PDA

View Full Version : Grossi guai dopo upgrade del processore


dratta
20-08-2009, 17:18
Ho cercato nelle varie sezioni per postare questo thread,ma non ho trovato una sezione specifica.

Come da titolo ho voluto sostituire il Q9450 (che nella sezione m'era stato sconsigliato, avessi ascoltato non sarei a postare su questo argomento), con il Q9650.
Ebbene dopo aver aggiornato il bios all'ultima versione (vedi configurazione in firma),aver formattato i sistemi operativi XP,Vista e Win7 residenti sul pc. su 3 diversi dischi e installati separatamente onde non aver interferenze di MBR tra di loro;sono cominciati i guai.

Blocchi a non finire,finestre congelate che non vogliono chiudersi o attese lunghissime per l'apertura,programmi che prima funzionavano (mi riferisco a prima della sostituzione della CPU) adesso sono per Norton tutti virus,nello specifico W32.Virut.CF,anche se apro una semplice applicazione di Windows.
Daemon tools lite , Dvdshrink, funzionano al primo lancio dopo non funzionano più.Addirittura un software per azzerare il chipset delle cartucce Epson (file corrupted, please run a virus-check then reinstall the application)
ha funzionato sempre alla grande.

Per togliemi ogni dubbio,visto che la scansione da virus non trova nulla,neanche scansionando i programmi incriminati singolarmente utilizzo hijacktis nel sito tutto è perfetto nulla di anomalo.

M'accingo a formattare nuovamente e qui viene il bello:dopo aver installato XP comincio a mettere i programmi dopo alcuni riavvii,appare una finestra d'account di protezione del sistema (mai apparsa da ch'è uscito XP) il sistema si è autoprotetto volendo la password che io non ho inserito.
Con Vista la stessa cosa dopo un pò tutti i programmi sono terminati (ha cessato di funzionare)

A questo punto decido di ritornare indietro nella configurazione precedente, vado dal fornitore e mi faccio dare (prestare il mio Q9450) faccio delle installazioni pulite di O.S sorpresa ha lo stesso difetto del Q9650. Ritorno d'alcuni bios indietro cercando d'individuare quello precedente fino al 0903 (vecchio) A questo punto rimetto il Q9650 e il bios che avevo aggiornato per la CPU in questione, che secondo me poteva essere l'incriminato.

Adesso mi chiedo e vi chiedo secondo voi...è la scheda madre partita? così com'è adesso il pc. e inutilizzabile! Se decido di cambiare scheda madre (e non dovesse... andare bene) adesso ho la fobia che questo pc. e da buttare.

Un grazie a tutti per la pazienza che avete avuto nel leggermi, scusandomi di eventuali errori ed inesatezze.

Pietro

dratta
20-08-2009, 21:19
Nessuno in linea

Tjherg
21-08-2009, 10:12
E' tutto alquanto strano, i comportamernti da te descritti sono decisamente bizzarri, mettendo per sottointeso che le iso dei sys op siano ok, hai controllato le ram?

Imposta le ram in default. Oppure se hai altri moduli compatibili testa con quelli

Forse cambiando processore le ram ne hanno risentito, comunque metti un cd con ubuntu fai un test delle ram e vedi come funge la distro in live.

dal sito asus la p5e supporta questo processore dalla release bios n° 0901
Core 2 Quad Q9650(rev.E0,3.00GHz,1333FSB,L2:12MB)

dratta
21-08-2009, 12:06
Le iso sono ok.perchè sono le stesse che utilizzavo prima della sostituzione,per quanto riguarda le ram ho fatto la prova sostituendole con delle kingston di pari valori alle corsair, sono ritornato ad installare di nuovo il Q9450, per vedere se il pc. ritornasse a posto,installando contemporaneamente il sistema pulito;ma niente,ho provato pure a ritornare indietro fino al bios 0903, non valeva la pena ritornare oltre perchè troppo vecchi.Alla fine ho rimontato il Q9650 e rimesso l'ultima rele.
Anche per me,e alquanto strana la cosa.Pensi sia successo qualche anomalia alla motherboard? penserei di sostituirla,ma la mia paura resta l'incognita (è sè non fosse la scheda)?
Ti ringrazio ciao
Pietro

