View Full Version : Microsoft Windows 7: sarà usabile per 120 giorni senza attivazione
Redazione di Hardware Upg
24-08-2009, 08:29
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-windows-7-sara-usabile-per-120-giorni-senza-attivazione_29860.html
Microsoft conferma la possibilità di azzerare il conteggio del periodo relativo all'uso del sistema operativo Windows 7 senza attivazione del prodotto
Click sul link per visualizzare la notizia.
120 giorni di prova fanno davvero comodo! BENE! :)
int main ()
24-08-2009, 09:11
cioè con quel comando si può usare un oem su + pc?
cioè con quel comando si può usare un oem su + pc?
con quel comando si può prolungare il periodo di prova fino a 120gg... che c'entra usare la oem su più pc? :mbe:
Robermix
24-08-2009, 09:13
Una domanda: in questo periodo di prova, gli aggiornamenti sono tutti regolari come se il sistema fosse attivato ?
Ci sono delle differenze nell'eseguire Windows 7 attivato o meno ?
Thx. :)
zagor977
24-08-2009, 09:14
quindi se uno non attiva adesso con la key la RC si ritrova con 3 mesi di fruibilità ulteriori rispetto alla scadenza di Giugno 2010?
biggy866
24-08-2009, 09:16
Non cambia niente, 30 giorni o 120... Tanto Windows 7 rimane sempre uguale a Windows Vista XDXD, nella parte GUI ... xkè qualcosa nell'architettura è cambiata :D DICIAMO!
Una domanda: in questo periodo di prova, gli aggiornamenti sono tutti regolari come se il sistema fosse attivato ?
Ci sono delle differenze nell'eseguire Windows 7 attivato o meno ?
Thx. :)
Gli aggiornamenti sono ovviamente regolari e differenze credo ci siano nell'installazione di programmi che richiedono l'autenticità! (credo..)
quindi se uno non attiva adesso con la key la RC si ritrova con 3 mesi di fruibilità ulteriori rispetto alla scadenza di Giugno 2010?
No. A giugno 2010 tutte le RC scadono. Il discorso vale per la versione finale.
Non cambia niente, 30 giorni o 120... Tanto Windows 7 rimane sempre uguale a Windows Vista XDXD, nella parte GUI ... xkè qualcosa nell'architettura è cambiata :D DICIAMO!
30 o 120 non cambia niente perchè seven è uguale a vista?
Non sono d'accordo.
zagor977
24-08-2009, 09:23
No. A giugno 2010 tutte le RC scadono. Il discorso vale per la versione finale.
bene, grazie
tanto lo acquisterò per Gennaio, sperando in un bel calo di prezzi
domanda idiota... formattando ogni tre mesi posso avere seven senza pagarlo e in regola?
zagor977
24-08-2009, 09:28
domanda idiota... formattando ogni tre mesi posso avere seven senza pagarlo e in regola?
non potresti legalmente possedere una copia del dvd di installazione senza acquistarlo regolarmente
biggy866
24-08-2009, 09:29
Commento # 7 di: sopress pubblicato il 24 Agosto 2009, 09:19
30 o 120 non cambia niente perchè seven è uguale a vista?
Non sono d'accordo.
Perchè non sei d'accordo? io li ho tutti e due, e certe volte non mi accorgo che non avvio Vista e parte windows 7..... e non vedo la differenza, posso dire solo che su W7 hanno ridotto i processi ed è evidente la riduzione di uso della Memoria... x fare un esempio i driver video della nvidia sono gli stessi sia x Vista ke per Windows 7...
Vedo che siamo andati tutti in vacanza, ma i commenti assolutamente inutili continuano ad esserci. Peccato.
biggy866
24-08-2009, 09:31
......
biggy866
24-08-2009, 09:32
legalmente no... xrò ! skerzo
zagor977
24-08-2009, 09:32
il che non è poco, la differenza su un sistema top non la senti, ma sulla maggior parte dei pc che ci sono in giro su cui è installato vista, il cambiamento sarebbe discretamente percettibile
biggy866
24-08-2009, 09:33
:D giusto
biggy866
24-08-2009, 09:37
Vedo che siamo andati tutti in vacanza, ma i commenti assolutamente inutili continuano ad esserci. Peccato.
tu che fai il saggio xkè non ci illumini :p
zagor977
24-08-2009, 09:40
Vedo che siamo andati tutti in vacanza, ma i commenti assolutamente inutili continuano ad esserci. Peccato.
non capisco, puoi gentilmente quotare i commenti che secondo te sono inutili e spiegare il tuo punto di vista? grazie
Vedo che siamo andati tutti in vacanza, ma i commenti assolutamente inutili continuano ad esserci. Peccato.
a me l'unico commento inutile finora sembra il tuo :)
Una domanda: in questo periodo di prova, gli aggiornamenti sono tutti regolari come se il sistema fosse attivato ?
Ci sono delle differenze nell'eseguire Windows 7 attivato o meno ?
Thx. :)
Se funziona come in Vista puoi fargli tutti.
Commento # 7 di: sopress pubblicato il 24 Agosto 2009, 09:19
30 o 120 non cambia niente perchè seven è uguale a vista?
Non sono d'accordo.
Perchè non sei d'accordo? io li ho tutti e due, e certe volte non mi accorgo che non avvio Vista e parte windows 7..... e non vedo la differenza, posso dire solo che su W7 hanno ridotto i processi ed è evidente la riduzione di uso della Memoria... x fare un esempio i driver video della nvidia sono gli stessi sia x Vista ke per Windows 7...
