Entra

View Full Version : Canon S90, la concorrente della LX3


marchigiano
21-08-2009, 13:02
http://www.dpreview.com/news/0908/09081907canons90.asp

ottica F2, sensore a bassa densità (lo stesso della G11), dimensioni più contenute della serie G, display ad alta risoluzione, comandi manuali e RAW... finalmente la LX3 ha una vera concorrente, essendo la serie G abbastanza più grande e con lenti meno luminose

http://a.img-dpreview.com/news/0908/Canon/handson/IMG_9104_001.jpg
http://a.img-dpreview.com/news/0908/Canon/handson/IMG_9106_001.jpg

la S90 ha il vantaggio di uno zoom con più teleobiettivo a discapito di un filo di grandangolo. ha una ghiera attorno all'ottica da usare come le ghiere reflex, per impostare i valori di scatto in manuale

anche i pixel sono leggermente più grandi della LX3 (2,034um contro 2,015um) anche se questo vuol dire poco sulla carta

peccato per le limitate capacità video e per l'impossibilità di scatti nativi in 3:2 e 16:9

sarà interessante vedere l'apertura della S90 a 60mm equivalenti, se sarà F2.8 come la LX3 o, come penso io, un po meno luminosa

immagini ufficiali canon:

iso80 f2.2
http://www.canon-europe.com/Images/PowerShot%20S90_1_tcm13-674222.JPG

iso80 f4
http://www.canon-europe.com/Images/PowerShot%20S90_2_tcm13-674223.JPG

derek20
21-08-2009, 13:03
doppia discussione XD

marchigiano
21-08-2009, 13:06
:doh: mi hai anticipato di un minuto :D aspettiamo freeman che chiude

derek20
21-08-2009, 13:10
Meglio tenere aperto questo, tu i thread li tieni benissimo :D

M@n
21-08-2009, 13:42
APPERO'... 495 neuri...:eek:

speravo un po' meno, vabbe' che poi calera' ma il prezzo parte altino :cry:

marchigiano
21-08-2009, 14:16
Meglio tenere aperto questo, tu i thread li tieni benissimo :D

sfaticato :O

495€ era il prezzo di lancio della LX3 se non di più... il problema però è che le canon calano meno delle pana e fuji... vabbè ma aspettiamo di vedere qualche scatto, se il nuovo sensore e nuova ottica meritano sarà uno sforzo accettabile il prezzo

Satviolence
22-08-2009, 12:03
Prima recensione da Ken Rockwell:
http://www.kenrockwell.com/canon/s90.htm

Il tipo è un po' eccentrico, però sembra veramente soddisfatto della S90... la definisce addirittura la migliore compatta al mondo.
Sembra che questo anello di controllo sia veramente funzionale!

marchigiano
22-08-2009, 12:38
solo che non trovo immagini di esempio, photoshop poi quando avrà il suo supporto raw? perchè a questi livelli io i confronti li faccio solo col raw

Satviolence
22-08-2009, 13:12
Il RAW sulle compatte... mah...
Se mi parli di reflex sono d'accordo, ma sulle compatte il sensore ha un range dinamico limitato e l'elaborazione fatta internamente alla fotocamera di solito è già di buon livello: si può fare un po' meglio, ma si perde molto tempo.

Mercuri0
22-08-2009, 15:04
Prima recensione da Ken Rockwell:
http://www.kenrockwell.com/canon/s90.htm

Il tipo è un po' eccentrico, però sembra veramente soddisfatto della S90... la definisce addirittura la migliore compatta al mondo.
Per forza: a leggere sembra conosca solo quella. :rolleyes:

Non cita la LX3, ma per fortuna cita la Leica d-lux 4, per cui...
"There is no comparison.

Unless I missed something when I tried it, the Leica D-Lux 4 (Panasonic Lumix) lacks the emancipating direct control rings of the S90. "

Poi se la prende coi menù della D-LUX, fine confronto, e il verdetto: non c'è paragone.

Ah, le meraviglie di internet.

Mercuri0
22-08-2009, 15:13
solo che non trovo immagini di esempio, photoshop poi quando avrà il suo supporto raw? perchè a questi livelli io i confronti li faccio solo col raw
Beh, ci sarebbe da dire che una buona parte dei soldi di ricerca e sviluppo vengono certamente spesi anche per il resto della macchina fotografica :sofico: (il processing).

E bene o male, sono costi che l'utente poi paga.

Io sto passando al partito del processing in camera anche per le reflex. Non è che se faccio 20 foto un week-end, poi mi devo passare gli altri 5 giorni a sistemarle ad una ad una.

Curiosamente, gli art-filter sulle Olympus bollati (probabilmente giustamente) come semi-cazzata, stanno invece aumentando le possibilità creative degli utilizzatori, come ben "documentato" dalle miriadi di foto in giro.

Il mio sogno è poter avere tutto Lightroom nella macchina fotografica, con magari dei bei preset da poter utilizzare durante la composizione.
(ovviamente su una EVIL :D )

Satviolence
23-08-2009, 01:14
Per forza: a leggere sembra conosca solo quella. :rolleyes:
Beh... ti sembra che non ne conosca altre perché non hai controllato le altre pagine del sito.
Comunque effettivamente è opinabile che la S90 sia la migliore compatta in circolazione, ma anche se non fosse proprio la migliore, è molto probabile che sia una macchina buona e interessante, da tenere in considerazione.

Non cita la LX3, ma per fortuna cita la Leica d-lux 4, per cui...
"There is no comparison.

Unless I missed something when I tried it, the Leica D-Lux 4 (Panasonic Lumix) lacks the emancipating direct control rings of the S90. "

Poi se la prende coi menù della D-LUX, fine confronto, e il verdetto: non c'è paragone.

Ah, le meraviglie di internet.

Ken aveva provato la D-LUX qui http://kenrockwell.com/leica/d-lux-4.htm e non gli era piaciuta a causa dei controlli troppo macchinosi, oltre al fatto che era troppo spudoratamente una LX3 rimarchiata.
Secondo me, il fatto di trovarsi male con i controlli di una macchina è uno di quei fattori che può portarti a escludere la macchina in questione.

marchigiano
23-08-2009, 13:36
Il RAW sulle compatte... mah...
Se mi parli di reflex sono d'accordo, ma sulle compatte il sensore ha un range dinamico limitato e l'elaborazione fatta internamente alla fotocamera di solito è già di buon livello: si può fare un po' meglio, ma si perde molto tempo.

sulle compatte P&S sono d'accordo ma queste qui le vedo più come sostiture delle reflex quando non hai voglia di portartele dietro

poi vabbè sono fissato con la PP.... sono all'antica si vede, sono rimasto a quando scattavo e poi portavo il rullino dal fotografo

riobasco
23-08-2009, 18:21
Temo che una parte della mia tredicesima di quest'anno sia già impegnata :cry:
La macchina mi piace molto, ma soprattutto... tanto di cappello al coraggio di Canon per la riduzione dei megapixel. Già mi vedo il tamarro-medio che vuole comprarsi la G11 "perchè fà figo avere l'ultimo modello" restituirla sdegnato al commesso, visto che dai quasi 15 della G10 non si è passati almeno a 20. Per quanto riguarda il discorso dei raw quoto Satviolence: se c'è magari ogni tanto lo uso, ma se il sw della macchina mi dà già un buon risultato perchè perdere tempo? I jpeg della mia LX3 (parere personalissimo, sia ben chiaro) all'inizio non mi piacevano granchè, ho dovuto pasticciare un bel po' con i comandi di personalizzazione ed alla fine sono abbastanza soddisfatto. Tornando alla S90, mi piace moltissimo poi il range dello zoom, ogni tanto i 60 mm. della LX-3 mi mandano in crisi, inutile negarlo (ok, lo sapevo sin dall'inizio, però :) )

Drago
24-08-2009, 08:52
iso80 f2.2
http://www.canon-europe.com/Images/PowerShot%20S90_1_tcm13-674222.JPG

iso80 f4
http://www.canon-europe.com/Images/PowerShot%20S90_2_tcm13-674223.JPG

rumore visibile già a iso80, non va bene. o tiene identico fino a iso800 o da scartare

Satviolence
24-08-2009, 18:55
rumore visibile già a iso80, non va bene. o tiene identico fino a iso800 o da scartare

E' molto probabile che la S90, che ha lo stesso sensore della G11, sia superiore alla stragrande maggioranza delle compatte in commercio. Se non ti va bene la S90, probabilmente sono le tue aspettative nei confronti delle compatte ad essere sbagliate.

Fermo restando il fatto che, come al solito, la gente si riempie la bocca discutendo del "rumore digitale" ma trascura qualsiasi altro aspetto relativo alla qualità fotografica.

marchigiano
24-08-2009, 21:50
quelle due foto non piacciono neanche a me per il rumore, ma confido che sia un problema di jpg, per questo mi fisso col raw

chissà se questa S90 ha le impostazioni a slide come le reflex e la LX3 per regolare contrasto, saturazione, USM e NR?

certo che se la canon riduce i MP ma non il rumore è meglio che si sotterra... :D

ricordo che il rumore non dipende solo dal sensore ma anche dall'elettronica che c'è dietro e un'elettronica capace di generare un segnale pulito da far passare nel sensore occupa spazio, quindi farla entrare nel piccolo corpo della S90 deve essere un'impresa...

Drago
25-08-2009, 00:23
E' molto probabile che la S90, che ha lo stesso sensore della G11, sia superiore alla stragrande maggioranza delle compatte in commercio. Se non ti va bene la S90, probabilmente sono le tue aspettative nei confronti delle compatte ad essere sbagliate.

Fermo restando il fatto che, come al solito, la gente si riempie la bocca discutendo del "rumore digitale" ma trascura qualsiasi altro aspetto relativo alla qualità fotografica.

infatti non prenderei neanche la G11, anzichè spingere sui megapixel sistemassero i sensori avremmo nel 2009 macchine fotografiche capaci di portare a casa 800 iso puliti. se già a 80 iso il rumore è visibile e il filtro di riduzione si vede (guarda i dettagli delle ali della farfalla) siamo messi male, secondo me.

il 'rumore digitale' è un problema, e la riduzione dello stesso ancora di più.

questo è uno shot da una G10, penso a iso piuttosto bassi:
http://www.usa.canon.com/app/images/PowerShot_2008/PS_G10/sampleimg/sampleimg_1.jpg
non è definita, gli alberi sembrano impastati e la facciata in penombra delle case sembra 'mangiata', non è assolutamente nitida

la qualità che voglio a iso80 è questa:
http://sigma-dp.com/DP2/sample-photo/img/SigmaDP2-011.jpg

ok, è una fotocamera un po' particolare, ma questa decisamente no (panasonic ls80)
http://www.flickr.com/photos/virustech/2805937188/sizes/l/


compatte qualitativamente valide ne esistono, i sensori canon fino a poco tempo fa erano ottimi, adesso non si sa cosa stia succedendo. guardati questa comparativa:
http://www.dpreview.com/reviews/panasonicdmclx3/page13.asp

Mercuri0
25-08-2009, 17:49
...
Secondo me bisogna essere proprio un... drago per riuscire a fare "misure" obiettive della qualità di un sensore osservando o comparando due foto differenti.

Temo che la composizione, il soggetto e le condizioni di scatto rendano veramente troppo difficile la comparativa.


la qualità che voglio a iso80 è questa:
http://sigma-dp.com/DP2/sample-photo/img/SigmaDP2-011.jpg

Il DP2 usa un sensore grande quanto quello di una reflex, quindi tra le "compatte" restringi la scelta alla DP2 e alla E-P1 (e future micro 4/3).
(in più il sensore della DP2 come risoluzione non è facilmente avvicinabile per via dell'assenza del filtro anti-aliasing)


compatte qualitativamente valide ne esistono, i sensori canon fino a poco tempo fa erano ottimi, adesso non si sa cosa stia succedendo. guardati questa comparativa:
http://www.dpreview.com/reviews/panasonicdmclx3/page13.asp
Da questa comparativa non si vede affatto la qualità del sensore, ma il tipo di algoritmo per la riduzione del rumore.

Io direi che per farci un'idea della qualità della S90, bisognerà aspettare le review.

Satviolence
25-08-2009, 18:28
questo è uno shot da una G10, penso a iso piuttosto bassi:
http://www.usa.canon.com/app/images/PowerShot_2008/PS_G10/sampleimg/sampleimg_1.jpg
non è definita, gli alberi sembrano impastati e la facciata in penombra delle case sembra 'mangiata', non è assolutamente nitida

la qualità che voglio a iso80 è questa:
http://sigma-dp.com/DP2/sample-photo/img/SigmaDP2-011.jpg

ok, è una fotocamera un po' particolare, ma questa decisamente no (panasonic ls80)
http://www.flickr.com/photos/virustech/2805937188/sizes/l/


Ok, spero che tu stia scherzando...
La Sigma è una reflex sotto mentite spoglie, quindi va confrontata con le reflex, non con le compatte.
La foto della Panasonic è ridimensionata a 1024x768, cioè 0,7 Mpixel.
La foto che indichi della G10 invece ha una risoluzione di 4416px × 3312, cioè 14,6 Mpixel.
In qualsiasi fotocamera, se riduci la risoluzione di 10-20 volte, il rumore non è più visibile e i difetti spariscono, mentre se la guardi a grandezza naturale, come puoi fare con la foto della G10, vedi tutti i difetti!
Se vedi la foto della G10 ridimensionata per stare sullo schermo, questa è nitida e ben definita, a parte qualche artefatto di aliasing introdotto dal ridimensionamento fatto dal browser.


compatte qualitativamente valide ne esistono, i sensori canon fino a poco tempo fa erano ottimi, adesso non si sa cosa stia succedendo. guardati questa comparativa:
http://www.dpreview.com/reviews/panasonicdmclx3/page13.asp

Nessuno usa le compatte a 1600 ISO! Quelle sono sensibilità da reflex, le ritrovi sulle compatte solo per motivi commerciali.
Una comparativa sensata è quella a 400 ISO http://www.dpreview.com/reviews/panasonicdmclx3/page12.asp e il confronto è molto più equilibrato.

Insomma, mi pare proprio che fai confronti un po' a caso...

Io direi che per farci un'idea della qualità della S90, bisognerà aspettare le review.

*

Comunque secondo me le recensioni saranno positive...

