View Full Version : Merzbow
Fabiaccio
19-08-2009, 16:33
Mi accingo ad ascoltarlo in questi giorni...
Personaggio molto particolare dell'"area-noise" ;)
Voi che ne pensate? consigli?
Fabiaccio
19-08-2009, 19:55
oh ma cazzo quando vi si chiede un gruppo o un musicista fuori dal contesto pop/rock morite tutti? :rolleyes:
lo conosco abbastanza (come si può conoscere abbastanza uno che ha una discografia come la sua) e ammetto che non mi dice granchè, non l'ho trovato mai così geniale come tanti dicono. alcuni dei progetti a cui ha collaborato sono più degni di nota (boris, sunn o, che comunque sono degni di nota a prescindere da merzbow).
per esempio ho ascoltato il suo ultimo, anicca (che forse non è neanche più il suo ultimo visti i ritmi di uscita dei suoi lavori), veramente poca cosa.
impro noise di maniera senza impennate, un muro di feedback infinito senza un minimo di originalità. insomma, diciamo pure che mancano proprio le idee per poter fare un lp. le uniche cose un minimo interessanti del disco stanno nella prima traccia dove l'improvvisazione alle percussioni sopra le mattonate di rumore che ti investono senza sosta, è abbastanza interessante.
lavori da segnalare: kibbutz, antimonument (roba degli anni '80), door open at 8 AM, sha mo 3000 e direi basta.
Fabiaccio
20-08-2009, 22:56
lo conosco abbastanza (come si può conoscere abbastanza uno che ha una discografia come la sua) e ammetto che non mi dice granchè, non l'ho trovato mai così geniale come tanti dicono. alcuni dei progetti a cui ha collaborato sono più degni di nota (boris, sunn o, che comunque sono degni di nota a prescindere da merzbow).
per esempio ho ascoltato il suo ultimo, anicca (che forse non è neanche più il suo ultimo visti i ritmi di uscita dei suoi lavori), veramente poca cosa.
impro noise di maniera senza impennate, un muro di feedback infinito senza un minimo di originalità. insomma, diciamo pure che mancano proprio le idee per poter fare un lp. le uniche cose un minimo interessanti del disco stanno nella prima traccia dove l'improvvisazione alle percussioni sopra le mattonate di rumore che ti investono senza sosta, è abbastanza interessante.
lavori da segnalare: kibbutz, antimonument (roba degli anni '80), door open at 8 AM, sha mo 3000 e direi basta.
Rock Dreams mi ha gasato veramente tanto, ma più che altro mi esaltavano (forse) i pezzi suonati da Boris mentre ho trovato effettivamente un pò scarso l'approccio di Merzbow...
Oggi ho sentito uno split con Boredoms, Amm e Merzbow e mi è sembrato a tratti intrigante (specie con l'improvvisazione dei Boredoms), a tratti troppo lungo...
Comunque ascoltando un paio di dischi effettivamente ho avuto il tuo stesso pensiero :fagiano:
Ho notato che Scumtron pare interessante (ci son di mezzo Jim O'Rourke, Pan Sonic e Autechre), door open at 8 am non mi ha entusiasmato particolarmente, non mi è invece dispiaciuto un mezzo tributo a Morricone, dove la musica di Ennio si sovrapponeva a mixaggi quasi "spazialeggianti" ;)
Suppongo sia difficile trovare comunque spunti per produrre 5/6 dischi l'anno, noto la stessa scarsa carica pure nei dischi più recenti di Zorn (un altro che in fatto a release non scherza...).
p.s.: grazie per la risposta ;)
Rock Dreams mi ha gasato veramente tanto, ma più che altro mi esaltavano (forse) i pezzi suonati da Boris mentre ho trovato effettivamente un pò scarso l'approccio di Merzbow...
Oggi ho sentito uno split con Boredoms, Amm e Merzbow e mi è sembrato a tratti intrigante (specie con l'improvvisazione dei Boredoms), a tratti troppo lungo...
Comunque ascoltando un paio di dischi effettivamente ho avuto il tuo stesso pensiero :fagiano:
Ho notato che Scumtron pare interessante (ci son di mezzo Jim O'Rourke, Pan Sonic e Autechre), door open at 8 am non mi ha entusiasmato particolarmente, non mi è invece dispiaciuto un mezzo tributo a Morricone, dove la musica di Ennio si sovrapponeva a mixaggi quasi "spazialeggianti" ;)
Suppongo sia difficile trovare comunque spunti per produrre 5/6 dischi l'anno, noto la stessa scarsa carica pure nei dischi più recenti di Zorn (un altro che in fatto a release non scherza...).
p.s.: grazie per la risposta ;)
rock dreams è un gran disco. sempre parlando delle collaborazioni coi boris ho trovato buono anche megatone, meno accessibile (anche se più corto) di rock dreams va detto, ma che merita un ascolto anche solo per quel mezzo capolavoro che è waterfuzz: pezzo in crescendo, che parte da una psychedelia dilatata per raggiungere un climax di improvvisazione noise (dove si sente la mano di merzbow) con in sottofondo la chitarra eterea che fa da contraltare. bellissimo.
scumtron invece non l'ho sentito, ma visto che lo consigli ci faccio un pensiero
comunque in quel contesto i migliori per me sono proprio i boredoms. vision creation newsun è qualcosa di clamoroso.
su zorn e su molti altri che hanno quel tipo di approccio (esempio keiji haino, genio ad ogni modo, schulze, genio al quadrato ecc...) sono d'accordo con te
ps: e di che ;)
Fabiaccio
21-08-2009, 11:58
rock dreams è un gran disco. sempre parlando delle collaborazioni coi boris ho trovato buono anche megatone, meno accessibile (anche se più corto) di rock dreams va detto, ma che merita un ascolto anche solo per quel mezzo capolavoro che è waterfuzz: pezzo in crescendo, che parte da una psychedelia dilatata per raggiungere un climax di improvvisazione noise (dove si sente la mano di merzbow) con in sottofondo la chitarra eterea che fa da contraltare. bellissimo.
scumtron invece non l'ho sentito, ma visto che lo consigli ci faccio un pensiero
comunque in quel contesto i migliori per me sono proprio i boredoms. vision creation newsun è qualcosa di clamoroso.
su zorn e su molti altri che hanno quel tipo di approccio (esempio keiji haino, genio ad ogni modo, schulze, genio al quadrato ecc...) sono d'accordo con te
ps: e di che ;)
aspè io Scumtron NON l'ho ascoltato :)
Però visto che si tratta di un remix di quei gruppi sembra intrigante ;).
Sul resto ti rispondo tra poco
Aggiungo:
i migliori di quel lotto son sicuramente i Boredoms (e qua son decisamente d'accordo), mi riferisco alla durata degli altri due "esperimenti", forse però più che merzbow mi son sembrati gli amm leggermente sotto tono :fagiano:
Oggi ho sentito Continuum (Merzbow & Kapotte Muziek), anche qua ho notato un paio di intuizioni interessanti ma poi forse fin troppo riempitivo, sostanzialmente comunque non mi è dispiaciuto...
Haino lo conosco abbastanza (specie coi Fushitsusha e per I said this is the son of nihilism e Tenshi No Gijinka), mi ricordo di aver sentito tra le altre cose un mezzo progetto con tale Sitaar Tah (leggo ora che sono un gruppo di circa 30 elementi quindi è più giusto parlare di talI), Animamima (sembra un pò la canzone dei cugini di campagna :asd: ) ma non mi è sembrato nulla di memorabile :fagiano:.
Non so come sia la produzione di Haino, lo considero comunque anche io un mezzo genio, almeno per quei pochi dischi che conosco di lui, compreso Black: Implication Flooding (con di nuovo Boris), Free rock (coi Doo-Doettes e Rick Potts) e Shadows (con Hano e Brotzmann).
Sono un pò meno propenso al considerare geniale Klaus Schulze.
