PDA

View Full Version : AMD Phenom II X4 965 Black Edition


Redazione di Hardware Upg
20-08-2009, 09:25
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2264/amd-phenom-ii-x4-965-black-edition_index.html

Raggiunge la frequenza di clock di 3,4 GHz la famiglia di processori AMD quad core, con il modello Phenom II X4 965 Black Edition. Le prestazioni medie fanno preferire questa cpu alle soluzioni Core 2 Quad di pari costo, mentre le cpu Core i7 godono ancora di un vantaggio prestazionale

Click sul link per visualizzare l'articolo.

francist
20-08-2009, 09:42
i phenom sono davvero economici, chissà cosa tirerà dal cilindro amd tra non molto

esse09
20-08-2009, 09:46
Premetto che non ho neanche letto l'articolo dopo aver visto le configurazioni di prova.
Non mi sembra corretto che continuiate ad utilizzare mb am2+ e ddr2 nei bench per le piattaforme amd am3, capisco i primi bench quando ancora non c'era disponibilita' di motherboard adatte ma ora e' insensato.

netcrusher
20-08-2009, 09:54
Ragazzi però davvero almeno per l'overclock usate le ultime mobo AM3 dedicate, ancora solo 3.9 ghz di tetto massimo non ci posso credere......vabbè dai ho capito devo comprarlo e testarlo di persona.....uffa


p.s.
scusate ancora ma perchè negli shop questo processore costa oltre i 230 euro quando invece dovrebbe avere il costo dei 955 facendo calare di prezzo questi??? speculazione?????

yellow881
20-08-2009, 09:54
Mi piacerebbe qualche volta vedere dei test comparativi con delle Ati Amd al posto delle Nvidia e con sistemi operativi linux ...

frankie
20-08-2009, 09:56
quoto

e poi il 790gx non ha anche le grafica integrata?

gianni1879
20-08-2009, 09:59
il i920 di intel rimane al suo prezzo di poco più di 200€ una gran bella cpu non c'è che dire

Alekz
20-08-2009, 10:01
Mi piacerebbe qualche volta vedere dei test comparativi con delle Ati Amd al posto delle Nvidia e con sistemi operativi linux ...

Li fanno, ma non qui:rolleyes:

bs82
20-08-2009, 10:13
io il 965 lo trovo a 210 euro... e il 955 a 175... nn capisco sempre sti prezzi pompati per denigrare il superbo rapporto prestazioni/prezzo....

majowski86
20-08-2009, 10:16
NOn sarebbe stato forse piu sensato fare i bench anche per AMD con le DDR3? va bene la mobo e il chipset che sono diversi, ma almeno il tipo di memorie dovrebbe essere uguali imho.. Sarebbe come paragonare un P4 con memorie a 400 con un Core 3 con memorie a 1066... In certe applicazioni la differenza si fa notare per forza..

bs82
20-08-2009, 10:24
sta review è una delle peggiori mai pubblicate!

-_-

chi è il PAZZO che monta un 965 su un am2+ con la ddr??????????????????????????????

Crimson Skies
20-08-2009, 10:30
Sicuramente una ottima CPU per via della doppia compatibilità e buona frequenza. Però le soluzioni Intel della stessa fascia di prezzo (i920 e Q9550) rimangono comunque superiori. i Q9550 per via del fatto che la piattaforma 775 si è dimostrata insuperabile, l' i920 per via del fatto che pur costando un pò di più la piattaforma, si hanno degli incrementi di prestazioni non indifferenti. Insomma questa CPU Amd è buona si ma è preferita per lo più da chi è fan Amd perchè ripeto a parità di prezzo è ancora da preferirsi Intel.

bs82
20-08-2009, 10:37
è proprio l'opposto.... a guardare il prezzo la spunta amd. specialmente per i bench che sono MONCHI in amd.... ormai chi compra un 956 come minimo si prende un am3 con 790FX e ddr3-1600 cas9 o cas 7... e le prestazioni si avvicinano ancora di più all'i720 (in molte review online viene anche SPESSO superato)

AceGranger
20-08-2009, 10:39
io il 965 lo trovo a 210 euro... e il 955 a 175... nn capisco sempre sti prezzi pompati per denigrare il superbo rapporto prestazioni/prezzo....

superbo.... a 210 riesci a trovare anche l'i7 920

papk
20-08-2009, 10:50
più che testarlo con una mobo AM3 sarebbe interessante vederlo in funzione sia con AM3, sia con AM2+...

Futura12
20-08-2009, 10:55
Non si spiega quindi il perchè Intel ancora fa pagare i suoi oramai ''vecchi'' Core2 Quad l'ira di Dio...bah.

Lunar Wolf
20-08-2009, 11:01
Dai raga su...son stati fatti dei testi innutili, anzi test a favore per cpu intel.

Ormai si e capito che Hwupgrade non fa altro che dare info e pubblicita' per cpu intel e grafiche nvidia.

Se andate in giro su internet trovete tanti altri articoli e stessi test ma configurazioni diverse dove le cpu amd se la cavano meglio di intel o quasi uguali al i7 920.

Se a quel bel phenom mettevano delle ddr3 1600 amd edition della ocz e una mobo della gigabyte per socket am3 avrebbe fatto scintille...testato personalmente da un amico che gli ho assemblato una piattaforma dragon, e i risultati non son gli stessi!

CaFFeiNe
20-08-2009, 11:02
Sicuramente una ottima CPU per via della doppia compatibilità e buona frequenza. Però le soluzioni Intel della stessa fascia di prezzo (i920 e Q9550) rimangono comunque superiori. i Q9550 per via del fatto che la piattaforma 775 si è dimostrata insuperabile, l' i920 per via del fatto che pur costando un pò di più la piattaforma, si hanno degli incrementi di prestazioni non indifferenti. Insomma questa CPU Amd è buona si ma è preferita per lo più da chi è fan Amd perchè ripeto a parità di prezzo è ancora da preferirsi Intel.

questo significa proprio negare l'evidenza con qualche fetta di prosciutto...

c'è un semplice grafico, dove viene mostrato come il 965 sia superiore al q9550, del 6% (secondo me cmq anche di piu', non è la prima volta che noto che spesso i risultati di hwupgrade, sono fuori dalla massa).
il prezzo è pari, ma solo perchè i negozi all'inizio speculano....

scusami... ma a me sembra proprio il contrario... trovami una fascia di prezzo tra i 100 ed i 200 euro in cui intel a parita' di prezzo, è piu' potente....

capitan_crasy
20-08-2009, 11:06
sta review è una delle peggiori mai pubblicate!

-_-

chi è il PAZZO che monta un 965 su un am2+ con la ddr??????????????????????????????

Dato che il passaggio tra DDR2 1066Mhz e DDR3 1333Mhz sul K10 porta marginali benefici non credo che la parola "PAZZO" sia corretta...
Se poi vogliamo parlare di DDR3 @ 1600Mhz con frequenza del NB uguale @ 2.80Ghz è un altro paio di maniche!

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090813220121_amd_phenom_II_x4_965_overclock_memory.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090813220152_amd_phenom_II_x4_965_overclock_cpu.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090813220224_amd_phenom_II_x4_965_overclock_gaming.jpg

Aenil
20-08-2009, 11:08
Questo è solo un esempio:

INTEL:

1 x CORSAIR 550W CMPSU-550VXEU
1 x Cooler Master RC 690 XCALADE
1 x SEAGATE Barracuda 7200.12 500Gb SATA2 ST3500418AS
1 x Corsair 6GB PC3-12800 TWIN3X 1600Mhz-8.8.8. kit 3x2GB XMS3
1 x Gigabyte GA-EX58-UD3R S1366
1 x Intel Core i7 LGA1366 920 2.66GHz BOX STEP D0 D-0
1 x GF GTX260 Gainward 896MB Golden Sample 216SP 55nm
1 x Arctic Freezer Xtreme Rev. 2.0 1366/1156/775/AM3/AM2+/AM2/939

835.62EUR

AMD:

1 x CORSAIR 550W CMPSU-550VXEU
1 x Cooler Master RC 690 XCALADE
1 x SEAGATE Barracuda 7200.12 500Gb SATA2 ST3500418AS
1 x GF GTX260 Gainward 896MB Golden Sample 216SP 55nm
1 x Arctic Freezer Xtreme Rev. 2.0 1366/1156/775/AM3/AM2+/AM2/939
1 x Corsair XMS3 Dual Channel Kit 4Gb DDR3 1333Mhz DHX CL9
1 x AMD Phenom II X4 965 3,4Ghz 4x512Kb Black Edition
1 x Gigabyte GA-MA790XT-UD4P

793.20EUR

cambia appunto solo mobo CPU e memorie.. io non ci vedo tanta differenza sinceramente, 40€ di differenza sopratutto per colpa dei 2Gb in + di ram che tra l'altro per l'intel sono a 1600mhz invece che a 1333. si può sempre risparmiare con un 955 o 945 ma alla fine siamo sempre lì.. entrable le piattaforme si overcloccano facilmente e quindi anche quel discorso non ha senso IMHO

Non voglio dimostrare nulla ma semplicmente volevo controllare per l'ennesima volta la grande convenienza di una piattaforma AMD. ovviamente non metto in ballo quello che uno ci deve fare col PC, nell'80% dei casi allora AMD può bastare.

leddlazarus
20-08-2009, 11:10
ottimi proc che se la vedono (e la spuntano anche) con i core 2 quad.

ma rimangono indietro con i nehalem c'è poco da dire o da fare anche ragionando per fascia di prezzo.

ormai il 920 costa quanto il phenom 965. forse si risparmia qualcosina sulla mobo e sulle ddr3 (2 banchi anzichè 3) pero' è poca cosa.

cmq per me i core 2 quad non hanno + storia. o prendi i7 o phenom II. piuttosto rimangono appetibili i core 2 duo (come prezzo).
anche perchè il socket 775 mi sembra un po' morto, visto che a settembre esce il 1156.

Futura12
20-08-2009, 11:12
ottimi proc che se la vedono (e la spuntano anche) con i core 2 quad.

ma rimangono indietro con i nehalem c'è poco da dire o da fare anche ragionando per fascia di prezzo.

ormai il 920 costa quanto il phenom 965. forse si risparmia qualcosina sulla mobo e sulle ddr3 (2 banchi anzichè 3) pero' è poca cosa.

cmq per me i core 2 quad non hanno + storia. o prendi i7 o phenom II. piuttosto rimangono appetibili i core 2 duo (come prezzo).
anche perchè il socket 775 mi sembra un po' morto, visto che a settembre esce il 1156.

Vero,ma c'è gente tipo me che ha un sistema Core2 da anni...e vuole SOLO cambiare cpu con una Quad-core...solo in tal caso conviene comprarli,quello che non si capisce sono i prezzi...folli oramai per dei processori superati,una cosa è certa...se mantengono sta politica di prezzi...i loro Core2 Quad se li possono pure dare sui denti senza problemi:asd:

leddlazarus
20-08-2009, 11:16
Vero,ma c'è gente tipo me che ha un sistema Core2 da anni...e vuole SOLO cambiare cpu con una Quad-core...solo in tal caso conviene comprarli,quello che non si capisce sono i prezzi...folli oramai per dei processori superati,una cosa è certa...se mantengono sta politica di prezzi...i loro Core2 Quad se li possono pure dare sui denti senza problemi:asd:

appunto!!!!
ma dai un q9650 costa + di un i7-920 ma perchèèèèèèèè

chiaro segnale di intel per farti cambiare a tutti i costi piattaforma.

poi con il 1156 hanno toccato il fondo (per me eh!)

Simedan1985
20-08-2009, 11:24
Questo è solo un esempio:

INTEL:

1 x CORSAIR 550W CMPSU-550VXEU
1 x Cooler Master RC 690 XCALADE
1 x SEAGATE Barracuda 7200.12 500Gb SATA2 ST3500418AS
1 x Corsair 6GB PC3-12800 TWIN3X 1600Mhz-8.8.8. kit 3x2GB XMS3
1 x Gigabyte GA-EX58-UD3R S1366
1 x Intel Core i7 LGA1366 920 2.66GHz BOX STEP D0 D-0
1 x GF GTX260 Gainward 896MB Golden Sample 216SP 55nm
1 x Arctic Freezer Xtreme Rev. 2.0 1366/1156/775/AM3/AM2+/AM2/939

835.62EUR

AMD:

1 x CORSAIR 550W CMPSU-550VXEU
1 x Cooler Master RC 690 XCALADE
1 x SEAGATE Barracuda 7200.12 500Gb SATA2 ST3500418AS
1 x GF GTX260 Gainward 896MB Golden Sample 216SP 55nm
1 x Arctic Freezer Xtreme Rev. 2.0 1366/1156/775/AM3/AM2+/AM2/939
1 x Corsair XMS3 Dual Channel Kit 4Gb DDR3 1333Mhz DHX CL9
1 x AMD Phenom II X4 965 3,4Ghz 4x512Kb Black Edition
1 x Gigabyte GA-MA790XT-UD4P

793.20EUR

cambia appunto solo mobo CPU e memorie.. io non ci vedo tanta differenza sinceramente, 40€ di differenza sopratutto per colpa dei 2Gb in + di ram che tra l'altro per l'intel sono a 1600mhz invece che a 1333. si può sempre risparmiare con un 955 o 945 ma alla fine siamo sempre lì.. entrable le piattaforme si overcloccano facilmente e quindi anche quel discorso non ha senso IMHO

Non voglio dimostrare nulla ma semplicmente volevo controllare per l'ennesima volta la grande convenienza di una piattaforma AMD. ovviamente non metto in ballo quello che uno ci deve fare col PC, nell'80% dei casi allora AMD può bastare.

dalle tue config qui sopra ,per 40 euro circa prenderei l'i7:) ,poi ovvio che con amd si riescono a fare belle macchine a prezzi modici

Futura12
20-08-2009, 11:28
appunto!!!!
ma dai un q9650 costa + di un i7-920 ma perchèèèèèèèè

chiaro segnale di intel per farti cambiare a tutti i costi piattaforma.

poi con il 1156 hanno toccato il fondo (per me eh!)

Beh con me per il momento hanno capito male,non ho intenzione di cambiare il miio pc perchè non lo considero vecchio.
Voglio solo un Quad a un prezzo non da strozzo,ma vedo che cio non è possibile al momento.

Aenil
20-08-2009, 11:48
dalle tue config qui sopra ,per 40 euro circa prenderei l'i7:) ,poi ovvio che con amd si riescono a fare belle macchine a prezzi modici

anch'io la penso così, però quello che molti no capiscono è che anche con l'i7 si riescono a tirare fuori belle config. a prezzi decenti senza rinunciare a nulla.. esistono delle mobo "economiche" anche per i7 che alla fine hanno davvero poco da invidiare alle rampage o classified(schede da 300-400€..) mentre per le ram delle 1333mhz spesso sono più che sufficienti.
insomma vanno mediamente un 20% in più, non sono noccioline e per anche 40-60€ credo ne valga la pena, sempre se uno ne ha le necessità :)

Simedan1985
20-08-2009, 11:56
anch'io la penso così, però quello che molti no capiscono è che anche con l'i7 si riescono a tirare fuori belle config. a prezzi decenti senza rinunciare a nulla.. esistono delle mobo "economiche" anche per i7 che alla fine hanno davvero poco da invidiare alle rampage o classified(schede da 300-400€..) mentre per le ram delle 1333mhz spesso sono più che sufficienti.
insomma vanno mediamente un 20% in più, non sono noccioline e per anche 40-60€ credo ne valga la pena, sempre se uno ne ha le necessità :)

ti quoto come il pane...alcuni lo vedono come un tabù la parola i7

traider
20-08-2009, 11:56
La vera scoperta è il Phenom X2 550 , con meno di 60 dollari , ha ottime prestazioni in tutti i giochi .

sniperspa
20-08-2009, 12:20
La vera scoperta è il Phenom X2 550 , con meno di 60 dollari , ha ottime prestazioni in tutti i giochi .

A tenerlo a default conviene di molto rispetto al E8400 visto che costa di media 50€ in meno...in overclock perde ulteriormente respetto al E8400 ma penso che con una differenza di prezzo così il 550 abbia comunque un miglior rapporto prezzo prestazioni...

Ora stavo giusto facendo dei test per vedere quanto perde overcloccando ank il NB :)

ps.dove l'hai visto a meno di 60$? O.o

eriki71
20-08-2009, 12:30
Io comprerei senza pensarci un secondo l' i7 920
ha le migliori prestazioni e costa quanto un q9650.
Piuttosto mi domando come fanno a venderlo ancora il q9650.........

Crimson Skies
20-08-2009, 12:32
Questo è solo un esempio:

INTEL:

1 x CORSAIR 550W CMPSU-550VXEU
1 x Cooler Master RC 690 XCALADE
1 x SEAGATE Barracuda 7200.12 500Gb SATA2 ST3500418AS
1 x Corsair 6GB PC3-12800 TWIN3X 1600Mhz-8.8.8. kit 3x2GB XMS3
1 x Gigabyte GA-EX58-UD3R S1366
1 x Intel Core i7 LGA1366 920 2.66GHz BOX STEP D0 D-0
1 x GF GTX260 Gainward 896MB Golden Sample 216SP 55nm
1 x Arctic Freezer Xtreme Rev. 2.0 1366/1156/775/AM3/AM2+/AM2/939

835.62EUR

AMD:

1 x CORSAIR 550W CMPSU-550VXEU
1 x Cooler Master RC 690 XCALADE
1 x SEAGATE Barracuda 7200.12 500Gb SATA2 ST3500418AS
1 x GF GTX260 Gainward 896MB Golden Sample 216SP 55nm
1 x Arctic Freezer Xtreme Rev. 2.0 1366/1156/775/AM3/AM2+/AM2/939
1 x Corsair XMS3 Dual Channel Kit 4Gb DDR3 1333Mhz DHX CL9
1 x AMD Phenom II X4 965 3,4Ghz 4x512Kb Black Edition
1 x Gigabyte GA-MA790XT-UD4P

793.20EUR

cambia appunto solo mobo CPU e memorie.. io non ci vedo tanta differenza sinceramente, 40€ di differenza sopratutto per colpa dei 2Gb in + di ram che tra l'altro per l'intel sono a 1600mhz invece che a 1333. si può sempre risparmiare con un 955 o 945 ma alla fine siamo sempre lì.. entrable le piattaforme si overcloccano facilmente e quindi anche quel discorso non ha senso IMHO

Non voglio dimostrare nulla ma semplicmente volevo controllare per l'ennesima volta la grande convenienza di una piattaforma AMD. ovviamente non metto in ballo quello che uno ci deve fare col PC, nell'80% dei casi allora AMD può bastare.

Per 40€ in più prendo una piattaforma più potente, più longeva e migliore anche come qualità. Senza contare che la config Intel ha 6Gb di memoria contro 4GB di quella AMD.

anch'io la penso così, però quello che molti no capiscono è che anche con l'i7 si riescono a tirare fuori belle config. a prezzi decenti senza rinunciare a nulla.. esistono delle mobo "economiche" anche per i7 che alla fine hanno davvero poco da invidiare alle rampage o classified(schede da 300-400€..) mentre per le ram delle 1333mhz spesso sono più che sufficienti.
insomma vanno mediamente un 20% in più, non sono noccioline e per anche 40-60€ credo ne valga la pena, sempre se uno ne ha le necessità :)

Concordo. :)

ti quoto come il pane...alcuni lo vedono come un tabù la parola i7

Infatti.:)

è proprio l'opposto.... a guardare il prezzo la spunta amd. specialmente per i bench che sono MONCHI in amd.... ormai chi compra un 956 come minimo si prende un am3 con 790FX e ddr3-1600 cas9 o cas 7... e le prestazioni si avvicinano ancora di più all'i720 (in molte review online viene anche SPESSO superato)

Si ma se guardi il prezzo complessivo di tutta la config come fatto egregiamente vedere da Aenil, con 40€ in più si ha una config nettamente superiore.

Buona rece...

ma Amd continua ad essere dietro ad Intel di una generazione.

Questo è vero. Però AMD facendo così riesce a proporre delle soluzioni abordabili e che sono comunque buone. (Ma non buone come Intel)

SwatMaster
20-08-2009, 12:43
Alla fine, stesso prezzo e stesse prestazioni del Q9650, grosso modo. Solo che consuma un bel po' di più.
In ogni caso, una gran bella scelta per chi possiede una scheda madre compatibile. :D

bs82
20-08-2009, 12:46
Questo è solo un esempio:

AMD:

1 x CORSAIR 550W CMPSU-550VXEU
1 x Cooler Master RC 690 XCALADE
1 x SEAGATE Barracuda 7200.12 500Gb SATA2 ST3500418AS
1 x GF GTX260 Gainward 896MB Golden Sample 216SP 55nm
1 x Arctic Freezer Xtreme Rev. 2.0 1366/1156/775/AM3/AM2+/AM2/939
1 x Corsair XMS3 Dual Channel Kit 4Gb DDR3 1333Mhz DHX CL9
1 x AMD Phenom II X4 965 3,4Ghz 4x512Kb Black Edition
1 x Gigabyte GA-MA790XT-UD4P

793.20EUR



Non so dove acquistate ma...
Questa configurazione con AMD, che è desisamente molto più equilibrata e seria!

2 x SAMSUNG 320GB HD322HJ 7200rpm 16MB Spinpoint F1
1 x Western Digital 640GB WD6401AALS 7200rpm 32MB Black
1 x GIGABYTE AM3 MA790FXT-UD5P
1 x AMD Phenom II X4 965
1 x Corsair CMPSU-650TXEU 650W
1 x ATI HD4890 XFX XXX EDITION 1024MB
1 x DDR3 1600Mhz PC12800 4GB OCZ CL7 (2x2GB)

€ 790.00

con 790 euro c'è un 4890, un raid0, e le ram a 1600Mhz CAS 7!!!...

MAH!

