View Full Version : Intel: processo produttivo a 4nm nel 2022
Redazione di Hardware Upg
24-08-2009, 08:54
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-processo-produttivo-a-4nm-nel-2022_29863.html
In una recente presentazione, Intel ha mostrato un ipotetico scenario riguardante le tecnologie del futuro relative ai processi produttivi dei processori
Click sul link per visualizzare la notizia.
que va je faire
24-08-2009, 09:03
una sola parola: AZZ!
PhoEniX-VooDoo
24-08-2009, 09:03
Dopo il 2012 hanno sparato alto perche pensano che la nuova era enunciata dai Maya ci fornirà nuove tecnologie di miniaturizzazione? :asd: :asd:
Severnaya
24-08-2009, 09:03
è indubbiamente affascinante
magari il silicio cederà il passo a qualcosa d'altro?
biggy866
24-08-2009, 09:07
Dopo il 2012 hanno sparato alto perche pensano che la nuova era enunciata dai Maya ci fornirà nuove tecnologie di miniaturizzazione? :asd: :asd:
ahhahahahahhaha, non si sa mai loro sanno ke possono avere di più xrò dopo il 2012 hanno iniziato ad esagerare XDXD
BrightSoul
24-08-2009, 09:08
Per il 2022 si saranno fatti passi avanti in ambito di quantum computing, si spera.
è indubbiamente affascinante
magari il silicio cederà il passo a qualcosa d'altro?
be' s'era parlato di grafite, ma 4 nm son 4 nm!
toposassi
24-08-2009, 09:32
Ma non pensiamo al 2022 e pensiamo a migliorare sempre di piu ora!!e poi scusate perche dopo il 2012 nel disegno cambia colore??lololo :D
cambia colore perche' sono stime e non dati di fatto.... a 22 sanno che arriveranno....ma magari per l resto dovrenno cambiare metro di misura....quindi indicativamente quelloc he vogliono raggiungere puo' essere espresso in quel modo....
SuperSandro
24-08-2009, 09:41
magari il silicio cederà il passo a qualcosa d'altro?
...iscrizioni rupestri :D
*sasha ITALIA*
24-08-2009, 09:44
ricordate quando diversi anni fa (almeno 7) intel rilascio´la roadmap delle frequenze delle proprie CPU da li´al 2020? Ora non trovo nulla ma si aspettavano frequenze per il 2010 nell´ordine dei 10-12 Ghz... questi le sparano grosse.
SuperSandro
24-08-2009, 09:48
... sono stime e non dati di fatto ...
Tanto nel 2022 i manager che hanno fatto 'ste previsioni avranno cambiato mestiere e nessuno si ricorderà di questa notizia.
Esempio: al 2022 mancano 13 anni. Qualcuno di voi conserva i ritagli di giornale di previsioni fatte nel 1996? ;)
Proposta costruttiva:
Incominciamo a memorizzare le schermate di queste straordinarie anticipazioni per tirarle fuori al momento opportuno...
io ho trovato questa che dava i 4ghz come scontati per il 2004:) http://www.pctuning.cz/ilustrace/charles/prescott_roadmap2.gif
ricordate quando diversi anni fa (almeno 7) intel rilascio´la roadmap delle frequenze delle proprie CPU da li´al 2020? Ora non trovo nulla ma si aspettavano frequenze per il 2010 nell´ordine dei 10-12 Ghz... questi le sparano grosse.
Beh, con Tejas Intel avrebbe dovuto rilasciare una CPU a 7,2 GHz nel 2007, fortunatamente la corsa al GHz è terminata e si è investito più sull'architettura che sulla velocità pura :p
*sasha ITALIA*
24-08-2009, 09:55
Beh, con Tejas Intel avrebbe dovuto rilasciare una CPU a 7,2 GHz nel 2007, fortunatamente la corsa al GHz è terminata e si è investito più sull'architettura che sulla velocità pura :p
ma in ogni caso erano dati campati per aria....
ma in ogni caso erano dati campati per aria....
Beh, mi pare di aver letto più volte di prototipi funzionanti...
