PDA

View Full Version : Fastidioso problema all'avvio del computer!!!


jacoscar
05-02-2002, 14:29
Quando torno da scuola e accedo il computer (che è stato spento tutta la notte e tutta la mattina) sullo schermo non compare nulla e si sentono venire da dentro il case dei bip lunghi all'incirca 1 secondo ogni 2 secondi.

Così: biiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiip------------------------------------biiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiip------------------------------------biiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiip------------------------------------biiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiip------------------------------------

(-)=pausa

Allora spengo tutto (tenendo premuto il pulsante per 4 secondi) e lo riaccendo. Ora il monitor si accende ma resta 20 secondi bloccato su "detecting ide drives" e ogni 10 secondi si sente un debole e breve bip (diverso dai precedenti) e alla fine rileva solo le cose sul canale secondario (DVD) e non posso avviare windows. Allora spengo di nuovo e riaccendo: tutto funziona bene e windows si avvia normalmente.
QUESTO AVVIENE TUTTI I GIORNI E SOLO AL PRIMO AVVIO DELLA GIORNATA!!!!

Oggi però anche dopo molti accendi/spengi si bloccava su "detecting ide drives" e allora ho provato a scambiare i cavi ide e l'hard disk viene rilevato, ma le altre periferiche no.

MA DA CHE DIPENDE????

bof
05-02-2002, 16:29
Hai un PC vecchio?
Se sì potrebbe essere la batteria del CMOS che è quasi scarica..

jacoscar
05-02-2002, 17:23
Originariamente inviato da bof
[B]Hai un PC vecchio?
Se sì potrebbe essere la batteria del CMOS che è quasi scarica..

No! E' quello nella firma.

Poi oggi è successo che all'avvio di Windows è comparso lo sfondo, il puntatore e poi si è fermato lì. Allora ho riavviato e quando stava per avviarsi Windows, si è riavviato da solo. A questo punto si è avviato normalmente.

Se non trovo la soluzione spacco tutto.:mad: :mad:

jacoscar
05-02-2002, 19:12
Originariamente inviato da jacoscar
[B]Quando torno da scuola e accedo il computer (che è stato spento tutta la notte e tutta la mattina) sullo schermo non compare nulla e si sentono venire da dentro il case dei bip lunghi all'incirca 1 secondo ogni 2 secondi.

Così: biiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiip------------------------------------biiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiip------------------------------------biiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiip------------------------------------biiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiip------------------------------------

(-)=pausa

Allora spengo tutto (tenendo premuto il pulsante per 4 secondi) e lo riaccendo. Ora il monitor si accende ma resta 20 secondi bloccato su "detecting ide drives" e ogni 10 secondi si sente un debole e breve bip (diverso dai precedenti) e alla fine rileva solo le cose sul canale secondario (DVD) e non posso avviare windows. Allora spengo di nuovo e riaccendo: tutto funziona bene e windows si avvia normalmente.
QUESTO AVVIENE TUTTI I GIORNI E SOLO AL PRIMO AVVIO DELLA GIORNATA!!!!

Oggi però anche dopo molti accendi/spengi si bloccava su "detecting ide drives" e allora ho provato a scambiare i cavi ide e l'hard disk viene rilevato, ma le altre periferiche no.

MA DA CHE DIPENDE????

up

MM
05-02-2002, 20:50
Prima ipotesi: problema di RAM
Prova a toglierla, verificare i contatti della RAM e della scheda madre
Soffiare per togliere la polvere dallo slot e pulire i contatti della RAM se risultano ossidati (i contatti si puliscono con una gomma da lapis tenera: quelle bianche per capirsi)
Se non si ottiene niente ne riparliamo, ma ho paura che sia la scheda madre

jacoscar
05-02-2002, 20:57
Originariamente inviato da MM
[B]Prima ipotesi: problema di RAM
Prova a toglierla, verificare i contatti della RAM e della scheda madre
Soffiare per togliere la polvere dallo slot e pulire i contatti della RAM se risultano ossidati (i contatti si puliscono con una gomma da lapis tenera: quelle bianche per capirsi)
Se non si ottiene niente ne riparliamo, ma ho paura che sia la scheda madre

Grazie. Ma secondo te il cavo eide è da cambiare?