Trovami una configurazione intel che a parità di prezzo, 790 euro, abbia le stesse PRESTAZIONI GENERALI (grafica, disco, potenza di calcolo).

netcrusher
20-08-2009, 12:47
Ragazzi sono d'accordo con chi dice che Amd è una generazione più indietro di Intel e sono d'accordo che le differenze di prezzo tra un core i7 ed un phenom II 965 sono irrisorie e fanno propendere a favore della cpu della Intel che ha prestazioni maggiori, ma stiamo dimenticando una cosa importante amici, la retrocompatibilità del phenom II.......e non è un dettaglio insignificante perchè mentre mamma Intel spinge di volta in volta i propri seguaci a dover cambiare il socket con conseguente dispendio economico (ed una top di gamma socket 1366 costa un botto) , mamma Amd è più premurosa con i suoi figliocci (una top di gamma Am2+ costa molto meno di una socket 1366), quindi in sintesi chi ha un sistema Amd può avere una cpu performante come questa senza dover dissanguarsi......sono le politiche delle due società che sono diverse....o si appoggia l'una oppure l'altra.........io rispetto i seguaci Intel che vogliono avere sempre il top delle prestazioni però non posso disdgnare la politica di Amd volta a raggiungere la migliore sintonia sul fattore qualità/prezzo........poi considerate pure un'altra cosa, nel nostro paese specialmente la speculazione fà veramente schifo ed il prezzo proposto attualmente per il 965 non rispecchia assolutamente quello reale..........io attendo che si attesti sul giusto prezzo........ciao

Aenil
20-08-2009, 13:13
Non so dove acquistate ma...
Questa configurazione con AMD, che è desisamente molto più equilibrata e seria!

2 x SAMSUNG 320GB HD322HJ 7200rpm 16MB Spinpoint F1
1 x Western Digital 640GB WD6401AALS 7200rpm 32MB Black
1 x GIGABYTE AM3 MA790FXT-UD5P
1 x AMD Phenom II X4 965
1 x Corsair CMPSU-650TXEU 650W
1 x ATI HD4890 XFX XXX EDITION 1024MB
1 x DDR3 1600Mhz PC12800 4GB OCZ CL7 (2x2GB)

€ 790.00

con 790 euro c'è un 4890, un raid0, e le ram a 1600Mhz CAS 7!!!...

MAH!

Trovami una configurazione intel che a parità di prezzo, 790 euro, abbia le stesse PRESTAZIONI GENERALI (grafica, disco, potenza di calcolo).

:mbe:

scusa il dissipatore ed il case?
non incominciate perfavore..

wispo
20-08-2009, 13:23
:mbe:

scusa il dissipatore ed il case?
non incominciate perfavore..

Già, l'avevo notato pure io. Altri 100€ come minimo (CM690 e Arctic rev 2)

wispo
20-08-2009, 13:24
A questo punto però, meglio i7: più ram, e più prestazioni

muppo
20-08-2009, 13:32
scusate raga
ho un i720 e un 955 amd entrambi qui al lavoro faccio grafica 3d (mudbox/Zbrush/3ds max)
con entrambi.
per l'i720 avevo speso una fortuna , alla fine tra 2 configurazioni cambiano solo cpud/Motherboard/ram
ora non diciamo ca**te facendo config con 20 euro di differenza.
questa la cfg amd che ho preso
955/gigabyte 770 am3/4gb ddr3 295€
ora come ora per avere un i7920
ti ci volgiono 470€ MINIMO (io avevo speso 640 qualche mese fa)
e usando enrtambe le piattaforme NON vedo alcuna differenza sostanziale
ripeto non è che comprimo file rar tutti i giorni, ma sia
giocandoci che facendo grafica pesante non mi rendo conto delle differenze. Anzi il 955 mi sembra pure piu reattivo (stesso o.s. vista 64bit)
ho anche un e6600 dual core su asus 975x e qui le differenze le noto eccome.
ora spendere 175€ in piu non hasenso imho ( cpu 220, motherboard x58 " economica" 150 e minimo 100€ per le ram)
se tornassi indietro prenderei 2 amd. HO preso una 770 che con scheda singola va pure un filino meglio delle 790, le differenze di prezzo se si vuole una sk crossfire sono 25 euro in piu)
ok forse il 965 è ancora un po troppo costoso, dategli 1 mese costera sui molto meno.

e vengo da makkine intel.

SunseeKer
20-08-2009, 13:39
Ragazzi sono d'accordo con chi dice che Amd è una generazione più indietro di Intel e sono d'accordo che le differenze di prezzo tra un core i7 ed un phenom II 965 sono irrisorie e fanno propendere a favore della cpu della Intel che ha prestazioni maggiori, ma stiamo dimenticando una cosa importante amici, la retrocompatibilità del phenom II.......e non è un dettaglio insignificante perchè mentre mamma Intel spinge di volta in volta i propri seguaci a dover cambiare il socket con conseguente dispendio economico (ed una top di gamma socket 1366 costa un botto) , mamma Amd è più premurosa con i suoi figliocci (una top di gamma Am2+ costa molto meno di una socket 1366), quindi in sintesi chi ha un sistema Amd può avere una cpu performante come questa senza dover dissanguarsi......sono le politiche delle due società che sono diverse....o si appoggia l'una oppure l'altra.........io rispetto i seguaci Intel che vogliono avere sempre il top delle prestazioni però non posso disdgnare la politica di Amd volta a raggiungere la migliore sintonia sul fattore qualità/prezzo........poi considerate pure un'altra cosa, nel nostro paese specialmente la speculazione fà veramente schifo ed il prezzo proposto attualmente per il 965 non rispecchia assolutamente quello reale..........io attendo che si attesti sul giusto prezzo........ciao

Quotissimo , la retrocompatibilità offerta da AMD la trovo semplicemente fantastica , hanno forse imparato dal passato con il brutto "caso" del socket 939 ( di cui io sono stato vittima :stordita: )

sono cmq d'accordo sul testare un procio top di gamma attuale su un socket altrettanto attuale , con un chipset dalle massime prestazioni , con una scheda ati di fascia alta montata possibilmente su una scheda madre con Crossfire X e memorie ddr3 , cosi' non ha molto senso :S piu' che altro su chi è indeciso su cosa acquistare non si chiarisce bene la differenza prestazionale tra due cpu che NON sono montate su hardware dello stesso livello ....

Crimson Skies
20-08-2009, 13:42
Ragazzi sono d'accordo con chi dice che Amd è una generazione più indietro di Intel e sono d'accordo che le differenze di prezzo tra un core i7 ed un phenom II 965 sono irrisorie e fanno propendere a favore della cpu della Intel che ha prestazioni maggiori, ma stiamo dimenticando una cosa importante amici, la retrocompatibilità del phenom II.......e non è un dettaglio insignificante perchè mentre mamma Intel spinge di volta in volta i propri seguaci a dover cambiare il socket con conseguente dispendio economico (ed una top di gamma socket 1366 costa un botto) , mamma Amd è più premurosa con i suoi figliocci (una top di gamma Am2+ costa molto meno di una socket 1366), quindi in sintesi chi ha un sistema Amd può avere una cpu performante come questa senza dover dissanguarsi......sono le politiche delle due società che sono diverse....o si appoggia l'una oppure l'altra.........io rispetto i seguaci Intel che vogliono avere sempre il top delle prestazioni però non posso disdgnare la politica di Amd volta a raggiungere la migliore sintonia sul fattore qualità/prezzo........poi considerate pure un'altra cosa, nel nostro paese specialmente la speculazione fà veramente schifo ed il prezzo proposto attualmente per il 965 non rispecchia assolutamente quello reale..........io attendo che si attesti sul giusto prezzo........ciao

Sicuramente tutto giusto. Però bisogna anche considerare che avere 2 socket in 1 porta delle limitazioni rispetto ad avere 2 socket diversi. Su un socket nuovo puoi implementare ciò che vuoi. Su uno upgradato devi considerare che alcune cose non le puoi implementare. Ora io non sono un esperto di Amd però da quel che ho potuto capire ci sono delle limitazioni.

:mbe:

scusa il dissipatore ed il case?
non incominciate perfavore..

Hmmm... In effetti. A questo punto la spesa salirebbe. Rimaniamo sempre lì. E' un fattore di combinazione di cose che non deve per forza andare a discapito di una o l'altra scelta.

scusate raga
ho un i720 e un 955 amd entrambi qui al lavoro faccio grafica 3d (mudbox/Zbrush/3ds max)
con entrambi.
per l'i720 avevo speso una fortuna , alla fine tra 2 configurazioni cambiano solo cpud/Motherboard/ram
ora non diciamo ca**te facendo config con 20 euro di differenza.
questa la cfg amd che ho preso
955/gigabyte 770 am3/4gb ddr3 295€
ora come ora per avere un i7920
ti ci volgiono 470€ MINIMO (io avevo speso 640 qualche mese fa)
e usando enrtambe le piattaforme NON vedo alcuna differenza sostanziale
ripeto non è che comprimo file rar tutti i giorni, ma sia
giocandoci che facendo grafica pesante non mi rendo conto delle differenze. Anzi il 955 mi sembra pure piu reattivo (stesso o.s. vista 64bit)
ho anche un e6600 dual core su asus 975x e qui le differenze le noto eccome.
ora spendere 175€ in piu non hasenso imho ( cpu 220, motherboard x58 " economica" 150 e minimo 100€ per le ram)
se tornassi indietro prenderei 2 amd. HO preso una 770 che con scheda singola va pure un filino meglio delle 790, le differenze di prezzo se si vuole una sk crossfire sono 25 euro in piu)
ok forse il 965 è ancora un po troppo costoso, dategli 1 mese costera sui molto meno.

Sicuramente qualche mese fa l'i7 costava di più però mi sembrano prezzi un pò sballati. Potresti postare 2 due config per intero come hanno fatto su così possiamo vagliare meglio la cosa e fare un raffronto equo.

e vengo da makkine intel.

Aenil
20-08-2009, 13:51
ripeto quello he ho detto prima:

Non voglio dimostrare nulla ma semplicmente volevo controllare per l'ennesima volta la grande convenienza di una piattaforma AMD. ovviamente non metto in ballo quello che uno ci deve fare col PC, nell'80% dei casi allora AMD può bastare.

nella maggior parte dei casi, come forse anche il tuo, ci credo benissimo che la differenza non la noti dato che sono ancora poche le app che sfruttano a dovere quasta architettura.. però come vedi anche tu apenna si usano certi software la diffeenza è palese - io uso C4D, AutoCAD, Revit e compagnia bella e lavoro spesso con grossi file zippati e programmi che sfruttano parecchia ram ed in quel caso credimi che per anche 100€ ne vale la pena.

SunseeKer
20-08-2009, 14:09
beh il quote al ragazzo qui sopra che lavora con entrambe le piattaforme penso dica TUTTO

chi ha lavorato sulla grafica 2D/3D come mè sà benissimo quanto con applicazioni quali 3ds max , maya , photoshop , illustrator , after effects si tiri veramente il collo alle prestazioni della propria macchina ( o per lo meno si possa veramente vedere la capacità computazionale del proprio pc rispetto ad un altro )

personalmente credo di piu' a chi non nota alcuna differenza prestazionale LAVORANDOCI che a mere tabelle numeriche quali sono i benchmark

sarebbe interessante lanciare 2 rendering dello STESSO FILE su chenneso' Maya o Brazil , magari con dell'HDR , bello tosto quindi , su entrambe le macchine nello stesso momento e vedere quanto effettivamente ci mettono

personalmente non mi fido a priori dei benchmark , saro' malfidente , ma preferisco vederle di persona il tanto osannato abisso prestazionale

))Lexandrus((
20-08-2009, 14:09
Questo test conferma quello che ho già sperimentato per conto mio, più volte, ovvero che praticamente tutti gli AMD, possono essere downvoltati senza problemi.

E' una cosa da considerare se siete amanti del silenzio e dei bassi consumi, perchè diminuire di 0,15V un processore del genere, comporta un notevole abbassamento dei consumi e quindi del calore emanato, e di conseguenza un minor regime di rotazione della ventola.

Io ricordo per l'ennesima volta che ho un AMD X2 5000+BE che tengo RS a 2,2GHz a 1V senza ventola, contro i 2,6GHz a 1,3V di serie.
Prima ero un overclocker fanatico che metteva tutto a liquido (anche per il silenzio)... e sono strafelice della mia inversione di stile sotto tutti gli aspetti.
Provare per credere!

Tenere acceso il pc tutto il giorno con questo caldo infernale, senza aumentare la temperatura ambiente, e senza avere problemi di temperature di sistema alte, non ha prezzo.

Per tutto il resto c'è Intel i7 :D

bs82
20-08-2009, 14:18
:mbe:

scusa il dissipatore ed il case?
non incominciate perfavore..

dissipatore e case ehhehehe


dissipatore a che ti serve? i phenon II sono boxed e tanto basta.

case? ok... 25 euro.

815 euro. va bene?

Aenil
20-08-2009, 14:21
dissipatore e case ehhehehe


dissipatore a che ti serve? i phenon II sono boxed e tanto basta.

case? ok... 25 euro.

815 euro. va bene?

Sei simpatico sai? :D

vabbè tolgo la sottoscrizione a questo topic.. non devo convincere nessuno e la mia l'ho detta.. Amen :O

muppo
20-08-2009, 14:28
scusa aenil, la differenza è palese? dove?
noti lo 0,7 secondi nel render di una scena?
Anzi ti diro di piu in 3ds max con il 955 gestisco Molti piu poligoni efficientemente che con i7 e in programmi come mudbox raggiunti 20 milioni di poligoni su skermo (stessa gpu - nvidia) intel lamenta amd no.
e ho molta esperienza nell'installazione di o.s. e software quindi so benissimo che non è un fattore di driver o incompetenza mia.
ora con 170 euro e passa minimo uno si piu puo migliorare altri aspetti del pc e non il mero 0,7 secondi di un render o i 10 secondi risparmiati nel comprimere 8gb di file zippato/rarrato.
nel resto delle cose un 955 lo fa non egregiamente, ma incredibilmente bene,
o sto diventando rimba io o non ritengo giusto pagare cosi tanto una differenza che a mio avviso usandoli entrambi tutti i giorni NON SI VEDE neanche col cronometro in mano. come confrontare un i920 con un i965 secondo te li vale tutti quei soldi in piu?
i7 920 è MOLTO produttivo, cosi come lo è AMD con un 955, solo che sia giocandoci che lavorandoci (e giuro li spremo veramente i sistemi che uso, l'e6600 lo mettevo in ginocchio e mi ricordo bene cosa ho pagato mobo+ram+cpu 2 anni fa (440cpu/340mobo/200ram) e 700 e passa per una 8800 gtx.)
ora devo ringraziare molto amd per avere questi prezzi vantaggiosi e notare che intel, ora come ora, in tutti i campi in cui uso il pc, non vale il sovrapprezzo.


I prezzi delle componenti base (cpu+mobo+ram)
lo scarto varia dai 15o alle 25o/3oo a favore di amd ed nessuno lo puo negare basta usare trovaprezzi, prendendo motherboard sia economiche che costose.
figurati per un gamer oggi come oggi, per 2 anni si fa una combo hipsset770/x3720/4890(o275)/4gbddr3 con 410 euro se vai di intel ti ci vogliono 370 solo per motherboard e cpu e secondo te uhn gamer gioca solo a farcry?
ciao
con lo stesso prezzo

))Lexandrus((
20-08-2009, 14:29
Mi aggiungo alle conversazioni di Aenil e SunseeKer perchè so di cosa stanno parlando :D

Ragazzi, capisco e potrei darvi ragione sul fatto che con i modellatori/renderizzatori 3D, possa servire potenza, però come detto nel mio post precedente, sono convinto della mia attuale scelta.

Prima avevo un pc con una CPU più potente, che mi permetteva di renderizzare più in fretta, e con la VGA riuscivo a gestire ambienti 3D molto più complessi, ma dopo un paio di ore di utilizzo d'estate, cominciavo a morire disidratato, e la stanza diventava un altoforno, e ciò portava a farmi lavorare male e di fretta.

Ho venduto tutto, e mi son preso un sistema decisamente inferiore, con VGA integrata, e ho speso tutto in case silenzioso e bello esteticamente, monitor da 28", casse, trasformando la mia stanza in un perfetto studio lavorativo e multimediale.
Adesso ho sicuramente meno potenza per renderizzare, e mi posso scordare di giocare (vga integrata), ma intanto la mia resa lavorativa è decuplicata!
Il monitor mi permette di lavorare da dio, devo zoommare molto meno, posso aprire milioni di cose senza problemi, con le casse posso ascoltarmi da dio la musica diminuendo lo stress, e con il pc che non scalda e non fa rumore, non ho alcun problema di sorta a stare anche tutto il giorno (se mi tocca a causa dell' università X__X ) davanti al pc.

Si chiama qualità dell' ambiente lavorativo, e funziona veramente!

Però ha uno svantaggio: non riesco più a lavorare bene all' università o in altri luoghi, a causa degli schermi minuscoli e della scomodità in generale...

Le macchine Mac seguono questa filosofia, e con i programmi di grafica funzionano MOOOOLTO meglio!
Quindi se lavorate unicamente in quel settore, fate prima a comprarvi direttamente un iMac ;)

SunseeKer
20-08-2009, 14:42
Mi aggiungo alle conversazioni di Aenil e SunseeKer perchè so di cosa stanno parlando :D

Ragazzi, capisco e potrei darvi ragione sul fatto che con i modellatori/renderizzatori 3D, possa servire potenza, però come detto nel mio post precedente, sono convinto della mia attuale scelta.

Prima avevo un pc con una CPU più potente, che mi permetteva di renderizzare più in fretta, e con la VGA riuscivo a gestire ambienti 3D molto più complessi, ma dopo un paio di ore di utilizzo d'estate, cominciavo a morire disidratato, e la stanza diventava un altoforno, e ciò portava a farmi lavorare male e di fretta.

Ho venduto tutto, e mi son preso un sistema decisamente inferiore, con VGA integrata, e ho speso tutto in case silenzioso e bello esteticamente, monitor da 28", casse, trasformando la mia stanza in un perfetto studio lavorativo e multimediale.
Adesso ho sicuramente meno potenza per renderizzare, e mi posso scordare di giocare (vga integrata), ma intanto la mia resa lavorativa è decuplicata!
Il monitor mi permette di lavorare da dio, devo zoommare molto meno, posso aprire milioni di cose senza problemi, con le casse posso ascoltarmi da dio la musica diminuendo lo stress, e con il pc che non scalda e non fa rumore, non ho alcun problema di sorta a stare anche tutto il giorno (se mi tocca a causa dell' università X__X ) davanti al pc.

Si chiama qualità dell' ambiente lavorativo, e funziona veramente!

Però ha uno svantaggio: non riesco più a lavorare bene all' università o in altri luoghi, a causa degli schermi minuscoli e della scomodità in generale...

Le macchine Mac seguono questa filosofia, e con i programmi di grafica funzionano MOOOOLTO meglio!
Quindi se lavorate unicamente in quel settore, fate prima a comprarvi direttamente un iMac ;)

scusa ma ...... come diavolo fai a lavorare con una VGA INTEGRATA ?!?! O_O

per chi deve garantire produttività e stare in certi tempi è impensabile una cosa del genere , usare una ATI HD3200 integrata per renderizzare...omiodio non ci voglio nemmeno pensare....

discorso temperature : figurati che un po' anni fà lavoravo con una workstation con un doppio processore AMD ( non dual core eh , un doppio processore montato su una scheda mamma dual socket ) da se nn ricordo male 1.9 GHZ che tenevo overcloccato a 2.3 RS con 4 gb di ram e una Quadro FX con 256 mb ddr2 di fascia media che andava da DIO che comprai usata a una cifra ridicola

ebbene la temperatura d'estate della stanzetta era devastante , i processori scaldavano come pazzi, risolsi tutto con un semplicissimo ma efficentissimo condizionatore :fagiano:

per chi lavora sulla grafica downvoltare è tirarsi una mazzata sugli stinchi da soli imo

lasciamo stare il discorso Mac , eccellente sistema operativo , ma santo cielo prega che nn ti succeda qualcosa a livello hardware e debba essere portato in assistenza.........ho avuto bruttissime esperienze e restare senza macchina per 20 giorni NON E' BELLO

AceGranger
20-08-2009, 15:09
scusa aenil, la differenza è palese? dove?
noti lo 0,7 secondi nel render di una scena?
Anzi ti diro di piu in 3ds max con il 955 gestisco Molti piu poligoni efficientemente che con i7 e in programmi come mudbox raggiunti 20 milioni di poligoni su skermo (stessa gpu - nvidia) intel lamenta amd no.
e ho molta esperienza nell'installazione di o.s. e software quindi so benissimo che non è un fattore di driver o incompetenza mia.
ora con 170 euro e passa minimo uno si piu puo migliorare altri aspetti del pc e non il mero 0,7 secondi di un render o i 10 secondi risparmiati nel comprimere 8gb di file zippato/rarrato.
nel resto delle cose un 955 lo fa non egregiamente, ma incredibilmente bene,
o sto diventando rimba io o non ritengo giusto pagare cosi tanto una differenza che a mio avviso usandoli entrambi tutti i giorni NON SI VEDE neanche col cronometro in mano. come confrontare un i920 con un i965 secondo te li vale tutti quei soldi in piu?
i7 920 è MOLTO produttivo, cosi come lo è AMD con un 955, solo che sia giocandoci che lavorandoci (e giuro li spremo veramente i sistemi che uso, l'e6600 lo mettevo in ginocchio e mi ricordo bene cosa ho pagato mobo+ram+cpu 2 anni fa (440cpu/340mobo/200ram) e 700 e passa per una 8800 gtx.)
ora devo ringraziare molto amd per avere questi prezzi vantaggiosi e notare che intel, ora come ora, in tutti i campi in cui uso il pc, non vale il sovrapprezzo.


I prezzi delle componenti base (cpu+mobo+ram)
lo scarto varia dai 15o alle 25o/3oo a favore di amd ed nessuno lo puo negare basta usare trovaprezzi, prendendo motherboard sia economiche che costose.
figurati per un gamer oggi come oggi, per 2 anni si fa una combo hipsset770/x3720/4890(o275)/4gbddr3 con 410 euro se vai di intel ti ci vogliono 370 solo per motherboard e cpu e secondo te uhn gamer gioca solo a farcry?
ciao
con lo stesso prezzo

l'avranno fatta per te la versione dove la rigenerazione del wireframe la fa il processore...

AceGranger
20-08-2009, 15:13
Le macchine Mac seguono questa filosofia, e con i programmi di grafica funzionano MOOOOLTO meglio!
Quindi se lavorate unicamente in quel settore, fate prima a comprarvi direttamente un iMac ;)

per favore... quei pochi che ci sono funzionano uguale. anzi cercati pure il test fatto su un mac pro con windows 64 e photoshop 64 e mac OS, nella gestione delle immagini grosse rendeva di piu win.

se il PC lo fai come dio comanda non scalda e non impazzisce, semplicemente i mac pro sono fatti bene, ma di superiore non hanno nulla.

