View Full Version : vorrei installare ubuntu sul mio portatile...mi aiutate!?
Ciao a tutti!vorrei installare Ubuntu sul mio portatile(extensa 5220)120GB HD e 1gb di ram!al momento ho installato xp ma vorrei provare ubuntu visto che il mio computer da i numeri con xp...essendo un pò una capra in questo genere di cose(già una volta provai a formattare il computer e mi si bloccò totalmente)avrei varie domande da porvi...
1 quale versione di ubuntu si installa sui portatili?
2 Il mio computer attualmente è strapieno di virus,di tutti i tipo credo e quindi secondo voi,se facessi un cd dal mio computer e ci mettessi ubuntu sopra,rischierei di infilarli anche sul cd di ubuntu!?se no,devo semplicemente masterizzare l'immagine del sistema operativo,senza ne driver ne nulla!?
3 è vero che non rischierei di ribloccare il portatile,visto che ubuntu è più semplice rispetto ad xp da installare,e se si come faccio ad installarlo!?tipo all'avvio o robe varie che devo premere!?
è molto importante anche la domanda del virus,se secondo voi rischio di infilarlo anche nel cd ed eventualmente di compromettere il futuro funzionamento di ubuntu...non so dove trovare il cd originale del software e a me serve subito!!grazie anticipatamente
damiano77
25-08-2009, 00:14
Ciao a tutti!vorrei installare Ubuntu sul mio portatile(extensa 5220)120GB HD e 1gb di ram!al momento ho installato xp ma vorrei provare ubuntu visto che il mio computer da i numeri con xp...essendo un pò una capra in questo genere di cose(già una volta provai a formattare il computer e mi si bloccò totalmente)avrei varie domande da porvi...
1 quale versione di ubuntu si installa sui portatili?
Non c'è una versione specifica per portatili. Prova la 9.04 che è l'ultima stabile.
2 Il mio computer attualmente è strapieno di virus,di tutti i tipo credo e quindi secondo voi,se facessi un cd dal mio computer e ci mettessi ubuntu sopra,rischierei di infilarli anche sul cd di ubuntu!?se no,devo semplicemente masterizzare l'immagine del sistema operativo,senza ne driver ne nulla!?
Stai tranquillo non c'è alcuna possibilità che avvenga una cosa del genere. Linux non è attaccabile da quei virus. Al limite dovrai far attenzione in
futuro se usi wine o una macchina virtuale per far girare software windows. In ogni caso il pericolo rimarrà confinato ai programmi windows, virus troian e worm non si propagheranno ai software per linux
3 è vero che non rischierei di ribloccare il portatile,visto che ubuntu è più semplice rispetto ad xp da installare,e se si come faccio ad installarlo!?tipo all'avvio o robe varie che devo premere!?
Io sceglierei dal menu di avvio di provarlo senza modificare il computer. Gli dai un'occhiata e quando ti senti pronto un bel doppio click sull'icona "install" che campeggia sul desktop. È semplice ma potresti aver bisogno di aiuto nella fase di ripartizionamento e creazione di filesystem.
grazie mille damiano!spero di riuscirci va!anche se ho paura che mi si blocchi di nuovo il portatile..!ma devo scaricare la versione desktop !?e se si quella X86 oppure AMD e INTEK 64bit!?che cambia!?il mio portatile è un extensa 5220(fa abbastanza schi.o)ma non so quele delle due vada bene...
damiano77
25-08-2009, 22:05
Sul tuo portatile dovrebbero andare bene entrambe. Se hai 4gb di ram e li vuoi usare tutti necessiti du quella a 64 bit. Altrimenti puoi scegliere. Visto che hai una piattaforma centrino 2 io metterei quella a 64 bit. Non dovresti avere particolari problemi.
leggere una guida non fa male http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Grafica
damiano ti ringrazio...patel scusami ma credi che le guide non le abbia già spulciate!?(e mica sono cretino che dopo aver bloccato il computer la prima volta,ora ci ricasco..)e comunque la tua guida non aggiunge nulla di importante a ciò che ho già letto...solo azioni generiche e nulla di specifico...comunque mi sa che evito...mi hanno detto che ubuntu è uno sch..o!!ho letto che quasi tutti quelli che lo hanno installato sul mio portatile,hanno avuto problemi vari di driver mancanti,quelli di internet in particolare(ed avendo io un solo computer se non riesco a connettermi come risolvo!?)poi troppo complicato...ho letto di robe del tipo comandi da inserire sudo rmmod...e tantissimi altri...!!non so nemmeno che significhi!!!come si inseriscono sti comandi!??lascio perdere!??ringrazio ancora damiano e mi scuso ma alice non mi va molto bene da giugno e non riesco a connettermi sempre...mah!!
