PDA

View Full Version : Apertura dei files CR2


zorthan
19-08-2009, 21:33
Ciao a tutti

Hoiniziato a scattare in raw con la canon 350 eos dopo avere sempre usato jpeg
bella sorpresa oggi: mi appare un formato cr2 che manco conoscevo...scusate l'ignoranza son p assato dal analogico al digitale ad poco
qualcuno sa dirmi come fare x aprire questi files'? Devo x caso convcertirli?
Esiste un software apposito scaricabile gratuitamente ?
grazie mille in anticipo
paolo :)

zyrquel
19-08-2009, 21:40
bella sorpresa oggi: mi appare un formato cr2 che manco conoscevo
dovresti avere nel cd fornito assieme alla fotocamera DigitalPhotoProfessional, ma lo puoi sempre scaricare dal sito canon

come alternativa gratuita ci sarebbe rawtherapee (http://www.rawtherapee.com/)

SuperMariano81
19-08-2009, 21:44
io uso irfanview per vedere i cr2 (velocissimo) e photoshop per modificarli.
per irfan devi scaricare l'ultima versione ed un apposito plug-in

zorthan
19-08-2009, 21:45
Ciao innzt. grazie

purtroppo non ho quel cd è una camera che mi ha prestato un amico se quel programma alternativo è buono, provo a scaricare quello. grazie:)

lo_straniero
19-08-2009, 21:53
acdsee 2009:)

Chelidon
24-08-2009, 12:33
Ciao innzt. grazie

purtroppo non ho quel cd è una camera che mi ha prestato un amico se quel programma alternativo è buono, provo a scaricare quello. grazie:)

Leggiti il manuale italiano di RT all'inizio perché visto che sei alle prime armi potresti avere un po' di smarrimento e se non sei abituato a lavori di grafica ti toccera imparare un po' (sul sito di Andrea Olivotto (http://www.andreaolivotto.com/) ci sono delle guide molto esaustive che possono aiutarti coi primi dubbi, poi c'è molta più roba ma comincia a leggerti qualcosa sugli argomenti di base..)

PS: I raw come appunto quelli canon con estensione cr2 di solito non si visualizzano (comunque ci impiegano di più dei jpeg anche coi visualizzatori che li supportano perché vanno demosaicizzati), ma si sviluppano, dopo averli sistemati con le regolazioni preferite, direttamente in JPEG (o più raramente TIFF) per stamparli o visualizzarli; sono un po' l'equivalente digitale del negativo (danno più possibilità d'intervento o recupero rispetto ai JPEG e poiché sono dati grezzi non elaborati).

Halavisi
24-08-2009, 12:53
Adobe Bridge per catalogare, Adobe Camera RAW per regolare, Adobe Photoshop per completare.
Io uso questa triade e mi trovo benissimo.

Chelidon
24-08-2009, 13:00
Certo se fa il fotografo o grafico professionista, gli serve per il lavoro e guadagna da averci più di mezzo migliaio di euro da spendere, perché se no non è molto legale.. :rolleyes: (se proprio volete le cose gratis, perché non usare GIMP o i programmi freeware..)
Se proprio si vuole consigliare qualcosa di Adobe :doh: adatto per lo sviluppo dei raw c'è Lightroom che infatti costa molto meno (mi pare sui 200€ o poco più) e basta e avanza per sviluppare i raw senza dover fare del ritocco grafico. :Prrr:

PS: Senza contare che PS è un mattone per quello che ci deve fare basta e avanza qualcosa di molto più leggero (è per questo che esistono programmi come LR, RT, Silkypix, Bibble, ecc.)..

Halavisi
24-08-2009, 13:31
Ognuno dice la sua Chelidon. Io uso questo setup (non sono neanche alla lontana un professionista) e consiglio questo. Poi chi legge è libero di scegliere.

Riguardo Lightroom, bellissimo programma. Lo usavo. Peccato però che lavora solo in spazio colore Adobe RGB, e ogni volta che andavo a caricare le foto su internet mi si sfasavano tutti i colori.

Vendicatore
24-08-2009, 14:18
Ti consiglio anche io di dare un occhio a Rawtherapee, anche se a volte tende a impallarsi un minimo (non ho ancora testato a fondo la 2.4 definitiva però).
Tempo fa avevo provato Lightroom (lo puoi scaricare come trial 60gg direttamente dal sito Adobe, così come anche Photoshop CS4), e non mi era dispiaciuto, ma alla fine optai per CaptureNX 2 (il proprietario Nikon) perchè garantiva risultati migliori sui Nef (il formato RAW di Nikon).
A un prezzo più contenuto c'è Bibble Pro, che dà ottimi risultati di sviluppo, ha integrato una versione lite di Noise Ninja (che ha detti di molti è il miglior filtro per rimuovere il rumore presente sul mercato) ed esiste anche per Linux.
Provali e poi decidi.
Se sei uno studente CS4 potrebbe anche rientrare tra le opzioni, visto che la licenza studenti costa relativamente poco: a favore di quest'ultimo c'è sicuramente l'incredibile varietà di opzioni che ti permette di modificare, a fronte però di un periodo di apprendimento non semplicissimo (a tal proposito consiglio "Photoshop CS4 per la fotografia digitale" di Scott Kelby).

Chelidon
24-08-2009, 18:48
Ognuno dice la sua Chelidon.
Beninteso niente di personale, :) solo che troppo spesso sento di gente che usa PS senza eufemisticamente averne bisogno e avere la minima considerazione di quello che è, come si usa e sbattendosene altamente di cosa costa (parlo in generale). Ormai è così di moda craccare PhotoShop che i ragazzini magari lo installano al posto di paint tanto per occupare 1Gb di disco :muro: e sinceramente ciò non lo capisco, :boh: io che comunque non ho tanti soldi da spendere in software (se ci dovessi lavorare o studiare sopra sarebbe un altro conto), preferisco molto di più dare il mio contributo di 20$ liberamente ad ogni uscita di versione di RT nonostante lo usi saltuariamente, piuttosto che comprare o com'è di moda craccare qualcosa che non userei non dico al massimo delle sue capacità, ma neanche alla metà.
Perdona lo sfogo.. :mano:

Simona85
25-08-2009, 22:59
installa DPP di canon che va benissimo per scaricare i raw dalla digital

da DPP importi i raw in CS3 e li rifinisci
cs3 li vale tutti i soldi che costa

e sei apposto;)

(non tutti usano programmi krakkati, esistono persone che li comprano!!!!)