Drago
26-08-2009, 15:03
scusate, era tardi, ho scritto male e non ho cercato abbastanza. quello che ceravo di dire è che avere rumore visibile in una fotocamera di fascia alta a iso80 lascia perplessi. provo a fare un confronto un po' più sensato:
questa è la foto della preview della s90:
http://www.canon-europe.com/Images/PowerShot%20S90_1_tcm13-674222.JPG

questo è un ritratto fatto con una vecchia powershot a70 (macchina del 2004)
http://a.img-dpreview.com/gallery/canona70_samples/originals/030728-1007-16.jpg

a parte l'ovvia differenza di megapixel solo a me sembra che ci sia qualcosa che non va?

lo_straniero
26-08-2009, 15:25
ad occhio e incrocio :asd: mi fido di piu della lumix :cool:

arecce71
26-08-2009, 18:33
questo è un ritratto fatto con una vecchia powershot a70 (macchina del 2004)
http://a.img-dpreview.com/gallery/canona70_samples/originals/030728-1007-16.jpg

a parte l'ovvia differenza di megapixel solo a me sembra che ci sia qualcosa che non va?

ottima la powershot a70 l'ho appena dovuta sostituire (problemi con il sensore e con la messa a fuoco:mad: ), ho preso la lx3.
Di sera mooolto meglio la lx3 ma in un confronto al mare di giorno in auto meglio la A70

Drago
26-08-2009, 19:19
Ok, spero che tu stia scherzando...(ecc)

mi scuso anche con te per il post un po' buttato giù a caso, è che sto cercando una sostituta alla 350d da portarmi sempre dietro e utilizzare sul serio, mi rammarica il fatto che a distanza di anni le compatte anzichè migliorare la situazione sia rimasta uguale ma con più megapixel. con una vecchia A60 tiravo fuori delle foto che reggono il paragone ancora oggi, basta guardare le due foto del ritratto che ho postato sopra e le impressioni dell'utente che ha appena scritto di possedere una lx3 e una a70.

insomma, mi sa che o aspetto le micro quattro terzi o allo stato attuale delle cose non ci sono scappatoie.. i modelli di fascia alta sono pochi, lx3, dp2, questa canon e poche altre, ma una 'vera' sostituta della reflex (o che quantomeno si avvicini il più possibile) non c'è. per questo sono un po' rammaricato.

maxpiz
27-08-2009, 17:13
sfaticato :O

495€ era il prezzo di lancio della LX3 se non di più... il problema però è che le canon calano meno delle pana e fuji... vabbè ma aspettiamo di vedere qualche scatto, se il nuovo sensore e nuova ottica meritano sarà uno sforzo accettabile il prezzo


.....accettabile per chi? :D io non la cambierei mai e poi mai con la mia LX3!!:)
..... e, seriamente parlando, non fatevi influenzare da quel F/2; le ottiche canon sulle compatte sono una vera schifezza da sempre, figuriamoci su un ottica F/2 a tutta apertura (che invece io uso praticamente sempre sulla Lumix); Leica contro le fotocopiatrici vince sempre!!

efewfew
27-08-2009, 20:56
Io ho avuto la G10 e quando l'ho presa ero in ballottaggio con la LX3.
L'ho venduta perchè volevo la reflex e non potevo anche se mi sarebbe piaciuto tenermela, per ragioni economiche..
Le ultime G secondo mè hanno un corpo azzeccato. Chi ce l'ha lo sà e chi non ce l'ha dovrebbe tenerla e familiarizzarci un paio di giorni per capire.. ha una ghiera dedicata alla compensazione, una dedicata agli iso, poi la classica PSAM e ha una modo per cambiare tempo e diaframma pazzesco, ci metti meno tempo che con la D60! praticamente è impossibile perdere scatti!
In due secondi stravolgi le impostazioni della fotocamera. E' veramente efficace l'interfaccia, e per questo mi è dispiaciuto darla via.
E la G11 deve essere un pezzo forte..
Per chi elogia a spada tratta la LX3 che reputo comunque molto buona, ammettete che come resa cromatica (colori) non ci siamo, rispetto a Canon ce n'è di strada da fare.. come lenti il contrario è vero
E certo che poi come Drago non potete fare certi paragoni; un sensore APS-C contro un 1/1,7 dai... e la compattina A*** dell'ultimo confronto ha scattato in esterno in condizioni di luce buone, mentre la farfalla della S90 anche se a iso80 è in interno, non si fanno paragoni così!

marchigiano
27-08-2009, 22:19
..... e, seriamente parlando, non fatevi influenzare da quel F/2; le ottiche canon sulle compatte sono una vera schifezza da sempre, figuriamoci su un ottica F/2 a tutta apertura (che invece io uso praticamente sempre sulla Lumix); Leica contro le fotocopiatrici vince sempre!!

di solito è come dici te ma sono ottimista e aspetto i risultati di recensioni serie. considera che meglio sarà questa S90 più panasonic sarà spronata a migliorare la LX3

Drago
28-08-2009, 10:36
E certo che poi come Drago non potete fare certi paragoni; un sensore APS-C contro un 1/1,7 dai... e la compattina A*** dell'ultimo confronto ha scattato in esterno in condizioni di luce buone, mentre la farfalla della S90 anche se a iso80 è in interno, non si fanno paragoni così!

vedetela come preferite, se bisogna dire che è bella perchè è una canon ok (lo dico da possessore di 350d, giusto per chiarire), secondo me quelle foto non sono niente di eccezionale, anzi. vedremo le review

maxpiz
28-08-2009, 14:11
Le ultime G secondo mè hanno un corpo azzeccato. Chi ce l'ha lo sà e chi non ce l'ha dovrebbe tenerla e familiarizzarci un paio di giorni per capire..

....solo se uno NON vuole una compatta! Per me le serie G sono solo dei mattoni; grandi e pesante (oltre che brutte esteticamente) e con il joystick della LX3 neanche io ho mai perso una foto pur scattando sempre in manuale!


Per chi elogia a spada tratta la LX3 che reputo comunque molto buona, ammettete che come resa cromatica (colori) non ci siamo, rispetto a Canon ce n'è di strada da fare..

Questa e' una battuta ...vero??:D :D
Io non elogio a spada tratta la LX3, ce l'ho solo perche' prima ho provato le fotocopiatrici e come dici tu a resa cromatica non ci siamo proprio ma a favore della Lumix: le ottiche delle compatte canon sono dei fondi di bottiglia rispetto a quelle Leica e su quest'ultime, oltre alla nitidezza, ne giova anche la resa cromatica!!
Il mio e' un parere personale...ma dettato solo da prove concrete. Il tuo?:D

efewfew
28-08-2009, 14:40
Il mio e' un parere personale...ma dettato solo da prove concrete. Il tuo?
Tutti si foggiano di avere fatto prove concrete.. allora mi racconterai che ti sei preso sia la G10 sia la LX3 o che fatalità un amico di tuo cugino ha la G10 e hai fatto delle prove...

Io ho avuto modo di sfogliare i menù della LX3 in negozio, e non avuto subito quel feeling che all'istante ho percepito appena ho smanettato la G10. Per giudicare il rendimento cromatico di una compatta non credo sia necessario avercela, in rete ci sono tanti di quei samples da soddisfare la maggior parte delle situazioni in cui uno potrebbe trovarsi a scattare; nel sito 60Hz Production che adesso purtroppo è down e non posso linkare c'era una comparativa tra le due e in tutti i samples preferivo i colori della G10. Poi dipenderà sicuramente anche da fattori soggettivi e prima ancora dal monitor... persone che conosco si mettono a fare le comparative sui colori dallo schermo del portatile ma non è quello un metro accettabile perchè nel migliore dei casi ti copre il 60% dello spazio colore. Per parlare di colori bisognerebbe avere un pannello almeno PVA o IPS che a fare i pignoli se non è calibrato è leggermente starato lo stesso..

maxpiz
28-08-2009, 22:48
Tutti si foggiano di avere fatto prove concrete.. allora mi racconterai che ti sei preso sia la G10 sia la LX3 o che fatalità un amico di tuo cugino ha la G10 e hai fatto delle prove...


....non ne hai azzeccata nemmeno una. Non ho mai comprato una canon e non ho nessun amico con un cugino che ce l'ha! Frequento solo una associazione fotografica molto attiva; nella quale, tra noi amici, c'e' la bellissima abitudine di scambiarci le macchine ogni qualvolta qualcuno ne compra una, in modo da poter fare delle prove "concrete" su qualcosa che poi compriamo o NON compriamo! Quindi posso affermare di aver fatto svariate sessioni fotografiche con la canon e "contemporaneamente" con la mia LX3 e di essere rimasto stupefatto dai migliori risultati di quest'ultima (badate bene anche ad alti ISO, dove e' vero che la canon sforna jpeg meno rumorosi, ma, a mio parere, troppo senza dettaglio. Io preferisco piu' dettaglio associato al rumore in modo da poterlo lavorare meglio dopo). Quindi, e qui almeno hai ragione,....si. Ho fatto delle prove!!:)


Io ho avuto modo di sfogliare i menù della LX3 in negozio, e non avuto subito quel feeling che all'istante ho percepito appena ho smanettato la G10.


Questo e' uno dei motivi FONDAMENTALI per cui bisogna scegliere una macchina fotografica!! Pienamente d'accordo con te!!......ma non dovrebbe essere il solo!:D


Per giudicare il rendimento cromatico di una compatta non credo sia necessario avercela, in rete ci sono tanti di quei samples da soddisfare la maggior parte delle situazioni in cui uno potrebbe trovarsi a scattare; nel sito 60Hz Production che adesso purtroppo è down e non posso linkare c'era una comparativa tra le due e in tutti i samples preferivo i colori della G10. Poi dipenderà sicuramente anche da fattori soggettivi e prima ancora dal monitor... persone che conosco si mettono a fare le comparative sui colori dallo schermo del portatile ma non è quello un metro accettabile perchè nel migliore dei casi ti copre il 60% dello spazio colore. Per parlare di colori bisognerebbe avere un pannello almeno PVA o IPS che a fare i pignoli se non è calibrato è leggermente starato lo stesso..

.....qui invece, IMHO, cadi nell'errore di quelli che vengono accecati dal dio Internet. Dove sembra che qualsiasi cosa venga detta o fatta ....sia la verita' assoluta! E la mia non e' una critica ad Internet del quale sono un grande fruitore. Conosco tutti i siti dove si fanno comparazioni tra fotocamere e ottiche e mi hanno sempre fatto sorridere, anche quando ho avuto la fortuna di poter "rifare" le loro stesse prove, ricevendone risultati opposti! .....Ma basterebbe soffermarsi a pensare: come fanno a fare tutte quelle prove? Possibile che abbiano a disposizione tutte quelle fotocamere nello stesso momento? .....no, infatti! Quando hanno a disposizione una fotocamera la provano con determinate foto; poi, .....dopo, quando ne hanno a disposizione un altra...la provano facendo le stesse foto, ma in un giorno diverso, magari in orario diverso, magari con un tempo metereologico diverso, sicuramente con una luce diversa! .....se per te queste sono comparazioni.....allora continua a scegliere le fotocamere solo per il feeling che ti da il menu'!

Ci tengo a precisare che non voglio assolutamente aprire una diatriba tra marchi. Ritengo le canon delle fantastiche macchine, ...in alcune cose......e non sono quelle che me le fanno preferire! Su una compatta che costa quelle cifre esigo che sia montata un ottica buona se non ottima....come ha fatto la Lumix con le Leica! Tutto qui!:D Motivo per cui "critico" anche le Fuji, che ritengo delle stupende macchinette,...ma non di certo nelle ottiche!:)

marchigiano
29-08-2009, 13:17
....solo se uno NON vuole una compatta! Per me le serie G sono solo dei mattoni; grandi e pesante (oltre che brutte esteticamente) e con il joystick della LX3 neanche io ho mai perso una foto pur scattando sempre in manuale!

quoto... da quando esistono le reflex che i fotografi cercano delle compatte di qualità da portarsi in tasca quando la reflex risulta troppo ingombrante... la LX3 è stata l'incarnazione perfetta di questa necessità, scalzando l'ottima F31fd

ci sono state ottime compatte come la L1, LC1, G3 ,G5, C5050, C4040... ma erano tutte troppo grosse e quindi comprate non tanto come sostitute delle reflex ma come fotocamera unica di qualità

la G11 è grande come una piccola bridge in pratica...

efewfew
29-08-2009, 13:27
....non ne hai azzeccata nemmeno una. Non ho mai comprato una canon e non ho nessun amico con un cugino che ce l'ha! Frequento solo una associazione fotografica molto attiva; nella quale, tra noi amici, c'e' la bellissima abitudine di scambiarci le macchine ogni qualvolta qualcuno ne compra una
Vabbè questa lascia il tempo che trova..

Per il resto condivido buona parte delle tue affermazioni. Io mica ho detto che la G10 ha una qualità fotografica superiore alla LX3; io ho solo detto che soggettivamente credo che i colori della G10 siano migliori rispetto alla Panasonic; e poi che abbia un'ergonomia migliore, sia perchè non ha quel fastidiosa tappino copri obiettivo da reflex, sia per i controlli esterni dedicati sia per l'efficacia dei comandi e dei menù, e dei motivi per cui l'avevo presa erano anche questi, che poi sia rumorosa e altri difettini soprassiedo perchè tanto di compatte stiamo parlando e non è che la LX3 sia sulla luna rispetto alla G10.. Che poi tra l'altro non è che voglio difendere Canon perchè mi stà simpatica, io la reflex l'ho presa Nikon anche se mi pare che la maggior parte della gente sia per Canon, e ne sono molto soddisfatto perchè come Canon gestisce il rumore non mi piace proprio. Preferisco una reflex Nikon, anche se generalmente sono leggermente più rumorose della concorrenza, perchè preferisco quel tipo di grana.

Hai ragione per quanto riguarda internet, ultimamente si và di male in peggio, certa gente scrive proprio delle baggianate, e sono sicuro che a parte quelli che sono pagati sottobanco, tanti blogger le sparano proprio grosse a gratis! le case quando fanno indagini di mercato e vedono siti elogiare i propri prodotti senza dover foraggiare nessuno si sfregheranno le mani dico io!
e la gente ci crede anche.. adesso io credo, spero, di riuscire a capire fin dove fidarmi, per valutare un paio di jpeg processati in camera, in esterni più o meno nello stesso contesto fatte da due compatte dovrebbe essere fattibile.. poi se cominciamo a parlare di reflex, di raw di scatti fatti in luoghi diversi o in giorni diversi etc.. li il discorso si fà complesso.. se hai la possibilità di provare più fotocamere sei fortunato, anche perchè ognuno ha il suo ambito di fotografia, e una può essere migliore dell'altra solo in certe circostanze e viceversa, per cui è inutile che uno scelga una fotocamera per delle foto migliori in condizione di luce scarse se poi fotografa prevalentemente persone di giorno e la rivale sfornava degli incarnati migliori; in questo caso avremmo cannato strumento, noi. Un'altra persona magari no, dipende.. un mio amico ha una Olympus E-400, più vecchia della mia e dal sensore più piccolo, ma colori nei primi piani delle persone visti dal monitor del mio pc fisso sono più belli rispetto alla mia D60 la foto sembra avere una profondità diversa, poi come ripeto i colori sono una cosa soggettiva, a chi piacciono più freddi ma naturali, a chi caldi..