Tremo al solo pensare alle caratteristiche termiche e elettriche di un Prescott, seppur evoluto, a 7.20GHz :asd:
Beh e' sicuramente una tabella che lascia a bocca aperta... chissa' se finiremo per percorrere la strada di Terminator...
coschizza
24-08-2009, 09:59
Tanto nel 2022 i manager che hanno fatto 'ste previsioni avranno cambiato mestiere e nessuno si ricorderà di questa notizia.
Esempio: al 2022 mancano 13 anni. Qualcuno di voi conserva i ritagli di giornale di previsioni fatte nel 1996? ;)
Proposta costruttiva:
Incominciamo a memorizzare le schermate di queste straordinarie anticipazioni per tirarle fuori al momento opportuno...
io ho parecchia documentazione del 1999 2000 (che sono comunque reperibili liberametne online)e le previsioni erano in linea con quelle dell'articolo, anzi in certi casi le previsioni erano inferiori a quelle realmente disponibili ora
ricordo a tutti che queste sono previsioni e non ha senso criticarle prima che si dimostri che sono errate perche ora come ora quello che scrivono puo essere benissimo raggiungibile e i problemi possono arrivare pia avanti come nell'epoca dei P4 e le previsioni di aumento di frequenza, quando sono state fatte oggettivamente non si poteva dire che erano troppo azzardate.
Col senno di poi è facile fare il genio che aveva previsto tutto....
*sasha ITALIA*
24-08-2009, 10:00
Beh, mi pare di aver letto più volte di prototipi funzionanti...
Tremo al solo pensare alle caratteristiche termiche e elettriche di un Prescott, seppur evoluto, a 7.20GHz :asd:
credo abbiano raggiunto frequenze cosi´elevate solamente coi transistors..
Megakirops
24-08-2009, 10:02
Vaccate per me (ma mai dire mai). Hanno grossi problemi con il 22nm figuriamocci con il 4nm (cos'è? un paio di atomi?)
Quasi, il raggio atomico è dell'ordine dei 100pm ovvero 1Angstrom ovvero 0.1 nm. Dell'ordine dei nanometri sono le celle elementari dei cristalli.
Comunque sono tutte cavolate, non è possibile fare previsioni a lungo termine.
*sasha ITALIA*
24-08-2009, 10:04
io ho parecchia documentazione del 1999 2000 (che sono comunque reperibili liberametne online)e le previsioni erano in linea con quelle dell'articolo, anzi in certi casi le previsioni erano inferiori a quelle realmente disponibili ora
ricordo a tutti che queste sono previsioni e non ha senso criticarle prima che si dimostri che sono errate perche ora come ora quello che scrivono puo essere benissimo raggiungibile e i problemi possono arrivare pia avanti come nell'epoca dei P4 e le previsioni di aumento di frequenza, quando sono state fatte oggettivamente non si poteva dire che erano troppo azzardate.
Col senno di poi è facile fare il genio che aveva previsto tutto....
controlla bene.. c´era una roadmap ufficiale intel che prevedeva da qui al 2020 frequenze fino ai 30 GHz..
coschizza
24-08-2009, 10:12
controlla bene.. c´era una roadmap ufficiale intel che prevedeva da qui al 2020 frequenze fino ai 30 GHz..
certo nel periodo dove si puntava alla solo frequenza
ma ti faccio notare che oggi una cpu di ultima generazione e piu veloce di quello che potrebbe essere un p4 a 30GHZ
ora la corsa ai ghz è stata cambiata con la corsa ai core o comunque al multithread
la documetnazione che guardo io deriva da http://public.itrs.net/ che non e intel amd o altri oma un consorzio di aziende quindi le previsioni sono fatte in base al mercato e non a un singolo vendor
ripeto che le previsioni non ha senso analizzarle in maniera retrospettiva perche non sono fatte per questo, servono a dirigere gli investimenti per gli anni a seguire e non a vedere quanto si è stati bravi a intivare o no un previsione.
