PDA

View Full Version : Domanda sul RAID


Artanis
23-08-2009, 19:46
Ciao a tutti,
ho una domanda per voi. Ho una configurazione Raid 0 di due WD640AALS nei quali ho installato il sistema operativo (due partizioni, una per il sistema operativo da 300 GB e l'altra per i dati).

Mi è sorto però un dubbio: se cambio scheda madre devo ricreare la configurazione raid (installando i nuovi drivers del controller) perdendo tutti i dati o basta semplicemente collegare i due hard disk alla scheda madre e riavviare il sistema operativo come nulla fosse?

Sarebbe un grosso problema, non tanto per la partizione di sistema (quella con un po' di lavoro si ripristina reinstallando tutto), ma per la partizione dati che data la dimensione non saprei come backuppare.

Ultima domanda visto che di RAID sono ancora inesperto, io ho creato due partizioni con l'intento di poter (in caso di problemi) formattare la partizione di sistema e reinstallare tutto senza perdere i dati come ho sempre fatto. In RAID-0 questo può causare problemi? E il fatto che abbia creato una partizione di dimensione inferiore al primo disco può creare problemi prestazionali (considerando quindi che la testina del Disco 1 sarà adoperata per accedere ad alcuni dati della seconda partizione)?

Ok le domande erano più d'una!

Grazie a tutti :)

Capellone
23-08-2009, 23:40
se passi ad una scheda madre con lo stesso chipset o un altro modello della stessa famiglia, il raid potrà riprendere a funzionare senza toccare nulla dei dati.
se passi ad un chipset completamente diverso non funzionerà.
in ogni caso il fatto che tu abbia caricato un volume raid 0 con dei dati che non sai dove backuppare è una grave negligenza perchè in qualsiasi momento un guasto potrebbe distruggerli.
Ultima domanda visto che di RAID sono ancora inesperto, io ho creato due partizioni con l'intento di poter (in caso di problemi) formattare la partizione di sistema e reinstallare tutto senza perdere i dati come ho sempre fatto. In RAID-0 questo può causare problemi? non causa alcun problema.
E il fatto che abbia creato una partizione di dimensione inferiore al primo disco può creare problemi prestazionali (considerando quindi che la testina del Disco 1 sarà adoperata per accedere ad alcuni dati della seeconda partizione)? questa domanda è incomprensibile, puoi spiegarti meglio?

ArCH85
23-08-2009, 23:56
Ciao a tutti,
ho una domanda per voi. Ho una configurazione Raid 0 di due WD640AALS nei quali ho installato il sistema operativo (due partizioni, una per il sistema operativo da 300 GB e l'altra per i dati).

Mi è sorto però un dubbio: se cambio scheda madre devo ricreare la configurazione raid (installando i nuovi drivers del controller) perdendo tutti i dati o basta semplicemente collegare i due hard disk alla scheda madre e riavviare il sistema operativo come nulla fosse?

Sarebbe un grosso problema, non tanto per la partizione di sistema (quella con un po' di lavoro si ripristina reinstallando tutto), ma per la partizione dati che data la dimensione non saprei come backuppare.

Ultima domanda visto che di RAID sono ancora inesperto, io ho creato due partizioni con l'intento di poter (in caso di problemi) formattare la partizione di sistema e reinstallare tutto senza perdere i dati come ho sempre fatto. In RAID-0 questo può causare problemi? E il fatto che abbia creato una partizione di dimensione inferiore al primo disco può creare problemi prestazionali (considerando quindi che la testina del Disco 1 sarà adoperata per accedere ad alcuni dati della seconda partizione)?

Ok le domande erano più d'una!

Grazie a tutti :)

Ciao Arta, chissà se ti ricordi di me, giocavamo assieme su WoW ;)

per le tu domande: cambiando scheda madre, se passi a un modello diverso, probabilmente il S.O. non riuscirà più a partire, raid o non raid :)

un backup è sempre d'obbligo per i dati, soprattutto in un RAID0, dove ha il doppio di probabilità che qualcosa vada storto. considera che in un RAID0, i dati non li recuperi in nessun modo.

per la tua seconda domanda, problemi la formattazione di partizioni non ne causa. dal sistema operativo il RAID0 è visto come un unico disco inscindibile.. è il controller che si occupa di smistare i dati al primo o al secondo hdd.

per quanto riguarda l'ultima domanda: no, anzi. una partizione minore significa che le testine si devono spostare "di meno" per andare a leggere un determinato dato... quindi sarà addirittura più veloce :)
il metodo di scrittura/lettura sui dischi in raid è un po' complicato, ma se fai una rapida ricerca sui vari wiki o anche sul forum trovi sicuramente chi sa spiegartelo per benino..

Artanis
24-08-2009, 00:38
Ciao Archaon, certo che mi ricordo crittadino che non sei altro ;P Come va? Ne è passato di tempo! Io gioco ancora su WoW e ho anche una mia gilda ^^ (Fine OT).

Grazie anche a Capellone per le risposte. Il problema del chipset un po' mi preoccupa perchè il mio prossimo upgrade sarà passare a una scheda madre che supporta l'i7 e relativa cpu. Non c'è modo per risolvere il problema senza perdere i dati? Altrimenti dovendo ricreare il raid devo forzatamente trovare il modo di backuppare la partizione dati (poco male per quella di sistema, si lavora e si reinstalla tutto).

Riguardo al fatto che non posso backuppare in effetti non è l'ideale... Ci penserò su!

Mi spiego meglio per l'ultima domanda.
Il Raid0 ha 1200GB di dati, in due hard disk da 640 GB. Avendo creato la partizione di sistema con soli 400 GB (non 300, mi ero sbagliato) significa sì che la testina del primo Hard Disk dovrà muoversi di meno, ma nel caso in cui vengano memorizzati dei dati nei successivi 240 GB del primo Hard Disk nella seconda partizione (cosa che dovrebbe accadere) vorrà dire che quando serviranno tali dati si dovrà utilizzare la testina del primo hard disk (quello che contiene la partizione di sistema) il che mi fa supporre a una perdita di performance.
C'è da dire che non conosco il raid ed è più che probabile che il computer memorizzi i dati in maniera del tutto differente la qual cosa cambierebbe il modo di accedere ai dati della testina.

dirklive
24-08-2009, 11:14
se la mobo che hai è quella in firma ed il raid è costruito su controller della famiglia ICHR (il tuo dovrebbe essere un 7 ma non ne sono sicuro)allora non dovrebbe essere difficile che la scheda madre di upgrade abbia la stessa generazione di controller, se così fosse, come ti ha postato capellone, l'array non avrà difficoltà ad essere riconosciuto.

per la seconda domanda, non è così che avviene la scrittura sull'array, infatti raid 0 o performance o stripe, la scrittura avviene su strisce (stripe)

Capellone
24-08-2009, 12:03
da ICH7R a ICH10R il trapianto funziona.
adesso che ho capito meglio il discorso sulle partizioni posso dire che ciascuna partizione è distribuita equamente sui due dischi dell'array e quindi le prestazioni delle testine sono determinate solo dal raggio della corona e dalla sua distanza dall'asse di rotazione del piatto.

Artanis
24-08-2009, 12:07
Sì, il controller della AW9D è un ICHR7.

Grazie ragazzi siete stati gentilissimi ed esaustivi! :)