Drago
29-08-2009, 13:29
quoto... da quando esistono le reflex che i fotografi cercano delle compatte di qualità da portarsi in tasca quando la reflex risulta troppo ingombrante... la LX3 è stata l'incarnazione perfetta di questa necessità, scalzando l'ottima F31fd

ci sono state ottime compatte come la L1, LC1, G3 ,G5, C5050, C4040... ma erano tutte troppo grosse e quindi comprate non tanto come sostitute delle reflex ma come fotocamera unica di qualità

la G11 è grande come una piccola bridge in pratica...

io spero nella olympus pen, a questo punto

efewfew
29-08-2009, 13:42
Si è vero questo, la serie G fatica ad essere un backup di reflex per il peso e dimensioni, a sto punto o piccola o grande.. ma io una G10 (o G11 adesso) la riprenderei lo stesso se potessi, mi aveva veramente impressionato..
per la focale maggiore e più usabile della LX3.. è bello molto piccola, ma più scendi di dimensioni più scendi a compromessi..

Comunque non volevo andare OT, in realtà ero partito per scrivere che la S90 sembra proprio una bella macchinetta per appassionati da tenere sempre in tasca assieme a telefono e portafogli

^TiGeRShArK^
29-08-2009, 19:21
sulle compatte P&S sono d'accordo ma queste qui le vedo più come sostiture delle reflex quando non hai voglia di portartele dietro

poi vabbè sono fissato con la PP.... sono all'antica si vede, sono rimasto a quando scattavo e poi portavo il rullino dal fotografo

Per quello ci sarà la pen-2 quando e se uscirà. :asd:
Cmq pare davvero una buona macchina anche se ha ottiche decisamente meno luminose per focali diverse dal grandangolo (F2.0 - F4.9 Vs. F2.0 - F2.8)..

..waiting for dpreview. :p

^TiGeRShArK^
29-08-2009, 19:31
io spero nella olympus pen, a questo punto
non sei il solo. :p
spero che con la seconda versione sistemino i difettucci di quella attuale. :D

marchigiano
29-08-2009, 20:32
non sei il solo. :p
spero che con la seconda versione sistemino i difettucci di quella attuale. :D

si ma col sensore 4:3 sarà sempre molto più grossa della LX3 e S90... capisco che è un sistema che può interessare a molti ma non a quelli che cercano compattezza. per molti è enorme una G11 figuriamoci una 4:3

marchigiano
29-08-2009, 20:38
Cmq pare davvero una buona macchina anche se ha ottiche decisamente meno luminose per focali diverse dal grandangolo (F2.0 - F4.9 Vs. F2.0 - F2.8)..

..waiting for dpreview. :p

in alcuni casi è più luminosa la S90, per dire a 28mm è a f2, la LX3 leggermente meno. a 60mm la LX3 è a f2.8, la S90 non si sa, sicuramente un po di più ma bisogna vedere quanto. la vera discriminante sarà la qualità del sensore e le altre caratteristiche ottiche della lente (nitidezza, aberrazioni, distorsione). di sicuro al 90% della gente fa più comodo un 28-105 che un 24-60

purtroppo dalle prime immagini il sensore pare peggio della LX3...

^TiGeRShArK^
29-08-2009, 20:48
si ma col sensore 4:3 sarà sempre molto più grossa della LX3 e S90... capisco che è un sistema che può interessare a molti ma non a quelli che cercano compattezza. per molti è enorme una G11 figuriamoci una 4:3

a me basta che entri nella tasca davanti del mio marsupio, e la tz5 ci sta piuttosto larga.
Se non ho sbagliato i conti la pen ci dovrebbe entrare senza obiettivo.

Drago
30-08-2009, 00:58
non sei il solo. :p
spero che con la seconda versione sistemino i difettucci di quella attuale. :D

sei in fase di transizione reflex->qualcosa di più piccolo anche tu?

AleLinuxBSD
30-08-2009, 07:17
mi scuso anche con te per il post un po' buttato giù a caso, è che sto cercando una sostituta alla 350d da portarmi sempre dietro e utilizzare sul serio, mi rammarica il fatto che a distanza di anni le compatte anzichè migliorare ...

insomma, mi sa che o aspetto le micro quattro terzi o allo stato attuale delle cose non ci sono scappatoie.. i modelli di fascia alta sono pochi ... ma una 'vera' sostituta della reflex (o che quantomeno si avvicini il più possibile) non c'è. per questo sono un po' rammaricato.

Io penso che questo pensiero c'è l'abbiano in molti, sfortunatamente i prezzi proposti dei pochi modelli disponibili, in ambito micro 4/3, sono assolutamente privi di senso. E comunque non si tratta di soluzioni da taschino per quanto gli obiettivi siano un po' ridotti sarebbe necessario usare un ottica fissa di tipo pancake e basta per avere maggiore trasportabilità a discapito, ovviamente, di una certa flessibilità.

Sulle compatte, usando la tecnologia odierna, ma mantenendo le stesse risoluzioni del passato, diciamo fermandosi a 5-6 megapixel, sarebbe possibile ottenere risultati gradevoli, perfino ad alti Iso.

Però mi pare già positivo che la rincorsa insulsa ai megapixel abbia subito qualche ripensamento chissà che prima o poi non facciano uscire modelli del genere ... :p

In ambito compatte e bridge purtroppo, da qualche anno a questa parte, si continuano a sfornare modelli dai prezzi non interessanti, non c'è da stupirsi che diversi rimangano alla finestra in attesa dell'uscita del modello "giusto" per rapporto prezzo/prestazioni.

cicquetto
30-08-2009, 09:05
di sicuro al 90% della gente fa più comodo un 28-105 che un 24-60

guarda con la mia compattina f30 mi capita spesso di aver bisogno di un grandangolo e raramente di utilizzare uno zoom.

penso che 24-60 sia una scelta ragionata e sensata


purtroppo dalle prime immagini il sensore pare peggio della LX3...

quali foto hai visto?

Satviolence
30-08-2009, 09:29
In ambito compatte e bridge purtroppo, da qualche anno a questa parte, si continuano a sfornare modelli dai prezzi non interessanti, non c'è da stupirsi che diversi rimangano alla finestra in attesa dell'uscita del modello "giusto" per rapporto prezzo/prestazioni.

Il problema fondamentale è che vendono le macchine fotografiche con la stessa strategia con la quale vendono il materiale informatico (processori, memorie, schede grafiche etc...), dove da un anno all'altro le prestazioni raddoppiano a parità di spesa, ma le macchine fotografiche non sono informatica. I principi di funzionamento sono diversi, quindi anche i ritmi di sviluppo sono diversi.
Ho notato che, quando si parla di oggetti elettronici che si "interfacciano" con il mondo esterno (producono un output comprensibile all'uomo, come sistemi audio, video o di stampa, oppure acquisiscono un input che può avere un significato per l'uomo, come microfoni, telecamere e fotocamere), lo sviluppo è più lento rispetto ad esempio alle componenti interne al pc che si interfacciano solo tra loro. Evidentemente i problemi tecnici da risolvere sono diversi e più complessi.
Pensiamo a un impianto stereo, a un televisore o un monitor CRT, a una telecamera SVHS di buon livello di una decina di anni fa: producono risultati che, anche per gli standard attuali, sono apprezzabili. Da quella volta ci sono stati miglioramenti, ma non stravolgimenti.
A parte un periodo iniziale, nel quale le macchine digitali sono passate velocemente da risoluzioni VGA a risoluzioni intorno ai 3 Mpixel (e la differenza nel risultato era abissale), poi mi pare che lo sviluppo sia stato più lento ma costante. Il ritmo di sviluppo all'inizio non credo che sia stato dato dai sensori (i CCD esistevano già da 40 anni) quanto dall'elaborazione dell'immagine e dal salvataggio in formato digitale. Infatti hanno iniziato a fare macchine fotografiche quando la tecnologia informaticha ha permesso di produrre un sistema di elaborazione e salvataggio sufficientemente piccolo, leggero e a basso consumo per essere inserito in una macchina fotografica. Risolto questo problema, è stato possibile usare velocemente risoluzioni sempre più elevate fino a scontrarsi con i limiti dei CCD.
Inoltre c'è da dire che non servono risoluzioni altissime per l'uso "normale": ad esempio ho visto che, in condizioni favorevoli, ma mia vecchia Canon A410 da 3 MPixel produce foto che, stampate su mezzo A4, ad un occhio non troppo attento appaiono fin troppo simili a quelle prodotte da una reflex Canon di fascia bassa. Quindi ad un certo punto i miglioramenti su molti fronti rischiano di essere significativi, ma poco percepibili nell'uso normale.

Insomma, in estrema sintesi: le macchine fotografiche non evolvono velocemente come i processori, anche se vogliono farci credere il contrario.

Questo per quanto riguarda la qualità fotografica, che è la cosa più importante. Bisogna riconoscere che comunque, a parità di prezzo, sono stati migliorati in modo significativo altri aspetti delle macchine fotografiche: ottiche migliori e con maggiore escursione focale, LCD di buone dimensioni e con contrasto adeguato, stabilizzatori ottici molto efficaci, modalità automatiche che sbagliano molto raramente, video ad alta risoluzione etc...
Sono tutte funzioni accessorie, ma che comunque concorrono nel migliorare la qualità media delle foto prodotte.

^TiGeRShArK^
30-08-2009, 10:19
sei in fase di transizione reflex->qualcosa di più piccolo anche tu?

No, + che altro non ho mai comprato una reflex digitale perchè so già che non me la porterei mai in giro visto l'ingombro....
La TZ5 invece ce l'ho sempre con me e la PEN, se non ho sbagliato i calcoli, dovrebbe entrare giusta giusta nel mio marsupio e quindi sarebbe anch'essa sempre con me. :D

Drago
30-08-2009, 10:24
No, + che altro non ho mai comprato una reflex digitale perchè so già che non me la porterei mai in giro visto l'ingombro....
La TZ5 invece ce l'ho sempre con me e la PEN, se non ho sbagliato i calcoli, dovrebbe entrare giusta giusta nel mio marsupio e quindi sarebbe anch'essa sempre con me. :D

... quali sono i difetti di cui mi parlavi, a proposito della olympus? se qui è ot mandami un pvt! grazie :)

marchigiano
30-08-2009, 13:17
guarda con la mia compattina f30 mi capita spesso di aver bisogno di un grandangolo e raramente di utilizzare uno zoom.

penso che 24-60 sia una scelta ragionata e sensata


si vede che fai parte di quel 10% :D ;)

quali foto hai visto?

quelle ufficiali canon, anche se per esprimere giudizi aspetto dpreview e imaging resource

a me basta che entri nella tasca davanti del mio marsupio, e la tz5 ci sta piuttosto larga.
Se non ho sbagliato i conti la pen ci dovrebbe entrare senza obiettivo.

ma se ti compri un altro marsupio? ne ho uno non tanto grande e nella tasca davanti ci tengo lo smartphone, dentro ci metto la 400D col 18-250 e la custodia degli occhiali da sole... con uno più grandino potrei metterci dentro anche altra robaccia...

^TiGeRShArK^
30-08-2009, 13:25
si vede che fai parte di quel 10% :D ;)



quelle ufficiali canon, anche se per esprimere giudizi aspetto dpreview e imaging resource



ma se ti compri un altro marsupio? ne ho uno non tanto grande e nella tasca davanti ci tengo lo smartphone, dentro ci metto la 400D col 18-250 e la custodia degli occhiali da sole... con uno più grandino potrei metterci dentro anche altra robaccia...

No, è già al limite sopportabile di grandezza il mio...
dentro ho portafoglio, due cellulari, svariate chiavi, uno - tre pacchi di sigarette e la TZ5.
Inoltre la TZ5 la tengo nella tasca davanti per la facilità d'estrazione. :p

marchigiano
30-08-2009, 13:48
inizia col togliere le sigarette... :D e poi sentirai meno il peso di un marsupio grande ;)

^TiGeRShArK^
30-08-2009, 14:14
inizia col togliere le sigarette... :D e poi sentirai meno il peso di un marsupio grande ;)

beh.. prima o poi devo smettere visto che ho ripreso a correre... :stordita:
Se penso ai bei tempi che mi facevo una dozzina di km metà in salità e metà in discesa ora mi sento una merda che ne faccio solo 6 in pianura.. :mbe:
E inoltre anche la pen non entrerebbe con le sigarette. :p

lucketto
30-08-2009, 21:39
guarda con la mia compattina f30 mi capita spesso di aver bisogno di un grandangolo e raramente di utilizzare uno zoom.

penso che 24-60 sia una scelta ragionata e sensata


quoto, anch'io preferirei che la mia f31 avesse più grandangolo e meno tele...dal mio punto di vista un grandangolo aiuta in molte più occasioni di quanto possa farlo un tele.

exribelle
03-09-2009, 10:21
di sicuro al 90% della gente fa più comodo un 28-105 che un 24-60

Come al solito dipende da cosa devi fare ma in questo caso è molto semplice: dipende da quanto ti puoi allontanare/avvicinare al soggetto.
Allontanandoti allarghi il campo visivo.
Avvicinandoti restringi (zoommi).
Non sempre avvicinarsi è possibile (es concerti, partite, etc..)
Non sempre allontanarsi è possibile (es musei, al chiuso, etc..)

E' per questo che hanno inventato le lenti intercambiabili, i grandangoli e gli zoom.
Poi, che ti posso dire, è vero che tutti i neofiti vengon sempre attirati dagli zoom spinti (anche se poi non se ne fanno assolutamente nulla). E' un po dome la faccenda dei mega pixel (a cosa servono 15 mp se poi non puoi spingerti oltre i 200 iso?)

Qundi diciamo che è vero che il 90% della gente è attirata dallo zoom ma non per questo è da reputarsi la scelta migliore.

Felipe89
03-09-2009, 15:04
A me pare che questa s90 sia una bomba:
sono anni che sto cercando una buona fotocamera destreggiandomi fra le "economiche" di famiglia e amici.
Ha delle caratteristiche per una compatta mai vista, e qui sottolineo che per me compatta significa "la puoi mettere nella tasca del pantalone" e non "ma si, è una bridge molto ridotta!".
Ahivoglia a fare paragoni con ferri del mestiere ben più pesanti (questa è 175g solo il corpo).
Volevo prendere la tz7 o la fuji, che per me figurano come alterativa ormai (NON nella categoria superzoom ovviamente, ma in quella compatte+qualità!) dato che per la dimensione del sensore, il numero di elementi diottrici e l'apertura non credo possa esserci confronto. Senza parlare dei controlli manuali (finalmente!) implementati in quella comodissima ghiera.
RAW anche se lo userò di rado e sarà utilissimo, credo che sia a livello software una minchiata colossale (voglio dire, dovrebbero averlo tutte le macchine dato che scattano e dopo comprimono no? marketing schifoso colpa di ogni male!)

