PDA

View Full Version : Regalino di AlEscortone per farsi perdonare:ora di religione PARIFICATA


FabioGreggio
21-08-2009, 08:57
Dal prossimo anno nella scuola cambieranno, o dovrebbero cambiare, un po’ di cose: dall’anticipo alla materna alla sufficienza in tutte le materie per essere ammessi alla maturità, dall’orientamento in vista della riforma delle superiori targata Gelmini all’arrivo del maestro «prevalente», fino all’obbligo di frequentare almeno i tre quarti delle lezioni.

L’unica cosa che non cambierà — neppure negli scrutini di settembre per i 600 mila studenti che devono recuperare — sarà la facoltà del docente di religione di contribuire, insieme ad altri 6 o 7 colleghi, alla determinazione del credito formativo, ossia quel mezzo punto o — nella migliore delle ipotesi — quel punto per ciascuno dei tre anni delle superiori, da spendere alla maturità.

La sentenza del Tar del Lazio (17 luglio) che aveva estromesso questi prof per non discriminare gli allievi che non si avvalgono dell’insegnamento delle religione e sulla quale pende il ricorso del ministro al Consiglio di Stato non avrà infatti alcun effetto. Il motivo? Alcuni mesi fa, quando si stava lavorando al nuovo regolamento sulla valutazione, si è delineata con sufficiente chiarezza l’ipotesi di una sentenza del Tar del Lazio sull’ordinanza Fioroni, già oggetto di ricorsi quando l’ex ministro si trovava ancora a viale Trastevere. A uno dei collaboratori del ministro, Max Bruschi, è venuta un’idea: blindare l’ordinanza che consente ai prof di religione di contribuire alla determinazione del credito scolastico, recuperata dall’attuale mi*nistro e poi colpita e affondata. «Non sono cattolico e neppure posso dirmi cristiano— ha dichiarato Bruschi —. Quando mi sono trovato a coordinare la stesura del Regolamento sulla valutazione degli alunni, destinato a entrare in vigore dal prossimo anno scolastico, non ho avuto la mini*ma esitazione ad accogliere e, come si suol dire, 'elevare di rango' l’ordinanza Fioroni inserendola a pieno titolo nel regolamento».

Il regolamento con la norma sui prof di religione è appena apparso in Gazzetta sotto forma di decreto del Presidente della Repubblica. Insomma il provvedimento amministrativo di Fioroni, bersaglio di ricorsi al Tar, essendo diventato una legge, per ora è al sicuro. L’operazione, anticipata dal settimanale «Tuttoscuola », non dovrebbe impedire al ministero di ricorrere a sua volta al Consiglio di Sta*to. Forse già nella prossima settimana. Per ora la cosa più urgente per viale Trastevere è quella di rassicurare le scuole dove tra non molto inizieranno le «prove di riparazione».

Tra la fine del mese e i primi di settembre — comunque prima dell’avvio delle lezioni — in tutte le superiori si svolgeranno le «verifiche» per gli alunni che al termine del passato anno scolastico hanno riportato insufficienze in una o più materie. Circa seicentomila ragazzi (il 28,6%) sospesi con debiti stanno ultimando la preparazione e tra pochi giorni dovranno dimostrare agli insegnanti, con prove scritte e orali, di aver colmato le lacune. I consigli di classe quindi stanno per riunirsi ancora una volta per decidere se ammettere o meno i «sospesi» alla classe successiva. Secondo il Tar del Lazio i prof di religione non avrebbero potuto partecipare ai consigli di classe. Ora tutto è tornato come prima. Nei prossimi giorni il ministero probabilmente invierà agli istituti una comuni*cazione ufficiale.

http://www.corriere.it/cronache/09_agosto_21/scuola_riforma_benedetti_9ef74ece-8e1a-11de-895f-00144f02aabc.shtml

LUVІ
21-08-2009, 09:11
http://www.raucci.net/wp-content/uploads/2008/06/berlusconi-papa.jpg

entanglement
21-08-2009, 09:27
Sono in nettissimo disaccordo con questo provvedimento. L'ora di religione, così come è concepita, si risolve in una sorta di propaganda propedeutica per la religione cattolica, religione alla quale si diovrebbe aderire dopo un percorso di coscienza interiore non sollecitato esternamente per note ragioni di, tante pecorelle tanta forza, potere, comune a tutte le religioni.

