PDA

View Full Version : Consigli per un niubbo su RAID e tipologia HD


K4rn4K
19-08-2009, 15:28
Ciao a tutti,

piano piano si avvicina il momento dell'acquisto del pc nuovo. Prima di effettuare l'acquisto però vorrei chiarirmi diversi dubbi in materia di HD.

Primo fra tutti che differenza c'è tra i vari RAID ? e si ha un grosso divario di prestazioni tra l'averlo e il non ?

In seconda battuta vorrei capire se mi conviene prendere dei velociraptor o degli SSD e quali possono essere vantaggi e svantaggi tra le due soluzioni ?

Ho letto qualcosina sul topic del SSD, ma non penso di aver capito bene.

Chiarisco subito che il futuro pc lo utilizzero esclusivamente per giocare avendo già un'altro (l'attuale) pc in casa.

Grazie per l'aiuto in anticipo.

alecomputer
19-08-2009, 16:21
Principalmente crei un sistema raid per avere piu velocita in fatto di trasfar/rate oppure piu sicurezza nel memorizzare i dati , esistono anche sistemi raid che fanno entrambe le cose . un sistema raid puo avere un trasfar/rate quasi doppio rispetto allo stesso disco singolo , quindi velocita quasi doppia . Da notare che con il raid aumenti di molto il trasfer/rate , ma non il tempo di accesso che resta in genere lo stesso .
Per i dischi ssd ci sono modelli piu lenti di un velociraptor e modelli molto piu veloci devi confrontare la velocita dei vari modelli di dischi e il loro prezzo .

dirklive
19-08-2009, 16:27
se sei un gamers lascia perdere gli ssd, ora siccome la sezione dischi per te è la meno importante io lascerei stare anche il raid di velociraptor prchè costa un botto e ti serve a poco, il mio consiglio è stare su western digital se proprio vuoi un raid 0 fallo con i RE3 che sono ottimizzati per il raid.

Drakogian
19-08-2009, 16:28
Una piccola guida al raid la trovi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623918

Mio parere:

1. Dischi SSD: ancora molto costosi e non si sa quanto affidabili nel tempo.
2. Velociraptor: buone prestazioni ma costosi e rumorosi.

Io penso che, per giocare, un "raid 0" fatto con 2 HD buoni, tipo western digital serie black, si più che sufficiente.

K4rn4K
19-08-2009, 16:29
Grazie a tutti per le risposte

Inoltre un'altra domanda sugli SSD. Mi ricordo che ai primi tempi di parlava della limitazione di volte (cicli) che si può scrivere su questi dischi. Questa limitazione è stata superata ? Se si, come faccio a riconoscere quali dischi ce l'hanno ancora e quali no ?

In definitiva, quali caratteristiche devo seguire per capire se un disco SSD è veloce o meno rispetto ad un velociraptor ?

Drakogian
19-08-2009, 16:41
Prendi un buon hard disk... montalo sul PC e giocaci. Se vedi che non è veloce, ma ne dubito, ne prendi uno uguale e fai un raid 0.
Per giocare conta la scheda video e il processore.
Per gli SSD... aspetta ancora un paio di anni.

K4rn4K
19-08-2009, 16:48
Ti ringrazio, sei molto chiaro ( e la cosa mi piace), ma mi viene un'altro dubbio. Sono convinto ( e lo dico con sincerità non per prendere in giro, sia chiaro ) di essere nel posto giusto a fare queste domande. Ma se come dite voi basta montare su dei WD RE3 o BlackEdition, perchè girando sulle pagine di questo stesso forum sento molti che parlano di montare su dei velociraptor per giocare ? Stanno "sovravalutando" questi dischi ? Oppure hanno soldi da buttare ? Cioè la differenza tra un RE3/BlackEdition e un Velociraptor praticamente non si sente nelle applicazioni ludiche ?
( intanto mi sto leggendo la guida sul raid )

K4rn4K
19-08-2009, 17:42
Ho letto la guida sul Raid e...ho capito che non mi serve a nulla montare un sistema Raid 0 per giocarci ( come avevate detto voi ) tanto più che la guida specifica che il raid 0 non aumenta le prestazioni tra disco e ram, ma solamente tra dischi.
Mi chiedo a questo punto perchè consiglino tutti il raid 0 nelle soluzioni costose dei computer gamer... mah!