))Lexandrus((
20-08-2009, 15:16
scusa ma ...... come diavolo fai a lavorare con una VGA INTEGRATA ?!?! O_O

per chi deve garantire produttività e stare in certi tempi è impensabile una cosa del genere , usare una ATI HD3200 integrata per renderizzare...omiodio non ci voglio nemmeno pensare....

discorso temperature : figurati che un po' anni fà lavoravo con una workstation con un doppio processore AMD ( non dual core eh , un doppio processore montato su una scheda mamma dual socket ) da se nn ricordo male 1.9 GHZ che tenevo overcloccato a 2.3 RS con 4 gb di ram e una Quadro FX con 256 mb ddr2 di fascia media che andava da DIO che comprai usata a una cifra ridicola

ebbene la temperatura d'estate della stanzetta era devastante , i processori scaldavano come pazzi, risolsi tutto con un semplicissimo ma efficentissimo condizionatore :fagiano:

per chi lavora sulla grafica downvoltare è tirarsi una mazzata sugli stinchi da soli imo

lasciamo stare il discorso Mac , eccellente sistema operativo , ma santo cielo prega che nn ti succeda qualcosa a livello hardware e debba essere portato in assistenza.........ho avuto bruttissime esperienze e restare senza macchina per 20 giorni NON E' BELLO

ALT!

Guarda che la scheda video influsisce solo ed esclusivamente sulla gestione della scena 3D nelle finiestre di programma! (lo stesso vale in 2D)

Quando renderizzi, lavora solo ed esclusivamente il processore, a meno che tu non stia usando altri software particolari che utilizzino la scheda video per renderizzare con la GPU (ma se non sbaglio esiste solo per VGA NVidia).

Anche io inizialmente ero restio ad utilizzare l'integrata (una potentissima GeFOrce 6150 :D ), e avevo da parte i soldi per una VGA di fascia media-bassa passiva, ma poi ho verificato di persona che non ne avevo assolutamente bisogno!
Ho provato a riaprire vecchi file 3Ds con scene molto pesanti e complesse, ma non ho avuto troppi problemi a gestirle, tranne ovviamente un movimento molto più scattoso durante la rotazione nella finestra prospettica dell' ambiente 3D (wireframe), che tanto ho risolto posizionando le telecamere che permettono di switchare da un' inquadratura all' altra senza sbagliare.

Con tutti gli altri programmi non ho notato alcuna differenza.
Con photoshop, illustrator, freehand ecc, serve solo ed esclusivamente tanta ram e spazio sull' HD (4Gb di ram bastano e avanzano) e ho lavorato senza troppi problemi su file photoshop da 2X3m a 150dpi.
Ovviamente il Mac è molto più veloce e permette di esportare ed importare cose che il pc non riesce a gestire (neanche la workstation con Win64, quadcore e 8Gb di ram che ho all'uni).

E' per quello che consiglio gli iMac a chi vuole lavorare a tutto senza problemi (i Mac Pro sono imho destinati a professionisti estremi) e i pc di fascia medio bassa a chi non è un professionista ma ha bisogno di lavorare seriamente.

I pc potentissimi servono solo per giocare e per fare simulazioni ingegneristiche complesse (fem).
Per tutti gli altri usi basta un pc da 500€ realizzato con un po' di testa da un esperto.

Schede video come le Quadro, servono solo se si lavora con modelli 3D complessissimi, come ad esempio il complessivo di un' auto, che arriva ad avere un numero di poligoni superiore a tutto il mondo di Crysis.

muppo
20-08-2009, 15:20
sunsekeer il discorso dei rendering su 3ds max non li ho mai testati sinceramente ma lavorandoci ta un click e l'altro se devo valutare il tempo di renderizzazzione credo che in termini lavorativi nello sviluppo di videogames e in ambito produttivo siamo veramente li, io faccio piu RTT bake che renders ma l'engine è lo stesso e i tempi, pure simili su entrambe le piattaforme.
perliamo di differenze dell'ordine (ad occhio e croce) di qualche secondo su scene complesse e qualche minuo in render che impiegano almeno 4 ore (per curiosita faro fare ad entrambi un batch render di una nottata ora sono proprio curioso fino alla fine)
comunque in mudbox (che fa Realtime rendering con antialiasing/ambient occlusion e molti altri filtri, sempre realtime ) preferisco lavorarci su amd, è semplicemente piu reattivo. boh sara che sfrutta di piu le peculiarita dei phenom 2.

AceGranger
20-08-2009, 15:37
sunsekeer il discorso dei rendering su 3ds max non li ho mai testati sinceramente ma lavorandoci ta un click e l'altro se devo valutare il tempo di renderizzazzione credo che in termini lavorativi nello sviluppo di videogames e in ambito produttivo siamo veramente li, io faccio piu RTT bake che renders ma l'engine è lo stesso e i tempi, pure simili su entrambe le piattaforme.
perliamo di differenze dell'ordine (ad occhio e croce) di qualche secondo su scene complesse e qualche minuo in render che impiegano almeno 4 ore (per curiosita faro fare ad entrambi un batch render di una nottata ora sono proprio curioso fino alla fine)
comunque in mudbox (che fa Realtime rendering con antialiasing/ambient occlusion e molti altri filtri, sempre realtime ) preferisco lavorarci su amd, è semplicemente piu reattivo. boh sara che sfrutta di piu le peculiarita dei phenom 2.

sara un tuo autoconvincimentop.

Mudbox lavora in opengl e in tutta la fase della visualizzazione sfrutti praticamente solo la scheda video.

infatti se vai a guardarti le innovazioni dei service pack contengono fra l'altro le ottimizzazioni per le varie schede video; Le Quadro e Fire PRO le fanno per quello; quello che dici non sta ne in cielo ne in terra; nelle viewport il processore non conta NULLA, gli fps sono dati esclusivamente dalla scheda video, sia in 3D max sia in Mudbox.

ah e non lo dico io è , lo dice l'autodesk


l'unico punto dove interviene la CPU è se fai i calcoli della dinamica e delle collisioni, ed è per quello che stanno uscendo le plugin con physx per levare pure quello alla CPU e farle piu veloci con le schede video.

))Lexandrus((
20-08-2009, 15:43
per favore... quei pochi che ci sono funzionano uguale. anzi cercati pure il test fatto su un mac pro con windows 64 e photoshop 64 e mac OS, nella gestione delle immagini grosse rendeva di piu win..

Non so che tipo di lavori tu faccia, ma ti assicuro che i sistemi Win (OS a 64 bit compresi) sono riusciti a metterli in ginocchio con gli stessi file che invece un misero iMac (HW di un portatile) riusciva a gestire senza problemi.
Quando con una workstation che sulla carta è esattamente il doppio della potenza non riesci ad aprire un file...qualche dubbio ti viene :D

E ti posso assicurare che non sono un babbo, perchè quando posso lavorare in vettoriale lo faccio e ho fatto dei file fa 3x1,7m che in stampa occupavano 200kb.

Il Mac non so per quale motivo ma gestisce tutto meglio, mi fa esportare/importare file molto più grossi, mi fa importare tutti i vettoriali con un copia e incolla (mentre su pc non si può), e ha uno schermo che ha una fedeltà di colori che da solo vale l'acquisto di un iMac.

Se un iMac fa tutto questo, credo che un MacPro sia assolutamente la cosa più inutile del mondo, a meno che non si necessiti di tanta potenza di calcolo (per i motivi che ho già detto).

se il PC lo fai come dio comanda non scalda e non impazzisce, semplicemente i mac pro sono fatti bene, ma di superiore non hanno nulla.

Non per fare gli sboroni, ma con i pc smantetto da quando avevo 14anni, e sono stato uno dei primi a metterlo a liquido e uno dei primi a seguire l'avvento e l'evoluzione del watercooling, iniziata proprio con un grande (di questo sito tra l'altro) il cui nome iniziava con Sp... , quindi di esperienza per silenziare e settare i pc ne ho a sufficienza ;)

Ti posso assicurare che nonostante il mio pc sia silenziato all' inverosimile, fa più casino dell' iMac, che ha solo una ventolina da 60x60 praticamente inudibile oltre i 50cm di distanza.

Inoltre i pc più sono potenti, più si montano configurazioni spinte, più danno problemi di driver, surriscaldamento, ecc..
Son passato da una mobo che costava come il mio intero sistema pc attuale ad una asrock con integrata, e non ho mai visto una mobo così stabile ed affidabile, ma nonostante ciò ogni tanto (max 10 volte l'anno) mi si impalla per qualche strano motivo, solo perchè c'è di mezzo Windows.

Il mac si può impallare, ma è talmente difficile, che è più probabile che vada via la luce...

Poi è sempre sacra la regola che dice che il vero problema dei pc è posto tra il monitor e la sedia :D

La Apple è criticabile sotto tanti aspetti, iPhone in primis, ma per quanto riguarda le sue macchine con sistema OSX, non si può criticare paraticamente niente, se non il prezzo, dovuto al design e alla qualità costruttiva.

Poi ognuno è libero di dire quello che gli pare, ma io le cose le ho provate di persona....

muppo
20-08-2009, 15:44
Acegranger lo usi ?
io lo faccio quotidianamente per ore (oltre che valutare sia come si comportano entrambi con zbrush e 3ds max/maya/topogun/photoshop e altri 200 programmi)
so benissimo come funziona mudbox, e so benissimo che NON conviene piu, nell'ambito di produzione videogames comprare schede video quadro/firegl.
3ds max e quasi tutto il software per rendering 3d è passato a DX non opengl, qui ti stai sbagliando di grosso, infatti qui usiamo nvidia geforeces non quadro o firegl.
mudbox favorisce nvidia da questo lato, ma non dire scemenze dicendo che sfrutta solo la scheda video.
comincia a fare painting su mudbox poi vediamo se quello che dici te continua a stare in piedi , so quello che dico magari non perfettamente ma prova a metter un e8400 s confronto, sempre su mudbox, a parita di tutto il resto dell'hardware.
fatti il test, provandolo su piu piattaforme, poi ne discutiamo.
Forse te magari il software lo guardi nelle note di rilascio patch invece che sfruttarlo.
Come fai a dire che la cpu non conta nulla dai che ci fai con 3ds max subdivision dei cubi o delle sfere per testarlo?
e comunque tutte (o quasi) le workstation qua a lavoro montano nvidia 275 gtx.
Riguardo la gestione dei poligoni magari intendevo dire che come piattaforma amd non fa cacare al cospetto di i920?
forse il chipset/sistema amd non è poi cosi malaccio? che dici magari non conta solo la sk video se ti vai a rileggere i post indietro parlo di cpu/MOBO/RAM non solo di 955 e 720. secondo te la skeda video fa tutto su mudbox / 3ds max allora che dici noi qui in azienda meglio che compriamo pentium3 la prossima volta cosi risparmiano un bel po di soldi no?
peccato che quando cominci a spingere (intendo spingere nel vero senso della parola) non solo modellando e scolpire su mudbox e zbrush fai bake e painting/multitasking con ps/3dsmax e cosi via i (qui che fa tutto la sk video)?

SunseeKer
20-08-2009, 15:47
ALT!

Guarda che la scheda video influsisce solo ed esclusivamente sulla gestione della scena 3D nelle finiestre di programma! (lo stesso vale in 2D)

Quando renderizzi, lavora solo ed esclusivamente il processore, a meno che tu non stia usando altri software particolari che utilizzino la scheda video per renderizzare con la GPU (ma se non sbaglio esiste solo per VGA NVidia).

Anche io inizialmente ero restio ad utilizzare l'integrata (una potentissima GeFOrce 6150 :D ), e avevo da parte i soldi per una VGA di fascia media-bassa passiva, ma poi ho verificato di persona che non ne avevo assolutamente bisogno!
Ho provato a riaprire vecchi file 3Ds con scene molto pesanti e complesse, ma non ho avuto troppi problemi a gestirle, tranne ovviamente un movimento molto più scattoso durante la rotazione nella finestra prospettica dell' ambiente 3D (wireframe), che tanto ho risolto posizionando le telecamere che permettono di switchare da un' inquadratura all' altra senza sbagliare.

Con tutti gli altri programmi non ho notato alcuna differenza.
Con photoshop, illustrator, freehand ecc, serve solo ed esclusivamente tanta ram e spazio sull' HD (4Gb di ram bastano e avanzano) e ho lavorato senza troppi problemi su file photoshop da 2X3m a 150dpi.
Ovviamente il Mac è molto più veloce e permette di esportare ed importare cose che il pc non riesce a gestire (neanche la workstation con Win64, quadcore e 8Gb di ram che ho all'uni).

E' per quello che consiglio gli iMac a chi vuole lavorare a tutto senza problemi (i Mac Pro sono imho destinati a professionisti estremi) e i pc di fascia medio bassa a chi non è un professionista ma ha bisogno di lavorare seriamente.

I pc potentissimi servono solo per giocare e per fare simulazioni ingegneristiche complesse (fem).
Per tutti gli altri usi basta un pc da 500€ realizzato con un po' di testa da un esperto.

Schede video come le Quadro, servono solo se si lavora con modelli 3D complessissimi, come ad esempio il complessivo di un' auto, che arriva ad avere un numero di poligoni superiore a tutto il mondo di Crysis.

se guardi nelle impostazioni di pre-rendering vedrai come puoi scegliere se renderizzare in DirectX o in Open Gl : io utilizzavo un plug-in che si integrava in quel pannello che permetteva non solo di suddividere il carico di lavoro sulle 2 CPU , ma anche di utilizzare la GPU come calcolo attivo per il rendering

la scheda video serve, ECCOME !!!

l'unico caso in cui venivano utilizzate SOLO le cpu era nella Render Farm dove c'erano 40 processori P4 Ht con 4 gb di ram ciascuno che lavoravano giorno e notte all'unisono sullo stesso rendering , coadiuvati da una macchina server centrale

1 settimana di lavoro intero per renderizzare un movie di 3 minuti con tutti gli Fx a cannella :rolleyes: e dio benedica After Effects , altrimenti stavamo freschi :D

Crimson Skies
20-08-2009, 16:11
Ragazzi cerchiamo di non andare troppo OT. :)

SunseeKer
20-08-2009, 16:30
Ragazzi cerchiamo di non andare troppo OT. :)

eh si , hai ragione :p boni , state boni regà :asd:

nextstyle
20-08-2009, 16:51
a parte le memorie e la mobo utilizzata nei test [...]

presupponendo di non essere del tutto cretino...

che caspio è "variazioni percentuali" ?

chi rispetto a cosa?

è da un po' che non leggo qualche review... ma così sono veramente incomprensibili.

d'accordo risparmiare spazio, ma dividiamo tutto in più pagine... così non si capisce una sega, ci ho messo un casino per capire come funzionasse questa tabella

AceGranger
20-08-2009, 16:55
Acegranger lo usi ?
io lo faccio quotidianamente per ore (oltre che valutare sia come si comportano entrambi con zbrush e 3ds max/maya/topogun/photoshop e altri 200 programmi)
so benissimo come funziona mudbox, e so benissimo che NON conviene piu, nell'ambito di produzione videogames comprare schede video quadro/firegl.
3ds max e quasi tutto il software per rendering 3d è passato a DX non opengl, qui ti stai sbagliando di grosso, infatti qui usiamo nvidia geforeces non quadro o firegl.
mudbox favorisce nvidia da questo lato, ma non dire scemenze dicendo che sfrutta solo la scheda video.
comincia a fare painting su mudbox poi vediamo se quello che dici te continua a stare in piedi , so quello che dico magari non perfettamente ma prova a metter un e8400 s confronto, sempre su mudbox, a parita di tutto il resto dell'hardware.
fatti il test, provandolo su piu piattaforme, poi ne discutiamo.
Forse te magari il software lo guardi nelle note di rilascio patch invece che sfruttarlo.
Come fai a dire che la cpu non conta nulla dai che ci fai con 3ds max subdivision dei cubi o delle sfere per testarlo?
e comunque tutte (o quasi) le workstation qua a lavoro montano nvidia 275 gtx.
Riguardo la gestione dei poligoni magari intendevo dire che come piattaforma amd non fa cacare al cospetto di i920?
forse il chipset/sistema amd non è poi cosi malaccio? che dici magari non conta solo la sk video se ti vai a rileggere i post indietro parlo di cpu/MOBO/RAM non solo di 955 e 720. secondo te la skeda video fa tutto su mudbox / 3ds max allora che dici noi qui in azienda meglio che compriamo pentium3 la prossima volta cosi risparmiano un bel po di soldi no?
peccato che quando cominci a spingere (intendo spingere nel vero senso della parola) non solo modellando e scolpire su mudbox e zbrush fai bake e painting/multitasking con ps/3dsmax e cosi via i (qui che fa tutto la sk video)?

si uso sia l'uno che l'altro

l'ho scritto a chiare lettere, non ti ho detto che usa solo la scheda video sempre, ma SOLO NELLA VISUALIZZAZIONE DEI POLIGONI dell'oggetto.

la rigenerazione dei poligoni durante la movimentazione, la fluidita dei movimenti è data solo e soltanto dalla scheda video

ovvio che le operazioni di calcolo degli strumenti che usi, a meno che non utilizzi painter che si basano su CUDA, li fa il procio, mai detto il contrario

e te lo ripeto, non lo dico io ma l'AUTODESK

finche lavori in low poly e non saturi la geforce va bene anche quella, ma come quantita ti poligoni che l'una e l'altra possono muovere non c'è storia. Poi ovvio ognuno guarda quello che deve fare ma anceh per mudbox l'autodesk ti consiglia per il massimo delle prestazioni le Quadro e le FrieGL per le quali ha fatto anceh i test.

mica ho detto che fa schifo l'AMD !

tutto sta al programma e uso che se ne fa. Anche in campo rendering le cose sono molto molto complicate.

es. Vray sfrutta alla perfezione l'HT e in quel caso si ha un vantaggio del 920, blender per esempio la vora male con l'HT.


il mio appunto non era sull'AMD in se, ma su quello che fa o non fa il procio in generale

per cio che concerne questo modello particolare io sarei molto piu propenso all' 920, contando che nel caso di AMD si tratta del modello di punta, nel caso di intel del modello piu scarso;

i prezzi delle 2 piattaforme sono li praticamente e comunque quella intel offre sicuramente piu espandibilita.

fra tutti, questo mi sembra il meno riuscito di AMD come posizionamento del mercato; sara appetibile per chi deve fare un aggiornamento, ma partendo da 0 a farsi una piattaforma non so.

nextstyle
20-08-2009, 16:57
a parte le memorie e la mobo utilizzata nei test [...]

presupponendo di non essere del tutto cretino...

che caspio è "variazioni percentuali" ?

chi rispetto a cosa?

è da un po' che non leggo qualche review... ma così sono veramente incomprensibili.

d'accordo risparmiare spazio, ma dividiamo tutto in più pagine... così non si capisce una sega, ci ho messo un casino per capire come funzionasse questa tabella


senza contare che se io voglio confrontare il "risultato in secondi" di un altro articolo nello stesso benchmark non posso più farlo.

:mbe:

CoelHen
20-08-2009, 17:26
Ma a cosa serve avere tre processori praticamente uguali?

User111
20-08-2009, 18:37
Non si spiega quindi il perchè Intel ancora fa pagare i suoi oramai ''vecchi'' Core2 Quad l'ira di Dio...bah.

perchè sono ancora in tanti ad avere processori 775 o meglio Core i3 :rotfl:

DeDDocs
20-08-2009, 18:50
senza contare che se io voglio confrontare il "risultato in secondi" di un altro articolo nello stesso benchmark non posso più farlo.

:mbe:

Basta leggere:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2264/q9550_965.png
in basso c'è scritto q9550=0%
di conseguenza vedi che usando un 965 BE hai incrementi del +x% in certi test/programmi oppure -y% in altri.

muppo
20-08-2009, 19:37
ok ovviamente non volevo entrare in polemica e cmq ognuno ha i suoi punti di vista e non certo tento di convincee la gente che un prodotto è meglio di un'altro o viceversa.
Intel è superiore e non ce storia a livello benchmark. (PUNTO 1)
Io ho solamente constatato che avendo lavorato su entrambe con gli stessi programmi vedevo mudbox piu reattivo (sara un discorso driver o un caso ma la sensazione a livello personale) amd.
per il fatto di poligoni e 3ds max io non mi fiderei ciecamente di autodesk, le firegl e le quadro non gestiscono affatto piu poligoni in ambito directX, lo fanno in ambito opengl.
sicuramente queste skede dedicate hanno i loro vantaggi, ma ultimamente le grosse sh (ambito videogiochi, chiaro come ho specificato all'inizio nel mio primo post) prendono solo ed esclusivamente Nvidia GEforce.
Per quanto riguarda la cpu in questi programmi io non sono un ingegnere, ne so programmare oltre a usare maxscript, ma ritengo che nell'uso amd non ha niente di meno del 920 e che a mio parere non vale quegli euro in piu, a livello produttivita. tutto li. (Punto 2, a produttivita non ho visto differenze sostanziali)
per un gamer poi figuriamoci. io non voglio che la gente compri amd,figuriamoci, io ho solo riportato un fatto che ho trovato curioso.
per quanto riguarda direct painting in realtime la cpu ci entra eccome e cuda , da quel che so, aumenta l'efficacia di qualche filtro su photoshop , al momento =).
per i videogames penso che la gente ormai sappia che un i7 non vale la candela a chi vuole avere la cosa al miglior rapporto prezzo/prestazione. sicuramente magari i5 fara cambiare lo scenario.oggi è cosi domani si vedra, dopotutto questo è l'hardware pc.
ciao

hermanss
20-08-2009, 19:39
A mio parere conviene AMD quando si vuol fare una configurazione che comprenda al massimo un X4 940BE.
Dopodiché non ha + senso: con una 50ina di euros in + nel totale della conf meglio prendersi un bel i7 920 che ha un'architettura da paura.

Grey 7
20-08-2009, 20:21
gran cpu, mi immagino gli overclock che salteranno fuori, già qualcosa ci trova e c'è da rimanere cosi--> :eek:

come molti hanno ribadito, non apprezzo la configurazione utilizzata per i test.

Aenil
20-08-2009, 20:22
perchè sono ancora in tanti ad avere processori 775 o meglio Core i3 :rotfl:

forse mi sono perso qualcosa.. ma Core i3 ed i precedenti processori non hanno una cippa in comune:mbe:

DarthFeder
20-08-2009, 20:31
gli i3 rappresentano un rebrand della serie Core2Duo e Cored2Quad.