E per quanto riguarda i video, 10mbit a 640x480 h264 non mi fanno poi così male! (il fatto che siano mono si :cry:)

Felipe89
18-09-2009, 10:29
È disponibile il manuale in inglese sul sito americano.
La disponibilità della fotocamera sembra slittata a metà ottobre.
Per adesso nessuna recensione seria, solo scatti da macchine pre-produzione e flame sui vari forum

^TiGeRShArK^
18-09-2009, 20:21
Sono uscite le foto con un esemplare di produzione su dpreview:
http://www.dpreview.com/gallery/canons90_preview/

Davvero una bella macchinetta. :p

Satviolence
18-09-2009, 21:17
Sono uscite le foto con un esemplare di produzione su dpreview:
http://www.dpreview.com/gallery/canons90_preview/

Davvero una bella macchinetta. :p

Hai ragione...
Queste foto mi sembrano molto buone su tutti i fronti. Questa Canon si pone al primo posto come possibile erede della mia attuale Panasonic TZ3... magari tra un anno, quando avrà un prezzo più accessibile.
Mi pare che la macchinetta abbia una tendenza a sovraesporre (tante foto sono a -0,3 o -0,7 EV) però è una cosa che si corregge facilmente, e comunque può essere una questione di gusti.
Adesso però arriverà il maniaco del "rumore a livello di pixel" e dirà che questa macchina fa schifo...

lucketto
19-09-2009, 01:06
Adesso però arriverà il maniaco del "rumore a livello di pixel" e dirà che questa macchina fa schifo...


Io sono un maniaco del rumore, eppure secondo me questa S90 produce un rumore molto gradevole (almeno fino a 800 iso). Personalmente non mi dà affatto fastidio, anzi!

^TiGeRShArK^
19-09-2009, 05:38
Hai ragione...
Queste foto mi sembrano molto buone su tutti i fronti. Questa Canon si pone al primo posto come possibile erede della mia attuale Panasonic TZ3... magari tra un anno, quando avrà un prezzo più accessibile.
Mi pare che la macchinetta abbia una tendenza a sovraesporre (tante foto sono a -0,3 o -0,7 EV) però è una cosa che si corregge facilmente, e comunque può essere una questione di gusti.
Adesso però arriverà il maniaco del "rumore a livello di pixel" e dirà che questa macchina fa schifo...

A me le sue foto a livello di rumore piacciono di + rispetto alle varie fuji che IMHO oggi hanno un'assolutamente immeritata fama per le foto ad alti ISO.
Era sicuramente vero per la F31FD, ma ultimamente non mi pare assolutamente rispondente a realtà checché se ne dica sui presunti pregi dell'EXR (tra l'altro davvero OTTIMO per aumentare la gamma dinamica, ma non certo per diminuire il rumore).

^TiGeRShArK^
19-09-2009, 05:40
Io sono un maniaco del rumore, eppure secondo me questa S90 produce un rumore molto gradevole (almeno fino a 800 iso). Personalmente non mi dà affatto fastidio, anzi!

Per me è assolutamente paragonabile alla LX3 (forse anche un pelo meglio) a livello di rumore, e fino a 1600 ISO lo ritengo usabile abbastanza tranquillamente.

lucketto
19-09-2009, 09:11
A me le sue foto a livello di rumore piacciono di + rispetto alle varie fuji che IMHO oggi hanno un'assolutamente immeritata fama per le foto ad alti ISO.
Era sicuramente vero per la F31FD, ma ultimamente non mi pare assolutamente rispondente a realtà checché se ne dica sui presunti pregi dell'EXR (tra l'altro davvero OTTIMO per aumentare la gamma dinamica, ma non certo per diminuire il rumore).

Io ho la F31fd :D

Per me è assolutamente paragonabile alla LX3 (forse anche un pelo meglio) a livello di rumore, e fino a 1600 ISO lo ritengo usabile abbastanza tranquillamente.

Anche io ho questa impressione.
Comunque ragazzi non esiste solo il rumore. Io adesso sono curioso di vedere se le lenti saranno all'altezza di quelle della LX3.

^TiGeRShArK^
19-09-2009, 11:54
Io ho la F31fd :D



Anche io ho questa impressione.
Comunque ragazzi non esiste solo il rumore. Io adesso sono curioso di vedere se le lenti saranno all'altezza di quelle della LX3.
Questo è poco ma sicuro. :p
E infatti miro ad una compatta di ben altro livello rispetto a LX3 e S90.. :fiufiu:

:p

lucketto
19-09-2009, 11:57
Questo è poco ma sicuro. :p
E infatti miro ad una compatta di ben altro livello rispetto a LX3 e S90.. :fiufiu:

:p

sigma?

^TiGeRShArK^
19-09-2009, 12:30
sigma?

nono. :p
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2039924
Non vedo l'ora che sia mia. :D

lucketto
19-09-2009, 12:32
nono. :p
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2039924
Non vedo l'ora che sia mia. :D

Ahhh ok...eh sì promette bene! Ce ne hanno messo però prima di fare una micro4/3 che non avesse la forma di una reflex eh... :D

^TiGeRShArK^
19-09-2009, 12:34
Ahhh ok...eh sì promette bene! Ce ne hanno messo però prima di fare una micro4/3 che non avesse la forma di una reflex eh... :D

eh si..:muro:
uabbè.. meglio tardi che mai. :D

marchigiano
20-09-2009, 12:51
Sono uscite le foto con un esemplare di produzione su dpreview:
http://www.dpreview.com/gallery/canons90_preview/

Davvero una bella macchinetta. :p

ottime foto, davvero ottimo il dettaglio al centro e quasi assenti gli artefatti da postelaborazione anche a iso elevati e ai bordi

i bordi sono un filo morbidi come è giusto che sia e le aberrazioni bisogna proprio andare a cercarsele

peccato solo che a 60mm è a f3.5 mentre la LX3 è a f2.8

aspetto i raw, comunque una concorrente non potrà che portare dei benefici ai consumatori, ora panasonic dovrà rispondere con una LX4 non solo leggermente migliorata dalla LX3 ma con un bel passo avanti. a meno che non decida di lasciare la GF1 come top ma a questo punto dovrà abbassare il prezzo della fascia LX

s5otto
24-09-2009, 19:23
Vi indico il link dei sample dell G11 http://www.dpreview.com/news/0909/09092402canong11gallery.asp

cocis
24-09-2009, 22:03
Ahhh ok...eh sì promette bene! Ce ne hanno messo però prima di fare una micro4/3 che non avesse la forma di una reflex eh... :D

scusate la mia ignoranza .. che significa micro4/3 :stordita:

marchigiano
25-09-2009, 22:33
scusate la mia ignoranza .. che significa micro4/3 :stordita:

è un nuovo attacco per obiettivi intercambiabili. in pratica utilizzano il vecchio sensore 4/3 ma hanno tolto lo specchio e così avvicinato la lente al sensore risparmiando un paio di cm. da qui micro 4/3

Felipe89
08-10-2009, 23:52
sul forum di dpreview qualcuno l'ha già presa, iniziano i confronti con la LX3. Io la prenderò a prescindere per il fatto che sia piccola e migliore delle altre piccole...peccato che il prezzo mi tenga fuori portata :fagiano:

Sights
05-11-2009, 15:31
Devo ammettere che non avevo letto le specifiche in modo molto approfondito né tanto meno molte recensioni (soprattutto perché non ce ne sono poi molte in giro) prima dell'acquisto, ma fin dalla presentazione ho pensato che fosse la compatta che ho sempre desiderato da affiancare alle ammiraglie di grosso cabotaggio che mi spaccano la schiena da anni (5D+1DMkIIn fino a gennaio, ora D700 + D300s).

Per ora c'ho giocato solo un paio di ore, ma non appena ho iniziato a smanettarci ho trovato parecchie piccole "chicche" che mi hanno causato una paresi temporanea stile "sorriso da ebete" :D :D

Oltre alle normali funzioni da compatta idiot-proof quali modalità full-auto, 657 "scene" preimpostate (manca solo che ci mettano la modalità di ripresa "foto del cane che beve latte da ciotola in alluminio su pavimento in parquet di rovere in controluce "...), face detection configurabile ed altre minchiaggini del genere... non appena passi in modalità "cervello ON" è davvero una goduria smanettare con l'anello anteriore per gestire il diaframma in AV, o con la ghiera posteriore per regolare il tempo quando sei in M (molto "canon-style") o trovarsi con funzioni degne delle migliori reflex quali AE-L, AF-L ed addirittura udite udite l'FE-L!
Per non parlare del Bracketing focus, o dello stabilizzatore ottico con la modalità panning (!!!) o....... il sincro sulla seconda tendina!!

Insomma, per dirla tutta, sembra davvero di trovarsi tra le mani una reflex in minuatura, piuttosto che una compatta.

Argomento qualità: pensare di compararla con una qualsiasi DSLR, anche una 300D di 5 anni fà sarebbe stupido, oltre che sbagliato.
Sono due oggetti che si trovano sullo stesso scaffale in negozio ma hanno lo stesso grado di parentela che può avere una videocamera con una lavatrice..

E' palese che se confronto le immagini prodotte dalla D700 + 24-70/2.8, l'S90 faccia pietà, specie in condizioni di luce scarsa.. Ma è altrettanto ovvio che portarsi in giro 3.5kg e 3.5k€ di reflex non sia la stessa cosa di viaggiare con una Kinder Fiesta in tasca..

Per quel poco che ho potuto provare, il livello è sicuramente MOLTO buono, l'ottica sembra incisa e permette di gestire un minimo lo sfuocato, cosa impossibile per il 95% delle compatte. Se potessi avere la compatta dei miei sogni, sarebbe una S90 con un sensore APS-C per poter sfuocare ancor di più. Magari in futuro.. Distorsione, si grazie. Ma non dimentichiamo che far entrare un 28-105/2-4.9 in 28mm non è proprio cosa semplice..

A 3200 di grana ce n'é, mettetevi l'anima in pace, ma se si riesce a rimanere sui 1600 o meno, direi che ci siamo.
Inutile dire che con buona luce, fino a 400 iso, le immagini sono molto pulite. Non mi interessa e non voglio fare confronti "strumentali" con questa o quella compatta o reflex, sono pugnette che lasciano il tempo che trovano o che servono per riempire le pagine delle riviste.
A livello pratico l'S90 sforna ottime immagini, per essere una compatta, e questo è quello che conta. Poi se la Panny o la Leica hanno il 2% in meno di rumore... chissenefrega, quello che fà davvero la differenza secondo me è ergonomia di questa macchinetta, semplicemente eccezionale.

Nei prossimi giorni cercherò di fare qualche scatto di prova con un minimo di "criterio" e lo posterò, datemi solo il tempo di risolvere la paresi perché mi vergogno ad uscire di casa con questo sorriso stampato in faccia

Pierpaolo

RosoXR
05-11-2009, 18:21
BENEEE ... aspetto con ansia i primi scatti!!

marco778
07-01-2010, 09:52
Nei prossimi giorni cercherò di fare qualche scatto di prova con un minimo di "criterio" e lo posterò, datemi solo il tempo di risolvere la paresi perché mi vergogno ad uscire di casa con questo sorriso stampato in faccia

Pierpaolo

Ciao Pierpaolo,
come sono andati gli scatti?

Drago
21-01-2010, 10:39
in apertura del thread avevo demolito la macchina sparando un 'ha troppo rumore a iso80' ma si sa, sono un pirla e chi disprezza compra per cui la sto valutando per un possibile acquisto da affiancare alla reflex :D
soprattutto dopo aver visto questa comparazione:
http://www.hitokiri.com/blog/archives/2009/10/panasonic_lx3_v.php

oggi la s90 e la lx3 costano uguale, è difficile scegliere, ma il rumore panasonic proprio non riesco a mandarlo giù e si vede già a iso 200. ho visto che qualcuno l'ha comprata, come vi trovate?

Pistolpete
07-02-2010, 11:41
in apertura del thread avevo demolito la macchina sparando un 'ha troppo rumore a iso80' ma si sa, sono un pirla e chi disprezza compra per cui la sto valutando per un possibile acquisto da affiancare alla reflex :D
soprattutto dopo aver visto questa comparazione:
http://www.hitokiri.com/blog/archives/2009/10/panasonic_lx3_v.php

oggi la s90 e la lx3 costano uguale, è difficile scegliere, ma il rumore panasonic proprio non riesco a mandarlo giù e si vede già a iso 200. ho visto che qualcuno l'ha comprata, come vi trovate?

Beh dalla comparativa si nota come la qualità nella riduzione del rumore sia a netto appannaggio della Canon....
Però vedo che si parla poco di questa fotocamera, forse il suo mercato target è talmente di nicchia che è già stato colpito dalla LX3.

jefolo
08-02-2010, 13:50
Io ce l'ho da Natale, ma ho scattato pochino.
Si comporta bene, anche se devo dire che non sono un feticista ne' delle macchine fotografiche, ne' del rumore quindi ciò che soddisfa me potrebbe non soddisfare voi.

L'ho preferita alla LX3 perché è decisamente più piccola e compatta!!! E questo era un parametro importante per la mia scelta.

ciao

sasu85
08-04-2010, 20:57
Finalmente è uscita la recensione su dpreview...
http://www.dpreview.com/reviews/canons90/)

etum
08-04-2010, 22:36
Finalmente è uscita la recensione su dpreview...
http://www.dpreview.com/reviews/canons90/;)

c'e' qualche buon'anima che faccia un piccolo riassunto per quelli come me' che non masticano l'inglese?:cry: scusate,lo so',e' la mia prima discussione e gia' rompo,ma questa piccolina mi prende veramente tanto...grazie a tutti :D

lucketto
08-04-2010, 22:38
c'e' qualche buon'anima che faccia un piccolo riassunto per quelli come me' che non masticano l'inglese?:cry: scusate,lo so',e' la mia prima discussione e gia' rompo,ma questa piccolina mi prende veramente tanto...grazie a tutti :D

in poche parole: va molto bene ;)

sasu85
09-04-2010, 07:55
in poche parole: va molto bene ;)

quoto...ma la panasonic Lx3 dovrebbe andar meglio?!!:D
Video scarsi...poichè risoluzione di soli 640x480 ma con gli ottimi 30fps al secondo (quindi sono fluidi).