Apocalysse
21-08-2009, 12:33
E se avesse un problema l'alimentatore ?_?
Rimetti il nuovo procio e controlla i valori nel bios ! :)

dratta
21-08-2009, 13:08
E se avesse un problema l'alimentatore ?_?
Rimetti il nuovo procio e controlla i valori nel bios ! :)Ho già rimesso il nuovo. L'alimentatore penso che sia fuori discussione è il corsair 520w modulare.Per quanto riguarda il procio è tutto di default,temperature ok. Ho provato perfino a disabilitare,la "execute disable bit" da bios,magari era dovuto a ciò (ma tutti e 2 proci hanno le stesse istruzioni).Manco così e andato come prima di upgradare il procio.Manco a dirlo ripristino la voce da bios.Mi trovo in un vicolo cieco mi sa che debbo arrendermi...eppure sono sempre riuscito ad evitare di portare fuori il pc. da più di un decennio.
Ciao
Pietro

Apocalysse
21-08-2009, 13:33
L'alimentatore penso che sia fuori discussione è il corsair 520w modulare

Tra le certificazioni, non vedo quella contro i guasti :fagiano:
Non dare mai niente per scontato ^^

dratta
21-08-2009, 15:05
Tra le certificazioni, non vedo quella contro i guasti :fagiano:
Non dare mai niente per scontato ^^ Hai ragione, posso fare anche questa prova! Però credo che i difetti dell'alimentatore siano altri. Nello specifico non posso più riutilizzare i programmi che usavo prima dell'upgrade. Quindi mi fà escudere l'alimentatore!
Ciao

Apocalysse
21-08-2009, 16:12
Però credo che i difetti dell'alimentatore siano altri.

Ma anche no, se una linea di alimentazione riguardante la CPU (visto che ti è successo col cambio CPU) è fallata i risultati sono imprevedibili :)


Nello specifico non posso più riutilizzare i programmi che usavo prima dell'upgrade. Quindi mi fà escudere l'alimentatore!


Bhè ti autoquoto:


Blocchi a non finire,finestre congelate che non vogliono chiudersi o attese lunghissime per l'apertura,programmi che prima funzionavano (mi riferisco a prima della sostituzione della CPU)
[CUT]
Daemon tools lite , Dvdshrink, funzionano al primo lancio dopo non funzionano più.Addirittura un software per azzerare il chipset delle cartucce Epson (file corrupted, please run a virus-check then reinstall the application)
ha funzionato sempre alla grande.

[CUT]
M'accingo a formattare nuovamente e qui viene il bello:dopo aver installato XP comincio a mettere i programmi dopo alcuni riavvii,appare una finestra d'account di protezione del sistema (mai apparsa da ch'è uscito XP) il sistema si è autoprotetto volendo la password che io non ho inserito.
Con Vista la stessa cosa dopo un pò tutti i programmi sono terminati (ha cessato di funzionare)


Magari non lo è, ma provare non costa niente, meglio se riesci a installare anche un programma di monitoring da vedere dentro a Windows che succede !
Dopodiche, la ram l'hai gia provata, e non ti rimane che sost la scheda madre ! :)

Tjherg
21-08-2009, 17:07
Prima di ciulare la scheda madre...

controlla i pin del processore e quelli della scheda madre, potrebbe esserci finita della pasta siliconica oppure qualche pin della scheda madre si è deformato durante la rimozione del processore.

Ti consiglio di passare a banco nel fare le prove (tira fuori tutto dal case e monta su scrivania)

Metti super pi e fai i relativi test se ci sono errori di calcolo dovrebbero uscire.

Con l'ultima release del bios riporta i valori memorizzati in default cortocicuitando il relativo pin su scheda.

Fai una cancellazione dell'mbr dell'hd utilizzando i software della casamadre.

Controlla la cavetteria del disco rigido (casomai sostituisci il cavo sata).

