WhiteR@bbit
20-08-2009, 10:53
Salve a tutti, premetto che ho cercato nel forum ma non sono riuscito a trovare spiegazione al mio dilemma.
Hardware: sistema basato su scheda madre intel D945GCLF2 (atom 330) con 1gb di ram e disco fisso...e nessun'altra periferica installata.
Problema: ho provato una decina di distro linux e nessuna riesce a funzionare sull'uscita tv s-video....mentre la vga è perfetta, sulla s-video si riesce ad arrivare al login grafico, da li in poi solo sfarfallii e immagine distorta. Ho provato a mettere mano al file corg.config ma senza risolvere il problema.
Solo una distro funziona: la DSL (Damn Small Linux).
Vorrei, per questioni pratiche, usare la distro debian...ma non riesco a configurare ottimamente il file di configurazione di xorg. Quindi, visto che DSL funziona da solo, senza mettere mano alla configurazione, volevo estrarre la configurazione di quella distro e usarla per settare ad hoc la debian..ma quando (sotto DSL) ho provato ad aprire il file xorg.config ho scoperto che il file era vuoto.
Domanda: come posso, una volta avviata DSL, costringere il sistema operativo a scrivere la configurazione attualmente in uso nel file xorg.config?
Grazie mille per ogni suggerimento :D
Hardware: sistema basato su scheda madre intel D945GCLF2 (atom 330) con 1gb di ram e disco fisso...e nessun'altra periferica installata.
Problema: ho provato una decina di distro linux e nessuna riesce a funzionare sull'uscita tv s-video....mentre la vga è perfetta, sulla s-video si riesce ad arrivare al login grafico, da li in poi solo sfarfallii e immagine distorta. Ho provato a mettere mano al file corg.config ma senza risolvere il problema.
Solo una distro funziona: la DSL (Damn Small Linux).
Vorrei, per questioni pratiche, usare la distro debian...ma non riesco a configurare ottimamente il file di configurazione di xorg. Quindi, visto che DSL funziona da solo, senza mettere mano alla configurazione, volevo estrarre la configurazione di quella distro e usarla per settare ad hoc la debian..ma quando (sotto DSL) ho provato ad aprire il file xorg.config ho scoperto che il file era vuoto.
Domanda: come posso, una volta avviata DSL, costringere il sistema operativo a scrivere la configurazione attualmente in uso nel file xorg.config?
Grazie mille per ogni suggerimento :D