damiano77
27-08-2009, 20:46
damiano ti ringrazio...patel scusami ma credi che le guide non le abbia già spulciate!?(e mica sono cretino che dopo aver bloccato il computer la prima volta,ora ci ricasco..)e comunque la tua guida non aggiunge nulla di importante a ciò che ho già letto...solo azioni generiche e nulla di specifico...comunque mi sa che evito...mi hanno detto che ubuntu è uno sch..o!!ho letto che quasi tutti quelli che lo hanno installato sul mio portatile,hanno avuto problemi vari di driver mancanti,quelli di internet in particolare(ed avendo io un solo computer se non riesco a connettermi come risolvo!?)poi troppo complicato...ho letto di robe del tipo comandi da inserire sudo rmmod...e tantissimi altri...!!non so nemmeno che significhi!!!come si inseriscono sti comandi!??lascio perdere!??ringrazio ancora damiano e mi scuso ma alice non mi va molto bene da giugno e non riesco a connettermi sempre...mah!!
Scusami Andrew ma non condivido assolutamente le opinioni su Ubuntu che ti sono giunte all'orecchio. Può benissimo darsi che ci siano problemi nella gestione dell'hardware del tuo portatile da parte di Ubuntu. Però se penso che i costruttori non solo non fanno driver per il sistema operativo open source più diffuso ma nemmeno rilasciano le specifiche dell'hardware impedendo a chiunque compri le loro macchine di scriverli, i risultati raggiunti da Ubuntu mi sembrano eclatanti.
Ti invito a riflettere su una cosa: Perché quando un computer con sistema Windows non funziona a dovere non si dice che windows fa sch..o ma si attribuisce la responsabilità all'hardware? Non si dovrebbe a maggior ragione, vedendo il comportamento delle case costruttrici, dire la stessa cosa per Ubuntu?
Non capisco un tale disprezzo per un oggetto per cui non paghi una licenza di utilizzo non perché c'è un benefattore che te lo regala ma per il semplice fatto che quell'oggetto è tuo, molto più tuo di quanto lo sia l'hardware del pc che hai comprato. Capisco tuttavia che nella nostra società non si riesca a poter immaginare di possedere qualcosa che non si sia ottenuta col denaro, anche se mi fa un po' tristezza.
Ci sta che la configurazione del portatile ti dia dei problemi per carenze nel supporto hardware. Posso capire che non ti vada di affrontarle visto oltretutto che non hai molta esperienza. Però ti sconsiglio di abbandonare totalmente l'idea ma di rimandarla ad un diverso momento quando magari avrai la possibilità di coinvolgere direttamente nell'impresa qualcuno che abbia maggiore esperienza. Cercare aiuto nei forum è abbastanza faticoso. Già le chat, come ad esempio ubuntu-it su Freenode, sono meglio. Ma io ti consiglio di sfruttare la presenza di un aiutante in carne ed ossa, magari ti capiterà si avere un amico con la passione per il software libero oppure potresti cercare aiuto presso un linux user group abbastanza vicino alla tua città.
Per il resto ti posso dire che Ubuntu non è più difficile da usare se non cerchi configurazioni particolari. Inoltre ogniqualvolta ti troverai in difficoltà avrai la possibilità di rivolgerti ad un comunità disposta ad aiutarti e in possesso di TUTTE LE CONOSCENZE per poterlo fare. Una comunità di cui tu a tua volta faresti parte.
Microsoft ti offre lo stesso?
Gente che rinuncia dopo avergli consigliato di consultare una guida è meglio perderla che trovarla, Microsoft conta proprio su queste persone.
patel ma se devi scrivere di ste offese da 4 soldi,evita di postare nella mia discussione...e comunque realmente...la tua guida mi è sembrata un copia incolla senza ne arte ne parte...quindi ti ho semplicemente scritto che per ciò che ho chiesto io mi sembrava poco utile...tutto qui!!e smettetela con questa storia delle critiche ad un utente che utilizza un sistema operativo piuttosto che un altro...se ho provato a formattare già una volta il portatile seguendo tutto alla lettera e mi si è impantanato il sistema,permetti che questa volta voglia fare o tentare di fare tutto al meglio!?altrimenti visto che evidentemente ti reputi così saccente in ambito informatico,potresti scrivermi qualcosa di più pratico e non postarmi una guida che non mi ha aggiunto nulla di nuovo a quello che era già di mia conoscenza...altrimenti evita di scrivere offesette inutili..Comunque grazie a te invece Damiano!vedrò che fare!!