Aenil
20-08-2009, 20:43
gli i3 rappresentano un rebrand della serie Core2Duo e Cored2Quad.

Buono a sapersi allora :)

blackshard
20-08-2009, 21:02
A mio parere conviene AMD quando si vuol fare una configurazione che comprenda al massimo un X4 940BE.
Dopodiché non ha + senso: con una 50ina di euros in + nel totale della conf meglio prendersi un bel i7 920 che ha un'architettura da paura.

Non conviene comprare un 940be perchè è fuori catalogo ed è am2+. Conviene prendere il 945 che è am3 ed ha TDP da 95W. Se poi uno vuole overcloccare e fare lo smanettone son cavoli suoi.

Comunque non so se avete notato i consumi degli i7 di fascia alta... cioè se il 965BE ha TDP da 140W, quei i7 che TDP hanno??

Aenil
20-08-2009, 21:09
Non conviene comprare un 940be perchè è fuori catalogo ed è am2+. Conviene prendere il 945 che è am3 ed ha TDP da 95W. Se poi uno vuole overcloccare e fare lo smanettone son cavoli suoi.

Comunque non so se avete notato i consumi degli i7 di fascia alta... cioè se il 965BE ha TDP da 140W, quei i7 che TDP hanno??

http://h.imagehost.org/t/0582/sshot-6.jpg (http://h.imagehost.org/view/0582/sshot-6)

Preso dal datasheet Intel :)

AceGranger
20-08-2009, 21:11
Non conviene comprare un 940be perchè è fuori catalogo ed è am2+. Conviene prendere il 945 che è am3 ed ha TDP da 95W. Se poi uno vuole overcloccare e fare lo smanettone son cavoli suoi.

Comunque non so se avete notato i consumi degli i7 di fascia alta... cioè se il 965BE ha TDP da 140W, quei i7 che TDP hanno??


http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2219/intel-core-i7-975-ora-a-3-33-ghz-di-clock_index.html

i7 920 125
i7 940 125
i7 950 125
i7 965 125
i7 975 125

GUARDIAN 77
20-08-2009, 21:26
quindi potrebbe andare anche sul mio socket am2?

blackshard
20-08-2009, 21:28
La domanda era un tantino retorica.
Lo scopo piuttosto era far notare che sebbene gli i7 abbiano TDP inferiore rispetto al 965BE, all'atto pratico ciò non si riflette sui consumi.

PS: tutti gli i7 hanno TDP da 130W (compreso a quanto pare l'i975), la tabella di hwupgrade è sbagliata:

http://en.wikipedia.org/wiki/Core_i7

muppo
20-08-2009, 21:31
amd 955 /155€ (anche meno online)
mobo 770 75€
4 gb ddr3 1600 mhz 75€
305€ (si potrebbe pure scendere ma restiamo larghi pure)
ora considerando sk video drive, ali ecc tutto uguale
trovami un mobo/ram/720 con 355 €
intel con 6gb costa il 160% in piu di un 955 e mobo am3.

AceGranger
20-08-2009, 21:50
La domanda era un tantino retorica.
Lo scopo piuttosto era far notare che sebbene gli i7 abbiano TDP inferiore rispetto al 965BE, all'atto pratico ciò non si riflette sui consumi.

PS: tutti gli i7 hanno TDP da 130W (compreso a quanto pare l'i975), la tabella di hwupgrade è sbagliata:

http://en.wikipedia.org/wiki/Core_i7

ma stiamo guardando gli stessi grafici ?

no pechè il 965 consuma 6 watt in meno in IDLE rispetto al 920 e 940

ma 6 watt in piu del 940 e 19 watt del 920 in uso

in effetti tutti accendono il PC per tenerlo in idle

amd 955 /155€ (anche meno online)
mobo 770 75€
4 gb ddr3 1600 mhz 75€
305€ (si potrebbe pure scendere ma restiamo larghi pure)
ora considerando sk video drive, ali ecc tutto uguale
trovami un mobo/ram/720 con 355 €
intel con 6gb costa il 160% in piu di un 955 e mobo am3.

al massimo lo fai con il 965 visto che il 955 sta abbastanza sotto, poi ci metti 6 Gb di ram e prendi una scheda madre che monti chipset all'altezza dell'ich10r, che sia espandibile come una x58 normale, e che supporti triple sli/crossfire.

non è che prendi una configurazione di fascia media e la paragoni come prezzo a una di fascia alta

Aenil
20-08-2009, 22:02
amd 955 /155€ (anche meno online)
mobo 770 75€
4 gb ddr3 1600 mhz 75€
305€ (si potrebbe pure scendere ma restiamo larghi pure)
ora considerando sk video drive, ali ecc tutto uguale
trovami un mobo/ram/720 con 355 €
intel con 6gb costa il 160% in piu di un 955 e mobo am3.

ti rendi conto però che stai paragonando le mele con le pere?

beautycase
20-08-2009, 22:22
mi piacerebbe prima o poi, vedere in un anno lavorativo ,quanto tempo si risparmia con un procio I7(920), rispetto ad un Amd.(965)
sarebbe interessante come bench.:stordita: :)

capitan_crasy
20-08-2009, 22:29
ti rendi conto però che stai paragonando le mele con le pere?

Scusa, ma in che senso?

bs82
20-08-2009, 23:20
... mio dio!


e cmq il TDP AMD è TDP MAX!!!

Il TDP Intel è un TDP MEDIO tra il tdp in idle e il tdp full. Quindi se intel dice TDP 130 vuol dire che i suoi processori POSSONO SCALDARE MOLTO DI PIU' di un processore AMD con TDP MAX 140

In fatto di consumi è provato che con un TDP da 125, tipo il phenom II 955, NON SI CONSUMANO MAI PIU' DI 80-90 WATT.

nudo_conlemani_inTasca
20-08-2009, 23:37
Mah.. AMD con questi test non è messa così male.
Diciame che ha un buon processo produttivo che potrebbe spingere addirittura fino @3.6Ghz di fabbrica, il tutto a 45nm.. non è di certo male. :O

Sarebbe molto buono una resa così alta con la prossima architettura di processore per AMD, con una nuova architettura ed il processo produttivo @ 32nm e frequenze di lavoro così alte si potrebbe addirittura battere il Nehalem di Intel (naturalmente AMD dovrà introdurre una sua versione di multi-threading e pensare a nuove soluzioni per processare i dati in maniera più efficiente) davvero un' impresa non da poco per la casa texana. :mbe:

Intel ha con Nehalem un'architettura molto performante, non c'è Phenom che tiene, magari lo sarà il Phenom 3 (a 3 canali) per l'appunto.. :asd:

Scherzi a parte, ho notato le le RAM utilizzate nei test sono 1 obbrobrio.

Tutti si scannano per utilizzare DDR2/3 tiratissime sui forum di 1/2 mondo.. e poi leggo la Rece su Hw Upgrade e utilizzate le più scaruse nei test ufficiali, roba da non credere.. ROTFL!!! :asd:

Sicuramente, sia per AMD che per Intel (entrambe con controller di memoria integrato) HTT e QPI le latenze delle RAM incidono, eccome!

Con le DDR3 @ 1600Mhz con CAS 7-7-7-18 e T1, si sarebbero ottenuti risultati migliori in tutti gli ambiti.

Speriamo che AMD si possa riprendere con Bulldozer (progetto nel totale e oscuro anonimato a 2009 inoltrato) :mbe: :rolleyes:

blackshard
21-08-2009, 02:34
ma stiamo guardando gli stessi grafici ?

no pechè il 965 consuma 6 watt in meno in IDLE rispetto al 920 e 940

ma 6 watt in piu del 940 e 19 watt del 920 in uso

in effetti tutti accendono il PC per tenerlo in idle


Già purtroppo l'i7 965 e l'i7 975 hanno TDP da 130W anch'essi.
Senza contare i Phenom 9x5 (non il 965BE) che hanno TDP da 125W e guarda invece dove stanno (dovrebbero consumare nell'intorno di 5W meno di i7, mentre invece...)

Senza contare che la piattaforma AMD monta memorie DDR2-1066, notoriamente al limite come tensione di lavoro (e consumi), mentre sugli i7 e i core 2 abbiamo le DDR3-1333 a tensione standard...

Ma guardiamo anche più su... quant'è tarato il TDP del Phenom II X2 550? 80W disse qualcuno. Eppure consuma meno dell'E8400 con TDP da 65W.
Ancora meglio, il Phenom II X3 720 con TDP da 95W consuma 1 Watt in più dell'E8500 con TDP da 65W. E anche qui valgono le considerazioni sulle RAM di cui sopra.

Quindi, abbiate pietà, basta con questi discorsi del TDP elevato dei phenom e bla bla bla...
Il tutto fermo restando che i7 ha dalla sua parte una riserva di potenza indubbiamente notevole.

riuzasan
21-08-2009, 08:22
Senza AMD ci saremmo beccati l'architettura Netburst per anni, con buona pace e gioia di tutti.

Grazie alla concorrenza, invece, Intel ha dovuto lavorare per restare leader nel settore delle CPU X86, creando un'ottima architettura.

Il succo del discorso è quello.

Attualmente per l'assemblaggio di PC di fasciamedia/bassa consiglio solo AMD, uno perchè alla fine a parità di costo finale sono più performanti (anche 50Euro fanno la differenza in ambito retail), due perchè la cultura del bilanciamento del mercato deve essere preservata finchè ci sono le possibilità economiche (costo) e materiali (disponibilità): i nuovi PhenomII hanno costi e disponibilità pienamente compatibili con la realizzazione e la vendita di sistemi di fascia medio/bassa.

Continuare sulla via del fanboysmo provinciale non serve ad una mazza. punto.

Si dovrebbe al contrario tirare un sospiro di sollievo in questa competitività ritrovata, perchè è quella se in ambito CPU e GPU continua una crescita così costante nelle prestazioni a parità di prezzo.

riuzasan
21-08-2009, 08:27
Un ultimo addendum alla recensione ... si poteva per lo meno scegliere di utilizzare una MB migliore (ce ne sono tante che, rispetto a quelle della recensione, costeranno massimo 20 euro in più) che avrebbe dato risultati migliori anche dal punto di vista dell'overclock dato che i due 965 che abbiamo montato "internos" hanno superato i 4Ghz in overclock agevolmente con disspipatore ad aria.

ryky98
21-08-2009, 10:45
nel suo piccolo AMD si fa valere,non posso dire lo stesso di chi ha fatto la recensione,sempre a sminuire il lavoro di AMD,la frequenza è maggiore ...,la cpu in questione è fortunata ...,non è all'altezza delle cpu intel ....,eccheccaspita !!!! i core i7 sono avanti ok,ma sono in una fascia di prezzo prestazioni a sè.Dalla recensione prova a togliere i core i7 ,rimane una bella gara ad armi pari o sbaglio?? ciao a tutti ,e scusate l'intrusione.

Crimson Skies
21-08-2009, 10:51
Io sinceramente la questione legata alla fascia non la capisco proprio.
Se parliamo di fascia bassa intel ha la sua serie E5xxx che va una bomba sopratutto in overclock. Quindi è praticamente inutile dire che AMD vince sulla fascia medio/bassa mentre Intel va forse sulla Alta.
Sulla fascia alta c'è Intel e basta e non sono io a dirlo ma le CPU. Per la fascia medio/bassa la lotta c'è ed è forte. Sinceramente la questione sollevata di i3 credo sia lungi dall'essere risolta anche perchè chiamarla semplicemente "rebrand" dei C2D sarebbe un errore.
Anche se AMD sta tirando fuori ottime CPU tocca sempre fare un confronto tabelle alla mana CPU per CPU.

AceGranger
21-08-2009, 11:08
Già purtroppo l'i7 965 e l'i7 975 hanno TDP da 130W anch'essi.
Senza contare i Phenom 9x5 (non il 965BE) che hanno TDP da 125W e guarda invece dove stanno (dovrebbero consumare nell'intorno di 5W meno di i7, mentre invece...)

Senza contare che la piattaforma AMD monta memorie DDR2-1066, notoriamente al limite come tensione di lavoro (e consumi), mentre sugli i7 e i core 2 abbiamo le DDR3-1333 a tensione standard...

Ma guardiamo anche più su... quant'è tarato il TDP del Phenom II X2 550? 80W disse qualcuno. Eppure consuma meno dell'E8400 con TDP da 65W.
Ancora meglio, il Phenom II X3 720 con TDP da 95W consuma 1 Watt in più dell'E8500 con TDP da 65W. E anche qui valgono le considerazioni sulle RAM di cui sopra.

Quindi, abbiate pietà, basta con questi discorsi del TDP elevato dei phenom e bla bla bla...
Il tutto fermo restando che i7 ha dalla sua parte una riserva di potenza indubbiamente notevole.

e si in effetti ha senso paragonarlo con l'E X T R E M E, che costa 1000 euro e va quasi il doppio del 965BE :rotfl:, in effetti stessa fascia di mercato e stessa finalita del prodotto

DarthFeder
21-08-2009, 12:01
Io sinceramente la questione legata alla fascia non la capisco proprio.
Se parliamo di fascia bassa intel ha la sua serie E5xxx che va una bomba sopratutto in overclock. Quindi è praticamente inutile dire che AMD vince sulla fascia medio/bassa mentre Intel va forse sulla Alta.
Sulla fascia alta c'è Intel e basta e non sono io a dirlo ma le CPU. Per la fascia medio/bassa la lotta c'è ed è forte. Sinceramente la questione sollevata di i3 credo sia lungi dall'essere risolta anche perchè chiamarla semplicemente "rebrand" dei C2D sarebbe un errore.
Anche se AMD sta tirando fuori ottime CPU tocca sempre fare un confronto tabelle alla mana CPU per CPU.

Beh...confrontare un dual (con poca cache e apprezzato solo per l'overclock) con un tricore o un quadcore con più cache, frequenze praticamente pari e prestazioni indubbiamente superiori mi pare un po' fuori luogo.....se dovessi farmi un pc di fascia "bassa" mi prenderei un x3 720, di certo non un E5x00....

sniperspa
21-08-2009, 12:16
Beh...confrontare un dual (con poca cache e apprezzato solo per l'overclock) con un tricore o un quadcore con più cache, frequenze praticamente pari e prestazioni indubbiamente superiori mi pare un po' fuori luogo.....se dovessi farmi un pc di fascia "bassa" mi prenderei un x3 720, di certo non un E5x00....

Come fascia media AMD mi sembra se la cavi benone con i Phenom dual...senza considerare l'overclock(che non tutti praticano) il 550 è sempre appena dietro al 8400 costando però 50€ in meno...e 50€ su 80 che ne costa non sono pochi...

E comunque resta il fatto che intel con la sua architettura può fare il bello e il cattivo tempo ora come ora...se questa cosa venisse meno ne gioveremo un pò tutti imho

Crimson Skies
21-08-2009, 12:49
Come fascia media AMD mi sembra se la cavi benone con i Phenom dual...senza considerare l'overclock(che non tutti praticano) il 550 è sempre appena dietro al 8400 costando però 50€ in meno...e 50€ su 80 che ne costa non sono pochi...

E comunque resta il fatto che intel con la sua architettura può fare il bello e il cattivo tempo ora come ora...se questa cosa venisse meno ne gioveremo un pò tutti imho

Si ma se venisse meno questa architettura, cosa ci resterebbe? Niente ritorneremmo ad avere piattaforme poco perfomanti. Intel sta facendo un ottimo lavoro. Credo che il problema di AMD sia il voler per forza produrre CPU che costano meno e mantenere una retrocompatibilità forzata. Creare una piattaforma ex-novo invece gioverebbe di più e mostrerebbe se davvero anche AMD come Intel è capace di uscirsene con qualcosa di sensazionale.

Cmq io non volevo mettere a confronto un dual con un tri o quad. Parlando di fascia bassa, parliamo dell'ordine dei 50€ prezzo a cui si trovo il E5200 che è una ottima CPU. Dubito che allo stesso prezzo si trovi una altrettanta buona CPU AMD.

User111
21-08-2009, 13:18
forse mi sono perso qualcosa.. ma Core i3 ed i precedenti processori non hanno una cippa in comune:mbe:

non è ufficiale ma pare che la Intel voglia rinominare i wolfdale come core i3, se ritrovo la tabella la riposto

capitan_crasy
21-08-2009, 13:23
Si ma se venisse meno questa architettura, cosa ci resterebbe? Niente ritorneremmo ad avere piattaforme poco perfomanti. Intel sta facendo un ottimo lavoro. Credo che il problema di AMD sia il voler per forza produrre CPU che costano meno e mantenere una retrocompatibilità forzata. Creare una piattaforma ex-novo invece gioverebbe di più e mostrerebbe se davvero anche AMD come Intel è capace di uscirsene con qualcosa di sensazionale.

Cmq io non volevo mettere a confronto un dual con un tri o quad. Parlando di fascia bassa, parliamo dell'ordine dei 50€ prezzo a cui si trovo il E5200 che è una ottima CPU. Dubito che allo stesso prezzo si trovi una altrettanta buona CPU AMD.

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28252827&postcount=304)

indio68
21-08-2009, 14:20
e anche qui la lunga mano di intel si fà sentire a quanto vedo...prezzi pompati, bench falsayti dal non utilizzo di AM3 e ddr3, insomma la multa dellla UE non ha ancora sortito i giusti effetti a quanto pare...mah!

wispo
21-08-2009, 16:41
e anche qui la lunga mano di intel si fà sentire a quanto vedo...prezzi pompati, bench falsayti dal non utilizzo di AM3 e ddr3, insomma la multa dellla UE non ha ancora sortito i giusti effetti a quanto pare...mah!

Quoto, sempre se ci riferiamo allo strapotere i7 che qui trasuda dappertutto, perchè se parliamo di Q9650.....beh, viene battuto varie volte nei test dal nuovo nato 965.
A questo punto comunque, facessero direttamente un 975 da 3,6Ghz: una volta abbassatosi di prezzo, ci si potrebbe mettere nel case per un costo ragionevole un processore sconfitto da i7 920 per un 15% scarso (vado a occhio, visto che il 965 viene passato da Nehalem per una media del 18,8%), ma economico visto che si potrà montarlo su una discreta Gigabyte da 70€ e con altri 80 ci si prendono le ram. I soldi risparmiati? Beh, ci si aggiunge una piccola differenza e ci si prende (esempio) una GTX 275 invece che una 260, oppure si aggiunge una GRANDE differenza e si prende un bell'Intel X-25M :D

blackshard
21-08-2009, 18:09
e si in effetti ha senso paragonarlo con l'E X T R E M E, che costa 1000 euro e va quasi il doppio del 965BE :rotfl:, in effetti stessa fascia di mercato e stessa finalita del prodotto

Bah sarò scemo io, o forse non hai capito un benemerito della mia osservazione.

Extreme o non extreme, il suo TDP (fornito dalla casa madre) è sempre 130W, e il suo consumo (calcolato) è fuori parametro.

Poi magari un giorno spiegherai quale relazione esiste fra TDP e costo del processore.

blackshard
21-08-2009, 18:12
Cmq io non volevo mettere a confronto un dual con un tri o quad. Parlando di fascia bassa, parliamo dell'ordine dei 50€ prezzo a cui si trovo il E5200 che è una ottima CPU. Dubito che allo stesso prezzo si trovi una altrettanta buona CPU AMD.

Se mai la cercherai, mai la troverai.

Futura12
21-08-2009, 18:13
Beh...confrontare un dual (con poca cache e apprezzato solo per l'overclock) con un tricore o un quadcore con più cache, frequenze praticamente pari e prestazioni indubbiamente superiori mi pare un po' fuori luogo.....se dovessi farmi un pc di fascia "bassa" mi prenderei un x3 720, di certo non un E5x00....

Scusa ma dove si trova un tricore o quadcore a 50€? no perchè lo vado a comprare adesso.:rolleyes:

blackshard
21-08-2009, 18:25
Scusa ma dove si trova un tricore o quadcore a 50€? no perchè lo vado a comprare adesso.:rolleyes:

un x3 lo trovi sotto i 100 euro, e prestazionalmente parlando sono dei piccoli gioiellini.

Futura12
21-08-2009, 18:29
un x3 lo trovi sotto i 100 euro, e prestazionalmente parlando sono dei piccoli gioiellini.

si lo so,ma un conto è 85€ un altro 50€. costano poco è vero...ma i confronti vanno fatti alla pari..non so quanto costano gli Athlon II ma penso anche loro stanno sui 50 euro,poi si fa il paragone fra quelli e i 5xxx e si sceglie di conseguenza.

blackshard
21-08-2009, 18:45
si lo so,ma un conto è 85€ un altro 50€. costano poco è vero...ma i confronti vanno fatti alla pari..non so quanto costano gli Athlon II ma penso anche loro stanno sui 50 euro,poi si fa il paragone fra quelli e i 5xxx e si sceglie di conseguenza.

Giusto. Mi pare che capitan_crasy abbia postato un link con un confronto fra E5300 e non ricordo quale Athlon II. L'Athlon II vince in tutti i benchmark (mi pare perda solo il Crysis CPU test e uno o due bench sulla grafica), compresi i consumi. Come fanno poi alcuni a dire che nella fascia bassa non c'è niente meglio degli E5xxx rimane un mistero.

Futura12
21-08-2009, 18:50
Giusto. Mi pare che capitan_crasy abbia postato un link con un confronto fra E5300 e non ricordo quale Athlon II. L'Athlon II vince in tutti i benchmark (mi pare perda solo il Crysis CPU test e uno o due bench sulla grafica), compresi i consumi. Come fanno poi alcuni a dire che nella fascia bassa non c'è niente meglio degli E5xxx rimane un mistero.

Tutti dicono cosi perchè questi Athlon II sono usciti da pochissimo...i 5xxx sono oltre un anno che stanno sul mercato e io ne sono soddisfatto (ho prestazioni superiori all'8600 con l'oc e l'ho pagato 2 lire),prima le cpu AMD a paragone erano gli Athlon X2 che a prestazioni fanno piangere....
Ora AMD è avanti su quel fronte,ma nel frattempo Intel ha mangiato per un anno intero...senza contare la fascia alta dove non ci sono paragoni.

blackshard
21-08-2009, 19:09
Tutti dicono cosi perchè questi Athlon II sono usciti da pochissimo...i 5xxx sono oltre un anno che stanno sul mercato e io ne sono soddisfatto (ho prestazioni superiori all'8600 con l'oc e l'ho pagato 2 lire),prima le cpu AMD a paragone erano gli Athlon X2 che a prestazioni fanno piangere....
Ora AMD è avanti su quel fronte,ma nel frattempo Intel ha mangiato per un anno intero...senza contare la fascia alta dove non ci sono paragoni.

