View Full Version : Deframmentazione HDD
AMD_POWER
19-08-2009, 12:57
ragazzi il programma di defrag di win vista basic è lentissimo...come mai? l'hard disk è da 750 sata...troppo tempo...
se annullo perdo tutte le operazioni di defrag fatte? posso continuare il giorno dopo?
AMD_POWER
19-08-2009, 14:04
consigli?
AMD_POWER
19-08-2009, 14:46
programmi alternativi per deframmentare? che consigliate? è buono auslogics disk defrag?
il defrag di vista è automatico, è un servizio di sistema sempre attivo e in bassa priorità.
funziona quando tu non stai usando il disco. sempre.
non hai più bisogno di preoccupartene.
ciao
AMD_POWER
19-08-2009, 20:32
il defrag di vista è automatico, è un servizio di sistema sempre attivo e in bassa priorità.
funziona quando tu non stai usando il disco. sempre.
non hai più bisogno di preoccupartene.
ciao
si bassa priorità...io non tengo acceso sempre il pc e quindi non fa un bel neinte...comunque ho optato per l'auslogics disk defrag...grazie per l'interessamento e la partecipazione degli utenti!:D
secondo me, installando quella cosa, non hai fatto un buon affare...
Anche se il tuo pc non è sempre acceso, il defrag di vista, un po' oggi, un po' domani, fa lo stesso il suo lavoro inoltre, se non rimuovi dalla pianificazione il defrag automatico di vista, i due prg si fanno i dispetti: uno ordina in un modo e l'altro "disordina" in un altro, poichè la logica di funzionamento è sicuramente diversa...
AMD_POWER
20-08-2009, 07:40
secondo me, installando quella cosa, non hai fatto un buon affare...
Anche se il tuo pc non è sempre acceso, il defrag di vista, un po' oggi, un po' domani, fa lo stesso il suo lavoro inoltre, se non rimuovi dalla pianificazione il defrag automatico di vista, i due prg si fanno i dispetti: uno ordina in un modo e l'altro "disordina" in un altro, poichè la logica di funzionamento è sicuramente diversa...
ieri dopo 8 ore nona veva fatto ancora nulla il defrag di vista...
non ci sono mai stato dietro troppo, però il defrag di vista, la prima volta potrebbe anche metterci molto, ma ora, dopo alcuni mesi d'uso, se lo lancio manualmente ci impiega circa 10 minuti a completare il lavoro. Potresti lasciarlo lavorare anche tutta la notte, la prima volta... poi vedrai che è molto più veloce...
AMD_POWER
20-08-2009, 12:29
non ci sono mai stato dietro troppo, però il defrag di vista, la prima volta potrebbe anche metterci molto, ma ora, dopo alcuni mesi d'uso, se lo lancio manualmente ci impiega circa 10 minuti a completare il lavoro. Potresti lasciarlo lavorare anche tutta la notte, la prima volta... poi vedrai che è molto più veloce...
ma perchè dovrei perdere tempo con un programma così lento?
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-08-2009, 15:54
ma perchè dovrei perdere tempo con un programma così lento?
Perché così averebbe deciso Microsoft e per taluni qualunque cosa faccia lei è oro colato, guai a metterlo in dubbio. Del resto negli ultimi trant'anni si sono fatti grande nomea di realizzatori di buon software :sofico:
Continua tranquillamente con Auslogics Disk Defrag, che è veloce, deframmenta tutto, compresi i "pezzi" superiori alla dimensione di 64 megabyte, e non crea nessun mal di pancia al deframmentatore di Windows visto che alla fine della deframmentazione interrogando il defrag di Windows da gli stessi valori di Auslogics Disk Defrag.
Saluti.
per contro, per talaltri, tutto ciò che fa Microsoft è una schifezza! Ragà, chevvedevodì... usate Linux o MAC! :D :p
P.S.
è solo una battuta eh... non vi incavolate! :Prrr:
P.S. 2
Con XP usavo PerfectDisk, poi l'ho tenuto un po' anche su Vista, dato che avevo pagato la licenza, ma mi sono reso conto che su questo s.o. non serve a nulla... inutile tenere programmi "doppioni"
AMD_POWER
21-08-2009, 13:50
Perché così averebbe deciso Microsoft e per taluni qualunque cosa faccia lei è oro colato, guai a metterlo in dubbio. Del resto negli ultimi trant'anni si sono fatti grande nomea di realizzatori di buon software :sofico:
Continua tranquillamente con Auslogics Disk Defrag, che è veloce, deframmenta tutto, compresi i "pezzi" superiori alla dimensione di 64 megabyte, e non crea nessun mal di pancia al deframmentatore di Windows visto che alla fine della deframmentazione interrogando il defrag di Windows da gli stessi valori di Auslogics Disk Defrag.
Saluti.
quoto
io sono tra le poche persone che non criticano vista anzi lo trovo un buon sistema dopo il sp2 però con un sp3 inserissero un'utility migliore per il defrag perchè questa non è all'altezza...
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-08-2009, 15:48
quoto
io sono tra le poche persone che non criticano vista anzi lo trovo un buon sistema dopo il sp2 però con un sp3 inserissero un'utility migliore per il defrag perchè questa non è all'altezza...
