View Full Version : Mac OS X 10.6
Redazione di Hardware Upg
24-08-2009, 14:50
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/mac-os-x-106_29874.html
Il nuovo sistema operativo della Mela sarà in vendita dalla fine della settimana; già attivi i pre-ordini su Apple Store
Click sul link per visualizzare la notizia.
Hellraiser83
24-08-2009, 15:05
ma essendo praticamente un upgrade di leopard, tutti i programmi "vecchi" funzioneranno anche su questo os giusto?
Manublade
24-08-2009, 15:11
Si, non dovrebbero esserci problemi per i programmi.
Unica eccezione se avvi il sistema con il kernel a 64bit allora i driver delle periferiche devono essere anche loro compatibili.
Prezzo veramente ottimo, solo 29 per l'upgrade. :eek:
Tanto per dire le differenze di costo... fate i confronti con l'upgrade da vista a 7
@ Hellraiser83
Riguardo l'upgrade, prima ti fa un check su tutte le apps installate per la compatibilita' in tal caso ti segnala quale app non potrebbe funzionare.
Con questa notizia suppongo che la build 10A432 sia la GM.
Mio! soldi spesi bene, mica Finestre :ciapet:
Hellraiser83
24-08-2009, 15:33
@ Hellraiser83
Riguardo l'upgrade, prima ti fa un check su tutte le apps installate per la compatibilita' in tal caso ti segnala quale app non potrebbe funzionare.
Con questa notizia suppongo che la build 10A432 sia la GM.
e quindi secondo te tocca far passare il periodo di "rodaggio" o installarlo subito? gli unici programmi non apple che uso sono transmission, emule, amsn, osx360 (per masterizzare i giochi xbox), toast, e Ps
il miglior sistema operativo del mondo è uscito finalmente!!! :D :D
già ordinato!! :sofico:
Per ragioni note a livello mondiale, il dovella non può commentare questa news
:asd:
già ordinato.
Prezzo veramente ultracompetitivo, mi aspetto un bel boost di reattività da questo nuovo OS, se penso che già Leopard va che è una meraviglia non vedo l'ora che comincino le spedizioni.
sto usando la 10a432 e non ha nessun problema con le app che uso (suite adobe, final cut, ilife, iwork)
il finder è notevolmente più rapido e finalmente gli stack hanno lo scroll, inoltre ci sono delle chicche carine come le anteprime di video e audio direttamente nel finder
niente di stravolgente lato utente, 29 euro li vale solo per la velocità e snellezza
non vedo l'ora di giochicchiare con opencl e grandcentral :)
il miglior sistema operativo del mondo è uscito finalmente!!! :D :D
già ordinato!! :sofico:
:asd:
Tanto per dire le differenze di costo... fate i confronti con l'upgrade da vista a 7
i 129$ per avere Snow Leopard non li paga nessuno?
poi mi vorresti forse percaso confrontare con paragoni di costo Snow Leopard con WIn7 Retail version?
se io avessi un Vista 32 o 64bit Oem upgrado a Win7 Oem non Retail version
i 129$ per avere Snow Leopard non li paga nessuno?
poi mi vorresti forse percaso confrontare con paragoni di costo Snow Leopard con WIn7 Retail version?
se io avessi un Vista 32 o 64bit Oem upgrado a Win7 Oem non Retail versionSnow leopard UPGRADE : 29 euro
Windows 7 home premium upgrade : 119
Snow leopard BOX set : 169 compreso ilife e iwork
Windows 7 home premium RETAIL : 199
@techno3: se hai già leopard (uscito due anni fa) l'aggiornamento a snow costa 29€, altrimenti (se hai tiger o panther o altro) lo paghi 169 (compreso però ilife 09)
direi che come prezzo siamo abbastanza lontani dalle politiche MS adottate con Seven, no?
Snow leopard UPGRADE : 29 euro
Windows 7 home premium upgrade : 119
Windows 7 home premium RETAIL : 199
si grazie al ciufono, leopard upgrade è un update tipo un service pack, non è stato riscritto tutto il S.O..cosa che invece è avvenuta con seven..
purtroppo win7 costa di piu', è un dato di fatto che lo si voglia o no :(
bella mossa metterlo a 29€, praticamente non ci sarebbe motivo per piratarlo (considerando che è un so e non un gioco o programma!)
zephyr83
24-08-2009, 15:56
scusate ma apple guadagna sull'hardware, microsoft sul software! è normale che nn si possano confrontare i prezzi direttamente! il confronto al massimo si può fare cn le versioni OEM di windows e li i prezzi sn decisamente più interessanti!!!!
Snow leopard UPGRADE : 29 euro
Windows 7 home premium upgrade : 119
Windows 7 home premium RETAIL : 199non per tutti costa 29€ ma per molti Snow Leopard costera' 129€..ovvero scrivere che costa solo 29€ non e' vero
Win7 Home Premium upgrade a 119€ e' la Oem versione Upgrade o versione Oem in vendita normalmente come ad esempio a chi si fa un computer nuovo di pacca??
zephyr83
24-08-2009, 15:58
si grazie al ciufono, leopard upgrade è un update tipo un service pack, non è stato riscritto tutto il S.O..cosa che invece è avvenuta con seven..
bhe se mi dicevi da xp a vista ok.....ma vista a seven nn ci sn stati stravolgimenti e il kernle bene o male è quello! ci sn diverse migliorie ma il sistema operativo (almeno il cuore) è quello, proprio come per snow leopard....sotto questo punto di vista mi sembrano simili!
si grazie al ciufono, leopard upgrade è un update tipo un service pack, non è stato riscritto tutto il S.O..cosa che invece è avvenuta con seven..In base a cosa puoi fare questa affermazione? Snow leopard è il Windows 7 di apple. La maggior parte dei programmi è stata riscritta in Cocoa, a 64bit, il sistema è stato migliorato in ogni aspetto, tecnologie come Grand Central e open CL, il nuovo expose e il nuovo quick time sono da service pack?
perché paragonare OS così diversi?
fossero entrambi UNIX based o *NIX capirei, ma paragonare OSX con Windows non ha proprio senso.
concordo in parte con zephyr;
microsoft fa solo software (l'hw sono accessori) mac fa soft e hw ;)
Leo a 29€ è una grande mossa punto e basta;
chi non ha leo significa che è rimasto a tiger e ha un pc piuttosto vecchio.....
e cmq per me che ho vista (e non xp) se mi fanno fare l'upgrade a 29€ sono stra-felice;
invece se ho xp o vista anche da 6 mesi sempre oltre 100€ mi tocca cacciare;
figurati che ero felice pure di win7 a 80€....
s0nnyd3marco
24-08-2009, 16:00
Non dimenticate il fatto che con windows 7 l'hardware te lo scegli tu mentre leopard funziona solo su hardware apple (e neanche tutto visto che i ppc sono esclusi). Quindi nn confrontate i prezzi di due cose differenti.
seven riscrittura completa di vista? ahahahah
diciamo (per citare il presidente di MS) che "Seven è Vista che funziona" :) :) :)
probabilmente ci sono più parti in snow leopard completamente riscritte (penso al nuovo finder, nuovo quicktimeX, tutte le app del so in versione 64bit) di quante nn ce ne siano in seven
scusate ma apple guadagna sull'hardware, microsoft sul software! è normale che nn si possano confrontare i prezzi direttamente! il confronto al massimo si può fare cn le versioni OEM di windows e li i prezzi sn decisamente più interessanti!!!!no ma a quanto pare per alcuni Apple regala tutto, computer compreso :rolleyes: mentre Miscrosoft invece che vende solo OS per alcuni dovrebbe lavorare gratis
in pratica Microsoft camperebbe vendendo gli Os quasi a gratis e niente hardware..Apple invece che straguadagna su tutto farebbe beneficenza
roba da matti:doh:
ahi ahi.. sento puzza di guerra "meglio MAC o PC? Vista o MAC OSX?"
In base a cosa puoi fare questa affermazione? Snow leopard è il Windows 7 di apple. La maggior parte dei programmi è stata riscritta in Cocoa, a 64bit, il sistema è stato migliorato in ogni aspetto, tecnologie come Grand Central e open CL, il nuovo expose e il nuovo quick time sono da service pack?
bah scusa ma le nuove feature messe in questo upgrade non mi sembrano cosi sensazionali a parte il kernel dei programmi a 64bit..il resto dei programmi e dei linguaggi vengono introdotti anche con i service pack..
Roland21
24-08-2009, 16:05
si grazie al ciufono, leopard upgrade è un update tipo un service pack, non è stato riscritto tutto il S.O..cosa che invece è avvenuta con seven..
Non è vero, il kernel è stato riscritto totalmente in 64 bit.
Leggiti questi:
1.http://www.macitynet.it/macity/aA39057/il_mac_che_verra_cosa_ci_aspetta_con_mac_os_x_leopard_1.shtml
2.http://www.macitynet.it/macity/aA39432/il_mac_os_che_verra_cosa_ci_aspetta_con_mac_os_x_10_6_snow_leopard_2.shtml
3.http://www.appleinsider.com/articles/08/08/26/road_to_mac_os_x_10_6_snow_leopard_64_bits.html
In base a cosa puoi fare questa affermazione? Snow leopard è il Windows 7 di apple. La maggior parte dei programmi è stata riscritta in Cocoa, a 64bit, il sistema è stato migliorato in ogni aspetto, tecnologie come Grand Central e open CL, il nuovo expose e il nuovo quick time sono da service pack?scusa che c'entra come sono stati riscritti i programmi ? Snow Leopard come sistema e' un miglioramento di Leopard con implemetanzione del 64 bit in toto ovvero una sorta di SP anche per il 64bit
Win7 e' un miglioramento di Vista sotto alcuni aspetti solo che cambia nome completamente perche' il nome Vista e' stato sput.tanato in rete dai troll sui blog et similia
Io ho xp,vista, 7 e Leopard sul mio Macbook pro.
Ma gli users di Windows hanno provato ad utilizzare Leopard?
Io credo di no, perchè come si dice dalle mie parti "è come mangiare e stare a vedere".
A favore della mela ovviamente..
no ma a quanto pare per alcuni Apple regala tutto, computer compreso :rolleyes: mentre Miscrosoft invece che vende solo OS per alcuni dovrebbe lavorare gratis
in pratica Microsoft camperebbe vendendo gli Os quasi a gratis e niente hardware..Apple invece che straguadagna su tutto farebbe beneficenza
roba da matti:doh:Ovviamente microsoft è una software house, ciò non toglie che dopo aver pagato un prezzo salatissimo per vista orginale, praticamente una beta nei primi mesi di vita, ora mi propongono l'aggiornamento a windows 7 a un prezzo 4 volte più alto dei concorrenti. Non andiamo a pescare i prezzi della professional o ultimate che è meglio. :read: Per quanto mi riguarda, il prezzo di 7 (home premium) upgrade, è accettabile, ciò non toglie che con i prezzi siamo proprio su un altro piano.
bah scusa ma le nuove feature messe in questo upgrade non mi sembrano cosi sensazionali a parte il kernel dei programmi a 64bit..il resto dei programmi e dei linguaggi vengono introdotti anche con i service pack..Non è un aggiornamento da service pack ma non è neanche una rivoluzione quanto un consolidamento, ed infatti costa 29 euro. Perchè, windows 7 che novità enormi porta?
una release è una release, è inutile dire è solo un aggiornamento è un service pack etc.
se MS ha i prezzi alti (e comunque non si può fare il paragone) cambiate, non fate commenti da fanboy, perché anche se non lo siete, per questo passate
LoganTom
24-08-2009, 16:11
Snow Leopard lo stavo aspettando con ansia, anche se non un utente pc e non me ne dovrebbe fregare, ma adoro i sistemi operativi che ci posso fare?, Sono riuscito a provare Seven, in un azienda che ha avuto il privilegio di avere un rtm e sicuramente è un gran bel sistema operativo.
Tornando a leopard, bè che dire quest"leopardo innevato" se mantiene le promesse, sarà un gran bel sistema che acchiapperà molti nuovi utenti al mondo apple (io ho solo due ipod...) che non è da ostracizzare, poichè ognuno fa le sue scelte in base alle proprie esigenze e non vedo il motivo di linciarsi a vicenda o di iniziare tremende discussioni su quale è meglio e quale no....
Io sono un utente windows da anni, utilizzo pure linux (varie distro), ho potuto "usare" (più che altro provare) un sistema apple, Leopard, e con tutti mi trovo benissimo...perchè sempre fare paragoni win-mac ecc...diamo atto che questo sistema si rivelerà ottimo, sicuramente meglio di leopard grazie agli alleggerimenti e alle nuove funzioni ecc che integra, e poi abbandona del tutto le architetture PowerPC, quindi è notevolmente ottimizzato.
zephyr83
24-08-2009, 16:12
Io ho xp,vista, 7 e Leopard sul mio Macbook pro.
Ma gli users di Windows hanno provato ad utilizzare Leopard?
Io credo di no, perchè come si dice dalle mie parti "è come mangiare e stare a vedere".
A favore della mela ovviamente..
io si tiger l'ho provato eccome eppure tutte ste doti sensazionali nn le ho viste! :stordita: nell'uso quotidiano nn ci ho visto differenze rispetto a linux e windows (xp e vista), nn mi è sembrato così più facile da usare rispetto agli altri (ovviamente per linux mi riferisco a una distro tipo ubuntu, già bella pronta). Riesco a usare tutti e 3 i sistemi operativi senza problemi di sorta....sn su super uomo? :sofico: nn credo :fagiano:
Ovviamente microsoft è una software house, ciò non toglie che dopo aver pagato un prezzo salatissimo per vista orginale, praticamente una beta nei primi mesi di vita, ora mi propongono l'aggiornamento a windows 7 a un prezzo 4 volte più alto dei concorrenti. Non andiamo a pescare i prezzi della professional o ultimate che è meglio. :read: Per quanto mi riguarda, il prezzo di 7 (home premium) upgrade, è accettabile, ciò non toglie che con i prezzi siamo proprio su un altro piano.
Non è un aggiornamento da service pack ma non è neanche una rivoluzione quanto un consolidamento, ed infatti costa 29 euro. Perchè, windows 7 che novità enormi porta?
non costa 29€ per tutti ..per molti costa 129€
Ovviamente microsoft è una software house, ciò non toglie che dopo aver pagato un prezzo salatissimo per vista orginale, praticamente una beta nei primi mesi di vita, ora mi propongono l'aggiornamento a windows 7 a un prezzo 4 volte più alto dei concorrenti. Non andiamo a pescare i prezzi della professional o ultimate che è meglio. :read: Per quanto mi riguarda, il prezzo di 7 (home premium) upgrade, è accettabile, ciò non toglie che con i prezzi siamo proprio su un altro piano.
io vorrei sapere e con questo chiudo altrimenti si va OT ,dov'e' scritto che io ad esempio ipotetico possessore di un Vista 32 o 64bit OEM se voglio passare a Win7 devo spendere 119€ per la stessa versione di Win7 OEM e non meno essendo un upgrade da Vista Oem A Win7 Oem..
se mi delucidi anche via MP
io si tiger l'ho provato eccome eppure tutte ste doti sensazionali nn le ho viste! :stordita: nell'uso quotidiano nn ci ho visto differenze rispetto a linux e windows (xp e vista), nn mi è sembrato così più facile da usare rispetto agli altri (ovviamente per linux mi riferisco a una distro tipo ubuntu, già bella pronta). Riesco a usare tutti e 3 i sistemi operativi senza problemi di sorta....sn su super uomo? :sofico: nn credo :fagiano:
Sei rimasto un po indietro, tiger è la versione 10.4 (anch'essa superiore a tutti i sistemi MS).
Comunque non voglio fare un OT, ma è assolutamente INNEGABILE la superiorità del MAC OSX, qualunque esso sia. Non sono pagato dalla Apple, quindi se lo sponsorizzo è perchè a mio avviso è inequiparabile.
zephyr83
24-08-2009, 16:15
ma l'upgrade da vista a seven nn è grauito per chi ha comprato il computer da poco?
Ovviamente microsoft è una software house, ciò non toglie che dopo aver pagato un prezzo salatissimo per vista orginale, praticamente una beta nei primi mesi di vita, ora mi propongono l'aggiornamento a windows 7 a un prezzo 4 volte più alto dei concorrenti. Non andiamo a pescare i prezzi della professional o ultimate che è meglio. :read: Per quanto mi riguarda, il prezzo di 7 (home premium) upgrade, è accettabile, ciò non toglie che con i prezzi siamo proprio su un altro piano.
Non è un aggiornamento da service pack ma non è neanche una rivoluzione quanto un consolidamento, ed infatti costa 29 euro. Perchè, windows 7 che novità enormi porta?
Se è per questo, per avere un pc con Windows non ho dovuto spendere un sovrapprezzo del 20% rispetto al prezzo commerciale dell'hw.
Non è una polemica, voglio solo dire che si tratta di due modelli commerciali differenti e quindi impossibili da paragonare. :)
Se è per questo, per avere un pc con Windows non ho dovuto spendere un sovrapprezzo del 20% rispetto al prezzo commerciale dellhw.
Non è una polemica, voglio solo dire che si tratta di due modelli commerciali differenti e quindi impossibili da paragonare. :)
quoto
zephyr83
24-08-2009, 16:20
Sei rimasto un po indietro, tiger è la versione 10.4 (anch'essa superiore a tutti i sistemi MS).
Comunque non voglio fare un OT, ma è assolutamente INNEGABILE la superiorità del MAC OSX, qualunque esso sia. Non sono pagato dalla Apple, quindi se lo sponsorizzo è perchè a mio avviso è inequiparabile.
rettifico, era leopard 10.5.2, ormai è passato un bel po' di tempo, nn mi ricordavo bene!
Cmq per superiorità vorrei sapere cosa intendi! per facilità di uso nn ci ho visto differenze così abissali come sostiene qualcuno, è solo questione di abitudine! Se parli di prestazioni e stabilità io nn definirei superiore un sistema operativo che per funzionare così bene ha bisogno di hardware prestabilitato con una limitatissima combinazione di componenti! se si guarda solo il risultato ok, ma se si parla di superiorità bisognerebbe anche guardare più nello specifico! Ad esempio osx è allo stato attuale più sicuro di windows ma tecnicamente parlando, windows è tecnicamente superiore sotto questo aspetto.