Limitatamente al fatto di aver suonato coi primissimi Tangerine Dream - anche di questi ci sarebbe da ridire ma io mi limito a pensarli defunti a fine anni '70 (o primi anni '80) e a pensare che quelli dopo siano solo una band omonima che non hanno nulla a che vedere - di aver plasmato il krautrock negli Ash Ra Temple e di aver prodotto dischi come Irrlicht, Cyborg, X e Moondawn (e un paio di colpi anni '80 e i Dark Side of the moog non mi dispiacevano) allora si è un genio anche alla quinta potenza.
Sul fatto di produrre ormai qualsiasi scoreggia gli giri per la mente no, assolutamente :fagiano: forse è ora e pure tardi che inizi a godersi la pensione (suona cattivo come discorso ma mi sa che è l'unico fattibile :( ).
In quello allora preferisco Gottsching, che oltre a essere pure lui un genio almeno non ha prodotto qualsiasi idiozia gli girava per la testa ;) (e tra l'altro pure Die Mulde non è malvagio :)).
aspè io Scumtron NON l'ho ascoltato :)
Però visto che si tratta di un remix di quei gruppi sembra intrigante ;).
Sul resto ti rispondo tra poco
Aggiungo:
i migliori di quel lotto son sicuramente i Boredoms (e qua son decisamente d'accordo), mi riferisco alla durata degli altri due "esperimenti", forse però più che merzbow mi son sembrati gli amm leggermente sotto tono :fagiano:
Oggi ho sentito Continuum (Merzbow & Kapotte Muziek), anche qua ho notato un paio di intuizioni interessanti ma poi forse fin troppo riempitivo, sostanzialmente comunque non mi è dispiaciuto...
Haino lo conosco abbastanza (specie coi Fushitsusha e per I said this is the son of nihilism e Tenshi No Gijinka), mi ricordo di aver sentito tra le altre cose un mezzo progetto con tale Sitaar Tah (leggo ora che sono un gruppo di circa 30 elementi quindi è più giusto parlare di talI), Animamima (sembra un pò la canzone dei cugini di campagna :asd: ) ma non mi è sembrato nulla di memorabile :fagiano:.
Non so come sia la produzione di Haino, lo considero comunque anche io un mezzo genio, almeno per quei pochi dischi che conosco di lui, compreso Black: Implication Flooding (con di nuovo Boris), Free rock (coi Doo-Doettes e Rick Potts) e Shadows (con Hano e Brotzmann).
Sono un pò meno propenso al considerare geniale Klaus Schulze.
Limitatamente al fatto di aver suonato coi primissimi Tangerine Dream - anche di questi ci sarebbe da ridire ma io mi limito a pensarli defunti a fine anni '70 (o primi anni '80) e a pensare che quelli dopo siano solo una band omonima che non hanno nulla a che vedere - di aver plasmato il krautrock negli Ash Ra Temple e di aver prodotto dischi come Irrlicht, Cyborg, X e Moondawn (e un paio di colpi anni '80 e i Dark Side of the moog non mi dispiacevano) allora si è un genio anche alla quinta potenza.
Sul fatto di produrre ormai qualsiasi scoreggia gli giri per la mente no, assolutamente :fagiano: forse è ora e pure tardi che inizi a godersi la pensione (suona cattivo come discorso ma mi sa che è l'unico fattibile :( ).
In quello allora preferisco Gottsching, che oltre a essere pure lui un genio almeno non ha prodotto qualsiasi idiozia gli girava per la testa ;) (e tra l'altro pure Die Mulde non è malvagio :)).
scumtron alla fine l'ho ascoltato e non mi è piaciuto. a tratti proprio inascoltabile. le cose migliori comunque vengono alla fine col minimalismo di bernhard gunter. si salvano anche i pan sonic e russell haswell, il resto no. gunter, ripeto, merita parecchio (che però non c'entra niente con merzbow). ;)
continuum mi ha dato l'impressione di essere il classico disco impro noise fine a se stesso, come tanti di merzbow. se uno vuole ascoltarsi un disco di puro rumore va bene, ma purtroppo siamo sempre là, scarseggia la cosa più importante ossia le idee.
i kapotte muziek hanno fatto cose molto ma molto più interessanti, per quel poco che ho ascoltato di loro (collaborzioni varie con hands to, telepherique, vidna obmana e un paio di antologie).
quella sui boredoms comunque non era una considerazione relativa allo split che citavi, ma proprio un giudizio generale. in quel contesto (avanguardia ultra sperimentale rumoristica giapponese) sono semplicemente i migliori a mio avviso (a proposito di geni: yamantaka eye!). vision creation newsun è spettacolare, come lo è super ae, super roots 9 una monotraccia live di 40 minuti devastante.
haino anche io lo conosco (e lo apprezzo) soprattutto per i fushitsusha.
fra le collaborazioni che hai citato conosco implication flooding che mi è sembrato un disco semplicemente senza senso e fin troppo autoindulgente. :mbe:
vedrò di procurarmi anche la collaborazione con questi sitar tah che già dal nome mi intrigano, visto che ho una certa predilezione per la new age, i raga e orientalismi vari.
su schulze: ovvio che ti devi fermare alle cose importanti che ha fatto (io lascerei perdere anche i dark side of the moog e dischi come mirage o audentity, simpatici ma che scompaiono di fronte a quello che ha fatto prima).
per esempio, tanto per dirne una, in generale a me non è dispiaciuta nemmeno la collaborazione con lisa gerrard dei dead can dance (quest'anno è uscito un triplo di un live fatto a varsavia insieme alla gerrard) se ti approcci all'ascolto senza tante pretese. tutti lavoretti simpatici e sentiti, non lo metto in dubbio, ma niente da far gridare al miracolo. insomma, se lavori simili non li avessero mai partoriti non se ne sarebbe accorto nessuno. sia il buon klaus che la gerrard verranno ricordati per ben altra roba.
comunque irrlicht si può tranquillamente annoverare fra i capolavori della musica contemporanea, penso senza esagerare. già solo irrlicht basterebbe insomma.
mettici il resto ed ecco uno dei massimi geni del '900 insieme a pochi altri.
lui e gottsching senza dubbio sono fra i più influenti di quel periodo nel loro contesto (inutile parlare di e2 e4, roba avanti di decenni rispeto al resto). e io ci metto dentro anche hoenig (già con gli agitation free).
ps peccato che siamo sempre e solo in 2 a parlare di certa musica :fagiano:
Fabiaccio
22-08-2009, 12:43
scumtron alla fine l'ho ascoltato e non mi è piaciuto. a tratti proprio inascoltabile. le cose migliori comunque vengono alla fine col minimalismo di bernhard gunter. si salvano anche i pan sonic e russell haswell, il resto no. gunter, ripeto, merita parecchio (che però non c'entra niente con merzbow). ;)
non mi stupisce... oggi ho ascoltato metal mad man e sembrava lungherrimo, più che noise direi noiosissimo... forse mi vien da pensare che effettivamente Merzbow sia largamente iper-valutato, provo a vedere ancora se c'è qualcosa che si salva :fagiano:
In compenso le collaborazioni con Boris... :eek: mi sa che dei due il genio è lui :Perfido:
continuum mi ha dato l'impressione di essere il classico disco impro noise fine a se stesso, come tanti di merzbow. se uno vuole ascoltarsi un disco di puro rumore va bene, ma purtroppo siamo sempre là, scarseggia la cosa più importante ossia le idee.
rispetto a quello che ho sentito finora di Merzbow mi è sembrato tra i meglio prodotti, ma anche questo effettivamente è poca roba.
Se uno vuole ascoltarsi un disco solo di rumore va di Metal Music Machine di Lou Reed che è di almeno 20 anni prima ;) (a me comunque non dispiace, c'è un intrigante except nell'antologia Caged/Uncaged di 10 minuti che è libidinoso)
i kapotte muziek hanno fatto cose molto ma molto più interessanti, per quel poco che ho ascoltato di loro (collaborzioni varie con hands to, telepherique, vidna obmana e un paio di antologie).
non conosco, ma sicuramente mi informerò :)
quella sui boredoms comunque non era una considerazione relativa allo split che citavi, ma proprio un giudizio generale. in quel contesto (avanguardia ultra sperimentale rumoristica giapponese) sono semplicemente i migliori a mio avviso (a proposito di geni: yamantaka eye!). vision creation newsun è spettacolare, come lo è super ae, super roots 9 una monotraccia live di 40 minuti devastante.
ah, credevo fosse nello specifico ;)
I Boredoms piacciono parecchio pure a me, pure nella versione "casinista" di Chocolate Synthesizer e Soul Discharge e anche il "dopo" Seadrum/House of the sun.
Di Yamataka mi son piaciuti il progetto coi Naked City (preferisco di gran lunga i dischi senza Patton), Nani Nani (mi pare il vol.2, l'altro non mi era piaciuto) con Zorn.
Il resto invece non mi ha convinto particolarmente: gli Hanatarash son troppo rumoristici per i miei gusti e anche lo "special guest" nel live dei Painkiller mi è sembrato un pò fiacco rispetto agli altri album :fagiano:
Il resto non saprei...
haino anche io lo conosco (e lo apprezzo) soprattutto per i fushitsusha.
fra le collaborazioni che hai citato conosco implication flooding che mi è sembrato un disco semplicemente senza senso e fin troppo autoindulgente. :mbe:
vedrò di procurarmi anche la collaborazione con questi sitar tah che già dal nome mi intrigano, visto che ho una certa predilezione per la new age, i raga e orientalismi vari.
a me non era dispiaciuto, ma non me lo ricordo moltissimo :fagiano:
Comunque vai di I said this is the son of nihilism e Tenshi No Gijinka, dovrebbero piacerti :).
Il live I dei Fushitsusha (nome particolare per un doppio totalmente in studio :D) è enorme ;).
su schulze: ovvio che ti devi fermare alle cose importanti che ha fatto (io lascerei perdere anche i dark side of the moog e dischi come mirage o audentity, simpatici ma che scompaiono di fronte a quello che ha fatto prima).
per esempio, tanto per dirne una, in generale a me non è dispiaciuta nemmeno la collaborazione con lisa gerrard dei dead can dance (quest'anno è uscito un triplo di un live fatto a varsavia insieme alla gerrard) se ti approcci all'ascolto senza tante pretese. tutti lavoretti simpatici e sentiti, non lo metto in dubbio, ma niente da far gridare al miracolo. insomma, se lavori simili non li avessero mai partoriti non se ne sarebbe accorto nessuno. sia il buon klaus che la gerrard verranno ricordati per ben altra roba.
io avevo sentito il doppio in studio e dopo mezz'ora ho piantato l'ascolto (erano tipo 2 ore e mezza piene :fagiano: ).
Quello mi intrigava per essere un "tributo a Wagner?" (ti riferisci a Rheingold, vero?) però dopo che il precedente esperimento mi aveva disintegrato gli attributi ho lasciato perdere ma se dici che vale la pena si può recuperare ;) (senza aspettarsi nulla, ovviamente).
Mi ha spaventato pure il fatto che abbia già avuto materiale per 4 tripli (e spero non di inediti :fagiano: ) intitolati "la vie electronique"...
comunque irrlicht si può tranquillamente annoverare fra i capolavori della musica contemporanea, penso senza esagerare. già solo irrlicht basterebbe insomma.
mettici il resto ed ecco uno dei massimi geni del '900 insieme a pochi altri.
lui e gottsching senza dubbio sono fra i più influenti di quel periodo nel loro contesto (inutile parlare di e2 e4, roba avanti di decenni rispeto al resto). e io ci metto dentro anche hoenig (già con gli agitation free).
;)
ps peccato che siamo sempre e solo in 2 a parlare di certa musica :fagiano:
peccato sì, gli altri lasciamoli che si dliettino con Giusy Ferreri, Fabri Fibra, Tiziano Ferro e l'ultima band pseudo-metal, non san che si perdono :asd:
retyty85
22-08-2009, 13:54
peccato sì, gli altri lasciamoli che si dliettino con Giusy Ferreri, Fabri Fibra, Tiziano Ferro e l'ultima band pseudo-metal, non san che si perdono :asd:
fabri a volte lo ascolto asdasdasd
Comunque seguo il 3d e mi son segnato un pò di nomi che non conoscevo, dal canto mio vi consiglio ladybird e jealous of shit and shine(practicing to be a doctor) (http://www.youtube.com/watch?v=h5_MMgT1Xrw) degli shit and shine.
Fabiaccio
22-08-2009, 14:34
fabri a volte lo ascolto asdasdasd
vabbè capita di sbagliare dai :)
Comunque seguo il 3d e mi son segnato un pò di nomi che non conoscevo, dal canto mio vi consiglio ladybird e jealous of shit and shine(practicing to be a doctor) (http://www.youtube.com/watch?v=h5_MMgT1Xrw) degli shit and shine.
uhmmmm sembrano intriganti ;)
Fabiaccio
22-08-2009, 17:08
masonna?
gli shit and shine li conosco, praticamente merita un pò tutta la loro discografia a cominciare da ladybird. anche il loro ultimo mi è piaciuto abbastanza. ;)
yamazaki anche, ma più che col moniker masonna lo apprezzo per altri progetti paralleli, tipo space machine (da sentire cosmos from diode ladder filter, una sorta di ambient d'altri mondi, niente a che vedere col noise) ma soprattutto christine 23 onna insieme alla chitarrista delle angel in heavy syrup (altro gruppo da approfondire) toda fusao, con cui ha realizzato acid eater e shiny crystal planet, due lavori degni di nota, soprattutto il secondo.
non mi stupisce... oggi ho ascoltato metal mad man e sembrava lungherrimo, più che noise direi noiosissimo... forse mi vien da pensare che effettivamente Merzbow sia largamente iper-valutato, provo a vedere ancora se c'è qualcosa che si salva :fagiano:
In compenso le collaborazioni con Boris... :eek: mi sa che dei due il genio è lui :Perfido:
guarda a me sha mo 3000 è piaciuto, forse è quello che ha più spunti interessanti di tutti. la traccia omonima è un gran pezzo.
poi come ti dicevo non mi è dispiaciuta nemmeno la prima traccia di anicca, dove c'era una bella improvvisazione free jazz alle percussioni sopra il muro di feedback, peccato che il resto sia semplicemente iutile.
fra i dischi che conosco rimane da citare pulse demon che forse è il lavoro più aspro che abbia sentito di lui, comunque non ci ho trovato niente di buono, figurati.:fagiano:
scumtron è accreditato a merzbow, ma non è di merzbow. comunque il pezzo di gunter merita.
come dicevo le collaborazioni danno più soddisfazioni (soprattutto coi boris, quei 30 minuti di feedbacker, waterfuzz:eek: ...). ma mi pare che abbiamo gusti simili al riguardo.:D
comunque se proprio dobbiamo parlare di rumore, dai un occhiata anche a otomo yoshihide. con lavori tipo sound factory non dovresti rimanere deluso (secondo me la seconda traccia di sound factory è geniale a differenza della prima che è tutto sommato banalotta. peccato perchè sarebbe stato un discone altrimenti). purtroppo non conosco altro di suo.
ah, credevo fosse nello specifico ;)
I Boredoms piacciono parecchio pure a me, pure nella versione "casinista" di Chocolate Synthesizer e Soul Discharge e anche il "dopo" Seadrum/House of the sun.
Di Yamataka mi son piaciuti il progetto coi Naked City (preferisco di gran lunga i dischi senza Patton), Nani Nani (mi pare il vol.2, l'altro non mi era piaciuto) con Zorn.
Il resto invece non mi ha convinto particolarmente: gli Hanatarash son troppo rumoristici per i miei gusti e anche lo "special guest" nel live dei Painkiller mi è sembrato un pò fiacco rispetto agli altri album :fagiano:
Il resto non saprei...
ovviamente d'accordo sui boredoms. anche il "più tranquillo" (rispetto ai vari soul discharge e chocolate synthetizer) pop tatari non è niente male, se non altro per cheeba.
anche se in assoluto preferisco le cose venute dopo.
degli anatarashi ho trovato qualche buona idea in we are hardcore (5 cd che racchiudono i primi lavori che uscirono a loro tempo in cassetta). di release ufficiali ho ascoltato solo il primo, tutto sommato irrilevante.
patton è un altro che bisognerebbe rivalutare.... ma in peggio a mio avviso (niente da dirgli come vocalist, intendiamoci). direi però che tutti i vari progetti paralleli che ha portato avanti dopo i faith no more sono un fiasco dopo l'altro.
chiunque senta, lo dipinge come una sorta di dio sceso in terra, secondo me è abbastanza sopravvalutato in quanto a genialità. :O
a me non era dispiaciuto, ma non me lo ricordo moltissimo :fagiano:
Comunque vai di I said this is the son of nihilism e Tenshi No Gijinka, dovrebbero piacerti :).
segnati.;)
il live 1 è un capolavoro.
di live veri e propri ama no gawa milk way addirittura del '73 merita, eccome se merita;)
io avevo sentito il doppio in studio e dopo mezz'ora ho piantato l'ascolto (erano tipo 2 ore e mezza piene :fagiano: ).
Quello mi intrigava per essere un "tributo a Wagner?" (ti riferisci a Rheingold, vero?) però dopo che il precedente esperimento mi aveva disintegrato gli attributi ho lasciato perdere ma se dici che vale la pena si può recuperare ;) (senza aspettarsi nulla, ovviamente).
Mi ha spaventato pure il fatto che abbia già avuto materiale per 4 tripli (e spero non di inediti :fagiano: ) intitolati "la vie electronique"...
no rheingold è del 2008 (di cui è uscito anche un dvd), mi riferivo al triplo uscito quest'anno tratto da un live fatto a varsavia. questo dura tipo 3 ore e se non lo ascolti non ti perdi niente, intendiamoci.:D
era solo per dire che comunque questi sono tutti lavori sentiti e fatti con onestà, ma comunque se non li avesse prodotti non se ne sarebbe accorto nessuno.
"la vie electronique" invece è una serie di raccolte di vecchi lavori. di inediti non ce ne dovrebbero essere.
sono curioso di sentire almeno il primo volume che raccoglie roba dei primissimi '70. chissà che non ci sia qualcosa di notevole.:)
Fabiaccio
23-08-2009, 23:14
gli shit and shine li conosco, praticamente merita un pò tutta la loro discografia a cominciare da ladybird. anche il loro ultimo mi è piaciuto abbastanza.
yamazaki anche, ma più che col moniker masonna lo apprezzo per altri progetti paralleli, tipo space machine (da sentire cosmos from diode ladder filter, una sorta di ambient d'altri mondi, niente a che vedere col noise) ma soprattutto christine 23 onna insieme alla chitarrista delle angel in heavy syrup (altro gruppo da approfondire) toda fusao, con cui ha realizzato acid eater e shiny crystal planet, due lavori degni di nota, soprattutto il secondo.
eccellente, me li segno e cerco nei prossimi giorni
guarda a me sha mo 3000 è piaciuto, forse è quello che ha più spunti interessanti di tutti. la traccia omonima è un gran pezzo.
poi come ti dicevo non mi è dispiaciuta nemmeno la prima traccia di anicca, dove c'era una bella improvvisazione free jazz alle percussioni sopra il muro di feedback, peccato che il resto sia semplicemente iutile.
fra i dischi che conosco rimane da citare pulse demon che forse è il lavoro più aspro che abbia sentito di lui, comunque non ci ho trovato niente di buono, figurati.
scumtron è accreditato a merzbow, ma non è di merzbow. comunque il pezzo di gunter merita.
come dicevo le collaborazioni danno più soddisfazioni (soprattutto coi boris, quei 30 minuti di feedbacker, waterfuzz...). ma mi pare che abbiamo gusti simili al riguardo.
comunque se proprio dobbiamo parlare di rumore, dai un occhiata anche a otomo yoshihide. con lavori tipo sound factory non dovresti rimanere deluso (secondo me la seconda traccia di sound factory è geniale a differenza della prima che è tutto sommato banalotta. peccato perchè sarebbe stato un discone altrimenti). purtroppo non conosco altro di suo.
I Boris mi è venuta voglia di ri-ascoltarli ;)
mi ricordo di qualcosa di loro veramente clamoroso :) (Megatone è particolare)
Di Merzbow ho ascoltato Balance con tale Ladybird (non credo centri molto con gli shit & shine) e clamorosamente è un bel disco :) (ma sicuramente per merito della lady).
Non è un capolavoro... però diamine è ascoltabile almeno! :sofico:
Avevo ascoltato pure un progetto con Alec Empire che era abbastanza intrigante... mentre Paradise Pachinko l'ho abbandonato dopo poco :fagiano:
Ho paura ad ascoltare per intero il merzbox :asd:
ovviamente d'accordo sui boredoms. anche il "più tranquillo" (rispetto ai vari soul discharge e chocolate synthetizer) pop tatari non è niente male, se non altro per cheeba.
anche se in assoluto preferisco le cose venute dopo.
degli anatarashi ho trovato qualche buona idea in we are hardcore (5 cd che racchiudono i primi lavori che uscirono a loro tempo in cassetta). di release ufficiali ho ascoltato solo il primo, tutto sommato irrilevante.
patton è un altro che bisognerebbe rivalutare.... ma in peggio a mio avviso (niente da dirgli come vocalist, intendiamoci). direi però che tutti i vari progetti paralleli che ha portato avanti dopo i faith no more sono un fiasco dopo l'altro.
chiunque senta, lo dipinge come una sorta di dio sceso in terra, secondo me è abbastanza sopravvalutato in quanto a genialità. :O
sottoscrivo ;)
segnati.;)
il live 1 è un capolavoro.
di live veri e propri ama no gawa milk way addirittura del '73 merita, eccome se merita;)
marcato
no rheingold è del 2008 (di cui è uscito anche un dvd), mi riferivo al triplo uscito quest'anno tratto da un live fatto a varsavia. questo dura tipo 3 ore e se non lo ascolti non ti perdi niente, intendiamoci.:D
era solo per dire che comunque questi sono tutti lavori sentiti e fatti con onestà, ma comunque se non li avesse prodotti non se ne sarebbe accorto nessuno.
"la vie electronique" invece è una serie di raccolte di vecchi lavori. di inediti non ce ne dovrebbero essere.