Concorderei se l'insegnamento vertesse sulla storia delle, tutte ndr, religioni e meriterebbe, in tal caso, spazi molto più ampi per il valore propedeutico alla formazione della conoscenza individuale su cosa siano realmente le religioni ed a cosa/chi servano. Purtroppo questa operazione verità non conviene a nessuno, meglio continuare a distrarre le genti con stupide contrapposizioni volte a tenerli nello stato attuale, stato nel quale molti rappresentano facili prede da controllare e sommare al proprio "esercito".

concordo. ma imho uno non dovrebbe aderirci proprio, e scrivi pure "gregge" ...

sarei per introdurre al posto della religione cattolica, qualcuna di quelle religioni neoanimiste polinesiane (e non solo link (http://it.wikipedia.org/wiki/Simbolismo_fallico) )col culto del fallo.

:sofico: :sofico:

Fritz!
21-08-2009, 09:33
concordo. ma imho uno non dovrebbe aderirci proprio, e scrivi pure "gregge" ...

sarei per introdurre al posto della religione cattolica, qualcuna di quelle religioni neoanimiste polinesiane (e non solo link (http://it.wikipedia.org/wiki/Simbolismo_fallico) )col culto del fallo.

:sofico: :sofico:

Il culto del fallo é anche nelle nostre "radici" europee occidentali


http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9f/Pompeya_er%C3%B3tica6.jpg

che sono sicuramente radici ben piu radiciose che i resoconti di un popolo di pastori mediorientali

FabioGreggio
21-08-2009, 09:45
Dai, non sollecitarmi alla crudezza. Sono già fin troppo crudo di mio perchè non amo i mezzi termini e se mi solleciti finisce che i moderatori mi, non a torto, divorano.:D

Minkia, chissà se ti fossi definito "prolisso".....:asd:

fg

recoil
21-08-2009, 09:48
l'ora di religione, se fatta bene, credo possa avere una notevole utilità

credo che fino a una certa età (tipo elementari/medie) sarebbe utile uno studio delle varie religioni sia dal punto di vista storico che "dogmatico" giusto per avere un'idea di dove si sono sviluppate e di cosa credono i cristiani, musulmani ecc.

più avanti, con l'adolescenza, mi piacerebbe che quell'ora potesse diventare un momento di confronto tra gli studenti su tematiche di attualità che implicano la religione.
tipo aborto, ricerca su staminali, sesso...
il docente può spiegare il punto di vista delle religioni, poi ciascuno porta le sue idee, fa domande

ricordo che alle superiori un paio d'anni si faceva proprio così ed era tempo utilissimo. se no quando hai un momento di confronto serio con i tuoi coetanei? quando esci la sera non ti metti certo a parlare di staminali mentre ti fai una birra...
tra l'altro la nostra docente difendeva la posizione cattolica, ma lasciava parola a tutti e ci spingeva a farci delle domande. non era affatto indottrinamento e stava bene a tutti, anche a chi non metteva mai piede in chiesa.
a quell'età cresci, ti poni delle domande e avere un momento in cui sei obbligato ad interrogarti e discutere con gli altri della tua vita credo sia importantissimo.

l'ora di religione non deve essere catechismo, tranne come dicevo all'inizio quando si può dare qualche concetto sul cristianesimo e le altre religioni giusto per avere qualche nozione su Gesù, Maometto, Budda...
quello che mi dispiace è che tipicamente è l'ora buona per copiare i compiti o farsi beatamente i cazzi propri

dibe
21-08-2009, 09:50
l'ora di religione è un'emerita inutilità. Potrebbero utilizzarla per fare educazione civica, educazione stradale o educazione sessuale. Sarebbe tempo (e denaro) speso meglio.

ConteZero
21-08-2009, 09:55
Se i leghisti ci tengono potremmo barattarla con un ora di dialetto, facciamo contenti tutti :asd:

dibe
21-08-2009, 10:06
Se i leghisti ci tengono potremmo barattarla con un ora di dialetto, facciamo contenti tutti :asd:

per carità, mancherebbe solo quella. Già qua in Friuli vogliono introdurre l'ora di friulano a scuola......:doh: e dato che ogni paese ha il suo, son curioso di sapere quale pensano di insegnare....................:asd:

MadJackal
21-08-2009, 10:09
l'ora di religione è un'emerita inutilità. Potrebbero utilizzarla per fare educazione civica, educazione stradale o educazione sessuale. Sarebbe tempo (e denaro) speso meglio.

