PDA

View Full Version : Valutazione PC


LevkaRomanov
22-08-2009, 16:04
Dopo anni un computer tutto per me, come premio,
non ho fatto niente di buono ultimamente... ma me lo meritavo ! :sofico:

Per lavoro sul computer ci sto tutti i giorni, ma qui quello non aggiornato sono io :D

ho fatto un acquisto non sapendo bene cosa c'era sul mercato al momento...
da appassionato di computer, mi rendo conto che sono rimasto molto indietro.
Gli anni in ambito informatico sono ere geologiche.

Chiedo un giudizio a voi che valutate quotidianamente le novità e saprete sicuramente arricchirmi con qualche sfumatura e dettaglio tecnico... ;) che a me manca.

Sto ripartendo da qui:

PROCESSORE: Intel Dual Core 3,16 GHz
ALIMENTATORE: Tecnoware 550W - FAL550FS14
SCHEDA MADRE: Asus P5Q-E
CASE: CoolerMaster 690 Black, onore e vanto di questa casa :cool:
RAM: Corsair DHX 800 nr.2 x 2GB
HARD DISK: Wester Digital 320 GB SATA2 - WD3200AAKS
SCHEDA VIDEO: ZOTAC GeForce 9600GT


Tralascio i componenti minori, e tralascio anche la scheda audio, che ancora non ho deciso, ma essendo orientato, come passione, alla produzione musicale, aspetto di informarmi meglio :)


Tre piccoli dubbi:

1)
Qualche dubbio sulla memoria RAM, forse potevo fare di più... i magazzini in estate sono tutti poco forniti, diciamo così :) attendo suggerimento per vedere di incrementare o cambiare con banchi di altri tipi.
Consiigliabile ad oggi mescolare marche diverse ? ho sempre evitato.

2)
Sull'HD, prima sapevo tutti sui tempi di accesso, sui giri, sulle testine, chissà se mi hanno indicato bene...
anche qui eventualmente un suggerimento per HD aggiuntivo.

3)
Sulla scheda madre, ero sempre aggiornatissimo, bus, porte, alloggi; appunto, "ero", oggi non so; qui però mi affido con fiducia ad Asus con cui mi sono trovato sempre bene :)
Ho visto che c'è un dettagliato thread su un modello analogo, non capisco però qui cosa implementi di diverso la variante "E", ma nacora non ho letto il thread nello specifico.



Sono ancora nella fase del fascino delle cose nuove :D

natiss88
22-08-2009, 19:51
Dopo anni un computer tutto per me, come premio,
non ho fatto niente di buono ultimamente... ma me lo meritavo ! :sofico:

Per lavoro sul computer ci sto tutti i giorni, ma qui quello non aggiornato sono io :D

ho fatto un acquisto non sapendo bene cosa c'era sul mercato al momento...
da appassionato di computer, mi rendo conto che sono rimasto molto indietro.
Gli anni in ambito informatico sono ere geologiche.

Chiedo un giudizio a voi che valutate quotidianamente le novità e saprete sicuramente arricchirmi con qualche sfumatura e dettaglio tecnico... ;) che a me manca.

Sto ripartendo da qui:

PROCESSORE: Intel Dual Core € 3,16 GHz
ALIMENTATORE: Tecnoware 550W - FAL550FS14
SCHEDA MADRE: Asus PSQ-E
CASE: CoolerMaster 690 Black, onore e vanto di questa casa :cool:
RAM: Corsair DHX 800 nr.2 x 2GB
HARD DISK: Wester Digital 320 GB SATA2 - WD3200AAKS
SCHEDA VIDEO: ZOTAC GeForce 9600GT


Tralascio i componenti minori, e tralascio anche la scheda audio, che ancora non ho deciso, ma essendo orientato, come passione, alla produzione musicale, aspetto di informarmi meglio :)


Tre piccoli dubbi:

1)
Qualche dubbio sulla memoria RAM, forse potevo fare di più... i magazzini in estate sono tutti poco forniti, diciamo così :) attendo suggerimento per vedere di incrementare o cambiare con banchi di altri tipi.
Consiigliabile ad oggi mescolare marche diverse ? ho sempre evitato.