Non sono d'accordo perchè secondo me, seven è molto più veloce, esteticamente più bello e la GUI è molto migliorata :)
Credo che seven sia l'evoluzione di vista e sia molto molto migliore!
io direi che già l'articolo di per sè è un po' inutile...
Quindi hanno praticamente autorizzato chiunque abbia scaricato illegalmente la copia ad Agosto ad andare avanti fino a Febbraio, visto che già dei loader esistono adesso figuriamoci a Febbraio!
Mah, la politica MS è sempre la stessa: prima ti faccio copiare il mio SW, poi ti "costringo" (vedi WGA Notifications) a comprarlo.
Come con XP Pro e Genuine Advantage Kit: ne abbiamo venduti a decine se non un centinaio nel periodo in cui è esistito...
Quando fanno così mi meraviglio di come nessuno noti questa cosa... Mah.
Comunque mi fa piacere perchè gli amici potranno provarlo anche senza key, per poi comprarlo.
Il 22/10 la versione Professional sarà comunque mia, finalmente mi libererò di Vista Home Premium che comunque acquistai quando uscì la SP1 ;)
Collision
24-08-2009, 09:57
Non cambia niente, 30 giorni o 120... Tanto Windows 7 rimane sempre uguale a Windows Vista XDXD, nella parte GUI ... xkè qualcosa nell'architettura è cambiata :D DICIAMO!
Commento # 7 di: sopress pubblicato il 24 Agosto 2009, 09:19
30 o 120 non cambia niente perchè seven è uguale a vista?
Non sono d'accordo.
Perchè non sei d'accordo? io li ho tutti e due, e certe volte non mi accorgo che non avvio Vista e parte windows 7..... e non vedo la differenza, posso dire solo che su W7 hanno ridotto i processi ed è evidente la riduzione di uso della Memoria... x fare un esempio i driver video della nvidia sono gli stessi sia x Vista ke per Windows 7...
tu che fai il saggio xkè non ci illumini :p
A parte che non è vero, comunque falla tu una cosa, dicci cosa c'entra tutto ciò in questo Topic!
int main ()
24-08-2009, 09:59
con quel comando si può prolungare il periodo di prova fino a 120gg... che c'entra usare la oem su più pc? :mbe:
per se leggi dove ho messo in grassetto:
Per utilizzare un sistema operativo Microsoft e gran parte del software sviluppato a Redmond è necessario inserire un codice di 25 caratteri e procedere all'attivazione del prodotto. Per fornire agli utenti un "periodo di prova" è quasi sempre disponibile un intervallo di tempo di 30 giorni durante il quale è possibile utilizzare il software senza inserire il codice. Scaduto il periodo di 30 giorni il sistema operativo visualizza vari avvisi segnalando la necessità di regolarizzare la propria installazione.
Con Windows Vista venne messo a disposizione degli utenti uno script utilizzabile da shell attraverso il quale era possibile azzerare il conteggio del periodo di prova, fino a un massimo di 3 volte. Quindi, con un minimo di competenza Microsoft lasciava la possibilità di utilizzare il proprio sistema operativo per 120 giorni; questa opzione era rivolta non tanto agli utente quanto piuttosto agli amministratori di sistema.
Come riporta Computerworld.com Microsoft conferma la disponibilità della medesima opzione anche per Windows 7 e le modalità per estendere il periodo di prova sono le medesime: da shell di comando e con privilegi di amministrazione si dovrà utilizzare il comando slmgr -rearm. Come per Windows Vista con slmgr -rearm è possibile riazzerare il contatore dei giorni per tre volte.
Slmgr è acronimo di software license manager e oltre all'opzione rearm sono disponibili altre funzionalità. Con questo strumento in Windows Vista era possibile gestire vari aspetti relativi all'attivazione di una licenza e rapresenta un utile strumenti nell'utilizzo di Multiple Activation Key
a me sembra si riferisca anche a multiple attivazioni quindi magari anche delle oem
biggy866
24-08-2009, 10:04
A parte che non è vero, comunque falla tu una cosa, dicci cosa c'entra tutto ciò in questo Topic!
spiegati meglio...
se sei in un topic di windows 7 lasciando stare l'ultimo commento, è normale che si parli di windows 7! non sapevi cosa scrivere e attacchi :mc: bravo bravo :)
biggy866
24-08-2009, 10:05
Non sono d'accordo perchè secondo me, seven è molto più veloce, esteticamente più bello e la GUI è molto migliorata :)
Credo che seven sia l'evoluzione di vista e sia molto molto migliore!
quoto, mi hai convinto! ;)
blade9722
24-08-2009, 10:20
non potresti legalmente possedere una copia del dvd di installazione senza acquistarlo regolarmente
Puoi sempre farti prestare il DVD di installazione da un'amico che lo possiede. Inoltre, in passato ho visto che alcuni negozi vendevano il supporto di installazione di windows, senza licenza.
quoto, mi hai convinto! ;)
:)
Collision
24-08-2009, 10:25
spiegati meglio...
se sei in un topic di windows 7 lasciando stare l'ultimo commento, è normale che si parli di windows 7! non sapevi cosa scrivere e attacchi :mc: bravo bravo :)
Il Topic tratta della questione "rearm" del periodo di prova di 30 giorni... secondo te è inerente alla questione Vista è uguale a 7, la GUI ecc?
esiste una demo legale in italiano?
biggy866
24-08-2009, 10:36
Il Topic tratta della questione "rearm" del periodo di prova di 30 giorni... secondo te è inerente alla questione Vista è uguale a 7, la GUI ecc?
che sei perfettino, alora hai ragione tu..... :D contento?
zagor977
24-08-2009, 10:40
Puoi sempre farti prestare il DVD di installazione da un'amico che lo possiede. Inoltre, in passato ho visto che alcuni negozi vendevano il supporto di installazione di windows, senza licenza.
si ma in teoria anche questo sarebbe illegale. o sbaglio?