MM
05-02-2002, 21:10
I bip prolungati all'inizio, di solito, sono sinonimo di qualcosa che non và sulla scheda madre (anche se il numero e la sequenza dei bip possono cambiare a seconda del costruttore)
Non voglio metterti paura, ma mi faceva, tempo fa, lo stesso scherzo (MB Biostar con Athlon 600): un paio di bip all'avvio e poi nulla
Se riavviavo, 99% partiva, solo raramente ci voleva un ulteriore riavvio
Dopo un po' di tempo, si è rifiutato di partire (e non faceva nessun bip): scheda madre morta (e si è trascinata anche un banco da 128MB di RAM) lasciando orfano l'Athlon

Il cavo? La logica direbbe che dovrebbe dare altri sintomi, ma chissà.... spesso la logica non è di casa in questi problemi

jacoscar
05-02-2002, 21:13
Originariamente inviato da MM
[B]I bip prolungati all'inizio, di solito, sono sinonimo di qualcosa che non và sulla scheda madre (anche se il numero e la sequenza dei bip possono cambiare a seconda del costruttore)
Non voglio metterti paura, ma mi faceva, tempo fa, lo stesso scherzo (MB Biostar con Athlon 600): un paio di bip all'avvio e poi nulla
Se riavviavo, 99% partiva, solo raramente ci voleva un ulteriore riavvio
Dopo un po' di tempo, si è rifiutato di partire (e non faceva nessun bip): scheda madre morta (e si è trascinata anche un banco da 128MB di RAM) lasciando orfano l'Athlon

Il cavo? La logica direbbe che dovrebbe dare altri sintomi, ma chissà.... spesso la logica non è di casa in questi problemi

Mi riferivo al fatto che a volte non mi rileva le periferiche ide.

Cabum!!!
05-02-2002, 22:44
di solito basta infilare una scheda POST e questa ti dice subito chi o cosa durante il POST ti crea problemi. In mancanza di questa, e siccome il codice sonoro degli errori varia da produttore a produttore, come è stato già detto, io proseguirei in questo modo:

Prima della scheda video il bios dovrebbe fare controlli su cpu e ram. Quindi escluso il processore che è un componenete da imputare sempre all'ultimo altrimenti non si campa più, rimane la ram. Però la ram viene controllata in quella fase solo per vedere se ci sta o meno. Il controllo delle celle di memoria il bios la fa a scheda video avviata. E poi quando la ram da problemi in fase di post, al 99% stai sicuro che in windows non ci entri nemmeno perchè sta proprio sfondata.
A questo punto io punterei il dito contro il chip della mobo. Spesso tale componente mi ha dato problemi in un primo momento inspiegabili. L'80% dei casi successi a me, questo soffriva di alta temperatura causando proprio problemi all'avvio (dicendomi magari che mancava la tastiera quando poi questa ci stava) e/o sul controller IDE con anomalie di scrittura/lettura e altro, problemi risolti montando una ventolina su di esso o nel case. Nel tuo caso e vista la stagione, io penserei al caso contrario e cioè che sente freddo o soffre di reomatismi a causa dell'umido. Per farti un esempio io ho un televisore che se lo tengo in prossimità della finestra devo accenderlo e spegnerlo 30 volte finchè l'integrato rompiballe con il passaggio della corrente non si riscalda e si asciuga, mentre se sta vicino al termosifone o se è già stato acceso parte subito. Potresti fare una prova banale: quando torni da scuola, prima di accenderlo, aprilo e senza toccare nulla soffiali dentro con il fon per circa 5 minuti. Dopo prova ad accendere e poi ci fai sapere...

by[t]e by[t]e!!!

PS
poi ci chiamano esauriti... volevo vedere loro a stare dietro a certe cose!!! :-P

MM
05-02-2002, 22:46
Scusa, non avevo letto bene: per quel problema sinceramente non saprei cosa dire..... non è che hai i dischi con il jumper i "cable select"?
Una volta ho avuto problemi simili con quella impostazione, ma più che il cavo, che puoi comunque provare a cambiare, penserei al bios......

jacoscar
06-02-2002, 14:09
Oggi quando l'ho acceso non ho avuto nessun problema.

Boh!

Avevo anche preso un registratore per registrare i bip...:D

Cabum!!!
07-02-2002, 14:26
... pensano