2)
Sull'HD, prima sapevo tutti sui tempi di accesso, sui giri, sulle testine, chissà se mi hanno indicato bene...
anche qui eventualmente un suggerimento per HD aggiuntivo.

3)
Sulla scheda madre, ero sempre aggiornatissimo, bus, porte, alloggi; appunto, "ero", oggi non so; qui però mi affido con fiducia ad Asus con cui mi sono trovato sempre bene :)
Ho visto che c'è un dettagliato thread su un modello analogo, non capisco però qui cosa implementi di diverso la variante "E", ma nacora non ho letto il thread nello specifico.



Sono ancora nella fase del fascino delle cose nuove :D

per giocare e' ottimo. componenti di qualche annetto fa, comunque.
se non sbaglio, il processore e' l'e8500.
se vuoi qualcosa di piu' recente, puoi andare con amd.o aspettare i nuovi intel i5.

prendi quelle ram li. sono ottime. le uso pure io. solo, danno problemi con dissipatori grossi (come il mio). e non mescolare.

come hdd, i migliori sono i western digital caviar black. forse hai scelto uno di quelli.

la scheda madre e' p5q-e..la scheda che hai scelto e' ottima, pure se vuoi cimentarti in overclock.

cmq, ripeto: buona congigurazione (aventualmente considera l'idea di prendere un dissipatore migliore), ma puoi puntare su amd con componenti piu' recenti, piu' performanti, allo stesso prezzo.

LevkaRomanov
22-08-2009, 22:38
Grazie :)

il disco è Caviar Blue, ho visto che ha qualcosa in meno, la cache ad esempio è la metà 16 MB.


Per la RAM rimango allora su questo tipo.



Come dissipatore e ventole, mi consigli qualcosa in particolare?

Amarakesc
22-08-2009, 22:48
Col pc k ci fai??? (è solo per darti indicazioni + precise)

Come dissipatore e ventole, mi consigli qualcosa in particolare?

La migliore in questo campo secondo me è la Noctua ma poco diffusa e leggermente dispendiosa. La + comune è cooler master ed è anche abbastanza economica. Io prenderei Zalman: prezzo giusto, ottima dissipazione, ma un pò ingombranti e meno silenziosi dei Noctua

LevkaRomanov
23-08-2009, 00:09
Col pc k ci fai??? (è solo per darti indicazioni + precise)



La migliore in questo campo secondo me è la Noctua ma poco diffusa e leggermente dispendiosa. La + comune è cooler master ed è anche abbastanza economica. Io prenderei Zalman: prezzo giusto, ottima dissipazione, ma un pò ingombranti e meno silenziosi dei Noctua


L'ho scritto :D elaborazione audio.

Per entrare nello specifico uso molto programmi come SONY-Acid o STEINBERG-WaveLab; programmi che poi con vari plug, ecc... diventano ancor più pesanti.

Amarakesc
23-08-2009, 09:19
L'ho scritto :D elaborazione audio.

Usi postazioni multi-monitor?

Comunque se fai elaborazione, come dice il nome stesso, ti serve molto lavoro di processore. Io migliorerei proprio su quello perchè ram e m.b. sono già ottime. Altra cosa importante per l'elaborazione audio sono i dischi: potresti metterne uno piccolo ma ottimo da far usare solo ai programmi di audio editing come virtual ram.

LevkaRomanov
23-08-2009, 11:11
Usi postazioni multi-monitor?

Comunque se fai elaborazione, come dice il nome stesso, ti serve molto lavoro di processore. Io migliorerei proprio su quello perchè ram e m.b. sono già ottime. Altra cosa importante per l'elaborazione audio sono i dischi: potresti metterne uno piccolo ma ottimo da far usare solo ai programmi di audio editing come virtual ram.

Il multi-monitor, l'ho usato ma non penso di ritornarci.


Questa cosa mi mancava, prnederò info :)
al momento non so quanto le versioni attuali dei progammi che ho citato possano consumare risorse... in effetti devi ancora comprarli :stordita:
al giorno d'oggi costano più i programmi che i computer :fagiano:

tu hai esperienze specifiche ?