Commento # 24 di: Collision pubblicato il 24 Agosto 2009, 09:57
___________________________________________________
Originariamente inviato da: biggy866
Non cambia niente, 30 giorni o 120... Tanto Windows 7 rimane sempre uguale a Windows Vista XDXD, nella parte GUI ... xkè qualcosa nell'architettura è cambiata DICIAMO!
Originariamente inviato da: biggy866
Commento # 7 di: sopress pubblicato il 24 Agosto 2009, 09:19
30 o 120 non cambia niente perchè seven è uguale a vista?
Non sono d'accordo.
Perchè non sei d'accordo? io li ho tutti e due, e certe volte non mi accorgo che non avvio Vista e parte windows 7..... e non vedo la differenza, posso dire solo che su W7 hanno ridotto i processi ed è evidente la riduzione di uso della Memoria... x fare un esempio i driver video della nvidia sono gli stessi sia x Vista ke per Windows 7...
Originariamente inviato da: biggy866
tu che fai il saggio xkè non ci illumini
A parte che non è vero, comunque falla tu una cosa, dicci cosa c'entra tutto ciò in questo Topic!
________________________________________________________
Per fortuna che c'e' qualcuno che ancora ha un po' di buon senso!
Vedo che siamo andati tutti in vacanza, ma i commenti assolutamente inutili continuano ad esserci. Peccato.
Per fortuna che c'e' qualcuno che ancora ha un po' di buon senso!
Ma sei qui per commentare la notizia e per criticare gli utenti che la commentano?
biggy866
24-08-2009, 10:58
infatti se c'è uno fuori luogo è lui (Scezzy.lamer..)... mah :doh:
Collision
24-08-2009, 11:00
Ma sei qui per commentare la notizia e per criticare gli utenti che la commentano?
Il fatto è che si stava iniziando a commentare tutt'altro e non la notizia... qui ormai da mesi ogni news che nel titolo ha "Microsoft" o "Windows" va sistematicamente OT e finisce per diventare una guerra fra sistemi operativi!
a me sembra si riferisca anche a multiple attivazioni quindi magari anche delle oem
Beh, anche senza conoscere cosa è una MAK e traducendo letteralmente la parte inglese della frase da te citata si dovrebbe capire che serve una chiave apposta per l'attivazione multipla in oggetto. Di conseguenza, NO PER LE OEM NO.
Se poi intendi se si può fare con un DVD OEM di Seven, questo è un altro discorso e la riposta potrebbe essere probabilmente SI, ma sono cose totalmente diverse.
Il fatto è che si stava iniziando a commentare tutt'altro e non la notizia... qui ormai da mesi ogni news che nel titolo ha "Microsoft" o "Windows" va sistematicamente OT e finisce per diventare una guerra fra sistemi operativi!
Nessuna guerra, in fondo si discuteva sull'utilità di avere 30 o 120 giorni per provarlo! E c'è stato un paragone a Vista.
Credo ci possa stare, si parla, si discute, non siamo OT, non stiamo parlando di prosciutti e melanzane ma di Sistemi operativi e la notizia parla proprio di questo! :)
Collision
24-08-2009, 11:15
Nessuna guerra, in fondo si discuteva sull'utilità di avere 30 o 120 giorni per provarlo! E c'è stato un paragone a Vista.
Credo ci possa stare, si parla, si discute, non siamo OT, non stiamo parlando di prosciutti e melanzane ma di Sistemi operativi e la notizia parla proprio di questo! :)
Ok, allora discutiamo sul Superfetch (Ottimizzazione Avvio)... in Vista pre caricava tutti i dati all'avvio e il disco rigido frullava mediamente 3-4 minuti prima di fermarsi!
In 7 invece viene effettuato un superfetching "a scaglioni", ovvero non più tutto e subito, ma nei tempi di inattività del sistema operativo!
:)
Questa oltretutto è una delle decine di differenze fra Vista e 7! Tanto per ribattere all'amico che se n'è uscito dicendo che erano uguali... e che tanto non fa differenza uno o l'altro... e che la GUI è uguale...
Ok, allora discutiamo sul Superfetch (Ottimizzazione Avvio)... in Vista pre caricava tutti i dati all'avvio e il disco rigido frullava mediamente 3-4 minuti prima di fermarsi!
In 7 invece viene effettuato un superfetching "a scaglioni", ovvero non più tutto e subito, ma nei tempi di inattività del sistema operativo!
:)
Questa oltretutto è una delle decine di differenze fra Vista e 7! Tanto per ribattere all'amico che se n'è uscito dicendo che erano uguali...
Avanti!
si, carica solo i processi necessari all'avvio, il resto viene caricato dopo, all'occorrenza :)
Collision
24-08-2009, 11:24
si, carica solo i processi necessari all'avvio, il resto viene caricato dopo, all'occorrenza :)
Il che si traduce in una maggior pacatezza del disco rigido, tanta gente si era lamentata della lucina accesa per diversi minuti del disco rigido...