Da banco controlla il perfetto allineamento di montaggio della scheda video.

dratta
22-08-2009, 09:27
Prima di ciulare la scheda madre...
controlla i pin del processore e quelli della scheda madre, potrebbe esserci finita della pasta siliconica oppure qualche pin della scheda madre si è deformato durante la rimozione del processore.Scusami,il processore non ha pin in vista come i vecchi pentium socket 478. LGA 775 ha una calotta PnP che viene chiusa sopra il procio. Prima di rimontare pulisco a fondo sia il dissipatore che il procio,dopo soffio eventuale residui di polvere se ve ne fossero dopo rimonto.
Metti super pi e fai i relativi test se ci sono errori di calcolo dovrebbero uscire.non conosco questo programma.Penso sia per testare, quando si fà overclock(che io non ho mai fatto non ne sono capace).

Fai una cancellazione dell'mbr dell'hd utilizzando i software della casamadre.fatto! controllati cavi e resettato la cmos tutto inutile.il sistema e veloce s'avverte alle aperture delle finestre,quando non si congela e i programmi che utilizzavo non li posso più utilizzare.
comunque ti ringrazio a te e tutti quelli che mi hanno risposto meno male che ci siete anche se non si riesce a risolvere a distanza.
Ciao
Pietro

Tjherg
22-08-2009, 09:43
Scusami,il processore non ha pin in vista come i vecchi pentium socket 478. LGA 775 ha una calotta PnP che viene chiusa sopra il procio. Prima di rimontare pulisco a fondo sia il dissipatore che il procio,dopo soffio eventuale residui di polvere se ve ne fossero dopo rimonto.


Lo so che il soket 775 ha i pin mentre il processore ha i contatti , pero' meglio sempre controllare a fondo entrambi, una linguetta sul soket potrebbe essere leggermente storta oppure c'è un residuo di pasta siliconica, verifica anche il meccanismo di serraggio del processore.

per quanto riguarda super pi vai qui

http://en.wikipedia.org/wiki/Super_PI

E' un buon software che verifica la stabilità del sistema effettuando calcoli matematici lo usano gli overclokers per verificare il funzionamento del processore.

Se hai tutto montato nel case prova a smontare e rimontare la scheda video verificando che sia perfettamente allineata ed inserita nello slot.

infine metti una distro live di ubuntu e verifica come gira, se funge bene forse il problema è del disco rigido.

scusa la mia insistenza, ma proprio perchè il comportamento del pc è "particolare" mi sono anche incuriosito e vorrei capire il problema da dove deriva.

altro sw di testing usato dagli assemblatori è burn in test vai qui, testa tutto processore, ram, porte, video etc.

http://www.hwupgrade.it/download/file/2679.html

dratta
22-08-2009, 10:47
@Tjherg controllato tutto:smontata la GPU avevo gia scaricato ieri superpi ma non ci capisco nulla.(infine metti una distro live di ubuntu e verifica come gira, se funge bene forse il problema è del disco rigido).Cambiati ben 3 disk Cos'è dove lo scarico e come devo utilizzarlo.

scusa la mia insistenza, ma proprio perchè il comportamento del pc è "particolare" mi sono anche incuriosito e vorrei capire il problema da dove deriva.Anch'io pensa che sto cercando di capire dove sta l'inghippo da ben 12 giorni con qualche nottata in bianco.adesso ho deciso martedi quando apre il negozio lo porto dove ho acquistato i componenti, e vedo se loro riescono a risolvere la questione(detto tra noi può essere la famosa palladium e ci sono cascato dentro con l'upgrade)?
Ciao

Tjherg
22-08-2009, 12:45
ubuntu è una distribuzione linux, praticamente installi linux e vedi come va, se non hai dimistichezza forse ti troveresti molto spaesato rispetto a windows

http://www.ubuntu.it/

praticamente ti scarichi un immagine iso del sistema lo masterizzi e lo avvi da cd, il sistema parte automaticamente e funzione come un normalissimo sistema operativo.

