View Full Version : Canon G11
marco778
20-08-2009, 14:25
Presto sarà in vendita... intanto vi sono già le caratteristiche!
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/PowerShot_G11/index.asp?specs=1
notare che i Mpixel sono stati RIDOTTI (finalmente!) rispetto alla G10: la qualità dovrebbe trarne sicuro giovamento!!:cool:
Per il resto... rispetto alla G10 c'è un flash più potente, il monitor un po' più piccolo, e le dimensioni sostanzialmente simili.
Le caratteristiche offerte dalla G11 sono molto buone, peccato per la modalita' video, "segata" a 640 x 480, 30 fps quando altre compatte riescono ad ottenere il FULL HD ad almeno 24fps.
Se avesse avuto questa opzione, l' avrei comperata ad occhi chiusi...
Joy!
Presto sarà in vendita... intanto vi sono già le caratteristiche!
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/PowerShot_G11/index.asp?specs=1
notare che i Mpixel sono stati RIDOTTI (finalmente!) rispetto alla G10: la qualità dovrebbe trarne sicuro giovamento!!:cool:
Per il resto... rispetto alla G10 c'è un flash più potente, il monitor un po' più piccolo, e le dimensioni sostanzialmente simili.
Era ora...
Ho visto che anche sulla S90 (sembra lo stesso sensore) i Mpixel sono "solo" 10
Siamo all'inversione di tendenza da parte di Canon per quanto riguarda la corsa ai millemila megapixel?
marchigiano
21-08-2009, 12:55
notevole :eek:
il salto da 15 a 10mp è una bella botta, si vede che hanno visto le vendite della LX3 a confronto con la G10 :D
ottimo il display orientabile ad alta risoluzione e buono che rimante la lente della G10 che era molto definita e con pochi difetti ottici
sarà una bel gingillo, solo un po grossetto e pesante...
Mercuri0
22-08-2009, 11:26
il salto da 15 a 10mp è una bella botta, si vede che hanno visto le vendite della LX3 a confronto con la G10 :D
Nei forum di dpreview ha cominciato a fare molto rumore il partito "più pixel è meglio".
A me sta cominciando a venir la nausea... paginate di discussioni pseudotecniche di gente che gioca al "piccolo ingegnere" senza neanche aspettare di vedere come fa le foto la macchina. Mah: la gente a volte non ha di meglio da fare.
Con l'avvento del display orientabile sulla serie G credo che ormai le ottime macchine della serie a6xx siano del tutto estinte.... peccato:( :(
ilguercio
22-08-2009, 23:44
Cavolo però,450 e passa euro:eek:
Con l'avvento del display orientabile sulla serie G credo che ormai le ottime macchine della serie a6xx siano del tutto estinte.... peccato:( :(
IMHO diventera' lo standard... e' troppo utile!
Canon ha fatto bene ad introdurre il display orientabile sulla G11, pensa che "dai rumors" avrebbe dovuto introdurlo anche sulla Reflex 500D.
Addirittura Nikon ha appena messo il display orientabile sulla reflex d5000.
Io invece sarei curioso di vedere quale sara' il successore della Sigma DP2 in ambito compatte... o della Panasonic LX3...
Joy!
Mercuri0
23-08-2009, 09:04
Io invece sarei curioso di vedere quale sara' il successore della Sigma DP2 in ambito compatte... o della Panasonic LX3...
Beh, probabilmente non sarà la successore della LX3, ma visto che citi la DP2 vale la pena mensionare la Panasonic GF1 (vicina al lancio), che con molte probabilità sarà la mia prossima macchina. (se mi riesce di vendere a buon prezzo un rene, si intende)
http://43rumors.com/wp-content/uploads/2009/08/gf1_2.jpg
Beh, probabilmente non sarà la successore della LX3, ma visto che citi la DP2 vale la pena mensionare la Panasonic GF1 (vicina al lancio), che con molte probabilità sarà la mia prossima macchina. (se mi riesce di vendere a buon prezzo un rene, si intende)
Panasonic GF1:
Questa macchinetta vista cosi' sembra compatta, purtroppo le ottiche intercambiabili sono voluminose.
Da quanto vedo e' possibile acquistare due ottiche fisse: un 20 mm f/1,7 e un 45 mm macro.
IMHO troppa poca escursione ed ingombranti.
Inoltre c'e' da considerare che prevede il tappo da mettere davanti sull' ottica come la LX-3: poco pratico.
Ha di bello pero', la possibilita' di fare filmati video HD a 30 fps in formato AVCHD Lite.
Nel mio specifico caso, per ora attendo... e mi tengo la mia vetusta, ma compattissima e flessibilissima prosumer Sony V1 con ottica Zeiss Vario Sonnar che se usata sapientemente in modalita' manuale, riesce a dare la paga a svariate e blasonate macchine compatte recenti.