A sto punto allora ci metto linux e dico che è superiore a tutti perché come prestazioni e stabilità nn ha niente da invidiare a osx e supporta più confiigurazioni hardware di windows :sofico:
Se è per questo, per avere un pc con Windows non ho dovuto spendere un sovrapprezzo del 20% rispetto al prezzo commerciale dell'hw.Se mi trovi un notebook equivalente al macbook pro da 13, con la stessa dotazione hardware, stessi materiali, peso, autonomia e dimensioni che costa 20% in meno mandami un pm, mi interessa. :) (non scherzo) Comunque tornare sul discorso hardware ha poco senso, si sono sprecati fiumi di parole su questo.
Voglio solo dire che si tratta di due modelli commerciali differenti e quindi impossibili da paragonare. :)Su questo concordo. :D
io vorrei sapere e con questo chiudo altrimenti si va OT ,dov'e' scritto che io ad esempio ipotetico possessore di un Vista 32 o 64bit OEM se voglio passare a Win7 devo spendere 119€ per la stessa versione di Win7 OEM e non meno essendo un upgrade da Vista Oem A Win7 Oem..
se mi delucidi anche via MPSai cos'è windows OEM? :stordita:
Ehm.. stavo guardando le specifiche per alcune funzioni di snow.. quando vedo che il mio mac pro non avrà molti vantaggi, avendo una X1900 XT :stordita:
OpenCL
requires one of the following graphics cards or graphics processors:
NVIDIA GeForce 9400M, GeForce 9600M GT, GeForce 8600M GT, GeForce GT 120, GeForce GT 130, GeForce GTX 285, GeForce 8800 GT, GeForce 8800 GS, Quadro FX 4800, Quadro FX5600
ATI Radeon 4850, Radeon 4870
QuickTime H.264 hardware acceleration
requires a Mac with an NVIDIA 9400M graphics processor
Qualcuno mi assicura che non sarà necessario avere per forza gli ultimi mac per sfruttare openCL e l'accelerazione hwd di QT?
Ehm.. stavo guardando le specifiche per alcune funzioni di snow.. quando vedo che il mio mac pro non avrà molti vantaggi, avendo una X1900 XT :stordita:
OpenCL
requires one of the following graphics cards or graphics processors:
NVIDIA GeForce 9400M, GeForce 9600M GT, GeForce 8600M GT, GeForce GT 120, GeForce GT 130, GeForce GTX 285, GeForce 8800 GT, GeForce 8800 GS, Quadro FX 4800, Quadro FX5600
ATI Radeon 4850, Radeon 4870
QuickTime H.264 hardware acceleration
requires a Mac with an NVIDIA 9400M graphics processor
Qualcuno mi assicura che non sarà necessario avere per forza gli ultimi mac per sfruttare openCL e l'accelerazione hwd di QT?
opencl e l'accelerazione hw sono solo ALCUNE delle novità, il solo finder riscritto vale la spesa ;)
per chi è convinto che snow leo sia un "service pack" si capisce che è un troll o non ha capito cosa significa questo aggiornamento, quindi lasciatelo parlare ;)
s0nnyd3marco
24-08-2009, 16:29
Sei rimasto un po indietro, tiger è la versione 10.4 (anch'essa superiore a tutti i sistemi MS).
Comunque non voglio fare un OT, ma è assolutamente INNEGABILE la superiorità del MAC OSX, qualunque esso sia. Non sono pagato dalla Apple, quindi se lo sponsorizzo è perchè a mio avviso è inequiparabile.
Perfavore non diciamo baggianate... :mc:
Dove cavolo sta questa innegabile superiorità lo vorrei proprio vedere...
Sai cos'è windows OEM? :stordita:certo che lo so, per l'appunto chiedevo se ad esempio uno che avesse Vista HP Oem pagato 115€ e volesse passare a Win7 stessa versione Oem deve perforza pagare 119€ per questo Win7 Oem o magari potrebbe avere uno sconto sui 119€ essendo un upgrade Oem
Ehm.. stavo guardando le specifiche per alcune funzioni di snow.. quando vedo che il mio mac pro non avrà molti vantaggi, avendo una X1900 XT :stordita:
OpenCL
requires one of the following graphics cards or graphics processors:
NVIDIA GeForce 9400M, GeForce 9600M GT, GeForce 8600M GT, GeForce GT 120, GeForce GT 130, GeForce GTX 285, GeForce 8800 GT, GeForce 8800 GS, Quadro FX 4800, Quadro FX5600
ATI Radeon 4850, Radeon 4870
QuickTime H.264 hardware acceleration
requires a Mac with an NVIDIA 9400M graphics processor
Qualcuno mi assicura che non sarà necessario avere per forza gli ultimi mac per sfruttare openCL e l'accelerazione hwd di QT?
Esattamente,lo fanno apparire come a 29€ e per alcuni non per tutti e poi per sfruttarne a pieno le nuove potenzialita' Apple fara' in modo di far comprare un nuovo computer Apple a molta gente
ecco la strategia di Business
zephyr83
24-08-2009, 16:31
Se mi trovi un notebook equivalente al macbook pro da 13, con la stessa dotazione hardware, stessi materiali, peso, autonomia e dimensioni che costa 20% in meno mandami un pm, mi interessa. :) (non scherzo) Comunque tornare sul discorso hardware ha poco senso, si sono sprecati fiumi di parole su questo.
Su questo concordo. :D
Sai cos'è windows OEM? :stordita:
bhe ma questi che confronti sono? ti basi solo sulle caratteristiche del notebook che dici tu e pretendi che ce ne sia per forza un altro identico! magari se te ne trovo uno spiccicato che ha solo 1 mm di spessore in più mi diresti che nn va bene perché nn è uguale :sofico: bisogna vedere nell'insieme!!! perché altrimenti prendo in considerazione solo portatili cn blu-ray così qualsiasi portatile apple è inadeguato e costa troppo per avere una mancanza del genere!
cmq sui 13 pollici nn saprei ma possiamo confrontare un dell xps 16 con un macbook pro 15 o 17 :D
Perfavore non diciamo baggianate... :mc:
Dove cavolo sta questa innegabile superiorità lo vorrei proprio vedere...
Stai paragonando VISTA a Leopard???
non dico altro e mi tiro fuori dalla discussione, tanto va a finire in OT.
oltretutto per chi da preso un pc nuovo da poco con windows vista il passaggio a windows 7 è gratis..mentre per questo upgrade della mela non mi sembra di aver letto da nessuna parte la parola gratis ma 9.95€
Stai paragonando VISTA a Leopard???
non dico altro e mi tiro fuori dalla discussione, tanto va a finire in OT.
si, Vista 64bit e' meglio nelle prestazioni paragonato a Leopard.Adesso vorrei invece vedere Snow Leopard paragonato a Vista 64bit o Win7 64 bit
:)
s0nnyd3marco
24-08-2009, 16:36
Stai paragonando VISTA a Leopard???
non dico altro e mi tiro fuori dalla discussione, tanto va a finire in OT.
Stavo paragonando 7 a snow.
s0nnyd3marco
24-08-2009, 16:37
oltretutto per chi da preso un pc nuovo da poco con windows vista il passaggio a windows 7 è gratis..mentre per questo upgrade della mela non mi sembra di aver letto da nessuna parte la parola gratis ma 9.95€
Quoto
si, Vista 64bit e' meglio nelle prestazioni paragonato a Leopard.Adesso vorrei invece vedere Snow Leopard paragonato a Vista 64bit o Win7 64 bit
:)
Parlo non di prestazione assoluta ma di pacchetto nel suo insieme.. cmq ogniuno la pensa come vuole e compra quello che vuole.. tanto la lotta MAC vs PC c'è e ci sarà sempre.. ciao
Parlo non di prestazione assoluta ma di pacchetto nel suo insieme.. cmq ogniuno la pensa come vuole e compra quello che vuole.. tanto la lotta MAC vs PC c'è e ci sarà sempre.. ciaose mi si parla di preferenze personali quelle sono soggettive e le battaglie esisteranno sempre .Io nel mio post ho parlato di reali prestazioni testate .
ora non ci attende che provare le prestazioni tra Snow Leopard 64bit e Vista 64bit o Win7 64bit Final Release :)
Perfavore non diciamo baggianate... :mc:
Dove cavolo sta questa innegabile superiorità lo vorrei proprio vedere...
nel mio caso (ripeto il MIO caso) lavorando in campo grafico posso dire che il passaggio da windows a OSX mi ha semplificato la vita in maniera veramente ottima: oltre a una stabilità maggiore (nonostante anche prima non avessi di che lamentarmi tenendo "pulito" windows, cosa che però con OSX non serve) c'è una notevole reattività generale del sistema a parità di hardware, soprattutto nel multitasking tenendo magari photoshop, lightroom, fireworks dreamweaver e illustrator aperti contemporaneamente, con xp (e con vista molto peggio) notavo dei tentennamenti che mi facevano perdere non poco tempo, ora invece faccio le stesse cose con scioltezza
inoltre nonostante fossi un po' spaesato all'inizio (dopo 15 anni di windows ci si convince che l'interfaccia microsoft sia l'unica possibile, quindi il passaggio e l'ERRORE che fanno tutti quelli che hanno provato per poco tempo il nuovo sistema è cercare a naso gli stessi sistemi di windows, mentre ci vuole un po' di tempo per riorganizzare la mente) dicevo, dopo veramente poco rodaggio ho realizzato che il sistema è decisamente più intuitivo e facile da utilizzare, meno macchinoso e meglio organizzato
in definitiva, per quanto riguarda il mio utilizzo, il passaggio al mac è risultato un miglioramento generale dello svolgimento del mio lavoro, e se da un lato ho speso di più di una macchina di analoghe prestazioni, sono veramente contento della scelta che o fatto, anzi rimpiango di non averla fatta prima
(per diletto mi tengo stretta la mia debian/ubuntu perchè mi diverto, ma non la userei mai come so principale)
per le precedenti ragioni PER il MIO utilizzo OSX è ANNI LUCE superiore a windows. per altri tipi di utilizzo o altre persone con "menti diverse" può non essere così, per me è stato veramente un miglioramento importante, e non ho la minima intenzione di tornare indietro
Children of Bodom
24-08-2009, 16:42
si, Vista 64bit e' meglio nelle prestazioni paragonato a Leopard.Adesso vorrei invece vedere Snow Leopard paragonato a Vista 64bit o Win7 64 bit
:)posso farmi solo una grassa risata
oltretutto per chi da preso un pc nuovo da poco con windows vista il passaggio a windows 7 è gratis..mentre per questo upgrade della mela non mi sembra di aver letto da nessuna parte la parola gratis ma 9.95€
Mh, a me pare di ricordare che le spese di spezizione di Windows 7 siano intorno ai 15 euro però :D
Mentre con un Mac puoi ricevere l’aggiornamento a soli € 8,95.*
*Include il costo del prodotto e le spese di spedizione e consegna.
oltretutto per chi da preso un pc nuovo da poco con windows vista il passaggio a windows 7 è gratis..mentre per questo upgrade della mela non mi sembra di aver letto da nessuna parte la parola gratis ma 9.95€
Da quanto ho capito però è lasciata ai rivenditori l'opportunità di comprare il pacchetto aggiornamento e rilasciarlo a chi ha acquistato i prodotti (leggasi il cliente finale). Se hai assemblato ti attacchi.
Ah, con 10€ ti spediscono il dvd a casa, inscatolato, ed è il prodotto completo.
Direi che la differenza è sostanziale :)
nel mio caso (ripeto il MIO caso) lavorando in campo grafico posso dire che il passaggio da windows a OSX mi ha semplificato la vita in maniera veramente ottima: oltre a una stabilità maggiore (nonostante anche prima non avessi di che lamentarmi tenendo "pulito" windows, cosa che però con OSX non serve) c'è una notevole reattività generale del sistema a parità di hardware, soprattutto nel multitasking tenendo magari photoshop, lightroom, fireworks dreamweaver e illustrator aperti contemporaneamente, con xp (e con vista molto peggio) notavo dei tentennamenti che mi facevano perdere non poco tempo, ora invece faccio le stesse cose con scioltezza
inoltre nonostante fossi un po' spaesato all'inizio (dopo 15 anni di windows ci si convince che l'interfaccia microsoft sia l'unica possibile, quindi il passaggio e l'ERRORE che fanno tutti quelli che hanno provato per poco tempo il nuovo sistema è cercare a naso gli stessi sistemi di windows, mentre ci vuole un po' di tempo per riorganizzare la mente) dicevo, dopo veramente poco rodaggio ho realizzato che il sistema è decisamente più intuitivo e facile da utilizzare, meno macchinoso e meglio organizzato
in definitiva, per quanto riguarda il mio utilizzo, il passaggio al mac è risultato un miglioramento generale dello svolgimento del mio lavoro, e se da un lato ho speso di più di una macchina di analoghe prestazioni, sono veramente contento della scelta che o fatto, anzi rimpiango di non averla fatta prima
(per diletto mi tengo stretta la mia debian/ubuntu perchè mi diverto, ma non la userei mai come so principale)
per le precedenti ragioni PER il MIO utilizzo OSX è ANNI LUCE superiore a windows. per altri tipi di utilizzo o altre persone con "menti diverse" può non essere così, per me è stato veramente un miglioramento importante, e non ho la minima intenzione di tornare indietro
Esattamente la mia stessa IDENTICA esperienza (variano i programmi utilizzati) ;)
nel mio caso (ripeto il MIO caso) lavorando in campo grafico posso dire che il passaggio da windows a OSX mi ha semplificato la vita in maniera veramente ottima: oltre a una stabilità maggiore (nonostante anche prima non avessi di che lamentarmi tenendo "pulito" windows, cosa che però con OSX non serve) c'è una notevole reattività generale del sistema a parità di hardware, soprattutto nel multitasking tenendo magari photoshop, lightroom, fireworks dreamweaver e illustrator aperti contemporaneamente, con xp (e con vista molto peggio) notavo dei tentennamenti che mi facevano perdere non poco tempo, ora invece faccio le stesse cose con scioltezza
forse con Vista 32bit ed i primi driver usciti mal compilati sul nuovo driver model , non certamente con Vista 64bit ed i driver attuali oramai stabilissimi ed ottimizzati al meglio da piu' di 1 anno e mezzo ( che utilizzera' anche Win7 dopo che Vista ne ha pagato le conseguenze )
personalmente chiudo l'OT per non iniziare le solite battaglie OT :D
bhe ma questi che confronti sono? ti basi solo sulle caratteristiche del notebook che dici tu e pretendi che ce ne sia per forza un altro identico! magari se te ne trovo uno spiccicato che ha solo 1 mm di spessore in più mi diresti che nn va bene perché nn è uguale :sofico: bisogna vedere nell'insieme!!! perché altrimenti prendo in considerazione solo portatili cn blu-ray così qualsiasi portatile apple è inadeguato e costa troppo per avere una mancanza del genere!
cmq sui 13 pollici nn saprei ma possiamo confrontare un dell xps 16 con un macbook pro 15 o 17 :D:doh: Ovviamente non pretendo che siano identici, ma simili. Altrimenti non si potrebbe fare un confronto con nessun prodotto esistente al mondo, dal momento che due prodotti uguali di marchi diversi non esisteranno mai. :stordita: Ripeto, un portatile con le stesse caratteristiche del 13 ma che costi il 20% in meno lo prenderei subito, indicatemelo. ;)
posso farmi solo una grassa risata:sofico: Pure io. ;)
posso farmi solo una grassa risata
Specialmente considerato che ho dovuto disinstallare Vista x64 dopo una serie di tentativi disastrosi di farlo funzionare come ci si aspetterebbe da un sistema operativo normale.
forse con Vista 32bit ed i primi driver usciti mal compilati sul nuovo driver model , non certamente con Vista 64bit ed i driver attuali oramai stabilissimi ed ottimizzati al meglio da piu' di 1 anno e mezzo ( che utilizzera' anche Win7 dopo che Vista ne ha pagato le conseguenze )
personalmente chiudo l'OT per non iniziare le solite battaglie OT :D
non è questione di forse: è un dato di fatto che ho constatato di persona, i benchmark non mi interessano: su vista lavoravo peggio e a parità di hardware vista NON è in grado di gestire il multitasking come osx con i programmi che uso. punto. niente "forse, massi, magari, chedriverhai, cosahainstallato, cheversioneusi..." a parte che su osx di queste cose manco me ne devo preoccupare, altra cosa molto positiva per uno come me che ha smesso di farsi le seghe mentali sui 3 fotogrammi che si guadagnano installando gli omega driver rispetto ai catalyst normali e vuole solo un sistema SOLIDO che FUNZIONI, senza doversi preoccupare di driver e smanettamenti. quella fase la ho superata. è stato bello e divertente, ma ora non ho ne il tempo ne la voglia, preferisco che il mio sistema funzioni correttamente e con il tempo guadagnato vado a farmi un giro in montagna.
non è questione di forse: è un dato di fatto che ho constatato di persona, i benchmark non mi interessano: su vista lavoravo peggio e a parità di hardware vista NON è in grado di gestire il multitasking come osx con i programmi che uso. punto. niente "forse, massi, magari, chedriverhai, cosahainstallato, cheversioneusi..." a parte che su osx di queste cose manco me ne preoccupo
..e non occuparsene è il BENESSERE ! ecco cosa intendevo quando parlavo di "pacchetto" generale..
Children of Bodom
24-08-2009, 16:52
Specialmente considerato che ho dovuto disinstallare Vista x64 dopo una serie di tentativi disastrosi di farlo funzionare come ci si aspetterebbe da un sistema operativo normale.no vabbè io vista l'ho avuto,ora uso seven x64 e funziona bene,niente da dire,però avendo anche il mac posso dire che la cosa detta dall'utente di prima era una grossa sparata
non è questione di forse: è un dato di fatto che ho constatato di persona, i benchmark non mi interessano: su vista lavoravo peggio e a parità di hardware vista NON è in grado di gestire il multitasking come osx con i programmi che uso. punto. niente "forse, massi, magari, chedriverhai, cosahainstallato, cheversioneusi..." a parte che su osx di queste cose manco me ne preoccuposi ok, ma non mi stai dicendo con quale Vista (da come parli sara' stato il 32bit al 100%) ed in che anno per capire con quali driver usavi Vista ( ovvero col le prime release mal fatte essendo le prime versioni sul nuovo driver model )
io ho specificato proprio per questo
Riprovalo adesso ed in piu' il 64bit .Le cose non stanno come dici tu adesso e con la 64bit version
Manublade
24-08-2009, 16:54
La guerra fra osx e windows è tutta fra fanboys! Sono due prodotti che guardano fasce di utenti diversi, non c'è concorrenza fra loro, ed infatti guardate la collaborazione di Microsoft con Apple nel mondo computers (office, exchange, msn). Microsoft guadagna sugli alti volumi di vendita, Apple su volumi più bassi ma con utenti disposti a spendere di più per un qualcosa di più elegante e con caratteristiche peculiari.