Si però uno può dire quando gli Athlon X2 spopolavano c'erano i Pentium 4 e fare lo stesso discorso. Anche io ho un e5200 acquistato quando la fascia bassa AMD era non competitiva.
Il punto è che ora gli Athlon II X2 sono realtà, vanno bene, vanno meglio degli E5xxx (che, in più, talvolta mancano della virtualizzazione hardware) però qualcuno si ostina a dire il contrario.

sniperspa
21-08-2009, 19:16
Si però uno può dire quando gli Athlon X2 spopolavano c'erano i Pentium 4 e fare lo stesso discorso. Anche io ho un e5200 acquistato quando la fascia bassa AMD era non competitiva.
Il punto è che ora gli Athlon II X2 sono realtà, vanno bene, vanno meglio degli E5xxx (che, in più, talvolta mancano della virtualizzazione hardware) però qualcuno si ostina a dire il contrario.

Si ok vanno bene e vanno anche di più...ma non è che siano un miracolo contando quanto tempo fa sono usciti i core duo e quando sono usciti questi athlon...non si può certo dire che amd predomina incontrastata questa fascia imho

blackshard
21-08-2009, 19:27
Si ok vanno bene e vanno anche di più...ma non è che siano un miracolo contando quanto tempo fa sono usciti i core duo e quando sono usciti questi athlon...non si può certo dire che amd predomina incontrastata questa fascia imho

E chi lo ha detto? Io mi rivolgo a chi dice che AMD non è competitiva. Se fossero informati, avrebbero detto che piuttosto AMD è finalmente tornata competitiva.

Futura12
21-08-2009, 19:43
Si però uno può dire quando gli Athlon X2 spopolavano c'erano i Pentium 4 e fare lo stesso discorso. Anche io ho un e5200 acquistato quando la fascia bassa AMD era non competitiva.
Il punto è che ora gli Athlon II X2 sono realtà, vanno bene, vanno meglio degli E5xxx (che, in più, talvolta mancano della virtualizzazione hardware) però qualcuno si ostina a dire il contrario.

eh no mio caro...perchè se AMD è restata a dormire...intel non ci ha messo molto a tirare fuori l'architettura Core al posto dell'antiquata NetBurst.
Intanto Intel ha tirato fuori i ''Core'' Amd è rimasta con i loro scarsi X2 e poi gli ancora più scarsi Phenom prima serie...ci ha messo solo 3 anni per raggiungere ma non superare Intel.

sniperspa
21-08-2009, 20:05
E chi lo ha detto? Io mi rivolgo a chi dice che AMD non è competitiva. Se fossero informati, avrebbero detto che piuttosto AMD è finalmente tornata competitiva.

AMD ora è sicuramente competitiva (altrimenti compravo intel a sto giro) ma deve lavorare ancora molto per farsi una buona pubblicità e cambiare l'opinione di quelli che pensano che esista solo intel...

AceGranger
21-08-2009, 20:25
AMD ora è sicuramente competitiva (altrimenti compravo intel a sto giro) ma deve lavorare ancora molto per farsi una buona pubblicità e cambiare l'opinione di quelli che pensano che esista solo intel...

AMD non ha ancora capito come si fa pubblicita

In campo CPU la pubblicita la fai praticamente solo con la Potenza pura

Il 90% degli utenti non sanno nemmeno come si guardano bench, TDP, fps, watt, idle, full load, socket etc. etc. etc.

La pubblicita vera la fai con la potenza, e intel lo ha capito bene.

Negli ultimi anni intel si è sempre prodigata a sfornare prodotti TOP, alcuni anche fuori mercato come le versioni extreme da 1000 euro, e alcune volte anche senza senso come la skulltrail, solo per farsi pubblicita. e c'è riuscita benissimo

Nell'imaginario dei piu Potenza = Intel;

voglio dire.. il 965 parla da solo... è uscito oggi, è top gamma, e non riesce nemmeno a raggiungere il 920 uscito 7 mesi fa ( che fra l'altro sono pure li come prezzo )... che è il terzultimo dell'attuale parco intel, senza contare gli i5 di settembre.

sicuramente ha molte accoppiate CPU+Mobo+ram che andrebbero prese al posto di intel, ma a mio avviso qui l'ha fatta un po fuori dal vaso.

blackshard
21-08-2009, 20:31
eh no mio caro...perchè se AMD è restata a dormire...intel non ci ha messo molto a tirare fuori l'architettura Core al posto dell'antiquata NetBurst.
Intanto Intel ha tirato fuori i ''Core'' Amd è rimasta con i loro scarsi X2 e poi gli ancora più scarsi Phenom prima serie...ci ha messo solo 3 anni per raggiungere ma non superare Intel.

Veramente i Core vengono fuori da quello che erano i Pentium III. All'epoca molti si chiedevano come mai Intel non avesse messo i Pentium M nei desktop, al giro successivo Intel lo ha fatto con diverse migliorie ed ha tirato fuori i Core 2. In verità penso che Intel stesse saturando il mercato di robaccia (Pentium 4) per poi proporre qualcosa di veramente nuovo ed innovativo. E non dimentichiamoci dell'illecito accordo sottobanco che non ha permesso ad AMD di attrarre significative quote di mercato proprio nel momento in cui avrebbe potuto farlo in modo semplice e veloce, data l'inferiorità dell'archiettura netburst.
Ricordo benissimo che AMD aveva superato intel nella quota di mercato retail, ma stranamente il mercato OEM andava nella direzione opposta.

AMD d'altro canto poi si è comprata ATi a caro prezzo ed ha sofferto il periodo core2 ed hector ruiz è stato sonoramente calciato nel culo per aver fatto una boscaiolata del genere. Intanto poi Intel ha mostrato che AMD aveva innovato nei punti giusti.

sniperspa
21-08-2009, 20:34
AMD non ha ancora capito come si fa pubblicita

In campo CPU la pubblicita la fai praticamente solo con la Potenza pura

Il 90% degli utenti non sanno nemmeno come si guardano bench, TDP, fps, watt, idle, full load, socket etc. etc. etc.

La pubblicita vera la fai con la potenza, e intel lo ha capito bene.

Negli ultimi anni intel si è sempre prodigata a sfornare prodotti TOP, alcuni anche fuori mercato come le versioni extreme da 1000 euro, e alcune volte anche senza senso come la skulltrail, solo per farsi pubblicita. e c'è riuscita benissimo

Nell'imaginario dei piu Potenza = Intel;

voglio dire.. il 965 parla da solo... è uscito oggi, è tipo gamma, e non riesce nemmeno a raggiungere il 920 uscito 7 mesi fa ( che fra l'altro sono pure li come prezzo )... che è il terzultimo dell'attuale parco intel, senza contare gli i5 di settembre.

sicuramente ha molte accoppiate CPU+Mobo+ram che andrebbero prese al posto di intel, ma a mio avviso qui l'ha fatta un po fuori dal vaso.

Bè non credere che la pubblicità che c'è negli intro di qualsiasi gioco,che fa in tv, sponsor ecc ecc non serva a nulla...l'aquirente medio che si compra il notebook nuovo preferisce senza dubbio intel perchè è un marchio conosciuto e quindi "sicuro"
D'ora in poi AMD può solo permettersi di guadagnare altrimenti affonda...

Futura12
21-08-2009, 20:39
Io sti pregiudizi non li ho. Per me se AMD è superiore come ai tempi del socket 939 io compro AMD (come ho fatto all'epoca)...che se li tenessero loro gli Intel scrausi...stesso dicasi al contrario per AMD.
Putroppo la gente vede solo la pubblicità,che non dice nulla di utile.

blackshard
21-08-2009, 20:39
AMD non ha ancora capito come si fa pubblicita

In campo CPU la pubblicita la fai praticamente solo con la Potenza pura

Il 90% degli utenti non sanno nemmeno come si guardano bench, TDP, fps, watt, idle, full load, socket etc. etc. etc.

La pubblicita vera la fai con la potenza, e intel lo ha capito bene.

Negli ultimi anni intel si è sempre prodigata a sfornare prodotti TOP, alcuni anche fuori mercato come le versioni extreme da 1000 euro, e alcune volte anche senza senso come la skulltrail, solo per farsi pubblicita. e c'è riuscita benissimo

Nell'imaginario dei piu Potenza = Intel;

voglio dire.. il 965 parla da solo... è uscito oggi, è top gamma, e non riesce nemmeno a raggiungere il 920 uscito 7 mesi fa ( che fra l'altro sono pure li come prezzo )... che è il terzultimo dell'attuale parco intel, senza contare gli i5 di settembre.

sicuramente ha molte accoppiate CPU+Mobo+ram che andrebbero prese al posto di intel, ma a mio avviso qui l'ha fatta un po fuori dal vaso.

Ma per favore... Se vai davanti allo scemo di turno e gli dici Intel, al massimo ti guarda storto e ti risponde "eh?".
Se poi gli dici Pentium forse capisce... ma solo perchè all'epoca se ne fece un gran parlare e tanta pubblicità.

Per parecchio tempo Intel ha campato di rendita e tramite illeciti nel settore OEM, ma i veri fanboy non accettano mai la verità neanche quando ci sbattono contro.

AceGranger
21-08-2009, 20:43
Ma per favore... Se vai davanti allo scemo di turno e gli dici Intel, al massimo ti guarda storto e ti risponde "eh?".
Se poi gli dici Pentium forse capisce... ma solo perchè all'epoca se ne fece un gran parlare e tanta pubblicità.

Per parecchio tempo Intel ha campato di rendita e tramite illeciti nel settore OEM, ma i veri fanboy non accettano mai la verità neanche quando ci sbattono contro.

non hai idea di quanta di gente va in negozio e chiede il nuovo i7 pronunciandolo male e senza capire nemmeno cosa fa.

Ma per favore... Se vai davanti allo scemo di turno e gli dici Intel, al massimo ti guarda storto e ti risponde "eh?".
Se poi gli dici Pentium forse capisce... ma solo perchè all'epoca se ne fece un gran parlare e tanta pubblicità.


ahhh pensa se gli chiedi AMD e Athlon :asd:

Aenil
21-08-2009, 21:00
non hai idea di quanta di gente va in negozio e chiede il nuovo i7 pronunciandolo male e senza capire nemmeno cosa fa.

dico solo che si sono messi a vendere degli HP da 1200€ al "mediamondo" con i7 920, 4Gb di ram e 9600GT.. :rolleyes: :doh:

SwatMaster
21-08-2009, 21:07
dico solo che si sono messi a vendere degli HP da 1200€ al "mediamondo" con i7 920, 4Gb di ram e 9600GT.. :rolleyes: :doh:

Che c'è di strano? Sono tre banchi da 1.3GB l'uno. :asd:

Poi è un pc per non poter dire d'essere cpu limited, lol. :D

User111
21-08-2009, 21:25
dico solo che si sono messi a vendere degli HP da 1200€ al "mediamondo" con i7 920, 4Gb di ram e 9600GT.. :rolleyes: :doh:

se ti va bene se no ti mettono anche una GTS 230 da 1.5GB di memoria video :ciapet:

blackshard
21-08-2009, 21:29
se ti va bene se no ti mettono anche una GTS 230 da 1.5GB di memoria video :ciapet:

Se avessero potuto, avrebbero messo qualche immondizia integrata.
Fortuna che per i7 c'è un solo chipset che non ha grafica integrata. :D

Crimson Skies
21-08-2009, 22:14
Io dico che comunque lavori AMD non potrei dire che è tornata competitiva. Si può parlare di competività solo quando si hanno prodotti che sono alla pari. AMD non sta alla pari con Intel. E non mi venga a dire qualcuno che è fanboysmo o ignoranza. Io ho detto che l'E5200 è un ottimo processore e non ci vedo niente di male o di sbagliato. Se a qualcuno non sta bene non è un mio problema. A sentire la gente in giro, è prefirito più della sua controparte AMD e non perchè la gente capisce sono "Intel" o "Pentium". La serie E5xxx ha un prezzo ottimo e da prestazioni ottime. Adesso i grafici possono parlare quanto vogliono ma l'esperienza diretta conta, a mio avviso di più.

Crimson Skies
21-08-2009, 22:22
AMD non ha ancora capito come si fa pubblicita

In campo CPU la pubblicita la fai praticamente solo con la Potenza pura

Il 90% degli utenti non sanno nemmeno come si guardano bench, TDP, fps, watt, idle, full load, socket etc. etc. etc.

La pubblicita vera la fai con la potenza, e intel lo ha capito bene.

Negli ultimi anni intel si è sempre prodigata a sfornare prodotti TOP, alcuni anche fuori mercato come le versioni extreme da 1000 euro, e alcune volte anche senza senso come la skulltrail, solo per farsi pubblicita. e c'è riuscita benissimo

Nell'imaginario dei piu Potenza = Intel;

voglio dire.. il 965 parla da solo... è uscito oggi, è top gamma, e non riesce nemmeno a raggiungere il 920 uscito 7 mesi fa ( che fra l'altro sono pure li come prezzo )... che è il terzultimo dell'attuale parco intel, senza contare gli i5 di settembre.

sicuramente ha molte accoppiate CPU+Mobo+ram che andrebbero prese al posto di intel, ma a mio avviso qui l'ha fatta un po fuori dal vaso.

Hai ragione. Il top di gamma AMD sta sotto al 3° CPU costando uguale e andando di meno della sua controparte i7. Senza contare gli i5 appunto. Questo dimostra che AMD è tuttaltro che competitiva.

nudo_conlemani_inTasca
22-08-2009, 00:35
Questo è solo un esempio:

INTEL:

1 x CORSAIR 550W CMPSU-550VXEU
1 x Cooler Master RC 690 XCALADE
1 x SEAGATE Barracuda 7200.12 500Gb SATA2 ST3500418AS
1 x Corsair 6GB PC3-12800 TWIN3X 1600Mhz-8.8.8. kit 3x2GB XMS3
1 x Gigabyte GA-EX58-UD3R S1366
1 x Intel Core i7 LGA1366 920 2.66GHz BOX STEP D0 D-0
1 x GF GTX260 Gainward 896MB Golden Sample 216SP 55nm
1 x Arctic Freezer Xtreme Rev. 2.0 1366/1156/775/AM3/AM2+/AM2/939

835.62EUR

AMD:

1 x CORSAIR 550W CMPSU-550VXEU
1 x Cooler Master RC 690 XCALADE
1 x SEAGATE Barracuda 7200.12 500Gb SATA2 ST3500418AS
1 x GF GTX260 Gainward 896MB Golden Sample 216SP 55nm
1 x Arctic Freezer Xtreme Rev. 2.0 1366/1156/775/AM3/AM2+/AM2/939
1 x Corsair XMS3 Dual Channel Kit 4Gb DDR3 1333Mhz DHX CL9
1 x AMD Phenom II X4 965 3,4Ghz 4x512Kb Black Edition
1 x Gigabyte GA-MA790XT-UD4P

793.20EUR

cambia appunto solo mobo CPU e memorie.. io non ci vedo tanta differenza sinceramente, 40€ di differenza sopratutto per colpa dei 2Gb in + di ram che tra l'altro per l'intel sono a 1600mhz invece che a 1333. si può sempre risparmiare con un 955 o 945 ma alla fine siamo sempre lì.. entrable le piattaforme si overcloccano facilmente e quindi anche quel discorso non ha senso IMHO

Non voglio dimostrare nulla ma semplicmente volevo controllare per l'ennesima volta la grande convenienza di una piattaforma AMD. ovviamente non metto in ballo quello che uno ci deve fare col PC, nell'80% dei casi allora AMD può bastare.
Ma che paragoni fai..??!!! ROTFL!!!
Le memorie del menga per AMD e per Intel il modello più performante.. buhahahha...

Hai toppato i conti.. perchè tra scheda madre e memorie ci sono già 50-70 euro di differenza tra le 2 config. prese in esame da te (e fanno pure schifo come componentistica.. lascia perdere, non assemblare PC non fa per te).

Mi paragoni un processore della Intel (il 920) che è uscito 1 anno fa con il Phenom2 X4 965 appena uscito???

Ma fai dei paragoni che hanno senso, anche i prezzi non sono il corrispettivo dell'effettivo valore della piattaforma.

Sarebbero dovuti uscire assieme, anche il prezzo si sarebbe allineato diversamente.
Il Phenom2 965 sarebbe costato di meno (e non di poco) rispetto al prezzo che ha ora nel momento del debutto.

Quindi le config. PC complete gli 835euro per Intel e i 792euro per AMD non è un buon termine di paragone.

AMD se scegli un'altra mainboard con IGP=790GX hai un risparmio di un casino di euro.. e per molta utenza può essere più che sufficiente, non è indispensabile avere la NV260, come bisogna conteggiare nel prezzo su Intel che non ha 1 chip grafico decente manco a piangere cinese.. (e te lo devi accollare per forza) :asd:

Aenil
22-08-2009, 00:48
Hai ragione, non so fare configurazioni ed è meglio che mi dia all'ippica.
Ah e AMD è decisamente meglio sempre e comunque.

Ora lasciami in pace però che oggi non sono in vena..:rolleyes:

PS: comunque volevo solo dire che i prezzi sono presi da un noto shop online.

Crimson Skies
22-08-2009, 01:45
A me non sembrano delle config così pessime.
Se le memorie per Intel scelte sono migliori di quelle AMD allora mettendo delle memorie più scarse e alla pari per Intel e AMD allora già si risparmierebbe.
Lo stesso discorso allora dovrebbe valere per il resto.
A conti fatti allora con una piattaforma Intel si va sempre e comunque meglio che con AMD.

blackshard
22-08-2009, 02:15
Io dico che comunque lavori AMD non potrei dire che è tornata competitiva. Si può parlare di competività solo quando si hanno prodotti che sono alla pari. AMD non sta alla pari con Intel. E non mi venga a dire qualcuno che è fanboysmo o ignoranza. Io ho detto che l'E5200 è un ottimo processore e non ci vedo niente di male o di sbagliato. Se a qualcuno non sta bene non è un mio problema. A sentire la gente in giro, è prefirito più della sua controparte AMD e non perchè la gente capisce sono "Intel" o "Pentium". La serie E5xxx ha un prezzo ottimo e da prestazioni ottime. Adesso i grafici possono parlare quanto vogliono ma l'esperienza diretta conta, a mio avviso di più.

Essere competitivo non significa avere per forza il top di gamma.
Anche i P4 Northwood per un periodo sono stati competitivi pur mancando Intel della leadership delle prestazioni.

Poi non capisco a quale esperienza diretta alludi, il grafico ha descritto la sua esperienza e se non è quella esperienza diretta non vedo quale possa essere. Ma forse tu intendi la tua esperienza diretta fatta a chiacchiere e forum.

La serie e5xxx ha un prezzo ottimo, ma vale quello che è, cioè un prodotto di fascia bassa, visto che 2MB di cache L2 quelli sono e quelli ti tieni.

blackshard
22-08-2009, 02:20
A conti fatti allora con una piattaforma Intel si va sempre e comunque meglio che con AMD.

Come ampiamente smentito dalla recensione che hai a malapena sfogliato.

AceGranger
22-08-2009, 02:33
Come ampiamente smentito dalla recensione che hai a malapena sfogliato.

? quella affermazione era riferito al 920 vs 965

blackshard
22-08-2009, 02:37
? quella affermazione era riferito al 920 vs 965

Quella affermazione era generale.

AceGranger
22-08-2009, 02:39
Quella affermazione era generale.

se è in generale è sbagliata, se è riferita al 920 è vera :D

blackshard
22-08-2009, 02:47
se è in generale è sbagliata, se è riferita al 920 è vera :D

Però tieni anche presente che il phenom II 965BE può andare benissimo con una mobo da 60 euro, l'i7 920 no. E allora cominci a risparmiare facciamo 100 euro.
Poi magari invece del 965BE mettiamoci il 955 così da evitare l'effetto novità, e risparmi 60 euro.
Hai lo stesso 20% di prestazioni in media in meno, ma già hai rasato via 160 euro, più altri 40 di differenza che c'erano e siamo a 200 euro, che su 800 euro sono già una bella cifra: il 25% in meno, più del discapito prestazionale medio.

Allora com'è che AMD non è competitiva? i7 ha ottenuto un po' di competitività di recente quando sono calate le DDR3 e anche un po' le mobo, ma prima era inavvicinabile come prezzo.

AceGranger
22-08-2009, 03:01
Però tieni anche presente che il phenom II 965BE può andare benissimo con una mobo da 60 euro, l'i7 920 no. E allora cominci a risparmiare facciamo 100 euro.
Poi magari invece del 965BE mettiamoci il 955 così da evitare l'effetto novità, e risparmi 60 euro.
Hai lo stesso 20% di prestazioni in media in meno, ma già hai rasato via 160 euro, più altri 40 di differenza che c'erano e siamo a 200 euro, che su 800 euro sono già una bella cifra: il 25% in meno, più del discapito prestazionale medio.

Allora com'è che AMD non è competitiva? i7 ha ottenuto un po' di competitività di recente quando sono calate le DDR3 e anche un po' le mobo, ma prima era inavvicinabile come prezzo.

se incominci a prendere una scheda madre scrausa non compari 2 sistemi di pari qualita e pari espandibilita. i confronti li fai con gli stessi parametri seno non hanno senso. ovviamente pagherai di meno perchè avrai di meno

in un confronto onesto dovresti prendere una scheda madre con un chipset prestante come ich10r, supporto al triple sli/crossfire etc. etc. etc. e gia tralasciamo il fatto che non puoi montare 6 banchi di ram

contando poi le prestazioni medie del'i7 sono il 18% superiori, la piattaforma AMD dovrebbe costare almeno il 18% in meno.

e a tutto cio metti anche in conto che con il 965 sei a top gamma, mentre con il 920 sei all'inizio della gamma e gia si sa che arriveranno gli i9 compatibili con le schede madri X58

rollo82
22-08-2009, 10:04
non ho letto tutte le altre pagine... ma vorrei fare una domandina alla redazione:

ok che per valutare una cpu, nei giochi 3d bisogna abbassare dettagli & co... però è anche vero che è una situazione poco realistica... sarebbe bello aggiungere il test a risoluzione 1680x1050 (ormai la più diffusa vista la diffusione dei monitor wide 20"-22") con dettagli alti (che tanto la gtx285 non ha grossi problemi)... così forse ci si renderebbe maggiormente conto che in molti giochi la differenza tra un core i7 950 (lasciamo perdere gli extreme) e un core 2 duo e7000 ad esempio, la differenza nel gioco non è poi così elevata... e se non si vuole scendere all'e7000, l'e8400 risulterebbe forse la miglior cpu insieme ai phenom II X3

Crimson Skies
22-08-2009, 11:38
Essere competitivo non significa avere per forza il top di gamma.
Anche i P4 Northwood per un periodo sono stati competitivi pur mancando Intel della leadership delle prestazioni.