Joy!
Mercuri0
23-08-2009, 11:34
Panasonic GF1:
Questa macchinetta vista cosi' sembra compatta, purtroppo le ottiche intercambiabili sono voluminose.
Yep, non è una "compatta", ma ha circa le stesse dimensioni di una DP2 ( e probabilmente della G11...) più l'avere l'ottica intercambiabile, per questo l'ho tirata in ballo.
Da quanto vedo e' possibile acquistare due ottiche fisse: un 20 mm f/1,7 e un 45 mm macro.
IMHO troppa poca escursione ed ingombranti.
La macchina accetta tutte le lenti del sistema micro 4/3. Il 20 mm f/1,7 e il 45 mm sono nuove lenti del sistema che saranno lanciate con la macchina. Certo tutto ingombrante (e costoso) per gli standard delle compatte.
Sperando che il rumor sia vero! Cmq stiamo andando un pò molto OT.
marchigiano
23-08-2009, 13:32
Con l'avvento del display orientabile sulla serie G credo che ormai le ottime macchine della serie a6xx siano del tutto estinte.... peccato:( :(
ma no tranquillo... le A600 costano la metà delle G e sono un po più piccole e leggere
Io invece sarei curioso di vedere quale sara' il successore della Sigma DP2 in ambito compatte... o della Panasonic LX3...
la DP2 è appena uscita, bisognerà aspettare prima di vedere l'erede, per la LX3 in effetti si fa difficile, prima dell'uscita della S90 speravo solo in un miglioramento esterno lasciando intatto sensore e ottica, mentre ora con la S90 panasonic dovrà fare uno sforzo più grosso per riprendersi la leadership tra le compatte di qualità, dovrà migliorare sia il sensore che l'ottica, rendendola magari un po più lunga cercando di mantenere la luminosità
comunque la G11 non va paragonata alla LX3, sono troppo differenti, ora c'è la S90
ma no tranquillo... le A600 costano la metà delle G e sono un po più piccole e leggere
La serie a6xx è andata in pensione l'ultima uscita è la a650is (2007)
finalmente stano tornando indietro .. io della s5is non sono molto contento delle foto ... troppo rumore .. ;)
marchigiano
23-08-2009, 20:52
La serie a6xx è andata in pensione l'ultima uscita è la a650is (2007)
ma non hanno cambiato semplicemente il numero pur essendo la stessa serie?
Chelidon
24-08-2009, 18:42
ma no tranquillo... le A600 costano la metà delle G e sono un po più piccole e leggere
Ha visto giusto Vash_85 sono d'accordo con lui: le A6xx le avevano lanciate come fascia un po' più di qualità (anche se media; sull'onda del successo dell'a60) grazie anche al sensore da 1/1.7", macro ravvicinate a 1cm e schermo girevole e come rifiniture si sentiva che "valevano un po' più" (c'era metà scocca in alluminio, a parte forse l'ultima A650 era ormai diventata anche lei plasticosa e comunque sull'onda dei Mpx secondo me non era stata un granché rispetto al successo delle precedenti), rispetto alle A5xx e A7xx (uguali con più zoom) che hanno riproposto pari pari a parte le linee più consumer anche adesso con A1xxx e A2xxx.
Adesso questa G11 riprende parecchi concetti, anche se li traghetta dalla fascia media a quella alta (come per dire che dopo aver toccato il fondo con gli ultimi sensori ultradensi, se adesso vuoi qualcosa di un po' meglio devi pagarlo bene), oserei quasi dire che riprende più l'eredità dalla serie A6xx che quella delle Gx e quello che mi meraviglia molto e che dopo il saltone dei 15 della G10 (che secondo me non è mai stata all'altezza delle sue lodi proprio per questo) siano tornati così indietro! :eek:
Forse che si siano accorti anche loro che ormai non paga più! :ubriachi:
Alleluia! Ce ne sono voluti di pixel sacrificati agli NR! :p
Infatti, di fascia media ormai non c'è più nulla per quanto riguarda canon, o uno prende le scrause 1xxx 2xxx ecc oppure si prende la Gxx che costa un bel pò, quasi quanto una reflex entry level, io per ora mi tengo stretto la mia a640, anche se credo che se vorrò qualcosa sullo stesso livello in futuro dovrò rivolgermi alla concorrenza :( :(
P.s, vero che la 650 era più plasticosa ma aveva a differenza delle precedenti il sistema di stabilizzazione, la cui assenza sulle precedenti 6xx si sente parecchio.
