PDA

View Full Version : testine lexmark : forse ti frego


mauromilesi
24-08-2009, 22:30
Ciao a tutti. Come tatnti altri mi sono ritrovato in mano una multifunzione lex (la mia è una x4550) con la sorpresa di rirtovarsi delle testine con il chip o dispositivo simile(transponder?) che ti bloccano di fatto la stampante.
Ho provato a ricaricare a siringa e inchiostro, ma niente da fare.
Ho preso una testina di nero compatibile, ma niente, non la riconosce(20€ buttati.)rimane solo le testine originali ma le trovo a 30 e 35€ cad, nero e colore.
Poi pensavo:
cosa succede se prendo una mia testina originale da mè ricaricata e la metto in un'altra stampante che non l'ha mai provata:se il chip risiede nella cartuccia e memorizza il livello vecchio dell'inchiostro sono fregato.
Se nelle testine c'è un transponder e la stampante memorizza su quel codice testina il livello inchiostro ......mettendo nella stampante una testina originale usata in un'altra stampante, ma rigenerata.. ecco che posso fregare la stampantee

mauromilesi
06-09-2009, 21:45
visto che nesssuno partecipa alla discussione rilancio io. Speriamo che qualcuno partecipi e forse ne esce qualcosa di utile per tutti.
1) ho messo due nuove testine originali nella stampante e le ha prontamente riconosciute come nuove, piene e di un modello diverso dalle precedenti.
2) visto che il livello dell'inchiostro viene stabilito dal software della stampante e non dalla testina, posso pensare che la stampante riconosce le testine in modo univoco, le memorizza, se ritento di inserirle le riconosce come già usate e si blocca per fine inchiostro ( si blocca proprio).
3) soluzione.. resettare completamente la stampante e fargli dimenticare che testine gli sono finite in pancia,ma come non sò
soluz. 2 mettere la mia testina usata e ricaricata in un'altra stampante che non l'ha mai installata
cosa ne dite?
dai, anche solo un'opinione, magari sono sulla strada sbagliata...

nomeutente
07-09-2009, 12:25
E' difficile dare un parere su questo genere di operazioni, non avendo un'esperienza specifica con quel modello di stampante.

Imho sarà un buco nell'acqua, perché nella maggior parte dei casi sono i chip del pezzo a tenere memoria del loro stato e non è possibile fregarli se non azzerandoli con qualche hardware o software ad hoc.
In alcuni casi di chip a radiofrequenza, sembra che qualche risultato possa essere ottenuto installando un chip nuovo e poi sostituendolo a caldo con uno usato, così che alla successiva scrittura venga memorizzato un valore prossimo a "pieno" su un chip che prima segnava "vuoto", ma questo è un lavoro che deve essere fatto a macchina chiusa, cioè i chip e gli scanner devono essere portati al di fuori della stampante.

Comunque buona fortuna.

mauromilesi
08-09-2009, 21:48
[QUOTE=nomeutente;28783818]E' difficile dare un parere su questo genere di operazioni, non avendo un'esperienza specifica con quel modello di stampante.

Imho sarà un buco nell'acqua, perché nella maggior parte dei casi sono i chip del pezzo a tenere memoria del loro stato e non è possibile fregarli se non azzerandoli con qualche hardware o software ad hoc.
In alcuni casi di chip a radiofrequenza, sembra che qualche risultato possa essere ottenuto installando un chip nuovo e poi sostituendolo a caldo con uno usato, così che alla successiva scrittura venga memorizzato un valore prossimo a "pieno" su un chip che prima segnava "vuoto", ma questo è un lavoro che deve essere fatto a macchina chiusa, cioè i chip e gli scanner devono essere portati al di fuori della stampante.