Ci sono gli spot Apple e Microsoft... ma è come il TG4 ed il TG3..... difficile che quegli spot facciano cambiare idea alle persone che ne hanno una!
no vabbè io vista l'ho avuto,ora uso seven x64 e funziona bene,niente da dire,però avendo anche il mac posso dire che la cosa detta dall'utente di prima era una grossa sparataQuoto in pieno. :D
La guerra fra osx e windows è tutta fra fanboys! Sono due prodotti che guardano fasce di utenti diversi, non c'è concorrenza fra loro, ed infatti guardate la collaborazione di Microsoft con Apple nel mondo computers (office, exchange, msn). Microsoft guadagna sugli alti volumi di vendita, Apple su volumi più bassi ma con utenti disposti a spendere di più per un qualcosa di più elegante e con caratteristiche peculiari.
Ci sono gli spot Apple e Microsoft... ma è come il TG4 ed il TG3..... difficile che quegli spot facciano cambiare idea alle persone che ne hanno una!
Guarda l'hai sparata grossa perchè io utilizzo entrambi i sistemi e sono tutto tranne fanboy..il giorno che la apple mi farà un bonifico mensile periodico allora si, forse posterò da fanboy!
a parte che su osx di queste cose manco me ne devo preoccupare, altra cosa molto positiva per uno come me che ha smesso di farsi le seghe mentali sui 3 fotogrammi che si guadagnano installando gli omega driver rispetto ai catalyst normali e vuole solo un sistema SOLIDO che FUNZIONI, senza doversi preoccupare di driver e smanettamenti. quella fase la ho superata. è stato bello e divertente, ma ora non ho ne il tempo ne la voglia, preferisco che il mio sistema funzioni correttamente e con il tempo guadagnato vado a farmi un giro in montagna.
Appunto.
Se non fossi certo di chi sono penserei che tu sia me, leggendo quello che hai scritto. :)
Rispetto alla news: credo lo comprerò presto anch'io, ma senza ansia. Speravo in un prezzo più conveniente del pacchetto SL + iLife09 + iWork09. Ci penserò.
Children of Bodom
24-08-2009, 16:57
Guarda l'hai sparata grossa perchè io utilizzo entrambi i sistemi e sono tutto tranne fanboy..il giorno che la apple mi farà un bonifico mensile periodico allora si, forse posterò da fanboy!sì infatti non è da essere fanboy ma è un dato di fatto.anche io uso tutti e 2 i sistemi operativi e la velocità e stabilità che ho su mac ( leopard,figuriamoci snow ) su windows non c è,neanche con la ultima rtm di windows 7
Quoto in pieno. :Dquindi Vista 64bit e' meno performante di Leopard normale a 32bit nel 70%?
ma per favore :asd: ..le risate me le faccio io solo a leggere le cose che scrivete, suvvia
inutile per me proseguire in un thread dove ci sono sono afecionados Osx. avro' sempre tutti contro a parlare senza obbiettivita' come gia' so ed ho gia' testato anche su altri forum in rete :D
vi auguro dunque un buon proseguimento coi vostri paragoni parolieri :D
(per diletto mi tengo stretta la mia debian/ubuntu perchè mi diverto, ma non la userei mai come so principale)
perché?
si ok, ma non mi stai dicendo con quale Vista (da come parli sara' stato il 32bit al 100%) ed in che anno per capire con quali driver usavi Vista ( ovvero col le prime release mal fatte essendo le prime versioni sul nuovo driver model )
io ho specificato proprio per questo
Riprovalo adesso ed in piu' il 64bit .Le cose non stanno come dici tu adesso e con la 64bit version
le cose stanno proprio come dico io dato che ci sto lavorando ORA
quindi evita di mettere in dubbio ciò che dico: non sono il primo imbecille che passa: ti ho postato la MIA esperienza, e la MIA esperienza è stata questa. e non è questione di benchmark o di bit: il problema nel mio caso è il MULTITASKING che ANCHE SU VISTA, e ANCHE sul 64bit mi va in crisi se si usano molte applicazioni pesanti contemporaneamente e si ha necessità di switchare spesso tra una finestra e l'altra.
ora io ti ho postato la mia esperienza, tu sei liberissimo di non credermi o di portarmi tutti i santi dal paradiso a dirmi il contrario. ciò che ho constatato non cambierà.
jokerpunkz
24-08-2009, 16:58
maaaa finalmente metteranno il passaggio automatico tra scheda integrata 9400 e la 9600gt per i mbpro?
saranno anni che vedo queste discussioni e devo dire spesso e volentieri rido da matti!!!
Siamo nel 2009 quasi 2010 e siamo ancora li a dire quello e meglio , quello è peggio.....
Windows e OSX sono 2 cose diverse punto!
CHi ha i sui pregi e chi i suoi difetti alla fine si arriva a dire DE GUSTIBUS...
per semplificare si potrebbe dire cosi
Windows è una prostitua da strada OSX invece una di quelle di lusso....
C'è a chi piace un tipo chi un altro
Ci sono situazioni in cui non farei MAI a meno di windows neanche sotto tortura e altre situazioni in cui stai molto piu tranquillo son l'OSX (tipo quando fai dei live musicali)
Sono 2 cose diverse! 2 Filosofie diverse!
Come al solito dipende da cosa ci devi fare!
A mio modestissimo avviso Windows lo trovo piu adatto per il multipurpose (visto anche il bacino software IMMANE che ha alle spalle) OSX incece lo trovo eccezzionale quando hai una applicazione SPECIFICA in mente e vuoi che vada SEMPRE
Di linux ne parlerò un altra volta........ sperando che la piantino di cercare di portarlo agli user.......da putty e basta quello è il linux che mi piace!
Purtroppo come la storia ci insegna (leggi storia di windows e concorrenti) c'e' sempre stato un sistema operativo di " massa " e uno MIGLIORE per un pubblico " selezionato ". Credo che ancora per questa generazione di sistemi operativi che stanno per essere lanciati sul mercato le cose non cambieranno. Ma (e' un mio pensiero) credo anche che in futuro le finestre si chiuderanno in casa microsoft.
Children of Bodom
24-08-2009, 17:01
Purtroppo come la storia ci insegna (leggi storia di windows e concorrenti) c'e' sempre stato un sistema operativo di " massa " e uno MIGLIORE per un pubblico " selezionato ". Credo che ancora per questa generazione di sistemi operativi che stanno per essere lanciati sul mercato le cose non cambieranno. Ma (e' un mio pensiero) credo anche che in futuro le finestre si chiuderanno in casa microsoft.sì infatti,probabilmente rimarrà così per sempre
perché?
perchè non ci sono applicazioni grafiche come la suite adobe, e nonostante gnome mi piaccia molto (è la mia gui preferita dopo quella di osx) non sono ancora riuscito a trovare un modo di lavoro fluido senza dovermi preoccupare del SE e del COME funzioni un programma, c'è troppa disomogeneità nello sviluppo di programmi e interfacce, e per un utente che lo usa per lavoro in campo grafico, non è il massimo.
e lavorare con wine/crossover non mi piace
inoltre anche se usassi ps con wine, ci sono una marea di plugin per le suite adobe che non vanno con wine
le cose stanno proprio come dico io dato che ci sto lavorando ORA
quindi evita di mettere in dubbio ciò che dico: non sono il primo imbecille che passa: ti ho postato la MIA esperienza, e la MIA esperienza è stata questa. e non è questione di benchmark o di bit: il problema nel mio caso è il MULTITASKING che ANCHE SU VISTA, e ANCHE sul 64bit mi va in crisi se si usano molte applicazioni pesanti contemporaneamente e si ha necessità di switchare spesso tra una finestra e l'altra.
ora io ti ho postato la mia esperienza, tu sei liberissimo di non credermi o di portarmi tutti i santi dal paradiso a dirmi il contrario. ciò che ho constatato non cambierà.
no guarda tu non mi avevi detto su che versione di Vista, ovvero se sulla 32bit o sulla 64bit.Solo ora mi dici che hai provato anche il 64bit dando per scontato quindi che i tuoi "test" erano sul 32bit ..e non mi dici ancora con che driver version ( il che e' importantissimo)
ebbene le prove che dici tu le ho fatte pure io e non vedo cio' che hai scritto tu , ovvero su di un Vista 64bit installato nuovo coi driver aggiornati non vedo nessun rallentamento nel Multitasking, anzi tutt'altro
va bene .A posto
Appunto.
Se non fossi certo di chi sono penserei che tu sia me, leggendo quello che hai scritto. :)
Rispetto alla news: credo lo comprerò presto anch'io, ma senza ansia. Speravo in un prezzo più conveniente del pacchetto SL + iLife09 + iWork09. Ci penserò.
Bhè 169€ non sono tanti per la suite di programmi che ti danno. Nuovo SO, nuovo pacchetto iLife e nuovo iWork.
Ovviamente se si considera 29€ per il SO (avendo già Leopard e comprando l'upgrade) si risparmiano solo 10€, ma ho l'impressione che sia fatto più per chi passa da Tiger che per chi upgrada da Leopard.
saranno anni che vedo queste discussioni e devo dire spesso e volentieri rido da matti!!!
Siamo nel 2009 quasi 2010 e siamo ancora li a dire quello e meglio , quello è peggio.....
Windows e OSX sono 2 cose diverse punto!
CHi ha i sui pregi e chi i suoi difetti alla fine si arriva a dire DE GUSTIBUS...
per semplificare si potrebbe dire cosi
ESATTO. gli altri continuino pure a paragonare la mortadella con la cioccolata, tanto ormai si sa che in questa sezione ci sono per il 99% bambini dell'asilo che non sanno fare altro che darsi contro su chi ce l'ha più lungo (il sistema operativo) e ormai è diventato IMPOSSIBILE mantenere per più di mezz'ora un thread dove discutano persone competenti, prima che arrivino i poppanti di turno a voler dimostrare che il loro sistema è più figo deformando più possibile la realtà pur di portare acqua alle proprie simpatie, finendo in un battibecco dove TUTTI dicono FORZATURE solamente per dimostrare che hanno ragione, quando alla fine sanno anche loro che stanno dicendo cavolate. un consiglio? CRESCERE.
Manublade
24-08-2009, 17:04
:-) a volte è bello spararla grossa....
Children of Bodom
24-08-2009, 17:05
ESATTO. gli altri continuino pure a paragonare la mortadella con la cioccolata, tanto ormai si sa che in questa sezione ci sono per il 99% bambini dell'asilo che non sanno fare altro che darsi contro su chi ce l'ha più lungo (il sistema operativo) e ormai è diventato IMPOSSIBILE mantenere per più di mezz'ora un thread dove discutano persone competenti, prima che arrivino i poppanti di turno a voler dimostrare che il loro sistema è più figo deformando più possibile la realtà pur di portare acqua alle proprie simpatie, finendo in un battibecco dove TUTTI dicono FORZATURE solamente per dimostrare che hanno ragione, quando alla fine sanno anche loro che stanno dicendo cavolate. un consiglio? CRESCERE.bello l'esempio della mortadella e del cioccolato :cool:
saranno anni che vedo queste discussioni e devo dire spesso e volentieri rido da matti!!!
Siamo nel 2009 quasi 2010 e siamo ancora li a dire quello e meglio , quello è peggio.....
Windows e OSX sono 2 cose diverse punto!
CHi ha i sui pregi e chi i suoi difetti alla fine si arriva a dire DE GUSTIBUS...
per semplificare si potrebbe dire cosi
Windows è una prostitua da strada OSX invece una di quelle di lusso....
C'è a chi piace un tipo chi un altro
Ci sono situazioni in cui non farei MAI a meno di windows neanche sotto tortura e altre situazioni in cui stai molto piu tranquillo son l'OSX (tipo quando fai dei live musicali)
Sono 2 cose diverse! 2 Filosofie diverse!
Come al solito dipende da cosa ci devi fare!
A mio modestissimo avviso Windows lo trovo piu adatto per il multipurpose (visto anche il bacino software IMMANE che ha alle spalle) OSX incece lo trovo eccezzionale quando hai una applicazione SPECIFICA in mente e vuoi che vada SEMPRE
Di linux ne parlerò un altra volta........ sperando che la piantino di cercare di portarlo agli user.......da putty e basta quello è il linux che mi piace!
D'accordissimo. Infatti a casa uso MacOsX su iMac, al lavoro su Macbook Pro MacOsX con Fusion e un XP sempre in esecuzione. Purtroppo nell'ambiente in cui lavoro non ne posso fare a meno. Entrambi hanno pregi e difetti, anche se MacOsX per ora a livello di manutenzione mi porta via meno tempo, e per questo lo adoro :)
quindi Vista 64bit e' meno performante di Leopard normale a 32bit nel 70%?
ma per favore :asd: ..le risate me le faccio io solo a leggere le cose che scrivete, suvvia
inutile per me proseguire in un thread dove ci sono sono afecionados Osx. avro' sempre tutti contro a parlare senza obbiettivita' come gia' so ed ho gia' testato anche su altri forum in rete :D
vi auguro dunque un buon proseguimento coi vostri paragoni parolieri :D70%? :confused: Vista più reattivo di leopard, è la prima volta che lo sento. :D Provato a metterli su un notebook come il macbook o l'air e vedere chi è il più performante? :sofico:
70%? :confused: Vista più reattivo di leopard, è la prima volta che lo sento. :D Provato a metterli su un notebook come il macbook o l'air e vedere chi è il più performante? :sofico:
si Vista 64bit lo e'
Purtroppo come la storia ci insegna (leggi storia di windows e concorrenti) c'e' sempre stato un sistema operativo di " massa " e uno MIGLIORE per un pubblico " selezionato ". Credo che ancora per questa generazione di sistemi operativi che stanno per essere lanciati sul mercato le cose non cambieranno. Ma (e' un mio pensiero) credo anche che in futuro le finestre si chiuderanno in casa microsoft.
tu che usi Osx quindi vorresti far credere che sei sul lusso e privilegiato ?? accidenti .Pero' un MacBook costa 900€
se voglio ne compro 10 . Che lusso e' allora? :confused: :rolleyes:
no guarda tu non mi avevi detto su che versione di Vista, ovvero se sulla 32bit o sulla 64bit.Solo ora mi dici che hai provato anche il 64bit dando per scontato quindi che i tuoi "test" erano sul 32bit ..e non mi dici ancora con che driver version ( il che e' importantissimo)
ebbene le prove che dici tu le ho fatte pure io e non vedo cio' che hai scritto tu , ovvero su di un Vista 64bit installato nuovo coi driver aggiornati non vedo nessun rallentamento nel Multitasking, anzi tutt'altro
va bene .A posto
hai evidenziato altre due cose per cui mi trovo meglio con osx:
1. su OSX non conta se il sistema è installato "nuovo o vecchio": anche se non gli si fa manutenzione e lo si strapazza come non mai tra installazioni e disinstallazioni di decine di programmi non si incasina nemmeno dopo anni di utilizzo (ho pure un powerbook del 2005 che ha passato due aggiornamenti del SO e va come una spada)
2. non mi devo preoccupare "che ci sia installata l'ultima versione del driver il che è importantissimo": fa tutto da solo. e non crea problemi
e dici poco :cool: finchè con il computer ci si gioca va bene, ma quando hai il cliente che vuole il lavoro domani vai a raccontargli che "stavi facendo l'aggiornamento dei driver e qualche test di velocità per vedere se migliorava" :asd:
quindi Vista 64bit e' meno performante di Leopard normale a 32bit nel 70%?
ma per favore :asd: ..le risate me le faccio io solo a leggere le cose che scrivete, suvvia
Beh oddio, un sistema operativo per essere reattivo dovrebbe prima funzionare.
si Vista 64bit lo e'
invece per quanto riguarda il mio utilizzo proprio NO, anzi.
era proprio divertente a ram satura veder RICOMPORRE le finestre su windows :asd:
su osx click sulla finestra e la finestra compare, immediatamente, zero attese, qualunque sia il programma
si Vista 64bit lo e'Tue impressioni? Strano che il resto del mondo dica che vista è tutto tranne che reattivo. (ovviamente dopo 2 service pack ora è stabile e più scattante rispetto a quando è stato venduto a prezzi da rapina)
Tue impressioni? Strano che il resto del mondo dica che vista è tutto tranne che reattivo. (ovviamente dopo 2 service pack ora è stabile e più scattante rispetto a quando è stato venduto a prezzi da rapina)
il resto dei Blog Apple lo dice e di chi non lo ha mai provato e parla solo per sentito dire dal fioraio che a sua volta glielo ha detto il panettiere e l'idraulico
certamente cosi ho visto e te ne do atto
hai evidenziato altre due cose per cui mi trovo meglio con osx:
1. su OSX non conta se il sistema è installato "nuovo o vecchio": anche se non gli si fa manutenzione e lo si strapazza come non mai tra installazioni e disinstallazioni di decine di programmi non si incasina nemmeno dopo anni di utilizzo (ho pure un powerbook del 2005 che ha passato due aggiornamenti del SO e va come una spada)
2. non mi devo preoccupare "che ci sia installata l'ultima versione del driver il che è importantissimo": fa tutto da solo. e non crea problemi
e dici poco :cool: finchè con il computer ci si gioca va bene, ma quando hai il cliente che vuole il lavoro domani vai a raccontargli che "stavi facendo l'aggiornamento dei driver e qualche test di velocità per vedere se migliorava" :asd:ho capito che nn ti devi preoccupare di che driver hai installato pero' se almeno mi avessi detto: Si ho provato Vista 32bit coi primi driver compilati da cani ( e non per colpa di Microsoft ma dei produttori di hardware ) allora e' come dico io sul perche' hai visto cio' che hai scritto di vedere .Ora dunque ti rispondo che le cose non sono piu' come le hai viste tu specilamente con Vista 64bit ed i nuovi driver da 1 anno e mezzo .SU windows ci sono i modi per non dover far manutenzione ma mi sembra questo il posto ed il Thread meno adatto per citarli
se si deve far "manutenzione" e' perche qualcosa si combina al sistema..
cmqe credo basti cosi' ..vi lascio proseguire con Osx Snow
"arrivederci"
Comunque è vero, non è possibile che ci sia un confronto tecnico. Ormai si ragiona per partito preso, come ATI vs Nvidia e mille altre cose. Uff.