Poi non capisco a quale esperienza diretta alludi, il grafico ha descritto la sua esperienza e se non è quella esperienza diretta non vedo quale possa essere. Ma forse tu intendi la tua esperienza diretta fatta a chiacchiere e forum.

La serie e5xxx ha un prezzo ottimo, ma vale quello che è, cioè un prodotto di fascia bassa, visto che 2MB di cache L2 quelli sono e quelli ti tieni.

No mi spiace. Io parlo per esperienza diretta. E poi i grafici non sono la sua esperienza ma se avessi visto bene sono di una prova fatta da altri.

Come ampiamente smentito dalla recensione che hai a malapena sfogliato.

L'ho letta ma la recensione non vuol dire che sia il vangelo.

sniperspa
22-08-2009, 11:41
No mi spiace. Io parlo per esperienza diretta. E poi i grafici non sono la sua esperienza ma se avessi visto bene sono di una prova fatta da altri.


Penso siano benchmarck fatti precedentemente e ripresi per l'occasione aggiungendo solo quelli del 965...

genesi86
22-08-2009, 12:08
Quando comprai il 955be vi era una differenza di 150€ rispetto all'architettura i7-920, forse anke xkè trovai il 955 al prezzo di 160€... Ad ogni modo, con i 150€ risparmiati presi un ocz vertex ke mi ha reso la makkina scattante e velocissima anke quando il C&Q portava il procio sugli 800mhz. Dato che, almeno nel mio caso, utilizzo il pc per far girare applicazioni "non critike" e qualke volta mi diletto sporadicamente con l'editing. Non credo proprio di poter avere le stesse prestazioni (a parità di budget) se avessi montato un i7-920 con un buon HD da 7200.

Crimson Skies
22-08-2009, 12:36
Penso siano benchmarck fatti precedentemente e ripresi per l'occasione aggiungendo solo quelli del 965...

Quello che volevo dire appunto. Infatti è scitto in coreano o chissà che lingua orientale. Tocca sempre vedere come sono state fatte le prove.

Quando comprai il 955be vi era una differenza di 150€ rispetto all'architettura i7-920, forse anke xkè trovai il 955 al prezzo di 160€... Ad ogni modo, con i 150€ risparmiati presi un ocz vertex ke mi ha reso la makkina scattante e velocissima anke quando il C&Q portava il procio sugli 800mhz. Dato che, almeno nel mio caso, utilizzo il pc per far girare applicazioni "non critike" e qualke volta mi diletto sporadicamente con l'editing. Non credo proprio di poter avere le stesse prestazioni (a parità di budget) se avessi montato un i7-920 con un buon HD da 7200.

Facendo girare applicazioni non critiche credo sia stato normale che andava benissimo la config da te scelta risparmiando 150€. Però ora la piattaforma i7 è molto più accesibile lasciando fuori il top i965/975 XE.

AceGranger
22-08-2009, 13:03
Quando comprai il 955be vi era una differenza di 150€ rispetto all'architettura i7-920, forse anke xkè trovai il 955 al prezzo di 160€... Ad ogni modo, con i 150€ risparmiati presi un ocz vertex ke mi ha reso la makkina scattante e velocissima anke quando il C&Q portava il procio sugli 800mhz. Dato che, almeno nel mio caso, utilizzo il pc per far girare applicazioni "non critike" e qualke volta mi diletto sporadicamente con l'editing. Non credo proprio di poter avere le stesse prestazioni (a parità di budget) se avessi montato un i7-920 con un buon HD da 7200.

un 955 ha il 35-40% in meno di prestazioni rispetto a un 920...

il paragone dei processori li fai con le applicazioni che li sfruttano e cosi hai un confronto serio sul rapporto prestazioni/costo.

oltretutto poi intervengono altri fattori come il tempo. ovvero tu spendi si 150 euro in piu all'inizio, ma poi quanto tempo/soldi guadagni negli anni successivi con una piattaforma piu prestante ? ceh costa si di piu ma che andando a vedere bene ha lo stesso rapporto prezzo prestazioni.... sono conti da farsi specialmente per chi il PC non lo usa solo per giocare, dove un quad come il 920 e il 965 sono sprecati, perchè sono si primi, ma con differenze irrisorie rispetto ai proci inferiori.

per ogni uso poi ovviamente esiste la piattaforma perfetta e non il processore perfetto. Ma un confronto lo fai in linea generale non su singoli casi.

calabar
22-08-2009, 13:13
Mi pare tu stia confondendo le cose: quelle percentuali (e forse qualcosa in più) non sono la differenza tra PHII 955 e I7920, ma tra le due architetture a parità di clock (che tra il 920 e il 955 non c'è, mentre un po' cambia il discorso in overclock).

Per la questione delle "applicazioni non critiche", immagino intendesse che non sarebbe andato a sfruttare l'i7 proprio in quelle applicazioni dove risulta vincente.

L'i7 è senza dubbio un ottimo processore, se cerchi prestazioni massime in generale può valere l'investimento, se cerchi prestazioni massime laddove primeggia lo vale sicuramente, se solo occasionalmente lo sfrutteresti come si deve, allora puoi accontentarti di una piattaforma comunque ottima e non certo scarsa in potenza.
Del resto ad oggi per un uso normale del pc i processori sono spesso sovradimensionati, non sempre occorre inseguire l'ultimo grido delle prestazioni.

AceGranger
22-08-2009, 13:20
Mi pare tu stia confondendo le cose: quelle percentuali (e forse qualcosa in più) non sono la differenza tra PHII 955 e I7920, ma tra le due architetture a parità di clock (che tra il 920 e il 955 non c'è, mentre un po' cambia il discorso in overclock).




no no, guarda, prendi i grafici, calcola le difference % in ogni bench ( prendendo tipo il valore del 955 come 100 % e vedendo il valore del 920 a cosa corrisponde ), fai la media fra tutte le % e vedreai che dove entrambi i quad danno il loro meglio hai una differenza prestazionale che va dal 30 al 40% a favore del 920

nei giochi si riduce perchè l'HT del 920 non viene sfruttato, come d'altra parte non vengono sfruttati bene nemmeno tutti e 4 i core di entrambi i proci.

nudo_conlemani_inTasca
22-08-2009, 13:28
Blackshard è uno che i conti li sa fare..
ha portato proprio gli esempi che non ho inserito nel mio post.

altro che 30euro di differenza tra AMD e Intel, può addirittura arrivare a 200euro, e non sono pochi.

Ed hai cmq. un PC al passo con i tempi, cmq. veloce in tutte le applicazioni (non il top) ma cmq. veloce.

Bisogna provarli per vedere rispetto ai vecchi processori come si comportano questi.

Sono veramente delle schegge (di entrambi i produttori).

bye.

GridMaster
22-08-2009, 13:37
Inutile trovare scuse inutili, core I7 a default non è battibile neanche con un 965BE overcloccato a palla, la superiotà è troppo netta, videogiochi compresa.

MAgari contro la seri 9 potete ancora sparlare con schede madri economiche, ma il 6 settembre esce core i5 e core i7 8xx che useranno il P55.

Crimson Skies
22-08-2009, 13:46
Inutile trovare scuse inutili, core I7 a default non è battibile neanche con un 965BE overcloccato a palla, la superiotà è troppo netta, videogiochi compresa.

MAgari contro la seri 9 potete ancora sparlare con schede madri economiche, ma il 6 settembre esce core i5 e core i7 8xx che useranno il P55.

Quoto.

Non è il fatto di inseguire l'ultimo grido per puro spasso. Stiamo parlando di come alla fine un i7 920 sia superiore e di molto a questo AMD. Che le CPU siano sovradimensionate, spesso non sfruttate al max&co è un'altro discorso.
Stiamo parlando dell'oggettività della cosa. Calcoli o non calcoli anche se una piattaforma i7 arriva a costare fino ad oltre 200€ in più ad una AMD, la differenza è sacrosanta. Il tutto sta sempre nel sapere combinare le varie componenti di una config. Ma questo anche è altro discorso. Restando ancorati alle solo 2 CPU e basta, l'i7 920 è superiore di quasi il 50% a questo top AMD. Che vi piaccia o no AMD non riesce ancora ad arrivare ad Intel nonostante i suoi sforzi siano molteplici e degni di lode.

AceGranger
22-08-2009, 14:01
Blackshard è uno che i conti li sa fare..
ha portato proprio gli esempi che non ho inserito nel mio post.

altro che 30euro di differenza tra AMD e Intel, può addirittura arrivare a 200euro, e non sono pochi.

Ed hai cmq. un PC al passo con i tempi, cmq. veloce in tutte le applicazioni (non il top) ma cmq. veloce.

Bisogna provarli per vedere rispetto ai vecchi processori come si comportano questi.

Sono veramente delle schegge (di entrambi i produttori).

bye.

si 4000 euro...

la differenza la fa solo la scehda madre...

da TROVAPREZZI

il 920 e il 965 costano uguali praticamente,

il 920 piu basso 211
il 965 piu basso 225

se trovi un prezzo piu basso posta pure il link ( bè in euro è, e possibilmente italiani seno dobbiamo cercare pure l'i7, non tirarmi fuori link americani, seno dobbiamo andare a vedere l'i7 pure li :asd: )

le RAM per semplificare le cose possiamo prendere le stesse quindi al GB il costo è uguale poi vedi tu se metterne 3 4 o 6 sulle varie configurazioni

possiamo fare 6, 3 banchi da 2 per l'i7 e 4 banchi ( 2da 2 e 2 da 1 ) per l'amd prendendo lo stesso modello cosi bene o male il prezzo è identico

rimane la scheda madre.

la piu "scarsa" per il 920 costa 150 euro ed è la Gigabyte GA-EX58-UD3R.
Solo che lo "scarso" per il 920 è il medio/alto visto che il chipset è sempre X58, il supporto al triple channel, l'ich10r c'è etc. etc.

il resto del sistema è identico

ora

920 = 211 + 150 = 361
965 = 211 ( ti abbuono gia qualche euro qui ) + ??? 90 euro di scheda madre ? che fa le stesse cose dell' X58? con l'ich10r ? praticamente il migliore in circolazione e tia abbuono anche il triple channel

secondo il tuo 200 fanta euro di differenza 200 - 150, il negoziante dovrebbe darti 50 euro :asd: :asd: :asd:


e menzioniamo sempre il fatto che con AMD sei TOP gamma oltre c'è il nulla, con intel sei all'inizio della scala con gia l'i9 in dirittura d'arrivo, ok costera, ma sono sempre possibilita di espansiopne, e parlaimo di piattaforme TOP gamma per entrambe le marche

SunseeKer
22-08-2009, 14:17
noto come in notizie che parlano di processori e delle prestazioni ad essi correlate subentrino immancabilmente ( e giustamente ) diatribe sulle differenze prestazionali facendo QUASI sempre riferimento solo alle PRESTAZIONI MASSIME disponibili.

e qui si incappano in errori a mio avviso madornali.

io vendo pc , quotidianamente , purtroppo solo pc brandizzati , ma cmq sono a contatto con le REALI esigenze delle persone.

il 90% ( IL NOVANTA PER CENTO EH .... ) di chi compra un pc lo fà per navigare , posta elettronica , cè chi compra il pc solo per Facebook o per Sims 3 ( giuro , è cosi !!:mbe: ) ; detto cio' , qui dentro NOI siamo parte di una minoranza nella minoranza , e pur facendo parte di una minoranza a mio parere di gente che qui dentro un i7 lo srutterebbe al 100% si conterebbero in poche decine.

un restante e alquanto risicato 10% lo usa per applicazioni multimediali ( montaggio video amatoriale , games , audio , grafica ).

questo per farvi capire che lo stare a dibattere a volte in maniera decisamente estrema su una differenza prestazionale che OGGETTIVAMENTE C'E' ma che poi alla fine POCHI o pochissimi vanno veramente a sfruttare e che in termini pratici non vale una spesa anche nettamente maggiore ( vista l'incredibile economicità di una piu' che buona scheda madre per PII ) risulta insensato.

il discorso puo' avere una valenza completamente diversa su chi per esempio magari lavora a livelli decisamente alti per quanto riguarda la produzione/montaggio grafica/video , dove le applicazioni sfruttano appieno i quad o piu' core essendo ottimizzate per essi e da cui PROFESSIONISTI e sottolineo PROFESSIONISTI possono trarre dei vantaggi nelle tempistiche di produzione e di conseguenza in quelle di CONSEGNA dei lavori.

con 88 euro mi compro un Processore Phenom II X2 545 3,0 Ghz 45 Nm Socket AM3 , che nn sarà il TOP ma che mi fà girare TUTTO in maniera molto fluida, con altre poche decine di euro una buona scheda madre , delle memorie corsair , una scheda video di fascia medio/alta e con poche centinaia di euro mi sono fatto un pc da gioco piu' che buono.....

è qui che AMD vince e di brutto , posso farmi una buonissima stazione gaming/multimedia ( considerati anche i prezzi delle ATI veramente convenienti , anche se io continuo a preferire Nvidia sia chiaro ) con una spesa decisamente contenuta.

è chiaro e PALESE che se non si hanno problemi di portafoglio , beh che lo dico a fare , mi prendo i bench , guardo cosa cè in cima alla "classifica" e compro.

se guardo anche il prezzo , la retrocompatibilità , allora è tutt'altro discorso.

io personalmente i benchmark li guardo , ma fino a un certo punto.

da venditore , ho come metro di giudizio il rapporto qualità prezzo , che non vuol dire spendere poco , vuol dire portarsi via , con una spesa bilanciata , un OTTIMO prodotto , quale è AMD a mio avviso al momento.

Quello che noto è pero' una pubblicizzazione / marketing da parte di AMD veramente debole , io personalmente investirei una marea di soldi in advertising , di tutti i generi , per far capire alla gente che una alternativa a chi detiene il mercato C'E' , è validissima , ed è CONVENIENTE.

Accipicchia , io almeno qui in Italia , in America o in altre parti del mondo non so' , non vedo nulla di pubblicizzato da parte di AMD , sarà che Intel è dittatrice o anche scorretta come purtroppo è saltato fuori recentemente , probabilmente è anche cosi' , ma io cribbio sarei andato BEN oltre a questa cosa , anzi ne avrei approfittato imemdiatamente come occasione ghiottissima per rilanciare a 1000 il mio prodotto...questa cosa io non la vedo molto :(

spero che si diano una svegliata in AMD , e anche velocemente !

sniperspa
22-08-2009, 14:26
I prezzi del 965 non vanno neanche guardati ora comunque...già tra 2 settimane sarà molto più basso.

E in ogni caso il 965 ora ha senso solo con una mobo economica altrimenti già val la pena spendere qualcosa in più e prender i7,mi sa...

calabar
22-08-2009, 14:33
no no, guarda, prendi i grafici, calcola le difference % in ogni bench ( prendendo tipo il valore del 955 come 100 % e vedendo il valore del 920 a cosa corrisponde ), fai la media fra tutte le % e vedreai che dove entrambi i quad danno il loro meglio hai una differenza prestazionale che va dal 30 al 40% a favore del 920
Beh, certo, se prendi solo i bench in cui l'i7 va di più, ovvio che si raggiungano certe differenze. Ma il comportamento medio non è quello, anzi, dato che qui molti comprano il pc soprattutto per il gioco, la differenza di prezzo in tal caso non è giustificata.
Ma non illudiamoci: gli i7 non vanno di più in tutti i bench in cui vengono sfruttati appieno, ma in quelli in cui la loro architettura risulta vincente.
Ciò che intendo è che la motivazione per cui gli i7 non primeggiano in tutti i test non è dovuta al fatto che non siano sfruttati, ma al fatto che la loro architettura è migliore in certi ambiti, ma non in tutti.
Questo senza contare l'overclock nativo che da loro un vantaggio che va al di la del vantaggio pure dell'architettura per quel clock specifico. Questo significa che quando guardiamo i bench dobbiamo considerare anche che quello che vediamo non sempre è il risultato di un i7 alla frequenza di base, ma in dati casi lavora ad una frequenza superiore.
E di questo va tenuto conto quando si considerano le differenze prestazionali tra architetture.

e menzioniamo sempre il fatto che con AMD sei TOP gamma oltre c'è il nulla, con intel sei all'inizio della scala con gia l'i9 in dirittura d'arrivo, ok costera, ma sono sempre possibilita di espansiopne, e parlaimo di piattaforme TOP gamma per entrambe le marche
Beh, fino a che non escono gli i9 contano esattamente quanto gli esacore Phenom portati al desktop dagli opteron core istambul.
Indubbio comunque che la config intel arrivi molto più in alto, dato che parte da una base ben superiore.
Un confronto sulla longevità ha più senso farlo con la piattaforma 775.

Comunque non concordo sulle tue stime di prezzo. Con una buona config amd il risparmio c'è, certo, se punti al top come scheda madre e resto del sistema si assottiglia molto, e infatti il segreto sta nell'avere una config non di altrettanto alto livello, ma più che dignitosa e con un rapporto prestazioni prezzo migliore.
Voglio dire... che mi serve comprare una scheda madre allo stesso livello di quella per i7? I PhII si overcloccano benissimo con mbo da 80 euro, se la cavano con dissipatori economici e anche se non hanno 10 sata cambia poco, se non le sfrutti.

AceGranger
22-08-2009, 14:41
cut

be si ovvio, ma , almeno per quanto mi riguarda, io giudico in valore assoluto, perchè do per scontato che ognuno compri nel modo giusto.

i paragoni io li faccio in modo assoluto vedendo le prestazioni di questi 2 processori, ponendo come scontato il fatto che lo prende uno che lo usa e lo sfrutta, e poi guardo il rapporto fra quello che rullano e quello che costano, e guardando la fascia a cui sono indirizzati anche l'espandibilita e piu che la retrocompatibilita la futura compatibilita

AceGranger
22-08-2009, 15:04
Beh, certo, se prendi solo i bench in cui l'i7 va di più, ovvio che si raggiungano certe differenze. Ma il comportamento medio non è quello, anzi, dato che qui molti comprano il pc soprattutto per il gioco, la differenza di prezzo in tal caso non è giustificata.


se la gente compra male non è che le conclusioni cambiano. Io ho sempre detto che i7 non veine sfruttato nei gichi.

l'architettura Intel parla da se, e se uno compra male sono affari suoi. io non ti dico che l'i7 è sempre la scelta migliore, ma solo che dove è sfruttato, gli ambiti VERI dei quad core, conviene rispetto al 965.

Per la storia del turbo è senza senso, lui funziona cosi punto. Se il phenom non lo fa è indietro pure li c'è poco da fare.

GridMaster
22-08-2009, 15:32
Nei giochi core i7 non è sfruttato del tutto ma nelle classifiche, soprattutto negli ultimi titoli, core i7 anche a default è spesso superiore ai core 2 di frequenza maggiore, e non di poco e ancora di più degli AMD.


Adesso che arriva i5 Dual core saranno mazzate, ma il dual comincia ad essere stretto però adesso.

blackshard
22-08-2009, 15:39
No mi spiace. Io parlo per esperienza diretta. E poi i grafici non sono la sua esperienza ma se avessi visto bene sono di una prova fatta da altri.

Non so se ci fai o ci sei, cmq il grafico è anche una persona che si occupa di grafica. Nel nostro caso particolare, l'utente muppo ha riportato la sua esperienza diretta come persona che lavora nel settore della grafica (da cui l'espressione "il grafico") che ha a disposizione sia i7 che un phenom II. Vatti a rivedere le sue osservazioni.

genesi86
22-08-2009, 15:43
un 955 ha il 35-40% in meno di prestazioni rispetto a un 920...

il paragone dei processori li fai con le applicazioni che li sfruttano e cosi hai un confronto serio sul rapporto prestazioni/costo.

oltretutto poi intervengono altri fattori come il tempo. ovvero tu spendi si 150 euro in piu all'inizio, ma poi quanto tempo/soldi guadagni negli anni successivi con una piattaforma piu prestante ? ceh costa si di piu ma che andando a vedere bene ha lo stesso rapporto prezzo prestazioni.... sono conti da farsi specialmente per chi il PC non lo usa solo per giocare, dove un quad come il 920 e il 965 sono sprecati, perchè sono si primi, ma con differenze irrisorie rispetto ai proci inferiori.

per ogni uso poi ovviamente esiste la piattaforma perfetta e non il processore perfetto. Ma un confronto lo fai in linea generale non su singoli casi.

Il mio discorso è forse stato frainteso, forse non mi sn spiegato bene.
Dico solo ke con i 150€ ke risparmiai prendendo un 955 anzikè un i7 920, presi un ssd vertex ke per l'utilizzo ke faccio del computer, ossia navigare, scrivere, trading, multimedialità generale, mi permette una reattività ed una velocità superiore rispetto ad una configurazione con un ottimo i7-920 ma dotato di un normale hard disk da 7200rpm.

Poi è logico ke quando sporadicamente faccio editing video, la potenza dell'i7 mi permetterebbe delle conversioni + veloci. o un rendering + rapido... ma nel 90% del tempo non faccio editing ed ho quindi preferito avere un computer ke rispondesse istantaneamente ai miei comandi, ke aprisse il browser in meno di un secondo ecc...
in tal caso un 955 affiacato ad un ottimo SSD dà risultati migliori rispetto ad un i7 con un normale hard disk... poi è logico ke se facssi sempre editing video, non ci avrei pensato 2 volte a prendere un i7 seppur con un hard disk tradizionale, ma non è il mio caso.