sono curioso di sentire almeno il primo volume che raccoglie roba dei primissimi '70. chissà che non ci sia qualcosa di notevole.:)
ma quanti cacchio di dischi ha fatto quest'anno? :mbe: :stordita: :mbe: (per assurdo solo quello :fagiano: )
dal sito ufficiale comunque la tracklist de la vie electronique vol.1:
I was Dreaming I was Awake and then I Woke Up and Found Myself Asleep 24:51
The Real McCoy 12:54 Historic Edition, CD 10
Tempus Fugit 26:24 Historic Edition, CD 4
Dynamo 14:19 Historic Edition, CD 7
Interview 1970 00:24
# 2 : Traumraum 31:36 Historic Edition, CD 10
Study For Brian Eno 07:20 Jubilee Edition, CD 16
Cyborgs Traum 39:15 Jubilee Edition, CD 7
# 3 : Die Kunst, hundert Jahre alt zu werden 64:09 Jubilee Edition, CD 10
Study for Terry Riley 05:08 Jubilee Edition, CD 17
Les jockeys camouflés 08:03 Jubilee Edition, CD 10
Questo è il vol.2:
# 1 : North of the Yukon 20:43 Jubilee Edition, CD 12
Nightwind 16:14 Jubilee Edition, CD 16
Minuet 11:38 Jubilee Edition, CD 16
Signs of Dawn 22:38 Jubilee Edition, CD 16
Study for Philip K. Dick 08:31 Jubilee Edition, CD 16
# 2 : Das große Identifikationsspiel 41:53 Jubilee Edition, CD 13
Titanensee 27:07 Jubilee Edition, CD 12
Electric Love-Affair 10:47 Historic Edition, CD 4
# 3 : Land der leeren Häuser 11:14 Jubilee Edition, CD 12
Studies for Organ, Keyboards and Drumset 14:51 Jubilee Edition, CD 12
Memento Mori 09:08 Historic Edition, CD 10
Blaue Stunde 37:52 Jubilee Edition, CD 22
vol.3
# 1 : Alles ist gut 36:19 Historic Edition, CD 3
Well Roared, Lion! 09:21 Historic Edition, CD 3
Der Blaue Glaube 32:17 Historic Edition, CD 3
# 2 : Fourneau Cosmique 25:35 Historic Edition, CD 8
Die lebendige Spur 12:45 Silver Edition, CD 3
La présence d'esprit 17:35 Silver Edition, CD 9
Der Lauf der Dinge 20:47 Historic Edition, CD 10
# 3 : Zeichen meines Lebens 32:09 Historic Edition, CD 5
Semper idem 11:37 Jubilee Edition, CD 6
Wann soll man springen? 15:07 Jubilee Edition, CD 6
Experimentelle Bagatelle 04:11 Jubilee Edition, CD 9
Kurzes Stück im alten Stil 07:02 Jubilee Edition, CD 13
Gewitter 09:23 Historic Edition, CD 4
vol.4
# 1 : Just an Old-Fashioned Schulze Track 73:28 Ultimate Edition, CD 48
# 2 : Shadow Piece 13:10 Jubilee Edition, CD 14
I Sing the Body Electric 49:15 Historic Edition, CD 2
Das Herz von Grönland 14:16 Historic Edition, CD 2
# 3 : The Andromeda Strain 41:46 Historic Edition, CD 6
Make Room, Make Room! 28:57 Historic Edition, CD 6
Darkest Steglitz 07:43 Ultimate Edition, CD 41
Lo sai che vuol dire? che ha preso materiale dall'ultimate edition, dallo jubilee edition e dall'historic edition e l'ha rimesso su cd
Però quello studio per terry riley... :Perfido:
I Boris mi è venuta voglia di ri-ascoltarli ;)
mi ricordo di qualcosa di loro veramente clamoroso :) (Megatone è particolare)
Di Merzbow ho ascoltato Balance con tale Ladybird (non credo centri molto con gli shit & shine) e clamorosamente è un bel disco :) (ma sicuramente per merito della lady).
Non è un capolavoro... però diamine è ascoltabile almeno! :sofico:
Avevo ascoltato pure un progetto con Alec Empire che era abbastanza intrigante... mentre Paradise Pachinko l'ho abbandonato dopo poco :fagiano:
Ho paura ad ascoltare per intero il merzbox :asd:
i primi due dei boris sono tanto oscuri quanto belli. un misto doom-stoner pesantissimo e cupissimo. sicuramente fra le loro cose più riuscite.
ma il loro migliore per me è proprio at last feedbacker e anche di gran lunga (c'è una bella versione di feedbacker anche in rock dream)
anche smile (che è il loro ultimo) versione giapponese è ottimo, feedbacker però direi che lo metto in cima (la parte due soprattutto è orgasmica) ;)
delle collaborazioni con merzbow mi manca solo sun baked snow cave, ma rimedierò presto visto che gli altri due dischi mi hanno convinto pienamente.
il merzbox è roba per soli fanatici:fagiano:
se non altro ti faccio un in bocca al lupo se vuoi lanciarti nell'ascolto :stordita:
ma quanti cacchio di dischi ha fatto quest'anno? :mbe: :stordita: :mbe: (per assurdo solo quello :fagiano: )
dal sito ufficiale comunque la tracklist de la vie electronique vol.1:
Questo è il vol.2:
vol.3
vol.4
Lo sai che vuol dire? che ha preso materiale dall'ultimate edition, dallo jubilee edition e dall'historic edition e l'ha rimesso su cd
Però quello studio per terry riley... :Perfido:
ah beh, ma io a determinate uscite non mi ci sono mai neanche avvicinato. non sono mica così scemo da andarmi e sorbire raccolte che racchiudono millemila minuti di musica il più delle volte raffazzonata e neanche di tanto valore rispetto al resto.:O
questa se non altro sembra una release almeno più ragionata nella quantità e nella qualità, il primo volume penso di procurarmelo.
poi magari è tutta monnezza, chi lo sa...:fagiano:
sulla roba uscita negli ultimi tempi, in effetti la collaborazione con la gerrard è stata "abbastanza" proficua. in 2 anni un doppio un triplo e un dvd (da aggiungere alle altre uscite varie ed eventuali al di là di suddetta collaborazione).
magari farò l'ingenuo sapendo di farlo, ma non volgio pensare alle sole ragioni di lucro sfrenato dietro al tutto (sottolineo tutto, perchè alcune cose sono uscite palesemente per soli scopi commerciali, ma non è certo con me che andrà a lucrare, magari con fans più ingenui sì... e intanto continuano a uscire con puntualità altri dark side of the moog che ignorerò puntualmente, mi sono bastati i primi 3 e già è tanto).
ma a parte tutto, secondo me è uno che ci crede ancora in quello che fa, la collaborazione con la gerrard mi è parsa sentita.
comunque per tornare al punto d'inizio la pensione sarebbe forse la scelta più azzeccata e coerente che potrebbe fare.
continuare a proporre cose inutili quando non porcherie, non è proprio il massimo da parte di uno che ha fatto cose come quelle che ha fatto lui.
per questo "la vie electronique" invece farei un altro discorso, almeno per chi come me non ha ascoltato niente delle varie jubilee edition historic edition et similia.
Fabiaccio
24-08-2009, 19:26
i primi due dei boris sono tanto oscuri quanto belli. un misto doom-stoner pesantissimo e cupissimo. sicuramente fra le loro cose più riuscite.
ma il loro migliore per me è proprio at last feedbacker e anche di gran lunga (c'è una bella versione di feedbacker anche in rock dream)
anche smile (che è il loro ultimo) versione giapponese è ottimo, feedbacker però direi che lo metto in cima (la parte due soprattutto è orgasmica) ;)
delle collaborazioni con merzbow mi manca solo sun baked snow cave, ma rimedierò presto visto che gli altri due dischi mi hanno convinto pienamente.
il merzbox è roba per soli fanatici:fagiano:
se non altro ti faccio un in bocca al lupo se vuoi lanciarti nell'ascolto :stordita:
mi ricordavo di averne ascoltato un paio di dischi :stordita: e mi sento di quotare un commento letto su rym:
jesus christ why did i :asd:
Però in alcune collaborazioni mi sta intrigando, comunque cercherò senza dubbio i due che hai menzionato tu :)
ah beh, ma io a determinate uscite non mi ci sono mai neanche avvicinato. non sono mica così scemo da andarmi e sorbire raccolte che racchiudono millemila minuti di musica il più delle volte raffazzonata e neanche di tanto valore rispetto al resto.:O
questa se non altro sembra una release almeno più ragionata nella quantità e nella qualità, il primo volume penso di procurarmelo.
poi magari è tutta monnezza, chi lo sa...:fagiano:
sulla roba uscita negli ultimi tempi, in effetti la collaborazione con la gerrard è stata "abbastanza" proficua. in 2 anni un doppio un triplo e un dvd (da aggiungere alle altre uscite varie ed eventuali al di là di suddetta collaborazione).
magari farò l'ingenuo sapendo di farlo, ma non volgio pensare alle sole ragioni di lucro sfrenato dietro al tutto (sottolineo tutto, perchè alcune cose sono uscite palesemente per soli scopi commerciali, ma non è certo con me che andrà a lucrare, magari con fans più ingenui sì... e intanto continuano a uscire con puntualità altri dark side of the moog che ignorerò puntualmente, mi sono bastati i primi 3 e già è tanto).
ma a parte tutto, secondo me è uno che ci crede ancora in quello che fa, la collaborazione con la gerrard mi è parsa sentita.
comunque per tornare al punto d'inizio la pensione sarebbe forse la scelta più azzeccata e coerente che potrebbe fare.
continuare a proporre cose inutili quando non porcherie, non è proprio il massimo da parte di uno che ha fatto cose come quelle che ha fatto lui.
per questo "la vie electronique" invece farei un altro discorso, almeno per chi come me non ha ascoltato niente delle varie jubilee edition historic edition et similia.