Con windows bisogna stare MOLTO attenti a qullo che si installa.....alcuni software manco li senti installati altri invece ti tombinano il PC a causa delle 100000 dll che ti spargno sul disco C oppure i 100000 font che si installano con office.....si è vero win tende a decrementare nel tempo le sue prestazioni.
OSX ha una divresa gestione di tutto che per ora paga a livello prestazionale ma ricordiamoci anche del HW propietario, dei firmware propietari di molti componenti e solo con quelli lui GARANTISCE di andare al 100%
WIndows ti deve far funzionare HW prodotto chissà da chi fatti chissà come e via dicendo.....
TUTTO DIVERSO
DIciamo solo è uscito Snow Leopard, BENE quando esce roba nuova è un bene per tutti!
il resto dei Blog Apple lo dice e di chi non lo ha mai provato e parla solo per sentito dire dal fioraio che a sua volta glielo ha detto il panettiere e l'idraulico
certamente cosi ho visto e te ne do attoNon c'è affatto bisogno di andare a scomodare i ridicoli blog apple o siti estremamente di parte come macity. Basta chiedere qui sul forum. Se poi pensi che io non abbia mai usato vista, ti sbagli di grosso. Comprai vista insieme al nuovo computer a settembre 2007, sempre tenuto aggiornato e pulito (niente programmi spazzatura come pulitori di registro, defragg ecc) ma non è reattivo quanto leopard. Ho smesso di usare vista da gennaio passando dalla beta alla RC fino alla RTM di 7. (tutte a 64bit, visto che secondo te cambia il mondo da 32 a 64). :D Spiegami un po' come fai a dimostrare la maggiore reattività di vista rispetto a leopard. Noi abbiamo postato le nostre "testimonianze".
ho capito che nn ti devi preoccupare di che driver hai installato pero' se almeno mi avessi detto: Si ho provato Vista 32bit coi primi driver compilati da cani ( e non per colpa di Microsoft ma dei produttori di hardware ) allora e' come dico io sul perche' hai visto cio' che hai scritto di vedere .Ora dunque ti rispondo che le cose non sono piu' come le hai viste tu specilamente con Vista 64bit ed i nuovi driver da 1 anno e mezzo .SU windows ci sono i modi per non dover far manutenzione ma mi sembra questo il posto ed il Thread meno adatto per citarli
se si deve far "manutenzione" e' perche qualcosa si combina al sistema..
cmqe credo basti cosi' ..vi lascio proseguire con Osx Snow
"arrivederci"
a parte che stai dicendo di quelle castronerie assurde
parli di "driver" come se ne esistesse uno solo :asd: quale? driver video? audio? chipset? con che configurazione?
comunque per tua informazione, parlo di vista installato ORA sul mio mac, con gli ultimi driver disponibili di tutto il sistema.
ma parlo anche di vista installato sul mio "vecchio" c2duo (un tablet)
ma parlo pure delle macchine che ho al lavoro
ora, prima che tu cominci ad arrampicarti sugli specchi inventandoti chissà quale ragione per la quale io (e altre migliaia di utenti) abbiamo constatato che windows in multitasking abbia più difficoltà rispetto a osx (forse merito del fatto che storicamente windows non è mai stato adatto al multitasking, e la sua GUI ne è la prova dato che è progettato per lavorare a finestra piena mentre OSX è stato progettato partendo proprio dalle esigenze di multitasking) ti dico già che puoi lasciar perdere: io ti ho portato una testimonianza, se tu sei convito del contrario non so che farci, d'altro canto come ho detto prima lo scopo principale di questa sezione è che la gente INVENTI dati solamente per fare il figo e portare avanti la propria tesi.
naturalmente GUARDACASO (è il bello di questa sezione) proprio ora che ho sollevato la questione vien fuori che tu hai addirittura GIA' FATTO DEI TEST :eek: :eek: :eek: per smentirmi :asd:
e ovviamente li hai fatti su un mac dato che per fare un test di questo tipo devi avere lo stesso hardware...
ma d'altro canto chi quando gli capita il mac di un amico sotto mano non si dice "massì dai, mettiamoci a metterlo sotto carico per verificare quale dei due va meglio in multitasking visto che tra qualche giorno qualcuno solleverà la questione su un forum"
nostradamus è un dilettante :D
facciamo così: lasciamo gli utenti credere a chi pensano che dica la verità ;)
PS: niente di personale eh, ti chiedo scusa per i toni burberi, solo che ormai in questa sezione sembra di essere alla corrida
ARARARARARARA
24-08-2009, 17:29
il miglior sistema operativo del mondo è uscito finalmente!!! :D :D
già ordinato!! :sofico:
E' tutto relativo!
grigor91
24-08-2009, 17:30
Qualsiasi confronto fra i due sistemi operativi è assolutamente impossibile ed esporre le proprie opinioni basate sulle necessità e gusti personali è inutile.
E' come se uno dice che mangia le mele perchè gli piace il gusto delle mele, un altro mangia le pere perchè gli piace il gusto delle pere: a chi piacciono le mele continuerà a mangiare mele, a chi piacciono le pere continuerà a mangiare pere.
a parte che stai dicendo di quelle castronerie assurde
parli di "driver" come se ne esistesse uno solo :asd: quale? driver video? audio? chipset? con che configurazione? stai veramente inventando da ZERO ;)
comunque per tua informazione, parlo di vista installato ORA sul mio mac, con gli ultimi driver disponibili di tutto il sistema.
ma parlo anche di vista installato sul mio "vecchio" c2duo (un tablet)
ma parlo pure delle macchine che ho al lavoro
ora, prima che tu cominci ad arrampicarti sugli specchi inventandoti chissà quale ragione per la quale io (e altre migliaia di utenti) abbiamo constatato che windows in multitasking abbia più difficoltà rispetto a osx (forse merito del fatto che storicamente windows non è mai stato adatto al multitasking, e la sua GUI ne è la prova dato che è progettato per lavorare a finestra piena mentre OSX è stato progettato partendo proprio dalle esigenze di multitasking) ti dico già che puoi lasciar perdere: io ti ho portato una testimonianza, se tu sei convito del contrario non so che farci, d'altro canto come ho detto prima lo scopo principale di questa sezione è che la gente INVENTI dati solamente per fare il figo e portare avanti la propria tesi.
naturalmente GUARDACASO (è il bello di questa sezione) proprio ora che ho sollevato la questione vien fuori che tu hai addirittura GIA' FATTO DEI TEST :eek: :eek: :eek: per smentirmi :asd:
e ovviamente li hai fatti su un mac dato che per fare un test di questo tipo devi avere lo stesso hardware...
ma d'altro canto chi quando gli capita il mac di un amico sotto mano non si dice "massì dai, mettiamoci a metterlo sotto carico per verificare quale dei due va meglio in multitasking visto che tra qualche giorno qualcuno solleverà la questione su un forum"
nostradamus è un dilettante :D
facciamo così: lasciamo gli utenti credere a chi pensano che dica la verità ;)scusa ma se siete tutti dei mac user convinti gia' immagino che mai potrete dire che Vista 64bit nel multitasking non e' assolutamente LENTO come paventate
ergo inutile stare qua a parlarne in questo thread su apple ed osx
quindi lascio perdere la mia replica in merito a cio' che ho letto scrivete..In rete sui forum e sui blog Apple ne ho viste scrivere di tutti i colori verso Windows .Non mi meraviglio piu' quando sono tutti Apple convinti ed alcuni in rete ( nn parlo di te) ho visto che a momenti hanno pure il logo apple tatuato sulla pelle..nel senso che se devo chiedere dei dati sulle prestazioni tra i 2 Os uno Leopard nel 70% 32bit ed uno Vista 64bit nn andro' mai a chiederli agli apple entusiasts ...ma mai. Il perche' mi sembra ovvio ovvero mancanza spessissimo di obbiettivita'
ergo stare a discquisire su queste cose nei thread Apple e 'temp perso.Io una motivazione tecnica l'ho scritta.Mi basta quello
Qualsiasi confronto fra i due sistemi operativi è assolutamente impossibile ed esporre le proprie opinioni basate sulle necessità e gusti personali è inutile.
E' come se uno dice che mangia le mele perchè gli piace il gusto delle mele, un altro mangia le pere perchè gli piace il gusto delle pere: a chi piacciono le mele continuerà a mangiare mele, a chi piacciono le pere continuerà a mangiare pere.
No, questo discorso lo fai forse tra FIFA vs PES.
Qui si parla di lati tecnici, non di pareri sull'interfaccia grafica.
Io utilizzo il reason per le mie rec audio, bhe a furor di popolo ho comprato un macbook pro perchè TUTTO IL GRUPPO (alcuni usano a livello basilare qualsiasi SO quindi non sono veri esperti del settore e quindi totalmente imparziali) ha notato il sostanziale scalino.
lascia le mele e le pere ai fruttivendoli..
Io una motivazione tecnica l'ho scritta.Mi basta quelloDove?
DanieleG
24-08-2009, 17:35
Simpatici i macchettari che si beano del prezzo, dopo che hanno pagato l'hw il quadruplo di quel che vale :asd:
Simpatici i macchettari che si beano del prezzo, dopo che hanno pagato l'hw il quadruplo di quel che vale :asd:
Quadruplo no.. 3-400 euro in piu.. mai spesi soldi in modo migliore per un notebook ;)
Dove?dopo che ho scritto 4 post sulle motivazioni del perche' Vista 32bit all'inizio della sua uscita non andava fluido come doveva e nn le hai ancora capite , questo dimostra come scritto appunto prima che e' inutile stare a perder tempo
Sempre spassosissimi. :sofico: :sofico: :sofico:
SoulKeeper
24-08-2009, 17:43
fortuna che alla microsoft non si sono messi a far pagare gli upgrade come alla apple
i service pack di windows fortunatamente sono ancora gratuiti
tra l'altro per chi ha comprato vista negli ultimi mesi passare a seven è addirittura gratuito.
scusa ma se siete tutti dei mac user convinti gia' immagino che mai potrete dire che Vista 64bit nel multitasking non e' assolutamente LENTO come paventate
ergo inutile stare qua a parlarne in questo thread su apple ed osx
quindi lascio perdere la mia replica in merito a cio' che ho letto scrivete..In rete sui forum e sui blog Apple ne ho viste scrivere di tutti i colori verso Windows .Non mi meraviglio piu' quando sono tutti Apple convinti ed alcuni in rete ( nn parlo di te) ho visto che a momenti hanno pure il logo apple tatuato sulla pelle..nel senso che se devo chiedere dei dati sulle prestazioni tra i 2 Os uno Leopard nel 70% 32bit ed uno Vista 64bit nn andro' mai a chiederli agli apple entusiasts ...ma mai. Il perche' mi sembra ovvio ovvero mancanza spessissimo di obbiettivita'
ergo stare a discquisire su queste cose nei thread Apple e 'temp perso.Io una motivazione tecnica l'ho scritta.Mi basta quello
veramente non hai scritto nessuna motivazione tecnica :fagiano: ti sei limitato a inventare un paio di percentuali, come fa qualche famoso politico italiano per darsi credito quando non ha argomentazioni :asd:
(il settanta percento de che???
ok dai che la sforno io la statistica ora
"da un recente studio si è rilevato che i biscotti alla vaniglia sono il settanta per cento più buoni dei frollini al cacao!!!" potete crederci, lo dico io! anzi, diamoci più credito: sono il SETTANTADUE VIRGOLA OTTO percento più buoni :asd:
)
e poi parli di obiettività :asd:
per secondo: non sono per niente un fanboy apple: uso il sistema operativo con cui mi trovo meglio e mi son SEMPRE guardato dal dire che osx sia migliore di windows, anzi ho scritto (da sempre) che per molte persone windows può essere la scelta migliore
disdegno spesso la politica di apple, soprattutto riguardo all'app store di iphone, e sfido chiunque a dire che sia un fanboy
ho scritto la mia esperienza, del resto condivisa anche da una marea di gente che preferisce windows ma RICONOSCE che in multitasking su app pesanti ci sia qualche problemino DA SEMPRE (e per la cronaca non centra niente con i driver) .
quello che si inventa i test e le motivazioni non sono proprio io.
come ho detto, lasciamo che siano gli utenti a scegliere a chi credere ;)
Simpatici i macchettari che si beano del prezzo, dopo che hanno pagato l'hw il quadruplo di quel che vale :asd:4 volte? Io pensavo 10. :sbonk: Aspetto ancora il link per il 13 " simile al macbook pro che costi il 20% meno.
dopo che ho scritto 4 post sulle motivazioni del perche' Vista 32bit all'inizio della sua uscita non andava fluido come doveva e nn le hai ancora capite , questo dimostra come scritto appunto prima che e' inutile stare a perder tempoè no. Io voglio vedere la motivazione tecnica per cui VISTA è più REATTIVO di LEOPARD. Non mi interessa sapere che all'uscita vista era una beta, quello l'ho visto con i miei occhi. :rolleyes: è ovvio che sia migliorato con il tempo, e ci mancherebbe altro.
ARARARARARARA
24-08-2009, 17:48
era proprio divertente a ram satura veder RICOMPORRE le finestre su windows :asd:
su osx click sulla finestra e la finestra compare, immediatamente, zero attese, qualunque sia il programma
Il problema delle finestre che ricompaiono lente è stato risolto nel 2006 con l'introduzione di Vista che vanta assieme a 7 un sistema di gestione della ram che evita il collo di bottiglia del disco fisso, sistema che mac os non ha. A parità di potenza, di ram installata e di software vista e 7 aprono i programmi prima di qualsiasi altro sistema operativo, questo lo dico non per denigrare un sistema o l'altro è una oggettiva considerazione, poi windows avrà sicuramente altri difetti ma smettiamola con i luoghi comuni.
grigor91
24-08-2009, 17:49
No, questo discorso lo fai forse tra FIFA vs PES.
Qui si parla di lati tecnici, non di pareri sull'interfaccia grafica.
Io utilizzo il reason per le mie rec audio, bhe a furor di popolo ho comprato un macbook pro perchè TUTTO IL GRUPPO (alcuni usano a livello basilare qualsiasi SO quindi non sono veri esperti del settore e quindi totalmente imparziali) ha notato il sostanziale scalino.
lascia le mele e le pere ai fruttivendoli..
OK ti sembra logico che se Mac OS X è migliore per fare rec audio è migliore anche per tutto il resto? Lo consiglieresti per chi il computer lo usa anche per giocare?
fortuna che alla microsoft non si sono messi a far pagare gli upgrade come alla apple
:sofico: :sofico: :sofico:
Il mio commento è in signature. :D
dopo che ho scritto 4 post sulle motivazioni del perche' Vista 32bit all'inizio della sua uscita non andava fluido come doveva e nn le hai ancora capite , questo dimostra come scritto appunto prima che e' inutile stare a perder tempo
veramente questa non è una motivazione, è una supposizione (anzi una sparata dato che i driver non centrano praticamente niente con la gestione del multitasking)
ha lo STESSO valore se io dico che osx è più veloce perchè le finestre sono colorate di blu: è una illazione che non ha NESSUN fondamento tecnico alla base
krissparker
24-08-2009, 17:54
E già, non si fa altro che flammare, ma alla fine, uno dei lati più interessanti di questa nuova realase del sistema della mela, resta sottovalutata... l'addio ai Mac con processore PowerPC, cioè tutto quel parco macchine ancora perfettamente funzionante che si basa sull'architettura di casa IBM... chi come me possiede un PowerBook G4 o un iMac G5, non potrà istallare SL sulle proprie macchine...
OK ti sembra logico che se Mac OS X è migliore per fare rec audio è migliore anche per tutto il resto? Lo consiglieresti per chi il computer lo usa anche per giocare?
Stai tirando fuori un OT della madonna in quanto il 90 % dei videogames sono "games for windows".
Considerando inoltre che per giocare ciò che conta maggiormente è l'hw (vga, cpu, ram, mobo) non vedo annessa la tua questione. Per risponderti ti dico cmq che nel mio macbook pro (che non uso come game station, ndr) i giochi girano perfettamente in proporzione all'hw abbinato (Nvidia 9400M e core2duo).
Children of Bodom
24-08-2009, 17:55
E già, non si fa altro che flammare, ma alla fine, uno dei lati più interessanti di questa nuova realase del sistema della mela, resta sottovalutata... l'addio ai Mac con processore PowerPC, cioè tutto quel parco macchine ancora perfettamente funzionante che si basa sull'architettura di casa IBM... chi come me possiede un PowerBook G4 o un iMac G5, non potrà istallare SL sulle proprie macchine...per quei mac vecchi basta e avanza leopard
Children of Bodom
24-08-2009, 17:55
Stai tirando fuori un OT della madonna in quanto il 90 % dei videogames sono "games for windows".
Considerando inoltre che per giocare ciò che conta maggiormente è l'hw (vga, cpu, ram, mobo) non vedo annessa la tua questione. Per risponderti ti dico cmq che nel mio macbook pro i giochi girano perfettamente in proporzione all'hw abbinato (Nvidia 9400M e core2duo).e poi si può installare windows con bootcamp e giocare nativamente :cool:
Kundalini
24-08-2009, 17:56
Il problema delle finestre che ricompaiono lente è stato risolto nel 2006 con l'introduzione di Vista che vanta assieme a 7 un sistema di gestione della ram che evita il collo di bottiglia del disco fisso, sistema che mac os non ha. A parità di potenza, di ram installata e di software vista e 7 aprono i programmi prima di qualsiasi altro sistema operativo, questo lo dico non per denigrare un sistema o l'altro è una oggettiva considerazione, poi windows avrà sicuramente altri difetti ma smettiamola con i luoghi comuni.