*sasha ITALIA*
24-08-2009, 10:18
certo nel periodo dove si puntava alla solo frequenza
ma ti faccio notare che oggi una cpu di ultima generazione e piu veloce di quello che potrebbe essere un p4 a 30GHZ
ora la corsa ai ghz è stata cambiata con la corsa ai core o comunque al multithread
la documetnazione che guardo io deriva da http://public.itrs.net/ che non e intel amd o altri oma un consorzio di aziende quindi le previsioni sono fatte in base al mercato e non a un singolo vendor
ripeto che le previsioni non ha senso analizzarle in maniera retrospettiva perche non sono fatte per questo, servono a dirigere gli investimenti per gli anni a seguire e non a vedere quanto si è stati bravi a intivare o no un previsione.
okay, pero´in ogni caso raggiungere tali frequenze anche ora e´irrealizzabile.. anche con il processo produttivo attuale sarebbe impensabile realizzare CPU casalinghe nell´ordine dei 10 GHz.. e´la prova che le frequenze dichiarate a suo tempo erano campate in aria basandosi solamente sulla legge di Moore o calcolate prendendo la costanza dell´aumento della frequenza nel tempo.. cosa improponibile..
@less@ndro
24-08-2009, 10:23
di questo passo arriveremo anche sulla luna. :O
...mmmhh... hanno trovato un Robot proveniente da un altro tempo con i connotati del Senatore della California!? ... povere famiglie Connor!
coschizza
24-08-2009, 11:07
okay, pero´in ogni caso raggiungere tali frequenze anche ora e´irrealizzabile.. anche con il processo produttivo attuale sarebbe impensabile realizzare CPU casalinghe nell´ordine dei 10 GHz.. e´la prova che le frequenze dichiarate a suo tempo erano campate in aria basandosi solamente sulla legge di Moore o calcolate prendendo la costanza dell´aumento della frequenza nel tempo.. cosa improponibile..
questo non è vero
l'aumento della frequenza era realizzabile perche si sono aumentate di molto il numero delle pipeline e di conseguenza le unità di esecuzione della cpu sono diventate molto piccole
oggi come oggi un singolo transistor di una cpu puo lavorare tranquillamente nell'ordine dei terahz ma ovviamente a determinare la velocità di una cpu è dato dall'insieme di piu moduli che devono lavorare insieme dalla loro dimensione e della lunghezza del percorso che i segnali devono percorrere all'interno dei moduli stessi (ti ricordo che le alu dei vecchi p4 sono arrivate a lavorare a circa 7GHZ perche erano appunto estremamente piccole)
quindi ora potrei fare una cpu da 10Ghz ma avrebbe un elevato comsumo energetico e le latenze date del numero elevatissimo di pipeline sarebbe sconveniente perche a conti fatti le prestazioni calerebbero rendendo il tutto uno spreco di risorse
bisogna trovare un compromesso tra costo e prestazioni
nulla da dire sui commenti precedenti...solo che la mia opinione è che si..magari sono un pò azzardate come previsioni, ma appunto sono rpevisioni, basate anche sul fatto che (sicuramente) si stanno sperimentando nuovi materiali che verranno utilizzati al posto del silicio, ecc...ragazzi il futuro, soprattutto quello tecnologico è come una pozzanghera, ci puoi trovare un anello d'oro o un pesce marcio (XD). [OT]E cmq vi ricordo che nel 2012 il mondo finirà...quindi pensate a spassarvela!!!XD)
Horizont
24-08-2009, 11:38
ma su....4nm non è possibile! omg!
Stefano92_100
24-08-2009, 12:43
ricordate quando diversi anni fa (almeno 7) intel rilascio´la roadmap delle frequenze delle proprie CPU da li´al 2020? Ora non trovo nulla ma si aspettavano frequenze per il 2010 nell´ordine dei 10-12 Ghz... questi le sparano grosse.
4 core x (2,5 - 3GHz) = 10/12GHz :p
:sofico:
robertogl
24-08-2009, 12:47
4 core x (2,5 - 3GHz) = 10/12GHz :p
:sofico:
ma poi un core da 3ghz attuale è molto più veloce di una cpu dell'epoca a 3ghz ;)
Cooperdale
24-08-2009, 12:54
Intel non spara cacchiate. Se non arriveranno a 4, neanche ci arriveranno lontani.
entanglement
24-08-2009, 13:06
e come diavolo sperano di compensare il tunneling a 4 nm ? :eek:
Per il 2022 si saranno fatti passi avanti in ambito di quantum computing, si spera.
