View Full Version : [Domanda stupida]Quale linguaggio ha la migliore gestione degli eventi?
Secondo voi qual'è il linguaggio che adotta la gestione degli eventi più semplice e intuitiva?
manvb.net
20-08-2009, 23:43
Secondo me il vb.net(come anche gli altri linguaggi della piattaforma .net).
Il poter scrivere:
Sub NomeSub(Argomenti) Handles Oggetto.Evento
è molto comodo.
Secondo me il vb.net(come anche gli altri linguaggi della piattaforma .net).
Il poter scrivere:
Sub NomeSub(Argomenti) Handles Oggetto.Evento
è molto comodo.
Vista la tua domanda ho cercato sul web in merito, e devo dire, che tra i primi risultati ho trovato qualcosa di interessante. Si parlava di questo (più o meno direttamente) dei linguaggi event-driven, e si diceva per l'appunto che tanti linguaggi non ne permettono un buon utilizzo su windows perchè non hanno un reale supporto, ma diciamo qualcosa di simile per dire "anche qui c'è l'event-driven". Si diceva, a sostegno della affermazione di Manvb.net che questa scarsità di concorrenza, ha decretato il successo di Visual Basic (non espressamente .NET) in campo. Perchè ne permette una ottima implementazione (e mi vien da dire "grazie al tram"...).
Quindi direi che - secondo chi conosce bene VB e altri - VB garantisce un livello superiore di interazione agli altri. Microsoft in ambiente Microsoft, c'erano dubbi sui risultati ?
:D
Buona notte.
PS. bello l'avatar.
cdimauro
21-08-2009, 08:33
http://it.wikipedia.org/wiki/Delphi
Kralizek
21-08-2009, 08:39
in genere piattaforma .NET,
in particolare VB.NET ha una gestione veramente semplice...
Secondo voi qual'è il linguaggio che adotta la gestione degli eventi più semplice e intuitiva?
Interessante quel [domanda stupida] :D .
Utile, soprattutto per futuri search nella sezione. Si potrebbero ricercare tutte le "domande stupide" fatte dagli utenti ! :D
Scherzi a parte, non la trovo affatto stupida come domanda. Dato che non hai specificato la piattaforma ( eventi usando quale S.O. ? ), se parliamo di Win la mia preferenza va decisamente su VB.NET.
Secondo me il vb.net(come anche gli altri linguaggi della piattaforma .net).
Il poter scrivere:
Sub NomeSub(Argomenti) Handles Oggetto.Evento
è molto comodo.
Soprattutto considerato che, nella stragrande maggioranza dei casi, non lo dovrai nemmeno "scrivere"... :D
Kralizek
21-08-2009, 13:41
Se si prevede di creare classi con eventi, é piú comodo il C#.
Data una classe XEventArgs, poter scrivere
public event EventHandler<XEventArgs> NomeEvento;
seguito da
if (NomeEvento != null)
NomeEvento(sender, args);
non é male :)
nuovoUtente86
21-08-2009, 14:02
Un linguaggio event-driven come VB.net ha sicuramente una gestione molto lineare e facilmente approciabile.
Io utilizzo da anni Java e attraverso l' utilizzo di pattern specifici posso dirti che si riesce ad avere una gestione pulita e performante.
Del resto, come ogni topic in cui si confrontano i linguaggi, credo che si arriverà al punto dove ognuno tirera' l' acqua al proprio mulino.
Kralizek
21-08-2009, 14:11
Un linguaggio event-driven come VB.net ha sicuramente una gestione molto lineare e facilmente approciabile.
Io utilizzo da anni Java e attraverso l' utilizzo di pattern specifici posso dirti che si riesce ad avere una gestione pulita e performante.
Del resto, come ogni topic in cui si confrontano i linguaggi, credo che si arriverà al punto dove ognuno tirera' l' acqua al proprio mulino.
inizio io, in .NET é insita nella piattaforma. In java bisogna usare i pattern.
direi 1-0 palla al centro :)
Ok grazie ragazzi, rilancio allora per aumentare il livello di stupidità intrinseca nella domanda.
Se fosse per voi, come vorreste gestire eventi legati ad un oggetto?
Intendo come vorreste farlo, non necessariamente deve essere una metodologia già adottata da qualche linguaggio OO.
Del tipo, "ah, se potessi scrivere così per gestire un evento...".
Parlo proprio di pseudo-codice.
nuovoUtente86
21-08-2009, 14:16
inizio io, in .NET é insita nella piattaforma. In java bisogna usare i pattern.
direi 1-0 palla al centro :)
L' utilizzo di pattern migliora la gestione ma non è essenziale. Con gli strumenti base offerti dal framework si può in ogni caso portare a termine la gestione.
Un linguaggio event-driven come VB.net ha sicuramente una gestione molto lineare e facilmente approciabile.
Io utilizzo da anni Java e attraverso l' utilizzo di pattern specifici posso dirti che si riesce ad avere una gestione pulita e performante.
Del resto, come ogni topic in cui si confrontano i linguaggi, credo che si arriverà al punto dove ognuno tirera' l' acqua al proprio mulino.
"Event Driven" se si parla di VB6 lo capisco già di più. Diciamo le cose come stanno : VB.NET è un linguaggio OO basato su un framework, esattamente come java, che facilita molto le cose, tra l'altro, anche nella gestione degli eventi. Detto questo, un'applicazione VB.NET, al limite anche WinForms, può vivere benissimo senza far uso di alcun evento.
Se diciamo che VB.NET è "event driven" dobbiamo dirlo anche di C# e compagnia e non so fino a che punto questa definizione sia corretta, e in ogni caso, che io sappia, ci possono essere applicazioni event driven, o meno, non linguaggi...
JavaFX
stato bind funzione
Eventi? Roba da anteguerra.
JavaFX
stato bind funzione
Eventi? Roba da anteguerra.
Un pò come javascript quindi?
obj.onclick=myFunction;
Quasi. Possono essere collegate anche variabili e blocchi.
Comunque dato il passaggio a Oracle al momento preferirei una giocata al superenalotto ad una scommessa sul futuro di JavaFX.
cdimauro
21-08-2009, 21:39
Un pò come javascript quindi?
obj.onclick=myFunction;
Questo lo si può fare da tempo anche con Delphi. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.