Sono uscite le prime foto su dpreview :
http://www.dpreview.com/news/0909/09092402canong11gallery.asp
Sinceramente sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla qualità!! e soprattutto dalla potenza dimostrata ad alti ISO ... che sia arrivato il momento di una fotocamera che accontenta tutti ?? parliamone ...
Chelidon
25-09-2009, 08:58
Parere personalissimo, ma ad alti iso più che "potenza" a me pare di vedere la solita NR invasiva come c'è anche sulle loro altre compatte di fascia più o meno bassa, probabilmente ci sarà un po' meno disturbo forte tipo pixel in saturazione completa però se continuano a piallare e impastare così tanto non è che il risultato finale sia troppo diverso da quello che si vede di solito.. :boh:
Si in effetti hai ragione, però almeno è usabile anche a 3200.
Alcune cose che non mi convincono sono:
- la distorsione a 28mm equivalente
- la nitidezza delle immagini, mi sembra proprio come dici tu troppa elaborazione digitale, e impastamento forse per coprire le magagne??
Ho confrontato le foto con la LX3 e mi sembra che siano quasi alla pari, sul rumore vince la g11 ma sulla nitidezza vince la LX3. sempre secondo me.
Inoltre è difficile capire come si comporta con quel tipo di foto tutte fatte con "poca" luce anche quelle all'aperto. Per adesso è un SI con riserva ;) in attesa di foto più convincenti. La particolarità che mi intriga in questa fotocamera sta nel fatto che ha LCD orientabile con possibilità di poterlo chiudere al "contrario", mirino, zoom 28-140, obiettivo che si protegge da spento, scocca in metallo molto robusta, tante ghiere di regolazione... insomma tutte particolarità messe insieme che non si trovano in nessuna fotocamera.
fotogiornalista
28-09-2009, 19:48
...sento parlare di 1600-3200 iso.... il mio sogno sarebbe una compatta che "non facesse rumore" a iso 400, ma vedo che non esiste e che nemmeno le più potenti "semireflex" come la e-p1 e la gf1 a iso 400 svaccano ampiamente. al momento come compatta ho la lx3, ho visto le foto e la g11 a iso 400 mi pare un pelo superiore. voi che dite? la presunta superiorità in termini di rumore vale la sostituzione?
...sento parlare di 1600-3200 iso.... il mio sogno sarebbe una compatta che "non facesse rumore" a iso 400, ma vedo che non esiste e che nemmeno le più potenti "semireflex" come la e-p1 e la gf1 a iso 400 svaccano ampiamente. al momento come compatta ho la lx3, ho visto le foto e la g11 a iso 400 mi pare un pelo superiore. voi che dite? la presunta superiorità in termini di rumore vale la sostituzione?
c'è da dire che l'obiettivo della lx3 è più luminoso, quindi se con la g11 per avere un tempo di otturatore accettabile metti l'ISO a 400, con l'lx3 lo metti a 200 e hai lo stesso tempo di otturazione...
Chelidon
02-10-2009, 16:14
Infatti nella sensibilità conviene considerare anche la luminosità dell'ottica che permette di guadagnare stop tanto quanto l'ISO (anzi pure meglio visto che non introduce rumore aggiuntivo, anche se di solito il costo è aggiuntivo :asd: f/2 credo sia quanto di meglio si possa trovare su una compatta ed è uno stop meglio di f/2.8 cosi come 400 lo è di 200 ;) )
...sento parlare di 1600-3200 iso.... il mio sogno sarebbe una compatta che "non facesse rumore" a iso 400, ma vedo che non esiste e che nemmeno le più potenti "semireflex" come la e-p1 e la gf1 a iso 400 svaccano ampiamente. al momento come compatta ho la lx3, ho visto le foto e la g11 a iso 400 mi pare un pelo superiore. voi che dite? la presunta superiorità in termini di rumore vale la sostituzione?
Be' a dire il vero le reflex (o comunque macchine con sensori grandi come le nuove microquattroterzi) in media sono sempre di almeno 3 stop migliori delle compatte (anche 4 considerando che le seconde barano sugli ISO molto più delle prime: cioè che spacciano spesso per 1600ISO quelli che in realtà sono poco più di 800 o peggio) arrivare a preferire una g11 a una di quelle per quel motivo mi sembra eufemisticamente azzardato! :sofico: (ciò non toglie che la scelta della g11 possa essere migliore se uno non vuole la complessità e ingombro di un sistema a ottiche intercambiabili)
Puoi fartene un'idea usando i confronti di un qualsiasi sito del tipo di imaging-resource e vedrai che quando sembra che ci sia poco rumore (non sempre ma spesso nelle compatte) è perché di solito c'è un algoritmo di NR aggressivo che si mangia tutti i dettagli! ;)
thorndyke
08-11-2009, 13:45
attualmente c'è questa promozione per gli accessori g11:
http://www.canon.co.uk/g11accessorycashback/Index.asp
compri una g11 in un negozio inglese e dentro dovresti trovare dei buoni sconto per degli accessori ad esempio il canon 580ex viene 70euro in meno.