Non capisco cosa intendi su palladium, non vorrei che le copie di windows che hai siano non originali se è così alcuni "malfuzionamenti" da te indicati non sono altro che limitazioni che la microsoft ha introdotto per ridurre l'uso del pc e far capire all'utente che usa software contraffatto.
Molte di questa limitazioni sono state introdotte a seguito di aggiornamenti indi dopo che aggiorni il sistema entrano in uso sia con win xp che con vista.
Se è così non potrei esserti d'aiuto il regolamento lo impedisce.

dratta
22-08-2009, 13:27
Le copie sono originali, mi devi scusare se mi ripeto,ma i sistemi funzionavano perfettamente con tutti gli aggiornamenti fatti tutti,nessuno escluso prima del cambio procio. per quanto riguarda palladium...era tempo fà una leggenda metropolitana che...non faceva installare software che non erano approvati dal sistema.
Ciao ciao

Apocalysse
22-08-2009, 19:59
per quanto riguarda palladium...era tempo fà una leggenda metropolitana che...non faceva installare software che non erano approvati dal sistema.


Palladium ha cambiato nome e si chiama Trusted Computing, il Mac è uno di questi, le schede madri per PC normali hanno tutti lo spazio per mettere il chip dedicato, ma ancora non viene implementato :)

Tjherg
23-08-2009, 10:02
Le copie sono originali, mi devi scusare se mi ripeto,ma i sistemi funzionavano perfettamente con tutti gli aggiornamenti fatti tutti,nessuno escluso prima del cambio procio. per quanto riguarda palladium...era tempo fà una leggenda metropolitana che...non faceva installare software che non erano approvati dal sistema.
Ciao ciao

beh allora se vuoi perderci ancora tempo questa mattina vai con linux, io mi iscrivo per sapere se qualcuno riuscirà a trovare i bandolo della matassa.

hibone
23-08-2009, 12:13
Ho cercato nelle varie sezioni per postare questo thread,ma non ho trovato una sezione specifica.

avrei alcune domande:

per quanto riguarda il bios hai provato a resettarlo e a riconfigurarlo da zero?

per quanto riguarda i dischi ti sei limitato a formattare le partizioni esistenti? oppure hai eliminato e ricreato le partizioni?

per quanto riguarda il software: perchè hai utilizzato prodotti symantec? ti vuoi davvero così male?

dratta
23-08-2009, 14:31
avrei alcune domande:

per quanto riguarda il bios hai provato a resettarlo e a riconfigurarlo da zero?Si! Ho addirittura fatto il reset della cmos

per quanto riguarda i dischi ti sei limitato a formattare le partizioni esistenti? oppure hai eliminato e ricreato le partizioni? Ho eliminato partizioni dopo aver salvato i file su hard disk esterni e rifatto partizioni variando i volumi.

per quanto riguarda il software: perchè hai utilizzato prodotti symantec? ti vuoi davvero così male?ho usato il Norton Int. Security è abbastanza leggero rispetto alle versioni passate.tu cosa mi consigli?
ciao

hibone
23-08-2009, 14:58
Si! Ho addirittura fatto il reset della cmos

Bene... Poi hai riconfigurato il bios? Io con una asus, mi ritrovo che l'indirizzamento a 32 bit dei dischi è disabilitato di default, e la cosa mi crea sempre un sacco di problemi...

Controlla col manuale i diversi parametri...

Ho eliminato partizioni dopo aver salvato i file su hard disk esterni e rifatto partizioni variando i volumi.

Se hai rimosso completamente tutte le partizioni originarie degli hdd e la dimensione che viene visualizzata come spazio disponibile è quella effettiva, trovo molto strano che siano intervenute le protezioni:

M'accingo a formattare nuovamente e qui viene il bello:dopo aver installato XP comincio a mettere i programmi dopo alcuni riavvii,appare una finestra d'account di protezione del sistema (mai apparsa da ch'è uscito XP) il sistema si è autoprotetto volendo la password che io non ho inserito

ho il forte sospetto che ti sia rimasta sull'hdd una qualche partizione nascosta e qualche immane merdaio fatto dal norton.

ho usato il Norton Int. Security è abbastanza leggero rispetto alle versioni passate.tu cosa mi consigli?