Comunque buona fortuna.[/QUOT


Grazie della risposta, comunque non ci ho capito molto; forse volevi dirmi che la stampante memorizza sulla testina un 'chip a radiofrequenza' (tipo transponder o banda magnetica?) perchè sulle mie testine vedo solo i contatti di stampa, nessun contatto e chip in vista tipo epson per intenderci.
E poi chi vende i refill come fanno a venderti inchiostro e siringa per ricaricare le cartucce di questo modello di stampante se poi la testina viene riconosciuta come esaurita e blocca tutto?
Io ho preso addirittura una compatibile (34 nero) e la stampante la vede come testina sbagliata! Hanno messo un chip fasullo?

fegato71
09-09-2009, 22:52
Ciao, anch'io sono stufo di cartucce che durano poco tempo o che vengono comandate da software che gli dicono di essere scariche anche quando non lo sono, con il disguido di essere buttate ancora un poco cariche.
Ti racconto la mia esperienza:
non ho usato la stampante per un mese circa e mi sono accorto che il livello della cartuccia a colori è stato abbasato di due tacchette....senza usarla..avrà pensato che sia evaporato...
Allora cosa ho fatto? : prima cosa ho ricaricato con la siringa le cartucce originali e ho sperato che tramite i contatti la stampante la leggesse come piene.....speranza invana
per seconda cosa ho formattato il sistema sperando che tenesse in memoria sull'hard disc i livelli di carica, ma prima di installare di nuovo la stampante ho tolto le cartucce per vedere come avrebbe letto i livelli di carica. Installato il tutto, il programma metteva 2 belle x al posto del livello di carica, buon segno; ma poi ho rimesso le cartucce che per lei erano scariche ma che avevo ricaricato e lei le ha rilette come scariche.....quindi il livello di carica sembra che sia tenuto in memoria dalle cartucce.
Ora stò stampando con i livelli di carica a zero ma le cartucce sono piene, voglio vedere fino a dove arriva a farmi stampare.

mauromilesi
11-09-2009, 21:52
stai usando anche tu la lexmark x4550? testine 23/24 o 43/35?
io ho visto che quando stampi a testine indicate con la X dopo poco tempo la stampante si blocca e diventa inutilizzabile.. ho la tentazione di demolire una testina e scoprire dove hanno messo il chip o altra diavoleria. se lo faccio poi lo metto sul forum, chissà che unendo le esperienze non ne esce qualcosa di positivo.
E dei refill di ricarica che ci propinano ma che sono di fatto inutilizzabili coca ne pensi? i produttori di refill non sanno come fregare la stampate? io ho provato a chiedere lumi, ma niente risposte convincenti

fegato71
20-09-2009, 09:57
Effettivamente adesso che il software dice che le cartucce sono scariche la stampante non stampa piùùùù. Bè tutto ciò è veramente paradossale visto che vendono l'inchiostro per la ricarica, e l'ho usato anch'io e le cartucce ne sono fisicamente piene.
E' assurdo e ingiusto e uno spreco... cartuccia piena e non stampa....io ho una x5450, non c'è nessuno che abbia una idea per risolvere il problema?
Dovrei comprare delle cartucce che costeranno un cifrone, saranno meno piene e verranno lette come cariche..come fanno quelli che vendono le cartucce recuperate e quindi riempite da loro e vendute di seconda mano?
sicuramente è nella cartuccia l'informazione che viene data alla stampante, ma di chip cosi piccoli dove li possono mettere? io ho per le mani la 33 a colori scarica da poter aprire se qualcuno ha suggerimenti per non spaccare il tutto ...sono in attesa ....

nomeutente
21-09-2009, 09:14
Grazie della risposta, comunque non ci ho capito molto; forse volevi dirmi che la stampante memorizza sulla testina un 'chip a radiofrequenza' (tipo transponder o banda magnetica?) perchè sulle mie testine vedo solo i contatti di stampa, nessun contatto e chip in vista tipo epson per intenderci.