Conoscete siti uk che spediscono in italia ed hanno la g11 in confezione con i buoni regalo a prezzi decenti?
camerabox.co.uk ancora non la da disponibile...
fotogiornalista
09-11-2009, 13:47
Domanda a tutti quelli che hanno avuto modo di testare sul campo la G11: a livello di rumore, a iso400, si comporta meglio della Lx3, che in questa cosa mi ha abbastanza deluso? Grazie in anticipo.
thorndyke
09-11-2009, 14:11
a livello di rumore, a iso400, si comporta meglio della Lx3
va lievemente meglio, ma se ti ha deluso la lx3 devi rivolgerti ad una reflex possibilmente a formato pieno
djdiegom
09-11-2009, 14:43
La differenza di questi ultimi modelli per me è molto meno accentuata rispetto alle versioni precedenti se confrontata con le macchine "entry".
Se andate a prendere es. la G5 sembrava moltopiù professionale...ghiera per il diaframma, lenti con f/2....tasti ovunque per regolazioni immediate...
fotogiornalista
09-11-2009, 17:50
Preciso, solo per chiarezza, che non sono stato affatto deluso dalla lx3 nel suo complesso, confermo che si tratta di una gran macchina, ma soltanto per quanto riguarda il rumore. Quindi se la g11, come mi pare di aver letto in giro, si comportasse meglio (a me interessa che vada bene fino a iso400, più asa non li ho mai utilizzati) potrebbe essere una valida opzione. Se invece la differenza fosse impercettibile o nulla tanto vale che mi tenga la lx3 aspettando tempi migliori. Grazie ancora per le risposte.
thorndyke
09-11-2009, 18:17
Se invece la differenza fosse impercettibile o nulla tanto vale che mi tenga la lx3
Come ti ho detto, tanto vale tenerti la lx3. Se usi la macchina principalmente al massimo grandangolo il vantaggio lieve del sensore della g11 viene annullato dall'ottica della lx3 che in quelle focali è + luminosa.
Se ti serve qualcosa di meglio devi cambiare genere.
fotogiornalista
09-11-2009, 19:54
Come ti ho detto, tanto vale tenerti la lx3. Se usi la macchina principalmente al massimo grandangolo il vantaggio lieve del sensore della g11 viene annullato dall'ottica della lx3 che in quelle focali è + luminosa.
Se ti serve qualcosa di meglio devi cambiare genere.
Si, ne sono consapevole. Ho anche una reflex ma quando giro mi piace portarmi dietro la compattina. Speravo anche nella Gf1, ma da quel poco che ho potuto vedere anche in questo caso la grana è già evidente a iso200. Grazie comunque per la risposta.
thorndyke
04-12-2009, 12:58
Attenzione, prima vi avevo nominato camerabox.co.uk , ma forse è meglio non fidarsi.
L'altro ieri ho ordinato una macchina fotografica che dovrebbe essere in stock e quindi loro ne garantiscono la spedizione il giorno stesso.
Ieri, non avendo ancora spedito, li contatto per chiedere spiegazioni. Mi sento dire che il loro sistema di pagamento è andato completamente in crash a causa della mole enorme di ordini. Mi vengono alcuni dubbi...
Oggi il mio ordine non risulta + nel sito.
Vado a controllare in rete e molti si sono lamentati di questo negozio, ed alcuni hanno subito un furto di dati della carta di credito:
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1032&message=33760972
Non mi fido + di loro, avevo inserito i dati della postepay, ancora non hanno prelevato nulla ed ora sto andando in ufficio postale per bloccarla e farne un'altra.
onelikenoone
25-04-2010, 14:33
Il 'gentile' moderatore mi ha riportato a questa discussione, anche se morta da tempo. Volevo avere delle informazioni e magari qualche foto da chi la G11 l'ha acquistata e la usa. Non per sentito dire.
Grazzieeee!
Il 'gentile' moderatore
credo di essere stato gentilissimo e cmq sarebbe bene, oltre che per educazione anche da regolamento, che mi dicessi in pvt i tuoi commenti sul mio operato.
>bYeZ<
onelikenoone
25-04-2010, 17:24
Trovo molto sgarbato chiudere una discussione 'tout court' senza neanche cercare di capire che cosa l'utente volesse comunicare.
Il tasto 'Cerca' lo so usare molto bene e conoscevo già questo thread.
Senza rancore. :O
Bye.
O forse quello che non capisce sei te.. sia come si usa un forum sia come rispettarne le regole.. ripeto: le contestazioni in pvt ;) non farmelo dire una 3° volta perchè non sarò + gentile :)
>bYeZ<
Davis Nolan
29-04-2010, 22:36
ciao ragazzi, sono nuovo del forum e possessore di questa fantastica macchinetta fotografica,volevo chiedervi alcune cose:
-Ho notato che il JPG è molto compresso dal software della g11(max2,5mb)l'unica soluzione è scattare in RAW?
-Esistono aggiornamenti filrmware per la suddetta macchina?
infine;
-mi sapreste indicare dove posso trovare accessori per la g11 (zoom,grandangoli,flash, etc...) ? grazie anticipatamente
saluti.
;)
di4b0liko
02-05-2010, 10:12
ciao ragazzi, sono nuovo del forum e possessore di questa fantastica macchinetta fotografica,volevo chiedervi alcune cose:
-Ho notato che il JPG è molto compresso dal software della g11(max2,5mb)l'unica soluzione è scattare in RAW?
-Esistono aggiornamenti filrmware per la suddetta macchina?
infine;
-mi sapreste indicare dove posso trovare accessori per la g11 (zoom,grandangoli,flash, etc...) ? grazie anticipatamente
saluti.
;)
up
Davis Nolan
05-05-2010, 11:56
up
thorndyke
05-05-2010, 12:46
Ho notato che il JPG è molto compresso dal software della g11(max2,5mb)l'unica soluzione è scattare in RAW?
per quasi tutti gli usi va bene il jpg della macchina
imposta sempre la modalità massima qualità, ma tra la risoluzione massima e quella un po' inferiore non dovresti notare differenze (anche se li hanno diminuiti, i megapixel sono lo stesso troppi) fai le prove confrontanto le immagini al 100%
non ci sono aggiornamenti firmware veri e propri, ma dai un'occhiata al chdk
http://chdk.wikia.com/wiki/Italian/CHDK_In_Breve
dovrebbe esserci un thread anche qui nel forum
mi sapreste indicare dove posso trovare accessori per la g11 (zoom,grandangoli,flash, etc...)?
Zoom non esistono perchè non è una reflex.
Ci sono gli aggiuntivi ottici sia tele che grandangolari, ma non li prendere assolutamente perchè la qualità è bassa e costano molto.
Se proprio ci tieni l'unica ditta che fa aggiuntivi in alluminio per le compatte canon è questa:
lensmateonline.com/newsite/G10.html
Puoi trovare anche degli esempi, io ci ho comprato l'adattatore per un altra canon è sono stati molto corretti
Il mio consiglio è di non comprarli, l'unica cosa che ti serve è un filtro polarizzatore, ma senza aggiungere nulla lo puoi semplicemente tenere con le dita poggiato sull'obiettivo solo quando ti serve.
Se pensi di usare il flash raccogliti i soldi e prendi 2 580ex II, oppure 1 580ex II ed un 480ex II. Considerà pero' che il 480ex ha alcune limitazioni importanti (non puo' comandare altri flash, non ha il piedino in metallo, non ha l'aletta integrata per la luce di rimbalzo).
onelikenoone
06-05-2010, 05:04
Ciao, riguardo il filtro polarizzatore la G11 ha la possibilità di enfatizzare i toni colore, tra cui il blu per il cielo o il mare. L'effetto è lo stesso del filtro o no?
Siete riusciti ad ottenere un buon effeto bokeh nei ritratti (cioè viso a fuoco e sfondo sfocato)?
Se si, come?
Cmq ottima fotocamera!
Grazie.
thorndyke
06-05-2010, 16:55
la G11 ha la possibilità di enfatizzare i toni colore, tra cui il blu per il cielo o il mare. L'effetto è lo stesso del filtro o no?
NO, il polarizzatore non è simulabile via software. Inoltre ti conviene lasciare le impostazioni della macchina standard e modificare la foto al pc.
Siete riusciti ad ottenere un buon effeto bokeh nei ritratti (cioè viso a fuoco e sfondo sfocato)?
Non puoi, il sensore è troppo piccolo.
di4b0liko
06-05-2010, 22:54
peccato x il bokeh.. è un grosso limite. ma basta una reflex di qualche anno fa che costa anche meno di una g11 ed ecco lo sfocato desiderato..