:help: quoto?!?!?
veramente questa non è una motivazione, è una supposizione (anzi una sparata dato che i driver non centrano praticamente niente con la gestione del multitasking)
ha lo STESSO valore se io dico che osx è più veloce perchè le finestre sono colorate di blu: è una illazione che non ha NESSUN fondamento tecnico alla basei primi driver per Vista malcompilati dai programmatori per inesperienza sul nuovo driver model di Vista stesso, nella fluidita' di sistema non c'entrano nulla?
vai a dirlo nella sezione Windows di questo forum e molti altri forum come Tom's , poi vedrai cosa ti risponde chi ne capisce bene
fai solo questa prova tutto il resto viene da se' ..
Leopard non e' un sistema 64 bit al completo ma solo una parte come Cocoa e Nix tutto il resto e' 32bit da qui ne deriva il mio 70% che e' a 32bit . Ripeto inutile proseguire
ARARARARARARA
24-08-2009, 17:57
è no. Io voglio vedere la motivazione tecnica per cui VISTA è più REATTIVO di LEOPARD. Non mi interessa sapere che all'uscita vista era una beta, quello l'ho visto con i miei occhi. :rolleyes: è ovvio che sia migliorato con il tempo, e ci mancherebbe altro.
Da mio test effettuato su macpro 8 cor penultima versione con 6 gb di ram e disco raptorx 150 gb ho, anzi abbiamo (io e il proprietario del mac) notato come vista apre più rapidamente i programmi rispetto leopard e snowleaopard di cui aveva la versione prova. Con cronometro in mano photoshop si apre in 3-5 secondi su vista e 15-20 su leopard, e i tempi erano sempre piò rapidi per vista rispetto mac os per tutti i programmi testati (suite adobe cs4) e nikon caputer nx, l'unico programma più veloce ad aprirsi su leopard è stato itunes.
Poi dopo il test anche se vista si è dimostrato migliore il mio amico ha deciso di restare feele a mac osx, ma per una questione di abitudine e di praticità perchè se usi un sistema da anni e ti piace e va bene non lo cambierai, io volevo passare a leopard quando non c'era vista perchè xp è una chiavica rispetto leopard, ma poi ho cambiato pc e ho provato xp 64 con pessimi risultati, leopard non era compatibile col mio quad core (e un mac non lo comprerei mai) infine ho provato vista 64 e per la prima volta nella mia vita ho comprato un sistema operativo, appunto vista (ora già rivenduto al prezzo di costo in attesa di 7)
e poi si può installare windows con bootcamp e giocare nativamente :cool:
si ovvio, facevo per non passare da windows ma rimanere in ambiente Leopard
Il problema delle finestre che ricompaiono lente è stato risolto nel 2006 con l'introduzione di Vista che vanta assieme a 7 un sistema di gestione della ram che evita il collo di bottiglia del disco fisso, sistema che mac os non ha. A parità di potenza, di ram installata e di software vista e 7 aprono i programmi prima di qualsiasi altro sistema operativo, questo lo dico non per denigrare un sistema o l'altro è una oggettiva considerazione, poi windows avrà sicuramente altri difetti ma smettiamola con i luoghi comuni.
il problema mi si è sempre presentato anche con vista: tenendo aperti contemporaneamente photoshop, fireworks, Edius, dreamweaver e illustrator passare da un programma all'altro era letteralmente una pena. ovviamente tutti tenuti in full screen
il problema rimane anche ora, soprattutto dopo ore di lavoro e quando la ram è quasi piena.
sarà un problema dello swap, ma su osx la STESSA cosa non succede.
io ti porto la mia esperienza, di più non posso fare.
PS: non parlo di quanto ci metta ad aprire i programmi, ma di passare da un programma all'altro quando sono GIA' aperti. che ci metta 5 o 25 secondi ad aprirsi all'atto pratico non cambia molto, ma diventa snervate dover aspettare di switchare tra un programma all'altro mentre si sta lavorando
se i tuoi test sul mac pro hanno rivelato tempi diversi, significa che a vista non bastavano i miei 4GB di ram mentre a OSX si, il risultato comunque resta questo: con OSX lavoro meglio
Children of Bodom
24-08-2009, 18:02
Da mio test effettuato su macpro 8 cor penultima versione con 6 gb di ram e disco raptorx 150 gb ho, anzi abbiamo (io e il proprietario del mac) notato come vista apre più rapidamente i programmi rispetto leopard e snowleaopard di cui aveva la versione prova. Con cronometro in mano photoshop si apre in 3-5 secondi su vista e 15-20 su leopard, e i tempi erano sempre piò rapidi per vista rispetto mac os per tutti i programmi testati (suite adobe cs4) e nikon caputer nx, l'unico programma più veloce ad aprirsi su leopard è stato itunes.
Poi dopo il test anche se vista si è dimostrato migliore il mio amico ha deciso di restare feele a mac osx, ma per una questione di abitudine e di praticità perchè se usi un sistema da anni e ti piace e va bene non lo cambierai, io volevo passare a leopard quando non c'era vista perchè xp è una chiavica rispetto leopard, ma poi ho cambiato pc e ho provato xp 64 con pessimi risultati, leopard non era compatibile col mio quad core (e un mac non lo comprerei mai) infine ho provato vista 64 e per la prima volta nella mia vita ho comprato un sistema operativo, appunto vista (ora già rivenduto al prezzo di costo in attesa di 7)ma non dire castronerie.photoshop che su leopard ci mette 15-20 secondi e su vista 3-5 secondi?ahhaahahaha non ci credo neanche se lo vedo
i primi driver per Vista malcompilati dai programmatori per inesperienza sul nuovo driver model di Vista stesso, nella fluidita' di sistema non c'entrano nulla?
vai a dirlo nella sezione Windows di questo forum e molti altri forum come Tom's , poi vedrai cosa ti risponde chi ne capisce bene
fai solo questa prova tutto il resto viene da se' ..
Leopard non e' un sistema 64 bit al completo ma solo una parte come Cocoa e Nix tutto il resto e' 32bit da qui ne deriva il mio 70% che e' a 32bit . Ripeto inutile proseguire
se "ripeti che è inutile proseguire" perchè prosegui?
PS:un'altra statistica, gli autovelox sono il 37% più efficienti del Coccolino ammorbidente, ve lo dico io :O
ma non dire castronerie.photoshop che su leopard ci mette 15-20 secondi e su vista 3-5 secondi?ahhaahahaha non ci credo neanche se lo vedose non sai cosa sia Superfetch di Vista e come funziona ( cerca su Google) allora inizia a crederci
lo dico solo per dettaglio in merito a cosa scrivi
fortuna che alla microsoft non si sono messi a far pagare gli upgrade come alla apple
i service pack di windows fortunatamente sono ancora gratuiti
tra l'altro per chi ha comprato vista negli ultimi mesi passare a seven è addirittura gratuito.
Leggiti il mio commento di qualche pagina fa, passato ovviamente assolutamente inosservato :)
Ah, invece cosa costa l'upgrade se Vista l'ho comperato 1 anno fa? Da Leopard a Snow Leopard 29€. Non lo so davvero e sono curioso, così aggiorno il pc dei miei (che hanno una Home Premium).
ma non dire castronerie.photoshop che su leopard ci mette 15-20 secondi e su vista 3-5 secondi?ahhaahahaha non ci credo neanche se lo vedo
c'è da dire che la suite adobe, soprattutto la cs4, su osx non è molto ottimizzata, perchè apple ha abbandonato carbon 64bit quindi bisogna aspettare la cs5 per avere il supporto 64bit
ovvio quei "secondi" danno un po' da pensare, anche perchè photoshop cs4 ci mette 7 secondi ad aprirsi sul mio macbook del 2007 con 4GB di ram e HD da 5400 rpm lanciandolo da spotlight (appena provato)
EDIT: mentre il CS3 ci mette 9 secondi
quindi o quel mac pro aveva enormi problemi o qualcuno non la racconta giusta
Children of Bodom
24-08-2009, 18:08
c'è da dire che la suite adobe, soprattutto la cs4, su osx non è molto ottimizzata, perchè apple ha abbandonato carbon 64bit quindi bisogna aspettare la cs5 per avere il supporto 64bit
ovvio quei "secondi" danno un po' da pensare, anche perchè photoshop cs4 ci mette 7 secondi ad aprirsi sul mio macbook del 2007 con 4GB di ram e HD da 5400 rpm lanciandolo da spotlight (appena provato)
EDIT: mentre il CS3 ci mette 9 secondi
quindi o quel mac pro aveva enormi problemi o qualcuno non la racconta giustapenso la seconda xD
Leggiti il mio commento di qualche pagina fa, passato ovviamente assolutamente inosservato :)
Ah, invece cosa costa l'upgrade se Vista l'ho comperato 1 anno fa? Da Leopard a Snow Leopard 29€. Non lo so davvero e sono curioso, così aggiorno il pc dei miei (che hanno una Home Premium).non aggiornarli i pc, tieniteli cosi' con l'Os che hai come stanno.Tanto e' supportato con gli aggiornamenti fino al 2012 da Microsoft anche Xp .quando comprerai un pc nuovo ( prima o poi il computer si cambia al giorno d'oggi ) allora ti ritroverai Win7 gia' dentro al pc nuovo di default e lo avrai pagato sul prezzo finale del computer circa 75€ essendo una Oem solo per produttori ovvero la versione Act preinstallata
Children of Bodom
24-08-2009, 18:09
se non sai cosa sia Superfetch di Vista e come funziona ( cerca su Google) allora inizia a crederci
lo dico solo per dettaglio in merito a cosa scrivilo so cosè,ma la cazzata detta dall utente sopra rimane
non aggiornarli i pc, tieniteli cosi' con l'Os che hai come stanno.Tanto e' supportato con gli aggiornamenti fino al 2010 da Microsoft anche Xp .quando comprerai un pc nuovo ( prima o poi il computer si cambia al giorno d'oggi ) allora ti ritroverai Win7 gia' dentro al pc nuovo di default e lo avrai pagato sul prezzo finale del computer circa 75€ essendo una Oem solo per produttori ovvero la versione Act preinstallata
Secondo te i miei lo cambieranno mai il pc? Mio padre al massimo ci controlla i conti in banca!! Ma non si sa mai che serva per lavoro e allora ho la piattaforma di test/sacrificabile.
Da mio test effettuato su macpro 8 cor penultima versione con 6 gb di ram e disco raptorx 150 gb ho, anzi abbiamo (io e il proprietario del mac) notato come vista apre più rapidamente i programmi rispetto leopard e snowleaopard di cui aveva la versione prova. Con cronometro in mano photoshop si apre in 3-5 secondi su vista e 15-20 su leopard :D Strano, sul mio banalissimo dual core e hdd a 7200rpm impiega molto meno di 15 secondi. Su un mac pro, invece, ce ne mette di più. :sofico: CS4 su vista inoltre impiega almeno 10 secondi. :D
ARARARARARARA
24-08-2009, 18:13
il problema mi si è sempre presentato anche con vista: tenendo aperti contemporaneamente photoshop, fireworks, Edius, dreamweaver e illustrator passare da un programma all'altro era letteralmente una pena. ovviamente tutti tenuti in full screen
il problema rimane anche ora, soprattutto dopo ore di lavoro e quando la ram è quasi piena.
sarà un problema dello swap, ma su osx la STESSA cosa non succede.
io ti porto la mia esperienza, di più non posso fare.
PS: non parlo di quanto ci metta ad aprire i programmi, ma di passare da un programma all'altro quando sono GIA' aperti. che ci metta 5 o 25 secondi ad aprirsi all'atto pratico non cambia molto, ma diventa snervate dover aspettare di switchare tra un programma all'altro mentre si sta lavorando
se i tuoi test sul mac pro hanno rivelato tempi diversi, significa che a vista non bastavano i miei 4GB di ram mentre a OSX si, il risultato comunque resta questo: con OSX lavoro meglio
Bhà, ti dirò sarà che io ho un computer che funziona bene, ma anche quando ci sono aperti gb e gb di file il sistema mantiene la sua reattività, chiudo o meglio chiudevo prima di passare a 7 i programmi perchè ne avevo troppi e non mi piace averli nella barra ma non di sicuro per problemi di performance e poi ricorda che bisogna sempre adeguare l'hardware al software che si usa.
ma non dire castronerie.photoshop che su leopard ci mette 15-20 secondi e su vista 3-5 secondi?ahhaahahaha non ci credo neanche se lo vedo
Prova! sul mio ci mette 6 secondi... però non è un mac pro...
Cmq questo non significa che mac osx è pessimo, anzi trovo che vada molto bene ma trovo anche che non è il caso di denigrare altri sistemi quando ci si trova bene con il proprio, io quando sento di gente che ha problemi con vista mi chiedo come sia possibile, io mi sono sempre trovato bene, però capisco che non tutti habbiano un parco macchine in cui la più vecchia è un quad core Q9450 con 8 gb di ddr3 e il gruppo di continuità (il gruppo sembra una stupidata ma elimina il 99,99% dei problemi hardware)
lo so cosè,ma la cazzata detta dall utente sopra rimanee' invece proprio grazie a Superfetch di Vista che Photohsop Cs4 ad es. si apre in 5 secondi invece..altri software ovvero i piu' usati e che Superfetch autoapprende per questo,come li clicchi su Vista si aprono in max 2 secondi, nemmeno 5
Leggiti il mio commento di qualche pagina fa, passato ovviamente assolutamente inosservato :)
Ah, invece cosa costa l'upgrade se Vista l'ho comperato 1 anno fa? Da Leopard a Snow Leopard 29€. Non lo so davvero e sono curioso, così aggiorno il pc dei miei (che hanno una Home Premium).
mettici su un bel linux, cosi anche per controllare il conto in banca sei più tranquillo :p
ma non dire castronerie.photoshop che su leopard ci mette 15-20 secondi e su vista 3-5 secondi?ahhaahahaha non ci credo neanche se lo vedo
In realtà - anche se ovviamente la differenza non è così ampia - è vero che la mera apertura del programma a sistema appena riavviato è più veloce sotto Windows.
Leron parlava d'altro. E - in fondo - condivido la sua opinione, in quanto lavorando il programma viene avviata una volta al giorno (o anche una alla settimana...o meno...per chi mette il mac in stop) mentre quando lavori con più applicazioni pesanti l'esperienza di avviare exposè e passare senza alcun problema da una all'altra è una cosa che non esiste sotto windows, neanche su 7 a 64bit che sto provando sul MBP.
grigor91
24-08-2009, 18:16
Stai tirando fuori un OT della madonna in quanto il 90 % dei videogames sono "games for windows".
Considerando inoltre che per giocare ciò che conta maggiormente è l'hw (vga, cpu, ram, mobo) non vedo annessa la tua questione. Per risponderti ti dico cmq che nel mio macbook pro (che non uso come game station, ndr) i giochi girano perfettamente in proporzione all'hw abbinato (Nvidia 9400M e core2duo).
Abbiamo capito: se è il migliore in settore è migliore in tutto:rolleyes:
Io rimango dell'opinione che non si possano confrontare.
mettici su un bel linux, cosi anche per controllare il conto in banca sei più tranquillo :p
Per quanto mi riguarda linux e un desktop è meglio che stiano lontani :)
ARARARARARARA
24-08-2009, 18:20
In realtà - anche se ovviamente la differenza non è così ampia - è vero che la mera apertura del programma a sistema appena riavviato è più veloce sotto Windows.
Leron parlava d'altro. E - in fondo - condivido la sua opinione, in quanto lavorando il programma viene avviata una volta al giorno (o anche una alla settimana...o meno...per chi mette il mac in stop) mentre quando lavori con più applicazioni pesanti l'esperienza di avviare exposè e passare senza alcun problema da una all'altra è una cosa che non esiste sotto windows, neanche su 7 a 64bit che sto provando sul MBP.
Io i programmi li chiudo appena smetto di usarli, ci vuole così poco ad aprirli, se poi è la seconda volta di una sessione ci vuole niente.
In realtà - anche se ovviamente la differenza non è così ampia - è vero che la mera apertura del programma a sistema appena riavviato è più veloce sotto Windows.
Leron parlava d'altro. E - in fondo - condivido la sua opinione, in quanto lavorando il programma viene avviata una volta al giorno (o anche una alla settimana...o meno...per chi mette il mac in stop) mentre quando lavori con più applicazioni pesanti l'esperienza di avviare exposè e passare senza alcun problema da una all'altra è una cosa che non esiste sotto windows, neanche su 7 a 64bit che sto provando sul MBP.
expose' e' cosi' fondamentale per tutti? :confused: io vedo gente ed aziende grafiche che lavorano con Vista 64bit e XP e lo fanno ugualmente da anni anche senza expose',ovvero expose' non serve per lavorare quindi e' un paragone che Win non ha come hai scritto superfluo
cmqe auguri a tutti
Se mi trovi un notebook equivalente al macbook pro da 13, con la stessa dotazione hardware, stessi materiali, peso, autonomia e dimensioni che costa 20% in meno mandami un pm, mi interessa. :) (non scherzo) Comunque tornare sul discorso hardware ha poco senso, si sono sprecati fiumi di parole su questo.
Su questo concordo. :D
Sai cos'è windows OEM? :stordita:
Il thread ha preso una piega troppo divertente ma non posso partecipare concretamente.
Cmq vai su www.dell.it
ciao ;)
Children of Bodom
24-08-2009, 18:26
Per quanto mi riguarda linux e un desktop è meglio che stiano lontani :)se non sei in grado di usarlo sì :D :D io e molti altri riusciamo benissimo ad usarlo ed hai appena sparato una cazzata :rolleyes:
Il thread ha preso una piega troppo divertente ma non posso partecipare concretamente.
Cmq vai su www.dell.it
ciao ;)Indicami il modello please, non ho alcuna voglia di cercare fra 50 notebook diversi. ;)
ARARARARARARA
24-08-2009, 18:27
expose' e' cosi' fondamentale per tutti? :confused: io vedo gente ed aziende grafiche che lavorano con Vista 64bit e XP e lo fanno ugualmente da anni anche senza expose',ovvero expose' non serve per lavorare quindi e' un paragone che Win non come hai scritto superfluo
cmqe auguri a tutti
bhà io trovo che il sistema più veloce in assoluto per spostarsi è il clic sull'applicazione nella barra oppure il classico ma immortale e in alcuni casi ES passare sempre tra 2 applicaizoni rapidamente per passare cose si chiama alt + tab, semplice ed efficace!