Anche quella specie di backup andrebbe cambiato in corsa, così è osceno. Anche altre cose, ma tanto ormai devono vendere Windows 7, immagino che per Vista ci sia poca carne al fuoco. Non ricordo in passato aggiunte e sostituzioni rilevanti in OS che hanno già ricevuto il successore.
Saluti.
AMD_POWER
21-08-2009, 20:27
Anche quella specie di backup andrebbe cambiato in corsa, così è osceno. Anche altre cose, ma tanto ormai devono vendere Windows 7, immagino che per Vista ci sia poca carne al fuoco. Non ricordo in passato aggiunte e sostituzioni rilevanti in OS che hanno già ricevuto il successore.
Saluti.
quoto...io sono un potenziale acquisrente di seven...sperando che non abbia un prezzo troppo alto...
ma le versioni aggiornamento permettono anche un'installazione pulita?
si sa niente sul prezzo?
scusate il piccolo ot....grazie!
ragazzi il programma di defrag di win vista basic è lentissimo...come mai? l'hard disk è da 750 sata...troppo tempo...
se annullo perdo tutte le operazioni di defrag fatte? posso continuare il giorno dopo?
Per curiosità, quanto è grande la partizione di sistema?
AMD_POWER
22-08-2009, 10:32
Per curiosità, quanto è grande la partizione di sistema?
non ho partizioni...
http://www.perfectdisk.com/products/home-perfectdisk10-professional/learn-more
non ho partizioni...
Ah, ecco ora si spiega tutto. E tu speri che con un deframmentatore di terze parti, 750 Gb si deframmentino in 10 minuti?
AMD_POWER
23-08-2009, 09:13
Ah, ecco ora si spiega tutto. E tu speri che con un deframmentatore di terze parti, 750 Gb si deframmentino in 10 minuti?
Auslogics disk defrag lo fa anke in meno di 10 minuti...
non ho partizioni...
Ah, ecco ora si spiega tutto. E tu speri che con un deframmentatore di terze parti, 750 Gb si deframmentino in 10 minuti?
Lo sospettavo, non avere partizioni con un HD da 750gb equivale ad un suicidio per l'hd...
Non solo a livello di prestazioni ma anche a livello di sicurezza per i dati...
Ti consiglio fortemente di usare una partizione per il sistema (50-60gb vanno benissimo) e il resto semmai la usi per i dati.
Cmq la deframmentazione dipende molto dai dati che hai piuttosto che dalla dimensione totale del disco.
Puoi avere anche un disco da 750gb ma se hai dati per 1gb conta quello.
E' meglio usare le partizioni anche per questo motivo, in maniera tale che i frammenti di dati non si mescolino con i frammenti del SO.
Comunque ogni deframmentatore ha la sua strategia, c'è chi si limita a raccattare i frammenti e a fare "il possibile" e c'è chi invece cerca di ottimizzare anche posizione e consolidamento dei files.
Non a caso i tool più evoluti hanno dei "profili" per la deframmentazione, tuttavia spesso di default adottano la strategia più veloce.
L'unico confronto che si può fare non è tanto su quanto tempo impiega a deframmentare, ma sugli effetti successivi.
@nicodemo:
-r Esegue una deframmentazione parziale (impostazione predefinita).
Tenta di consolidare solo i frammenti con dimensione inferiore
a 64 MB.
Il deframmentatore di Windows (Vista e 7) tenta di attuare questa strategia perché si è visto che il tempo totale di accesso e lettura sui frammenti superiori è dominato dal tempo di trasferimento (piuttosto che dal tempo di seek).
AMD_POWER
23-08-2009, 14:15
Lo sospettavo, non avere partizioni con un HD da 750gb equivale ad un suicidio per l'hd...
Non solo a livello di prestazioni ma anche a livello di sicurezza per i dati...
Ti consiglio fortemente di usare una partizione per il sistema (50-60gb vanno benissimo) e il resto semmai la usi per i dati.
Cmq la deframmentazione dipende molto dai dati che hai piuttosto che dalla dimensione totale del disco.
Puoi avere anche un disco da 750gb ma se hai dati per 1gb conta quello.
E' meglio usare le partizioni anche per questo motivo, in maniera tale che i frammenti di dati non si mescolino con i frammenti del SO.
Comunque ogni deframmentatore ha la sua strategia, c'è chi si limita a raccattare i frammenti e a fare "il possibile" e c'è chi invece cerca di ottimizzare anche posizione e consolidamento dei files.
Non a caso i tool più evoluti hanno dei "profili" per la deframmentazione, tuttavia spesso di default adottano la strategia più veloce.
L'unico confronto che si può fare non è tanto su quanto tempo impiega a deframmentare, ma sugli effetti successivi.
@nicodemo:
-r Esegue una deframmentazione parziale (impostazione predefinita).
Tenta di consolidare solo i frammenti con dimensione inferiore
a 64 MB.
Il deframmentatore di Windows (Vista e 7) tenta di attuare questa strategia perché si è visto che il tempo totale di accesso e lettura sui frammenti superiori è dominato dal tempo di trasferimento (piuttosto che dal tempo di seek).
che programmi consigli per creare partizione?
AMD_POWER
24-08-2009, 17:35
UP
che programmi consigli per creare partizione?
Gli stessi tools che Vista mette a disposizione in "gestione computer -> gestione disco".
Io ho sempre partizionato senza problemi in quel modo, sia all'atto dell'installazione del s.o., sia in seguito, a sistema operativo già installato, e senza perdita di dati.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.