600 euri x la g11 sono tantini x essere...
thorndyke
06-05-2010, 23:51
peccato x il bokeh.. è un grosso limite. ma basta una reflex di qualche anno fa che costa anche meno di una g11 ed ecco lo sfocato desiderato.. 600 euri x la g11 sono tantini x essere...
si trova a 400euro, tutte le compatte non posso sfocare lo sfondo per ovvi motivi fisici, non ha senso paragonare macchine diverse.
onelikenoone
11-05-2010, 00:47
Domanda ai possessori: non si può impostare un tempo di apertura superiore ai 15 sec?
thorndyke
11-05-2010, 10:23
si può impostare un tempo di apertura superiore ai 15 sec?
no
di4b0liko
11-05-2010, 11:23
per quasi tutti gli usi va bene il jpg della macchina
imposta sempre la modalità massima qualità, ma tra la risoluzione massima e quella un po' inferiore non dovresti notare differenze (anche se li hanno diminuiti, i megapixel sono lo stesso troppi) fai le prove confrontanto le immagini al 100%
non ci sono aggiornamenti firmware veri e propri, ma dai un'occhiata al chdk
http://chdk.wikia.com/wiki/Italian/CHDK_In_Breve
dovrebbe esserci un thread anche qui nel forum
qualcuno li ha provato questi aggiornamenti?
potrebbero invalidare la garanzia?
farebbe comodo avere un tempo > di 15sec.
Davis Nolan
11-05-2010, 11:25
si in effetti sono un pò limitato perchè volendo fare dei ritratti particolari non arrivo ad avere lo sfuocato desiderato,davvero un peccato,comunque a settembre passo alla reflex ,tenendo ugualmente la g11,che a livello di comodità e qualità è molto buona e la porto dovunque...
Per quanto riguarda i secondi,qualcuno ha fatto l'aggiornamento del firmware ??Perchè nel link che mi aveva suggerito "thorndyke" si parla della possibilità di un aumento dei tempi fino a 65 secondi,e un tempo di esposizione più breve di 1/10.000 di secondo..:confused: :confused:
thorndyke
11-05-2010, 11:28
qualcuno li ha provato questi aggiornamenti?
potrebbero invalidare la garanzia?
Non è un aggiornamento firmware! Gira su scheda sd, basta togliere i file dalla scheda e tutto torna come prima, non cambia nulla per la garanzia.
Ci dovrebbe essere il thread adatto.
marco.19
11-05-2010, 13:05
tutte le compatte non posso sfocare lo sfondo per ovvi motivi fisici
sarà, ma io ho una compatta economica e di scarsa qualità, ma quando faccio foto con zoom al massimo (140 mm equiv.) ad un primo piano relativamente vicino (2 o 3 metri) lo sfondo mi viene sfuocato "per ovvi motivi fisici"...
thorndyke
11-05-2010, 13:16
ma quando faccio foto con zoom al massimo (140 mm equiv.) ad un primo piano relativamente vicino (2 o 3 metri) lo sfondo mi viene sfuocato "per ovvi motivi fisici"
si, ma non molto, la compatta non ti puo' dare lo sfocato gradevole che si cerca in un ritratto
ti basta considerare che con il 140mm eq. hai solo un 23mm + o - per capire che non ci puoi fare miracoli.
marco.19
11-05-2010, 14:17
si, ma non molto, la compatta non ti puo' dare lo sfocato gradevole che si cerca in un ritratto
ti basta considerare che con il 140mm eq. hai solo un 23mm + o - per capire che non ci puoi fare miracoli.
hai ragione, ma a volte qualcuno si accontenta anche senza miracoli ;)
la tua affermazione di prima era un po' troppo drastica, e ho voluto precisare che uno sfondo sfuocato si può ottenere anche con una compatta, chiaramente con una qualità mediocre.
onelikenoone
15-05-2010, 00:30
Ragazzi, vi allego un paio di foto fatte di notte con la G11. Che ne pensate?
http://i44.tinypic.com/5ldy8h.jpg
http://i41.tinypic.com/ddhtzt.jpg
Non sono riuscito a mettere le anteprime...
di4b0liko
15-05-2010, 01:16
le hai allegate correttamente a parte la dimensione :)
sono quasi a tutto schermo con il mio 24'' full hd.. non immagino un 17'' a 1024 come le veda! :D
in pratica dovevi ridimensionarle da imageshack.. ma non preoccuparti!
onelikenoone
15-05-2010, 13:28
In effetti... Sono enormi!
A parte questo come ti sembrano?
di4b0liko
15-05-2010, 14:27
nella prima ci sono un po' di luci bruciate.. purtroppo quando di fotografano scene con lunghi tempi di esposizione e soprattutto con fonti di luce diverse fra loro, bisogna scendere a compromessi.
nel complesso sono buone foto, considerando che le foto in notturna sono più complesse in genere e mettono la fotocamera in difficoltà.
hai fatto bene a chiudere il diaframma a f/8 per avere più PdC e idem per gli 80 iso cercando di ottenere la miglior qualità possibile.
onelikenoone
15-05-2010, 14:31
Ho modificato la visualizzazione...