ma a quelle non mi ci sono avvicinato pure io ma manco con la fiamma ossidrica :asd:
comunque mi ricordo un sacco di tempo fa (ma probabilmente 2002) che avevo iniziato ad ascoltare Schulze, avevo cercato e trovato la roba più disparata:
Cyborg, Tarot (questo lo scartai credendo fosse un fake :fagiano: ), diversi dark side of the moog (e all'epoca non mi dispiacquero, mi ricordo quando cercai di passarne uno ad una tizia che conoscevo per cui la musica più evoluta che ascoltava era il remix di Geordie che mi disse "ma che musica ascolti :stordita: :fagiano: :stordita: :rolleyes: :mbe: "), Das Wagner disaster oltre a un disco coi Wahnfried, che poi è lui sotto falso nome :asd: ed avevo pure trovato uno dei suoi "edition" (su 6 cd)
Se comunque lo trovi valido fammi sapere che ci metto un attimo a provare a riordinarlo da Gian :asd:
Ah giusto oggi ho preso un live dei Pan Sonic con Keiji Haino registrato a Berlino 2007... magari tra poco ci do un ascolto :Perfido:
E' curioso che svariando da un artista tutto sommato trascurabile si sia finito a parlare di gente veramente di spessore :)
mi ricordavo di averne ascoltato un paio di dischi :stordita: e mi sento di quotare un commento letto su rym:
:asd:
Però in alcune collaborazioni mi sta intrigando, comunque cercherò senza dubbio i due che hai menzionato tu :)
ma a quelle non mi ci sono avvicinato pure io ma manco con la fiamma ossidrica :asd:
comunque mi ricordo un sacco di tempo fa (ma probabilmente 2002) che avevo iniziato ad ascoltare Schulze, avevo cercato e trovato la roba più disparata:
Cyborg, Tarot (questo lo scartai credendo fosse un fake :fagiano: ), diversi dark side of the moog (e all'epoca non mi dispiacquero, mi ricordo quando cercai di passarne uno ad una tizia che conoscevo per cui la musica più evoluta che ascoltava era il remix di Geordie che mi disse "ma che musica ascolti :stordita: :fagiano: :stordita: :rolleyes: :mbe: "), Das Wagner disaster oltre a un disco coi Wahnfried, che poi è lui sotto falso nome :asd: ed avevo pure trovato uno dei suoi "edition" (su 6 cd)
Se comunque lo trovi valido fammi sapere che ci metto un attimo a provare a riordinarlo da Gian :asd:
Ah giusto oggi ho preso un live dei Pan Sonic con Keiji Haino registrato a Berlino 2007... magari tra poco ci do un ascolto :Perfido:
E' curioso che svariando da un artista tutto sommato trascurabile si sia finito a parlare di gente veramente di spessore :)
e che ti saresti perso con tarot.
sempre di quel filone spero anche che non ti sia lasciato scappare i vari lavori coi cosmic jokers... tutta roba imperdibile.
das wagner disaster mi piace, come ti dicevo sono amante di certe sonorità quindi ho apprezzato anche i vari live alla royal festival hall, ma non c'è dubbio che i lavori "cosmici" stiano su ben altro livello
a proposito dei pan sonic e per tornare a merzbow, sai che la loro collaborazione non è male? ieri ho sentito V (così si chiama), disco registrato durante un live fatto ad un festival in canada (è un monotraccia di un'oretta più o meno). se non l'hai sentito te lo consiglio, le parti glitch sono interessanti, belli anche i vari crescendo (tipo quello dai 35 ai 40 minuti più o meno).
simpaticissima la tizia, anche tu però, che vai a proporre certe cose a chi non può capire, dovresti aspettarti reazioni simili.:sofico:
non ti dico le facce che fanno alcuni miei parenti e amici quando mi vedono ascoltare roba tipo musica per lampade e simili :stordita:
Fabiaccio
25-08-2009, 22:51
e che ti saresti perso con tarot.
sempre di quel filone spero anche che non ti sia lasciato scappare i vari lavori coi cosmic jokers... tutta roba imperdibile.
das wagner disaster mi piace, come ti dicevo sono amante di certe sonorità quindi ho apprezzato anche i vari live alla royal festival hall, ma non c'è dubbio che i lavori "cosmici" stiano su ben altro livello
I Cosmic Jockers son veramente spaziali ;)
Il mio preferito è Galactic Supermarket ma anche l'omonimo non è niente male :p
EH Tarot è veramente enorme (anche se leggevo che non è che l'abbiano proprio realizzato con la collaborazione di Schulze e Gottsching, ma leggevo che li hanno inaciditi per bene e poi Wegmuller ha realizzato il disco :sofico: ).
a proposito dei pan sonic e per tornare a merzbow, sai che la loro collaborazione non è male? ieri ho sentito V (così si chiama), disco registrato durante un live fatto ad un festival in canada (è un monotraccia di un'oretta più o meno). se non l'hai sentito te lo consiglio, le parti glitch sono interessanti, belli anche i vari crescendo (tipo quello dai 35 ai 40 minuti più o meno).
buono a sapersi, vedo se l'ho già nei Pan Sonic (ho visto che c'è pure una loro collaborazione con Charlemagne Palestine :Perfido: )
simpaticissima la tizia, anche tu però, che vai a proporre certe cose a chi non può capire, dovresti aspettarti reazioni simili.:sofico:
non ti dico le facce che fanno alcuni miei parenti e amici quando mi vedono ascoltare roba tipo musica per lampade e simili :stordita:
una volta ho consigliato ad un conoscente un pò di roba krautrock (senza strafare) e i 13th floor elevator sembrava entusiasta...
Il giorno dopo era tornato ad ascoltare RIhanna :(
Parlo della musica che ascolto più o meno solo con la mia fidanzata (una volta le ho fatto sentire un estratto del Live in the Kitchen di La monte young coi Forever Bad Blues Band e sembrava intrigata :Perfido: ma non le ho mai fatto ascoltare cose tipo quartetto per pale di elicotteri, musica per 1000 metronomi o similari, anche perchè avevo provato con qualcosa di Varèse (Poeme Electronique) ma ad un certo punto si è stufata :D), con un mio amico e col mio venditore di dischi di fiducia ;) (e lì si attacca discorso con la gente più disparata, molto spesso ben più vecchi di me ;)).
Una volta vado in un negozio, ho visto un disco del Pandit Pran Nath (live del 1972) alla cassa il negoziante mi fa: "non ci credo!"
e io " :mbe: :stordita: :confused: " e lui "onestamente non avrei mai pensato di venderlo :sofico: addirittura stavo pensando di prenderlo io :D in effetti mi han guardato malissimo quando lo ho ordinato :asd: "
e io "eh ma ascolto e ho diversa roba del giro, da La monte Young, Henry Flynt (ne avevo trovati 2 lì a 12,90 euro l'uno (C tune e Raga Electric)), Tony Conrad e via... anzi se ti capita un well tuned piano in più :asd: "
e lui: "calma, se me ne capita uno me lo tengo per me"
(e chi ha avuto il coraggio di dirgli che l'ho "vinto" su e-bay? :asd: )
(immagino che comunque piacendoti raga e orientalismi vari conoscerai già gli inside the dream syndicate... :))
I Cosmic Jockers son veramente spaziali ;)
Il mio preferito è Galactic Supermarket ma anche l'omonimo non è niente male :p
EH Tarot è veramente enorme (anche se leggevo che non è che l'abbiano proprio realizzato con la collaborazione di Schulze e Gottsching, ma leggevo che li hanno inaciditi per bene e poi Wegmuller ha realizzato il disco :sofico: ).
dei cosmic jokers forse il mio preferito è planeten sit-in
comunque, su tarot io sapevo che hanno collaborato eccome. e oltre a loro anche wallenstein (tra parentesi, vogliamo parlare di cosmic century?), gli altri ash ra tempel e witthuser & westrupp (altra parentesi, vogliamo parlare di trips and traume?).
in linea di massima tarot si può definire come un disco del collettivo cosmic jokers (insieme a gilles zeitschiff e lord krishna, con qualche cambiamento di organico, mi pare infatti che mancava gottsching), anche se non esisteva ancora quel nome.
su tarot mi sembra azzeccata una definizione letta sul krautrocksampler (libro che ho rivalutato un attimo, anche se alcune cazzate sul sinfonico rimangono): una sorta di compendio, decostruzione e riadattamento di tutta la musica inglese e americana uscita fino a quel momento.;)
disco immenso.
una volta ho consigliato ad un conoscente un pò di roba krautrock (senza strafare) e i 13th floor elevator sembrava entusiasta...