Educazione civica servirebbe. Fin da piccoli.

Fritz!
21-08-2009, 10:11
Se i leghisti ci tengono potremmo barattarla con un ora di dialetto, facciamo contenti tutti :asd:

Oppure facciamo che lezioni di religione si fanno in dialetto.
Con tanto di Bibbia in bergamasco o in napoletano.

dibe
21-08-2009, 10:13
Educazione civica servirebbe. Fin da piccoli.

servirebbero anche le altre 2...;)

sicuramente molto più della religione per la quale c'è già il catechismo.

Lorekon
21-08-2009, 10:24
io l'ho detto mesi fa eh... "stanno alzando il prezzo".

Chevelle
21-08-2009, 10:30
Sarebbe più interessante un corso di storia delle religioni. Non sono daccordo su questo provvedimento...

dibe
21-08-2009, 10:31
Sarebbe più interessante un corso di storia delle religioni.

se proprio devono insegnare religione, si, sarebbe meglio. però non con gli insegnanti nominati dalla Curia.......;)

Chevelle
21-08-2009, 10:31
Educazione civica servirebbe. Fin da piccoli.

Alle elementari ci veniva insegnata ma frequentavo una scuola privata. Non ho idea se nelle scuole elementari pubbliche si insegni questa materia...

Chevelle
21-08-2009, 10:33
se proprio devono insegnare religione, si, sarebbe meglio. però non con gli insegnanti nominati dalla Curia.......;)

Perfettamente daccordo...ma in Italia si fa sempre un passo avanti e due indietro...

Alien
21-08-2009, 10:35
se proprio devono insegnare religione, si, sarebbe meglio. però non con gli insegnanti nominati dalla Curia.......;)

...e pagati da noi...

dibe
21-08-2009, 10:38
Alle elementari ci veniva insegnata ma frequentavo una scuola privata. Non ho idea se nelle scuole elementari pubbliche si insegni questa materia...

un po' come l'informatica nei licei PNI: un paio d'ore l'anno...;)

(o per lo meno, i miei 5 anni di liceo son stati fatti così...;))

FabioGreggio
21-08-2009, 10:43
l'ora di religione, se fatta bene, credo possa avere una notevole utilità

credo che fino a una certa età (tipo elementari/medie) sarebbe utile uno studio delle varie religioni sia dal punto di vista storico che "dogmatico" giusto per avere un'idea di dove si sono sviluppate e di cosa credono i cristiani, musulmani ecc.

più avanti, con l'adolescenza, mi piacerebbe che quell'ora potesse diventare un momento di confronto tra gli studenti su tematiche di attualità che implicano la religione.
tipo aborto, ricerca su staminali, sesso...
il docente può spiegare il punto di vista delle religioni, poi ciascuno porta le sue idee, fa domande

ricordo che alle superiori un paio d'anni si faceva proprio così ed era tempo utilissimo. se no quando hai un momento di confronto serio con i tuoi coetanei? quando esci la sera non ti metti certo a parlare di staminali mentre ti fai una birra...
tra l'altro la nostra docente difendeva la posizione cattolica, ma lasciava parola a tutti e ci spingeva a farci delle domande. non era affatto indottrinamento e stava bene a tutti, anche a chi non metteva mai piede in chiesa.
a quell'età cresci, ti poni delle domande e avere un momento in cui sei obbligato ad interrogarti e discutere con gli altri della tua vita credo sia importantissimo.

l'ora di religione non deve essere catechismo, tranne come dicevo all'inizio quando si può dare qualche concetto sul cristianesimo e le altre religioni giusto per avere qualche nozione su Gesù, Maometto, Budda...
quello che mi dispiace è che tipicamente è l'ora buona per copiare i compiti o farsi beatamente i cazzi propri

Se prende piede questo concetto, prossimamente ci metteranno il cilicio a scuola per provare in facto il dolore della penitenza.