Un altro membro ha detto che ho chiuso troppo il diaframma ed è venuto l'effetto luci di Natale... Scusa ma se lo apro non rischio di avere sfocata la scena a causa della bassa PdC?
Nel complesso ti sembra che la G11 faccia buone foto notturne? Vedi parecchio rumore?
di4b0liko
15-05-2010, 15:05
esatto, di contro hai che con diaframmi chiusi vengono i 'raggi' nelle luci! :)
ovvio non ti si chiede di scattare a f/2,8 magari ad un 5,6 va bene non farti troppo problemi per la pdc.
essendo una foto con focale abbastanza grandangolare la pdc non influisce molto.
altro discorso se fossi alla massima estensione focale.
in ogni caso metti a fuoco sempre il punto più lontano e sei a posto.
le foto sono buone, il leggero rumore lo puoi rimuovere con neat image o noise ninja..
a patto però di non impastare troppo la foto.
p.s. per avere le anteprime devi copiare la stringa giusta da imageshack (o il sito di hosting che hai utilizzato)
altrimenti metti [IMG] immagine [\IMG]
saluti.
thorndyke
15-05-2010, 16:44
ma se lo apro non rischio di avere sfocata la scena a causa della bassa PdC?
:) no, in quel caso neppure con una reflex ed obiettivo iperluminoso avresti avuto problemi di profondità di campo
invece chiudendo il diaframma (che è già minuscolo) hai diminuito il dettagglio a causa della diffrazione
onelikenoone
15-05-2010, 19:57
Grazie per i preziosi consigli...
Secondo voi con una reflex le foto sarebbero venute molto meglio?
Lo chiedo perchè ero indeciso tra la G11 ed una reflex entry level...
di4b0liko
16-05-2010, 15:32
con una reflex base con lente Kit la qualità a bassi ISO credo si equivalga abbastanza.
ovviamente nella reflex avrai più qualità perchè ha un sensore più grande.
se mi dici invece eos 500d+24-70 L allora è un altro discorso, siamo su un altro pianeta! :)
ciao ragazzi..da qualche tempo ho un'idea che mi gira per la testolina: affiancare la mia 40D con questa G11 per le gite fuori porta in cui non mi voglio portar via il corredo leggerissimo che mi ritrovo...sia per questioni di peso e soprattutto per questioni di ingombro che a volte disturba un pelino... :D
naturalmente, essendo abituato alla qualità del corredo che possiedo vorrei una compatta di buona qualità e non necessariamente dalle dimensioni minimal..per quello c'è la sony della mia fidanzata.. :D
che dite a proposito di questa G11: vale la spesa oppure si trovano altre fotocamere "compatte" alla pari o addirittura superiori come resa? :mbe:
le uniche fotocamenre migliori della g11 sono le micro 4/3, ma non più compatte.
La g11 è la migliore compatta in assoluto, ma la qualità è pur sempre da compatta, riesce meglio ad alti iso ma accettabile fino a 200 e se proprio vi serve fino 400 - 800 (in certe situazioni accettabilissime), assolutamente non di più. ad 80-100 iso è favolosa. senza contare che ha i comandi manuali come una reflex i raw un 28 - 140, e fà delle macro veramente stupende dove puoi giocare di pdc tranquillamente.
le uniche fotocamenre migliori della g11 sono le micro 4/3, ma non più compatte.
La g11 è la migliore compatta in assoluto, ma la qualità è pur sempre da compatta, riesce meglio ad alti iso ma accettabile fino a 200 e se proprio vi serve fino 400 - 800 (in certe situazioni accettabilissime), assolutamente non di più. ad 80-100 iso è favolosa. senza contare che ha i comandi manuali come una reflex i raw un 28 - 140, e fà delle macro veramente stupende dove puoi giocare di pdc tranquillamente.
bene bene.. :)
per le condizioni particolari e/o difficili ho pur sempre la reflex quindi non sarebbe un grosso problema...diciamo che quando faccio il turista non trovo molto comodo portarmi via 3kg di roba sulle spalle... :sofico:
onelikenoone
22-06-2010, 01:38
Lo sapevate che la Canon G11 ha vinto il TIPA (Technical Image Press Association) Award come 'Migliore fotocamera compatta per esperti' del 2010?
A dirla tutta la Canon ha vinto in tutte e cinque le categorie premiate...
Luchino.EX
22-06-2010, 06:20
Ragazzi sto cercando una compatta di qualità, che mi permetta di fare ottime foto...la G11, anche senza intervenire troppo in manuale, può soddisfare questi requisiti?
Se no pensavo alla comoda S90...
