PDA

View Full Version : Due cpu Athlon II X4 prossime al debutto


Redazione di Hardware Upg
19-08-2009, 16:07
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/due-cpu-athlon-ii-x4-prossime-al-debutto_29835.html

Due nuove cpu AMD della famiglia Athlon II sono in arrivo sul mercato, dotate di architettura quad core

Click sul link per visualizzare la notizia.

majowski86
19-08-2009, 16:11
Aspetto un bench. Se si comportano come o meglio dei concorrenti intel potrebbero essere molto interessanti..

SwatMaster
19-08-2009, 16:17
Che differenza c'è tra Athlon II X4 e Phenom II X4???

A volte basta leggerla tutta, la notizia. :D

"Alcuni mesi fa AMD ha immesso sul mercato i processori Athlon II X2, soluzioni dual core basate su una nuova architettura che riprende in buona parte quella delle cpu Phenom II. Basate su tecnologia produttiva a 45 nanometri, queste cpu sono sprovviste di cache L3 ma integrano al proprio interno cache L2 da 1 Mbyte per ciascun core."

jappino147
19-08-2009, 16:18
in fondo all'articolo:

Alcuni mesi fa AMD ha immesso sul mercato i processori Athlon II X2, soluzioni dual core basate su una nuova architettura che riprende in buona parte quella delle cpu Phenom II. Basate su tecnologia produttiva a 45 nanometri, queste cpu sono sprovviste di cache L3 ma integrano al proprio interno cache L2 da 1 Mbyte per ciascun core.

-Maxx-
19-08-2009, 16:24
Ma ha senso avere un TDP pari ai Phenom II X4 810/945 pur avendo un grande deficit di cache rispetto a questi? :confused:

Dominioincontrastato
19-08-2009, 16:25
Facciamo anche prima a dirgli manca completamente la cache L3......;)

Lan_Di
19-08-2009, 16:37
Sono previsti solo questi due modelli, oppure anche altri con frequenze di clock superiori ?

frankie
19-08-2009, 16:56
Io so che sono previsti modelli dal clock inferiore della serie e, con tdp di 65W e clock di 2 e 2.2Ghz, altro non so, model number 600e e 605e

-Maxx-
19-08-2009, 17:03
Le future cpu Athlon II X4 a basso consumo saranno i modelli 600e e 605e con frequenze rispettivamente di 2.2 e 2.3 GHz e TDP pari a 45W (vedere qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25743825&postcount=2))

yukon
19-08-2009, 17:06
tdp deludente.

visto che amd era riuscita a sfornare un'ottimo phenom2 x4 945 con tdp a 95w, era lecito aspettarsi qualcosa di meglio, visto se non altro la minor frequenza di clock di questi 2 proci..

vedremo i prezzi, e sopratutto se ci sarnno versioni a 3ghz o più

-Maxx-
19-08-2009, 17:09
tdp deludente.

visto che amd era riuscita a sfornare un'ottimo phenom2 x4 945 con tdp a 95w, era lecito aspettarsi qualcosa di meglio, visto se non altro la minor frequenza di clock di questi 2 proci..

vedremo i prezzi, e sopratutto se ci sarnno versioni a 3ghz o più

Sicuramente saranno abbordabili perché ricopriranno la fascia di prezzo tra 90 e 110€ rimpiazzando i vecchi Phenom 65nm, vediamo solo che performance e margini d'overclock/downvolt avranno...

K7-500
19-08-2009, 17:23
C'è qualcosa nei chip amd che non va, nel senso di qualcosa che non riescono a sviluppare... sarà mica che tra 2 generazioni ci tirano fuori una bella bomba da far correre Intel ai ripari?

Rimaniamo positivi, almeno vendono e fanno concorrenza.


Semprechè Via non riparta con i C da paura che vorrebbe creare :) (sogno ad occhi aperti, lo so)

barbacat
19-08-2009, 17:39
C'è qualcosa nei chip amd che non va, nel senso di qualcosa che non riescono a sviluppare... sarà mica che tra 2 generazioni ci tirano fuori una bella bomba da far correre Intel ai ripari?

Rimaniamo positivi, almeno vendono e fanno concorrenza.


