PDA

View Full Version : la crisi e' alle spalle: il Pil in calo dello 0,5 per cento


DvL^Nemo
19-08-2009, 12:21
http://www.corriere.it/economia/09_agosto_19/ocse_pil_97e273d8-8cae-11de-90bb-00144f02aabc.shtml


in crescita la francia e la germania, in calo gli stati uniti
L'Italia frena nel secondo trimestre
Ocse: il Pil in calo dello 0,5 per cento
Mentre è sceso del 6 per cento rispetto al corrispondente trimestre dell'anno precedente

MILANO- Il prodotto interno lordo nell'area Ocse si è stabilizzato nel secondo trimestre 2009 (-0,002%) rispetto al primo trimestre. Lo ha comunicato l'organizzazione di Parigi, spiegando che per quel che riguarda l'Italia il Pil ha ceduto lo 0,5% rispetto al trimestre precedente e il 6% rispetto al corrispondente trimestre del 2008.

LA SITUAZIONE- Insomma, l'economia dei paesi avanzati ha mostrato una stabilizzazione complessiva. Si tratta del primo trimestre in cui non si assiste a una contrazione di rilievo dopo un intero anno di cali. Nei primi tre mesi del 2009 il Pil dell’area Ocse aveva accusato un calo del 2,1 per cento. Per quanto riguarda l'economia dei sette principali Paesi, tra i quali c'è l'Italia, ha perso lo 0,1% rispetto al trimestre precedente «ma con una considerevole differenza tra i tassi dei differenti Paesi, che vanno - si spiega - dalla crescita dello 0,9% registrata in Giappone, conseguente a due trimestri di perdite significative (-3,1% e -3,5%), al calo dello 0,8% nel Regno Unito».

IN CRESCITA- Una crescita dell'economia nel secondo trimestre è registrata in Francia e in Germania, che segnano entrambe un aumento del Pil dello 0,3% rispetto a gennaio-marzo 2009. Il dato è in netto miglioramento rispetto al calo, rispettivamente dell'1,3% e del 3,5%, messo a segno nel primo trimestre dell'anno. Negli Stati Uniti, invece, il Pil registra nel secondo trimestre 2009, sempre rispetto al trimestre precedente, un calo dello 0,3%, dopo un arretramento su base congiunturale dell'1,6% registrato nei primi tre mesi del 2009. Guardando invece ai dati tendenziali, nel secondo trimestre, in confronto dunque al secondo trimestre 2008, il Pil delle sette maggiori economie è ancora in forte calo (-4,6%) e si va dal -2,6% della Francia al -6,5% del Giappone.(


Ma noi siamo messi meglio rispetto ad altri paesi :asd:

DvL^Nemo
19-08-2009, 12:27
Noi meglio degli altri :asd:

http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/economia/crisi-37/ocse-italia-ferma/ocse-italia-ferma.html


La crisi rallenta: la conferma viene dai dati preliminari dell'Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) sull'andamento del Pil nel secondo trimestre dell'anno. Rispetto al primo trimestre la corsa al ribasso è rallentata, facendo registrare un calo dello 0,1%. I dati trimestrali migliori sono stati registrati da Giappone (+0,9% su basi congiunturali), Francia (+0,3%) e Germania (+0,3%). Il Pil italiano è calato dello 0,5% trimestrale e del 6% annuo. Picco negativo per la Gran Bretagna con un - 0,8%.

Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, il Prodotto interno lordo delle maggiori sette economie dell'area Ocse, ha accusato un calo del 4,6%. Su base annua, il dato migliore è per la Francia con -2,6%, mentre il peggiore è il -6,5% del Giappone. La Germania va giù del 5,9%, la Gran Bretagna del 5,6%. Per gli Stati Uniti l'Ocse indica un dato congiunturale in calo dello 0,3% e uno tendenziale in negativo del 3,9%. Anche l'Unione europea scende dello 0,3% su base congiunturale per un andamento tendenziale in riduzione del 4,8%. Il Pil della zona Euro scende rispettivamente dello 0,1% e del 4,7%.

I cali registrati dall'Italia sono i secondi, in ordine di portata tra i vari stati Ocse, sia rispetto al trimestre antecedente sia nel paragone su base annua. Tra i vari paesi dell'area l'Ocse precisa non non avere a disposizione i valori sul Pil del Canada. La Gran Bretagna è il paese che ha accusato il calo del Pil più accentuato dal trimestre precedente, con un meno 0,8%; la flessione su base annua più marcata riguarda invece il Giappone, con un meno 6,5%.

A partire dal quarto trimestre 2007, il Pil italiano è stato positivo solo nel primo trimestre del 2008 (+0,5%), poi altri cinque segni meno. Nei fatti, l'economia italiana è l'unica che registra sei variazioni trimestrali negative del Pil su sette trimestri.
(19 agosto 2009)

FalconXp
19-08-2009, 12:34
Questi dati sono di stampo comunista :O

DvL^Nemo
19-08-2009, 15:40
Rincariamo la dose..

Ocse: nel secondo trimestre Italia e Uk fanalini di coda della crescita

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2009/08/ocse-italia-gran-bretagna.shtml

Window Vista
19-08-2009, 18:08
Come tutti gli Stati Europei... :mbe: