View Full Version : [HELP]Assicurazione, da ciclomotore a motociclo
Ciao a tutti.
Posseggo un ciclomotore regolarmente assicurato e a breve mi regaleranno un Aprilia Scarabeo 125 del '98.
Vorrei sapere se è possibile passare l'assicurazione dal ciclomotore al motociclo.
Io mi sono informato alla mia assicurazione, 1 mese fà mi era stato detto che era possibile, oggi invece mi è stato detto di no.
Cosa posso fare?
Sono disperato, il mio ciclomotore (Honda Sky del 96) cade a pezzi dubito riuscirà a passare l'inverno ma assicurare lo scarabeo dalla 15esima classe mi verrebbe a costare 500€ e non mi è possibile spendere tale cifra...
:help:
Fradetti
25-08-2009, 11:04
Ciao a tutti.
Posseggo un ciclomotore regolarmente assicurato e a breve mi regaleranno un Aprilia Scarabeo 125 del '98.
Vorrei sapere se è possibile passare l'assicurazione dal ciclomotore al motociclo.
Io mi sono informato alla mia assicurazione, 1 mese fà mi era stato detto che era possibile, oggi invece mi è stato detto di no.
Cosa posso fare?
Sono disperato, il mio ciclomotore (Honda Sky del 96) cade a pezzi dubito riuscirà a passare l'inverno ma assicurare lo scarabeo dalla 15esima classe mi verrebbe a costare 500€ e non mi è possibile spendere tale cifra...
:help:
pure il mio honda sky sta cadendo a pezzi... l'altro giorno mi si è spento mentre andavo e per 10 minuti non ha voluto saperne di accendersi.
Poi è partito e mi ha portato a casa ;)
Hanno degli ottimi motori ma l'età pesa sempre...
chiodo92
25-08-2009, 18:01
Da quanto ne so io è possibile, prova alla Re**e M***a. Dovresti pagare solo la differenza del premio...tutto qui.
Sono appena tornato dall'assicurazione. La proprietaria mi ha detto che è illegale fare il passaggio da ciclomotore a motociclo in quanto sono due categorie differenti.
Mi ha detto che se dovessero fare dei controlli sarebbero guai, è vero? Davvero è illegale?
Up ragazzi, secondo voi è veramente illegale?
Mi sembra assurdo.
Allora...
Ho fatto una nuova ricerca più accurata ed ho trovato informazioni interessanti.
Posto ciò che dice l'ISVAP:
<<Se si acquista un veicolo e si può documentare la vendita, la consegna in
conto vendita, il furto, la demolizione, la cessazione definitiva della
circolazione o la definitiva esportazione all'estero di un veicolo di
proprietà precedentemente assicurato, l'assicuratore (lo stesso o anche un
altro) dovrà classificare il contratto relativo al veicolo acquistato sulla
base delle informazioni contenute nell'attestato di rischio relativo al
veicolo precedente, purchè in corso di validità, mantenendo la medesima
classe di conversione universale-CU.
Per i ciclomotori immessi in circolazione prima del 14 luglio 2006, data di
entrata in vigore del nuovo regime di targatura, che non abbiano
volontariamente aderito al nuovo regime, tale disposizione si applica nei
soli casi di furto e demolizione certificati del mezzo. Per i ciclomotori
immessi in circolazione dal 14 luglio 2006, ovvero per quelli già in
circolazione a questa data che abbiano volontariamente aderito al nuovo
regime, la disposizione si applica anche nei casi di consegna in conto
vendita, cessazione definitiva della circolazione o definitiva esportazione
all'estero.
E' utile ricordare anche che, qualora si sia trasferito su un veicolo di
nuova proprietà la classe CU relativa ad altro veicolo di proprietà
consegnato in conto vendita o oggetto di furto, l'assicuratore (lo stesso o
anche un altro) dovrà inserire quest'ultimo nella classe CU 14 nel caso
rimanga invenduto oppure sia ritrovato>>.
Cosa ne pensate?
Io sono più confuso di prima...
EDIT: Ho riletto un paio di volte il testo e mi sembra di aver capito qualcosa.
In pratica se io vendo il mio attuale mezzo e posso dimostrare la vendita e acquisto un nuovo veicolo posso mantenere la vecchia classe CU.
Ho capito bene?
Hai capito benissimo. Per i ciclomotori che hanno il libretto non nominativo, ti basta fare un'autocertificazione in cui dichiari che il Signor Pincopallino in Data XX ti ha venduto il ciclomotore telaio n. XYZ.
Quindi, per il ciclomotore attuale che devi dar via puoi fare rottamazione o la dichiarazione di presa in carico da parte di un concessionario se intendi venderlo, ma nel tuo caso credo ti interessi piu' la rottamazione.
Con queste due documentazioni (acquisto del "nuovo" e rottamazione del vecchio) l'assicurazione non puo' rifiutarti la sostituzione, altrimenti chiama i Carabinieri e presentati in agenzia con loro :D
Se si tratta invece di acquisto di un usato si applica ugualmente?
Io ho il ciclomotore con il vecchio targhino, quindi non nominativo.
A quanto scritto sopra potrei solo rottamarlo o fare una "cessazione definitiva della circolazione", in cosa consiste quest'ultima?
Sempre a quanto scritto sopra per poter usufruire della stessa classe CU vendendolo dovrei prima fargli la nuova targa.
Dite che il passaggio alla nuova targa è una tappa obbligatoria?
Non vorrei che facessero un controllo e si accorgessero che avevo la vecchia targa.
Se si tratta invece di acquisto di un usato si applica ugualmente?
Io ho il ciclomotore con il vecchio targhino, quindi non nominativo.
A quanto scritto sopra potrei solo rottamarlo o fare una "cessazione definitiva della circolazione", in cosa consiste quest'ultima?
Sempre a quanto scritto sopra per poter usufruire della stessa classe CU vendendolo dovrei prima fargli la nuova targa.
Dite che il passaggio alla nuova targa è una tappa obbligatoria?
Non vorrei che facessero un controllo e si accorgessero che avevo la vecchia targa.
Certo che si applica anche se acquisti un usato!
Per quanto riguarda il tuo, la cessazione definitiva di circolazione e' la radiazione al pra... ed il modo migliore e' mollarlo ad uno sfasciacarrozze e fare la demolizione, al resto ci pensa lui.
Non e' obbligatoria la tappa di passaggio a targa nuova.
Il castigatore
21-09-2009, 11:15
ciao, io ho un problema simile. Ho un aprilia SR 50 del 99 e sto passando ad un RS 125.
Sono andato ad informarmi all'assicurazione.
Caso 1) ho chiesto se potevo passare l'assicurazione dal 50 al 125 e mi hanno detto che è possibile SOLO SE l'intestatario dell'assicurazione e del nuovo veicolo sono la medesima persona e pagando la differenza del premio.
Caso 2) in quanto la persona non è la stessa ho chiesto se potevo annullare la polizza sul ciclomotore e mi è stato detto di si, ma che molto probabilmente NON avrò nessun rimborso sui mesi restanti dell'assicurazione sul ciclomotore (6 mesi)
Caso 3) mi son chiesto allora se era possibile stipulare una nuova polizza a mio nome sfruttando il decreto Bersani, entrando nella classe di mio padre. Il problema è che l'SR risulta ciclomotore, mentre l'RS è un motociclo. Alcune assicurazioni mi hanno detto che è possibile passare la classe del ciclomotore sul motociclo; altre no.. :muro:
insomma, non so più dove sbattere la testa. Ho già comprato la moto mettendo in conto una spesa di circa 160 euro di assicurazione (applicando il Bersani, come mi era stato detto ed entrando in 4 classe) e ora mi vengono a dire che non si può più fare, partirei dalla 15esima classe (nei motocicli/ciclomotori si parte dalla 15esima) e mi verrebbe a costare 710 euro!!!
Dato che me la devo mantenere da solo, mi è già balenata in mente l'idea di rivenderla senza neppur averci fatto un giro :cry:
Allora, se ho capito la situazione tue è la seguente.
-SR 50cc assicurato sotto nome di tuo padre
-RS 125cc non assicurata ma registrata sotto il tuo nome.
Giusto?
Conviene che cointesti la RS 125 con tuo padre, così facendo ti faranno il passaggio da 50 a 125 mantenendo la polizza sotto il nome di tuo padre e mantenendo la CU.
@CS25
Grazie per le info, davvero, mi ero demoralizzato per questa storia...
Il castigatore
21-09-2009, 20:27
Allora, se ho capito la situazione tue è la seguente.
-SR 50cc assicurato sotto nome di tuo padre
-RS 125cc non assicurata ma registrata sotto il tuo nome.
Giusto?
Conviene che cointesti la RS 125 con tuo padre, così facendo ti faranno il passaggio da 50 a 125 mantenendo la polizza sotto il nome di tuo padre e mantenendo la CU.
davvero? grazie, mi stai illuminando la giornata (anche se è quasi ora di andare a dormire, facciamo che mi hai illuminato la giornata di domani :D )
domani mi informo meglio su questa cosa.
Io pensavo che, anche intestandola a nome di mio padre, si partiva sempre dall'ultima classe perchè erano veicoli di categoria diversa
Se lo intesti a nome di tuo padre ti trovi nella mia stessa situazione.
Non si applica la legge bersani ma se fai un atto di vendita del vecchio sr 50 o lo rottami puoi usufruire della vecchia classe sul rs 125.
Anch'io mi ero demoralizzato per l'assicurazione :D
La cointestazione del mezzo non risolve nulla, molte compagnie scelgono tra i due intestatari quello con la tariffa peggiore (indovina chi, tra padre e figlio), e in tal caso non ti fanno un contatto "cointestato", ma scelgono per l'appunto solo il peggiore.
La sostituzione per continuare la polizza in quella classe e' sicura solo se non si cambia l'intestatario (o se si cambia solo in caso di marito e moglie in comunione di beni, o societa' e persona della societa' eccetto le SRL).
Ah, dimenticavo : ciclomotori e motocicli fanno parte dello stesso settore, settore 5, e quindi e' possibile sfruttare tra di essi il decreto bersani. L'assicuratore che dice il contrario o e' poco preparato in materia o cerca di lucrare :mbe:
Il castigatore
22-09-2009, 07:44
La cointestazione del mezzo non risolve nulla, molte compagnie scelgono tra i due intestatari quello con la tariffa peggiore (indovina chi, tra padre e figlio), e in tal caso non ti fanno un contatto "cointestato", ma scelgono per l'appunto solo il peggiore.
La sostituzione per continuare la polizza in quella classe e' sicura solo se non si cambia l'intestatario (o se si cambia solo in caso di marito e moglie in comunione di beni, o societa' e persona della societa' eccetto le SRL).
Vabbè, in ogni caso cointestarlo a mio padre o intestarlo direttamente a lui poco cambia. vuol dire che, a 2 settimane dall'acquisto, dovrò rifare un nuovo passaggio di proprietà... :cry:
Ah, dimenticavo : ciclomotori e motocicli fanno parte dello stesso settore, settore 5, e quindi e' possibile sfruttare tra di essi il decreto bersani. L'assicuratore che dice il contrario o e' poco preparato in materia o cerca di lucrare :mbe:
Però questo cambierebbe tutto... non ci sarebbe più bisogno di intestarlo a nome di mio padre ed entrerei in 4 classe direttamente, risparmiando i 150 euro del passaggio.
Certo che è proprio strano. Alcune compagnie mi hanno detto che non è possibile applicare il decreto bersani se si passa da "cinquantini" a categorie superiori; altre si...
Pomeriggio, se mio padre è libero, vado ad informarmi nella mia compagnia e vi faccio sapere
da ciclomotore a motociclo.Alcune assicurazioni lo fanno altre no, quindi prendi l'attestato di rischio e fai un giro per le tante compagnie.
Fonte: esperienza personale.
Ah, dimenticavo : ciclomotori e motocicli fanno parte dello stesso settore, settore 5, e quindi e' possibile sfruttare tra di essi il decreto bersani. L'assicuratore che dice il contrario o e' poco preparato in materia o cerca di lucrare :mbe:
Come faccio a far valere questa possibilità?
Se facessi applicare il decreto bersani non dovrei nemmeno fare la targa nuova al ciclomotore, vero?
Perchè il discorso che facevo prima non parlava della bersani ma del mantenimento della CU.
Aspetta, bersani puoi usufruirne se compri un ulteriore mezzo, qui si parlava di sostituzione no? Ho visto citare bersani ed ho spiegato come funzionava, ma si tratta di casistiche differenti :
1) Ho gia' un ciclomotore / motociclo, ne compro un altro senza vendere / demolire il vecchio => uso decreto bersani per entrare nella stessa classe
2) Ho gia' un ciclomotore / motociclo, ne compro un altro ed intendo dare via quello vecchio (vendita o rottamazione) => faccio la normale sostituzione
Nel primo caso si puo' usufruire del decreto bersani anche se il proprietario e' differente, purche' facente parte del medesimo nucleo famigliare
Nel secondo caso il proprietario puo' cambiare SOLO in caso di marito e moglie in comunione dei beni, o societa' e persona della societa' (non srl)
Grazie, sei stato chiarissimo
Figurati, oramai tutte le volte che leggo "Bersani" scatta la molla del "cerchiamo di renderlo digeribile e comprensibile", perche' se a qualcuno e' capitato di leggere il testo vero e proprio del decreto nei suoi vari commi... e' terrificante :O
Aggiornamenti:
settimana scorsa sono andato all'assicurazione per fare il passaggio.
Ovviamente mi hanno fatto storie, ho fatto leggere la nota dell'ISVAP all'assicuratrice, lei per pronta risposta mi ha fatto leggere un'articolo del contratto dove viene detto che il passaggio di polizza è permesso solo per le stesse categorie(motociclo>motociclo ciclomotore>ciclomotore).
Le ho detto chiaramente che non ho più il ciclomotore perchè si è rotto(bugia :asd: ) e che se non mi fanno il passaggio rimango a piedi e quindi mi perderanno come cliente.
Mi ha detto di passare questo Lunedì che ne avrebbe parlato con un responsabile in quanto sono ancora in una fase di transizione (la Nuova Tirrena è stata inglobata dalla Groupama.
Rimanete sintonizzati per le ultime news :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.