porta il pc in un centro asistenza e fattelo installare magari in dual boot con xp
chicco83
28-08-2009, 16:49
scarica il live cd e provalo.
generalmente, quello che viene riconosciuto dalla live (a parte i driver video) poi funziona anche una volta che la distribuzione viene installata sull'hard disk.
il portatile non mi sembra particolarmente recente, quindi a livello di supporto dell'hardware non ci dovrebbero essere grossi problemi.
se non vuoi mantenere installato anche windows, non hai bisogno del dual boot, quindi puoi lasciare che l'installer formatti tutto l'hard disk e crei per conto suo tutte le partizioni di cui ha bisogno. in questo caso, la guida linkata da patel e' piu' che sufficiente.
chicco83 grazie!ma se per caso non dovesse funzionarmi internet (per problemi di driver)come risolvo,non potendo chiedere direttamente!?nel caso in cui provassi ad effettuare un installazione di ubuntu,senza compromettere xp e qualcosa andasse storto,non è che mi ritroverei il portatile bloccato!?o comunque xp partirebbe normalmente!?
chicco83
28-08-2009, 18:35
chicco83 grazie!ma se per caso non dovesse funzionarmi internet (per problemi di driver)come risolvo,non potendo chiedere direttamente!?
se provandola in live (metti su il cd, dopo avere impostato nel bios il boot da quell'unita', poi aspetti che avvii il sistema) riconosce la scheda ethernet/wifi, non dovresti avere problemi con internet. l'unico problema, eventualmente, potrebbe dartelo la scheda wifi, ma c'e' sempre la scheda ethernet (mi sembra che non ci siano problemi di supporto con le schede che hanno gia' qualche anno), quindi alla peggio puoi connetterti con quella finche' non risolvi l'eventuale problema del wireless (sempre che, appunto, si presenti).
pero', ripeto: prima di fasciarti la testa, prova ad avviarla in live. non compromette il pc (non installa niente: il sistema viene avviato da cd e caricato il ram) e puoi vedere subito cosa funziona e cosa no.
nel caso in cui provassi ad effettuare un installazione di ubuntu,senza compromettere xp e qualcosa andasse storto,non è che mi ritroverei il portatile bloccato!?o comunque xp partirebbe normalmente!?
ni. mi spiego.
durante l'installazione, scegli una partizione in cui installare ubuntu. i file del sistema e la tua home (la tua cartella utente, con le impostazioni dei programmi, ecc...) verranno installati solo li, senza toccare la partizione di xp.
sempre in questa fase, ci sara' la scelta di dove installare il bootloader. lasciando le impostazioni predefinite, generalmente, non si hanno problemi, nel senso che una volta terminata l'installazione e riavviato il pc, si presentera' una schermata in cui scegliere quale sistema avviare (ubuntu o xp) ed entrambi funzioneranno, indipendentemente l'uno dall'altro (per capirci: se ti si incasina windows, ubuntu continuera' a funzionare senza problemi, e viceversa). i problemi solitamente sorgono quando si decide di installare il bootloader, o il sistema, in altri posti (per esempio, in un altro hard disk o su una pendrive). ma per configurazioni "standard", di solito funziona tutto al primo colpo.
qualora sorgesse qualche problema (se per esempio il bootloader e' stato configurato male, o se decidessi di cancellare ubuntu), per tornare ad avere windows come unica scelta (o meglio, per fare in modo che all'avvio parta direttamente windows) e' sufficiente ripristinare il bootloader di windows. brevemente:
1) avvi il pc con il cd di installazione di windows, e ne attendi il caricamento.
2) al punto di scelta tra installazione nuova, recupero installazione (mi sembra) e console di ripristino, scegli quest'ultima.
3) una volta entrato nella console di ripristino (praticamente, il dos), lanci i comandi fixboot e fixmbr, quindi riavvii il pc.
a questo proposito ci sono guide, piu' esaurienti di queste poche righe, nella sezione xp, ne caso ci volessi dare una letta.
al momento, non mi viene in mente altro. :D
Dcromato
28-08-2009, 19:07
comunque sulla guida che ha postato patel c'è tutto il necessario, sinceramente non capisco che problemi ci siano.Se almeno una volta nella vita hai installato windows xp, che non è nemmeno grafico, puoi farlo benissimo con ubuntu.
lelesavio
28-08-2009, 20:09
Concordo,
la guida postata da patel è piu che sufficiente ed il portatile è abbastanza vecchiotto. Avevi formattato la precedente volta? Se vuoi il dual boot ti conviene partire da un installazione pulita di windows. Detto questo....