Io i programmi li chiudo appena smetto di usarli, ci vuole così poco ad aprirli, se poi è la seconda volta di una sessione ci vuole niente.
io no perchè li uso contemporaneamente, ad esempio in genere:
fireworks/illustrator/dreamweaver/photoshop se sto facendo un sito internet
se sto facendo una grafica pubblicitaria uso lightroom/illustrator/photoshop/inDesign (e spesso iwork e office per passarci i testi del cliente)
final cut photoshop e fireworks se sto facendo un video
li uso in contemporanea, con parecchi file aperti passandoli da un programma all'altro. se dovessi chiuderli tutte le volte diventerei scemo
exposè non è indispensabile
anche se è dannatamente comodo :asd: ora quando sono su windows vado a cercare l'angolo in basso a destra per aprirlo e ci resto male :D
Indicami il modello please, non ho alcuna voglia di cercare fra 50 notebook diversi. ;)
Mah .. Prendi un Dell Studio XPS clicca su personalizza e porta l hardware all estremo,
poi fa la stessa cosa sul sito Apple.
PS. mandami PM se non rispondo che posso perdere il filo del thread (sto a lavoro ;) )
io no perchè li uso contemporaneamente, ad esempio fireworks/illustrator/dreamweaver/photoshop se sto facendo un sito internet
se sto facendo una grafica pubblicitaria uso lightroom/illustrator/photoshop/inDesign (e spesso iwork e office per passarci i testi del cliente)
li uto tutti in contemporanea, con parecchi file aperti. se dovessi chiuderli tutte le volte diventerei scemo
exposè non è indispensabile
anche se è dannatamente comodo :asd: ora quando sono su windows vado a cercare l'angolo in basso a destra per aprirlo e ci resto male :Dprendi la barra di windows e la sposti in alto invece che in basso ( basta che la sblocchi col tasto dx del mouse e trascinandola in alto l'avrai poi in alto e nn piu' in basso ) ..esattamente dove sta il Finder
:sofico:
IlCarletto
24-08-2009, 18:33
è sempre bello vedere winari commentare queste cose... con una cifra di inesattezze e cose 'per sentito dire' che solo a leggerle mi viene la 'tastiera d'oca...':D
non commento niente, aggiornerò tiger a snow leopard perchè è più leggero e ottimizzato completamente ed esclusivamente ai processori intel = taaanto codice in meno da scrivere = taaanti meno problemi (e già per quanto riguarda il mio caso erano pochi..), perchè è più veloce, occupa meno spazio su hdd, insomma.. tutto il contrario della filosofia microsoft... e mi fermo qui.
prendi la barra di windows e la sposti in alto invece che in basso ( basts che la sblocchi e la trascininandola l'avrai poi in alto e nn piu in basso ) ..esattamente dove sta il Finder
:sofico:
non è proprio la stessa cosa, anzi...
la barra di windows è una delle cose che ho fatto un po' di fatica a rimpiazzare comunque, ma una volta entrato nella nuova logica mi sono accordo che sto meglio con l'impostazione data da osx
cmq non è solo exposè a essere comodo, anche Spaces ormai mi è indispensabile
per windows esistono dei programmini che emulano questa funzione (ereditata da linux) ma sarebbe la volta buona di integrarla di default, lavorare su più desktop è veramente utile
è sempre bello vedere winari commentare queste cose... con una cifra di inesattezze e cose 'per sentito dire' che solo a leggerle mi viene la 'tastiera d'oca...':D
non commento niente, aggiornerò tiger a snow leopard perchè è più leggero e ottimizzato completamente ed esclusivamente ai processori intel = taaanto codice in meno da scrivere = taaanti meno problemi (e già per quanto riguarda il mio caso erano pochi..), perchè è più veloce, occupa meno spazio su hdd, insomma.. tutto il contrario della filosofia microsoft... e mi fermo qui.
veramente io ho letto solo tutto il contrario fino ad ora..ovvero sparate gratuite verso Vista su tutto e di piu' ..e che Osx e' pure un lusso :sofico:
cmqe vabbe'.. de gustibus :sofico:
veramente io ho letto solo tutto il contrario fino ad ora..ovvero sparate gratuite verso Vista su tutto e di piu'
cmqe vabbe'.. de gustibus :sofico:
vero, come negare le tue "statistiche tecniche" :asd:
non sono inesattezze... come possiamo chiamarle... invenzioni creative!
PS: l'aria di montagna è il 97 percento più colorata di un bignè alla crema :D
forse è colpa dei driver...
uè guardate che c'ho le prove eh, lo ho appena provato ;)
vero, come negare le tue "statistiche tecniche" :asd:
stranamente da quello che hai scritto ed ho letto a te nn funziona mai niente di tutto cio' che e' Windows o funziona male .....ma immagino sono solo dei casi i tuoi, dai ..solo a te o a chi usa apple di solito noto tutti questi problemi che io e molti altri non vediamo
sono i casi della vita
:sofico:
stranamente da quello che hai scritto ed ho letto a te nn funziona mai niente di tutto cio' che e' Windows o funziona male
altra bugia, detta da uno che evidentemente non mi ha mai letto
ti sfido a trovare UN post in questo forum, su quasi quarantamila in 7 anni di iscrizione, dove ho detto che windows NON funziona oppure funziona male
indi sei proprio fuori strada: a differenza di qualcuno non invento proprio niente ma soprattutto non ho MAI detto che windows funzioni male o che non mi funzioni niente: ho detto che IO (parere personale) mi trovo meglio con la logica di osx e che in multitasking per mia esperienza si comporta meglio. non ho MAI screditato windows portando dati inventati o cavolate: ho portato la mia esperienza, anzi ho pure detto per ben due volte che per alcuni windows può essere la scelta migliore, mentre per altri può esserlo osx.
ma non solo: in QUESTO STESSO THREAD ho pure scritto che windows non mi ha mai dato particolari problemi :read:
mi sa che dovrai inventare qualche altra storiella per sviare il lettore per accusarmi di essere fanboy ;)
altra bugia, detta da uno che evidentemente non mi ha mai letto
ti sfido a trovare UN post in questo forum, su quasi quarantamila in 7 anni di iscrizione, dove ho detto che windows NON funziona oppure funziona male
ma non solo: in QUESTO STESSO THREAD ho pure scritto che windows non mi ha mai dato particolari problemi :read:
mi sa che dovrai inventare qualche altra storiella per sviare il lettore per screditarmi ;)hai letteralmente scritto che anche Vista 64bit e' penoso nel Multitasking anche coi driver aggiornati ( e non quelli di 2 anni fa) e tenendolo pulito senza crapware e che i resconti delle tue prove personali sono queste
questo io ho letto ed ho capito .ma tutti questi problemi non li vedo da parte di chi usa Vista 64 in altri forum ed anche in questo nella sezione windows etc
saranno cosi' come ho scritto dei casi
hai letteralmente scritto che anche Vista 64bit e' penoso nel Multitasking anche coi driver aggiornati ( e non quelli di 2 anni fa) e tenendolo pulito senza crapware e che i resconti delle tue prove personali sono queste
questo io ho letto ed ho capito .ma tutti questi problemi non li vedo da parte di chi usa Vista 64 in altri forum ed anche in questo nella sezione windows etc
saranno cosi' come ho scritto dei casi
1. non ho MAI scritto che windows è penoso, per sicurezza ho pure controllato ma la parola PENOSO in questo thread compare solamente nel tuo post, quindi è un'altra invenzione
2. ho scritto che su windows ho riscontrato delle difficoltà nel multitasking (e questo è lontanissimo da dire che è penoso) mentre con osx mi son trovato molto meglio, il che corrisponde a verità
4. quindi questo non puoi averlo letto a meno di aver letto un libro di fiabe. non ho MAI detto che windows sia penoso, ma che osx si è comportato meglio nel multitasking.
5. e anche fosse questo è LONTANO ANNI LUCE dal dire che
nn funziona mai niente di tutto cio' che e' Windows o funziona male
quindi, facciamola finita di inventare favole e mettere in bocca alla gente cose che NON hanno detto e NON pensano ;)
1. NON ho mai detto che windows sia penoso
2. NON ho mai detto che nn funziona mai niente di tutto cio' che e' Windows o funziona male
3. anzi ho detto TUTT'ALTRO, ponendo windows come valida alternativa per alcuni, osx per altri
4. mi sono SEMPRE opposto, alla gente che dice che "è meglio questo o quello", puntualizzando nel secondo post di questo thread che la scelta di un sistema o di un altro è personale e dipende dall'utilizzo che se ne fa e dal tipo di persona che lo usa, eleggere un vincitore tra nutella e marmellata è una cavolata. io uso osx perchè mi sta più comodo, ad altri può essere il contrario.
se hai letto male e hai capito peggio non è colpa mia, ma qui il fanboy non mi pare proprio di essere io
il problema mi si è sempre presentato anche con vista: tenendo aperti contemporaneamente photoshop, fireworks, Edius, dreamweaver e illustrator passare da un programma all'altro era letteralmente una pena. ovviamente tutti tenuti in full screen
questo leggo da cio' che scrivi ed anche nei post precedenti su Vista anche 64bit che dici di aver provato
comunque a me non interessa nulla ..l'importate e' che io sappia come moltissimi altri nel forum windows che non e' cosi'
Peace & love
theJanitor
24-08-2009, 19:01
certo che se ci si mettono pure i moderatori ad alimentare le oswar allora tanto vale non commentarle più ste news :rolleyes: :rolleyes:
questo leggo da cio' che scrivi ed anche nei post precedenti su Vista anche 64bit che dici di aver provato
comunque a me non interessa nulla ..l'importate e' che io sappia come moltissimi altri nel forum windows che non e' cosi'
Peace & love
che "sia una pena" aspettare 3 o 5 secondi per switchare tra un programma e un altro è vero, questo è DIVERSO (ma pure tanto) dal dire che "un sistema operativo è penoso in multitasking" ed è ANCORA PIU' DIVERSO dal dire che ogni cosa di windows non mi funziona o funziona male (questo è vaneggiamento puro)
tu "saprai" che non è così (insieme a moltissimi utenti WINDOWS del forum (che notoriamente usano sempre OSX per poter fare il confronto :asd: )
io so che è così, usandoli per lavoro entrambi.
ora lasciamo agli utenti verificare di persona chi è più credibile.
solo una cosa: non provare nuovamente a mettermi in bocca cose che non ho detto: usa il quote se proprio, ma evita di stravolgere le frasi interpretandole a modo tuo perchè la prossima volta divento una belva :D
certo che se ci si mettono pure i moderatori ad alimentare le oswar allora tanto vale non commentarle più ste news :rolleyes: :rolleyes:
difendere ciò che è la verità ma soprattutto evitare che ti mettano in bocca cose che non hai mai detto vale un leggero flame ;)
l'importante è che se ne sia usciti
se non sei in grado di usarlo sì :D :D io e molti altri riusciamo benissimo ad usarlo ed hai appena sparato una cazzata :rolleyes:
L'educazione su questo forum noto che peggiora e latita ogni giorno di più...
Per tua informazione amministro una 60ina di macchine linux, giusto perchè non ne sono capace. Ho cominciato con una bella Red hat 5.2, fatti una ricerchina e vedi quando è uscita.
Giusto per farti capire chi spara le cazzate ;)
Io ne sono sempre più convinto, linux e un desktop devono stare lontani.
Ciao ciao ;)
Io ne sono sempre più convinto, linux e un desktop devono stare lontani.
Ciao ciao ;)
beh a sto punto spiega :)
int main ()
24-08-2009, 19:50
a me toccano 169:D quindi aspetto ancora un pò:O
beh a sto punto spiega :)
Linux per me è nato sui server, sui server deve rimanere. Sarò estremista finche vuoi ma la vedo così. O nei sistemi embedded, noi in azienda ci lavoriamo costantemente e ci si levano un pò di soddisfazioni.
Ci sono troppe frammentazioni e troppe distribuzioni che fanno di testa loro per creare un sistema per utenza desktop che possa imporsi. Ma ormai per il 99% della gente Linux=Ubuntu.
Ma è un discorso oltre che totalmente OT anche piuttosto complesso. Di fatto ho risposto a te che mi consigliavi di mettere linux su un pc che usano i miei (fidati è meglio di no :)) che sono l'utenza (o utonza :)) media. Dovrei esserci sopra più che sui miei server al lavoro.
Sentirsi dire "non sei capace" da uno che manco so chi sia, mi fa passare la voglia di parlarne :)
1. non ho MAI scritto che windows è penoso, per sicurezza ho pure controllato ma la parola PENOSO in questo thread compare solamente nel tuo post, quindi è un'altra invenzione
2. ho scritto che su windows ho riscontrato delle difficoltà nel multitasking (e questo è lontanissimo da dire che è penoso) mentre con osx mi son trovato molto meglio, il che corrisponde a verità
4. quindi questo non puoi averlo letto a meno di aver letto un libro di fiabe. non ho MAI detto che windows sia penoso, ma che osx si è comportato meglio nel multitasking.
5. e anche fosse questo è LONTANO ANNI LUCE dal dire che
cut...
il 3 te lo sei mangiato? :asd:
dico la mia velocemente essendo possessore da sempre di sistemi windows, linux e da poco pure mac... mac os x e windows sono 2 sistemi completamente diversi, visti in altro modo e sviluppato in altro modo dai rispettivi produttori e perciò difficilmente comparabili ( eppure trovo ancora chi riesce a mettere a confronto un desktop high end da gaming con dei mac pro :rolleyes: ). Entrambi i sistemi hanno i propri pregi ed i propri difetti, elencarli tutti sarebbe inutile e quanto mai dannoso per il thread già malandato ( tanto per cambiare :rolleyes: ). Ne ho lette di cotte e di crude nelle precedenti pagine e mi limito solo a confermare alcune delle poche verità che ho letto... vero che vista è stato etichettato ingiustamente come OS bidone quando proprio bidone non è, vero che ha tempi di avvio delle applicazioni col passare del tempo più rapidi rispetto al mac, ma è anche vero che il mac in ambito multitasking è una spanna sopra a qualsiasi sistema windows. L'accoppiata exposè + spaces rende lo switch tra applicazioni su mac di una facilità e rapidità disarmante ( chi fa videoediting, photoshop, ect lo sa...) mentre su windows bastano 3-4 applicazioni di un certo "peso" per rendere lo switch alla lunga logorante. Almeno nel mio caso col mac riesco a svolgere molte più mansioni in minor tempo che con windows e in una settimana lavorativa significa molti minuti risparmiati se non addirittura ore ( senza contare che il mac si mantiene praticamente da solo sempre snello e rapido mentre a windows devi stargli dietro per mantenerlo un minimo in forma). Inoltre il mac os x è dannatamente ottimizzato per le macchine sul quale viene installato, sul mio macbook 13" core duo 2,26ghz, 4 gb ram e hdd5400rpm ho la stessa reattività del mio fisso ( Quad6600 @ 3,2ghz, 4 gb ram, raid0 di hdd 7200rpm... come potenza bruta il fisso surclassa il mio macbook eppure come reattività siamo li...) con su win vista 64bit e win 7 rtm ( proprio oggi mi è crashato ben 2 volte explorer senza alcun motivo, proprio un buon inizo per essere una rtm :rolleyes: ).
Ogni sistema ha i suoi pregi ed i suoi difetti e personalmente uso entrambi i sistemi senza problemi, vengo da 10 anni di Windows e non vedo perchè debba smettere proprio adesso, ho una licenza win7 gratuita grazie all'msdnaa e continuerò ad usare il fisso come sempre conscio del fatto che win7 sia comunque un ottimo OS, sicuramente il miglior OS Microsoft da almeno 1 decennio, ottimo ma non al livello del mac os x, sempre a mio avviso :)
La stabilità, la sicurezza, la fluidità e l'immediatezza che mi offre il mio macbook non la sto trovando in nessun'altro OS ( giuro provate l'accoppiata Touchpad+exposè+spaces del nuovo macbook e farete fatica a tornare ad un portatile qualsiasi :D )
Il tutto ripeto ovviamente IMHO, cercando di essere il più oggettivo possibile, d'altronde non avrei nessun motivo a sca**are per partito preso ( come invece fanno in molti ogni volta che si parla mac vs windows) :doh:
Children of Bodom
24-08-2009, 20:37
L'educazione su questo forum noto che peggiora e latita ogni giorno di più...
Per tua informazione amministro una 60ina di macchine linux, giusto perchè non ne sono capace. Ho cominciato con una bella Red hat 5.2, fatti una ricerchina e vedi quando è uscita.
Giusto per farti capire chi spara le cazzate ;)
Io ne sono sempre più convinto, linux e un desktop devono stare lontani.
Ciao ciao ;)fidati,e stavolta te lo dico piu educato,hai detto una grande cazzata.ma cosa amministri?ah sei un esperto di linux?se lo fossi capiresti che linux non ha niente da invidiare nè a mac,che è la stessa cosa se andiamo a vedere,nè a windows.ciao :read:
Children of Bodom
24-08-2009, 20:39
Linux per me è nato sui server, sui server deve rimanere. Sarò estremista finche vuoi ma la vedo così. O nei sistemi embedded, noi in azienda ci lavoriamo costantemente e ci si levano un pò di soddisfazioni.
Ci sono troppe frammentazioni e troppe distribuzioni che fanno di testa loro per creare un sistema per utenza desktop che possa imporsi. Ma ormai per il 99% della gente Linux=Ubuntu.
Ma è un discorso oltre che totalmente OT anche piuttosto complesso. Di fatto ho risposto a te che mi consigliavi di mettere linux su un pc che usano i miei (fidati è meglio di no :)) che sono l'utenza (o utonza :)) media. Dovrei esserci sopra più che sui miei server al lavoro.
Sentirsi dire "non sei capace" da uno che manco so chi sia, mi fa passare la voglia di parlarne :)conosci debian?altro che linux ubuntu.vai a vedere com è debian,se fa schifo.magari impari un po ad usare linux vero e proprio e la smetti di dire fesserie :cool:
Utilizzo Win tutto il giorno per necessità (purtroppo la maggior parte dei sw che mi servono girano solo su Windows), ciò non toglie che ogni volta che tocco un Mac - e non ne posseggo uno dall'epoca del Powerbook - mi rendo conto di quanto sia più immediato, reattivo, adatto alle mie esigenze.
Pochi smanettamenti, zero manutenzione, eppure tutto funziona. Sempre.
Mi trovo discretamente bene con Vista64 (non valuto ancora la rtm di 7 con cui sto giocando), ma non mancano le giornate in cui sclero per i motivi più inutili... :cry:
linux non ha niente da invidiare nè a mac,che è la stessa cosa se andiamo a vedere,nè a windows
Perdonami, ma questo è un tuo parere e probabilmente corrisponde alle tue esigenze.
