View Full Version : Dubbio dopo ripristino di un hard disk
Ciao a tutti,
un paio di giorni fa il portatile di mio papà ha mostrato uno "schermo blu della morte" durante una scansione antivirus. Dopo quell'errore, l'avvio del sistema è risultato impossibile in qualsiasi modalità. L'errore che mostrava era UNMOUNTABLE_BOOT_VOLUME.
Non avendo a disposizione un disco di windows per tentare con la console di ripristino (in questo momento mi trovo al mare) sono andato in cerca di una soluzione in giro per il web. Ho letto di UBCD (Ultimate Boot CD) e l'ho scaricato e masterizzato da un vicino. Inizialmente non ci capivo niente, ma poi sono riuscito ad utilizzare una utility della seagate (SeaTools for DOS) che ha riparato buona parte dei settori danneggiati del disco. A quel punto ho fatto un chkdsk da win ed ho riparato il resto.
Ora il sistema funziona bene (sto scrivendo da lì), ma mi chiedevo: c'è qualcosa che dovrei fare per essere sicuro che sia tutto a posto? O qualcosa che dovrei fare ogni tanto per evitare che l'errore si ripeta... :rolleyes:
Questa cosa non mi è MAI successa prima, e di recente non sono state fatte modifiche importanti al sistema. Quindi immagino che si si trattato di un errore casuale, anche se molto dannoso. :doh:
Grazie in anticipo a chiunque risponderà. :)
AMIGASYSTEM
21-08-2009, 19:24
Allora se i settori erano rovinati fisicamente,recupera tutti i dati e cambia immediatamente l'Hardisk,gli errori sono stati coperti,ma è come verniciare un pannello di ferro arrugginito,la ruggine avanzerà e poi sarà sempre più difficile recuperare i dati.
Se invece l'errore era dovuto a problemi magnetici,filesystem o MBR corrotto,allora i problemi sono finiti.
Adesso per scoprire se si tratta del primo esempio o del secondo,fai uno scandisk con opzione ripara il filesystem,il PC ti chiederà di farlo al riavvio,appena riavviato il sistema,sarà controllato l'hardisk,se non noti fermate e tutto scorre normale fino alla fine delle tre scansioni in pochi minuti,allora il pericolo è passato e quindi niente settori rovinati fisicamente.
Allora se i settori erano rovinati fisicamente,recupera tutti i dati e cambia immediatamente l'Hardisk,gli errori sono stati coperti,ma è come verniciare un pannello di ferro arrugginito,la ruggine avanzerà e poi sarà sempre più difficile recuperare i dati.
Se invece l'errore era dovuto a problemi magnetici,filesystem o MBR corrotto,allora i problemi sono finiti.
Adesso per scoprire se si tratta del primo esempio o del secondo,fai uno scandisk con opzione ripara il filesystem,il PC ti chiederà di farlo al riavvio,appena riavviato il sistema,sarà controllato l'hardisk,se non noti fermate e tutto scorre normale fino alla fine delle tre scansioni in pochi minuti,allora il pericolo è passato e quindi niente settori rovinati fisicamente.
Grazie mille per la risposta!
Ho fatto lo scandisk esteso (quello a 5 step) su entrambe le partizioni, e non è stato rilevato alcun errore. Quindi immagino che si trattasse di errori non fisici, per quanto molto estesi e numerosi. Fantastico!
Tra l'altro, ho notato che dopo la riparazione, nella root della partizione di sistema sono comparse tre cartelle con nomi strani (numeri e lettere sparsi) e contenenti diversi files. Sono cartelle di sistema create dal ripristino? Le lascio lì dove sono?
Grazie ancora per l'aiuto. :)
AMIGASYSTEM
22-08-2009, 22:18
Grazie mille per la risposta!
Ho fatto lo scandisk esteso (quello a 5 step) su entrambe le partizioni, e non è stato rilevato alcun errore. Quindi immagino che si trattasse di errori non fisici, per quanto molto estesi e numerosi. Fantastico!
Tra l'altro, ho notato che dopo la riparazione, nella root della partizione di sistema sono comparse tre cartelle con nomi strani (numeri e lettere sparsi) e contenenti diversi files. Sono cartelle di sistema create dal ripristino? Le lascio lì dove sono?
Grazie ancora per l'aiuto. :)
Forse saranno le cartelle con i files recuperati,che difficilmente potranno essere esaminati,scrivi i nomi delle cartelle e dei files,con relative estensioni.
Forse saranno le cartelle con i files recuperati,che difficilmente potranno essere esaminati,scrivi i nomi delle cartelle e dei files,con relative estensioni.
Una ad esempio si chiama "71ee58bc0447e7ea276c", contiene due cartelle (amd64 e i386) e all'interno delle due cartelle ci sono dei files relativi a un certo msx qualcosa. Ho notato, però, che quelle cartelle risultano essere state create tutte quasi una settimana fa, prima del crash. Forse non ci avevo fatto caso e in realtà non sono comparse dopo la riparazione...
Va beh, pazienza, l'importante è che funzioni tutto. :D
AMIGASYSTEM
23-08-2009, 09:05
Una ad esempio si chiama "71ee58bc0447e7ea276c", contiene due cartelle (amd64 e i386) e all'interno delle due cartelle ci sono dei files relativi a un certo msx qualcosa. Ho notato, però, che quelle cartelle risultano essere state create tutte quasi una settimana fa, prima del crash. Forse non ci avevo fatto caso e in realtà non sono comparse dopo la riparazione...
Va beh, pazienza, l'importante è che funzioni tutto. :D
Dovrebbero essere delle TMP create in fase di aggiormento sistema.
Dovrebbero essere delle TMP create in fase di aggiormento sistema.
Ok, allora tutto a posto. :)
Grazie ancora. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.