Altra domandina, che non ho trovato nelle faq. Trovo differenza di prestazione tra dischi a diversi giri ? Per intenderci 7.200, 10k o 15k ?

Drakogian
19-08-2009, 19:57
Ho letto la guida sul Raid e...ho capito che non mi serve a nulla montare un sistema Raid 0 per giocarci ( come avevate detto voi ) tanto più che la guida specifica che il raid 0 non aumenta le prestazioni tra disco e ram, ma solamente tra dischi.
Mi chiedo a questo punto perchè consiglino tutti il raid 0 nelle soluzioni costose dei computer gamer... mah!

Altra domandina, che non ho trovato nelle faq. Trovo differenza di prestazione tra dischi a diversi giri ? Per intenderci 7.200, 10k o 15k ?

Di solito si monta un raid 0 per velocizzare l'apertura del sistema operativo, dei programmi, dei giochi, ecc... Spesso un gioco carica video, schermate o porzioni di dati dal disco fisso. In questo caso il raid 0 aiuta.

Per la seconda domanda: è intuitivo che più veloce girano i piatti di un hard disk più alte sono le prestazioni. Gli HD comuni vanno a 7200 g/m. Quelli da 10k e 15k sono HD ad alte prestazioni per sistemi server con interfaccia SCSI e con pezzi ben maggiori dei 7200. Una via di mezzo sono i Velociraptor: dischi con interfaccia SATA a 10.000 RPM.
Un WD VelociRaptor Modello WD3000GLFS da 300GB costa intorno ai 240 €

K4rn4K
19-08-2009, 22:43
Di solito si monta un raid 0 per velocizzare l'apertura del sistema operativo, dei programmi, dei giochi, ecc... Spesso un gioco carica video, schermate o porzioni di dati dal disco fisso. In questo caso il raid 0 aiuta.


Non capisco allora la frase che sulla guida RAID 0 dice cosi:


E’ bene tenere conto, comunque, che l’incremento delle prestazioni non sarà riferito all’intero sistema, ma alle sole operazioni di scambio dati con i dischi: nonostante il sistema possa sembrare più veloce in assoluto, in realtà le operazioni di calcolo e/o scambio tra processore e memoria rimarranno invariate.


Pensavo si riferisse allo scambio di dati tra HD e Ram, ma te sopra affermi il contrario.

Drakogian
20-08-2009, 09:36
Una configurazione RAID 0 non riduce i tempi di accesso ma raddoppia di fatto le prestazioni di trasferimento dati sequenziale poichè i dati sono distribuiti su entrambi i dischi (quindi per il sistema operativo, i giochi e altre applicazioni affamate di prestazioni, foto di grandi dimensioni, ecc...). Il raid 0 ha il difetto di una maggiore possibilità di perdita dei dati. Basta che un solo disco si guasti per perdere tutti i dati del volume RAID.

A titolo di esempio in queste immagini puoi vedere un confronto fra:

1. un singolo disco Western Digital Raptor da 150 GB
2. due dischi Western Digital Raptor da 150 GB in raid 0
3. un singolo disco Western Digital Caviar WD4000KD da 400GB
4. due dischi Western Digital Caviar WD4000KD da 400GB in raid 0

Prestazione in lettura:
http://www.tomshw.it/guides/hardware/storage/20070312/images/image005.gif

Prestazioni in scrittura:
http://www.tomshw.it/guides/hardware/storage/20070312/images/image007.gif

Molto dipende anche dal controller RAID. Di solito questo è integrato nel chipset Southbridge oppure su scheda a parte (e sono i migliori ma costosi). Nel primo caso i migliori sono quelli Intel ICH9-R e ICH10-R accoppiati con i driver dedicati per il controller Matrix Storage Manager di Intel.

K4rn4K
20-08-2009, 10:13
Grazie mille per tutte le info, mi hai aiutato a capire. Ora ho le idee chiare. Inizio a mettere i soldi da parte... tanti soldi... ;)

Drakogian
20-08-2009, 10:36
2 x WESTERN DIGITAL - Caviar RE3 320 Gb Sata 300 Buffer 16 Mb 7200 rpm = 130€

oppure, se ti serve più spazio:

2 x WESTERN DIGITAL - Caviar Black 640 Gb Sata 300 buffer 32 Mb 7200 rpm = 140€