PDA

View Full Version : venduto oggetto funzionante e il venditore lo nega, cosa rischio ?


Godai85
21-08-2009, 17:43
ragazzi, temo di essere nei guai -_-'
ho venduto sulla baia un alimentatore da 50€ che ho smontato il giorno stesso in cui mi è stato acquistato (quindi perfettamente funzionante).
il compratore ha usato poste pay (che a quanto ne so di fatto non è un pagamento dimostrabile). dopo 9 giorni dalla ricezione del pacco (apparentemente senza "bozzi") dice che è difettoso e che dopo un po' di prove è addirittura "esploso".
sinceramente per me 50€ sono soldi... e non ritengo giusto doverglieli restituire... cosa rischio ? cancellazione dalla baia (quasi 230 feedback 100% positivi -_-'), denuncia, querela, assassinio o_O' ?
voglio dire, se mi rifiuto di rimborsarlo (e a quanto pare la legge è dalla sua), per 50€ gli conviene mettermi un legale contro (anche se, da come parla e considerando che ho spedito ad un'associazione, potrebbe essere lui stesso un avvocato) ?
male che vada mi arriva una sorta di "comunicazione" per posta che mi impone di rimborsarlo, o rischio di ritrovarmi i carabinieri a capovolgermi casa e di dover pagare un avvocato per difendermi e con buone probabilità perdere ?

sigh... sono tanto ignorante quanto preoccupato -_-'

Godai85
21-08-2009, 17:50
sono talmente fuori che ho pure sbagliato titolo, un mod può correggerlo ? così non si capisce :°(

venduto oggetto funzionante e l'acquirente lo nega, cosa rischio ?

domthewizard
21-08-2009, 17:55
dal mio punto di vista non rischi niente, perchè come non puoi dimostrare tu che era funzionante così lui non può dimostrare che quello non funzionante sia il tuo e non uno che aveva e che ora ha voglia di bidonare qualcuno... ebay però tendenzialmente cerca di dare ragione all'acquirente, perciò se ti dicono qualcosa appellati alla transazione tra privati che esclude qualsiasi forma di garanzia, e la prossima volta (oltre a specificare nell'inserzione quello scritto prima) fai delle foto con tanto di oggetto in funzione e seriale in bella vista; possono non servire, ma meglio di niente... :ciapet:

markk0
21-08-2009, 17:56
i fatti, per come li esponi, sono troppo generici per poterti dare un parere ragionato.

in linea di massima, dal punto di vista dell'acquirente, potrebbero ipoteticamente accadere due cose:

1. in ambito civile, ti può citare innanzi al Giudice di Pace (dato il valore del bene): dovrai andare e dire la tua (non serve obbligatoriamente un legale) e produrre la documentazione che ritieni opportuna e il Giudice deciderà, con effetti solo civili (eventuale risarcimento);

2. in ambito penale, ti potrebbe denunciare (esponendosi però a una tua denuncia per calunnia, eventualmente) per truffa, ex art. 640 c.p., o per frode in commercio, ex art. 515 c.p. (quest'ultima ipotesi vale solo se tu eserciti un'attività commerciale, però).

ripeto, questo in teoria, per un parere ragionato occorrono più elementi.

Mauri1971
21-08-2009, 18:06
se sei assolutamente sicuro che l'ali era perfettamente funzionante, allora non hai niente di che temere,
se invece hai un fondo di dubbio e vuoi chiudere la discussione in modo tranquillo, allora prova a proporre un 50% di danno a testa.

(ps: non sò se sia applicabile la regola soddisfatti o rimborsati entro sette giorni)

Godai85
21-08-2009, 18:24
markk0, quali elementi ti servirebbero ?
nel caso di giudice di pace dovrei andare io da lui o lui da me ? siamo dalle parti opposte d'italia -_-' (ah, sono un privato)
l'oggetto era perfettamente funzionante, come ho detto l'ho smontato il giorno in cui mi ha pagato per sostituirlo con un modulare che già avevo comprato.
e cmq l'ali non ha un seriale, quindi non si può dimostrare quale fosse "l'originale" (sempre la solita storia, anche se io potessi riconoscerlo da un particolare estetico, è la mia parola contro la sua... immagino che quella dei familiari non conti :P).

@domthewizard sei sicuro che io non debba fornire garanzie ? proprio perchè non le ho escluse esplicitamente temo di poter essere nel torto :(

cmq sia, un rimborso al 50% magari, e sottolineo magari (dipende da come si comporta), potrei accettarlo, ma sta puntando ad un rimborso totale...

intanto grazie a tutti del supporto, soprattutto morale XD

JamesDean
21-08-2009, 18:27
ma lui prima dei 9 giorni nn si e' fatto sentire?
ti ha mai mandato un messaggio in cui diceva che funzionava?

Godai85
21-08-2009, 18:36
assolutamente no, aggiungo alcuni particolari:
-all'inizio mi aveva ricaricato 1€ in meno senza dire niente. quando gliel'ho fatto notare ha detto che li aveva giusti e si era dimenticato l'€ della commissione della posta.
-io chiaramente gielo spedisco cmq dicendogli che appena possibile doveva "riparare"
-dalla consegna gli ho mandato 2 o 3 mail in cui gli chiedevo appunto di "concludere". l'ultima ieri mi pare, e oggi se ne esce con 'sta storia (credo sia il primo messaggio da quando gli ho detto che avevo spedito).

altra cosa: dice che lui ha il mio stesso modello in taglio più piccolo che non gli crea nessun problema... sono molto tentato dal chiedergli una foto in cui si vedano entrambi gli ali con il suo nome, ma temo di incattivirlo ulteriormente. che dite ?