Ma pare che la cosa si traduca anche in un generale maggior tempo di accesso ai dati, e maggior tempo di avvio di applicazioni esose come Photoshop, o videogiochi...
Tornate in topic (rearm di Windows 7).
Inoltre, in caso di interventi da richiamare, usate il tasto SEGNALA invece di replicare in thread sporcandolo invevitabilmente, grazie.
Vedo che siamo andati tutti in vacanza, ma i commenti assolutamente inutili continuano ad esserci. Peccato.
+1
Vedi sopra.
infatti se c'è uno fuori luogo è lui (Scezzy.lamer..)... mah :doh:
Vale anche per te il consiglio sull'uso del tasto SEGNALA.
Ed evita l'uso di appellativi provocatori verso altri utenti, un po' di rispetto non guasta. Sei ammonito, in futuro prenderemo provvedimenti in caso di ulteriori richiami.
Gli aggiornamenti sono ovviamente regolari e differenze credo ci siano nell'installazione di programmi che richiedono l'autenticità! (credo..)
Nessuna differenza, nel periodo in cui Windows non è attivato è considerato genuino a tutti gli effetti, al pari di una copia licenziata e attivata.
domanda idiota... formattando ogni tre mesi posso avere seven senza pagarlo e in regola?
Non vedo come tu possa farlo senza disporre di un dvd d'installazione, che viene fornito al momento dell'acquisto della licenza stessa.
Quindi hanno praticamente autorizzato chiunque abbia scaricato illegalmente la copia ad Agosto ad andare avanti fino a Febbraio, visto che già dei loader esistono adesso figuriamoci a Febbraio!
Mah, la politica MS è sempre la stessa: prima ti faccio copiare il mio SW, poi ti "costringo" (vedi WGA Notifications) a comprarlo.
Come con XP Pro e Genuine Advantage Kit: ne abbiamo venduti a decine se non un centinaio nel periodo in cui è esistito...
Quando fanno così mi meraviglio di come nessuno noti questa cosa... Mah.
Comunque mi fa piacere perchè gli amici potranno provarlo anche senza key, per poi comprarlo.
Il 22/10 la versione Professional sarà comunque mia, finalmente mi libererò di Vista Home Premium che comunque acquistai quando uscì la SP1 ;)
Il rearm è rivolto più agli utilizzatori delle versioni RTM (vedi produttori, distributori e partner, sottoscrittori di abbonamenti Technet/MSDN/Connect che vogliono valutare il prodotto). Questa feature consente di usufruire di un lungo periodo di prova su più macchine di testing senza attivare il software , in modo da poterlo semplicemente disinstallare senza perdere un'ulteriore possibilità di attivazione (soprattutto in caso di OEM).
Poi c'è l'altra faccia della medaglia di cui hai parlato, ma è un problema di chi scarica illegalmente, non di chi produce il software e permette queste operazioni.
Puoi sempre farti prestare il DVD di installazione da un'amico che lo possiede. Inoltre, in passato ho visto che alcuni negozi vendevano il supporto di installazione di windows, senza licenza.
Legalmente, e secondo i termini di licenza che accompagnano Windows, non mi pare sia possibile.
Qui puoi visualizzare i pdf relativi a tutti i prodotti Microsoft, scegliendo dall'apposito elenco: EULA PDF (http://www.microsoft.com/about/legal/useterms/)
esiste una demo legale in italiano?
La RC, ma da qualche giorno i download non sono più attivi: http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-windows-7-rc-ultime-ore-per-il-download_29838.html
blade9722
24-08-2009, 11:55
Legalmente, e secondo i termini di licenza che accompagnano Windows, non mi pare sia possibile.
Qui puoi visualizzare i pdf relativi a tutti i prodotti Microsoft, scegliendo dall'apposito elenco: EULA PDF (http://www.microsoft.com/about/legal/useterms/)
Riporto la parte relativa all'attivazione contenuta nell'EULA di Vista.
4. ATTIVAZIONE OBBLIGATORIA.
L’attivazione associa l’utilizzo del software a un dispositivo specifico. Durante l’attivazione il
software invierà a Microsoft le informazioni sul software e il dispositivo. Tali informazioni
includono la versione, la lingua e il codice “Product Key” del software, l’indirizzo del protocollo
Internet del dispositivo e le informazioni risultanti dalla configurazione hardware del
dispositivo. Per ulteriori informazioni, il licenziatario potrà visitare la pagina
http://go.microsoft.com/fwlink/?linkid=69497. L’utilizzo del software funge da consenso alla
trasmissione di queste informazioni. Prima di attivarlo, il licenziatario è autorizzato a utilizzare
la versione del software installata durante il processo di installazione. Il diritto di utilizzare il
software dopo il tempo specificato nel processo di installazione è limitato, a meno che non
venga attivato. Questa operazione è necessaria per evitare l’utilizzo di software non concesso
in licenza. Il licenziatario non potrà continuare a utilizzare il software dopo il
tempo specificato se non lo ha attivato. Qualora il dispositivo sia connesso a Internet, il
software potrà connettersi automaticamente a Microsoft per l’attivazione. Il licenziatario può
anche attivare il software manualmente tramite Internet o per telefono. In tal caso,
potrebbero essere addebitati i costi della connessione a Internet e della telefonata. Alcune
modifiche apportate ai componenti del computer del licenziatario o al software stesso
potrebbero richiedere una nuova attivazione del software. Il software continuerà a
visualizzare promemoria relativi all’attivazione finché il licenziatario non eseguirà
l’operazione.
Si fa sempre riferimento all'utente come "licenziatario", cioe' dell'utilizzo del software ai sensi di una licenza.