Il giorno dopo era tornato ad ascoltare RIhanna
Parlo della musica che ascolto più o meno solo con la mia fidanzata (una volta le ho fatto sentire un estratto del Live in the Kitchen di La monte young coi Forever Bad Blues Band e sembrava intrigata :Perfido: ma non le ho mai fatto ascoltare cose tipo quartetto per pale di elicotteri, musica per 1000 metronomi o similari, anche perchè avevo provato con qualcosa di Varèse (Poeme Electronique) ma ad un certo punto si è stufata :D), con un mio amico e col mio venditore di dischi di fiducia ;) (e lì si attacca discorso con la gente più disparata, molto spesso ben più vecchi di me ;)).
Una volta vado in un negozio, ho visto un disco del Pandit Pran Nath (live del 1972) alla cassa il negoziante mi fa: "non ci credo!"
e io " " e lui "onestamente non avrei mai pensato di venderlo :sofico: addirittura stavo pensando di prenderlo io :D in effetti mi han guardato malissimo quando lo ho ordinato :asd: "
e io "eh ma ascolto e ho diversa roba del giro, da La monte Young, Henry Flynt (ne avevo trovati 2 lì a 12,90 euro l'uno (C tune e Raga Electric)), Tony Conrad e via... anzi se ti capita un well tuned piano in più :asd: "
e lui: "calma, se me ne capita uno me lo tengo per me"
(e chi ha avuto il coraggio di dirgli che l'ho "vinto" su e-bay? :asd: )
(immagino che comunque piacendoti raga e orientalismi vari conoscerai già gli inside the dream syndicate... :))
sul progetto inside the dream syndicate ho sentito i tre volumi.
certo che il primo è veramente pessimo per non dire peggio... per non parlare della qualità audio a dir poco infima che compromette tutto.:rolleyes:
in effetti googlando lessi a proposito di una bella diatriba innescata da la monte young proprio riguardo la qualità e la legittimità del volume 1.
anche per questo mi viene da ridere ogni volta che leggo da qualche parte qualcuno che consiglia il primo volume come parte essenziale della sua discografia.:sofico:
cose simili le ho lette spesso purtroppo, probabilmente da parte di gente che non sa di che parla.:fagiano:
ah comunque io il well tuned piano lo devo ancora sentire. tanto per sapere, secondo te la miglior versione qual è? quà e là ho letto che la versione "in the magenta lights" dovrebbe essere la migliore (dura qualcosa come 6 ore e mezza), ma i prezzi mi scoraggiano abbastanza e anche volendo comunque trovarla sarebbe un impresa.
alla fine mi accontenterò delle clasiche "vie traverse" aspettando "il colpo di fortuna" tipo quella che hai avuto tu.
ah se ti riferivi a raga cycle parlando del pandit pran nath, quel live è enorme, così come midnight;)
no comunque ho un paio di amici che ascoltano più o meno le cose che sento io, per esempio l'altr'anno sono riuscito a portarne addirittura due a una sessione di arpe eolie all'auditorium... insomma non mi lamento più di tanto :D
ps non siamo partiti per la tangente... no
tutta roba che c'entra molto con merzbow:stordita:
azz, vedo che nel frattempo ti hanno sospeso. vabbè, riprenderemo in seguito
Fabiaccio
06-09-2009, 18:33
Come previsto questo thread in mia assenza (forzata) è rimasto deserto :fagiano: :(
dei cosmic jokers forse il mio preferito è planeten sit-in
comunque, su tarot io sapevo che hanno collaborato eccome. e oltre a loro anche wallenstein (tra parentesi, vogliamo parlare di cosmic century?), gli altri ash ra tempel e witthuser & westrupp (altra parentesi, vogliamo parlare di trips and traume?).
in linea di massima tarot si può definire come un disco del collettivo cosmic jokers (insieme a gilles zeitschiff e lord krishna, con qualche cambiamento di organico, mi pare infatti che mancava gottsching), anche se non esisteva ancora quel nome.
su tarot mi sembra azzeccata una definizione letta sul krautrocksampler (libro che ho rivalutato un attimo, anche se alcune cazzate sul sinfonico rimangono): una sorta di compendio, decostruzione e riadattamento di tutta la musica inglese e americana uscita fino a quel momento.
disco immenso.
I wallenstein (tra parentesi, vogliamo parlare di cosmic century?), e witthuser & westrupp (altra parentesi, vogliamo parlare di trips and traume?) mancano all'ascolto... rimedierò :)
Gottsching mi pare sia sia su tarot che nei cosmic jockers, comunque
Il Krautrocksampler (cosiccome il Japrocksampler, che ovviamente ti consiglio nel caso tu non l'abbia già letto, forse è un pò meno scorrevole) non è ovviamente la bibbia del settore, però è un libro ben curato :D
Son meravigliose le frecciate che tira a Frank Zappa e a La monte young
sul progetto inside the dream syndicate ho sentito i tre volumi.
certo che il primo è veramente pessimo per non dire peggio... per non parlare della qualità audio a dir poco infima che compromette tutto.
in effetti googlando lessi a proposito di una bella diatriba innescata da la monte young proprio riguardo la qualità e la legittimità del volume 1.
anche per questo mi viene da ridere ogni volta che leggo da qualche parte qualcuno che consiglia il primo volume come parte essenziale della sua discografia.:sofico:
cose simili le ho lette spesso purtroppo, probabilmente da parte di gente che non sa di che parla.:
Ehm a me piace, anzi è di gran lunga il mio preferito dei 3.
Anche perchè è l'unico con gli Inside the dream syndicate al completo (negli altri in alcune tracce c'è Tony Conrad, in altre Angus MacLise (in una pure Stirling Morrison, manco fosse una succursale dei Velvet Underground :asd: ).
Il secondo volume contiene l'immenso Dream Interpretation, un "sogno" di 20 minuti con John Cale e Tony Conrad poi si perde un pochino.
Il 3... non me lo ricordo... l'ho sentito un paio di anni fa ma ho rimosso...
Poi ci sarebbe Sun blindess music e anche quello non è niente male...
Ma il primo (qualità audio a parte) resta veramente su un altro pianeta :)
Ah poi ci sono i "bootleg" (non so che tiratura abbiano):
Day of the holy mountain
With marian zazeela,hassell, lee konitz, david rosenboom - 71 nyc (questo è però coi Theatre of the eternal music)
The celebration of the tortoise
e qua andiamo sul sublime ;)
La monte young musicalmente secondo me è uno dei più grandi geni del 900, ma gliene fregasse qualcosa di ristampare un paio dei suoi dischi fuori catalogo non sarebbe una cattiva idea...
ah comunque io il well tuned piano lo devo ancora sentire. tanto per sapere, secondo te la miglior versione qual è? quà e là ho letto che la versione "in the magenta lights" dovrebbe essere la migliore (dura qualcosa come 6 ore e mezza), ma i prezzi mi scoraggiano abbastanza e anche volendo comunque trovarla sarebbe un impresa.
io finora ho ascoltato solo 2 volte il well tuned piano "classico" su 5 cd :).
