View Full Version : L'università oggi
DjSolidSnake86
23-08-2009, 17:06
cosa ne pensate dell'uni oggi? ha ancora un senso studiare anche all'uni per lavorare qui in italia?
ormai pare che la laurea serva sempre più per l'estero, e che qui in italia si faccia fatica a trovare un lavoro grazie al pezzo di carta
Marmladegirl
23-08-2009, 17:13
cosa ne pensate dell'uni oggi? ha ancora un senso studiare anche all'uni per lavorare qui in italia?
ormai pare che la laurea serva sempre più per l'estero, e che qui in italia si faccia fatica a trovare un lavoro grazie al pezzo di carta
Beh con la laurea non si conclude nulla figurati senza,però molto dipende anche dal tipo di scuola, un diploma classico come il mio serve davvero solo in bagno :D per cui completarsi con l'uni è quasi d'obbligo, dopo non lo so se qui ci saranno delle possibilità, ancora non me ne preoccupo ma spero di si.
Conosco però anche delle persone diplomate in istituti tecnici che sono state "costrette" a intraprendere la carriera universitaria per avere più chances, non trovando nessun tipo di lavoro, o per lo meno nessuno ben pagato.
Più che altro poi ti passa la voglia di studiare sia per le possibilità future che per lo schifo della nostra università, ma questo è un altro paio di maniche.
DjSolidSnake86
23-08-2009, 17:15
beh io so che ci sono lavori dove si è ben pagati, e ci si può entrare col diploma e non necessariamente con la laurea
Marmladegirl
23-08-2009, 17:17
beh io so che ci sono lavori dove si è ben pagati, e ci si può entrare col diploma e non necessariamente con la laurea
Certo se fai un tipo di scuola puoi anche sperarci, e poi ci sono quei lavori dove una laurea ti serve per forza, quei lavori magari che prima di essere tali sono passioni che ti accompagnano da tutta una vita.
carter100
23-08-2009, 17:20
beh io so che ci sono lavori dove si è ben pagati, e ci si può entrare col diploma e non necessariamente con la laurea
Occhio a questo tipo di discorsi, se poi qua va tutto a rotoli (ed è altamente probabile) poi non si ha nemmeno possibilità di scappare all'estero.
Che poi ci siano lavori dove si entra anche col diploma, vero, così come per la laurea.
Ed è indubbio che alcuni diplomati all'inizio prendono più di laureati, poi bisogna vedere dopo aver fatto carriera con diversi anni di esperienza, cosa alquanto complessa perchè gente di età superiore ai 35 anni, che magari prima raccontava di prender più di laureati, difficilmente viene ancora sui forum a raccontarlo.
Marmladegirl
23-08-2009, 17:24
Ma soprattutto è molto relativo il "ben pagato", uno stipendio che può sembrare opulento e suscitare invidie a 20 anni non sempre a 40 dà da mangiare alla tua famiglia.
Gargoyle
23-08-2009, 18:15
Ma soprattutto è molto relativo il "ben pagato", uno stipendio che può sembrare opulento e suscitare invidie a 20 anni non sempre a 40 dà da mangiare alla tua famiglia.
Quest'ultima però è una pretesa insostenibile: siamo nel 2009, non ha senso immaginare che un solo stipendio mantenga una famiglia intera.
Quanto alla questione laurea... alcune facoltà sono puro tempo perso (a fini lavorativi).
Mi sentirei di consigliare solo le lauree sanitarie (medicina, infermieristica, tecnico radiologo), le ingegnerie nei politecnici del Nord e Economia/Legge in Uni private come Bocconi, Luiss e Cattolica.
Per tutto il resto... meglio fare gli idraulici con la terza media.
DjSolidSnake86
23-08-2009, 19:23
Quest'ultima però è una pretesa insostenibile: siamo nel 2009, non ha senso immaginare che un solo stipendio mantenga una famiglia intera.
Quanto alla questione laurea... alcune facoltà sono puro tempo perso (a fini lavorativi).
Mi sentirei di consigliare solo le lauree sanitarie (medicina, infermieristica, tecnico radiologo), le ingegnerie nei politecnici del Nord e Economia/Legge in Uni private come Bocconi, Luiss e Cattolica.
Per tutto il resto... meglio fare gli idraulici con la terza media.
oh ma sei anche tu qui :D
Marmladegirl
23-08-2009, 19:26
Quest'ultima però è una pretesa insostenibile: siamo nel 2009, non ha senso immaginare che un solo stipendio mantenga una famiglia intera.
insostenibile non credo proprio, la realtà è molto diversa e vi sono famiglie che campano proprio così, e poi dipende dallo stipendio eh !
Quanto alla questione laurea... alcune facoltà sono puro tempo perso (a fini lavorativi).