Iran is coming....

fg

Ja]{|e
21-08-2009, 10:48
Alcuni mesi fa, quando si stava lavorando al nuovo regolamento sulla valutazione, si è delineata con sufficiente chiarezza l’ipotesi di una sentenza del Tar del Lazio sull’ordinanza Fioroni, già oggetto di ricorsi quando l’ex ministro si trovava ancora a viale Trastevere. A uno dei collaboratori del ministro, Max Bruschi, è venuta un’idea: blindare l’ordinanza che consente ai prof di religione di contribuire alla determinazione del credito scolastico, recuperata dall’attuale ministro e poi colpita e affondata. «Non sono cattolico e neppure posso dirmi cristiano— ha dichiarato Bruschi —. Quando mi sono trovato a coordinare la stesura del Regolamento sulla valutazione degli alunni, destinato a entrare in vigore dal prossimo anno scolastico, non ho avuto la mini*ma esitazione ad accogliere e, come si suol dire, 'elevare di rango' l’ordinanza Fioroni inserendola a pieno titolo nel regolamento».


:eekk: machiavellico!

DvL^Nemo
21-08-2009, 10:52
Dal prossimo anno nella scuola cambieranno, o dovrebbero cambiare, un po’ di cose: dall’anticipo alla materna alla sufficienza in tutte le materie per essere ammessi alla maturità, dall’orientamento in vista della riforma delle superiori targata Gelmini all’arrivo del maestro «prevalente», fino all’obbligo di frequentare almeno i tre quarti delle lezioni.

L’unica cosa che non cambierà — neppure negli scrutini di settembre per i 600 mila studenti che devono recuperare — sarà la facoltà del docente di religione di contribuire, insieme ad altri 6 o 7 colleghi, alla determinazione del credito formativo, ossia quel mezzo punto o — nella migliore delle ipotesi — quel punto per ciascuno dei tre anni delle superiori, da spendere alla maturità.

La sentenza del Tar del Lazio (17 luglio) che aveva estromesso questi prof per non discriminare gli allievi che non si avvalgono dell’insegnamento delle religione e sulla quale pende il ricorso del ministro al Consiglio di Stato non avrà infatti alcun effetto. Il motivo? Alcuni mesi fa, quando si stava lavorando al nuovo regolamento sulla valutazione, si è delineata con sufficiente chiarezza l’ipotesi di una sentenza del Tar del Lazio sull’ordinanza Fioroni, già oggetto di ricorsi quando l’ex ministro si trovava ancora a viale Trastevere. A uno dei collaboratori del ministro, Max Bruschi, è venuta un’idea: blindare l’ordinanza che consente ai prof di religione di contribuire alla determinazione del credito scolastico, recuperata dall’attuale mi*nistro e poi colpita e affondata. «Non sono cattolico e neppure posso dirmi cristiano— ha dichiarato Bruschi —. Quando mi sono trovato a coordinare la stesura del Regolamento sulla valutazione degli alunni, destinato a entrare in vigore dal prossimo anno scolastico, non ho avuto la mini*ma esitazione ad accogliere e, come si suol dire, 'elevare di rango' l’ordinanza Fioroni inserendola a pieno titolo nel regolamento».

Il regolamento con la norma sui prof di religione è appena apparso in Gazzetta sotto forma di decreto del Presidente della Repubblica. Insomma il provvedimento amministrativo di Fioroni, bersaglio di ricorsi al Tar, essendo diventato una legge, per ora è al sicuro. L’operazione, anticipata dal settimanale «Tuttoscuola », non dovrebbe impedire al ministero di ricorrere a sua volta al Consiglio di Sta*to. Forse già nella prossima settimana. Per ora la cosa più urgente per viale Trastevere è quella di rassicurare le scuole dove tra non molto inizieranno le «prove di riparazione».

Tra la fine del mese e i primi di settembre — comunque prima dell’avvio delle lezioni — in tutte le superiori si svolgeranno le «verifiche» per gli alunni che al termine del passato anno scolastico hanno riportato insufficienze in una o più materie. Circa seicentomila ragazzi (il 28,6%) sospesi con debiti stanno ultimando la preparazione e tra pochi giorni dovranno dimostrare agli insegnanti, con prove scritte e orali, di aver colmato le lacune. I consigli di classe quindi stanno per riunirsi ancora una volta per decidere se ammettere o meno i «sospesi» alla classe successiva. Secondo il Tar del Lazio i prof di religione non avrebbero potuto partecipare ai consigli di classe. Ora tutto è tornato come prima. Nei prossimi giorni il ministero probabilmente invierà agli istituti una comuni*cazione ufficiale.

