xcdegasp
20-08-2009, 14:49
Caldo asfissiante, umidità alle stelle: l'ondata di calore continua a farsi sentire: si arriverà a toccare anche 38 gradi. Crescono i disagi legati all'afa, specie tra le fasce più deboli, e gli sforamenti di ozono: già superato il limite di 25 giorni annui di sforamenti
http://ilrestodelcarlino.ilsole24ore.com/ferrara/2009/08/19/220459/images/239561-caldo3.jpg
Ferrara, 19 agosto 2009 - La colonnina del termometro continua a salire, toccando quota 36 gradi e con una umidità nelle ore centrali della giornata del 20-25%, che fa crescere la temperatura percepita a 38 gradi. Anche Ferrara vive con i consueti disagi la nuova ondata di calore che durerà almeno fino a venerdì, anche se c’è chi non esclude che proseguirà fino alla giornata di sabato.
Oggi e domani, informa il servizio Meteo dell’Arpa, si salirà ancora sui 37 gradi, mentre per venerdì è atteso il culmine, con 38 gradi reali.
Per giovedì è comunque previsto un pò di sollievo, perchè la giornata sarà più ventilata. A causa del caldo, crescono i disagi legati all'afa.
E con il grande caldo di queste settimane scatta anche l'allarme ozono nelle città italiane. Novara, Lecco, Mantova e Alessandria guidano la classifica degli sforamenti ma l'ozono non perdona nemmeno a Ferrara o a Matera: dal 15 luglio ad oggi le città capoluogo di provincia che hanno già superato il limite di legge previsto per la salute, di 25 giorni annui sono quasi raddoppiate, passando da 15 a 28, con Roma che si appresta ad alimentare il gruppo con ben 24 giornate di superamento al 15 agosto. Continua così, con l'aggiornamento odierno, la campagna 'Ozono ti tengo d'occhio' realizzata da Legambiente insieme al portale www.lamiaaria.it, per informare in tempo reale i cittadini sulla qualità dell'aria in molte città italiane.
A guidare la classifica dell'aria irrespirabile c'è ancora Novara con 67 giorni di ozono off-limits (erano 45 il 15 luglio), seguita da Lecco (62), Mantova (60), Alessandria e Ferrara (57), Bergamo (55), Brescia (53), Matera (51), Varese e Vercelli (49), ma l'emergenza riguarda evidentemente anche molte altre realtà, concentrate soprattutto al Nord e in Pianura Padana.
Fonte: http://ilrestodelcarlino.ilsole24ore.com/ferrara/2009/08/19/220459-tregua_citta.shtml
http://ilrestodelcarlino.ilsole24ore.com/ferrara/2009/08/19/220459/images/239561-caldo3.jpg
Ferrara, 19 agosto 2009 - La colonnina del termometro continua a salire, toccando quota 36 gradi e con una umidità nelle ore centrali della giornata del 20-25%, che fa crescere la temperatura percepita a 38 gradi. Anche Ferrara vive con i consueti disagi la nuova ondata di calore che durerà almeno fino a venerdì, anche se c’è chi non esclude che proseguirà fino alla giornata di sabato.
Oggi e domani, informa il servizio Meteo dell’Arpa, si salirà ancora sui 37 gradi, mentre per venerdì è atteso il culmine, con 38 gradi reali.
Per giovedì è comunque previsto un pò di sollievo, perchè la giornata sarà più ventilata. A causa del caldo, crescono i disagi legati all'afa.
E con il grande caldo di queste settimane scatta anche l'allarme ozono nelle città italiane. Novara, Lecco, Mantova e Alessandria guidano la classifica degli sforamenti ma l'ozono non perdona nemmeno a Ferrara o a Matera: dal 15 luglio ad oggi le città capoluogo di provincia che hanno già superato il limite di legge previsto per la salute, di 25 giorni annui sono quasi raddoppiate, passando da 15 a 28, con Roma che si appresta ad alimentare il gruppo con ben 24 giornate di superamento al 15 agosto. Continua così, con l'aggiornamento odierno, la campagna 'Ozono ti tengo d'occhio' realizzata da Legambiente insieme al portale www.lamiaaria.it, per informare in tempo reale i cittadini sulla qualità dell'aria in molte città italiane.
A guidare la classifica dell'aria irrespirabile c'è ancora Novara con 67 giorni di ozono off-limits (erano 45 il 15 luglio), seguita da Lecco (62), Mantova (60), Alessandria e Ferrara (57), Bergamo (55), Brescia (53), Matera (51), Varese e Vercelli (49), ma l'emergenza riguarda evidentemente anche molte altre realtà, concentrate soprattutto al Nord e in Pianura Padana.
Fonte: http://ilrestodelcarlino.ilsole24ore.com/ferrara/2009/08/19/220459-tregua_citta.shtml