Per il resto, non mi risulta che nelle EULA dei sistemi operativi Microsoft vengano messi vincoli sull'utilizzo dei supporti, se non se intesi come prova del possesso della licenza:
14. PROVA DELLA LICENZA (“Proof of License” o “POL”).
a. Prova della Licenza Originale. Qualora il licenziatario abbia acquistato il software su
un CD o altro supporto, un’etichetta Microsoft originale con la scritta “Prova della
Licenza” insieme a una copia originale del software identifica una copia con licenza del
software. Per essere valida, questa etichetta dovrà comparire sulla confezione Microsoft.
Qualora il licenziatario riceva l’etichetta separatamente, la copia non sarà valida. Il
licenziatario dovrà conservare la confezione con l’etichetta per dimostrare di avere la
licenza per utilizzare il software.
b. Licenza di Windows Anytime Upgrade. Qualora il licenziatario aggiorni il software
utilizzando Windows Anytime Upgrade, la prova della licenza è identificata da
· l’etichetta della prova della licenza originale Microsoft per il software che ha costituito
la base dell’aggiornamento,
· una licenza digitale memorizzata nel Raccoglitore digitale in Windows Marketplace e
· la prova di acquisto rilasciata da un commerciante di Windows Anytime Upgrade che
identifichi il software.
c. Per identificare il software Microsoft originale, il licenziatario potrà visitare l’indirizzo
http://www.howtotell.com.
Quindi, non saprei dire nulla a riguardo, se non che, se non fosse possibile installare il sistema per provarlo in maniera legale, verrebbe da chiedersi per quale motivo hanno inserito il periodo di prova, assente prima di Vista.
P.S. questo mio post non vuole in nessun modo essere una critica pubblica all'operato di moderatore.
@Ezio: parlavo della politica MS in generale, per non perdere terreno le stanno provando tutte, credo che non ci sia bisogno di aggiungere altro, ci siamo capiti e siamo OT ;)
blade9722
24-08-2009, 12:26
Scusate, nel mio post precedente mi sono reso conto che ho omesso un passaggio fondamentale ai fini della discussione.
Fino a Windows XP, la procedura di installazione prevedeva l'inserimento del seriale, quindi si trattava sempre di un utilizzo con licenza. Con Windows Vista, e' prevista anche una installazione senza licenza. Ora, l'EULA del sistema operativo copre solo i termini di utilizzo con licenza. Le modalita' di utilizzo nel caso il software sia installato senza licenza credo siano descritte altrove. Se guardate qui, si fa chiaramente riferimento al periodo di prova:
http://www.microsoft.com/genuine/products/WindowsVista.aspx?displaylang=it
ma non ho trovato documentazione specifica.
Addiruttura io sarei un Lamer.
No sapete che cosa mi ha fatto innervosire? Speravo dal rientro dalle ferie che le notizie venissero commentate in modo diverso. Non ho mai detto che tutti commentino in modo poco pertinente. Quando leggo che windows 7 e' vista rinominato sinceramente non riesco a starmene zitto perche', come qualcuno ha sapientemente argomentato (anche nel post prima del mio) le differenze ci sono e sono tali da rendere windows 7 un prodotto VALIDO e rimarcare il concetto che windows vista a microsoft non gli e' riuscito proprio bene.
Ma quello che piu' di ogni altra cosa non capisco e' il fatto che, se la notizia parla di una possibilita' di eseguire un test di 4 mesi su windows 7 anche nella versione definitiva, non vedo perche' mai si debba passare immediatamente a commenti su chi " ce l'ha piu' lungo ".
blackshard
24-08-2009, 13:06
Ovviamente sono d'accordo sui soliti commenti fuori luogo solo per spammare.
Per dire una cosa IT, ricordo che tempo fa acquistai una copia di PC Professionale con un CD contenente Windows NT 4 in versione di prova per 120 giorni. All'epoca però non esisteva il rearm. Comunque era una versione completamente funzionante.
Potrebbe essere interessante considerare che la copia provenisse da terze parti, anche se era esplicitamente una versione di prova.
Se cmq Microsoft non metterà a disposizione sul suo sito il download della RTM dubito fortemente che questa procedura sarà utile su una copia "legale" di 7.
Riporto la parte relativa all'attivazione contenuta nell'EULA di Vista.
Si fa sempre riferimento all'utente come "licenziatario", cioe' dell'utilizzo del software ai sensi di una licenza.
Per il resto, non mi risulta che nelle EULA dei sistemi operativi Microsoft vengano messi vincoli sull'utilizzo dei supporti, se non se intesi come prova del possesso della licenza:
Quindi, non saprei dire nulla a riguardo, se non che, se non fosse possibile installare il sistema per provarlo in maniera legale, verrebbe da chiedersi per quale motivo hanno inserito il periodo di prova, assente prima di Vista.
P.S. questo mio post non vuole in nessun modo essere una critica pubblica all'operato di moderatore.
Sul PS: ci mancherebbe, ho usato appositamente il "non mi pare" perchè quanto scritto nell'Eula non è chiaro al 100%, oltretutto quello che scrive un mod vale quanto quello scritto da un qualsiasi utente, ogni correzione basata su dati certi è ben accetta :)
Però in questo caso penso che questo sia un punto cruciale:
L'attivazione è il processo iniziale tramite il quale è possibile scoprire se un sistema è provvisto di una licenza valida e se è originale. L'utente dispone di almeno 30 giorni di tempo, a partire dal primo utilizzo, prima di dover attivare la copia di Windows Vista installata sul computer. Se è stata acquistata una copia di Windows preinstallata su un computer nuovo, il produttore del computer potrebbe aver già attivato la copia di Windows. Se al termine del periodo di prova iniziale la copia di Windows in esecuzione sul computer non viene attivata o se l'attivazione o la convalida non vengono completate correttamente, tale copia di Windows non viene considerata originale. In seguito a tale risultato, l'utente inizierà a ricevere costantemente notifiche al riguardo..