Si Spera anche in tanti altri ambiti perché andare avanti sempre con gli stessi sistemi non è evoluzione.
be' s'era parlato di grafite, ma 4 nm son 4 nm!
Dubito si arriverò a così pochi nanometri (quale materiale arriva a livelli così bassi) cmq indubbiamente con l'utilizzo di diverse e nuove tecnologie si potrà ancora ridurre il limite attuale, ma credo che si dovrebbe puntare ad altro.
ricordate quando diversi anni fa (almeno 7) intel rilascio´la roadmap delle frequenze delle proprie CPU da li´al 2020? Ora non trovo nulla ma si aspettavano frequenze per il 2010 nell´ordine dei 10-12 Ghz... questi le sparano grosse.
Infatti erano solo previsioni come queste d'altronde.
io ho trovato questa che dava i 4ghz come scontati per il 2004:) http://www.pctuning.cz/ilustrace/charles/prescott_roadmap2.gif
Beh arrivare a 4GHZ al giorno d'oggi non è così difficile, basta una grossa CPU, un po' d'overclock, un buon sistema di raffreddamento e ci si arriva.
ma ti faccio notare che oggi una cpu di ultima generazione e piu veloce di quello che potrebbe essere un p4 a 30GHZ
Ma ne sei sicuro sicuro? Il mio vecchio Pentium 4 HT da 3.6GHz era molto più veloce del dual-core da 2.4GHz che ho ora, poi ovviamente il dual core riesce a gestire meglio più processi contemporaneamente, diciamo che supporta un maggiore carico, ma se parliamo di velocità era molto meglio il mio vecchio procio.
4 core x (2,5 - 3GHz) = 10/12GHz :p
:sofico:
Se, magari funzionasse così!
Come non quotare. L'unica differenza che puoi avvertire anche in caso di applicazioni che usano un core soltanto e' il fatto che con un P4 classico va al 100% e il pc e' lento ad eseguire gli altri task in simultanea, mentre con un P4 HT o C2D l'uso di un core al 100% equivale all'uso della cpu al 50% e per questo il sistema non risulta completamente " bloccato ".
theJanitor
24-08-2009, 13:30
roadmap totalmente insensata, in questo campo non ha alcun valore una previsione fatta a 13 anni di distanza
Crimson Skies
24-08-2009, 14:01
Secondo me queste cose lasciano il tempo che trovano. Mancherebbero circa 13 anni, giusto?
Se siamo ai 45nm e sia arriverà ai 32, mi sembra strano una riduzione così alta in così poco tempo. E poi avrebbe come utilizzo i nosti PC di casa? Io credo più in ambito scientifico o nella costruzione di computer per navicelle spaziali o anche navi più grandi.
Red Dragon
24-08-2009, 14:08
forse nel 2012 credono in un possibile arrivo sulla terra di terminator, cercheranno di farlo fuori, e gli prenderanno il chip integrato x studiarlo, e capire come fare x arrivare a 4nm.
a proposito ha pure la batteria in dotazione che dura 120 anni, sai che portatili che vengono fuori sto giro, lo compri lo carichi na volta e stai apposto x 120 anni.
Ogni tanto ripenso a questo articolo......
http://www.privacy.it/hofmann20010924.html
leggete poi in fondo la data e piangete :cry:
Andreainside
24-08-2009, 14:19
Beh, mi pare di aver letto più volte di prototipi funzionanti...