Kemel
09-04-2010, 17:16
Da felice possessore di LX3 ti posso dire che la più grossa differenza che ho notato è sulla compattezza: la S90 è davvero piccola, mentre la LX3 ha un' ottica ben più sporgente e un peso non di poco superiore; oltretutto ho visto in vendita un ottimo grip di alluminio a misura S90 che risolve il problema della "presa", che in effetti non è per niente sicura.
Il sistema a ghiera della S90 mi è sembrato ben più comodo dello stick LX3 che risponde un po' male.
Io non darei troppa importanza ai video, anche se 720p non sono il massimo, insomma, ci si può accontentare.

Tutto questo IMHO

spero di essere stato utile!

yatahaze
27-04-2010, 09:07
tra la LX3 e la S90 quale delle due va meglio per i primi piani?

è vero che la S90 è più versatile avendo più zoom?

KristinEinander
28-04-2010, 11:30
Da felice possessore di LX3 ti posso dire che la più grossa differenza che ho notato è sulla compattezza: la S90 è davvero piccola, mentre la LX3 ha un' ottica ben più sporgente e un peso non di poco superiore; oltretutto ho visto in vendita un ottimo grip di alluminio a misura S90 che risolve il problema della "presa", che in effetti non è per niente sicura.
Il sistema a ghiera della S90 mi è sembrato ben più comodo dello stick LX3 che risponde un po' male.
Io non darei troppa importanza ai video, anche se 720p non sono il massimo, insomma, ci si può accontentare.

Tutto questo IMHO

spero di essere stato utile!

Ciao Kemel, saresti così gentile da dirmi ( anche in Pvt ) dove avresti visto questo grip per la S90 ?

fokesat
28-04-2010, 12:03
Posso risponderti io visto che mi è arrivato ieri :D

Acquistabile qui > http://www.lensmateonline.com/store/...csS90Grip.php?

http://i39.tinypic.com/1zcekra.jpg

Gigi

WarSide
02-05-2010, 10:07
Scrivo solo per avvertire che è uscito il firmware CHDK in versione beta per questa macchina :D

http://chdk.wikia.com/wiki/S90

Per chi non conoscesse il fw CHDK, permette di avere tutta una serie di funzioni che non sono disponibili dal fw originale come l'uso dello zoom durante le riprese con autofocus, il timelapse, lo scatto remoto tramite cavo usb, l'istogramma live, il miglioramento della qualità nella generazione delle img in JPEG, tempi di scatto da 1/10000 a 10min, si può scendere fino a iso molto bassi (iso12, iso64 & Co) etc etc etc :D

Non vedo l'ora che mi arrivi la S90 e che il fw esca dalla beta per usarla :oink:

Satviolence
02-05-2010, 10:39
Scrivo solo per avvertire che è uscito il firmware CHDK in versione beta per questa macchina :D
...
Non vedo l'ora che mi arrivi la S90 e che il fw esca dalla beta per usarla :oink:

E' un punto a favore non da poco per questa macchinetta!

elicottero
02-05-2010, 11:08
grazie WarSide della prezionsa informazione.. speriamo di riuscire a scaricare il programma e installarlo nella mia.
Anzi qualcuno a grandi linee può dirmi come poter fare? Si mette tramite usb o passando dalla scheda di memoria usb?

WarSide
02-05-2010, 11:24
grazie WarSide della prezionsa informazione.. speriamo di riuscire a scaricare il programma e installarlo nella mia.
Anzi qualcuno a grandi linee può dirmi come poter fare? Si mette tramite usb o passando dalla scheda di memoria usb?

Non avendolo fatto (ancora) direttamente, posso solo dirti quello che ho letto dal loro wiki.

Fondamentalmente si scarica il firmware dal sito, si rende bootabile la SD, si carica su questa il firmware e la macchina vede quei file come un aggiornamento del firmware interno.

Il bello è che il firmware originale non viene sovrascritto, quindi basta cancellare i file del CHDK per far ritornare la macchina come mamma Canon l'ha fatta :D

Se vuoi provare ad installarlo segui le istruzioni dettagliate che sono sul sito che ho linkato, comunque io ti consiglierei di aspettare la versione non beta (ci sono ancora delle cosette da sstemare :) ).

KristinEinander
04-05-2010, 16:26
Posso risponderti io visto che mi è arrivato ieri :D

http://www.kleptography.com/rf/#camera_s90

http://i39.tinypic.com/1zcekra.jpg

Gigi

Grazie Gigi della risposta. :)
Visto che sei così gentile ne aprofitto per porti altre domande :

- Hai avuto difficoltà ad attacarlo ? la colla regge bene ?
- Come ti trovi adesso con il nuovo grip rispetto a prima ?
- Alla fine, compreso il costo della spedizione, quanto hai speso ?

fokesat
04-05-2010, 17:13
Grazie Gigi della risposta. :)
Visto che sei così gentile ne aprofitto per porti altre domande :

- Hai avuto difficoltà ad attacarlo ? la colla regge bene ?
- Come ti trovi adesso con il nuovo grip rispetto a prima ?
- Alla fine, compreso il costo della spedizione, quanto hai speso ?

Mi trovo molto bene, il grip è sagomato praticamente sul dito medio, la tieni ben ferma e sicura, anche quando la togli e la metti nella custodia.
Per montarlo devi fare attenzione, piano piano perchè ha una striscia di adesivo molto tenace, và appoggiato delicatamente e allineato alla camera, poi premi forte per un pò ed è a posto !
L' ho pagato circa 38 $ , 29 €
Ciao
Gigi

WarSide
11-05-2010, 18:05
Scrivo solo per condividere il link ad una discussione che mi ha dato una mano per poter usare la mia Sandisk Ultra II da 8GB con CHDK: http://www.scubaboard.com/forums/canon-corner/292626-using-chdk-8-gb-sd-card.html

Dopo aver seguito passo passo la guida, ho usato CardTricks per caricare CHDK sulla partizione della memory card da 2MB.

Seguendo la guida che ho linkato una partizione la si usa solo per CHDK e la seconda FAT32 per immagazzinare le fotografie :)

Consiglio di inserire nei 2MB iniziali anche il programmino per eseguire lo swap tra partizioni, in maniera tale da poter vedere la partizione con le FOTO anche sui pc degli amici ;)

KristinEinander
12-05-2010, 18:18
Mi trovo molto bene, il grip è sagomato praticamente sul dito medio, la tieni ben ferma e sicura, anche quando la togli e la metti nella custodia.
Per montarlo devi fare attenzione, piano piano perchè ha una striscia di adesivo molto tenace, và appoggiato delicatamente e allineato alla camera, poi premi forte per un pò ed è a posto !
L' ho pagato circa 38 $ , 29 €
Ciao
Gigi

Grazie delle info ;)

vs88
13-05-2010, 01:38
Qualcuno può postare qualche foto non compressa di primi piani a persone, o foto a persone su sfondo panoramico??
Opinioni su noise, video e batteria??
Come se la cava in modalità "auto"?? Ed in situazioni di poca luce??

Grazie!!

newcris
14-06-2010, 12:30
A tutti i possessori dello S90 posso chiedere che tipo di custodia utilizzano? Leggendo tra i post di dpreview si parla bene del case Olympus (http://www.amazon.com/Olympus-202320-Horizontal-Neoprene-Nylon/dp/B001RH82ZU)...tuttavia qui in Eurolandia non sembra disponibile.
La custodia "ufficiale" canon è carina, ma non vorrei risultasse troppo ingombrante!

WarSide
14-06-2010, 12:48
A tutti i possessori dello S90 posso chiedere che tipo di custodia utilizzano? Leggendo tra i post di dpreview si parla bene del case Olympus (http://www.amazon.com/Olympus-202320-Horizontal-Neoprene-Nylon/dp/B001RH82ZU)...tuttavia qui in Eurolandia non sembra disponibile.
La custodia "ufficiale" canon è carina, ma non vorrei risultasse troppo ingombrante!

Io ho preso una custodia rigida made in hong kong, dato che volevo qualcosa che fosse robusta e compatta :)
http://imagehost.vendio.com/a/32032443/aview/PowerShot_S90_Canon_Case_Black_W1_puk.jpg

Non sarà in pelle, ma posso assicurarvi che è abbastanza rigida e su misura.
Prezzo ottimo contando che in bundle mi han dato anche il proteggi schermo che non è scadente :)

fokesat
14-06-2010, 13:14
Io ho preso questa della gaudi al M****W**** 12 € elegante, robusta e con una taschina interna per batterie e card di scorta :D
Gigi

http://i49.tinypic.com/2ziyp0m.jpg

newcris
14-06-2010, 13:37
Interessanti...

fokesat
15-06-2010, 16:15
Foto reale della custodia, con S90, batterie di scorta e panno pulizia :D

http://i50.tinypic.com/2vwwghw.jpg

newcris
15-06-2010, 16:55
grazie mille per le dritte e la foto!!!!
Al momento ho adocchiato anche questo case:
http://www.hama.de/portal/articleId*165848/picType*abb/action*2599?picURL=/bilder/00023/abb/00023159abb.jpg

P.S. che tipo di schede SD utilizzi???

fokesat
15-06-2010, 17:05
:D In un altro cc ho visto la serie Hama, sono praticamente uguali alle gaudi, tranne i colori, le trovi rosse, blu, verdi, grigie e nere. Poi ne ho viste di altre marche ma sempre uguali, mi sà che alla fine il produttore (cinese) è sempre quello ;)
Come memory io uso questa http://i49.tinypic.com/10r5s2t.jpg

newcris
15-06-2010, 17:11
stavo guardando proprio questo modello!!! se non sbaglio è una classe 6.
Ma quante foto ci stanno su? forse potrei accontentarmi di una 4 GB, visto che la s90 non fa video HD.

fokesat
15-06-2010, 17:24
3036 in JPG Large, 555 in Raw
Io scatto sempre in raw e faccio qualche filmato, 15/20 min. in totale
Per me è una misura giusta, poi ne ho altre 3 da 4Gb, sempre sandisk, che condivido con la nikon :sofico:

limpid-sky
15-06-2010, 21:57
eccomi da neo possessore della s90.
nei prossimi giorni provo a fare qualcosa.

limpid-sky
16-06-2010, 08:05
Mi trovo molto bene, il grip è sagomato praticamente sul dito medio, la tieni ben ferma e sicura, anche quando la togli e la metti nella custodia.
Per montarlo devi fare attenzione, piano piano perchè ha una striscia di adesivo molto tenace, và appoggiato delicatamente e allineato alla camera, poi premi forte per un pò ed è a posto !
L' ho pagato circa 38 $ , 29 €
Ciao
Gigi

un po di domande visto che ci sto pensando.
tempi di consegna?eventuale dogana?
hai chiesto una spedizione particolare oppure il venditore già sa tutto?
p.s questo starà diventando ricco (invidia :p )

fokesat
16-06-2010, 09:20
un po di domande visto che ci sto pensando.
tempi di consegna?eventuale dogana?
hai chiesto una spedizione particolare oppure il venditore già sa tutto?
p.s questo starà diventando ricco (invidia :p )

come già detto il grip lo puoi acquistare qui > http://www.lensmateonline.com/store/RichardFraniecsS90Grip.php? sul sito puoi scegliere il tipo di spedizione. Io ho scelto quella meno costosa, per la consegna ci vuole un mese, air mail senza dogana.
Gigi

limpid-sky
16-06-2010, 11:06
Grazie avevo visto solo le foto.
Magari si può riorganizzare il primo topic inserendo le info importanti tipo il firmware chdk e le info sul grip, per evitare di chiedere sempre le stesse cose.:)

Panoguru
16-06-2010, 21:25
Ciao, qualcuno sa dirmi se il Chdk permette di escludere l'uso della rotellina del menu? ...(che nel mio caso ho impostato x regolare l'esposizione). Grazie

moio77
21-06-2010, 11:30
sono molto indeciso se prendere questa canon s90 o la sorella maggiore g11 ma di quest'ultima mi frena la grandezza....o in alternativa la panasonic lx3 l'avrei trovata a 250 eur:confused: :confused: ho visto delle foto fatte da questa piccolina e devo dire che sono ottime:D

WarSide
21-06-2010, 11:44
sono molto indeciso se prendere questa canon s90 o la sorella maggiore g11 ma di quest'ultima mi frena la grandezza....o in alternativa la panasonic lx3 l'avrei trovata a 250 eur:confused: :confused: ho visto delle foto fatte da questa piccolina e devo dire che sono ottime:D

Se proprio ti serve adesso effettua l'acquisto, in caso contrario ti direi di aspettare settembre (molto probabile che esca la "LX4"). ;)

Se devi scegliere tra S90 e G11, vai sualla S90: ti risparmi un centinaio di € ed è anche più compatta :) (unica cosa che invidio alla G11 è il maggiore grip)

limpid-sky
22-06-2010, 20:20
scusate mi dite un po come fare per aprire i file Raw?
ho provato a salvare i raw in modalità auto (operazione possibile col CHDK) ma non riesco ad aprirli col software fornito o con le varie utility che trovo in rete.

un update.
se ho capito bene bisogna convertire i raw col software fornito nei cd.
convertirli in tiff e poi modificarli. giusto?

con photoshop ho capito che bisogna usare camera raw, un plugin aggiuntivo ma non riesco ugualmente ad aprire.

limpid-sky
23-06-2010, 10:35
nessuno?
(ma è questo il thread ufficiale? vedo che gli altri lo hanno e noi?inserite qualcosa in prima pagina. se volete vi do uina mano...)

tryphon
23-06-2010, 17:14
Se proprio ti serve adesso effettua l'acquisto, in caso contrario ti direi di aspettare settembre (molto probabile che esca la "LX4"). ;)

Se devi scegliere tra S90 e G11, vai sualla S90: ti risparmi un centinaio di € ed è anche più compatta :) (unica cosa che invidio alla G11 è il maggiore grip)

Ho entrambe le macchine e uso più la S90 della G11, tuttavia devo dire che l'obiettivo della G11 è superiore, specialmente per quanto riguarda le distorsioni (è anche meno "grandangolare" di quello della S90, cosa che può spiegare tale differenza). Sono entrambe splendide macchine.

tryphon
23-06-2010, 17:18
A tutti i possessori dello S90 posso chiedere che tipo di custodia utilizzano? Leggendo tra i post di dpreview si parla bene del case Olympus (http://www.amazon.com/Olympus-202320-Horizontal-Neoprene-Nylon/dp/B001RH82ZU)...tuttavia qui in Eurolandia non sembra disponibile.
La custodia "ufficiale" canon è carina, ma non vorrei risultasse troppo ingombrante!