Norton è uno schifo per definizione. Poca trasparenza, poco controllo da parte dell'utente, poca flessibilità. Praticamente fa quel cazzo che gli pare e nemmeno ti avverte. Mio fratello si è ritrovato la capacità dell'hdd dimezzata da un prodotto symantec.. :read:

Per gli antivirus c'è la comparativa. Quando ti trovi male con un antivirus ne prendi uno che sia migliore. Attualmente sto utilizzando antivir e non mi trovo male. Avast è allo stesso modo un buon prodotto.

Se hai un router adsl con porta ethernet puoi fare a meno dei firewall software, sia di quello integrato in windows, e utilizzare il firewall del router.
ciao

Il suggerimento che ti do è di controllare innanzitutto se la asus dichiara le tue ram compatibili con la scheda madre. Se riesci a buttarci un occhio, controlla che il pc sia montato correttamente e che non siano andate porcherie tra la scheda madre e il backplate del case.

Io ti suggerirei di aggiornare il bios all'ultima versione stabile disponibile e testare le varie componenti, ram in testa, col software apposito.

Piuttosto il tuo pc ha mai avuto problemi di alimentazione?

dratta
23-08-2009, 15:33
Se hai un router adsl con porta ethernet puoi fare a meno dei firewall software, sia di quello integrato in windows, e utilizzare il firewall del router.
ciaoho router D-link DSL2542b,ma non ho mai usato il firewall suo

Il suggerimento che ti do è di controllare innanzitutto se la asus dichiara le tue ram compatibili con la scheda madre. Se riesci a buttarci un occhio, controlla che il pc sia montato correttamente e che non siano andate porcherie tra la scheda madre e il backplate del case.potresti postarmi il link...ovvio se ne sei a conoscenza dove vedere se le ram Corsair pc2-6400 N° CM2x2048-6400c5dhx siano compatibili.sono andato nell'Asus ma non sono riuscito a trovare nulla

Io ti suggerirei di aggiornare il bios all'ultima versione stabileGia aggiornato alla versione 1201 ultima rele.

Piuttosto il tuo pc ha mai avuto problemi di alimentazione?mai avuto! Ciao ti ringrazio per la disponibilità a te e agl'altri del forum.lunga vita al forum

hibone
23-08-2009, 15:52
ho router D-link DSL2542b,ma non ho mai usato il firewall suo

potresti postarmi il link...ovvio se ne sei a conoscenza dove vedere se le ram Corsair pc2-6400 N° CM2x2048-6400c5dhx siano compatibili.sono andato nell'Asus ma non sono riuscito a trovare nulla


qui c'è il thread ufficiale col link al manuale,
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1565894

la lista di marchi qualificati la trovi all'interno.

nel thread invece dovresti trovare informazioni utili circa i problemi che stai riscontrando.

dratta
23-08-2009, 16:55
Ti ringrazio vado a guardare... stasera farò un formattazione a basso livello dell'hard disk togliendo gli altri dal sistema...ho trovato il programma.l'ultima spiaggia prima di portarlo a qualcuno.Vi farò sapere.

dratta
24-08-2009, 11:37
Un grazie a tutti per la VS. disponibilità.

Fatta la formattazione a basso livello e tolti tutti i dispositivi all'infuori di un lettore dvd. la situazione non cambia nel senso che sì installa il sistema, dopo un pò avvengono congelamenti,vedi thead iniziale.

Riprovato anche Windows xp dopo alcuni programmi debbo desistere perchè appare la famosa finestra d'account di protezione.

