PDA

View Full Version : Filtro ND graduato. Quale?


Emopunk
25-08-2009, 11:11
Ciao a tutti.

Vorrei comprare un filtro ND graduato per il mio 50mm focale fissa (49mm). Quale mi consigliate?

Grazie.

Vendicatore
25-08-2009, 11:23
Interessato pure io.
Mi stavo informando per i set Cokin, con il filtro a finestra, solo che in italia sono praticamente introvabili.

Emopunk
25-08-2009, 11:32
Interessato pure io.
Mi stavo informando per i set Cokin, con il filtro a finestra, solo che in italia sono praticamente introvabili.

Ciao. Sulla baia c'è un rivenditore Hoya americano che venderebbe filtri (anche in set) senza caricare costi aggiuntivi per le spese aggiuntive. E' un powerseller ma come ND ha solo quelli "interi". I graduati sono molto difficili da trovare, sembrerebbe. :rolleyes:

Vendicatore
25-08-2009, 13:11
Io ho un ND8, ma ci fai poco (cascate e prati mossi, fine del gioco).
Mi capita spesso di scattare tramonti in cui il cielo è comunque molto più luminoso del resto del paesaggio, per cui il GND è l'unica solizone alternativa all'hdr (che personalmente non mi piace).
Se qualcuno ha i cokin, potrebbe dirci in pvt dove li ha presi?

Emopunk
25-08-2009, 13:19
Io ho un ND8, ma ci fai poco (cascate e prati mossi, fine del gioco).
Mi capita spesso di scattare tramonti in cui il cielo è comunque molto più luminoso del resto del paesaggio, per cui il GND è l'unica solizone alternativa all'hdr (che personalmente non mi piace).
Se qualcuno ha i cokin, potrebbe dirci in pvt dove li ha presi?

Beh vedo che tu ha derivato dalla pratica quello che io avevo intuito dalla lettura :). In effetti, per il discorso dei tramonti o dei paesaggi col cielo saturo in genere, il GND dovrebbe essere la chiave. Credo che lo utilizzino quasi sempre i fotografi del National Geographic :sofico:

lo_straniero
25-08-2009, 15:00
interessato per il sigma 10-20 quindi un 77mm:)

ma sono ignorante in materia :mbe: :stordita:

Vendicatore
25-08-2009, 15:21
interessato per il sigma 10-20 quindi un 77mm:)

ma sono ignorante in materia :mbe: :stordita:

I cokin non sono a ghiera, in pratica c'è un portafiltri attaccato alla ghiera tramite un adattatore, il filtro è a ghigliottina e lo puoi spostare per cambiare l'orizzonte del filtro GND.
Il problema è trovarli in italia, ed è un vero peccato visto che ci sono un sacco di filtri interessanti per il sistema cokin.

Emopunk
25-08-2009, 15:24
I cokin non sono a ghiera, in pratica c'è un portafiltri attaccato alla ghiera tramite un adattatore, il filtro è a ghigliottina e lo puoi spostare per cambiare l'orizzonte del filtro GND.
Il problema è trovarli in italia, ed è un vero peccato visto che ci sono un sacco di filtri interessanti per il sistema cokin.

Io ho il portafiltro e un filtro diffusore per sistema Cokin. Il problema sarebbe trovare il GND. :muro: :muro:

raffaele75
25-08-2009, 15:43
trovate tutto su un sito inglese del surrey:D (che è una contea) che tratta fotografia (che si dice photography:D)
per chi volesse risparmiare, dietro consiglio su un'altro forum, io ho preso i kood, poi vedrò se varrà la pena cambiare in qualcosa di meglio...
volendo si può pure prendere portafiltri e adattatori della kood e filtri cokin, per risparmiare, c'è una netta differenza di prezzo...

(IH)Patriota
25-08-2009, 17:12
Io ho i diversi cokin P digradanti a lastrina con anello per i 77mm (e forse anche uno da 72mm ma non ricordo perfettamente) , da quando ho preso il sigma 12-24 pero' giacciono nell' armadio inutilizzati perchè ci vorrebbero quelli piu' grandi rispetto alla serie P che invece copre fino ai 20/22mm (in formato pieno) altrimenti si vede l' archetto dove si montano.

Li avevo presi nuovi sulla baia ma avevo fatto un po' di fatica a trovarli , sopratutto sono impazzito per gli adattatori filettati da montare davanti alle lenti.

Ciauz
Pat

raffaele75
25-08-2009, 17:37
per l'utilizzo con sigma 10-20 su aps-c consigliano di tagliare l'ultimo pezzo del portafiltri (puoi così mettere 2 lastre invece di 3) così non vignetta...
se volete mandatemi MP che vi linko la discussione alla quale faccio riferimento...

uncletoma
25-08-2009, 20:18
Attenzione ai finti Cokin (sistema e filtri) by Cinesi&Hongkonghesi vari :(

Vendicatore
25-08-2009, 23:15
Io ho i diversi cokin P digradanti a lastrina con anello per i 77mm (e forse anche uno da 72mm ma non ricordo perfettamente) , da quando ho preso il sigma 12-24 pero' giacciono nell' armadio inutilizzati perchè ci vorrebbero quelli piu' grandi rispetto alla serie P che invece copre fino ai 20/22mm (in formato pieno) altrimenti si vede l' archetto dove si montano.