Da quello che personalmente evinco leggendo le parti in grassetto, questa sembra essere la situazione:
- non si è in grado di attivare il prodotto --> software contraffatto
Di conseguenza, un'eventuale vendita di supporti non accompagnati da licenza, quindi non attivabili, come quella di cui parlavi (Click (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28617551#post28617551)) non dovrebbe essere possibile.
Mi verrebbe da mandare un'email a Microsoft, ma li ho disturbati così tante volte che ormai mi rimandano al numero a pagamento del servizio clienti :D
biggy866
24-08-2009, 13:53
[QUOTE=ezio;28618375]Tornate in topic (rearm di Windows 7).
Vale anche per te il consiglio sull'uso del tasto SEGNALA.
Ed evita l'uso di appellativi provocatori verso altri utenti, un po' di rispetto non guasta. Sei ammonito, in futuro prenderemo provvedimenti in caso di ulteriori richiami.
ricevuto.... ;)
blade9722
24-08-2009, 14:19
Sul PS: ci mancherebbe, ho usato appositamente il "non mi pare" perchè quanto scritto nell'Eula non è chiaro al 100%, oltretutto quello che scrive un mod vale quanto quello scritto da un qualsiasi utente, ogni correzione basata su dati certi è ben accetta :)
Però in questo caso penso che questo sia un punto cruciale:
Da quello che personalmente evinco leggendo le parti in grassetto, questa sembra essere la situazione:
- non si è in grado di attivare il prodotto --> software contraffatto
Di conseguenza, un'eventuale vendita di supporti non accompagnati da licenza, quindi non attivabili, come quella di cui parlavi (Click (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28617551#post28617551)) non dovrebbe essere possibile.
Mi verrebbe da mandare un'email a Microsoft, ma li ho disturbati così tante volte che ormai mi rimandano al numero a pagamento del servizio clienti :D
Ciao,
possiamo comunque tralasciare il discorso della vendita dei supporti, tutto sommato io avevo visto quelli di XP, che non aveva il periodo di prova, e qui si parla di Vista.
Ad ogni modo, avevo aggiunto qualche precisazione sul mio post precedente:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28619196&postcount=47
Il punto e': in piu' di una pagina del sito della Microsoft si fa riferimento al "periodo di prova" di Vista, ma non ho mai trovato una documentazione esplicita ed esauriente a riguardo. Con la tua interpretazione, tale periodo di fatto non esisterebbe, in quanto sarebbe illegale installare il software senza poterlo attivare. Pero' , anche la frase che hai evidenziato in neretto lo cita esplicitamente.
Chiedo scusa anche io per i toni (magari inadatti al forum).
Scusate la totale ignoranza ma è dai tempi del primo XP che non installo un sistema operativo M$...
Non mi è chiara questa cosa dell'attivazione. Io comunque quando lo vado ad installare necessito di un codice seriale (quello famoso di 25 caratteri) regolare, giusto? Poi, una volta finita la procedura, dovrei attivare online il tutto. E' corretto?!?
Se è così mi sfugge il discorso dei 3 mesi...
blade9722
24-08-2009, 14:43
Scusate la totale ignoranza ma è dai tempi del primo XP che non installo un sistema operativo M$...
Non mi è chiara questa cosa dell'attivazione. Io comunque quando lo vado ad installare necessito di un codice seriale (quello famoso di 25 caratteri) regolare, giusto? Poi, una volta finita la procedura, dovrei attivare online il tutto. E' corretto?!?
Se è così mi sfugge il discorso dei 3 mesi...
Con Vista, e probabilmente sara' cosi' anche con Win7, c'e' anche l'opzione "installa la versione di prova" (o qualcosa di simile). Con quella, installi il sistema operativo senza inserire nessun seriale, e potrai utilizzarlo per 30 giorni, al termine dei quali dovrai attivarlo inserendo il codice di una licenza acquistata regolarmente. Il discorso dei 120 giorni e' relativo alla possibilita' di resettare per tre volte il periodo di prova con un comando da shell.
quindi se uno non attiva adesso con la key la RC si ritrova con 3 mesi di fruibilità ulteriori rispetto alla scadenza di Giugno 2010?
La RC mette a disposizione 3 giorni, non 30, in certi casi! Di conseguenza se il comando della news dovesse essere utilizzabile anche con questa versione, 3*3=9. In ogni caso, bisogna tener presente che da febbraio, la RC autoriavvierà ogni 2 ore.
La RC, ma da qualche giorno i download non sono più attivi: http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-windows-7-rc-ultime-ore-per-il-download_29838.htmlPer circa 6 € si può acquistare una rivista dedicata a Windows Vista in edicola contentente la versione a 32 bit.
Quindi, non saprei dire nulla a riguardo, se non che, se non fosse possibile installare il sistema per provarlo in maniera legale, verrebbe da chiedersi per quale motivo hanno inserito il periodo di prova, assente prima di Vista.