Personalmente non vivo con la fobia dell'open, uso il computer per lavoro o comunque perchè mi serve e vivo benissimo anche quando tutto funziona senza dover perdere ore per cercare i drivers più diffusi.
E soprattutto... non sento minimamente l'esigenza di passare a Linux, Debian o Ubuntu che sia. :fagiano: :stordita:
leoneazzurro
24-08-2009, 20:54
A) questo thread é dedicato a Mac OS X 10.6, non alle OS war
B) il prossimo che va OT o continua a fare flame va diretto in castigo per 5 giorni
C) Bannato techno3, solito clone di Flash/Visron.
Cancello va...
Qualcuno ha avuto modo di provare le varie beta? Così torniamo a parlare di cose serie...
Con windows bisogna stare MOLTO attenti a qullo che si installa.....alcuni software manco li senti installati altri invece ti tombinano il PC a causa delle 100000 dll che ti spargno sul disco C oppure i 100000 font che si installano con office.....si è vero win tende a decrementare nel tempo le sue prestazioni.
OSX ha una divresa gestione di tutto che per ora paga a livello prestazionale ma ricordiamoci anche del HW propietario, dei firmware propietari di molti componenti e solo con quelli lui GARANTISCE di andare al 100%
WIndows ti deve far funzionare HW prodotto chissà da chi fatti chissà come e via dicendo.....
TUTTO DIVERSO
DIciamo solo è uscito Snow Leopard, BENE quando esce roba nuova è un bene per tutti!
Signori (prendo a pretesto il tuo topic), dalla mia modesta e Trimestrale
esperienza con Osx e un Mac mi sento in dovere di aggiungere altre 2 peculiarità (che non dovrebbero essere tali) del mondo Apple: LA SINERGIA. Bella parola, eh? La si usava molto negli anni '90 in pubblicità...'Tutto doveva essere sinergico....'
Un Os non è sol fatto dagli sviluppatori del Kernel, o da chi si occupa della Gui...'Mporta Sega della Gui...Scusate il francesismo...Un Os, è fatto anche da ciò che gli ruota attorno...SOFT-WARE! Sembra banale, retorico forse, ma ho scoperto che le applicazioni per il Mac, dalla più banale, alla più elaborata funzionano..Pesano in genre poco, e sono scritte bene, siano essere Dpkg o altro...Per esempio ieri ho disinstallato Logic, che è un'applicazione pesante, perché avevo fatto casino coi plugin, aggiornamenti, eccetera e non ne venivo più a capo...Logic è un'applicazione da 50 giga nella sua interezza! Scusate se è poco. Dopo essermi documentato su vari Forum, l'ultimo post che ho letto rivolto ad un utente nella mia stessa situazione è stato: 'buona fortuna, e che Dio ti assista, più o meno...' Questo perché Logic non ha un Uninstaller e devi cancellare tutto a manina, aiutandoti con programmi tipo appZapper, o Appcleaner...Ma il grosso lo devi fare a manina...Spulciando in almeno 6 o 7 cartelle tra Root e User...E narra la leggenda che poi sia difficile reinstallarlo...Beh, io l'ho fatto...Ho cancellato tutto, ma tutto, e reinstallato. NESSUN problema Logic è ripartito dall'inizio, mi ha chiesto il seriale, i dati e mi è apparsa la schermata iniziale...Punto. Questo vale per le altre migliaia di applicazioni.
Niente bestemme sul Registry, DLL che fanno sempre danni, ecc...ecc..
Sto installando Windows 7 Rtm...Beh....Problemi a non finire, crash, Driver Ati che vanno a rilento 8alcuni giochi non me l riconoscono neanche), programm che devono essere reinstallati in Compatibility mode....Ho già provato un Erorre Grafico che mi ha fatto riavviare, l' audio che è sparito, dopo avere reinstalato i driver, Giochi che vanno a singhiozzo...Eccc...ecc...Questo sulla stessa identica macchina dove era installato 7 RC...No, dico, secondo molti di voi è normale? Normale che all'alba del 2010 tutte le volte che si installa Win è come un terno al lotto?? Cosa succederà stavolta?
E' possibile che esistano ancora programmi scritti alla membro di segugio che non partono, che danno o creano problemi?
Con MAc, il 90% delle applicazioni si trovano sul sito Apple. Punto. E c'è la certezza matematica che ognuna di esse funzionerà ottimamente, perché è scritta ottimamente...Non conto neanche più i Demo, i Trial, I freeware, che ho installato (e disinstallato) sul mio Mac...Alcuni anche ostici (cioè quelli che agiscono a livello 'Core') Mai avuto un problema...Il mio Mac è piantato come una roccia, e al massimo ogni tanto do una Passata con programmi tipo itool, Onyx...
La chiudo qui...saluti:)
leoneazzurro
24-08-2009, 21:58
Avevamo detto stop. Ammonizione.
psychok9
24-08-2009, 22:36
Sbav... spero un giorno di poterlo provare... :stordita: e che dire poi il prezzo? Eccezionale! :eek:
int main ()
24-08-2009, 23:12
Sbav... spero un giorno di poterlo provare... :stordita: e che dire poi il prezzo? Eccezionale! :eek:
il mac è così, paghi caro il mac all'inizio, ma poi lo ammortizzi con la longevità (almeno 5-6 anni di supporto garantiti) e col risparmio del sistema operativo
ordinato snow leopard, 9€, ottimo :cool:
tocca aspettare però altri 10 giorni prima che arrivi -_-
il mac è così, paghi caro il mac all'inizio, ma poi lo ammortizzi con la longevità (almeno 5-6 anni di supporto garantiti) e col risparmio del sistema operativo
Mi ricordo come fosse ieri il mio iMac G3 Tangerine in ufficio... per passare poi all'iMac Flat Panel G4...
5/6 anni?? Tagliano fuori i PPC G4 e G5... (circa la fine del 2004) e ti obbligano per passare a Snow Leopard di prendere un nuovo Mac...
Nessuno che si ricorda tutti i problemi di blocchi di sistema, il finder che dava errore? E il periodo di transizione da Os 9.2.2 a Os X (Tiger), nel quale per ogni minima cavolata dovevi riavviare il 9 da X per poi tornare a X?
Sarà che ho avuto sfiga, ma io i Mac non me li sono goduti
La longevità ce l'hai pure su pc, sempre che fai delle scelte giuste sull'hardware(a volte sono i 5/10€ risparmiati che uccidono il pc)... vedo ancora in tanti uffici girare bene i vecchi P4 Northwood (sempre che alle spalle della macchina ci sia una buna scheda madre e il sistema bilanciato, ram, etc)
pippajap
25-08-2009, 00:52
Io invece penso che chi si comprera' un mac nuovo non lo fara' certo perche su quello vecchio non puo' installare l'ultima versione dell'OS. Anche perchè, a dire il vero, non trovo quale utilita' possa avere leopard su macchine di una certa età. Personalmente ho venduto 6 msi fa il mio ennesimo iBook (G4) sul quale manco mi è mai passato per la testa di installare 10.5 e sul quale 10.4 andava da dio.
Per quanto riguarda il passaggio dal 9 al 10 io non me lo ricordo poi così traumatico anzi.. potevi scegliere, in base ai programmi usati, con quale versione dell'OS partire e se in 10 ti trovavi a dover usare un programma fatto per il 9 ti si apriva direttamente un finestra in ambiente "classic" senza dover riavviare un bel nulla.
Poi, parlando di longevita' in ambiente pc, per quello che serve a me, meglio lasciar perdere. Da piu' di 10 anni, per il portatile compro mac. Quello ora in mio possesso è il quarto della serie e, quelli precedenti (in media lo cambio ogni 4/5 anni tranne uno durato solo 10 mesi causa furto) li ho sempre comunque rivenduti ancora a circa un terzo del prezzo pagato (cosa francamente impensabile per un pc) rifacendomi quindi abbondantemente del presunto prezzo elevato.
Ah, a proposito... visto che qualche post piu' su si parlava di un 20% di "sovrapprezzo" e si consigliava una guardatina al sito della D**l: Provato un paio di configurazioni sul modello da 13" (praticamente uguale al mio pagato 949 eurozzi) configurando i due modelli a disposizione uno viene 23 euro in meno (+6 euro con la spedizione) senza pero' lo schermo a led e l'altro 25 eurozzi in più (+54 con la spedizione) ma con l'HD da 320 invece che 160. Effettivamente direi proprio che i pc costano molto meno..
Slevin86
25-08-2009, 01:15
29 euro
che dire........ prenotato al volo e via, si aspetta con tranquillità che arrivi questo bel pacchetto...
c'è solo un piccolo cruccio, che spero non si avveri:
ho il MBP immediatamente precedente agli unibody... spero che la modifica per fregare le gesture a 4 dita sia ancora buona anche su snow leopard....
OtticaBolis
25-08-2009, 08:11
ma la mia domanda è questa:
devo comprare un macbook pro 15'4
aspetto dopo il 28 i nuovi macbook avrann gia
il nuovo sistema operativo installato?
o ci vorrà ancora un bel po prima di vederli
installato gia di serie sui nuovi macbook?
@OtticaBolis
gia' lo troverai installato :)
@all
per sapere tutte le nuove features andate su:
http://www.apple.com/it/macosx/refinements/enhancements-refinements.html
il mac è così, paghi caro il mac all'inizio, ma poi lo ammortizzi con la longevità (almeno 5-6 anni di supporto garantiti) e col risparmio del sistema operativo
FOrse un tempo con i PowerMac oppure se ti compri un MacPro ad 8 core spendendo 3,000 euri... ma se pensi di poter tirare avanti 4-5 anni con un macbook normale o pro, mac mini o IMAC, credo proprio di no, soprattutto adesso che montano CPU Intel! Ogni prodotto ha il ciclo di vita di un anno, talvolta meno. Sarei curioso di provare Snowleopard su un Macbook White CoreDuo a 1,8 com GMA 950 e vedere come si comporta! HD standard, niente 7200, 2gb di 667 (che se non ricordo male è il massimo).... io credo che arranchi... e mica poco!
ANZI: APPELLO A CHI è IN ASCOLTO!
se qualcuno ha un Macbook prima serie con Core Duo e vuol provare snow leopard, sarei curioso di sapere come va! anche in PVT, anche se credo interessi un po a tutti
Ciao
Signori (prendo a pretesto il tuo topic), dalla mia modesta e Trimestrale
esperienza con Osx e un Mac mi sento in dovere di aggiungere altre 2 peculiarità (che non dovrebbero essere tali) del mondo Apple: LA SINERGIA. Bella parola, eh? La si usava molto negli anni '90 in pubblicità...'Tutto doveva essere sinergico....'
Un Os non è sol fatto dagli sviluppatori del Kernel, o da chi si occupa della Gui...'Mporta Sega della Gui...Scusate il francesismo...Un Os, è fatto anche da ciò che gli ruota attorno...SOFT-WARE! Sembra banale, retorico forse, ma ho scoperto che le applicazioni per il Mac, dalla più banale, alla più elaborata funzionano..Pesano in genre poco, e sono scritte bene, siano essere Dpkg o altro...Per esempio ieri ho disinstallato Logic, che è un'applicazione pesante, perché avevo fatto casino coi plugin, aggiornamenti, eccetera e non ne venivo più a capo...Logic è un'applicazione da 50 giga nella sua interezza! Scusate se è poco. Dopo essermi documentato su vari Forum, l'ultimo post che ho letto rivolto ad un utente nella mia stessa situazione è stato: 'buona fortuna, e che Dio ti assista, più o meno...' Questo perché Logic non ha un Uninstaller e devi cancellare tutto a manina, aiutandoti con programmi tipo appZapper, o Appcleaner...Ma il grosso lo devi fare a manina...Spulciando in almeno 6 o 7 cartelle tra Root e User...E narra la leggenda che poi sia difficile reinstallarlo...Beh, io l'ho fatto...Ho cancellato tutto, ma tutto, e reinstallato. NESSUN problema Logic è ripartito dall'inizio, mi ha chiesto il seriale, i dati e mi è apparsa la schermata iniziale...Punto. Questo vale per le altre migliaia di applicazioni.
Niente bestemme sul Registry, DLL che fanno sempre danni, ecc...ecc..
Sto installando Windows 7 Rtm...Beh....Problemi a non finire, crash, Driver Ati che vanno a rilento 8alcuni giochi non me l riconoscono neanche), programm che devono essere reinstallati in Compatibility mode....Ho già provato un Erorre Grafico che mi ha fatto riavviare, l' audio che è sparito, dopo avere reinstalato i driver, Giochi che vanno a singhiozzo...Eccc...ecc...Questo sulla stessa identica macchina dove era installato 7 RC...No, dico, secondo molti di voi è normale? Normale che all'alba del 2010 tutte le volte che si installa Win è come un terno al lotto?? Cosa succederà stavolta?
E' possibile che esistano ancora programmi scritti alla membro di segugio che non partono, che danno o creano problemi?
Con MAc, il 90% delle applicazioni si trovano sul sito Apple. Punto. E c'è la certezza matematica che ognuna di esse funzionerà ottimamente, perché è scritta ottimamente...Non conto neanche più i Demo, i Trial, I freeware, che ho installato (e disinstallato) sul mio Mac...Alcuni anche ostici (cioè quelli che agiscono a livello 'Core') Mai avuto un problema...Il mio Mac è piantato come una roccia, e al massimo ogni tanto do una Passata con programmi tipo itool, Onyx...
La chiudo qui...saluti:)
(Aristotele); La virtù sta nel mezzo, tra due vizi opposti, ben lontana da entrambi.
Credo sia un po' così anche in questo caso...
il mac è così, paghi caro il mac all'inizio, ma poi lo ammortizzi con la longevità (almeno 5-6 anni di supporto garantiti) e col risparmio del sistema operativo
Conosco gente che solo pochi mesi fa ha cambiato un PC con Athlon 1000 256mb di ram e XP per cui non avvalorerei minimamente la longevità come un plus dei Mac. Dipende dalle persone principalmente.
Gli appassionati sono in grado di cambiarlo ogni mese, la gente comune anche ogni 10 anni se fa il suo sporco lavoro.
Da utente PC mi piacerebbe vedere il SO Apple non solo sui Mac... il problema è che se Apple lo facesse ben pochi comprerebbero il suo hardware (hardware comunissimo ormai).
Cmq è indubbio che Microsoft dovrebbe curare maggiormente la GUI (specialmente alla luce del fatto che ha dei laboratori di usabilità), piena di piccole inconsistenze che non danno certo troppo fastidio, ma tuttavia dimostrano la cura verso questo componente del SO.
Cmq tutti credono di saper usare Windows perché è piuttosto semplice usarlo, ma pochi lo conoscono a fondo.
FOrse un tempo con i PowerMac oppure se ti compri un MacPro ad 8 core spendendo 3,000 euri... ma se pensi di poter tirare avanti 4-5 anni con un macbook normale o pro, mac mini o IMAC, credo proprio di no, soprattutto adesso che montano CPU Intel! Ogni prodotto ha il ciclo di vita di un anno, talvolta meno. Sarei curioso di provare Snowleopard su un Macbook White CoreDuo a 1,8 com GMA 950 e vedere come si comporta! HD standard, niente 7200, 2gb di 667 (che se non ricordo male è il massimo).... io credo che arranchi... e mica poco!
ANZI: APPELLO A CHI è IN ASCOLTO!
se qualcuno ha un Macbook prima serie con Core Duo e vuol provare snow leopard, sarei curioso di sapere come va! anche in PVT, anche se credo interessi un po a tutti
Ciao
Il boost di prestazioni in snow leopard sarà dovuto principalmente al fatto che la Apple ha riscritto parti di codice dei suoi programmi, ottimizzandone le prestazioni, alcuni come il Finder sono stati riscritti in Cocoa, altri come Mail avranno un motore più efficiente ma in quest'ultimo caso non c'è stato alcun bisogno di riscrivere il programma "da
capo" in Cocoa.
Buona parte di questi programmi poi utilizzeranno GCD per sfruttare meglio i sistemi multicore, etc...
E poi naturalmente la maggior parte dei processi gireranno a 64bit sui processori compatibili e potranno quindi sfruttare le migliore apportate dalla nuova architettura.
Quindi in definitiva SL dovrebbe girare meglio anche sul modello da te summenzionato, dopotutto io utilizzo Leopard su di un PB G4 da 1,5GHz del 2004 senza alcun apprezzabile rallentamento rispetto a quando lo acquistai con sopra Tiger, anzi va sicuramente meglio grazie al nuovo Safari, o alle recenti versioni di iTunes che sono migliorate moltissimo nella velocità di esecuzione, etc....... etc..... etc......
Conosco gente che solo pochi mesi fa ha cambiato un PC con Athlon 1000 256mb di ram e XP per cui non avvalorerei minimamente la longevità come un plus dei Mac. Dipende dalle persone principalmente.
Si ma questo puoi imputarlo al fatto che XP è stato un OS molto longevo, se la MS fosse riuscita a far uscire Vista nel 2004 come avrebbe avuto intenzione di fare, puoi star certo che i requisiti di quel sistema non sarebbe più bastati.
Tutto questo partendo dal presupposto che quel l'utente avesse sentito il bisogno di passare al nuovo OS e che i miglioramenti percepiti da questa operazione fossero apprezzabili.
Si ma questo puoi imputarlo al fatto che XP è stato un OS molto longevo, se la MS fosse riuscita a far uscire Vista nel 2004 come avrebbe avuto intenzione di fare, puoi star certo che i requisiti di quel sistema non sarebbe più bastati.
Tutto questo partendo dal presupposto che quel l'utente avesse sentito il bisogno di passare al nuovo OS e che i miglioramenti percepiti da questa operazione fossero apprezzabili.
No l'imputo all'utente, perché se avesse voluto cmq nel 2006 l'avrebbe potuto cambiare ;) .
La longevità la fa anche la necessità dell'utente, non il prodotto in se. Tra l'altro se ha cambiato il PC non è stato per usare un altro SO, ma per usare alcuni programmi che necessitavano di hardware più recente.
Anche perché in un campo come l'informatica il termine longevità è abbastanza aleatorio.
Ad esempio io reputo il mio TV CRT Philips 29" longevo e lo sarà ancora per molto :D.