Io uso la custodia originale Canon
(Canon PSC900 Deluxe Leather Case)
E' fatta con ottimo cuoio, perfetta, su misura per la S90; rigida, protegge bene la macchina e ne permette l'estrazione rapida. Elegante e un po' retro, con lo stesso logo che Canon usava negli anni '60 per la mitica FT!!! L'ho presa via Amazon.com

limpid-sky
23-06-2010, 18:52
scusate ma voi riuscite a vedere i file Raw?
Ho scattato qualcosa in manuale ma nella sd card non li trovo.
Ho usato la fotocamera senza mettere Chdk che è un aggiunta.
c'è solo la cartella con i Jpeg.
ci sto sbattendo la testa da ore.:muro:

ho anche provato a mettere l'sd card nell'eeepc ma non cambia nulla non trovo proprio i file raw.
potete verificare?sono io che sbaglio qualcosa?

WarSide
23-06-2010, 19:02
scusate ma voi riuscite a vedere i file Raw?
Ho scattato qualcosa in manuale ma nella sd card non li trovo.
Ho usato la fotocamera senza mettere Chdk che è un aggiunta.
c'è solo la cartella con i Jpeg.
ci sto sbattendo la testa da ore.:muro:

ho anche provato a mettere l'sd card nell'eeepc ma non cambia nulla non trovo proprio i file raw.
potete verificare?sono io che sbaglio qualcosa?

Come hai installato CHDK? Hai formattato la sd? Hai una sd >4gb?

fokesat
23-06-2010, 19:18
scusate ma voi riuscite a vedere i file Raw?
Ho scattato qualcosa in manuale ma nella sd card non li trovo.
Ho usato la fotocamera senza mettere Chdk che è un aggiunta.
c'è solo la cartella con i Jpeg.
ci sto sbattendo la testa da ore.:muro:

ho anche provato a mettere l'sd card nell'eeepc ma non cambia nulla non trovo proprio i file raw.
potete verificare?sono io che sbaglio qualcosa?
Sicuro che hai settato in raw come da foto sotto ?

http://i47.tinypic.com/r2n7na.jpg

limpid-sky
23-06-2010, 20:27
che vergogna:cry:
io andavo nel menu e mettevo raw+jpeg credendo che bastasse.
che impedito scusate.

sono riuscito a visualizzare ed aprire i file RAW generati dalla fotocamera nelle due modalità manuale e program. I file raw generati dalla fotocamera hanno estensione CR2.

Per chi vuole provare Chdk, suggerisco di evitare di attivare "save Raw" poichè si verifica qualcosa di strano nella gestione delle cartelle(tranquilli non perdete le foto che cmq rimangono). Mi spiego meglio.
Io ho provato ad attivarla per vedere se riuscivo ad ottenere dei Raw anche nella modalità auto come CHDK permette di fare per altri modelli di fotocamere Canon. Purtroppo non sono riuscito ad aprire i file raw generati da CHDK con nessun programma di quelli che invece funzionano ottimamente con i raw made in canon (i file CR2 che dicevo sopra).
Tutti i metodi suggeriti nel wiki di chdk non funzionano (la fotocamera non è supportata da alcuni programmi che a quanto ho capito dovrebbero permettere di aprire i raw generati nella modalità auto).

limpid-sky
26-06-2010, 17:03
Ciao, qualcuno sa dirmi se il Chdk permette di escludere l'uso della rotellina del menu? ...(che nel mio caso ho impostato x regolare l'esposizione). Grazie

Sembra che dal forum ci stanno lavorando e la cosa sembra funzionare. forse la mettono in una prossima beta o nella release finale.


Come hai installato CHDK? Hai formattato la sd? Hai una sd >4gb?


Ho una sd normale da 2giga che uso per testare CHDK. ci sono vari modi di installare CHDK su schede maggiori di 4giga ma ancora non li ho provati. credo che aspetterò la prima release stabile.


qui sembra esserci una soluzione senza sbattersi troppo a switchare partizioni sulla scheda perdendo però l'autoboot di chdk.
http://chdk.setepontos.com/index.php/topic,4509.msg49687.html#msg49687

WarSide
26-06-2010, 17:24
Ho una sd normale da 2giga che uso per testare CHDK. ci sono vari modi di installare CHDK su schede maggiori di 4giga ma ancora non li ho provati. credo che aspetterò la prima release stabile.


qui sembra esserci una soluzione senza sbattersi troppo a switchare partizioni sulla scheda perdendo però l'autoboot di chdk.
http://chdk.setepontos.com/index.php/topic,4509.msg49687.html#msg49687

Io l'ho provato sulla mia extreme 2 da 8GB con la doppia partizione e funziona, solo che lo userò in pianta stabile quando ci sarà la release stabile. :)

Neo_
26-06-2010, 17:31
il giocattolo mi interessa ero fortemente tentato dalla lx3 da affiancare alla reflex per il daily use...
Ken Rockwell la definisce la miglior compatta del mondo :eek:

WarSide
26-06-2010, 17:36
il giocattolo mi interessa ero fortemente tentato dalla lx3 da affiancare alla reflex per il daily use...
Ken Rockwell la definisce la miglior compatta del mondo :eek:

Non ti aspettare la qualità della reflex, S90 ed LX3 fanno meglio di altre compatte ma sono ancora abbastanza lontane da una reflex entry level :cry:

Poi se non hai fretta ti consiglio di aspettare settembre, perché voci di corridoio interne a pana dicono che sarà presentata la lx4 ;)

Neo_
26-06-2010, 17:50
Non ti aspettare la qualità della reflex, S90 ed LX3 fanno meglio di altre compatte ma sono ancora abbastanza lontane da una reflex entry level :cry:

Poi se non hai fretta ti consiglio di aspettare settembre, perché voci di corridoio interne a pana dicono che sarà presentata la lx4 ;)

non ci sarà mai una compatta che andrà come una reflex anche solo entry, sarei già molto felice se andasse meglio della mia bridge s6500 che pure aveva un sensore da compatta ma faceva bellissime foto :)
Di panasonic non mi mi piace assolutamente la gestione del rumore, era dai tempi di FZ50 versus s6500/s9600 che le fuji avevano obiettivi leggermente inferiori (le lenti Fujinon per quanto molto buone non erano Leica...) ma sfornavano foto più pulite e migliori perchè il processore Venus è semplicemente scandaloso su questo aspetto.
Devo dire che le dimensioni giocano il loro ruolo, ho visto la G11 ed è un mattone non ho visto la LX3 dal vivo ma se fosse abbastanza più grande dell'S90 per me sarebbe sufficiente a bocciarla voglio una cosa che vada in tasca o qua dentro:

http://www.tamrac.com/hapa/3582_blue_m.jpg

limpid-sky
26-06-2010, 18:06
Io l'ho provato sulla mia extreme 2 da 8GB con la doppia partizione e funziona, solo che lo userò in pianta stabile quando ci sarà la release stabile. :)

per le altre cose di chdk hai provato?
questi raw salvati con auto ma impossibili da aprire mi intrigano.
+ partecipativi ragazzi o tutti aspettate la LX4?:Prrr:

traffic90
27-06-2010, 10:14
Non ti aspettare la qualità della reflex, S90 ed LX3 fanno meglio di altre compatte ma sono ancora abbastanza lontane da una reflex entry level :cry:

grande verità. io ho preso la s90 per poter avere una buona macchina sempre in tasca, senza pretendere che possa sostituirsi ad altro...ho fatto sinora circa 900 scatti, specialmente in raw ed esponendo in manuale, e ne sono molto soddisfatto.

ciao

WarSide
27-06-2010, 10:24
grande verità. io ho preso la s90 per poter avere una buona macchina sempre in tasca, senza pretendere che possa sostituirsi ad altro...ho fatto sinora circa 900 scatti, specialmente in raw ed esponendo in manuale, e ne sono molto soddisfatto.

ciao

L'avere i raw è una grande cosa, perché puoi cercare di ridurre il noise con il/i programmi che più ti aggradano (oltre a poterci giocare grazie ai comandi manuali); ma, anche in condizioni di luce ottimali e scattando a 80/100/200 iso trovo che impasti troppo... ci si deve accontentare :(

Neo_
27-06-2010, 19:56
Domanda il chdk permette di regolare la riduzione del rumore visto che nel menù non è prevista?

unusual
28-06-2010, 13:22
ciao, sono nuovo e colgo l'occasione per un saluto a tutti ;)

Uso le reflex da anni e anni e ho bisogno assolutamente di una compatta, prima avevo una G10 ora vorrei una lx3.

Il mio dubbio è LX3 oppure aspettare la LX4?

E' dall'anno scorso che si ascoltano rumors sulla sua uscita ma sempre con un nulla di fatto.

Ora si dice a fine luglio, su questo sito ho letto a settembre.

Qualche consiglio?

Ciao e grazie

WarSide
28-06-2010, 13:32
ciao, sono nuovo e colgo l'occasione per un saluto a tutti ;)

Uso le reflex da anni e anni e ho bisogno assolutamente di una compatta, prima avevo una G10 ora vorrei una lx3.

Il mio dubbio è LX3 oppure aspettare la LX4?

E' dall'anno scorso che si ascoltano rumors sulla sua uscita ma sempre con un nulla di fatto.

Ora si dice a fine luglio, su questo sito ho letto a settembre.

Qualche consiglio?

Ciao e grazie

Nel periodo in cui ho acquistato la S90, ho chiesto e mi è stato detto a fine maggio che sarebbe stata presentata tra qualche mese e, visto che c'è il photokina a settembre, penso sarà presentata lì :)

unusual
28-06-2010, 14:57
Nel periodo in cui ho acquistato la S90, ho chiesto e mi è stato detto a fine maggio che sarebbe stata presentata tra qualche mese e, visto che c'è il photokina a settembre, penso sarà presentata lì :)

Accidenti.

Bel dubbio.

Eppure vedo la LX3 come quelle macchine che non moriranno mai.

E' molto difficile superarla...

WarSide
28-06-2010, 15:00
Accidenti.

Bel dubbio.

Eppure vedo la LX3 come quelle macchine che non moriranno mai.

E' molto difficile superarla...

Fatto sta che mi han confermato che non la producono più (la lx3), quindi qualcosa per rimpiazzarla volente o nolente devono farla uscire per non perdere terreno nei confronti di canon :)

Pierelfo
29-06-2010, 09:35
Secondo voi una S90 può andar bene per fare foto al chiuso senza utilizzare il flash?
Mi spiego meglio: la utilizzerei come punta e scatta quasi esclusivamente al chiuso in condizioni di luminosità non ottimale, tuttavia dovrei pubblicare le foto su un sito e non stamparle. Un utilizzo abbastanza "specifico" quindi.
Talvolta mi troverei a essere costretto a non poter usare il flash: considerando che NON posso andare su una reflex (sia per questioni di prezzo che anche di portabilità), la S90 potrebbe essere un buon compromesso, ovviamente non confrontata con una reflex ma in relazione all'utilizzo che ne andrei a fare? :D

newcris
29-06-2010, 09:45
Secondo voi una S90 può andar bene per fare foto al chiuso senza utilizzare il flash?
Mi spiego meglio: la utilizzerei come punta e scatta quasi esclusivamente al chiuso in condizioni di luminosità non ottimale, tuttavia dovrei pubblicare le foto su un sito e non stamparle. Un utilizzo abbastanza "specifico" quindi.
Talvolta mi troverei a essere costretto a non poter usare il flash: considerando che NON posso andare su una reflex (sia per questioni di prezzo che anche di portabilità), la S90 potrebbe essere un buon compromesso, ovviamente non confrontata con una reflex ma in relazione all'utilizzo che ne andrei a fare? :D
Personalmente trovo le foto scattate in interno con la S90 molto valide anche in condizioni di illuminazione non ottimale. Anzi se posso evitare il flash lo faccio molto volentieri.

Neo_
29-06-2010, 10:47
Nessuno sano di mente monterebbe un flash su una compatta, visto che pesa più della macchina, a quel punto tiro fuori la reflex e basta

Pierelfo
29-06-2010, 11:42
Non intendevo questo Neo, ma piuttosto che non potrei usare neanche quello incorporato perché sennò mi picchiano :D
Ecco perché mi interessava capire come rendesse anche in quelle condizioni, che poi personalmente sono quasi le uniche in cui la userei ;)

limpid-sky
29-06-2010, 11:52
visto che non riesco ad aggiornare la firma
http://www.dropbox.com/gallery/8578840/1/s90%20sunset%20full%20zoom?h=ca4518

non mi fucilate ma sono ancora alle prime foto in assoluto in digitale.

unusual
29-06-2010, 12:03
e le LEICA come sono?

vedo: v-lux 20, la x1

non mi sembrano migliori in termini di qualità delle foto.

Neo_
29-06-2010, 12:06
vi invito a dare un occhiata a questa galleria, io sono abbastanza impressionato dai risultati:

http://photography-on-the.net/forum/showthread.php?t=767912&page=2

unusual
29-06-2010, 16:05
vi invito a dare un occhiata a questa galleria, io sono abbastanza impressionato dai risultati:

http://photography-on-the.net/forum/showthread.php?t=767912&page=2

forse la s90 è più versatile in ogni tipologia di fotografia rispetto alla lx3 che garantisce il miglior grandangolare

cicquetto
29-06-2010, 16:56
vi invito a dare un occhiata a questa galleria, io sono abbastanza impressionato dai risultati:

http://photography-on-the.net/forum/showthread.php?t=767912&page=2

se quelle foto sono vere corro a comprare la s90

fokesat
29-06-2010, 17:10
se quelle foto sono vere corro a comprare la s90

Qualche esempio , fatte da me ... :D
Gigi

http://i50.tinypic.com/jsbztd.jpg

http://i47.tinypic.com/2428y9t.jpg

http://i48.tinypic.com/qyz39y.jpg

limpid-sky
29-06-2010, 17:20
*

WarSide
29-06-2010, 17:35
Ovvio che ridimensionando le cose migliorano :)

fokesat
29-06-2010, 17:43
Ovvio che ridimensionando le cose migliorano :)

Comunque la S90 se la batte alla pari della G10 che avevo prima ( e migliore delle altre 10/12 che ho avuto ) ;)
Quando non posso portarmi la D90 mi porto la S90 , e ti assicuro che agli occhi di un non esperto le foto ( in buone condizioni di luce) non sfigurano affatto, anzi qualcuno non le sà distinguere tra le due :D
Gigi

p.s. fotografo dal lontano 1978

WarSide
29-06-2010, 17:44
Comunque la S90 se la batte alla pari della G10 che avevo prima ( e migliore delle altre 10/12 che ho avuto ) ;)
Quando non posso portarmi la D90 mi porto la S90 , e ti assicuro che agli occhi di un non esperto le foto ( in buone condizioni di luce) non sfigurano affatto, anzi qualcuno non le sà distinguere tra le due :D
Gigi


Ah lo so bene, ho anche io la S90 :D ; comunque penso che la S90 sia superiore alla G10 come sensore (che è identico a quello della G11 :))

Senza ridimensionare scommentto che 1:1 quegli alberi nella foto sono inguardabili :p (ma guardabilissimi se prendiamo una superzoom o altre compattine del cavolo :D)

EDIT: il problema è che dopo che hai visto le foto ed usato una 5dmk2 con 50L/85L, tutte le foto fatte anche con la evil da 1000€ sarebbero inguardabili ^^

fokesat
29-06-2010, 18:00
Povero sensorino, è 1/8 di quello di una reflex, è anche troppo bravo :D
Crop degli alberi
http://i46.tinypic.com/2hz4xeb.jpg

G10 in condizioni sfavorevoli di luce ;)

http://i46.tinypic.com/11grrc8.jpg

WarSide
29-06-2010, 18:04
Povero sensorino, è 1/8 di quello di una reflex, è anche troppo bravo :D

Sono io che non sono mai contento, ma se ragiono sempre così va a finire che non compro mai niente :p


G10 in condizioni sfavorevoli di luce ;)


Indubbiamente le lenti delle macchine G1* sono migliori di quelle della S90 :)

unusual
29-06-2010, 18:27
Sono io che non sono mai contento, ma se ragiono sempre così va a finire che non compro mai niente :p



Indubbiamente le lenti delle macchine G1* sono migliori di quelle della S90 :)

Io ho avuto una g10 (venduta) e sinceramente non mi son trovato bene.