Tremo al solo pensare alle caratteristiche termiche e elettriche di un Prescott, seppur evoluto, a 7.20GHz :asd:
e intel dichiarava che ci sarà un pentium 4 a 10ghz.... in omaggio inoltre un'utenza industriale enel 10kw a 380v
In effetti è molto più interessante vedere come si passerà, tra il 2012 e il 2014 a nuovi tipi di transistor (probabilmente i famigerati transistor 3D), per cui la legge di Moore sarebbe assicurata semplicemente da questo fatto...se poi ci mettiamo anche una consistente riduzione del processo produttivo...è di pochi giorni fa la notizia di nuove tecniche per la litografia dei chip, e sicuramente ci sono in sviluppo altre sorprese. Magari non ci sono proprio tutti i tasselli del puzzle, ma si inizia a intravedere qualcosa!
robertogl
24-08-2009, 14:56
Ogni tanto ripenso a questo articolo......
http://www.privacy.it/hofmann20010924.html
leggete poi in fondo la data e piangete :cry:
non ho capito questo passo
"Le farò allora un esempio elementare. Supponga di avere alle sue dipendenze un rappresentante di commercio che debba visitare quattro città. Naturalmente vorrà calcolare il percorso che questo signore deve fare nel modo più efficiente possibile, in modo da rendere minimi gli spostamenti e quindi il costo. Ebbene, con i computer normali, di oggi, il problema non è risolvibile. Ci può impazzire sopra notti intere. Non è risolvibile. Non le dico che cosa succede se poi le città invece di quattro diventano venti. Le conviene non cominciare nemmeno".
la cosa non mi sembra difficile :stordita:
forse nel 2001,ma neanche tanto...
ragazzocattivo
24-08-2009, 15:12
La tecnologia vicina ai suoi limiti fisici, si muove con una tale imprevedibilità che è impossibile immaginarne gli sviluppi anche tra 5 anni, figuriamoci tra 13...
Potrebbero sorgere limiti insormontabili già scendendo sotto i 22nm figuriamoci più sotto ancora, perchè un conto è fare qualche decina di prototipi da mostrare alla stampa, ben altra cosa è garantire la produzione su larga scala di milioni di cpu a prezzi ragionevoli con percentuali di scarti accettabili.
Mica per niente parlano di ipotesi loro per primi... Secondo me, non hanno la minima idea loro stessi di cosa
produrranno nel 2022, e neppure di quale tecnologia impiegheranno per produrre..
Siamo a livello di ipotesi e slogan.
E visto che siamo nel regno delle ipotesi e degli slogan allora io dichiaro che ce l'ho più grosso e più lungo di tutti.
Un atomo ha le dimensioni di 0,1nm quindi se fossero vere queste previsioni si dovrebbe arrivare a lavorare direttamente su di essi entro il 2035... bah... chi vivrà vedra!
mi chiedo quanto dureranno questi proci... con connessioni così piccole, l'elettromigrazione li renderebbe inutilizzabili nel giro di poco... o no?
Guitarscorpio
24-08-2009, 22:46
non ho capito questo passo
"Le farò allora un esempio elementare. Supponga di avere alle sue dipendenze un rappresentante di commercio che debba visitare quattro città. Naturalmente vorrà calcolare il percorso che questo signore deve fare nel modo più efficiente possibile, in modo da rendere minimi gli spostamenti e quindi il costo. Ebbene, con i computer normali, di oggi, il problema non è risolvibile. Ci può impazzire sopra notti intere. Non è risolvibile. Non le dico che cosa succede se poi le città invece di quattro diventano venti. Le conviene non cominciare nemmeno".
la cosa non mi sembra difficile :stordita:
forse nel 2001,ma neanche tanto...
Per maggiori informazioni guarda qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Problema_del_commesso_viaggiatore)
Parole al vento, previsioni senza alcuna base quelle di intel.
Anche l'articolo citato è una idiozia clamorosa. L'algoritmo dei cammini minimi su un grafo (djkstra) è una roba elementare risolvibile da qualsiasi calcolatrice.
