View Full Version : Asrock 775i65G: aiuto col bios!
giovandrea
20-08-2009, 11:01
Un amico ha una Asrock modello 775i65G, che sarebbe questa (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=775i65G&s=775)!
Se vado in lista CPU supportate, mi avvisa in alto con il seguente messaggio:
"se la tua schada madre è revisione PCB 2.0, allora vai qua (http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=775i65G%20R2.0&s=)"
In questa pagina noto che cambia proprio il nome della scheda madre in 775i65G rev 2.0
Andando a vedere la scheda madre, trovo scritto: PCB 2.03, quindi devo guardare la pagina della rev 2.0
Se voglio aggiornare il bios però, a cosa devo fare riferimento? Alla rev 1.0 o alla rev 2.0?
Se vado nella sezione download della rev 2.0 mi ferma con un "No data".. se vado nella sezione cpu supportate, alcune CPU vengono riconosciute solo con aggiornamento bios (vedasi il Core 2 Quad Q6700 ). Cosa devo fare quindi? Aggiornare con i file della rev 1.0? Non vorrei poi che la scheda madre sia da buttare..
Grazie per la risposta :D
giovandrea
25-08-2009, 06:10
Up per una risposta! :mc:
jrambo92
25-08-2009, 10:00
Non puoi installare il bios di una revision differente.
giovandrea
25-08-2009, 10:06
Si ci ho pensato anche io, perchè allora nella lista CPU supportate della rev 2.0 trovo scritto che alcuni processori vengono riconosciuti solo tramite update BIOS?
Simona85
25-08-2009, 10:10
Si ci ho pensato anche io, perchè allora nella lista CPU supportate della rev 2.0 trovo scritto che alcuni processori vengono riconosciuti solo tramite update BIOS?
difficilmente MB con rev diversi hanno gli stessi bios
Per un operazione cosi delicata, scrivi alla AsRock e chiedi info in merito
jrambo92
25-08-2009, 10:13
Questa è la pagina di download:
http://www.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=775i65G%20R2.0
ti informa che solo la rev 2.0 supporta i Core2 dopo aver installato il bios P2.80 o superiore:
General
CPU - LGA 775 for Intel® Core™ 2 Extreme* / Core™ 2 Duo* / Pentium® XE / Pentium® D / Pentium® 4 / Celeron® D, supporting Quad Core Kentsfield processors
- FSB 1066** MHz for external graphics (by overclocking)
- FSB 800/533 MHz for internal graphics
- Supports Hyper-Threading Technology
- Supports Untied Overclocking Technology
- Supports EM64T CPU
*Only supported with PCB version R2.00 or higher, and BIOS P2.80 or higher.
**FSB1066-CPU is supported by overclocking only when you adopt an external VGA card and DDR400 CL2.5 memory modules.
e ti avvisa anche che devi avere necessariamente memorie DDR400 CL2.5 per poter montare una CPU con FSB1066.
giovandrea
25-08-2009, 11:14
Si quella pagina l'ho letto anche io..
E da ciò sembra che sia possibile upgradare il BIOS.. ma da dove? :stordita: :stordita:
jrambo92
25-08-2009, 11:19
Si quella pagina l'ho letto anche io..
E da ciò sembra che sia possibile upgradare il BIOS.. ma da dove? :stordita: :stordita:
Da quì: http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=775i65G&T=B&ID=1161 (DOS)
le versioni del Bios sono comuni ad entrambe le revision.
giovandrea
25-08-2009, 12:13
Ecco è quello che sto cercando.. sei sicuro che sino compatibili al 100% tra di loro?
jrambo92
25-08-2009, 13:02
Ecco è quello che sto cercando.. sei sicuro che sino compatibili al 100% tra di loro?
Da quanto leggo sul sito si.
Simona85
25-08-2009, 14:00
Ecco è quello che sto cercando.. sei sicuro che sino compatibili al 100% tra di loro?
scusa ma invece di andare a tentativi ti costa cosi tanto contattare asrock??
mah, mi sembra la cosa + logica e facile del mondo..
poi ognuno fa come gli pare a fumare le mobo
:D
jrambo92
25-08-2009, 14:07
scusa ma invece di andare a tentativi ti costa cosi tanto contattare asrock??
mah, mi sembra la cosa + logica e facile del mondo..
poi ognuno fa come gli pare a fumare le mobo
:D
Non si fuma niente, se il bios riconosce che la versione del firmware che si tenta di installare non è valida per quella mobo, non procede alla fase "Erasing bios" ma dopo la fase di "Checksum" restituisce un messaggio in cui ti avvisa che non può continuare, per prevenire danni (anche se con le moderne mobo, se non va a buon fine l'aggiornamento, basta inserire all'avvio un floppy o una pen-drive contenente il file corretto del bios per ripristinarlo immediatamente).
Certo, non gli fa male chiedere informazioni alla ASRock... :)
giovandrea
26-08-2009, 08:50
Ora vedo un po' di mandare una mail alla Asrock.. anche se la settimana scorsa (forse 2) ho mandato un'altra mail per un'altra richiesta ma non mi hanno degnato di una risposta.. -_-
@ Simona85: ma infatti nessuno va a tentativi :D
Finchè non ho la piena certezza non tocco niente ;)
Simona85
26-08-2009, 09:32
Ora vedo un po' di mandare una mail alla Asrock.. anche se la settimana scorsa (forse 2) ho mandato un'altra mail per un'altra richiesta ma non mi hanno degnato di una risposta.. -_-
@ Simona85: ma infatti nessuno va a tentativi :D
Finchè non ho la piena certezza non tocco niente ;)
strano, ma l'hai mandata al giusto indirizzo per l'assistenza e support clienti?
Io asrock non la conosco, ma con Gigabyte in 3 giorni mi hanno sempre risposto.
ciao auguri;)
giovandrea
26-08-2009, 09:35
strano, ma l'hai mandata al giusto indirizzo per l'assistenza e support clienti?
Io asrock non la conosco, ma con Gigabyte in 3 giorni mi hanno sempre risposto.
ciao auguri;)
Si si, c'è il modulo direttamente sul sito!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.