Ci sono due tipi di chip, quelli tipo epson che sono i più diffusi e quelli a radiofrequenza che si trovano sulle laser.
La tua penso abbia dei normali chip a contatto, con l'informazione memorizzata direttamente sul chip.


E poi chi vende i refill come fanno a venderti inchiostro e siringa per ricaricare le cartucce di questo modello di stampante se poi la testina viene riconosciuta come esaurita e blocca tutto?
Io ho preso addirittura una compatibile (34 nero) e la stampante la vede come testina sbagliata! Hanno messo un chip fasullo?


Può darsi che abbiano aggiornato il firmware della stampante per interrogare i chip in altro modo.
Chi produce i chip compatibili lo fa interponendo un "lettore" fra stampante e chip, per vedere quali "domande" fa la stampante e come risponde la cartuccia.
Però su una cartuccia originale ci sono memorizzate molte più "risposte" che il lettore non legge perché non sono chieste. Così basta aggiornare il firmware perché chieda una risposta in più e i chip compatibili fanno "scena muta" non avendo quella specifica risposta e quindi non vengono riconosciuti dai nuovi modelli di stampante.

fegato71
21-09-2009, 17:08
In qualche forum ho letto che certe cartucce HP per essere azzerate basta un metodo di copertura dei contatti, cioè prima si coprono con dello scoth 4 contatti poi altri 4 ( riporto brevemente..) e questo bastava per far si che fosse vista di nuovo piena; ovviamente la lexmark avrà una differente piedinatura ma qualcuno ha forse tentato questa strada?

mauromilesi
22-09-2009, 22:24
In qualche forum ho letto che certe cartucce HP per essere azzerate basta un metodo di copertura dei contatti, cioè prima si coprono con dello scoth 4 contatti poi altri 4 ( riporto brevemente..) e questo bastava per far si che fosse vista di nuovo piena; ovviamente la lexmark avrà una differente piedinatura ma qualcuno ha forse tentato questa strada?

Io ho esaminato per bene le mie testine N.23 e 24, poi la 34 e 35:non vedo nessun piedino che può ricondurre a un chip, quindi posso solo pensare che il chip presente sia magnetico o transponder, insomma senza contatti fisici.
Mi viene da pensare che l'elevato costo delle testine dipenda dal dispositivo ultrasofisticato antiricarica.... Paradossale.....
Forse dovrei prendere guanti e stracci e fare una accurata autopsia a una testina 'vuota', ma sicuramente conterrà ancora tanto inchiostro e l'mbrattamento è assicurato. nessuno l'ha mai fatto?
E SOFTWARE TAROCCHI TIPO QUELLO CHE GIRA PER LE EPSON O CHIP RESETTER?

fegato71
23-09-2009, 13:32
Ho aperto la cartuccia a colori. Dopo aver tolto le 3 spugne si vedono solo le tre piastrine tipo lamierino per far scendere il colore (forse sono microforate..) e conducono alla testina di stampa e di chip non se ne vedono neanche sotto i contatti; anzi a questo punto mi chiedo a cosa servano i contatti ?
Forse dovremmo andare per gradi e analizzare dalla fase uno della stampa cioè come avviene ? come fà a uscire l'inchiostro dalla testina ? forse cosi facendo risaliremo al nostro fantomatico controllo.
Confido nella collaborazione per procedere perchè da solo mi mancano le basi.
Ciao e grazie

fegato71
23-09-2009, 21:38
Dunque, ho letto qualcosa sulle stampanti inkjet. Se ho capito bene c'è una piccola resistanza che viene scaldata per milionesimi di secondo e ciò fa sì che esca una microscopica goccia di colore.
Ma se per alimentare una resistenza bastano 2 fili e quindi 2 contatti ( nel nero 2 e nel colore 6, facendo finta di non usare un comune ) a cosa servono gli altri contatti sulla testina ? sono circa una 30.