Poi non dimentichiamoci un altro punto di forza di AMD ke spesso viene sottovalutato, ossia l'attenzione al risparmio energetico. La tecnologia C&Q ke porta il procio ad 800mhz quando non è rikiesta una potenza di calcolo superiore funziona veramente bene, normalmente lavoro sempre ad 800mhz, solo durante l'apertura dei programmi la frequenza sale, il risparmio a fine anno è di qualke decina di € tenendo condo ke il pc è acceso dalle 12 alle 16 pre al giorno. X ki come me è attento al risparmio e si sforza a cercare l'efficienza energetica è un valore aggiunto non di poco.

zerothehero
22-08-2009, 15:45
beh il quote al ragazzo qui sopra che lavora con entrambe le piattaforme penso dica TUTTO

chi ha lavorato sulla grafica 2D/3D come mè sà benissimo quanto con applicazioni quali 3ds max , maya , photoshop , illustrator , after effects si tiri veramente il collo alle prestazioni della propria macchina ( o per lo meno si possa veramente vedere la capacità computazionale del proprio pc rispetto ad un altro )

personalmente credo di piu' a chi non nota alcuna differenza prestazionale LAVORANDOCI che a mere tabelle numeriche quali sono i benchmark

sarebbe interessante lanciare 2 rendering dello STESSO FILE su chenneso' Maya o Brazil , magari con dell'HDR , bello tosto quindi , su entrambe le macchine nello stesso momento e vedere quanto effettivamente ci mettono

personalmente non mi fido a priori dei benchmark , saro' malfidente , ma preferisco vederle di persona il tanto osannato abisso prestazionale

Il nehalem è superiore...se poi non si nota la differenza in termini prestazionali vuol dire che non si sfruttano tutti e 8 i core logici del processore o il programma non è in grado di sfruttarli.
I dati parlano chiaro.

GridMaster
22-08-2009, 15:48
vero, comunque con processori attuali mica la noti così tanto la differenza con quel tipo di applicazzioni, ci vogliono applicazioni più dedicate e più serie.

zerothehero
22-08-2009, 15:55
e anche qui la lunga mano di intel si fà sentire a quanto vedo...prezzi pompati, bench falsayti dal non utilizzo di AM3 e ddr3, insomma la multa dellla UE non ha ancora sortito i giusti effetti a quanto pare...mah!

Stai dicendo che i recensori di hwup favoriscono scientemente intel perchè hanno le mani in pasta?
E' un'affermazione piuttosto grave, al limite della calunnia.

zerothehero
22-08-2009, 15:57
vero, comunque con processori attuali mica la noti così tanto la differenza con quel tipo di applicazzioni, ci vogliono applicazioni più dedicate e più serie.

Dipende da cosa si utilizza...ad oggi trovare programmi che sfruttano tutti e 8 i core è molto difficile, quindi le differenze nel mondo "reale" potrebbero risultare inferiori rispetto a quelle che si leggono nei bench, dove si tende a testare i processori con programmi multithread ad hoc particolarmente ottimizzati.
Il che però non può portare a dire che più o meno siamo lì tra phenom e nehalem.Entrambe sono ottime architetture (io ho il 550BE e il 920) ma il nehalem è oggettivamente superiore, in quasi tutto.
E metto quasi e non tutto perchè forse in qualche applicazione il phenom 2 performa meglio.

blackshard
22-08-2009, 16:00
vero, comunque con processori attuali mica la noti così tanto la differenza con quel tipo di applicazzioni, ci vogliono applicazioni più dedicate e più serie.

:rotfl:
Le applicazioni sono serie quando ti portano il pane a casa.

calabar
22-08-2009, 16:30
se la gente compra male non è che le conclusioni cambiano. Io ho sempre detto che i7 non veine sfruttato nei gichi.
Ma qui si parla del fatto che AMD sia competitiva. E nonostante l'i7 sia sicuramente superiore, costa anche di più e se tale superiorità non è sfruttata (e nonostante il 920 da solo abbia comunque un buon prezzo), il suo acquisto non è sempre consigliato.

Per la storia del turbo è senza senso, lui funziona cosi punto. Se il phenom non lo fa è indietro pure li c'è poco da fare.
Sul resto si può trovare un punto di incontro, ma qui non concordiamo affatto.
Se voglio paragonare due architetture a pari frequenza, il turbo interferisce con questa valutazione.
Del resto il turbo non è ne una feature così esclusiva (si può emulare facilmente via software) e viene a decedare nel momento in cui si fa overclock.
Così palesemente se un i7 default va un 20% in più di un phII 955 (numero a caso), overcloccando del 15% entrambi i processori non otterrò lo stesso distacco, perchè in quel 20% di prestazioni in più incidono anche le situazioni in cui l'i7 sale da solo di frequenza.
Quindi, ripeto, se utilizzo l'i7 per verificare l'efficacia di un architettura rispetto ad un'altra, devo tener conto che in certe situazioni il clock dell'i7 sale. E quindi è sbagliato dire "l'i7 a parità di clock va il 45% (numero a caso) in più del phII", perchè questa parità di clock, in diversi test, viene a mancare. Tutto qui.

leoneazzurro
22-08-2009, 17:09
Inutile trovare scuse inutili, core I7 a default non è battibile neanche con un 965BE overcloccato a palla, la superiotà è troppo netta, videogiochi compresa.

MAgari contro la seri 9 potete ancora sparlare con schede madri economiche, ma il 6 settembre esce core i5 e core i7 8xx che useranno il P55.

Ne quoto uno per esempio, ma evitiamo i soliti celolunghismi da "il mio sforzo é piú grosso del tuo".

suneatshours86
22-08-2009, 17:37
lol. giocate pure a chi ce l'ha più lungo, ma se io dovessi scegliere un sistema con il mio budget attuale prenderei senza ombra di dubbio un top di gamma AMD.
1) ovvio i7 costa di più punto e fine per una percentuale di velocità in più che non vale il prezzo. che vi siano 2 negozietti su trovaprezzi che lo vendono a meno non m'interessa. Fanboy chi ci crede che un sistema intel costi di meno o uguale.. evidentemente di pc ne ha montati veramente pochi.
2) intel avrà sul mercato la bellezza di 3 socket. cosa mi aspetterà il futuro comprando un i7 ora? MISTERO..
3) amd offre a parità di prezzo di più, più prestazioni per il 97% dell'utenza. il restante 3% è da spartire con simpatizzanti cronici intel, professionisti che necessitano della massima potenza elaborativa (così dicono bah), bimbiminkia che devono far girare crysis e l'altro giochetto del cuore al massimo per gli occhi lucidi degli amichetti.

l'unico rammarico è che amd proprio non sa publicizzare i suoi prodotti (storia squallida del monopolio intel a parte) e probabilmente pagherà a caro prezzo questa politica.
L'ultima critica è rivolta alla redazione: la recensione più imparziale (a livello HW) che abbia mai letto.. stessa porcheria che avete fatto per l'articolo del 955BE. torno a ribadire il concetto:
socket am2+ -> x4 940BE FINE
socket am3 -> x4 955/965 per ovvi motivi di limitazione banda passante e uso delle ddr3

GridMaster
22-08-2009, 18:23
Ma perchè parlare di economia su 2 cpu che costano uguali, al massimo fra poco abbiamo già detto che esce I5 750 a 190$
E poi cosa vuol dire che non vedi il divario, il divario è nettissimo, se non lo vedi è perchè non usi le applicazzioni giuste o non ci fai caso..
Va bene non fare a gara di chi lo ha più lungo, ma averlo sempre più corto è esaggerato, il Phenom II ora è una cpu passata, di vecchio stampo e obsoleta basata sempre su architettura Hammer del 2003.

wispo
22-08-2009, 18:29
Che atteggiamenti arroganti. Vabbè, iniziamo a segnalare ai moderatori.....

Aenil
22-08-2009, 18:51
Che atteggiamenti arroganti. Vabbè, iniziamo a segnalare ai moderatori.....

no dai... mi stavo divertendo :( :cry:

blackshard
22-08-2009, 19:06
Sul resto si può trovare un punto di incontro, ma qui non concordiamo affatto.
Se voglio paragonare due architetture a pari frequenza, il turbo interferisce con questa valutazione.
Del resto il turbo non è ne una feature così esclusiva (si può emulare facilmente via software) e viene a decedare nel momento in cui si fa overclock.
Così palesemente se un i7 default va un 20% in più di un phII 955 (numero a caso), overcloccando del 15% entrambi i processori non otterrò lo stesso distacco, perchè in quel 20% di prestazioni in più incidono anche le situazioni in cui l'i7 sale da solo di frequenza.
Quindi, ripeto, se utilizzo l'i7 per verificare l'efficacia di un architettura rispetto ad un'altra, devo tener conto che in certe situazioni il clock dell'i7 sale. E quindi è sbagliato dire "l'i7 a parità di clock va il 45% (numero a caso) in più del phII", perchè questa parità di clock, in diversi test, viene a mancare. Tutto qui.

Ecco, lo volevo dire io, ma poi ho chiuso la pagina di stesura del post perchè alla fine, gira e rigira, i7 è sempre meglio comunque, quantunque, ovunque e per chiunque.
Io sta gente che posta in quel modo proprio non la capisco, nel senso che vedo conclusioni superficiali sbandierate come verità assolute, piuttosto che analisi critiche. Siamo nel thread della recensione dei phenom II 965BE e si parla di i7. Nel thread ufficiale dei Phenom II puntualmente arriva qualche provocatore a fare i paragoni con i7 e puntualmente si scatena il putiferio...

Poi arrivano post come questo:


Ma perchè parlare di economia su 2 cpu che costano uguali, al massimo fra poco abbiamo già detto che esce I5 750 a 190$
E poi cosa vuol dire che non vedi il divario, il divario è nettissimo, se non lo vedi è perchè non usi le applicazzioni giuste o non ci fai caso..
Va bene non fare a gara di chi lo ha più lungo, ma averlo sempre più corto è esaggerato, il Phenom II ora è una cpu passata, di vecchio stampo e obsoleta basata sempre su architettura Hammer del 2003.

Che dire che ha dell'anacronostico è poco. In ogni frase dell'intervento c'è almeno una cosa scorretta. Allora io dico, puoi prendere in giro il primo fesso che passa, ma almeno abbiate l'umiltà di stare zitti in un forum dove si presuppone che ci sia gente più o meno preparata. E già che ci siete imparate l'italiano che non fa mai male.

wispo
22-08-2009, 19:06
no dai... mi stavo divertendo :( :cry:

Io no. Essendo ancora moooolto poco pratico di pc leggo il 95% delle discussioni in silenzio, senza intervenire, per non dar fastidio a voi esperti. E cerco di imparare qualcosa di informatica.
Poi però arrivano quelli con cpu/vga/hdd/ssd appena preso/a e per difendere la bontà dei loro acquisti inquinano le discussioni iniziando ad accusare gli altri di essere ciò che loro stessi sono: fanboy. Questo è un forum serio di informatica, se devo vedere le persone accusarsi ed essere profondamente scortesi le une con le altre me ne vado in un qualsiasi forum di politica

blackshard
22-08-2009, 19:22
si 4000 euro...

la differenza la fa solo la scehda madre...

da TROVAPREZZI

il 920 e il 965 costano uguali praticamente,

il 920 piu basso 211
il 965 piu basso 225

se trovi un prezzo piu basso posta pure il link ( bè in euro è, e possibilmente italiani seno dobbiamo cercare pure l'i7, non tirarmi fuori link americani, seno dobbiamo andare a vedere l'i7 pure li :asd: )

le RAM per semplificare le cose possiamo prendere le stesse quindi al GB il costo è uguale poi vedi tu se metterne 3 4 o 6 sulle varie configurazioni

possiamo fare 6, 3 banchi da 2 per l'i7 e 4 banchi ( 2da 2 e 2 da 1 ) per l'amd prendendo lo stesso modello cosi bene o male il prezzo è identico

rimane la scheda madre.

la piu "scarsa" per il 920 costa 150 euro ed è la Gigabyte GA-EX58-UD3R.
Solo che lo "scarso" per il 920 è il medio/alto visto che il chipset è sempre X58, il supporto al triple channel, l'ich10r c'è etc. etc.

il resto del sistema è identico

ora

920 = 211 + 150 = 361
965 = 211 ( ti abbuono gia qualche euro qui ) + ??? 90 euro di scheda madre ? che fa le stesse cose dell' X58? con l'ich10r ? praticamente il migliore in circolazione e tia abbuono anche il triple channel

secondo il tuo 200 fanta euro di differenza 200 - 150, il negoziante dovrebbe darti 50 euro :asd: :asd: :asd:


e menzioniamo sempre il fatto che con AMD sei TOP gamma oltre c'è il nulla, con intel sei all'inizio della scala con gia l'i9 in dirittura d'arrivo, ok costera, ma sono sempre possibilita di espansiopne, e parlaimo di piattaforme TOP gamma per entrambe le marche

Tutto molto giusto.
Però vedo che si continua ad insistere sul 965BE. Facciamo un attimo un'osservazione: il prezzo per lotti da 1000 del 965BE è lo stesso del phenom II 955, come mai il prezzo di vendita del 965BE è di ben 60 euro superiore al 955?
Effetto novità, e lo si paga profumatamente.

Poi ora ti chiedo di farmi la configurazione più economica per Phenom II e la più economica per i7: su i7 non hai scelta. O ti pigli la supermobo con la doppia ethernet, 8 porte sata, ricevitore gps, lavasciuga e frigobar incorporato oppure niente.
Io capisco che una configurazione high end sia a vantaggio di intel, ma non ho mai detto il contrario, penso che tutti qui siamo abbastanza convinti delle prestazioni di i7. Il problema è che non tutti hanno bisogno di quella carretta di feature sulla mobo, e se non le vuoi, te le devi prendere per forza. Il chipset X58 di Intel da solo costa 70$, nonostante sia una versione semplificata di X48 (visto che manca del memory controller), è normale che poi tutta la mobo deve essere high end per giustificare il prezzo finale.

CYRANO
22-08-2009, 19:30
io ho cambiato pc da 2 mesetti e per giorni ho fatto configurazioni e preventivi in 2-3 negozi.
guardando benchmark e recensioni in giro per la rete , a parità di prestazioni una piattaforma intel mi veniva a costare 200-300€ in più.
così , dato anche la mia esperienza positiva passata , sono rimasto su amd ( p2 720 ) e non mi lamento...


C,òa,òz,òa

GridMaster
22-08-2009, 19:30
Se non vuoi tutto quel ben di dio prendi il P55, che problema c'è ?
Phenom II è a breve una cpu superata.

Io no. Essendo ancora moooolto poco pratico di pc leggo il 95% delle discussioni in silenzio, senza intervenire, per non dar fastidio a voi esperti. E cerco di imparare qualcosa di informatica.
Poi però arrivano quelli con cpu/vga/hdd/ssd appena preso/a e per difendere la bontà dei loro acquisti inquinano le discussioni iniziando ad accusare gli altri di essere ciò che loro stessi sono: fanboy. Questo è un forum serio di informatica, se devo vedere le persone accusarsi ed essere profondamente scortesi le une con le altre me ne vado in un qualsiasi forum di politica

non ho ancora capito a chi è riferito il seguente messaggio, ma ognuno è libero di esprimere la propria opinione, se ti senti sottomesso dalla discussione mi sa che ti convien realizzare l'ultima tua frase. Adesso stai a vedere che dobbiamo parlare tutti quanti come preti per non far offendere il siginorino. Se non sai di cosa si parla non ti obbliga nessuno a rimanere.

wispo
22-08-2009, 19:40
Se non vuoi tutto quel ben di dio prendi il P55, che problema c'è ?
Phenom II è a breve una cpu superata.



non ho ancora capito a chi è riferito il seguente messaggio, ma ognuno è libero di esprimere la propria opinione, se ti senti sottomesso dalla discussione mi sa che ti convien realizzare l'ultima tua frase. Adesso stai a vedere che dobbiamo parlare tutti quanti come preti per non far offendere il siginorino. Se non sai di cosa si parla non ti obbliga nessuno a rimanere.

Era riferito a te, e lo sai, ed infatti sei corso a modificare le parti scortesi del tuo post. Troppo tardi però, avevo già segnalato il tuo post in originale

Aenil
22-08-2009, 19:45
Io no. Essendo ancora moooolto poco pratico di pc leggo il 95% delle discussioni in silenzio, senza intervenire, per non dar fastidio a voi esperti. E cerco di imparare qualcosa di informatica.
Poi però arrivano quelli con cpu/vga/hdd/ssd appena preso/a e per difendere la bontà dei loro acquisti inquinano le discussioni iniziando ad accusare gli altri di essere ciò che loro stessi sono: fanboy. Questo è un forum serio di informatica, se devo vedere le persone accusarsi ed essere profondamente scortesi le une con le altre me ne vado in un qualsiasi forum di politica

ero ironico :)

wispo
22-08-2009, 19:46
ero ironico :)

Si lo so, è che volevo spiegare, tutto qui. Comunque stiamo andando OT da quasi mezza pagina, se non la smettiamo Leoneazzurro ci tronca

blackshard
22-08-2009, 19:48
Se non vuoi tutto quel ben di dio prendi il P55, che problema c'è ?
Phenom II è a breve una cpu superata..

C'è che il p55 ancora non c'è. E che la piattaforma (cioè tutto, dalla mb alla cpu) all'inizio, per almeno un paio di settimana dalla disponibilità, soffrirà degli stessi problemi di sovrapprezzo di cui oggi soffre il 965BE.

GridMaster
22-08-2009, 19:49
Quoto, sempre se ci riferiamo allo strapotere i7 che qui trasuda dappertutto, perchè se parliamo di Q9650.....beh, viene battuto varie volte nei test dal nuovo nato 965.
A questo punto comunque, facessero direttamente un 975 da 3,6Ghz: una volta abbassatosi di prezzo, ci si potrebbe mettere nel case per un costo ragionevole un processore sconfitto da i7 920 per un 15% scarso (vado a occhio, visto che il 965 viene passato da Nehalem per una media del 18,8%), ma economico visto che si potrà montarlo su una discreta Gigabyte da 70€ e con altri 80 ci si prendono le ram. I soldi risparmiati? Beh, ci si aggiunge una piccola differenza e ci si prende (esempio) una GTX 275 invece che una 260, oppure si aggiunge una GRANDE differenza e si prende un bell'Intel X-25M :D

questa poi......
AMD perderebbe contro i7 in media del 18% ? magari sarebbe meglio informarsi che ne dici ?

Il problema però è che un AMD 965 da 3.4Ghz perderebbe in media del 18% contro un I7 920 da 2.6Ghz solo con i giochi, nel reparto editing e compressione un 920 fa quasi sempre più del doppio di un 965. Non c'è paragone, poi ci sono anche 800Mhz di differenza.

50€ in meno per aver una suola di scarpa come processore è una presa per i fondelli, bisogna essere proprio masochisti, ah già giusto per la cronaca, io ho un AMD 5800+.

GridMaster
22-08-2009, 19:51
C'è che il p55 ancora non c'è. E che la piattaforma (cioè tutto, dalla mb alla cpu) all'inizio, per almeno un paio di settimana dalla disponibilità, soffrirà degli stessi problemi di sovrapprezzo di cui oggi soffre il 965BE.

ah ti riferisci ai 136€ della Gigabyte P55 UD3R in listino già all'eprice ?
o dei 126€ della P55M UD3 ? piuttosto che ai 156€ della UD4 ?

Se guardi in giro trovi anche le Asus e le MSI a ottimi prezzi, ovviamente disponibilità per ora 0 per forza, però......
capisco se usciva a natale, ma uscirà il tutto il 6 settembre, adesso fra 2 settimane.

wispo
22-08-2009, 19:57
questa poi......
AMD perderebbe contro i7 in media del 18% ? magari sarebbe meglio informarsi che ne dici ?

Il problema però è che un AMD 965 da 3.4Ghz perderebbe in media del 18% contro un I7 920 da 2.6Ghz solo con i giochi, nel reparto editing e compressione un 920 fa quasi sempre più del doppio di un 965. Non c'è paragone, poi ci sono anche 800Mhz di differenza.

50€ in meno per aver una suola di scarpa come processore è una presa per i fondelli, bisogna essere proprio masochisti, ah già giusto per la cronaca, io ho un AMD 5800+.

Il 18,8% è la media registrata nella recensione di Hardware upgrade.
Comunque se è una suola di scarpa lascialo decidere a chi ha il diritto di spendere i propri soldi come vuole.
Ah già, giusto per la cronaca, io ho un i7 940

blackshard
22-08-2009, 20:11
ah ti riferisci ai 136€ della Gigabyte P55 UD3R in listino già all'eprice ?
o dei 126€ della P55M UD3 ? piuttosto che ai 156€ della UD4 ?

Se guardi in giro trovi anche le Asus e le MSI a ottimi prezzi, ovviamente disponibilità per ora 0 per forza, però......
capisco se usciva a natale, ma uscirà il tutto il 6 settembre, adesso fra 2 settimane.

Scusa eh, ma questa suona proprio come una presa per i fondelli.
Sul trovaprezzi la più economica p55 è una microatx e costa la bellezza di 112 euro. In più non è disponibile, il processore e il chipset non sono ancora stati presentati, e chissà quando arriverà la mobo. Che sia a listino non significa un beneamato, significa solo che presto sarà disponibile. Alcuni addirittura ne danno disponibilità, senza mettere foto e senza dichiarare il modello preciso. Cercando sul sito del produttore (asus in particolare, sia globale che italiano) poi non trovi nemmeno il socket 1156, quindi immagina quale serietà ci sia dietro a questo genere di negozi...

In più, dimmi se tu compreresti una mobo microatx per 112 euro, o meglio se ti sembra un prezzo concorrenziale oppure un prezzo pompato.

edit: perdipiù, la ud4 che citi tu da eprice, al momento costa ben 180 euro, non 156. Alla faccia della fascia media, costerebbe pure più di una mobo con x58...