http://www.corriere.it/cronache/09_agosto_21/scuola_riforma_benedetti_9ef74ece-8e1a-11de-895f-00144f02aabc.shtml

Il governo del fare :asd:

ConteZero
21-08-2009, 10:54
Eh, ma il popolo della libertà, questo insieme pulsante di liberali e liberisti capirà ed apprezzerà.

xenom
21-08-2009, 11:00
Quand'è che tolgono l'ora di religione? è uno spreco di tempo... si potrebbe sostituire con educazione civica, molto più utile.
Bah, certe cose proprio non le capisco.
Che poi se fosse almeno utilizzata veramente per insegnare RELIGIONE capirei, ma tutti gli insegnanti che ho conosciuto tranne uno si facevano i cazzi propri o facevano propaganda anti comunista ecc.

per come la vedo io, o religione si insegna BENE (e intendo l'insegnamento teorico di tutte le religioni, anche dal punto di vista storico) o tanto vale toglierla definitivamente perché così è proprio un'ora sprecata.

recoil
21-08-2009, 11:02
Se prende piede questo concetto, prossimamente ci metteranno il cilicio a scuola per provare in facto il dolore della penitenza.


Iran is coming....

fg

quale concetto?

Rainy nights
21-08-2009, 12:29
Educazione civica servirebbe. Fin da piccoli.
Sicuramente, ma anche un rinforzo delle ore di italiano visto poi come lo si tratta da adulti :asd:
un po' come l'informatica nei licei PNI: un paio d'ore l'anno...;)

(o per lo meno, i miei 5 anni di liceo son stati fatti così...;))

I miei no, fu anche il primo anno di introduzione e fu fatto con le contropalle. ;)

Capellone
21-08-2009, 12:35
dobbiamo renderci conto che la nostra costituzione laica vecchia di 60 anni è ancora trooooopppppppo avanti per un popolo catto-schiavo come quello italiano; il primo articolo dovrebbe diventare: l'Italia è per grazia di dio una repubblica fondata sugli ossequi a santa madre chiesa.

FabioGreggio
21-08-2009, 13:23
quale concetto?

Ah ecco, volevo dire. Niente, lascia stare.

fg

sander4
21-08-2009, 14:25
Mi fanno schifo :Puke:, come al solito il cav. di hardcore (per non parlare di quella con gli occhialini che anche lei ha subito difeso la "religione cattolica" contro il malefico tar :asd:) si mette a pecora davanti alla chiesa che sta comodamente zitta in cambio. Io l'ora di religione la toglierei in un minuto se fossi al governo e manderei gli "insegnanti" selezionati dalla curia dove meritano, a lavorare, non a scroccare soldi ai contribuenti con la loro "ora di religione" imposta dai cattotalebani. Che poi l'inutilissima ora di religione si traduce spesso in una buffonata "sociologica" dove si "parla" tra studenti di vari "problemi", cosa che si può fare anche molto meglio con un'insegnante di sociologia se proprio vogliamo.

John Cage
21-08-2009, 14:46
Sono in nettissimo disaccordo con questo provvedimento. L'ora di religione, così come è concepita, si risolve in una sorta di propaganda propedeutica per la religione cattolica, religione alla quale si diovrebbe aderire dopo un percorso di coscienza interiore non sollecitato esternamente per note ragioni di, tante pecorelle tanta forza, potere, comune a tutte le religioni.

Concorderei se l'insegnamento vertesse sulla storia delle, tutte ndr, religioni e meriterebbe, in tal caso, spazi molto più ampi per il valore propedeutico alla formazione della conoscenza individuale su cosa siano realmente le religioni ed a cosa/chi servano. Purtroppo questa operazione verità non conviene a nessuno, meglio continuare a distrarre le genti con stupide contrapposizioni volte a tenerli nello stato attuale, stato nel quale molti rappresentano facili prede da controllare e sommare al proprio "esercito".

Incredibile! Mi tocca quotare tutto ciò che hai scritto! :D

ilguercio
21-08-2009, 15:54
Sono in nettissimo disaccordo con questo provvedimento. L'ora di religione, così come è concepita, si risolve in una sorta di propaganda propedeutica per la religione cattolica, religione alla quale si diovrebbe aderire dopo un percorso di coscienza interiore non sollecitato esternamente per note ragioni di, tante pecorelle tanta forza, potere, comune a tutte le religioni.