A queto punto domani lo porto dove ho comprato i componenti per vedere se loro riescono a metterlo a posto

Secondo me l'indiziata è la Motherboard (essendo che non ho componenti per fare prove debbo per forza affidarmi a terzi)

Un saluto a tutti voi

Pietro

dratta
13-09-2009, 18:51
Ragazzi,dopo svariate :muro: ho risolto il problema e voglio,condividerlo con voi.Premetto che ho cambiato la scheda madre in firma che ancora debbo aggiornarla con la p5q-e,dopo aver ritirato il pc. dal negozio era come prima, quindi non c'entravano ne il procio ne la motherboard: ma... l'idea mi è venuta da un amico che m'ha detto che a lui era successa la stessa cosa,per via di virus radicati nel pc. è nello specifico da W32.Virut.cf (scansione con norton internet security off line hard disk uno per uno) micidiale toglie tutti i .exe.Dopo aver fatto una bonifica radicale di tutto il software che avevo sono riuscito a tornare alla normalità.debbo ringraziare tutti voi e in particolare l'amico che m'ha dato l'imput. Passato un mese e mezzo di ...
lascio a voi capire cosa avrei fatto, volevo buttarlo dalla finestra.
Un saluto a tutti voi

hibone
14-09-2009, 11:54
ma è strano che la formattazione non abbia risolto...
dopo che hai cancellato tutte le partizioni e reinstallato completamente windows com'è possibile che fosse un problema di virus?

dratta
15-09-2009, 15:32
ma è strano che la formattazione non abbia risolto...
dopo che hai cancellato tutte le partizioni e reinstallato completamente windows com'è possibile che fosse un problema di virus?Rispondo un pò in ritardo,non sò perchè non mi arrivano più le notifiche. Hai ragione per la formattazione,ma è che io tengo in un disco esterno tutti i software per fare la macchina; e quindi non appena iniziavo ad inserire i programmi avveniva tutto ciò (figurati che la cosa più strana: m'ha intaccato pure l'iso della stampante che per comodità tenevo nell'hard disk,per non prenderlo ogni volta l'ho utilizzavo con il Daemon).Insomma tutti gli eseguibili erano stati cancellati.Adesso ho fatto una bonifica radicale con bitdefender del disco esterno e anche del pc. non ho più l'ombra di alcun malware o che dirs si voglia.

Scusa se approfitto sai s'è per caso è colpa dell'antivirus che non m'arrivano più notifiche dal sito,perchè arrivano sempre adesso mi debbo collegare per vedere le risposte.Ti dico questo perchè questo antivirus è la prima volta che lo uso,mi è stato consigliato da quel mio amico prima usavo norton con scadenza trimestrale. Che io installavo frequentemente prima della scadenza perchè la macchina non mi dura più di tre mesi visto che faccio di tutto,provo programmi, gioco e alla lunga comincia a non andare bene.
Ciao

hibone
15-09-2009, 16:54
Rispondo un pò in ritardo,non sò perchè non mi arrivano più le notifiche. Hai ragione per la formattazione,ma è che io tengo in un disco esterno tutti i software per fare la macchina; e quindi non appena iniziavo ad inserire i programmi avveniva tutto ciò (figurati che la cosa più strana: m'ha intaccato pure l'iso della stampante che per comodità tenevo nell'hard disk,per non prenderlo ogni volta l'ho utilizzavo con il Daemon).Insomma tutti gli eseguibili erano stati cancellati.Adesso ho fatto una bonifica radicale con bitdefender del disco esterno e anche del pc. non ho più l'ombra di alcun malware o che dirs si voglia.

Scusa se approfitto sai s'è per caso è colpa dell'antivirus che non m'arrivano più notifiche dal sito,perchè arrivano sempre adesso mi debbo collegare per vedere le risposte.Ti dico questo perchè questo antivirus è la prima volta che lo uso,mi è stato consigliato da quel mio amico prima usavo norton con scadenza trimestrale. Che io installavo frequentemente prima della scadenza perchè la macchina non mi dura più di tre mesi visto che faccio di tutto,provo programmi, gioco e alla lunga comincia a non andare bene.
Ciao

non conosco bit-defender sinceramente... quindi non ti so dire...
magari modificando le impostazioni del software risolvi...

il problema comunque potrebbe essere altrove; fossi in te rivedrei il modo di fare le cose...