Mi sentirei di consigliare solo le lauree sanitarie (medicina, infermieristica, tecnico radiologo), le ingegnerie nei politecnici del Nord e Economia/Legge in Uni private come Bocconi, Luiss e Cattolica.
Per tutto il resto... meglio fare gli idraulici con la terza media.
si certo come no! Sarebbe molto triste un mondo di soli ingegneri :asd: ( e qui vista l'utenza mi linciano) Io ribadisco il fatto che ci sono dei lavori che si fanno per passione, Io farò quello che mi è sempre piaciuto e che mi importa se sarò sotto pagata..per cui : AAA ingegnere da sposare cercasi :cool:
DjSolidSnake86
23-08-2009, 19:55
Per tutto il resto... meglio fare gli idraulici con la terza media.
gli idraulici no, io penso che col diploma si possa fare qualunque tipo di lavoro, a parte avvocato, medico, ingegnere e simili
Gargoyle
23-08-2009, 21:02
insostenibile non credo proprio, la realtà è molto diversa e vi sono famiglie che campano proprio così, e poi dipende dallo stipendio eh !
Lo so che ci sono famiglie che campano così, ma è una follia.
La società patriarcale con l'uomo che porta i soldi a casa e la donna schiavizzata ai fornelli non ha alcun futuro.
Resiste solo nei posti più sottosviluppati.
si certo come no! Sarebbe molto triste un mondo di soli ingegneri :asd: ( e qui vista l'utenza mi linciano) Io ribadisco il fatto che ci sono dei lavori che si fanno per passione, Io farò quello che mi è sempre piaciuto e che mi importa se sarò sotto pagata..per cui : AAA ingegnere da sposare cercasi :cool:
Dicevo dal punto di vista lavorativo: è chiaro che se uno è appassionato ad una cosa fa anche bene a studiarla.
Solo, questo suo impegno e passione molto probabilmente non sarà pagante in termini economici/lavorativi.
Marmladegirl
24-08-2009, 11:57
Quest'ultima però è una pretesa insostenibile: siamo nel 2009, non ha senso immaginare che un solo stipendio mantenga una famiglia intera.
Quanto alla questione laurea... alcune facoltà sono puro tempo perso (a fini lavorativi).
Mi sentirei di consigliare solo le lauree sanitarie (medicina, infermieristica, tecnico radiologo), le ingegnerie nei politecnici del Nord e Economia/Legge in Uni private come Bocconi, Luiss e Cattolica.
Per tutto il resto... meglio fare gli idraulici con la terza media.
Per come parli qui un povero cristiano che non ha i soldi per l'università privata e che vive al sud non ha speranze,ci sono ottime università anche al Sud, e non serve farsi dare la retta di migliaia di euro l'anno dal papi.
Lo so che ci sono famiglie che campano così, ma è una follia.
La società patriarcale con l'uomo che porta i soldi a casa e la donna schiavizzata ai fornelli non ha alcun futuro.
Resiste solo nei posti più sottosviluppati.
Non volevo portare un esempio di tipica famiglia patriarcale, a volte la donna resta a casa semplicemente perchè il lavoro non c'è, non è detto che le piaccia fare la casalinga.
Dicevo dal punto di vista lavorativo: è chiaro che se uno è appassionato ad una cosa fa anche bene a studiarla.
Solo, questo suo impegno e passione molto probabilmente non sarà pagante in termini economici/lavorativi.
Questo è vero, ma pazienza, in primis perchè non tutti sono nati per fare la stessa cosa, e poi perchè ritengo sempre che il lavoro deve conciliarsi con la propria personalità/passione.
Gargoyle
24-08-2009, 13:04
Per come parli qui un povero cristiano che non ha i soldi per l'università privata e che vive al sud non ha speranze,ci sono ottime università anche al Sud, e non serve farsi dare la retta di migliaia di euro l'anno dal papi.
Sì, ma non è una questione di università ottime o non ottime.
Se ho dato questa impressione me ne scuso.
È banalmente che ci sono università che poi garantiscono un lavoro ai propri ex-studenti ed altre che non lo fanno.
Non volevo portare un esempio di tipica famiglia patriarcale, a volte la donna resta a casa semplicemente perchè il lavoro non c'è, non è detto che le piaccia fare la casalinga.
Ok, ma perché a casa resta lei o non lui?
C'è una strisciante logica sessista dietro tutto questo.
Questo è vero, ma pazienza, in primis perchè non tutti sono nati per fare la stessa cosa, e poi perchè ritengo sempre che il lavoro deve conciliarsi con la propria personalità/passione.
Sì, però oggi siamo al punto che ad ignorare troppo la realtà del mercato del lavoro si sta male, dopo.