Concorderei se l'insegnamento vertesse sulla storia delle, tutte ndr, religioni e meriterebbe, in tal caso, spazi molto più ampi per il valore propedeutico alla formazione della conoscenza individuale su cosa siano realmente le religioni ed a cosa/chi servano. Purtroppo questa operazione verità non conviene a nessuno, meglio continuare a distrarre le genti con stupide contrapposizioni volte a tenerli nello stato attuale, stato nel quale molti rappresentano facili prede da controllare e sommare al proprio "esercito".

Ti quoto,vabbè...ha pure piovuto per 5 minuti oggi:asd:

LUVІ
22-08-2009, 08:12
Incredibile! Mi tocca quotare tutto ciò che hai scritto! :D

Io non esagero, e quoto te.
Dovesse precipitare la luna sulla terra...

zerothehero
22-08-2009, 11:30
l'
ricordo che alle superiori un paio d'anni si faceva proprio così ed era tempo utilissimo. se no quando hai un momento di confronto serio con i tuoi coetanei? quando esci la sera non ti metti certo a parlare di staminali mentre ti fai una birra...
i

A me capita. :O
Cmq l'ora di religione dovrebbe essere un'ora in cui si studia la dottrina delle religioni, non un'ora di dibattito o peggio ancora di catechismo cattolico..almeno io la penso così. :fagiano:

John Cage
22-08-2009, 12:27
Potrei anche, se fossi un sinistro permaloso e tutto teso a conservare la mia autostima, offendermi e sfidarti a duello dietro il, se sapessi dove si trova, convento dei carmelitani scalzi !!!!!!!!!!.:asd: :asd: :asd:

Scherzi a parte fai attenzione, io accetto volentieri scherzi e battute ma alcuni potrebbero trovare, in un discorso del genere, la deliberata insinuazione che è straordinario da parte di un sottosviluppato mentale il riuscire ad esprimere concetti condivisibili e recitare la conseguente parte degli offesi.:Perfido: :Perfido: :Perfido:
Ma no, nessuna insinuazione. E' che di solito su tante cose la pensiamo diversamente. Questo non vuol dire che pensarla diversamente è da sottosviluppati.
Comunque, dato che non sei ne sinistro ne permaloso, non c'è problema. :)

cdimauro
22-08-2009, 21:01
A me capita. :O
Cmq l'ora di religione dovrebbe essere un'ora in cui si studia la dottrina delle religioni, non un'ora di dibattito o peggio ancora di catechismo cattolico..almeno io la penso così. :fagiano:
Meglio un po' di sana educazione civica.

tecnologico
22-08-2009, 21:07
http://www.raucci.net/wp-content/uploads/2008/06/berlusconi-papa.jpg

piccolo ot, uando il papa incontra capi di stato non cristiani, si sringono semplicemente la mano giusto?

first register
22-08-2009, 21:10
Nel 99% dei casi il prof di religione trascorre il tempo a chiacchierare in classe.
Nessun libro di testo, nessun programma da seguire.
Che valore avrà la valutazione di un prof di religione così ???


:muro:

werted
22-08-2009, 21:21
Che valore avrà la valutazione di un prof di religione così ???


:muro:

Prima della maturita' la suora di religione mi ha detto che avrebbe espresso un parere negativo su di me. Ho perso punti e possibilita' di entrare in una universita' "cattolica"... che ha accettato pezzi di ignoranti con punteggi inferiori ma con redditi di papa' panettiere piu' alti.

Lorekon
22-08-2009, 21:24
Prima della maturita' la suora di religione mi ha detto che avrebbe espresso un parere negativo su di me. Ho perso punti e possibilita' di entrare in una universita' "cattolica"... che ha accettato pezzi di ignoranti con punteggi inferiori ma con redditi di papa' panettiere piu' alti.

benvenuto nella vita :muro:

ConteZero
22-08-2009, 21:29
Prima della maturita' la suora di religione mi ha detto che avrebbe espresso un parere negativo su di me. Ho perso punti e possibilita' di entrare in una universita' "cattolica"... che ha accettato pezzi di ignoranti con punteggi inferiori ma con redditi di papa' panettiere piu' alti.

Mi sa che alla fine c'hai guadagnato tu.