Li avevo presi nuovi sulla baia ma avevo fatto un po' di fatica a trovarli , sopratutto sono impazzito per gli adattatori filettati da montare davanti alle lenti.

Ciauz
Pat

La serie Z si riesce a montare anche davanti al 12-24?
Io ci avevo perso le speranze :D , che portafiltri serve?
E soprattutto, dove lo si monta?

(IH)Patriota
26-08-2009, 08:16
La serie Z si riesce a montare anche davanti al 12-24?
Io ci avevo perso le speranze :D , che portafiltri serve?
E soprattutto, dove lo si monta?

Sul 12-24 in configurazione FF (quindi completamente senza tappo) la lente finisce a petalo , non c'è filettatura per poterci avvitare nulla e quindi niente filtri a lastrina.

Alla fine poi non è nemmeno una gran perdita il non poterli usare , il digradante a lastrina ha sviluppo orizzontale quindi ha senso se la linea di orizzonte è dritta come al mare mentre in citta' o in montagna oltre a "salvare" il cielo si vanno necessariamente a scurire palazzi o le cime delle montagne.

Inoltre il "salvare" il cielo si rende necessario quando si va a fotografare durante le ore centrali della giornata , ossia il momento peggiore per fare un paesaggio , il non avere cielo bianco non significa contemporeaneamente ammorbidire le ombre su tutto il resto.

Con un buon RAW o al massimo un bracketing su cavalletto , scattando nelle ore giuste e con una PP adeguata (ora anche LR offre la possibilita' di applicare dei digradanti direttamente sui RAW) il risultato sara' sicuramente migliore.

Niente puo' sostituire una buona luce ;)

Ciauz
Pat

Emopunk
26-08-2009, 09:54
Io ho un ND8, ma ci fai poco (cascate e prati mossi, fine del gioco).
Mi capita spesso di scattare tramonti in cui il cielo è comunque molto più luminoso del resto del paesaggio, per cui il GND è l'unica solizone alternativa all'hdr (che personalmente non mi piace).
Se qualcuno ha i cokin, potrebbe dirci in pvt dove li ha presi?

Ciao Vendicatore, riferendomi a questo tuo post, dici che l'x8 è il miglior compromesso per un ND non graduato? O sarebbe più utile un x4 volendone prendere uno solo?

Vendicatore
26-08-2009, 10:04
Dipende dall'effetto che vuoi ottenere.
Se lavori su cavalletto e lo usi per ottenere effetti su paesaggi (cascate e erba) l'ND8 è perfetto.
Se invece lo vuoi usare per aumentare l'effetto del panning (sullo sfondo) su un soggetto in movimento "lento" meglio l'ND4.

Emopunk
26-08-2009, 10:11
Dipende dall'effetto che vuoi ottenere.
Se lavori su cavalletto e lo usi per ottenere effetti su paesaggi (cascate e erba) l'ND8 è perfetto.
Se invece lo vuoi usare per aumentare l'effetto del panning (sullo sfondo) su un soggetto in movimento "lento" meglio l'ND4.

Eh capisco cosa vuoi dire.. L'ideale sarebbe avere tutto il kit x2 x4 x8.. Ma ovviamente come spesa saliamo.. Senza contare che dovrei ancora prendere anche un polarizzatore..

Vendicatore
26-08-2009, 10:16
Se devi ancora prendere un polarizzatore, dirotterei le spese su quello, che è molto più utile nelle foto "normali".
Prendilo buono, la differenza con i pola economici c'è eccome :D

Emopunk
26-08-2009, 11:04
Se devi ancora prendere un polarizzatore, dirotterei le spese su quello, che è molto più utile nelle foto "normali".
Prendilo buono, la differenza con i pola economici c'è eccome :D

Sì, concordo con te sulla necessità di prenderlo buono. Il problema è che al momento ho tre ottiche con 3 diametri diversi:

AF 50mm 1:1.7 Minolta (49mm)
AF ZOOM 75-300mm 1:4.5-5.6 Minolta (55mm)
AF ZOOM 28-80mm 3.5-5.6 Minolta (62mm).

In più, contavo di prendere a breve il TAMRON SP AF 17-50mm F/2.8 SP XR Di II (67mm).

Complicato, no? :D

Vendicatore
26-08-2009, 11:09
Puoi prenderne uno da 67 e comprare gli anelli adattatori per gli altri.
O magari direttamente da 72-77 in previsione di un ottica futura con questo diametro (non consoco le ottiche Sony-Minolta).