DarthFeder
22-08-2009, 20:19
Ragazzi dai...state flammando come pochi...tornate sulal retta via, su...

blackshard
22-08-2009, 20:38
Dillo a chi di dovere.
Wispo, ma penso come lui tanti altri che leggono il forum, giustamente non può seguire una discussione che reputerebbe interessante perchè qualcuno fa i soliti commenti catastrofisti.
Io, da parte mia, mi sto limitando a fare qualche osservazione basata su fatti, ottenendo spesso risposte sconfortanti da GridMaster, che appena iscritto ha cominciato a trollare a senso unico. Fesso io che gli do' corda, ma non mi pare che i toni si siano alzati poi tanto.

nudo_conlemani_inTasca
22-08-2009, 20:52
si 4000 euro...

la differenza la fa solo la scehda madre...

da TROVAPREZZI

il 920 e il 965 costano uguali praticamente,

il 920 piu basso 211
il 965 piu basso 225

se trovi un prezzo piu basso posta pure il link ( bè in euro è, e possibilmente italiani seno dobbiamo cercare pure l'i7, non tirarmi fuori link americani, seno dobbiamo andare a vedere l'i7 pure li :asd: )

le RAM per semplificare le cose possiamo prendere le stesse quindi al GB il costo è uguale poi vedi tu se metterne 3 4 o 6 sulle varie configurazioni

possiamo fare 6, 3 banchi da 2 per l'i7 e 4 banchi ( 2da 2 e 2 da 1 ) per l'amd prendendo lo stesso modello cosi bene o male il prezzo è identico

rimane la scheda madre.

la piu "scarsa" per il 920 costa 150 euro ed è la Gigabyte GA-EX58-UD3R.
Solo che lo "scarso" per il 920 è il medio/alto visto che il chipset è sempre X58, il supporto al triple channel, l'ich10r c'è etc. etc.

il resto del sistema è identico

ora

920 = 211 + 150 = 361
965 = 211 ( ti abbuono gia qualche euro qui ) + ??? 90 euro di scheda madre ? che fa le stesse cose dell' X58? con l'ich10r ? praticamente il migliore in circolazione e tia abbuono anche il triple channel

secondo il tuo 200 fanta euro di differenza 200 - 150, il negoziante dovrebbe darti 50 euro :asd: :asd: :asd:


e menzioniamo sempre il fatto che con AMD sei TOP gamma oltre c'è il nulla, con intel sei all'inizio della scala con gia l'i9 in dirittura d'arrivo, ok costera, ma sono sempre possibilita di espansiopne, e parlaimo di piattaforme TOP gamma per entrambe le marche
Premmetto: non sono riuscito a leggere tutti i commenti (alcuni erano stomachevoli).
Al pari degli spara-minkiate che li hanno scritti.

Torniamo a noi...

Proviamo a fare il punto della situazione:

AMD ha introdotto nuove CPU sia per la fascia Entry Level (Office) e Mainstream (performance):

Gli AMD Athlon X2 modelli (già in vendita):

240 = 48.00euro
245 = 54.00euro
250 = 66.00euro

I prezzi sono aggiornati 23/08/2009 "ogni ora" (cambio => Euro/Dollaro),

I prezzi sono estratti dai listini dei migliori e-shop italiani (tutti IVA Incl.)

Mentre per la fascia mainstream ecco i Phenom2 X4:

945 = 139.00euro
955 = 153.00euro
965 = 169.00euro

In merito alle Memorie RAM DDR3 concordo con chi dice che conviene comprare cmq. il kit da 6GB=3x2GB,
e poi tenersene 1 di scorta (su AMD AM2+/AM3) o montarlo e non usufruire del dual channel, scelta personale.

I prezzi per le RAM sono presenti sui listini (alcune) di marchi noti (ci sarebbero anche altri marchi)
ma il discorso è troooooppo lungo, farei notte fonda (non se ne parla) :asd:

Esempi di DDR3 (non ottimizzate)
Kingston Hyper-X DDR3 1600-PC12800 (3x2GB) = 89.00euro (CAS 8-8-8-24)
Corsair XMS DDR3 1600-PC12800 (3x2GB) = 95.00euro (CAS 8-8-8-24)
OCZ Gold Series DDR3 1600-PC12800 (3x2GB) = 95.00euro (CAS 8-8-8-24)
OCZ Platinum Series DDR3 1600-PC12800 (3x2GB) = 103.00euro(CAS 7-7-7-18)

Convengono come al solito le OCZ Platinum nel rapporto prezzo/prestazioni stravincono!


Per le Mainboard AMD partono da 85.00 euro con chipset 790GX+SB750 (su Socket AM3):

ECS Black Ops 790GX = 89.00euro (AM3)
Biostar 790GX = 85.00euro (AM3)
Sapphyre 790GX = 99.00euro (AM3)
Gigabyte 790FX = 103.00euro(AM3)

Anche qui i prezzi sono aggiornati ad oggi, di gran lunga diversi da quelli postati dal sapientone
spara-minkiate di AceGranger (ho saltato la cena per fare sto popo di listino.. che te pijasse 1 crampo al cu..) :asd:

Facendo 2 conti e le relative somme, si risparmano dai 50-60euro delle schede madri, fino 100euro
se si abbina una cpu non appena uscita, vedi il Phenom2 955 a 153euro, che costa 60 euro in meno
del Core i7 920 della Intel.

Quindi la differenza di costo tra AMD e Intel e di questo margine:
Mobo -60euro (790GX) + -60euro (PH2 955) = -120euro (la matematica NON è un opinione).

Il (-) sta ovviamente ad indicare che sono soldi risparmiati sulla piattaforma AMD! :D

Naturalmente non ho messo preso in considerazione gli altri componenti, perchè indipendenti dal blocco
CPU+RAM+MOBO.. ma anche lì ci sarebbe da fare degli opportuni distinguo su cosa è più adatto scegliere
per una piattaforma (AMD) o per un altra (Intel), in base al tipo di processore e all'impiego o meno
di Overclock, ma esula dal puro discorso prezzi, anche se non completamente estraneo alla scelta dei componenti più adatti
per rendere la piattaforma stabile/performante (il discorso sbagliatissimo e che la gente AceGranger, l'ultimo della lista)
sceglie il proprio hardware solo sul tabellino del prezzo.

Invece dovrebbe sceglierlo in base ad una buona configurazione e fare in modo che la componentistica lavori bene tra i vari componenti, non performano tutti allo stesso modo e certe combinazioni funzionano meglio di altre (CPU+MOBO+RAM)
a parità di costo o di cifra complessiva molto simile. ;)

Vado.. o salto pure la cena, mannaja a voi (?!) :doh:
bye

GridMaster
22-08-2009, 21:15
Boh allora compratevi un AMD che vi devo dire.
ognuno è libero di spendere su ciò che vuole.:) Se c'è gente che compra ATI, di sicuro quella che comprerà AMD non macherà.


http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2264/965_920.png

Eh già, a occhio vedo immediatamente che è proprio il 18%, il problema è che hanno contato anche le alte risoluzioni dei giochi, i giochi è ovvio che se altri le risoluzioni diventi GPU limited, dovresti tenere conto solo delle risoluzioni basse ( e 1280 x 1024 è anche alta, il confronto giusto si dovrebbe fare a 1024 o 800x600 per vedere a fondo la potenza della cpu con il gioco, anche se già il distacco è gravissimo così ), se tieni conto nei giochi solo le risoluzioni più basse la percentuale sale a 25% che è più reale.

Il problema è che c'è scritto 965 BE vs I7 920, solo che il 920 ha 2.66Ghz , mai sentito parlare di overclock ?
A pari frequenza quanto credi che sia il divario ? è enorme

muppo
22-08-2009, 21:20
boh leggendo che esce il p55...che succede superera in prestazione i7?
non credo proprio intel si dia le pedate nei cogl.... da sola, inoltre se io volessi un i7 non risparmierei su scheda madre prendendone una castrata di slot ddr ecc,.
un p55 andra probabilmente ad inserirsi tra pII e i7 come prestazioni (almeno quelli abbordabili)
e non credo che ci saranno mobo p55 che costeranno, comunque meno di 150 euro da quelle presentate finora (anzi a mio avviso costeranno sulle 200/220, vedi chipset x48).
intel i7 è sempre piu veloce e i grafici lo dimostrano, ma avendo esperienze sin dai pentium 66 mhz , 33 mhz, 50 mhz ecc, alla fine anche x uno come me che il pc comunque lo sfrutto non riesco ad accorgermi delle differenze..
la mia opinione è cambiata rispetto a quando presi core 2 duo, al tempo quella era la scelta giusta (tanto x essere precisi 440€ core 2 duo e6600, 340 asus wdgws2pro , 200€ di ddr2 800 mhz 700 euro 8800 gtx). intel i920 non è calato piu di 10/20 euro in ultimi mesi, e le differenze di costo mobo/cpu/ram sono dell'ordine , comprando componenti decenti in intrambi i casi , sulle 200 banane. ce chi non gli interessa spendere 200 euro in piu e guadagnare il 40% in test come compressione rar e zip e compagnia bella (che comunque, a livello pratico, mostra la brutale potenza delle cpu i7) ma guarda a quello che realmente fa, gioca ( ok 965 fa 210 fps a cod4 i7 ne fa 230? non mi lamenterei in entrambi i casi cmq alla fine raggiungi pure quei risultati con un P2 720)
Faccio Uso di fotoritocco, encoding video? np un 965 fa 13 fps mentre un 920 ne fa 15,8, comunque in ongni caso non sto li davanti a guardare torno dopo 2 ore.
alla fine è questione di scelte
ce a chi non interessa spendere ed avere tutto e c'è a chi interessa non buttare i soldi e prendere la cosa migliore spendendo il giusto.
io dico GRAZIE AMD. altrimenti vedi quanto costerebbe un 920.
ah per la cronaca posseggo :
Intel i920 /gigabyte x58 UD5p/12 gb ddr3 ~800
amd 955/ gigabyte ma 770/ 8gb ddr3 ~390


cmq quoto blackshard in tutto e per tutto.

GridMaster
22-08-2009, 21:25
no il P55 ospiterà sia core I5 che core I7 serie 8, che rispetto alla serie 9 non avranno il controller pci express integrato e avranno il triple channel, ma avranno frequenza maggiore e costeranno meno.

P55 dovrebbe essere un chipset economico quindi costerà meno di X58 per forza, molto meno.
X48 e P45 verranno sostituiti.

AceGranger
22-08-2009, 22:00
Facendo 2 conti e le relative somme, si risparmano dai 50-60euro delle schede madri, fino 100euro
se si abbina una cpu non appena uscita, vedi il Phenom2 955 a 153euro, che costa 60 euro in meno
del Core i7 920 della Intel.

Quindi la differenza di costo tra AMD e Intel e di questo margine:
Mobo -60euro (790GX) + -60euro (PH2 955) = -120euro (la matematica NON è un opinione).



tralasciando l'educazione che di certo non gira dalle tue parti.

gia da 200 siamo scesi a 120 :asd: e con il 955

io non ho sparato nulla, i prezzi li ho presi da trovaprezzi e ho preso i piu bassi per entrambi e l'ho pure scritto

se metti il link dei prezzi o i siti almeno verifichiamo perchè il 965 su trovraprezzi e nei piu noti shop online come eprice e pixmania non va sotto i 210 euro

poi bho non saprai leggere perchè nei conti che che ho fatto con il 965 ho messo proprio la scheda madre a 90 euro come te

con la tua piattaforma risparmi 120 euro con il 955 che dai test di hwupgrade va il 35% in meno di media; ma sicuramente avrai da ridire anche contro la redazione e il test

il 35% di 360 euro, che è il costo della piattaforma intel 920, è 126 euro.

la tua cosa 35% in meno perchè va il 35% in meno quindi non "risparmi" nulla

se metti un po il link dei negozi che vendono il 965 a 170 euro, perchè io ho avuto la decenza di dirti dove li ho presi proprio per poter controllare e confrontare i dati

GridMaster
22-08-2009, 23:05
Boh allora compratevi un AMD che vi devo dire.
ognuno è libero di spendere su ciò che vuole.:) Se c'è gente che compra ATI, di sicuro quella che comprerà AMD non macherà.


http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2264/965_920.png

Eh già, a occhio vedo immediatamente che è proprio il 18%, il problema è che hanno contato anche le alte risoluzioni dei giochi, i giochi è ovvio che se altri le risoluzioni diventi GPU limited, dovresti tenere conto solo delle risoluzioni basse ( e 1280 x 1024 è anche alta, il confronto giusto si dovrebbe fare a 1024 o 800x600 per vedere a fondo la potenza della cpu con il gioco, anche se già il distacco è gravissimo così ), se tieni conto nei giochi solo le risoluzioni più basse la percentuale sale a 25% che è più reale.

Il problema è che c'è scritto 965 BE vs I7 920, solo che il 920 ha 2.66Ghz , mai sentito parlare di overclock ?
A pari frequenza quanto credi che sia il divario ? è enorme

si ma a quanto pare l'unico che crea confusione e disinformazione è wispo che ancora non capisco cosa voglia

CYRANO
22-08-2009, 23:15
Boh allora compratevi un AMD che vi devo dire.
ognuno è libero di spendere su ciò che vuole.:) Se c'è gente che compra ATI, di sicuro quella che comprerà AMD non macherà.




eh si vede che le scuole medie sono chiuse :asd:


Cò,a.àòza

GridMaster
22-08-2009, 23:35
ho un titolo di specializzazzione invece.

CYRANO
22-08-2009, 23:46
ho un titolo di specializzazzione invece.

non stento a crederci !

:asd:


C,.òàaàòzàò.,a

leoneazzurro
22-08-2009, 23:46
Se non vuoi tutto quel ben di dio prendi il P55, che problema c'è ?
Phenom II è a breve una cpu superata.

non ho ancora capito a chi è riferito il seguente messaggio, ma ognuno è libero di esprimere la propria opinione, se ti senti sottomesso dalla discussione mi sa che ti convien realizzare l'ultima tua frase. Adesso stai a vedere che dobbiamo parlare tutti quanti come preti per non far offendere il siginorino. Se non sai di cosa si parla non ti obbliga nessuno a rimanere.

questa poi......
AMD perderebbe contro i7 in media del 18% ? magari sarebbe meglio informarsi che ne dici ?

Il problema però è che un AMD 965 da 3.4Ghz perderebbe in media del 18% contro un I7 920 da 2.6Ghz solo con i giochi, nel reparto editing e compressione un 920 fa quasi sempre più del doppio di un 965. Non c'è paragone, poi ci sono anche 800Mhz di differenza.

50€ in meno per aver una suola di scarpa come processore è una presa per i fondelli, bisogna essere proprio masochisti, ah già giusto per la cronaca, io ho un AMD 5800+.

Scusa eh, ma questa suona proprio come una presa per i fondelli.
Sul trovaprezzi la più economica p55 è una microatx e costa la bellezza di 112 euro. In più non è disponibile, il processore e il chipset non sono ancora stati presentati, e chissà quando arriverà la mobo. Che sia a listino non significa un beneamato, significa solo che presto sarà disponibile. Alcuni addirittura ne danno disponibilità, senza mettere foto e senza dichiarare il modello preciso. Cercando sul sito del produttore (asus in particolare, sia globale che italiano) poi non trovi nemmeno il socket 1156, quindi immagina quale serietà ci sia dietro a questo genere di negozi...

In più, dimmi se tu compreresti una mobo microatx per 112 euro, o meglio se ti sembra un prezzo concorrenziale oppure un prezzo pompato.

edit: perdipiù, la ud4 che citi tu da eprice, al momento costa ben 180 euro, non 156. Alla faccia della fascia media, costerebbe pure più di una mobo con x58...

Premmetto: non sono riuscito a leggere tutti i commenti (alcuni erano stomachevoli).
Al pari degli spara-minkiate che li hanno scritti.

Torniamo a noi...

Proviamo a fare il punto della situazione:

AMD ha introdotto nuove CPU sia per la fascia Entry Level (Office) e Mainstream (performance):

Gli AMD Athlon X2 modelli (già in vendita):

240 = 48.00euro
245 = 54.00euro
250 = 66.00euro

I prezzi sono aggiornati 23/08/2009 "ogni ora" (cambio => Euro/Dollaro),

I prezzi sono estratti dai listini dei migliori e-shop italiani (tutti IVA Incl.)

Mentre per la fascia mainstream ecco i Phenom2 X4:

945 = 139.00euro
955 = 153.00euro
965 = 169.00euro

In merito alle Memorie RAM DDR3 concordo con chi dice che conviene comprare cmq. il kit da 6GB=3x2GB,
e poi tenersene 1 di scorta (su AMD AM2+/AM3) o montarlo e non usufruire del dual channel, scelta personale.

I prezzi per le RAM sono presenti sui listini (alcune) di marchi noti (ci sarebbero anche altri marchi)
ma il discorso è troooooppo lungo, farei notte fonda (non se ne parla) :asd:

Esempi di DDR3 (non ottimizzate)
Kingston Hyper-X DDR3 1600-PC12800 (3x2GB) = 89.00euro (CAS 8-8-8-24)
Corsair XMS DDR3 1600-PC12800 (3x2GB) = 95.00euro (CAS 8-8-8-24)
OCZ Gold Series DDR3 1600-PC12800 (3x2GB) = 95.00euro (CAS 8-8-8-24)
OCZ Platinum Series DDR3 1600-PC12800 (3x2GB) = 103.00euro(CAS 7-7-7-18)

Convengono come al solito le OCZ Platinum nel rapporto prezzo/prestazioni stravincono!


Per le Mainboard AMD partono da 85.00 euro con chipset 790GX+SB750 (su Socket AM3):

ECS Black Ops 790GX = 89.00euro (AM3)
Biostar 790GX = 85.00euro (AM3)
Sapphyre 790GX = 99.00euro (AM3)
Gigabyte 790FX = 103.00euro(AM3)

Anche qui i prezzi sono aggiornati ad oggi, di gran lunga diversi da quelli postati dal sapientone
spara-minkiate di AceGranger (ho saltato la cena per fare sto popo di listino.. che te pijasse 1 crampo al cu..) :asd:

Facendo 2 conti e le relative somme, si risparmano dai 50-60euro delle schede madri, fino 100euro
se si abbina una cpu non appena uscita, vedi il Phenom2 955 a 153euro, che costa 60 euro in meno
del Core i7 920 della Intel.

Quindi la differenza di costo tra AMD e Intel e di questo margine:
Mobo -60euro (790GX) + -60euro (PH2 955) = -120euro (la matematica NON è un opinione).

Il (-) sta ovviamente ad indicare che sono soldi risparmiati sulla piattaforma AMD! :D

Naturalmente non ho messo preso in considerazione gli altri componenti, perchè indipendenti dal blocco
CPU+RAM+MOBO.. ma anche lì ci sarebbe da fare degli opportuni distinguo su cosa è più adatto scegliere
per una piattaforma (AMD) o per un altra (Intel), in base al tipo di processore e all'impiego o meno
di Overclock, ma esula dal puro discorso prezzi, anche se non completamente estraneo alla scelta dei componenti più adatti
per rendere la piattaforma stabile/performante (il discorso sbagliatissimo e che la gente AceGranger, l'ultimo della lista)
sceglie il proprio hardware solo sul tabellino del prezzo.

Invece dovrebbe sceglierlo in base ad una buona configurazione e fare in modo che la componentistica lavori bene tra i vari componenti, non performano tutti allo stesso modo e certe combinazioni funzionano meglio di altre (CPU+MOBO+RAM)
a parità di costo o di cifra complessiva molto simile. ;)

Vado.. o salto pure la cena, mannaja a voi (?!) :doh:
bye

Boh allora compratevi un AMD che vi devo dire.
ognuno è libero di spendere su ciò che vuole.:) Se c'è gente che compra ATI, di sicuro quella che comprerà AMD non macherà.


Il problema è che c'è scritto 965 BE vs I7 920, solo che il 920 ha 2.66Ghz , mai sentito parlare di overclock ?
A pari frequenza quanto credi che sia il divario ? è enorme

Avevo chiesto di smetterla con questo tipo di interventi, dal prossimo partiamo con le sanzioni. Soprattutto con Gridmaster, che oltre alla sospensione giá presa nel thread sulla PS3 slim in questa discussione é giá andato vicino al limite se non oltre (vedi commentino su ATi totalmente ingiustificato)

Edit: sospensione di gridmaster convertita in ban perché clone di Gridking, giá bannato ad personam.

ArteTetra
29-09-2009, 23:13
Dite che noterò la differenza passando dai 3,4 GHz del mio attuale Pentium IV a QUESTI 3,4 GHz? :what: :ciapet:

!fazz
22-10-2009, 14:49
Dite che noterò la differenza passando dai 3,4 GHz del mio attuale Pentium IV a QUESTI 3,4 GHz? :what: :ciapet:

hai voglia 3 core in più e nuovi set di istruzioni fanno una sensibile differenza

prusno
23-01-2012, 10:52
Salve a tutti iosono un posserssore della scheda madre Asus M4A78-EM
volevo upgradare il mio processore facendo alcune ricerchè mi sono imbatutto su questo AMD Phenom II X4 965 Black Edition, ora essendo completamente nabbo in queto campo volevo chiedervi se la mia scheda lo supporta se nel caso che tipo di processore mi consigliereste?
Grazie in aticipo per i vostri consigli

ArteTetra
23-01-2012, 11:34
Azz, e chi si ricordava più di questo thread... :asd:

Non è questione di essere niubbi, cerchi il nome della tua mobo e il primo risultato che esce è quello che ti serve:

http://www.asus.com/Motherboards/AMD_AM2Plus/M4A78EM/#CPUS

Comunque sì, è supportato. Eventualmente avrai bisogno di aggiornare il BIOS.

Alekz
23-01-2012, 13:01
e ovviamente prima aggiorni il bios e poi cambi la cpu :)

prusno
23-01-2012, 14:45
Azz, e chi si ricordava più di questo thread... :asd:

Non è questione di essere niubbi, cerchi il nome della tua mobo e il primo risultato che esce è quello che ti serve:

http://www.asus.com/Motherboards/AMD_AM2Plus/M4A78EM/#CPUS

Comunque sì, è supportato. Eventualmente avrai bisogno di aggiornare il BIOS.

Grazie per la risposta se posso chieder tu quale mi consiglieresti?
cioè con questo processore è il massimo che posso montare sulla mia mobo?
grazie

Grey 7
23-01-2012, 14:51
no, puoi anche montare il phenom II x6. Cmq hai sbagliato sezione :)

se segui il link che ti hanno dato e vai su cpu support list trovi tutto.

prusno
23-01-2012, 14:56
no, puoi anche montare il phenom II x6. Cmq hai sbagliato sezione :)

se segui il link che ti hanno dato e vai su cpu support list trovi tutto.
ok grazie di nuovo per l'aiuto
da quanto ho visto ed anche capito il migliore (come prestazione) da montare sulla scheda sarebbe questo:
Phenom IIX6 1090T,3.2GHz,125W,rev.E0,SocketAM3,6-Core
grazie di nuovo

!fazz
23-01-2012, 15:02
necroposting?

per le domande ci sono le apposite sezioni