No l'imputo all'utente, perché se avesse voluto cmq nel 2006 l'avrebbe potuto cambiare ;) .
...........
Anche perché in un campo come l'informatica il termine longevità è abbastanza aleatorio.
Ad esempio io reputo il mio TV CRT Philips 29" longevo e lo sarà ancora per molto :D.
Se la metti in questi termini qualunque computer è longevo, ecco perché io avevo fatto espressamente riferimento al fatto che il tizio volesse aggiornare costantemente il proprio OS all'ultima versione disponibile.
FOrse un tempo con i PowerMac oppure se ti compri un MacPro ad 8 core spendendo 3,000 euri... ma se pensi di poter tirare avanti 4-5 anni con un macbook normale o pro, mac mini o IMAC, credo proprio di no, soprattutto adesso che montano CPU Intel! Ogni prodotto ha il ciclo di vita di un anno, talvolta meno. Sarei curioso di provare Snowleopard su un Macbook White CoreDuo a 1,8 com GMA 950 e vedere come si comporta! HD standard, niente 7200, 2gb di 667 (che se non ricordo male è il massimo).... io credo che arranchi... e mica poco!
ANZI: APPELLO A CHI è IN ASCOLTO!
se qualcuno ha un Macbook prima serie con Core Duo e vuol provare snow leopard, sarei curioso di sapere come va! anche in PVT, anche se credo interessi un po a tutti
Ciao
Ecco quello che ha rovinato e sta rovinando il mondo Apple: la solita mentalità PC...Anzi, la mentalità da gamer o ex-gamer...
Meno di 1 anno in longevità??? Ma diamo i numeri? :doh:
In meno di 1 anno non si vedono neanche gli aggiornamenti di iLife, Logic, Final cut, Protools...ecc...ecc...
Un computer longevo (qualunque esso sia) è quello studiato per le proprie esigenze.....
SL su un Macbook del 2006 andrà più o meno come sul mio del 2009..Solo non si potrà usufruire della potenza dell GPU (OpenCL). Stop.
Anzi, un sistema interamente scritto per gli Intel, a 64 bit effettivi (applicazioni e non solo Kernel) non potrà che rendere più scattanti i primissimi C2D...
Saluti
SL su un Macbook del 2006 andrà più o meno come sul mio del 2009..Solo non si potrà usufruire della potenza dell GPU (OpenCL). Stop.
Anzi, un sistema interamente scritto per gli Intel, a 64 bit effettivi (applicazioni e non solo Kernel) non potrà che rendere più scattanti i primissimi C2D...
Saluti
Si ma credo che lui si riferisse al primo modello di mbp, quello con la cpu a 32bit e quindi su quel modello non potrai sfruttare i vantaggi dell'architettura a 64bit.
SL girerà comunque meglio su quel modello per tutta una serie di ottimizzazioni a cui avevo accennato sopra.
È sicuro che il nuovo OS occuperà un pò più di spazio in RAM, specialmente quando faremo girare i processi a 64 bit ma dall'altro lato l'occupazione di spazio su disco calerà notevolmente visto che hanno aggiunto un sistema di compressione a livello del FS.
IlCarletto
25-08-2009, 14:08
urka.. vedo per bene solo ora:
mac box set: snow leopard + ilife + iwork completo.. 169 euro..... alla faccia... ottimo!!!!
C) Bannato techno3, solito clone di Flash/Visron.
Maddai :D
Questa volta non l'avevo riconosciuto...starò invecchiando? :confused:
Cmq a pensarci il MacBox Set non mi sembra così conveniente...non lo so. Aspetterò i vostri responsi dopo le prime installazioni per decidere se prendere solo SL o tutto il pacchetto. iLife '09 mi ispira in effetti...
IlCarletto
25-08-2009, 16:34
Maddai :D
Questa volta non l'avevo riconosciuto...starò invecchiando? :confused:
Cmq a pensarci il MacBox Set non mi sembra così conveniente...non lo so. Aspetterò i vostri responsi dopo le prime installazioni per decidere se prendere solo SL o tutto il pacchetto. iLife '09 mi ispira in effetti...
perchè? s.o (versione completa.. come dire vista ultimate o win 7 ultimate) + pacchetto per multimedialità + pacchetto 'office'?
sai la stessa cosa made in redmond quanto costa? solo le versioni dei s.o. ultimate costano mediamente 160 euro
perchè? s.o (versione completa.. come dire vista ultimate o win 7 ultimate) + pacchetto per multimedialità + pacchetto 'office'?
sai la stessa cosa made in redmond quanto costa? solo le versioni dei s.o. ultimate costano mediamente 160 euro
Però se consideri Snow Leopard a 29€ effettivamente risparmi poco. Se consideri (come ovviamente andrebbe fatto) SL a 129€ allora sì che il risparmio è nettissimo.
Pre-ordinato all'apple store. 29€, per il mio MacBook (versione bianca con scheda video Intel)
Cancello va...
Qualcuno ha avuto modo di provare le varie beta? Così torniamo a parlare di cose serie...
io sto provando la 10a432 che probabilmente è la stessa che andrà sugli scaffali
molto stabile finora non ha dato nessunissimo problema anche su software di terze parti (nonostante buona parte del so sia stata riscritta)
il finder è notevolmente più veloce
le aggiunte che hanno inserito non sono molte ma sono molto utili, e soprattutto si sente la reattività del sistema: si vede che hanno fatto un buon lavoro
diciamo che hanno affinato tutto, e aggiunto alcune cose utilissime
insomma all'atto pratico è sempre leopard, hanno migliorato il migliorabile e soprattutto alleggerito e perfezionato tutto
venerdì vado all'apple reseller e vedo se ne è rimasta una copia :)
per il discorso longevità: il macbook che ho ora ha due anni e non sento minimamente il bisogno di cambiarlo, se non per lo schermo che fa schifo diciamocelo :O ma quanto a velocità nulla da dire
perchè? s.o (versione completa.. come dire vista ultimate o win 7 ultimate) + pacchetto per multimedialità + pacchetto 'office'?
sai la stessa cosa made in redmond quanto costa? solo le versioni dei s.o. ultimate costano mediamente 160 euro
Che senso ha tirare in ballo Windows? :confused:
Mi riferivo all'update a SL + iLife + iWork che - presi separatamente - non è che costino MOLTO di più del pacchetto intero. 79+79+29=187.
Son "solo" 18 euro di differenza.
Tutto qui.
Io tra l'altro con 2 mac potrei prendere il family pack...ma anche lì...se fossero 3 il risparmio è notevole, con due non tanto. Devo convincere mio fratello a passare a mac :D
il mio MacBook (versione bianca con scheda video Intel)
condoglianze :asd: (lo ho anche io)
io sto provando la 10a432 che probabilmente è la stessa che andrà sugli scaffali
molto stabile finora non ha dato nessunissimo problema anche su software di terze parti (nonostante buona parte del so sia stata riscritta)
il finder è notevolmente più veloce
le aggiunte che hanno inserito non sono molte ma sono molto utili, e soprattutto si sente la reattività del sistema: si vede che hanno fatto un buon lavoro
diciamo che hanno affinato tutto, e aggiunto alcune cose utilissime
insomma all'atto pratico è sempre leopard, hanno migliorato il migliorabile e soprattutto alleggerito e perfezionato tutto
venerdì vado all'apple reseller e vedo se ne è rimasta una copia :)
per il discorso longevità: il macbook che ho ora ha due anni e non sento minimamente il bisogno di cambiarlo, se non per lo schermo che fa schifo diciamocelo :O ma quanto a velocità nulla da dire
Mamma mia, come non quotarti Leron:asd:
Il Display del Macbook (mio compreso che è più recente del tuo) è scandaloso, diciamocelo pure:doh:
:D
Mamma mia, come non quotarti Leron:asd:
Il Display del Macbook (mio compreso che è più recente del tuo) è scandaloso, diciamocelo pure:doh:
:D
prima o poi mi compro un macbook pro 15" ricondizionato :cool:
prima o poi mi compro un macbook pro 15" ricondizionato :cool:
Io me lo compro nuovo con lo sconto che ho con la mia scuola: 15%...:Prrr:
Scherzo...al momento faccio giusto fatica a comprarmi SL....:D
In un futuro o MBP da 15 o meglio ancora iMac da 24:cool: "La pace dei sensi"...
Chiuso OT
Ciao
OtticaBolis
25-08-2009, 17:39
ma Snow Leopard riuscirà nel macbook pro da 15'4 riuscirà a sfruttare in contemporanea le due schede 9400 e 9600 in sli?
ho letto sul link ma non ho trovato nulla a riguardo
ma Snow Leopard riuscirà nel macbook pro da 15'4 riuscirà a sfruttare in contemporanea le due schede 9400 e 9600 in sli?
ho letto sul link ma non ho trovato nulla a riguardo
La domanda è: le 2 schede sul MBP vanno in SLI? Mi pareva di no:stordita:
PEr lo SLI non ci vogliono 2 schede identiche?
AlexSwitch
25-08-2009, 17:45
Che senso ha tirare in ballo Windows? :confused:
Mi riferivo all'update a SL + iLife + iWork che - presi separatamente - non è che costino MOLTO di più del pacchetto intero. 79+79+29=187.
Son "solo" 18 euro di differenza.
Bhè tieni conto che il pacchetto Mac Box Set è mirato a chi ha ancora installato sul suo Mac Tiger. Da quest'ottica il set box è molto vantaggioso visto che il conto da fare è 129 ( prezzo da pagare per passare da Tiger a Leopard fino a venerdì ) + 79 + 79 = 287.
Il costo di 29 Euro è riservato solamente a chi desidera avere solamente Snow Leopard e ha già Leopard installato. :)
condoglianze :asd: (lo ho anche io)
Dai, funziona bene :D Ho fatto anche l'upgrade a 4GB di ram :D
AlexSwitch
25-08-2009, 17:47
ma Snow Leopard riuscirà nel macbook pro da 15'4 riuscirà a sfruttare in contemporanea le due schede 9400 e 9600 in sli?
ho letto sul link ma non ho trovato nulla a riguardo
OS X ( i driver delle schede video ) non supporta la funzionalità SLI...
Bollito_Misto_Copn_Mostarda
25-08-2009, 18:13
Dai, funziona bene :D Ho fatto anche l'upgrade a 4GB di ram :D
Scusate l'OT, ma...fa così schifo quel computer? :confused:
Dai, funziona bene :D Ho fatto anche l'upgrade a 4GB di ram :D
pure io, è il monitor che fa schifo :( e la costruzione di plasticaccia che cade a pezzi... spero in un futuro unibody
Scusate l'OT, ma...fa così schifo quel computer? :confused:
il monitor non è granchè, la costruzione in plastica lo rende soggetto a rotture (e a difetti di fabbricazione) oltre che soggettissimo a strisciate e graffi
a me si è pure rotto il superdrive
inoltre la GMA X3100 preclude l'uso di nuove funzioni di Snow leopard oltre che essere molto lenta
i nuovi macbook sono TUTTA un'altra cosa bisogna dirlo
Dopo 3 mesi con un macbook White 2009, rilevo:
Trackpad ormai diventato color grigio antracite...:D
Una striscia color cacchina molle lungo tutta la cucitura inferiore, vicino al "gradino" che ospita tastiera e TP...
Alcuni scricchiolii se si preme in alcune aree del telaio...:D
Del display ne ho già parlato
Per il resto, ottima macchina, specie con l'upgrade Ram e Hdd;)
Saluti
zephyr83
25-08-2009, 19:50
Dopo 3 mesi con un macbook White 2009, rilevo:
Trackpad ormai diventato color grigio antracite...:D
Una striscia color cacchina molle lungo tutta la cucitura inferiore, vicino al "gradino" che ospita tastiera e TP...
Alcuni scricchiolii se si preme in alcune aree del telaio...:D
Del display ne ho già parlato
Per il resto, ottima macchina, specie con l'upgrade Ram e Hdd;)
Saluti
resto? che è rimasto? :sofico: e io che mi lamentavo del mio acer one pagato 299 euro :sofico:
resto? che è rimasto? :sofico: e io che mi lamentavo del mio acer one pagato 299 euro :sofico:
Parlavo della macchina,non dell'OS ad esempio...Comuque, meglio strisciate di grasso (che comunque vanno via con un colpo di "spazzola" e alcool) e qualche scricchiolio, di un computer che lo tocchi e sembra fatto col Lego:)
Con gli Unibody poi questo problema non esiste più:)
In definitiva l'unica cosa caccolosa del macbook è il display, ma entro l'anno arriveranno i LED anche sul White, quindi non si porrà più quel problema;)
si si...basta pagare...non è che l'unibody e lo schermo a led te lo danno anche sul bianco come upgrade...magari assieme a snow leopard :)
Se è Unibody non è bianco...:mbe:
Questo tuo passaggio mi è un po' oscuro...Metteranno i Led sui Macbook, quello si, ma il guscio resta tale, altrimenti diventerebbe un MBP:stordita:
Non trovi?
io ho il macbook pro 13".. non dico altro se non "maipresounportatilemigliore"!
se avete intenzione di cambiarlo acquistate senza timore, è un oggetto davvero valido! (e non scalda nemmeno tanto!)
Simock85
26-08-2009, 10:53
Qualcuno sa se è stato risolto il bug, ovviamente scarsamente documentato, di broken poll? Tutte le applicazioni multipiattaforma scritte in python che utilizzano httplib2 ne soffrono (ovviamente solo in osx, in tutti gli altri ambienti vanno benone), quando si tenta di caricare qualcosa più grosso di 200-300kb si ottiene errore socket 35. Il bug report da parte di apple:
-The poll() system call currently does not support devices.
Il che non dice nulla.
A quanto pare non è stato reimplementato il software updater, come per le vecchie versioni di osx basta un dns poisoning per simulare la presenza di aggiornamenti e indurre l'utente ad accettare per elevare i privilegi, si inietta il codice e si prende il controllo della macchina in meno di 1 minuto, classico ma efficace attacco man in the middle...
Linux per me è nato sui server, sui server deve rimanere.
Linux è nato su un PC AT x86 ed è sviluppato per la maggior parte su comuni computer. Ha opzioni kernel idonee per i server, quanto per i supercomputer quanto per i desktop. Abitudine a parte, un KDE 4.3 o uno Gnome 2.26 non sono meno usabili di un qualsiasi altro sistema, tanto piu' da gente che "usa" il computer cliccando sulle icone del desktop delle applicazioni che usano, configurate da qualcun altro.
In questo caso il discorso non è Linux, Mac o Windows. In tutti e 3 i casi userebbero il sistema alla stessa maniera, perchè in tutti e tre i casi il processo di utilizzo è il medesimo: accendi, clicca, apri, usa, chiudi, spegni.
Mio padre usa il computer cosi. Non ha mai configurato nulla, si è sempre limitato a usare ciò che io gli ho configurato. In 3 mesi gli ho fatto fare lo switch da Windows XP a Fedora 11. Si è lamentato per due mesi (lamentato della diversità, perchè le cose le faceva uguale una volta capiti i concetti), dopodichè si è abituato. Sono sicuro che adesso si lamenterebbe se gli mettessi Windows 7 :asd:
Usa Firefox per navigare, Thunderbird per la posta, SunBird per il calendario e gli appuntamenti e poco altro per compiti un po piu' specifici. Tutto messo sul desktop.
Mio padre non è di certo un genio e sicuramente dell'informatica non gliene può fregare di meno. Non vede i computer come questioni religiose ma come stupide macchine per eseguire un lavoro. Quindi la questione è piu' il pregiudizio di chi si reputa "esperto" che l'incapacità dell'utono medio. L'utonto medio usa quello che gli metti. E come tutti gli esseri umani, si abitua. Non importa quanto è facile o difficile configurare un sistema, perchè semplicemente non lo configura per principio, indipenderemente dalla facilità. Per il resto i programmi si avviano con i click.
Linux è nato su un PC AT x86 ed è sviluppato per la maggior parte su comuni computer. Ha opzioni kernel idonee per i server, quanto per i supercomputer quanto per i desktop. Abitudine a parte, un KDE 4.3 o uno Gnome 2.26 non sono meno usabili di un qualsiasi altro sistema, tanto piu' da gente che "usa" il computer cliccando sulle icone del desktop delle applicazioni che usano, configurate da qualcun altro.
In questo caso il discorso non è Linux, Mac o Windows. In tutti e 3 i casi userebbero il sistema alla stessa maniera, perchè in tutti e tre i casi il processo di utilizzo è il medesimo: accendi, clicca, apri, usa, chiudi, spegni.
Mio padre usa il computer cosi. Non ha mai configurato nulla, si è sempre limitato a usare ciò che io gli ho configurato. In 3 mesi gli ho fatto fare lo switch da Windows XP a Fedora 11. Si è lamentato per due mesi (lamentato della diversità, perchè le cose le faceva uguale una volta capiti i concetti), dopodichè si è abituato. Sono sicuro che adesso si lamenterebbe se gli mettessi Windows 7 :asd:
Usa Firefox per navigare, Thunderbird per la posta, SunBird per il calendario e gli appuntamenti e poco altro per compiti un po piu' specifici. Tutto messo sul desktop.
Mio padre non è di certo un genio e sicuramente dell'informatica non gliene può fregare di meno. Non vede i computer come questioni religiose ma come stupide macchine per eseguire un lavoro. Quindi la questione è piu' il pregiudizio di chi si reputa "esperto" che l'incapacità dell'utono medio. L'utonto medio usa quello che gli metti. E come tutti gli esseri umani, si abitua. Non importa quanto è facile o difficile configurare un sistema, perchè semplicemente non lo configura per principio, indipenderemente dalla facilità. Per il resto i programmi si avviano con i click.
Mi spiace ma Leoneazzurro era stato chiaro, quindi non ti posso rispondere.
Rimango della mia idea, che il suo sviluppo sia cominciato su pc è solo un dettaglio, ovviamente compatibile con i costi dei sistemi server a quel tempo. Ci ho litigato anni ai tempi dell'università e mi è passata la voglia. Per lavoro ogni giorno ci "gioco" e di problemi ce ne sono sempre.
Così per desktop io voglio qualcosa che lo monti e va. Qualunque sia la configurazione. Quindi ho scelto Windows per casa. Ovviamente Macos funziona, in quanto gira su computer Apple.
Questioni di punti di vista, francamente 2 mesi di tempo per cercare di "indottrinare" i miei non ce li ho.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.