Ho provato la s90 e ho avuto più feeling. Come qualità di foto sinceramente non saprei. Sto valutando qui su internet.

Non ho provato la LX3 ma vedendo le fotografie su internet, mi fa impazzire...

Qualcuno può postare qualche foto con lx3?

Drago
29-06-2010, 18:44
Io ho avuto una g10 (venduta) e sinceramente non mi son trovato bene.

Ho provato la s90 e ho avuto più feeling. Come qualità di foto sinceramente non saprei. Sto valutando qui su internet.

Non ho provato la LX3 ma vedendo le fotografie su internet, mi fa impazzire...

Qualcuno può postare qualche foto con lx3?

forse non il miglior esempio, ma te ne posto un paio:

http://img153.imageshack.us/img153/3566/p1020859f.th.jpg (http://img153.imageshack.us/i/p1020859f.jpg/)

http://img691.imageshack.us/img691/5494/p1020871o.th.jpg (http://img691.imageshack.us/i/p1020871o.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Neo_
29-06-2010, 23:27
se quelle foto sono vere corro a comprare la s90

ci sono certe,anzi molte foto che fanno venire da piangere per quanto sono belle, ce ne sono parte dove lo vedi che è una compatta e ce ne sono molte altre dove ce ne vuole per vederlo Se lo vedi,anche se sai dove guardare...
Ho visto le gallerie di ken rokwelle la qualità mi pare del tutto comparabile e mi aveva già impressionato,la review con le gallerie è qua:

http://www.kenrockwell.com/canon/s90.htm#intro

limpid-sky
01-07-2010, 15:27
secondo voi ha senso mettere un mostro del genere nella s90 o cmq non migliorano i fps?
http://www.misco.it/store/product.aspx?sku=106734&section=trovaprezzi

WarSide
01-07-2010, 15:34
secondo voi ha senso mettere un mostro del genere nella s90 o cmq non migliorano i fps?
http://www.misco.it/store/product.aspx?sku=106734&section=trovaprezzi

Io uso la stessa scheda, comunque non puoi fare più fps di quelli dichiarati dalla canon :D

John85
01-07-2010, 15:50
A proposito di concorrenti, avete visto cosa ha tirato fuori Samsung?

http://www.photographyblog.com/reviews/samsung_ex1_review/sample_images/


Degna, se non di più, rivale di S90 e LX3

fokesat
01-07-2010, 18:52
secondo voi ha senso mettere un mostro del genere nella s90 o cmq non migliorano i fps?
http://www.misco.it/store/product.aspx?sku=106734&section=trovaprezzi

Mostro ?? Io uso questa, non per la raffica che non c'è, ma perchè
mi sembra la degna compagna di questa piccola ma grande fotocamera :D
Gigi
http://i47.tinypic.com/5nte21.jpg

Pait
01-07-2010, 19:31
A proposito di concorrenti, avete visto cosa ha tirato fuori Samsung?

http://www.photographyblog.com/reviews/samsung_ex1_review/sample_images/


Degna, se non di più, rivale di S90 e LX3

Non voglio fare il seccante ma fino ad adesso Samsung non ha quasi mai mantenuto le promesse fatte

C'è solo una foto a 800ISO le altre sono tutte a 80... quella da 800 non è brutta ma non mi fa neanche gridare al miracolo, il rumore c'è

John85
01-07-2010, 19:49
Perchè la S90 e la LX3 a 800 ISO non ne hanno rumore?

Comunque in questo caso non si tratta di promesse...ci sono le foto che parlano ;)

Pait
01-07-2010, 19:51
Perchè la S90 e la LX3 a 800 ISO non ne hanno rumore?

Non ho confrontato direttamente quelle della LX3 e S90 a questa Samsung ma per quello che mi ricordo il livello di rumore della Canon è nettamente minore alla LX3. Questa Samsung a occhio fa come la LX3

unusual
03-07-2010, 14:45
ho comprato la canon s90

prime considerazioni:

rapporto qualità/prezzo = 10
qualità delle foto (generale) = 8
versatilità = 10
rumore = 9
dimensioni = 10
qualità delle foto con zoom = 7 1/2 (è pur sempre una compatta)
qualità delle foto a 28mm = 9 (per me qui vince LX3 a 24mm voto 10)

I video non li calcolo perchè non mi interessano. Voto finale 9 PIENO.

Lo zoom a 105 mm non serve a molto perchè la qualità delle foto non è per niente sufficiente.

Punti a favore della LX3 (almeno per me): 24mm con qualità ottimale (ma la canon le sta veramente dietro dietro) e qualità della fotografia anche a 60mm. Per il resto vince canon.

John85
03-07-2010, 15:21
qualità delle foto con zoom = 7 1/2 (è pur sempre una compatta)
.
.
.
Lo zoom a 105 mm non serve a molto perchè la qualità delle foto non è per niente sufficiente.


E quindi gli dai 7 1/2 o 4 1/2 ? :D

fokesat
03-07-2010, 15:41
ho comprato la canon s90
Lo zoom a 105 mm non serve a molto perchè la qualità delle foto non è per niente sufficiente.

Questa è a 105, e per me è + che sufficiente (7+) per una compatta :D

http://i47.tinypic.com/2me5sn7.jpg

nickbock
04-07-2010, 01:15
Scusate se sono blasfemo ma la S90 come si comporta rispetto alla Panasonic TZ8 o 10?

jefolo
05-07-2010, 19:00
Per gli indecisi.... un paio di foto fatte in notturna la settimana scorsa...

http://farm5.static.flickr.com/4122/4756211558_e9d700805b.jpg

http://farm5.static.flickr.com/4100/4755571811_0b7903e0c1.jpg


ciao!

baikal
17-07-2010, 05:51
l'ho comprata ieri , e devo dire che sono rimasto impressionato dalle funzioni. ho fatto giusto una foto di prova, quindi ancora e' presto per dire la mia .
unico difetto , se si puo chiamarlo cosi , il dover togliere la batteria dalla macchina per caricarla.

fokesat
17-07-2010, 09:47
unico difetto , se si puo chiamarlo cosi , il dover togliere la batteria dalla macchina per caricarla.

Pensa che su circa 20 compatte che ho avuto neanche una si caricava con la batteria all'interno della macchina. Forse ci sarà qualche modello della Casio, ma non ne sono neanche sicuro ...
Gigi

baikal
19-07-2010, 08:28
mi suggerite , per proteggere lo schermo , quali pellicole adottare?
ci sono quelle su misura o devo tagliarle?

WarSide
19-07-2010, 08:30
mi suggerite , per proteggere lo schermo , quali pellicole adottare?
ci sono quelle su misura o devo tagliarle?

Qualsiasi pellicola proteggischermo da 3" ;)

fokesat
19-07-2010, 08:31
mi suggerite , per proteggere lo schermo , quali pellicole adottare?
ci sono quelle su misura o devo tagliarle?
Cerca su ebay "s90 display protection" ne trovi a bizzeffe.
Io ho preso quelle "durasec" , semirigide, facili da applicare e con poche bolle che si tolgono facilmente.
Gigi

limpid-sky
19-07-2010, 10:10
avete mai provato a fare un controllo per i dead pixel o gli hot pixel?
Volevo provare a farlo e mi chiedevo quale era la metodologia giusta per farlo.

felix74
20-07-2010, 20:15
Fatto sta che mi han confermato che non la producono più (la lx3), quindi qualcosa per rimpiazzarla volente o nolente devono farla uscire per non perdere terreno nei confronti di canon :)

È uscita la Lumix Lx5. Questa è ora la nuova concorrente della S90 insieme alla Samsung EX1.
http://www.dphoto.it/201007182462/panasonic-lumix/panasonic-lx5-ecco-cosa-cambia-rispetto-alla-lx3.html

Pait
20-07-2010, 20:37
E sarà anche abbastanza superiore come espandibilità... diciamo che non è proprio la concorrente della S90:
La S90 è una fotocamera dalla qualità elevata con una lente luminosa ma in un corpo molto compatto
La LX5 invece è abbastanza abbondante ma ha un corpo pieno di levette e levettine, monta una slitta per il flash, ha una slitta per montare gli adattatori per i filtri davanti alla lente... è più da comparare alla G11 che però non ha una lente così veloce

Mongomeri
21-07-2010, 01:49
E sarà anche abbastanza superiore come espandibilità... diciamo che non è proprio la concorrente della S90:
La S90 è una fotocamera dalla qualità elevata con una lente luminosa ma in un corpo molto compatto
La LX5 invece è abbastanza abbondante ma ha un corpo pieno di levette e levettine, monta una slitta per il flash, ha una slitta per montare gli adattatori per i filtri davanti alla lente... è più da comparare alla G11 che però non ha una lente così veloce

Concordo. Paradossalmente sarebbe quasi da comparare con le micro4/3 & company, ma dubito che possa non uscirne con le ossa rotte :)

Pait
21-07-2010, 05:11
NO... una micro 4:3 costa anche il doppio ed è molto più ingombrande con uno zoom uguale a quello della LX5

limpid-sky
21-07-2010, 21:51
preso gorillapod per la s90.
devo dire che si abbina perfettamente e anche con la clip inserita si riesce ad aprire il comparto batteria. ottimo.

Chicco#32
22-07-2010, 18:03
spero di riuscirla a prenderla prima di partire....

per le schede di memoria mi potete dire la capacità massima che supporta? 8Gb?

quelle indicate nei precedenti messaggi vanno bene? la sandisk Extreme III o la sandisk Ultra II?

per le batterie di riserva vi siete affidati a delle batterie commerciali o avete preso l'originale?

ultima domanda...ho letto che è in uscita la S100, ma non trovo nulla in rete....vi risulta?

WarSide
22-07-2010, 20:59
spero di riuscirla a prenderla prima di partire....

per le schede di memoria mi potete dire la capacità massima che supporta? 8Gb?

quelle indicate nei precedenti messaggi vanno bene? la sandisk Extreme III o la sandisk Ultra II?

per le batterie di riserva vi siete affidati a delle batterie commerciali o avete preso l'originale?

ultima domanda...ho letto che è in uscita la S100, ma non trovo nulla in rete....vi risulta?

La sandisk ultra2 già va benissimo; uso la 8GB e non ho problemi :)

jefolo
23-07-2010, 08:53
ultima domanda...ho letto che è in uscita la S100, ma non trovo nulla in rete....vi risulta?

si eccola qua: http://www.amazon.com/Canon-PowerShot-Digital-Camera-Optical/dp/B00004TS16

Continua la tendenza canon all'abbassamento dei megapixel .....:sofico:

Chicco#32
23-07-2010, 10:03
La sandisk ultra2 già va benissimo; uso la 8GB e non ho problemi :)

Grazie!!!!

con altre più performanti quindi non noterei vantaggi prestazionali esatto?

:)

Chicco#32
23-07-2010, 10:04
si eccola qua: http://www.amazon.com/Canon-PowerShot-Digital-Camera-Optical/dp/B00004TS16

Continua la tendenza canon all'abbassamento dei megapixel .....:sofico:

MA DAI!!!!!!!

:D

quella l'avevo trovata anche io....!!!!!

è che anche un negoziante ieri mi ha consigliato di aspettare, visto che dice che è in arrivo la nuova S90....il fatto è che non mi fido....infatti lui aveva terminato la S90.... :sofico:

WarSide
23-07-2010, 10:05
Grazie!!!!

con altre più performanti quindi non noterei vantaggi prestazionali esatto?

:)

Direi proprio di no; la raffica della S90 non è mica quella di una 1Ds :p

limpid-sky
23-07-2010, 10:27
Direi proprio di no; la raffica della S90 non è mica quella di una 1Ds :p

infatti + di 0.95 fps non si va. come spiegatomi più volte in questo thread è una limitazione hardware.

baikal
23-07-2010, 11:02
solo una osservaizone: la lente anteriore della S90 confrontata con quella della Lx3 sembra essere piu' piccola.
E' solo un amia impressione oppure c'e' effettivamente questa differenza che potrebbe impattare anche sulla qualità?

Pait
23-07-2010, 11:16
solo una osservaizone: la lente anteriore della S90 confrontata con quella della Lx3 sembra essere piu' piccola.
E' solo un amia impressione oppure c'e' effettivamente questa differenza che potrebbe impattare anche sulla qualità?

Non è la grandezza che indica la qualità della lente... le lenti leica sono molto buone ma non perchè sono più grandi

limpid-sky
05-08-2010, 10:20
avete mai provato a fare un controllo per i dead pixel o gli hot pixel?
Volevo provare a farlo e mi chiedevo quale era la metodologia giusta per farlo.

ripropongo la domanda. non è paranoia ma vorrei capire secondo voi più esperti quale è il procedimento giusto.