Semprechè Via non riparta con i C da paura che vorrebbe creare (sogno ad occhi aperti, lo so)

Che cosa hanno i chip AMD da non andare???...
Per come la vedo io sono concorrenziali,veloci quanto basta per l'80-90% dei clienti,soprattutto per quelli che sanno cosa e dove guardare prima di acquistare un pc;costano spesso molto meno a discapito di un pò di velocità in più dunque,parere personale,sono i benvenuti !!!

capitan_crasy
19-08-2009, 18:01
edit

blackshard
19-08-2009, 18:15
tdp deludente.

tdp != consumo

Anche gli Athlon II x2 hanno TDP da 65W, ma dai benchmark consumano intorno ai 35W.

SwatMaster
19-08-2009, 18:43
tdp != consumo

Anche gli Athlon II x2 hanno TDP da 65W, ma dai benchmark consumano intorno ai 35W.

Anche perchè il tdp indicato è quello massimo. Ogni esemplare è unico rispetto agli altri.

marchigiano
19-08-2009, 19:18
Ma ha senso avere un TDP pari ai Phenom II X4 810/945 pur avendo un grande deficit di cache rispetto a questi? :confused:

il tdp è una indicazione per i produttori per come dimensionare i dissipatori e le linee di alimentazione, infatti se vedi spesso a frequenze diverse corrispondono identici tdp... cosa ovviamente impossibile

il vero consumo andrà misurato nei test, sicuramente sarà basso

K7-500
19-08-2009, 19:25
barbacat, intendevo che sembrano di essere lì pronti a tirare fuori qualche cosa di innovativo, ma poi si perdessero nell'inseguire intel, anche i soldi devono entrare per fare ricerca, però danno a me l'idea dell'incompiuto.

Era assolutamente un commento non tecnico, solo l'impressione sotto lo stress dei 30 gradi e ventolatore a palla ;)

Xile
19-08-2009, 19:25
Questi stanno diventando come invidia, mille modelli che ti confondono!!! :(

capitan_crasy
19-08-2009, 20:44
Questi stanno diventando come invidia, mille modelli che ti confondono!!! :(

LA linea si divide in Phenom2 X4,X3,X2 e in Athlon2 X4,X3,X2; non vedo nessuna confusione nella linea...

Lorenzo k7
19-08-2009, 21:10
Io trovo ottimo il nuovo phenom II x4 905e (http://www.rbmods.com/content/11146/first-look-at-the-phenom-2-905e.aspx) . Allo stesso prezzo del 945 offre una rispettabile frequenza di 2.5GHz unita ad un ottimo consumo di 65W

marino7
20-08-2009, 08:49
Secondo me questi sono dei Phenom II X4 con cache L3 disabilitata, a differenza degli Athlon II X2 che sono costruiti su una architettura dual-core nativa.. AMD ha fatto in modo che qualsiasi cosa esca dai suoi stabilimenti possa in qualche modo funzionare, tra un po' farannno il Phenom II single core... :asd:

capitan_crasy
20-08-2009, 09:46
Secondo me questi sono dei Phenom II X4 con cache L3 disabilitata, a differenza degli Athlon II X2 che sono costruiti su una architettura dual-core nativa.. AMD ha fatto in modo che qualsiasi cosa esca dai suoi stabilimenti possa in qualche modo funzionare, tra un po' farannno il Phenom II single core... :asd:

Gli Athlon2 X4 sono dei Quad core NATIVI e la cache L3 non cè proprio fisicamente...
Il K10 single core cè di già con il Sempron 140...

marino7
21-08-2009, 10:19
Gli Athlon2 X4 sono dei Quad core NATIVI e la cache L3 non cè proprio fisicamente...
ho cercato.. effettivamente hanno proprio tolto la cache dal die, poi per il resto credo sia uguale al phenom II..
Il K10 single core cè di già con il Sempron 140...
ma è un athlon II X2 senza un core, credo...

capitan_crasy
21-08-2009, 10:32
ho cercato.. effettivamente hanno proprio tolto la cache dal die, poi per il resto credo sia uguale al phenom II..

esatto...

ma è un athlon II X2 senza un core, credo...

Il core è inattivo; in pratica è un dual core castrato...

-Maxx-
21-08-2009, 18:51
Secondo voi, ha senso passare da un athlon 5600+ (dual core a 2.8mhz) a un phenom II x4? Considerando che lo uso per internet e videogiochi....