A me è successo che l’installazione di Windows Vista non riconosceva il seriale. Una volta finita l’installazione e configurata la LAN ho potuto inserire il codice, che è stato accettato. Meno male, pertanto, che è sia possibile inserire il seriale in un secondo momento (superando questo baco che si presenta rarissimamente), sia aumentare il periodo di prova qualora il codice originale non dovesse più funzionare e Microsoft dovesse impiegare più di 30 giorni a fornire l’assistenza necessaria (4 mesi dovrebbero essere più sufficienti).
È inoltre possibile installare Windows Vista senza seriale per poi decidere di fare un upgrade o un downgrade a un’altra versione senza SPRECARE il codice seriale (specialmente se si tratta della versione OEM, ossia rilasciata con il computer). Se durante il periodo di prova un utente non dovesse trovarsi bene, potrà così cedere il supporto a qualcun altro, e acquistare la licenza di un altro sistema operativo precedente (o sucessivo oramai).
dado2005
24-08-2009, 15:23
non potresti legalmente possedere una copia del dvd di installazione senza acquistarlo regolarmentePossedere un DVD di installazione di Ms o di altra casa produttrice di Sw non è di per se un reato( per esempio il possessore potrebbe aver smarrito lo sticker del COA di Ms). Si commette un reato se si utilizza del Sw senza possedere la regolare "Licenza d'Uso".
Ciao,
possiamo comunque tralasciare il discorso della vendita dei supporti, tutto sommato io avevo visto quelli di XP, che non aveva il periodo di prova, e qui si parla di Vista.
Ad ogni modo, avevo aggiunto qualche precisazione sul mio post precedente:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28619196&postcount=47
Il punto e': in piu' di una pagina del sito della Microsoft si fa riferimento al "periodo di prova" di Vista, ma non ho mai trovato una documentazione esplicita ed esauriente a riguardo. Con la tua interpretazione, tale periodo di fatto non esisterebbe, in quanto sarebbe illegale installare il software senza poterlo attivare. Pero' , anche la frase che hai evidenziato in neretto lo cita esplicitamente.
Sì, in effetti ci sono diversi punti relativi al periodo di prova facilmente soggetti ad interpretazione personale, ho cercato di trovare qualche documento più approfondito ma almeno sul sito Microsoft non c'è molto altro.
Per circa 6 € si può acquistare una rivista dedicata a Windows Vista in edicola contentente la versione a 32 bit.
Buono a sapersi ;)
dado2005
24-08-2009, 16:31
Il punto e': in piu' di una pagina del sito della Microsoft si fa riferimento al "periodo di prova" di Vista, ma non ho mai trovato una documentazione esplicita ed esauriente a riguardo. Con la tua interpretazione, tale periodo di fatto non esisterebbe, in quanto sarebbe illegale installare il software senza poterlo attivare. Pero' , anche la frase che hai evidenziato in neretto lo cita esplicitamente.Per comodità riporto uno stralcio del testo della Licenza d'uso di Win Vista Ultimate ITA, che si applica anche alle altre vesioni indicate nel contratto stesso:
CONTRATTO DI LICENZA PER IL SOFTWARE MICROSOFT
WINDOWS VISTA HOME BASIC
WINDOWS VISTA HOME PREMIUM
WINDOWS VISTA ULTIMATE
...
Prima di attivarlo, il licenziatario è autorizzato a utilizzare la versione del software installata durante il processo di installazione. Il diritto di utilizzare il software dopo il tempo specificato nel processo di installazione è limitato, a meno che non venga attivato. Questa operazione è necessaria per evitare l’utilizzo di software non concesso in licenza. Il licenziatario non potrà continuare a utilizzare il software dopo il
tempo specificato se non lo ha attivato
...
Quello che noi indichiamo come periodo di prova nella licenza d'uso è indicato come "tempo specificato nel processo di installazione".
Per esempio, durante l'installazione di Windows Vista all'utente viene esplicitamente notificato l'avviso di attivare l'S.O. entro 30 giorni: questo è il "tempo specificato nel processo di installazione", cioè il periodo "Legale" di prova.
Trascorso questo periodo se l'utente decidesse di non attivare l'S.O. avrebbe l'obbligo "contrattuale" di disinstallare Windows.
Il comando SLMNGR(Software License Manager), che funziona anche su Windows Vista, a norma di Licenza non lo si protrebbe utilizzare con l'opzione -rearm se il risultato che si ottiene è l'estensione del periodo di attivazione oltre al "tempo specificato nel processo di installazione".
Bisogna a volte fare un distinguo tra cio' che è in concreto possibile, da ciò che è legalmente fattibile.
blade9722
24-08-2009, 16:38
Per comodità riporto uno stralcio del testo della Licenza d'uso di Win Vista Ultimate ITA, che si applica anche alle altre vesioni indicate nel contratto stesso:
CONTRATTO DI LICENZA PER IL SOFTWARE MICROSOFT
WINDOWS VISTA HOME BASIC
WINDOWS VISTA HOME PREMIUM
WINDOWS VISTA ULTIMATE
...
Prima di attivarlo, il licenziatario è autorizzato a utilizzare la versione del software installata durante il processo di installazione. Il diritto di utilizzare il software dopo il tempo specificato nel processo di installazione è limitato, a meno che non venga attivato. Questa operazione è necessaria per evitare l’utilizzo di software non concesso in licenza. Il licenziatario non potrà continuare a utilizzare il software dopo il
tempo specificato se non lo ha attivato
...
Quello che noi indichiamo come periodo di prova nella licenza d'uso è indicato come "tempo specificato nel processo di installazione".