quello a cui lui si appella non è tanto il fatto che si sia rotto, quanto il fatto che si sia rotto "in garanzia". se anche dimostrassi che io l'ho inviato funzionante, la legge mi impone di rimborsarlo pur essendo un privato !?
ora mi preoccupa pure quale sarebbe il foro di competenza in caso di giudice di pace...

giannola
21-08-2009, 18:52
puoi sempre chiedere di rispedirtelo a sue spese per valutare se il guasto è relativo ad un suo dolo e ovviamente se il modello è lo stesso che gli hai spedito.....:)

Godai85
21-08-2009, 18:57
cosa che farò sicuramente se pretende un rimborso totale. ma anche se scoprissi che il danno l'ha fatto lui (difficile se non c'è un bozzo :P) o che ha scambiato l'ali, è sempre la mia parola contro la sua :°(

anche per questo volevo la foto. se magari si è inventato di avere lo stesso modello ma di taglio inferiore, non potrebbe inviarmi la foto... non so se serva, ma di certo chiarisco che tipo è (però è solo "un'ipotesi di complotto" :P)

JamesDean
21-08-2009, 19:23
cmq secondo me in questi casi, 50 e 50, gli rimborsi la meta' e te lo fai mandare indietro...da li poi fai le tue dovute prove
purtroppo tu nn puoi sapere se lui dice la verita' o meno, come del resto anche lui......

ps: l unica cosa su cui magari ti puoi aggrappare per aver ragione al 100% sono i 9 giorni passati (un po tantini per dire che e' rotto)

markk0
21-08-2009, 19:30
puoi sempre chiedere di rispedirtelo a sue spese per valutare se il guasto è relativo ad un suo dolo e ovviamente se il modello è lo stesso che gli hai spedito.....:)

più che di dolo, se fossi il legale di Godai85, parlerei di danni causati da un utilizzo improprio del componente da parte dell'acquirente...
;)

Godai85
21-08-2009, 19:35
cmq secondo me in questi casi, 50 e 50, gli rimborsi la meta' e te lo fai mandare indietro...da li poi fai le tue dovute prove
purtroppo tu nn puoi sapere se lui dice la verita' o meno, come del resto anche lui......

con un rimborso del 50% non posso chiedergli di rispedirmelo. lui perderebbe altri 10€ e di fatto gli rimborserei 15€ :/

più che di dolo, se fossi il legale di Godai85, parlerei di danni causati da un utilizzo improprio del componente da parte dell'acquirente...
;)

potrebbe avvalorare tale tesi l'assenza di una qualifica tecnica ? se come temo lui ha studiato legge, non è detto che sappia come maneggiare certi componenti... io almeno sono un perito informatico (senza considerare laurea in corso e lavori in ambito informatico). anche se in questo caso molte garanzie ufficiali decadrebbero visto che ormai tutti si assemblano i pc da soli -_-'.

poi il foro di competenza quale sarebbe in caso le cose andassero storte ? (ho letto che cmq prima è tenuto alla messa in mora, quindi ho sempre 30 giorni per rimborsarlo).
ma il fatto che mi abbia inviato i soldi tramite poste pay potrei usarlo a mio vantaggio ? mi ha mandato soldi, ma senza causale non si può dire per cosa XD certo non avrei le OO per sostenere una simile cavolata di fronte ad un legale :P

altra cosa "strana", senza che glielo chiedessi mi ha caricato anche l'€ mancante... che senso ha ? solo per sembrare una persona corretta ? ma se tanto vuole un rimborso -_-'

mrhanky
21-08-2009, 21:07
ma per 50 euro ti stai a fare certe paranoie?
ma poi cosa cosa c'entrano i titoli? "io sono perito informatico",io sono di qui io sono di la...:mbe:
1) ci sono più possibilità che berlusconi si faccia crescere i dreadlocks piuttosto che lui si rivolga ad un avvocato.
2) lui dice che l'oggetto non è funzionante, sta a lui provarlo mandandoti l'oggetto per una verifica, non ci sono altre vie.
Puoi quindi offrire il rimborso se l'oggetto non funziona.
3) se non lo accetta/non lo può provare, il solo problema resta il feedback di ebay, ma se le regole non sono cambiate di recente, penso che un eventuale feedback negativo reciproco possa essere ritirato di comune accordo.

markk0
21-08-2009, 21:25
1) a meno che uno non abbia subito di recente una lobotomia, a scrivere una lettera di messa in mora ci vogliono dieci minuti.

2) l'onere della prova, nel diritto civile, è capovolto; se inizia lui l'azione legale e dice che non funziona, sta alla controparte provare che invece funziona (salvo la prova di lite temeraria, ovviamente).

clasprea
22-08-2009, 09:14
prima di tutto lui deve rispedirtelo (a sue spese)

tu comunque fagli presente che l'oggetto era perfettamente funzioannte e che per quanto ne sai potrebbe averlo rotto lui

tehblizz
22-08-2009, 09:47
E' successo anche a me con un gioco della play2, tra l'altro il costo finale del gioco+spedizione era stato di 13€ quindi figuriamoci. Io comunque sono stato fermo e gli ho detto che l'unica cosa che poteva fare era rispedirmelo a sue spese così avrei potuto verificare il tutto, dopo qualche giorno di lamentele non si è fatto più sentire.

Vedrai che anche questo tizio quando vedrà che non riuscirà a scucirti i soldi facilmente desisterà, la maggioranza son così, cercano di fare i furbi e basta ;)

Wagen
22-08-2009, 20:02
prima di tutto lui deve rispedirtelo (a sue spese)

tu comunque fagli presente che l'oggetto era perfettamente funzioannte e che per quanto ne sai potrebbe averlo rotto lui

esatto, tu glielo hai spedito che era funzionante, potrebbe benissimo averlo danneggiato lui.

quindi che si attacchi