Dual-Core o al massimo Tri-Core, un Quad è allo stato attuale sprecato per quel tipo di utilizzo e sono molto pochi i giochi che lo richiedono

Prof. Orribilus
28-08-2009, 15:46
Ma ha senso avere un TDP pari ai Phenom II X4 810/945 pur avendo un grande deficit di cache rispetto a questi? :confused:
Probabilmente una giusta osservazione. In quest'altra news (http://www.pcprofessionale.it/2009/07/13/amd-athlon-ii-x4-arrivano-i-quad-core-economici/) l'Athlon II X4 è indicato con 65W di TDP.
Evidentemente HWUpdate si è sbagliato.

blackshard
28-08-2009, 16:34
Probabilmente una giusta osservazione. In quest'altra news (http://www.pcprofessionale.it/2009/07/13/amd-athlon-ii-x4-arrivano-i-quad-core-economici/) l'Athlon II X4 è indicato con 65W di TDP.
Evidentemente HWUpdate si è sbagliato.

Ci sono sia da 95W che da 65W, e ci saranno anche da 45W.

Il punto è che il TDP non rappresenta il consumo dell'unità.

Prof. Orribilus
28-08-2009, 20:31
Ci sono sia da 95W che da 65W ...
No no:
il top di gamma sarà il Athlon II X4 630, frequenza operativa di 2,8 GHz, 512 Kbyte di cache L2 per ogni core e niente L3 (prerogativa dei soli Phenom II). Il Tdp massimo, grazie al processo produttivo a 45 nm, sarà di 65 watt. Caratteristiche identiche, a parte la frequenza operativa fissata a 2,6 GHz, per Athlon II X2 620.
HWUpgrade dichiara i 620 e 630 a 95W mentre PCProfessionale 65W; uno dei due sbaglia.



Il punto è che il TDP non rappresenta il consumo dell'unità.
Ma rappresenta un'indicazione di quanto tenderà a consumare al massimo carico.

blackshard
28-08-2009, 21:21
No no:

HWUpgrade dichiara i 620 e 630 a 95W mentre PCProfessionale 65W; uno dei due sbaglia.


Pc professionale è da qualche molto meno professionale di quanto fosse in passato.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1900372


Ma rappresenta un'indicazione di quanto tenderà a consumare al massimo carico.

Più che indicazione direi che è un valore indicativo.
Per esempio, il phenom X3 720 BE con TDP da 95W ha pressochè gli stessi consumi (forse anche meno) di un E8500 con TDP da 65W, lo puoi vedere qua:

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2268/analisi-multithreaded-51-cpu-intel-e-amd-a-confronto_3.html

nella tabella dei consumi full load. Il phenom II ha anche lo svantaggio delle memorie ddr2-1066 più "consumose" rispetto alle ddr3-1333 dell'e8500

capitan_crasy
28-08-2009, 21:27
No no:

HWUpgrade dichiara i 620 e 630 a 95W mentre PCProfessionale 65W; uno dei due sbaglia.


Gli Athlon2 X4 630 e 620 avranno un TDP da 95W in quanto (sembra) saranno derivati dal core Deneb con cache L3 inattiva; almeno per i primi modelli...

blackshard
28-08-2009, 21:35
Gli Athlon2 X4 630 e 620 avranno un TDP da 95W in quanto (sembra) saranno derivati dal core Deneb con cache L3 inattiva; almeno per i primi modelli...

Meh, io ancora non ci riesco a credere a sta cosa :/

Dcromato
29-08-2009, 10:18
Meh, io ancora non ci riesco a credere a sta cosa :/

infatti non è vero.

capitan_crasy
29-08-2009, 11:25
Meh, io ancora non ci riesco a credere a sta cosa :/

infatti non è vero.

Sorry gentleman, ma sembra proprio che sia così...

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28675841&postcount=12571)

Inoltre una convalida di CPU-Z conferma il tutto......

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090824235212_PropusconL3.jpg

Prof. Orribilus
29-08-2009, 12:13
Pc professionale è da qualche molto meno professionale di quanto fosse in passato.
E cosa lo proverebbe?