Un sitema operativo gratuito, per quanto ormai user friendly, non puo essere sommerso da valanghe di feci perche non riconosce un hardware o perche non fa tutto in automatico. Non si tratta di essere saccenti ma realistici. Un sistema operativo sviluppato praticamente dagli utenti non puo essere utilizzato come il telefonino. E' comunque un prodotto per chi si riesce a districare almeno nei problemi IT di medio livello.
non fa quello che voglio? Beh prima mi armo di voglia e umilta. Poi magari dico che non funziona.
Io bestemmio quando xp si pianta per cacchiate. E perchè? Perche li ci sono fior fior di teste pagate valanghe di soldi. E su un hardware praticamente standard e concordato nel suo sviluppo non sono ancora stati in grado di sviluppare il software "perfetto"....
Mah.....
zulutown
30-08-2009, 10:13
fategli usare ubuntu, che io mi tengo debian.
Dcromato
30-08-2009, 13:12
fategli usare ubuntu, che io mi tengo debian.
non ce n'era bisogno di commenti puerili...
ringrazio chiunque mi stia aiutando...ma non capisco Dcromato che intendi con debian!?cosa intendi!?è un sistema operativo più facile da installare!?comunque ragazzi ho acceso il computer e non so più che fare!!ho scaricato ubuntu dal sito!mi sa la versione desktop X86 ma non so bene che fare!!comunque per quanto riguarda xp,non so se la mia versione sia originale...me l'ha installato il tecnico...ma nel caso in cui non lo fosse,cosa dovrei fare!?visto e considerato che,di spendere troppo per questo portatile non mi va...visto che non è che sia il top...comunque potreste aiutarmi nel descrivermi magari se possibile in maniera semplice che devo fare per installarlo!?se qualcuno di voi ha già installato ubuntu e mi aiutasse gliene sarei molto riconoscente!!chicco mi ha spiegato ma no nsono riuscito ad applicare bene il procedimento!!cioè all'accensione del computer entro nel bios e che faccio!?
ringrazio chiunque mi stia aiutando...ma non capisco Dcromato che intendi con debian!?cosa intendi!?è un sistema operativo più facile da installare!?comunque ragazzi ho acceso il computer e non so più che fare!!ho scaricato ubuntu dal sito!mi sa la versione desktop X86 ma non so bene che fare!!comunque per quanto riguarda xp,non so se la mia versione sia originale...me l'ha installato il tecnico...ma nel caso in cui non lo fosse,cosa dovrei fare!?visto e considerato che,di spendere troppo per questo portatile non mi va...visto che non è che sia il top...comunque potreste aiutarmi nelo descrivermi magari se possibile in maniera semplice che devo fare per installarlo!?se qualcuno di voi ha già installato ubuntu e mi aiutasse gliene sarei molto riconoscente!!chicco mi ha spiegato ma no nsono riuscito ad applicare bene il procedimento!!cioè all'accensione del computer entro nel bios e che faccio!?
lascia perdere quel commento è totalmente inutile,
debian è un'altra distribuzione, è la distribuzione madre di ubuntu ma sostanzialmente per te non cambia nulla, stai tranquillo con ubuntu che per chi sta imparamendo imho è la migliroe
Dcromato
01-09-2009, 16:02
ringrazio chiunque mi stia aiutando...ma non capisco Dcromato che intendi con debian!?cosa intendi!?è un sistema operativo più facile da installare!?comunque ragazzi ho acceso il computer e non so più che fare!!ho scaricato ubuntu dal sito!mi sa la versione desktop X86 ma non so bene che fare!!comunque per quanto riguarda xp,non so se la mia versione sia originale...me l'ha installato il tecnico...ma nel caso in cui non lo fosse,cosa dovrei fare!?visto e considerato che,di spendere troppo per questo portatile non mi va...visto che non è che sia il top...comunque potreste aiutarmi nel descrivermi magari se possibile in maniera semplice che devo fare per installarlo!?se qualcuno di voi ha già installato ubuntu e mi aiutasse gliene sarei molto riconoscente!!chicco mi ha spiegato ma no nsono riuscito ad applicare bene il procedimento!!cioè all'accensione del computer entro nel bios e che faccio!?
te lo dico col cuore in mano :D
lascia perdere, hai troppi dubbi, sei gia in panne prima di avviare il cd figurati per fare altre cose.
Ti consiglio di usare il pc come l'hai sempre usato senza preoccuparti del sistema operativo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.