Non so come la pensi tu, ma un laureato in lettere che sa il fatto suo e che è costretto a lavorare a progetto in un call center per prendere i suoi 800€ al mese con cui sopravvivere in una stanza in coabitazione con altra gente a me pare messo molto male.
Nel senso che quella è una soglia di malessere tale che (IMHO) avrebbe fatto meglio a studiare 5 anni qualcosa che gli piaceva di meno pur di assicurarsi condizioni lavorative migliori per i decenni dopo.
Marmladegirl
24-08-2009, 13:12
Sì, ma non è una questione di università ottime o non ottime.
Se ho dato questa impressione me ne scuso.
È banalmente che ci sono università che poi garantiscono un lavoro ai propri ex-studenti ed altre che non lo fanno.
Ok, ma perché a casa resta lei o non lui?
C'è una strisciante logica sessista dietro tutto questo.
Sì, però oggi siamo al punto che ad ignorare troppo la realtà del mercato del lavoro si sta male, dopo.
Non so come la pensi tu, ma un laureato in lettere che sa il fatto suo e che è costretto a lavorare a progetto in un call center per prendere i suoi 800€ al mese con cui sopravvivere in una stanza in coabitazione con altra gente a me pare messo molto male.
Nel senso che quella è una soglia di malessere tale che (IMHO) avrebbe fatto meglio a studiare 5 anni qualcosa che gli piaceva di meno pur di assicurarsi condizioni lavorative migliori per i decenni dopo.
Ottica sessista si, ma non sempre dipende dal marito o dal compagno, quanto dai datori di lavoro che preferiscono anche in un ufficio assumere, magari eh, dei ragazzi piuttosto che delle ragazze che sono in età per avere dei figli, cosa che comporta delle perdite per l'azienda( anche se in un colloquio chiedere se si ha intenzione di avere dei figli è una violazione della privacy bella e buona, ma quasi nessuno lo sa).
Sull'ultimo punto in parte hai ragione, se finisci a fare una cosa completamente diversa da quella per cui hai studiato. Io studio Archeologia, e spero di poter trovare lavoro, ma il discorso di studiare 5 anni qualcosa che secondo te è più utile non regge, proprio perchè non tutti riusciamo nelle stesse cose e abbiamo stessi interessi, io a ingegneria morirei dopo un mese.
Abadir_82
25-08-2009, 11:34
cosa ne pensate dell'uni oggi? ha ancora un senso studiare anche all'uni per lavorare qui in italia?
ormai pare che la laurea serva sempre più per l'estero, e che qui in italia si faccia fatica a trovare un lavoro grazie al pezzo di carta
Laurea sicuramente, ma evita scienze delle farfalle, mediazioni vari e materie umanistiche.
Io senza laurea non penso che mai avrei trovato in 1 mese il primo lavoro a tempo indeterminato da 25k lordi l'anno.
DjSolidSnake86
25-08-2009, 11:46
Laurea sicuramente, ma evita scienze delle farfalle, mediazioni vari e materie umanistiche.
Io senza laurea non penso che mai avrei trovato in 1 mese il primo lavoro a tempo indeterminato da 25k lordi l'anno.
si ma di netto quanto è? cmq che laurea hai?
screttiu
25-08-2009, 13:33
le universita italiane, sono fatte male strutturate peggio, tranne casi rarissimi dove ci sono isole felici
in generale il sistema italianno non è impostato a favore dello studente, soprattutto a chi, fa tanti sacrifici e viene solo impedito nel fare cose che dovrebbero essere dovute.
ricordo che in australia, le universita si pagano una volta finito gli studi e si parte a ripagare quando uno guadagna piu di 50000 dollari australiani /anno.
io che sono lavoratore vengo punito,dal punto di vista delle tasse che mi equiparano a famiglie con madre e padre avvocati , solo perchè ho residenza ancora con mia madre, professori a dir poco scandalosi dal punto di vista umano (tranne qualche rara eccezione) e segreterie che chiamarle tale è una bestemmia.
detto cio' la laurea serve, io sono entrato nel mercato del lavoro al pelo,e sto meglio del 80% dei laureati ,non so se mi laurerero' in futuro...se ci riusciro', di sicuro ad un giovane oggi, la laurea serve.
ma il resto poi è frutto di tante cose.
AAA ingegnere da sposare cercasi :cool:
eccomi. a disposizione...
Quest'ultima però è una pretesa insostenibile: siamo nel 2009, non ha senso immaginare che un solo stipendio mantenga una famiglia intera.
Quanto alla questione laurea... alcune facoltà sono puro tempo perso (a fini lavorativi).
Mi sentirei di consigliare solo le lauree sanitarie (medicina, infermieristica, tecnico radiologo), le ingegnerie nei politecnici del Nord e Economia/Legge in Uni private come Bocconi, Luiss e Cattolica.
Per tutto il resto... meglio fare gli idraulici con la terza media.