Più che indicazione direi che è un valore indicativo.
Per esempio, il phenom X3 720 BE con TDP da 95W ha pressochè gli stessi consumi (forse anche meno) di un E8500 con TDP da 65W, lo puoi vedere qua:

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2268/analisi-multithreaded-51-cpu-intel-e-amd-a-confronto_3.html

nella tabella dei consumi full load. Il phenom II ha anche lo svantaggio delle memorie ddr2-1066 più "consumose" rispetto alle ddr3-1333 dell'e8500
Capisco.
Secondo il termine stesso (Thermal Design Power), in effetti, si tratterebbe di quanta alimentazione riuscirebbe a sopportare l'architettura sul quale si basa. Questo significa maggiori margini di overclock, giusto?



Sorry gentleman, ma sembra proprio che sia così...

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28675841&postcount=12571)

Inoltre una convalida di CPU-Z conferma il tutto......

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090824235212_PropusconL3.jpg
Capisco la cache L3 abilitabile che dimostrebbe il trattarsi del core Deneb; ma come mi giustifichi l'indicazione della presenza del core Propos da parte di CPU-Z?

capitan_crasy
29-08-2009, 12:20
Capisco la cache L3 abilitabile che dimostrebbe il trattarsi del core Deneb; ma come mi giustifichi l'indicazione della presenza del core Propos da parte di CPU-Z?

Non è l'unica cosa strana; per quanto ne so il core Deneb è un Model 4 (vale anche per i Phenom2 X3 e X2), mentre questo è un Model 5 (il core Regor è un Model 6)...

blackshard
29-08-2009, 15:14
E cosa lo proverebbe?



Beh, IMHO :)
Negli ultimi anni ha assunto sempre di più una connotazione consumer, qualche volta hanno anche taroccato qualche benchmark.
Qualche articolo interessante resta, però fra le comparazioni di motherboard e di schede video consumer, è difficile andare a pescarli. Comunque è da molto che non lo prendo, magari gliela do' un'altra possibilità.


Capisco.
Secondo il termine stesso (Thermal Design Power), in effetti, si tratterebbe di quanta alimentazione riuscirebbe a sopportare l'architettura sul quale si basa. Questo significa maggiori margini di overclock, giusto?

Beh con Thermal Design Power in genere si indica approssimativamente la capacità di disperdere calore dell'impianto dissipante necessaria per il corretto funzionamento dell'unità. Almeno questo è ciò che si trova nei datasheet.
Quanto ai maggiori margini di overclock, questo potrebbe essere un interessante punto di vista: nehalem e il suo turbo mode lavorano in modo da overcloccare il processore rimanendo *entro* il TDP dichiarato. In realtà però il TDP che intel usa per nehalem è un po' strano perchè, se guardi la pagina che ho linkato prima, certi nehalem di fascia altissima hanno consumi un po' fuori dai 130W dichiarati.
Io amavo definire il TDP come una classe energetica in cui il processore viene inquadrato. (125W, 95W, 65W, 45W, etc...)


Capisco la cache L3 abilitabile che dimostrebbe il trattarsi del core Deneb; ma come mi giustifichi l'indicazione della presenza del core Propos da parte di CPU-Z?

Credo che venga fuori dalla combinazione di Extended Family, Extended Model e Brand ID. E' tutto definito nei datasheet AMD.

Prof. Orribilus
30-08-2009, 00:19
Credo che venga fuori dalla combinazione di Extended Family, Extended Model e Brand ID. E' tutto definito nei datasheet AMD.
Vale a dire?

Dcromato
30-08-2009, 01:09
A me quella schermata di cpuz non convince per nulla.C'è anche il logo cappellato.

blackshard
30-08-2009, 02:08
Vale a dire?

Vale a dire che il nome in codice del core deriva da quelle informazioni.

Prof. Orribilus
30-08-2009, 23:46
Vale a dire che il nome in codice del core deriva da quelle informazioni.
Quindi ritieni possa essere un "errore" di CPU-Z?

blackshard
31-08-2009, 00:30
Quindi ritieni possa essere un "errore" di CPU-Z?

No, non credo si tratti di un errore di cpu-z.
A quelle informazioni corrisponde quello che amd chiama core Propus, quindi immagino che cpu-z riconosca il core propus in "buona fede".
Il fatto è che nutro molti dubbi sugli screenshot di cpu-z che sono stati proposti.