Amarakesc
23-08-2009, 11:21
Io uso adobe audition e chiede addirittura due dischi da usare come ram (Un primario ed uno da utilizzare solo in caso di problemi con il primo) ma richiede che questi dischi nn vengano usati per altri scopi. Io per esempio come disco ram principale uso il mio disco dati e come riserva il disco di archivio(è una soluzione economica hihihi). Per il max delle prestazioni misognerebbe avere almeno per il principale un disco dedicato e di fascia alta.
Sinceramente nn conosco i tuoi programmi e quindi nn ti so dire ma con audition il tuo pc ti farebbe attendere un pò mentre lavori sul tuo nuovo file audio, nel senso che per salvare i file o applicare i filtri potresti anche andare a controllare se in cucina si brucia qualcosa:doh: .

LevkaRomanov
23-08-2009, 13:32
Io uso adobe audition e chiede addirittura due dischi da usare come ram (Un primario ed uno da utilizzare solo in caso di problemi con il primo) ma richiede che questi dischi nn vengano usati per altri scopi. Io per esempio come disco ram principale uso il mio disco dati e come riserva il disco di archivio(è una soluzione economica hihihi). Per il max delle prestazioni misognerebbe avere almeno per il principale un disco dedicato e di fascia alta.
Sinceramente nn conosco i tuoi programmi e quindi nn ti so dire ma con audition il tuo pc ti farebbe attendere un pò mentre lavori sul tuo nuovo file audio, nel senso che per salvare i file o applicare i filtri potresti anche andare a controllare se in cucina si brucia qualcosa:doh: .

Allora dovrò implementare altri dischi sicuramente, non ho mai usato interi HD come ram, ma sono rimasto indietro :fagiano: ,
quando operavo ad alti livelli Adobe Audition si chiamava ancora Cool Edit Pro... :stordita:

Amarakesc
23-08-2009, 14:49
almeno che tu non debba lavorare su tracce che durano ore nn serve un disco molto grande. Il tutto cambia se lavori su multitraccia perchè è come se avessi tanti brani aperti contemporaneamente

LevkaRomanov
23-08-2009, 16:14
almeno che tu non debba lavorare su tracce che durano ore nn serve un disco molto grande. Il tutto cambia se lavori su multitraccia perchè è come se avessi tanti brani aperti contemporaneamente

ACID è multitraccia... :stordita:

molto multi :sofico: ho visto che adesso implementa anche le tracce MIDI, ma rimane essenziale per lavorare con i campioni e loops audio.


Mi ci vuole un dischino :cool:

Amarakesc
23-08-2009, 17:30
se nn ti aspetti prestazioni istantanee potresti anche usare solo una partizione dedicata in modo da avere almeno il filesystem dedicato. Così facendo potresti lavorare di + sulla cpu k dovrebbe darti miglioramenti + sensibili

LevkaRomanov
23-08-2009, 18:23
Non so dire quanto possa servire oggi, se faccio un confronto con anni fa, oggi i computer hanno prestazioni mostruose.

Il salto c'è stato anche a livello software... ma non riesco a fare una valutazione, visto che non ho esperienza con le versioni nuove di questi programmi.

Amarakesc
24-08-2009, 08:52
neanke io conosco i software ke ti appresti ad usare quindi nn so dirti con precisione. COn l'audition però, il salto da due a quattro core vale tutta la spesa.

LevkaRomanov
24-08-2009, 11:16
neanke io conosco i software ke ti appresti ad usare quindi nn so dirti con precisione. COn l'audition però, il salto da due a quattro core vale tutta la spesa.

Male ! :D

Se hanno mantenuto la struttura di un tempo, non dovrebbero mettere tutto sotto stress, per quanto visto i requisiti sulle schede tecniche ci sto, poi bisogna vedere in pratica.

Su alcuni software ho visto che viene consigliato 1 GB (2 GB raccomandati), ma mi pare un po' strano, visto che un tempo già si usavano.

Vedremo :)

Amarakesc
24-08-2009, 11:48
nn fidarti dei requisiti tecnici, o meglio, ci stai perchè in effetti il tutto funzionerà ed anche senza intoppi. la differenza sarà nel tempo impiegato per tagliare una frequenza o applicare un filtro che con un dual core ti farà venir voglia di farti un giro on-line nel frattempo ma, ciliegina sulla torta, scoprirai che aprire il tuo sito preferito con tutte quelle belle animazioni ci metterà un'eternità ad aprirsi xkè il procio nn ce la fa a gestire le due cose insieme