Io di polarizzatori ne ho 3: uno per l'80-200 (77mm), uno per il 35-70 (62mm) e un 67mm che usavo sul 16-85, ma che mi tornerà utile quando mi deciderò a prendere il 70-300 per le uscite "leggere".
Questo perchè scatto quasi sempre con il pola montato e preferisco averlo pronto all'uso.

Emopunk
26-08-2009, 11:14
Puoi prenderne uno da 67 e comprare gli anelli adattatori per gli altri.
O magari direttamente da 72-77 in previsione di un ottica futura con questo diametro (non consoco le ottiche Sony-Minolta).

Io di polarizzatori ne ho 3: uno per l'80-200 (77mm), uno per il 35-70 (62mm) e un 67mm che usavo sul 16-85, ma che mi tornerà utile quando mi deciderò a prendere il 70-300 per le uscite "leggere".
Questo perchè scatto quasi sempre con il pola montato e preferisco averlo pronto all'uso.

Sembra un'opzione interessante. Montarlo con gli adattatori non causa nessun difetto d'immagine sui diametri inferiori? Quanto costerebbero questi anelli adattatori?

P.S.: che marca modello hai scelto per questi filtri?

MykMac
26-08-2009, 12:33
Se può interessare, io ho un Cokin P121F (dove la F sta per "full", è praticamente tutto a densità neutra (ND8) tranne un pezzettino inferiore) e lo uso col Sigma 10-20mm. Per poterlo montare serve:
- anello adattatore del diametro della lente (nel mio caso 77mm);
- montatura P (esistono anche filtri A (più piccoli), Z e X più grandi);
- ovviamente il filtro.

Scattando in orizzontale a 10mm la montatura compare nell'inquadratura. Per evitare questo problema io scatto a 11mm. Alcuni suggeriscono pure di tagliare la montatura, tenendo il posto per un solo filtro. Ma se poi volessi aggiungerci un altro filtro, non si può fare. In verticale, invece, nessun problema a 10mm.

Personalmente, visto che faccio foto paesaggistiche, lo uso con soddisfazione ed in alcuni casi è indispensabile. Anche perché, essendo un F, posso tranquillamente spostarlo e utilizzare solamente la parte scura: praticamente ho un ND8 e un GND8 allo stesso tempo. Tuttavia la parte "trasparente" è in alcuni casi troppo piccola e sto valutando l'acquisto dei fratelli P121S e P121M.

Se può interessare, nella mia pagina Flickr ho indicato quali foto sono state scattate con l'uso di tale filtro.

Ciao

Emopunk
26-08-2009, 12:38
Se può interessare, io ho un Cokin P121F (dove la F sta per "full", è praticamente tutto a densità neutra (ND8) tranne un pezzettino inferiore) e lo uso col Sigma 10-20mm. Per poterlo montare serve:
- anello adattatore del diametro della lente (nel mio caso 77mm);
- montatura P (esistono anche filtri A (più piccoli), Z e X più grandi);
- ovviamente il filtro.

Scattando in orizzontale a 10mm la montatura compare nell'inquadratura. Per evitare questo problema io scatto a 11mm. Alcuni suggeriscono pure di tagliare la montatura, tenendo il posto per un solo filtro. Ma se poi volessi aggiungerci un altro filtro, non si può fare. In verticale, invece, nessun problema a 10mm.

Personalmente, visto che faccio foto paesaggistiche, lo uso con soddisfazione ed in alcuni casi è indispensabile. Anche perché, essendo un F, posso tranquillamente spostarlo e utilizzare solamente la parte scura: praticamente ho un ND8 e un GND8 allo stesso tempo. Tuttavia la parte "trasparente" è in alcuni casi troppo piccola e sto valutando l'acquisto dei fratelli P121S e P121M.

Se può interessare, nella mia pagina Flickr ho indicato quali foto sono state scattate con l'uso di tale filtro.

Ciao

Certo che è interessante. Sarebbe anche interessante capire dove reperire in Italia questi filtri a prezzi ragionevoli!

MykMac
26-08-2009, 12:48
Certo che è interessante. Sarebbe anche interessante capire dove reperire in Italia questi filtri a prezzi ragionevoli!

Guarda, io sono andato al negozio di fotografia vicino a casa mia e ce l'avevano. In tutto il kit è costato una cinquantina di euro. Su eBay (la versione inglese) ce ne sono diversi, che costano anche meno. Solo che non sono originali. E tieni conto che i Cokin sono fra i più economici, visto che sono di plexiglass. Altre marche più costose sono i Lee e Singh Ray. Questi ultimi possono sostituire i Cokin originali ed essere montati sulle loro montature.

In ogni caso, tieni presente che i filtri di fascia più economica potrebbero avere qualche dominante o creare fastidiosi effetti di flare se utilizzati in controluce.