Per esempio, durante l'installazione di Windows Vista all'utente viene esplicitamente notificato l'avviso di attivare l'S.O. entro 30 giorni: questo è il "tempo specificato nel processo di installazione", cioè il periodo "Legale" di prova.
Trascorso questo periodo se l'utente decidesse di non attivare l'S.O. avrebbe l'obbligo "contrattuale" di disinstallare Windows.
Il comando SLMNGR(Software License Manager), che funziona anche su Windows Vista, a norma di Licenza non lo si protrebbe utilizzare con l'opzione -rearm se il risultato che si ottiene è l'estensione del periodo di attivazione oltre al "tempo specificato nel processo di installazione".
Bisogna a volte fare un distinguo tra cio' che è in concreto possibile, da ciò che è legalmente fattibile.
A parte il discorso sul -rearm, che puo' essere inteso come una soluzione di backup per risolvere eventuali problemi (es: data e ora sballate nel CMOS della MB), e non per estendere il periodo di prova, questo comunque non fuga i dubbi, in quanto si parla sempre di "licenziatario". Cioe' di un utente che ha acquistato una licenza. Il concetto di "periodo di prova", che viene piu' volte citato' compreso nell'EULA, presuppone invece un utilizzo, limitato nel tempo, a prescindere dalla licenza.
mousetrap
24-08-2009, 16:44
Una domanda: in questo periodo di prova, gli aggiornamenti sono tutti regolari come se il sistema fosse attivato ?
Ci sono delle differenze nell'eseguire Windows 7 attivato o meno ?
Thx. :)
Certo, nel periodo di prova potrai aggiornarlo come e quando vuoi.
Non c'è nessuna differenza tra quello attivato o meno nel funzionamento... semplicemente ... scade!
Scusate ma come si sa cio' che conta di un OS Microsoft e' il Product Key originale ovvero il codice di licenza
Io mi posso procurare un DVD installer originale di Win7 masterizzato da un amico/conoscente o da Torrent esempo (.ISO) ..che poi cio' che conta una volta installato e provato e' il Product Key originale che andro' ad inserire e regolarmente comprato
ovviamente se si scarichera' un'immagine .iso di Win7 Dvd Installer originale da Torrent etc una volta salvata sul dekstop montatela in Risorse del Computer con Daemons Tools etc e scannerizzatela on un ottimo Antivirus come Antivir per vedere se contiene malware
blade9722
24-08-2009, 16:59
Scusate ma come si sa cio' che conta di un OS Microsoft e' il Product Key originale ovvero il codice di licenza
Io mi posso procurare un DVD installer originale di Win7 masterizzato da un amico/conoscente o da Torrent esempo (.ISO) ..che poi cio' che conta una volta installato e provato e' il Product Key originale che andro' ad inserire e regolarmente comprato
ovviamente se si scarichera' un'immagine .iso di Win7 Dvd Installer originale da Torrent etc una volta salvata sul dekstop montatela in Risorse del Computer con Daemons Tools etc e scannerizzatela on un ottimo Antivirus come Antivir per vedere se contiene malware
Non proprio, se guardi nei miei post precedenti, sull'EULA c'e' scritto chiaramente quali sono le condizioni necessarie per dimostrare di essere un legittimo possessore di licenza. Fra le opzioni c'e' anche quella di possedere un supporto con targhetta identificativa.
La questione del periodo di prova invece riguarda la possibilita' di installare il sistema prima di possedere una licenza.
dado2005
24-08-2009, 19:01
Scusate ma come si sa cio' che conta di un OS Microsoft e' il Product Key originale ovvero il codice di licenza
Io mi posso procurare un DVD installer originale di Win7 masterizzato da un amico/conoscente o da Torrent esempo (.ISO) ..che poi cio' che conta una volta installato e provato e' il Product Key originale che andro' ad inserire e regolarmente comprato
ovviamente se si scarichera' un'immagine .iso di Win7 Dvd Installer originale da Torrent etc una volta salvata sul dekstop montatela in Risorse del Computer con Daemons Tools etc e scannerizzatela on un ottimo Antivirus come Antivir per vedere se contiene malwareOcchio: gli antivirus non fanno miracoli!!!
Se il supporto multimediale del S.O. non è originale non si ha nessuna "certezza" che non contenga codice malevolo, per esempio che trasmetta in rete eventuali dati "sensibili", tipo codici carta di credito e altro ancora.
Una licenza di Win costa circa euro 100 e ipotizzando di ammortirzarla su un periodo di 5 anni il costo/investimento giornaliero è pari a 5,47 centesimi di euro.
Il buon senso suggerisce di utilizzare solo eseguibili di fonte certa, quindi "sicuramente" original.
Sul S.O. non è il caso di lesinare.
robertogl
24-08-2009, 19:12
Occhio: gli antivirus non fanno miracoli!!!
Se il supporto multimediale del S.O. non è originale non si ha nessuna "certezza" che non contenga codice malevolo, per esempio che trasmetta in rete eventuali dati "sensibili", tipo codici carta di credito e altro ancora.
Una licenza di Win costa circa euro 100 e ipotizzando di ammortirzarla su un periodo di 5 anni il costo/investimento giornaliero è pari a 5,47 centesimi di euro.
Il buon senso suggerisce di utilizzare solo eseguibili di fonte certa, quindi "sicuramente" original.
Sul S.O. non è il caso di lesinare.
facciamo anche 2 anni e mezzo e sono 11 centesimi ;)
meglio stare sul sicuro :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.