Ragazzi sto cercando una compatta di qualità, che mi permetta di fare ottime foto...la G11, anche senza intervenire troppo in manuale, può soddisfare questi requisiti?
Se no pensavo alla comoda S90...
Ciao luckino, ti posso dire che la g11 (sono un felice possessore) e credo allo stesso modo anche la s90 in modo completamente automatico sono abbastanza penose. Per fare ottime foto c'è bisogno almeno di controllare gli iso, il bilanciamento del bianco, e inserire l'icontrast quando serve (ma che è possibile farlo anche dopo aver scattato). Bisogna prendere dimestichezza con i comandi, ci vuole molta pratica iniziale. Se scatti completamente in automatico la fotocamera imposta dei valori ISO esagerati degradando la qualità della foto, addirittura con il flash imposta dei valori iso 200 - 800, quando a 80 iso la foto verrebbe perfetta, ovviamente per ovviare a questo inconveniente basta scattare in modalità P mettere iso a 80 inserire il flash, tutto qui!!
Diciamo che mettendo mano solo agli ISO si risolve tutto!!
Luchino.EX
22-06-2010, 12:15
Ciao luckino, ti posso dire che la g11 (sono un felice possessore) e credo allo stesso modo anche la s90 in modo completamente automatico sono abbastanza penose. Per fare ottime foto c'è bisogno almeno di controllare gli iso, il bilanciamento del bianco, e inserire l'icontrast quando serve (ma che è possibile farlo anche dopo aver scattato). Bisogna prendere dimestichezza con i comandi, ci vuole molta pratica iniziale. Se scatti completamente in automatico la fotocamera imposta dei valori ISO esagerati degradando la qualità della foto, addirittura con il flash imposta dei valori iso 200 - 800, quando a 80 iso la foto verrebbe perfetta, ovviamente per ovviare a questo inconveniente basta scattare in modalità P mettere iso a 80 inserire il flash, tutto qui!!
Diciamo che mettendo mano solo agli ISO si risolve tutto!!
sto valutando se investire su fotocamere compatte complesse tipo g11 o s90 oppure orientarmi su qualcosa di meno impegnativo tipo le panasonic serieTZ o la casio FH100..
sto valutando se investire su fotocamere compatte complesse tipo g11 o s90 oppure orientarmi su qualcosa di meno impegnativo tipo le panasonic serieTZ o la casio FH100..
sai e il dubbio che attanaglia molti utenti ma sinceramente bisogna capire cosa cerchi!
ma se ti accontenti di un piccolo zoom 3x bhe vai di s90
Luchino.EX
22-06-2010, 18:12
sai e il dubbio che attanaglia molti utenti ma sinceramente bisogna capire cosa cerchi!
ma se ti accontenti di un piccolo zoom 3x bhe vai di s90
Preferisco avere meno zoom e più qualità!
vorrei una fotocamera che mi permetta di fare buone foto anche in automatico
Canon g11...è veramente la migliore delle bridge?
io fotografo generalmente in condizione di buona luce a iso bassi...come si comporta rispetto alle concorrenti?grazie.....:rolleyes:
Canon g11...è veramente la migliore delle bridge?
io fotografo generalmente in condizione di buona luce a iso bassi...come si comporta rispetto alle concorrenti?grazie.....:rolleyes:
non è una bridge.. :D
...non è una bridge solo perchè non ha molto zoom o per cosa? Come va rispetto ad una canon sx1 o nikon p100....vale la pena spendere piu' di 400 euro per questa G11?
Luchino.EX
20-08-2010, 07:59
Ciao a tutti, una curiosità! Come mai di questa G11 sul forum se ne parla molto poco? vedo tante discussioni ma nessuno chiede consigli sulla compatta di casa canon..
Dalla recensione della G11 di Hwupgrade:
"Con la Canon G11 è possibile scattare con grande tranquillità a 800 ISO e si può alzare la sensibilità al valore di 1600 senza troppe remore."
Anche la mia Nikon D40 offre risultati ottimi a 800 ISO ma la qualità cala nettamente a 1600 ISO.
Ha senso questo paragone? Che distanza c'è tra le due macchine?
Grazie, ciao.
thorndyke
21-08-2010, 01:12
Dalla recensione della G11 di Hwupgrade:
"Con la Canon G11 è possibile scattare con grande tranquillità a 800 ISO e si può alzare la sensibilità al valore di 1600 senza troppe remore."
Anche la mia Nikon D40 offre risultati ottimi a 800 ISO ma la qualità cala nettamente a 1600 ISO.
Ha senso questo paragone?
Considera che, in altri forum, le recensioni di hwupgrade vengono citate come l'angolo del buonumore della settimana enigmistica...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.