L'informatica non è roba da giornalisti, datevi all'ippica imbrattacarte!
dieghe_1
25-08-2009, 16:32
Per robertogl
La difficoltà sta nel fatto che non hai a priori un metodo che ti dia la migliore soluzione. Esempio. Se hai 4 città da visitare (1,2,3,4) partendo da 1, andrai prima a quella più vicina a 1 (esempio 2), da li andrai di nuovo alla più vicina (esempio 3) e da li necessariamente a 4. Ma in questo modo non sai se nel complessivo il percorso 1-2-3-4 è più lungo del percorso 1-4-2-3! L'unico modo SICURO è quello di calcolare tutti i percorsi e scegliere alla fine il più corto che nel caso di 4 città non è un problema, ma se diventano 1 milione ecco che il problema non è risolvibile in tempi ragionevoli ne dai computer del 2001 ne di oggi ! Esistono algoritmi di ricerca della soluzione ma non è detto che quella trovata sua effettivamente la migliore. Alla fine con il tempo impiegato nella ricerca della soluzione puoi percorrere 10 volte il percorso peggiore! :)
Il problema non è assolutamente elementare come dice jhoexp puoi fare un esperimento tu stesso con un normale GPS. Imposta ad esempio Napoli-Milano, se scegli "percorso più veloce" lo calcola in qualche minuto perché sa che deve farti passare in autostrada, ma guarda tu stesso in quanto tempo calcola il percorso più breve!!
Per maggiori informazioni guarda qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Problema_del_commesso_viaggiatore)
WoW......davvero strabiliante! Cito:
Nel 2001 è stata trovata la soluzione esatta (con 110 processori) a un problema di 15.112 città... Il tempo di elaborazione totale fu equivalente a 22,6 anni su un singolo processore Alpha a 500 MHz
Nel 2005, il problema con 33.810 punti fu risolto in 15,7 anni CPU.
Alla faccia del Tom tom :fiufiu:
gigioracing
12-08-2022, 08:54
Notavo con interesse questo articolo del 2009 . Alla fine Amd ci è arrivata ai 5nm ,più o meno nello stesso anno delle previsioni incredibile.
Intel invece e al doppio 10nm
biometallo
12-08-2022, 09:16
Alla fine Amd ci è arrivata ai 5nm
Più che altro ci è arrivata TSMC dato che le ex fonderie di AMD oggi Global Founders credo siano ancora ferme ai 14 nm...
nickname88
12-08-2022, 10:09
Articolo vecchio.
gigioracing
12-08-2022, 11:29
Articolo vecchio.
articolo vecchio ma interessante . fra 10 anni chissa cosa prevederanno , forse cpu a 0.1nm ?
nickname88
12-08-2022, 12:37
articolo vecchio ma interessante . fra 10 anni chissa cosa prevederanno , forse cpu a 0.1nm ?Dubito, considerando che ogni pp oramai si fà dai 3 ai 5 anni.
Fra 10 anni avremmo 2-3 gen di PP più avanti, ossia i 5nm che devono ancora uscire, i successivi 3nm e poi i 2nm suppongo.
Questo però solo se Taiwan non viene invasa prima.
gigioracing
12-08-2022, 12:47
Dubito, considerando che ogni pp oramai si fà dai 3 ai 5 anni.
Fra 10 anni avremmo 2-3 gen di PP più avanti, ossia i 5nm che devono ancora uscire, i successivi 3nm e poi i 2nm suppongo.
Questo però solo se Taiwan non viene invasa prima.
Lo snapdragon 888 e già a 5nm . Non sarà una cpu da PC ma e già in uso da 1 anno
Ale55andr0
12-08-2022, 13:04
be' s'era parlato di grafite, ma 4 nm son 4 nm!
mbè? stanno per uscire cpu e gpu a 5 nm..ah no spè post del 2009 :O :asd:
cos'è l'algoritmo di youtube o cosa? :asd:
StylezZz`
12-08-2022, 14:26
Quanti bei post invecchiati male, è sempre un piacere leggerli :D
gigioracing
12-08-2022, 14:26
mbè? stanno per uscire cpu e gpu a 5 nm..ah no spè post del 2009 :O :asd:
cos'è l'algoritmo di youtube o cosa? :asd:
Skynet aveva gia previsto tutto...
Ale55andr0
12-08-2022, 16:47
Skynet aveva gia previsto tutto...
spuntato direttamente dal 90 con la uno turbo ie :asd:
gigioracing
12-08-2022, 18:18
spuntato direttamente dal 90 con la uno turbo ie :asd:
:D :D :D :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.