Comunque ho trovato dove ti dicevo la magenta lights magari un giorno o l'altro troverò pure il tempo di ascoltarlo :asd:.
alla fine mi accontenterò delle clasiche "vie traverse" aspettando "il colpo di fortuna" tipo quella che hai avuto tu.
ah se ti riferivi a raga cycle parlando del pandit pran nath, quel live è enorme, così come midnight;)
non mi ha entusiasmato particolarmente, ma un riascolto glielo darò volentieri :)
no comunque ho un paio di amici che ascoltano più o meno le cose che sento io, per esempio l'altr'anno sono riuscito a portarne addirittura due a una sessione di arpe eolie all'auditorium... insomma non mi lamento più di tanto :D
se qua iniziamo con la Schachtel non finiamo più :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
ps non siamo partiti per la tangente... no
tutta roba che c'entra molto con merzbow:stordita:
Beh, Merzdub ad esempio è un bel disco... guarda caso è una collaborazione :asd:
Gottsching mi pare sia sia su tarot che nei cosmic jockers, comunque
sì, gottsching figura sia su tarot che nei cosmic jokers, mi riferivo a lord krishna von galoka (spettacolare tra l'altro):)
Il Krautrocksampler (cosiccome il Japrocksampler, che ovviamente ti consiglio nel caso tu non l'abbia già letto, forse è un pò meno scorrevole) non è ovviamente la bibbia del settore, però è un libro ben curato :D
Son meravigliose le frecciate che tira a Frank Zappa e a La monte young
il japrocksampler mi manca
comunque il krautrocksampler l'ho rivalutato proprio in quel senso: grande database, libro curatissimo, ottimo per chi vuole avere una panoramica completa del settore e per alcuni giudizi pienamente condivisibile... a differenza di altri che è meglio lasciar perdere. :rolleyes:
cope comunque è un gran personaggio e a me alcuni suoi dischi non dispiacciono nemmeno :fagiano:
Ehm a me piace, anzi è di gran lunga il mio preferito dei 3.
Anche perchè è l'unico con gli Inside the dream syndicate al completo (negli altri in alcune tracce c'è Tony Conrad, in altre Angus MacLise (in una pure Stirling Morrison, manco fosse una succursale dei Velvet Underground :asd: ).
Il secondo volume contiene l'immenso Dream Interpretation, un "sogno" di 20 minuti con John Cale e Tony Conrad poi si perde un pochino.
Il 3... non me lo ricordo... l'ho sentito un paio di anni fa ma ho rimosso...
Poi ci sarebbe Sun blindess music e anche quello non è niente male...
Ma il primo (qualità audio a parte) resta veramente su un altro pianeta :)
Ah poi ci sono i "bootleg" (non so che tiratura abbiano):
Day of the holy mountain
With marian zazeela,hassell, lee konitz, david rosenboom - 71 nyc (questo è però coi Theatre of the eternal music)
The celebration of the tortoise
e qua andiamo sul sublime ;)
degli inside the dream syndicate già ne abbiamo parlato, secondo me il primo è una cosa atroce, qualità media ridicola, ma poi proprio errori in fase di registrazione qua e là... mah :fagiano:
come ti dicevo non ritengo nessuno dei tre un capolavoro, ma se proprio devo citarne uno, preferisco il secondo
comunque la definizione in sè la ritengo abbastanza volatile. per esempio i theatre of ethernal music sono più o meno la stessa cosa (partecipano sempre i soliti più o meno insomma...). anzi mi sembra solo un modo per fare confusione fra una diatriba e l'altra in tema di diritti. boh...:mbe:
La monte young musicalmente secondo me è uno dei più grandi geni del 900, ma gliene fregasse qualcosa di ristampare un paio dei suoi dischi fuori catalogo non sarebbe una cattiva idea...
senza dubbio.
sulle ristampe, non penso ci vorrebbe poi molto a fare una cosa tipo quella che ha fatto steve reich col decuplo works (tanto per fare un altro esempio la stravinsky edition sono 22 cd).
sicuramente manca la volontà, del resto quell'aura da guru se l'è costruita addosso anche grazie a cose di questo tipo
io finora ho ascoltato solo 2 volte il well tuned piano "classico" su 5 cd :).
Comunque ho trovato dove ti dicevo la magenta lights magari un giorno o l'altro troverò pure il tempo di ascoltarlo :asd:.
io ho "preso" la versione su 5 cd, ora bisogna solo trovare quelle 5 ore libere e mettersi tranquilli (perchè naturalmente va ascoltato di fila, altrimenti è anche inutile :D )
se qua iniziamo con la Schachtel non finiamo più :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
come ti dicevo ho ascoltato poca roba fra quelle ristampate dalla schachtel. musicautomatica mi era sembrato un capolavoro poi sarei cusioro di sentire musica reticolare di zaffiri, di cui ne ho sentito parlare un gran bene
Beh, Merzdub ad esempio è un bel disco... guarda caso è una collaborazione :asd:
sì infatti...
si è capito che per ascoltare qualcosa di almeno semi serio bisogna andare sulle collaborazioni o su una manciata di roba sua solista (tipo sha mo 3000) ;)
Fabiaccio
07-09-2009, 12:25
il japrocksampler mi manca
comunque il krautrocksampler l'ho rivalutato proprio in quel senso: grande database, libro curatissimo, ottimo per chi vuole avere una panoramica completa del settore e per alcuni giudizi pienamente condivisibile... a differenza di altri che è meglio lasciar perdere. :rolleyes:
cope comunque è un gran personaggio e a me alcuni suoi dischi non dispiacciono nemmeno :fagiano:
Cope parla molto da fanatico ma anche molto con cognizione di causa ;).
Il Japrocksampler è il compendio giapponese del krautrocksampler (geniale il sottotitolo: come i giappoinesi uscirono di testa per il rock'n'roll :asd: ).
degli inside the dream syndicate già ne abbiamo parlato, secondo me il primo è una cosa atroce, qualità media ridicola, ma poi proprio errori in fase di registrazione qua e là... mah :fagiano:
come ti dicevo non ritengo nessuno dei tre un capolavoro, ma se proprio devo citarne uno, preferisco il secondo
comunque la definizione in sè la ritengo abbastanza volatile. per esempio i theatre of ethernal music sono più o meno la stessa cosa (partecipano sempre i soliti più o meno insomma...). anzi mi sembra solo un modo per fare confusione fra una diatriba e l'altra in tema di diritti. boh...:mbe:
Sì, in realtà dei Theatre of the eternal music sulla melafoundation ci sono solo le schede di Ben Neill (The Melodic Version of The Second Dream of The High-Tension Line Stepdown Transformer) e Charles Curtis (Trio for strings e Cello in the romantic chord).
Suppongo sia una "versione aggiornata" dei Theatre of the eternal music, anche perchè nel frattempo di quell'ensemble se ne sono andati pian piano John Cale, Tony Conrad, Angus Maclise (morto nei primi anni '80), il Pandit Pran Nath (morto nel 1996) e un pò di altra gente che non era membro stabile (Jon Hassel, Terry Riley,ecc).
A proposito di ensemble ti consiglio l'ultimo (almeno di cui si rintracci qualcosa :stordita: ), I Forever bad blues band :Perfido:.
senza dubbio.
sulle ristampe, non penso ci vorrebbe poi molto a fare una cosa tipo quella che ha fatto steve reich col decuplo works (tanto per fare un altro esempio la stravinsky edition sono 22 cd).
sicuramente manca la volontà, del resto quell'aura da guru se l'è costruita addosso anche grazie a cose di questo tipo
penso che a lui ci vorrebbe ancora meno, visto che ha pure uno "store ufficiale" online :fagiano:
io ho "preso" la versione su 5 cd, ora bisogna solo trovare quelle 5 ore libere e mettersi tranquilli (perchè naturalmente va ascoltato di fila, altrimenti è anche inutile :D )
ah beh è ovvio che va ascoltato di fila ;)
come ti dicevo ho ascoltato poca roba fra quelle ristampate dalla schachtel. musicautomatica mi era sembrato un capolavoro poi sarei cusioro di sentire musica reticolare di zaffiri, di cui ne ho sentito parlare un gran bene
musicautomatica è fenomenale :fagiano:
sì infatti...
si è capito che per ascoltare qualcosa di almeno semi serio bisogna andare sulle collaborazioni o su una manciata di roba sua solista (tipo sha mo 3000) ;)
Shamo mi manca, ma onestamente ultimamente ho virato su altre cose, continuare a sentire quasi esclusivamente rumore alla lunga stufa :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.