Ti dirò che la penso come te..
Ma essendo a brescia e non sapendo se ingegneria informatica mi possa piacere veramente o meno, ho deciso di iscrivermi comunque all'uni della mia città
Se faccio una triennale qui a brescia e poi una specialistica al politecnico dici che la mia situazione(in vista di lavori futuri) migliorerebbe di molto rispetto a restare a brescia anche alla specialistica?
se rinasco non passo più davanti la porta dell'ueni..tempo perso, incazzature, frustrazioni..non che una preparazione totalmente inutile per l'attuale mondo del lavoro.
La prossima volta invece di venire a Torino a studiare vengo su con la borsa di idraulico..cosi dopo 10 anni invece di dovermi far comprare la casa da mammà per via dello stipendio da fame...ho la ditta con 20 operai e una serie di ville sparse per l'Italia...
Se avrò dei figli farò di tutto per dissuaderli dal perder tempo nei licei o all'uni....
:.Blizzard.:
03-09-2009, 12:53
Se avrò dei figli farò di tutto per dissuaderli dal perder tempo nei licei o all'uni....
Alla faccia dell'amore per lo studio che uno può avere allora.
Gargoyle
03-09-2009, 14:58
Alla faccia dell'amore per lo studio che uno può avere allora.
Ma fa bene, l'amore per lo studio se ne va via quando uno scopre che con lo studio non ci amngia, mentre con la chiave inglese sì.
Ma fa bene, l'amore per lo studio se ne va via quando uno scopre che con lo studio non ci amngia, mentre con la chiave inglese sì.
Esatto...
Marmladegirl
04-09-2009, 23:58
eccomi. a disposizione...
oh beh :D
Io oggi non posso dire se il mio lavoro mi ripagherà oppure no, sta di fatto che costa fatica studiare, a volte in certe situazioni , l'amore per lo studio e la passione in quello che fai non servono, quando le università funzionano male ti passa la voglia di far tutto, quando il treno fa ritardo di 50 minuti non ne parliamo proprio...:muro:
E se si diventasse tutti modelli investendo sul proprio corpo?o una biblioteca nella isole sperse nel pacifico? o un bar in Giamaica?
La vera furbata l'hanno fatta i tecnici di radiologia iscritti nell'anno 2003. Tutti assunti immediatamente a tempo indeterminato pochi giorni dopo la laurea, a prescindere dal voto o dalle capacità (per mancanza di personale). Porca puttana se ci penso... :oink: :muro:
comunque tornando un po' più IT, uno può avere l'interesse ma trovo che iscrivendosi a facoltà tipo letteratura bisogna essere consapevoli che poi con quella laurea non trovi niente. Per carità se a uno gli interessa per cultura personale ok, ma che poi non speri di trovare lavoro nel settore... lauree di questo genere secondo me andrebbero fatte quando già si lavora
:.Blizzard.:
06-09-2009, 09:21
La vera furbata l'hanno fatta i tecnici di radiologia iscritti nell'anno 2003. Tutti assunti immediatamente a tempo indeterminato pochi giorni dopo la laurea, a prescindere dal voto o dalle capacità (per mancanza di personale). Porca puttana se ci penso... :oink: :muro:
comunque tornando un po' più IT, uno può avere l'interesse ma trovo che iscrivendosi a facoltà tipo letteratura bisogna essere consapevoli che poi con quella laurea non trovi niente. Per carità se a uno gli interessa per cultura personale ok, ma che poi non speri di trovare lavoro nel settore... lauree di questo genere secondo me andrebbero fatte quando già si lavora
Su questo sono d'accordo. Ma venire a scrivere "dissuaderò mio figlio dal fare l'università" è un'assurdità. Soprattutto per quanto riguarda interessi nel campo scientifico.
Su questo sono d'accordo. Ma venire a scrivere "dissuaderò mio figlio dal fare l'università" è un'assurdità. Soprattutto per quanto riguarda interessi nel campo scientifico.
beh certo. prima di tutto l'università la si dovrebbe fare per cultura e motivazione personale più che per le prospettive di lavoro.
blindwrite
06-09-2009, 10:11
Lo so che ci sono famiglie che campano così, ma è una follia.
La società patriarcale con l'uomo che porta i soldi a casa e la donna schiavizzata ai fornelli non ha alcun futuro.
Resiste solo nei posti più sottosviluppati.
Ma se una coppia decide di avere figli, qualcuno dovrà occuparsi di loro, o uno dei genitori sta a casa, oppure si spendono soldi per una tata, nel primo caso si perde uno dei due stipendi, nel secondo uno dei due stipendi si perde per pagare la tata.
A meno che i due lavori non siano da almeno 1500€ al mese, credo che convenga di più che uno dei genitori resti a casa
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.