mauromilesi
23-09-2009, 21:46
Ho aperto la cartuccia a colori. Dopo aver tolto le 3 spugne si vedono solo le tre piastrine tipo lamierino per far scendere il colore (forse sono microforate..) e conducono alla testina di stampa e di chip non se ne vedono neanche sotto i contatti; anzi a questo punto mi chiedo a cosa servano i contatti ?
Forse dovremmo andare per gradi e analizzare dalla fase uno della stampa cioè come avviene ? come fà a uscire l'inchiostro dalla testina ? forse cosi facendo risaliremo al nostro fantomatico controllo.
Confido nella collaborazione per procedere perchè da solo mi mancano le basi.
Ciao e grazie

Quei contatti che vedi sul davanti della testina, di soliti coperti con lo scotch quando apri una testina nuova,sono i contatti che permettono alla stampante di impartire ordini alla testina per la stampa. In pratica la testina per stampare deve ricevere impulsi elettrici dalla stampante attraverso quei contatti che tu hai visto.
A questo punto tu mi dici che dentro non vedi niente di simile a un microchip, potrebbe essere anche annegato nella plastica della cartuccia, sicuramente di tipo magnetico; potrebbe essere utile girare la cosa anche ai produttori di refill, visto che anche loro vengono 'danneggiati' da queste trappole..

first register
23-09-2009, 22:04
Ciao a tutti. Come tatnti altri mi sono ritrovato in mano una multifunzione lex (la mia è una x4550) con la sorpresa di rirtovarsi delle testine con il chip o dispositivo simile(transponder?) che ti bloccano di fatto la stampante.
Ho provato a ricaricare a siringa e inchiostro, ma niente da fare.
Ho preso una testina di nero compatibile, ma niente, non la riconosce(20€ buttati.)rimane solo le testine originali ma le trovo a 30 e 35€ cad, nero e colore.
Poi pensavo:
cosa succede se prendo una mia testina originale da mè ricaricata e la metto in un'altra stampante che non l'ha mai provata:se il chip risiede nella cartuccia e memorizza il livello vecchio dell'inchiostro sono fregato.
Se nelle testine c'è un transponder e la stampante memorizza su quel codice testina il livello inchiostro ......mettendo nella stampante una testina originale usata in un'altra stampante, ma rigenerata.. ecco che posso fregare la stampantee

Fatti una epson.

la mia s20 ha 4 ricariche da 10 euro cadauna originali e da 4 euro l'una non originali.
Non so dirti come vanno le multifunzione ma la epson ha dei costi di ricarica molto bassi inoltre trovi sempre dei kit per la ricarica e non ci sono problemi di chip o protezioni che impediscono di rigenerare le cartucce.

ciao

mauromilesi
24-09-2009, 22:56
Fatti una epson.

la mia s20 ha 4 ricariche da 10 euro cadauna originali e da 4 euro l'una non originali.
Non so dirti come vanno le multifunzione ma la epson ha dei costi di ricarica molto bassi inoltre trovi sempre dei kit per la ricarica e non ci sono problemi di chip o protezioni che impediscono di rigenerare le cartucce.

ciao

Io avevo una epson cx5400 che mi ha fatto 3 anni di onorato servizio, ma le testine originali costavano 18€ cad (18 x 4 = 72€) un prezzo esagerato per un kit ricarica. Poi son passato alle compatibili e guerra con chip resetter e siringhe varie, poi un giorno si è intchiodata la testina e addio stampante, ho buttato tutto. Sono passato a una lexmark in quanto prima della epson avevo una lexmark a testina 'libera', senza chip o stronzate varie, e andava di siringa a cannone. Invece, sorpresa delle sorprese anche loro hanno messo chip nelle testine e il gioco è finito.
Forse tu hai una epson vecchiotta... 4-5 anni almeno, perchè mi risulta che adesso tutte le stampanti in commercio siano chippate; forse le epson godono di più attenzioni da parte dei vari produttori di refill, non so...