T3tra
18-08-2010, 15:08
Si sa nulla della futura Canon S95?
Chissà perchè proprio quando mi decido di coprare qualcosa..è sempre qualcosa di fine serie :doh: :doh: :doh:

aiv007
19-08-2010, 17:39
Si sa nulla della futura Canon S95?
Chissà perchè proprio quando mi decido di coprare qualcosa..è sempre qualcosa di fine serie :doh: :doh: :doh:
E' già stato aperto un thread a riguardo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2234874
e canon l'ha già messa sul sito.
In soldoni è rimasta abbstanza invariata ma hanno aggiunto qualche features... video a 720 stereo e funzione per hdr le più interessanti (imho)
Speriamo esca in Italia entro la fine di settembre, comunque farà abbassare il prezzo della S90 :D :D

T3tra
19-08-2010, 17:55
Sì sì...la news è proprio fresca fresca :D quando avevo postato non c'era nulla sul sito canon e sui forum inglesi erano un pò scettici di una nuova s95...e invece la sorpresa :D

"Peccato" che ci sono nuove funzioni che mi interessano, come i video hd e la possibilità di scattare a 3:2 (degli hdr ne faccio volentieri a meno :read: ) e quindi dovrò aspettare impazientemente l'uscita del modello :cry:

Neo_
19-08-2010, 18:17
E' già stato aperto un thread a riguardo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2234874
e canon l'ha già messa sul sito.
In soldoni è rimasta abbstanza invariata ma hanno aggiunto qualche features... video a 720 stereo e funzione per hdr le più interessanti (imho)
Speriamo esca in Italia entro la fine di settembre, comunque farà abbassare il prezzo della S90 :D :D

cioè tutta roba che bastava un firmware visto che la s90 non è nemmeno uscita e già c'è questa...
Non capisco perchè non fanno gli aggiornamenti software a pagamento se proprio vogliono guadagnare, come si fa per i navigatori invece di far ricomprare tutto l'hardware per 2 minchi@te

limpid-sky
19-08-2010, 18:39
cioè tutta roba che bastava un firmware visto che la s90 non è nemmeno uscita e già c'è questa...
Non capisco perchè non fanno gli aggiornamenti software a pagamento se proprio vogliono guadagnare, come si fa per i navigatori invece di far ricomprare tutto l'hardware per 2 minchi@te

infatti neanche il problema ergonomicità hanno risolto con somma gioia di quel sito che vende il pezzo.

Neo_
19-08-2010, 18:45
infatti neanche il problema ergonomicità hanno risolto con somma gioia di quel sito che vende il pezzo.

io quella grip ce l'ho e cambia parecchio...

limpid-sky
22-08-2010, 23:12
io quella grip ce l'ho e cambia parecchio...

e quello dicevo potevano renderlo standard nella nuova s95.

limpid-sky
01-09-2010, 13:30
ho fatto spesa e ho preso un bel po di roba da lensmate.
ho messo il grip che è fantastico.
messo la rotellina in delrin e funge benissimo, la rotellina non scorre più rapidamente come prima ed è molto controllabile. scorrendo col pollice a destra e a sinistra sembra di avere un altro tasto.

preso anche il proteggi schermo made in japan che avevano. mi sembra molto buono e non mi ha dato problemi di bolle.

occhio che gli adesivi sono veramente tenaci e dovete centrare al primo colpo o quasi.

ho preso anche il supporto per eventuali filtri (che al momento non ho) ma prima devo imparare ad usare bene la macchina e non l'ho montato.

Neo_
01-09-2010, 13:59
ho fatto spesa e ho preso un bel po di roba da lensmate.
ho messo il grip che è fantastico.
messo la rotellina in delrin e funge benissimo, la rotellina non scorre più rapidamente come prima ed è molto controllabile. scorrendo col pollice a destra e a sinistra sembra di avere un altro tasto.

preso anche il proteggi schermo made in japan che avevano. mi sembra molto buono e non mi ha dato problemi di bolle.

occhio che gli adesivi sono veramente tenaci e dovete centrare al primo colpo o quasi.

ho preso anche il supporto per eventuali filtri (che al momento non ho) ma prima devo imparare ad usare bene la macchina e non l'ho montato.

ho preso le stesse cose tranne il portafiltri, tanto non lo userei per quelle cose ho la reflex :)

limpid-sky
01-09-2010, 14:04
ho preso le stesse cose tranne il portafiltri, tanto non lo userei per quelle cose ho la reflex :)

in effetti ripensandoci forse non mi serve anche se non ho una reflex.
come ti sei trovato con la rotella?
io cmq ho montato diversamente il salvaschermo attaccandolo dal lato lungo dal basso verso l'alto.

Neo_
01-09-2010, 14:35
in effetti ripensandoci forse non mi serve anche se non ho una reflex.
come ti sei trovato con la rotella?
io cmq ho montato diversamente il salvaschermo attaccandolo dal lato lungo dal basso verso l'alto.

ti dirò, la rotella l'ho provata e poi tolta anche perchè per come la impugno io non mi è mai capitato di ruotare quella dietro per sbaglio, e con la protezione non riuscivo a fare molta presa per cambiare le cose "on the fly".
Per il resto se devo portarmi accessori dietro per me perde il senso per cui l'ho comprata, adesso la infilo qua dentro ed è permanentemente attaccata alla mia cintura: :)

http://i37.tinypic.com/2u7qgyx.jpg

ne ho una uguale e mi metto una batteria di riserva in tasca.

Drago
01-09-2010, 23:27
la s90 ha la modalità 16/9? e 3/2?

Neo_
01-09-2010, 23:43
la s90 ha la modalità 16/9? e 3/2?

16/9 si, 3/2 no ha solo le guide visive per quello, l's95 invece si

gotiche
02-09-2010, 13:31
scorrendo questo sito http://kenrockwell.com/canon/s90.htm ci sono fotografie fatta con la s90

limpid-sky
02-09-2010, 13:44
scorrendo questo sito http://kenrockwell.com/canon/s90.htm ci sono fotografie fatta con la s90

si credo che sono già state postate nel thread.

bisogna sistemare un po il topic ragazzi. dai su chi ha creato raccolga un po le info principali e sistemi il primo post.

limpid-sky
05-09-2010, 15:40
ho aggiunto qualcosa in galleria.
pensate a come era basso quell'elicottero considerando che è un 108mm (5x).

aiv007
05-09-2010, 23:57
Una domanda stupida: eiste la possibilità di mettere in sovraimpressione una ghiera o qualcosa di simile che aiuti a fare foto dritte?
La mia vecchia tz3 ce l'aveva ed molto utile anche per trovare linee d'orizzonte non convenzionali...

limpid-sky
06-09-2010, 11:38
Una domanda stupida: eiste la possibilità di mettere in sovraimpressione una ghiera o qualcosa di simile che aiuti a fare foto dritte?
La mia vecchia tz3 ce l'aveva ed molto utile anche per trovare linee d'orizzonte non convenzionali...

http://www.dpreview.com/reviews/canons90/page4.asp

toroloco73
07-09-2010, 16:49
possiedo una panasonic tz7 e non sono molto soddisfatto delle foto in notturna

ho letto che con la S90 che ha un sensore più grande le foto vengono meglio

io però sono il principiante dei principianti, se uso la macchina in full-auto riesco a competere con la tz7?

i video non sono HD? sono solo mono?

grazie

nic85
07-09-2010, 17:24
se vuoi prendere una s90 e usarla in auto lascia stare...è una macchina fatta per usarla in manuale,altrimenti la sfrutteresti nemmeno la metà.

in auto Le pana grazie all'iA sono ottime punta e scatta.

toroloco73
08-09-2010, 08:34
vorrei fare fot di qualità

avendo il sensore + grande penso vengano meglio

ma in modalità full-auto come si comporta?

limpid-sky
08-09-2010, 08:44
mah discretamente ma personalmente uso molto di più i preset.
cmq per tirare fuori il meglio devi andare di manuale o per lo meno di modalità P che è un auto in cui puoi modificare gli iso o l'esposizione.

T3tra
08-09-2010, 08:55
vorrei fare fot di qualità


Prima di tutto ci vuole l'occhio, al di là delle dimensioni del sensore ;)

Pait
08-09-2010, 08:57
Ho usato sa la TZ7 che la S90. Credo che con la S90 sia molto più facile fare foto decenti anche in totale automatismo.
E' una macchina molto avanzata però ed è un peccato usarla solo in auto ma comunque le foto sono più che buone

limpid-sky
08-09-2010, 09:01
pait visto che l'hai usata. come ti sono sembrati i preset. a me sembrano abbastanza ok. di solito uso il preset pet&kids per gli oggetti in movimento come consigliato non ricordo più dove (lette troppe recensioni). e quello per i tramonti.
l'elicottero in galleria è fatto con quello infatti si vede le pale sono ferme.

Pait
08-09-2010, 09:14
Come direbbe Brontolone: "Io odio i preset!"

L'ho usata in modalità full auto e in modalità programma e in fullauto mi è sembrata davvero valida e non mi ha mai sbagliato la calibrazione del bianco. La cosa che non ho digerito è la mancanza del 3:2.
Meno male se ne sono accorti e l'hanno reimmesso nella S95

Neo_
08-09-2010, 09:31
vorrei fare fot di qualità

avendo il sensore + grande penso vengano meglio

ma in modalità full-auto come si comporta?

senza offesa ma se fai una domanda del genere credo che non saresti in grado di apprezzare la differenza tra la tua e questa, forse il tuo problema nel fare foto di qualità non sta esattamente nella grandezza del sensore.

Pait
08-09-2010, 11:03
senza offesa ma se fai una domanda del genere credo che non saresti in grado di apprezzare la differenza tra la tua e questa, forse il tuo problema nel fare foto di qualità non sta esattamente nella grandezza del sensore.

Bhe si hai ragione ma se parliamo di resa e di cosa riesce a tirar fuori la macchina lasciando stare composizione e creatività io ho notato che la S90 è molto molto buona.
Ribadisco che manca il 3:2 cre ritengo indispensabile per fare foto di "qualità" riguardo la composizione fotografica

Neo_
08-09-2010, 11:34
Bhe si hai ragione ma se parliamo di resa e di cosa riesce a tirar fuori la macchina lasciando stare composizione e creatività io ho notato che la S90 è molto molto buona.
Ribadisco che manca il 3:2 cre ritengo indispensabile per fare foto di "qualità" riguardo la composizione fotografica

si sono d'accordo,ma stiamo parlando di fare un pixel peeping per andare a vedere com'è il dettaglio e la soppressione del rumore,di giudicare la gamma dinamica e la resa del colore e ad alti iso.
Non credo che l'utente sopra avesse esattamente questo in mente quando parla di foto "più di qualità" che vengono meglio, come chi compra la reflex "perchè fa le foto meglio", quando poi la realtà è che dietro ogni foto ci vuole una buona dose di manico e chiedersi se il mezzo ti rende un fotografo migliore...
Una foto che fa schfo con la s90, fa schifo pure con la mia gx10 anche se magari con la seconda posso contare i peli di un cane che passava,non so se ho reso.

Pait
08-09-2010, 13:36
si sono d'accordo,ma stiamo parlando di fare un pixel peeping per andare a vedere com'è il dettaglio e la soppressione del rumore,di giudicare la gamma dinamica e la resa del colore e ad alti iso.
Non credo che l'utente sopra avesse esattamente questo in mente quando parla di foto "più di qualità" che vengono meglio, come chi compra la reflex "perchè fa le foto meglio", quando poi la realtà è che dietro ogni foto ci vuole una buona dose di manico e chiedersi se il mezzo ti rende un fotografo migliore...
Una foto che fa schfo con la s90, fa schifo pure con la mia gx10 anche se magari con la seconda posso contare i peli di un cane che passava,non so se ho reso.

No... sto parlando di cose molto più spicce: secondo te per uno che non ne sa niente di fotografia e non ha una bella mano salda ma ha la pretesa di fare comunque belle foto non sgranate e non mosse senza flash nelle serate tra amici (ne conosco più di uno che dice che i colori col flash sono brutti) è più facile usare un F2.0 stabilizzato con sensore 1/1,7" o un F3.3 stabilizzato su sensore 1/2,33"?
La S90 ha una resa degli 800ISO che quasi quasi è più pulito dei 400ISO della TZ7.
Il problema non è fare foto più belle dal punto di vista estetico/compositivo/tecnico ma farle sempre senza troppi artefatti in quasiasi condizione... cosa che riesci ad ottenere anche con una reflex perchè ormai hanno dei 1600ISO puliti più dei 400ISO delle compatte 1/2,33"

Spero che adesso hai capito il mio ragionamento.

Neo_
08-09-2010, 13:51
No... sto parlando di cose molto più spicce: secondo te per uno che non ne sa niente di fotografia e non ha una bella mano salda ma ha la pretesa di fare comunque belle foto non sgranate e non mosse senza flash nelle serate tra amici (ne conosco più di uno che dice che i colori col flash sono brutti) è più facile usare un F2.0 stabilizzato con sensore 1/1,7" o un F3.3 stabilizzato su sensore 1/2,33"?
La S90 ha una resa degli 800ISO che quasi quasi è più pulito dei 400ISO della TZ7.
Il problema non è fare foto più belle dal punto di vista estetico/compositivo/tecnico ma farle sempre senza troppi artefatti in quasiasi condizione... cosa che riesci ad ottenere anche con una reflex perchè ormai hanno dei 1600ISO puliti più dei 400ISO delle compatte 1/2,33"

Spero che adesso hai capito il mio ragionamento.

la resa ad alti iso l'ho già nominata, sono d'accordo ma non interpreto il "bello" di quel post così, se ha ragione la tua interpretazione niente da eccepire sull'acquisto dell's90, se ho ragione io considerato che non costa nemmeno poco, è uno spreco di soldi.
Poi ognuno è libero di comprare quello che crede, certo è che vedo tanti reflexari che non sanno nemmeno tenere la macchina fotografica in mano...
pace e bene.

Pait
08-09-2010, 13:56
Hai perfettamente ragione... però IMHO la S90 non è che sia una macchina profondamente complicata. La modalità auto è davvero ben fatta, molto efficace e permette di non perdersi niente.

Costa attorno ai 350€ e, per chi può spenderli ma non sa niente di fotografia, cerca una macchina molto compatta, con una buona resa molto meglio una S90 (o quando uscirà una S95 che ha anche i filmati HD) piuttosto che una macchina con cui la metà delle foto gli viene mossa

toroloco73
08-09-2010, 15:11
a me interessa una buona compatta con cui fare belle foto...

ho acquistato una panasonic tz7, bella macchina ma le foto mi sembrano un pò scure... e le foto fatte di notte con o senza flash sganano

sono interessato ad una compatta tascabile...

mi sono orientato su una S90 usata e volevo conoscere le vostre impressioni, peccato che non fà filmati hd e stereo

in primis la usero in modalità auto, poi imparerò....

poi magari passo ad una reflex

gotiche
13-09-2010, 09:41
la batteria supplementare conviene prenderla originale o compatibile?se si dove consigliate di prenderla?

pappotar
14-12-2010, 13:36
sono sul punto di acquistare una S90 (visto che l'ho trovata ad un ottimo prezzo) ma mi resta un dubbio:
c'è molto ritardo nella risposta dello scatto? (shutter lag)

perché è stata fino all'ultimo in dubbio con una LX3 (usata di un anno e mezzo, ma allo stesso prezzo della S90 nuova) che mi dicono avere un ottimo shutter lag, nell'ordine di 5ms

e già che ci sono: che SD mi consigliate?

ciao