PDA

View Full Version : spedire oggetti usati


Guren
26-08-2009, 08:17
Premessa : dal mese di aprile '08 vivo in Cina in una camera d'albergo (per questo ho messo in geografia e viaggi... ero indeciso se postare in piazzetta ma credo che qui sia più appropriato).

a causa della combinazione dieta (-27kg) + prezzi bassi (questi sopratutto hanno influito :muro: ) mi ritrovo la camera piena di vestiti (essendo una camera d'albergo il posto non è molto e oramai ho stipato vestiti ovunque :stordita: )

Ad ogni rientro in italia provvedo a portare a casa quanto posso (viaggio in economy e quindi 20kg di bagaglio ammesso) ma purtroppo la ditta per cui lavoro è sulla via del fallimento e quindi ci sono grosse possibilità che questo sia il mio ultimo viaggio per cui devo assolutamente riportare tutto a casa :help:

Ieri ho messo qualcosa in valigia e sono arrivato in un attimo a 19Kg... per cui stimo in circa ulteriori 45-50Kg le cose da spedire :stordita: (non pensate male... c'è una sacca da golf che da sola veleggia sui 20Kg).

Avevo quindi pensato di autospedirmi a casa via corriere i vestiti usati che non porto più ma ho il dubbio se ciò sia possibile o, meglio, se sia possibile farlo senza dover pagare delle tasse essendo tutta roba usata (oltretutto parecchie delle cose che vorrei spedire sono cose comperate in italia prima di partire :muro: )

Principalmente si parla di vestiti (completi giacca +pantalone, camicie, t-shirt, cravatte, scarpe, cinture, jeans, etc etc) rigorosamente usati :help: )


Come dovrei muovermi? qualcuno è passato per un'esperienza simile? (non mi fido nella maniera più assoluta di quello che potrebbe dirmi un impiegato cinese... li conosco tropppo bene per fidarmi di loro :muro: )

se in dogana si vedono un pacco del tipo

Mittente : Guren c/o Hotel pincopallino cinese
Destinatario : Guren c/o paesino sperduto nella campagna romagnola
contenuto : vestiti usati (magari con una, lunga, lista dettagliata)
valore : 0€

come reagirebbero?



La segretaria qui in ufficio, che però è cinese e quindi vedi sopra per la sua affidabilità, dice che devo in ogni caso fare una fattura... ma che fattura posso fare io che praticamente sono un turista qui in Cina? (sono stipendiato da una ditta italiana)

xcdegasp
26-08-2009, 10:24
puoi scrivere "trasloco vecchi indumenti" però se i viaggi li avessi fatti con compagnia area della StarAlliance avresti avuto forse una maggiorazione di kg da trasportare di volta in volta..
http://it.wikipedia.org/wiki/Star_Alliance

il fatto è che se non dimostri alla dogana che sono cose tue e comprate altrove possono comunque stimare un valore e farti pagare il 20% di questo valore..

Guren
26-08-2009, 10:34
ho volato sia con sky team sia con star alliance... ma per avere il bonus con lufthansa dovrei fare il doppio dei voli l'anno mentre con aif france ho già la silver e quindi a questo giro potrò portare 25kg (che però se includo la sacca da golf si riducono di molto :cry: )

Inoltre lufthansa ti fa comunque pagare 70€ per imbarcare la sacca da golf anche se rientra nella franchigia bagagli :muro: :muro:

Ho chiesto ad un amico nel frattempo : lui mi ha detto che aveva fatto emettere una fattura con un valore irrisorio (20USD per un pacco da 27kg pieno di vestiti) e l'aveva fatta spedire tra le due sedi dell'azienda.
La dogana gli ha chiesto, quando la merce è arrivata, di fornire le prove della sua permanenza in Cina... lo chiedessero a me ho qualcosa tipo 8 visti fatti qui in Cina + 10 pagine di timbri da/per Hong Kong e Cina che vanno dall'aprile 2008 a settembre 2009 :stordita: più copia del contratto di distacco.

Guren
27-08-2009, 09:08
domanda stupida (anche se il thread non ha riscosso molto successo :asd: ) sto cercando di capire se ci sono dimensioni e pesi massimi da rispettare per i pacchi.

Ad esempio ricordo che il bagaglio da imbarcare non può eccedere il 32kg... vale anche per i pacchi spediti via corriere?
insomma meglio fare 2 pacchi da 20kg o 1 da 40kg (che eventualmente potrei mettere su di un pallet di legno senza problemi) :confused: :confused:

:stordita:

SevenEleven
27-08-2009, 12:14
Io ho spedito con la posta cinese un po' di vestiti/cianfrusaglie nuove e usate.

17Kg, assicurato per un valore di 2000RMB (più dichiari valore e più paghi il pacco) dicendo di volerlo spedire via nave (la via meno costosa).
Ho pagato poco meno di 100€. Mi hanno detto che sarebbe arrivato in 45gg e invece è arrivato integro nel giro di 10 giorni, la dogana non ha caricato nessuna tassa.
Non puoi andare con il pacco già fatto, l'impiegato deve vedere il contenuto. Lame e accendini non li fa spedire (ma se li imballi nel giornale e li imbusti, nel mio caso non si è accorto che li avevo messi dentro il pacco).
Mi pare il massimo per pacco sia di 30Kg.
Come volume invece ti danno un pacco di non mi ricordo che dimensioni e che sembra abbastanza piccolo, poi se non ti basta ne prendono un'altro uguale e lo incastrano su quello di prima, alzando in questo modo l'altezza. Poi con una maxi graffettatrice lo sigilla e lo mette in un sacco di juta.


Ti consiglio di sigillartelo per bene, e di imballare bene la roba.
Adesso devo scappare in caso stasera scrivo ancora qualcosa....


7/11

Guren
27-08-2009, 13:55
domani mi informo con la segretaria grazie :)

io per ora ho trovato un corriere che mi fa 53rmb/Kg consegna un 5gg (sono partner di DHL e UPS a quanto mi dice).

Il problema è che non posso impacchettare i vestiti una settimana prima di partire altrimenti non ho nulla da mettermi.

l'attrezzatura da golf da sola son 17Kg + 5kg di valigia vuota = nella valigia non posso metterci praticamente nulla :muro: :muro: :muro: :muro: