PDA

View Full Version : Scuola, in vigore la legge che taglia 42mila posti


DvL^Nemo
19-08-2009, 12:11
Razionalizzare o razionare ?
Fortuna che non ho figli..
Silvio mettera' tutto a posto.. :asd:

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2009/08/operativa-legge-taglia-bidelli.shtml?uuid=1fa06468-8c11-11de-ac38-10232dabdab5&DocRulesView=Libero


I tagli del personale non docente sono legge dello Stato: con la pubblicazione sulla gazzetta ufficiale, avvenuta il 17 agosto, del decreto del presidente della Repubblica n. 119 vengono confermati i tagli pari al 17% degli organici riguardanti i profili di assistente amministrativo, assistente tecnico e collaboratore scolastico.

Ciò significa che per tre anni consecutivi, a partire dal prossimo 1° settembre, spariranno circa 14 mila posti di personale Ata: in tutto 42.000 unità che verranno meno a seguito del piano di "razionalizzazione" avviato dal governo con l'ultima finanziaria.

Il piano attuativo dei tagli si abbatterà totalmente sul personale precario: un lavoratore Ata della scuola su tre viene infatti annualmente richiamato in servizio a settembre, dopo la scadenza del suo contratto avvenuta al termine dell'anno scolastico precedente (in genere il 30 giugno, per i più fortunati il 31 agosto).

Un piccolo "esercito" di lavoratori precari, circa 80.000 persone sui 250.000 totali, che si aggiunge quindi ad almeno altri 120.000 docenti supplenti. Solo per rimanere agli annuali: a questi ne vanno aggiunti altre decine di migliaia chiamati in servizio attraverso le cosiddette supplenze `brevi'. Quelle derivanti da sostituzioni per malattie occorse al personale di ruolo durante l'anno (nella scuola d'infanzia la convocazione scatta anche per un solo giorno mentre alle superiori ne occorrono almeno 10-15).

Per i sindacati le conseguenze dei tagli al personale Ata saranno pesantissime: le ripercussioni maggiori si avranno nelle amministrazioni che, dopo essere state gravate negli ultimi anni di molte incombenze, conseguenza dell'autonomia scolastica, si ritroveranno privati di preziose unità di personale (in media uno-due per istituto).

A preoccupare di più sindacati del comparto scuola è però la riduzione del numero di collaboratori scolastici, gli ex bidelli, il cui ridimensionamento potrebbe mettere in crisi non solo la sorveglianza degli oltre 10.000 istituti italiani, ma addirittura l'apertura e chiusura dei plessi scolastici più piccoli e decentrati.
18 agosto 2009

Onisem
19-08-2009, 12:12
Si parla di personale non docente. E poi 1-2 massimo per istituto non mi pare un dramma.

first register
19-08-2009, 13:36
Ma infatti è una buona notizia se realmente si parla di lavoratori qualificati non avranno nessuna difficoltà a trovare un altro impiego, se invece il provvedimento riguarderà "fannulloni-Raccomandati" infondo è meglio che finiscano fuori dalla scuola.


:stordita:

gbhu
19-08-2009, 14:26
Col debito pubblico che abbiamo sarebbe ora di cominciare a tagliare e ridurre gli stipendi relativamente a ogni cosa pagata dallo stato.
I cittadini abili dai 25 anni in su fondamentalmente si dividono in due categorie: quelli che contribuiscono a creare il prodotto interno lordo e quelli che contribuiscono a creare il debito pubblico.
E per la seconda categoria in Italia abbiamo già superato abbondantemente la soglia di sopportazione del sistema.
Gran parte delle schifezze che si vedono ogni giorno (ho appena letto della frode all'INPS coi falsi braccianti etc) è anche dovuta ad uno stato-pantalone che per troppi anni ha pagato e creato un sistema di assistenzialismo clientelare sulle spalle dei cittadini della prima categoria: cioè quelli che ogni giorno si spaccano per far stare in piedi il sistema e si vedono tagliare quasi il 40% del reddito in tasse, che poi non sono manco sufficienti a coprire il disavanzo sempre più orripilante e solo in minima parte ritornano al cittadino sotto forma di servizi.

DvL^Nemo
19-08-2009, 14:29
Sarebbe anche l'ora che i parlamentari si riducano un po' lo stipendio e si riducano un po' di numero :asd: :asd:

niko974
19-08-2009, 15:24
Voglio aggiungere che tra i precari sono conteggiati anche avvocati ,commercialisti ,psicologi,biologi che esercitano privatamente e in più insegnano (come dice qualcuno :a tempo perso faccio qualche ora a scuola...)e che dire dei bidelli? nella scuola media del mio paese c'erano 7 bidelli per un centinaio di alunni ,(si erano divisi persino le pulizie dei bagni e per non farle... ognuno chiudeva il suo ...e i ragazzi alla fine non sapevano neppure dove andare a fare pipi).


Insomma giusta una bella sfoltutura al sistema-reclutamento-scuola che e' peggio della mafia....

Onisem
19-08-2009, 15:25
Sarebbe anche l'ora che i parlamentari si riducano un po' lo stipendio e si riducano un po' di numero :asd: :asd:

Berlusconi ha detto che l'avrebbe fatto.

DvL^Nemo
19-08-2009, 15:29
Berlusconi ha detto che l'avrebbe fatto.

Beh lui voleva solo 4 leccapiedi :asd:

first register
19-08-2009, 15:31
Col debito pubblico che abbiamo sarebbe ora di cominciare a tagliare e ridurre gli stipendi relativamente a ogni cosa pagata dallo stato.
I cittadini abili dai 25 anni in su fondamentalmente si dividono in due categorie: quelli che contribuiscono a creare il prodotto interno lordo e quelli che contribuiscono a creare il debito pubblico.
E per la seconda categoria in Italia abbiamo già superato abbondantemente la soglia di sopportazione del sistema.
Gran parte delle schifezze che si vedono ogni giorno (ho appena letto della frode all'INPS coi falsi braccianti etc) è anche dovuta ad uno stato-pantalone che per troppi anni ha pagato e creato un sistema di assistenzialismo clientelare sulle spalle dei cittadini della prima categoria: cioè quelli che ogni giorno si spaccano per far stare in piedi il sistema e si vedono tagliare quasi il 40% del reddito in tasse, che poi non sono manco sufficienti a coprire il disavanzo sempre più orripilante e solo in minima parte ritornano al cittadino sotto forma di servizi.

OT

Non sono d'accordo, perchè il Sistema Italiano non offre sufficienti garanzie ad un ipotetico 25enne alla ricerca del primo impiego. Il risultato è che nel Nostro Sistema una parte dei cittadini abili al lavoro non è disposta a svolgere alcune mansioni poco retribuite o considerate "poco sexy" dalle ragazze.
Per questo non mi sento di biasimare quei 25 che si rifiutano di vendersi per un piatto di lenticchie nel mercato del lavoro italiano.
Anche perchè la storia recente ci insegna che è preferibile lavorare per qualche anno per spingere al fallimento una grande azienda come la Parmalat e truffare migliaia di risparmatori piuttosto che lavorare tutta la vita per mettere da parte i soldi necessari ad acquistare la prima casa, come si faceva 50 anni fa. I tempi sono cambiati... forse anche il Sistema Italiano dovrebbe adattarsi ?


:stordita:

DvL^Nemo
19-08-2009, 15:31
Voglio aggiungere che tra i precari sono conteggiati anche avvocati ,commercialisti ,psicologi,biologi che esercitano privatamente e in più insegnano (come dice qualcuno :a tempo perso faccio qualche ora a scuola...)e che dire dei bidelli? nella scuola media del mio paese c'erano 7 bidelli per un centinaio di alunni ,(si erano divisi persino le pulizie dei bagni e per non farle... ognuno chiudeva il suo ...e i ragazzi alla fine non sapevano neppure dove andare a fare pipi).


Insomma giusta una bella sfoltutura al sistema-reclutamento-scuola che e' peggio della mafia....

Ricordo che quando ero alle superiori per un periodo proprio non pulivano la mia classe perche' ci mancava il bidello, non era stato convocato o una cosa simile.. Alla fine ce l'ha pulita un altro bidello ( a cui non toccava ) , ha pulito tutto con la scopa, lavagna e banchi inclusi.. Infatti c'era una puzza assurda..
Ricordo ancora i rotoli a terra di sporcizia accumulata.. Spero che i ragazzi di oggi se la passano meglio ma ho dei dubbi..

MadJackal
19-08-2009, 15:37
Berlusconi ha detto che l'avrebbe fatto.

Anche con le province.

MadJackal
19-08-2009, 15:41
Ricordo che quando ero alle superiori per un periodo proprio non pulivano la mia classe perche' ci mancava il bidello, non era stato convocato o una cosa simile.. Alla fine ce l'ha pulita un altro bidello ( a cui non toccava ) , ha pulito tutto con la scopa, lavagna e banchi inclusi.. Infatti c'era una puzza assurda..
Ricordo ancora i rotoli a terra di sporcizia accumulata.. Spero che i ragazzi di oggi se la passano meglio ma ho dei dubbi..

Io penso che ci vorrebbe qualcosa stile scuole giapponesi.
La pulizia delle classi affidata agli alunni. Molto istruttivo, IMHO.

DvL^Nemo
19-08-2009, 15:43
Io penso che ci vorrebbe qualcosa stile scuole giapponesi.
La pulizia delle classi affidata agli alunni. Molto istruttivo, IMHO.

Ahaha gia' me li immagino i genitori, rischiano di mandarli in un altro istituto, invece oggi l'alunno e' cliente e il cliente ha sempre ragione :asd:

MadJackal
19-08-2009, 15:47
Ahaha gia' me li immagino i genitori, rischiano di mandarli in un altro istituto, invece oggi l'alunno e' cliente e il cliente ha sempre ragione :asd:

Renderei obbligatoria la cosa a tutte le scuole pubbliche d'Italia.
E dopo aver tolto le sovvenzioni a quelle private, darei loro la possibilità di non obbligare i loro alunni a farlo.

Sta mentalità ha da cessare.

DvL^Nemo
19-08-2009, 15:50
Renderei obbligatoria la cosa a tutte le scuole pubbliche d'Italia.
E dopo aver tolto le sovvenzioni a quelle private, darei loro la possibilità di non obbligare i loro alunni a farlo.

Sta mentalità ha da cessare.

Sono d'accordo, l'idea e' assolutamente buona, il difficile e' applicarla.. Ma parlando con gente che lavora nella scuola ( dai professori ei bidelli ) ho capito che per adesso sono solo sogni.. Ho sentito anche qualche prof che si e' beccato sberle o torte in faccia e si e' sentito dire dal preside che la colpa e' sua che non sa gestire la classe..

MadJackal
19-08-2009, 15:55
Sono d'accordo, l'idea e' assolutamente buona, il difficile e' applicarla.. Ma parlando con gente che lavora nella scuola ( dai professori ei bidelli ) ho capito che per adesso sono solo sogni.. Ho sentito anche qualche prof che si e' beccato sberle o torte in faccia e si e' sentito dire dal preside che la colpa e' sua che non sa gestire la classe..

Ormai han paura dei genitori degli alunni.
E sono quelli che dovrebbero licenziare, non i collaboratori.

DvL^Nemo
19-08-2009, 16:02
Ormai han paura dei genitori degli alunni.
E sono quelli che dovrebbero licenziare, non i collaboratori.

In qualita' di professore puoi fare ben poco.. Mi raccontavano che un ragazzo e' stato bocciato, la sua madre e' andata a scuole e ha malmenato la professoressa di italiano accusandola di varie cose ( hanno dovuto chiamare le forze dell'ordine per farla calmare ).. Sta di fatto che il figlio se ne stava tutto il giorno su Internet e andava a scuola ogni giorno alle 10/11 di di mattina con in benestare della madre ( cosa segnalatale piu' volte ).. Non so un professore con le sue mansioni cosa altro possa fare..
E' solo uno delle tante che mi hanno detto.

P.S. Foruse qualcuno credo che la scuola debba sostituire i genitori dei ragazzi..

MadJackal
19-08-2009, 16:14
In qualita' di professore puoi fare ben poco.. Mi raccontavano che un ragazzo e' stato bocciato, la sua madre e' andata a scuole e ha malmenato la professoressa di italiano accusandola di varie cose ( hanno dovuto chiamare le forze dell'ordine per farla calmare ).. Sta di fatto che il figlio se ne stava tutto il giorno su Internet e andava a scuola ogni giorno alle 10/11 di di mattina con in benestare della madre ( cosa segnalatale piu' volte ).. Non so un professore con le sue mansioni cosa altro possa fare..
E' solo uno delle tante che mi hanno detto.

P.S. Foruse qualcuno credo che la scuola debba sostituire i genitori dei ragazzi..

Scusa, mi sono spiegato male. Intendevo il preside, è da licenziare.
Il problema effettivo è che c'è qualcosa andato storto nel processo educativo, in Italia. La scuola non può comunque farsene completamente carico...

ConteZero
19-08-2009, 16:33
Uno che si presenta ogni giorno in ritardo va sospeso prima e bocciato poi per il voto in condotta.

DvL^Nemo
19-08-2009, 16:54
Uno che si presenta ogni giorno in ritardo va sospeso prima e bocciato poi per il voto in condotta.

Infatti i prof li' si so presi dei bei schiaffoni dalla madre.. :asd:

ConteZero
19-08-2009, 17:02
Infatti i prof li' si so presi dei bei schiaffoni dalla madre.. :asd:

Gli schiaffoni al più li doveva dare al preside... in ogni caso spero che la tizia sia stata denunciata (con l'aggravante dell'oltraggio a pubblico ufficiale).

MadJackal
19-08-2009, 17:03
Infatti i prof li' si so presi dei bei schiaffoni dalla madre.. :asd:

Dovrebbero dare schiaffoni alla madre, però :rolleyes:

Guren
19-08-2009, 17:04
non so dalle vostre parti ma da quanto mi dicono i miei amici prof (avendo fatto il classico diversi miei compagni di classe ora insegnano alle superiori e mia sorella avendo fatto le magistrali ora insegna alle elementari e con lei molte sue amiche per cui ho sentito un sacco di storie sulla scuola in vita mia) da qualche anno i bidelli non fanno più le pulizie che vengono subappaltate ad imprese esterne e sopratutto non sorvegliano gli alunni (se un prof si assenta per andare in bagno il bidello ad esempio non prende il suo posto in classe per quei 3-5 minuti oppure anche durante i cambi d'ora sono comunque i prof i responsabili)

insomma i bidelli non fanno veramente nulla se non aprire e chiudere la scuola :stordita:

HolidayEquipe™
19-08-2009, 17:13
Si parla di personale non docente. E poi 1-2 massimo per istituto non mi pare un dramma.

ci sono segreterie con 3, 4 o 5 dipendenti...
ne togli 1 o 2 e' come tagliare quasi il 50% del personale...

a me fa ridere una cosa...il bando della terza fascia...
con questi tagli non lavoreranno neanche tutti quelli di prima fascia...quindi mi vien da ridere quando vedo la fila davanti ad ogni scuola a presentare la domanda di inserimento in 3 fascia...

ma si sa che nelle scuole la gente si gratta....quindi che si tagli pure...lasciamo solo il preside in servizio...

DvL^Nemo
19-08-2009, 17:14
non so dalle vostre parti ma da quanto mi dicono i miei amici prof (avendo fatto il classico diversi miei compagni di classe ora insegnano alle superiori e mia sorella avendo fatto le magistrali ora insegna alle elementari e con lei molte sue amiche per cui ho sentito un sacco di storie sulla scuola in vita mia) da qualche anno i bidelli non fanno più le pulizie che vengono subappaltate ad imprese esterne e sopratutto non sorvegliano gli alunni (se un prof si assenta per andare in bagno il bidello ad esempio non prende il suo posto in classe per quei 3-5 minuti oppure anche durante i cambi d'ora sono comunque i prof i responsabili)

insomma i bidelli non fanno veramente nulla se non aprire e chiudere la scuola :stordita:

Non so, nella scuola media vicino casa mia i bidelli almeno fino a quest'anno lavavano anche la scuola.. Per quanto riguarda gli alunni mi pare di ricordare che effettivamente le responsabilita' sono a carico dei prof ma credo che sia una questione "contrattuale".. Il grosso del problema secondo me nella scuola e' l'roganizzazione e/o la svogliatezza di chi dovrebbe "dirigerla"..

DvL^Nemo
19-08-2009, 17:18
ci sono segreterie con 3, 4 o 5 dipendenti...
ne togli 1 o 2 e' come tagliare quasi il 50% del personale...

a me fa ridere una cosa...il bando della terza fascia...
con questi tagli non lavoreranno neanche tutti quelli di prima fascia...quindi mi vien da ridere quando vedo la fila davanti ad ogni scuola a presentare la domanda di inserimento in 3 fascia...

ma si sa che nelle scuole la gente si gratta....quindi che si tagli pure...lasciamo solo il preside in servizio...

Quest'anno poi lasceranno a piedi un bel po' di gente ( personale docente e meno ), senza contare tutti quelli che vanno in pensione.. Non sarebbe tanto male se poi i soldi cosi' "risparmiati" venissero spesi bene, ma qualcuno ci crede ? Secondo me come al solito finiranno nel solito girone infernale dei conti degli amici degli amici dei nostri politici..
In effetti anche per la terza fascia e' davvero triste.. Mio fratello sta in prima e chi lo sa se lo chiameranno per qualche supplenza.. A 30 anni ha praticamente fatto tutto, laurea con il massimo dei voti, siss, abilitazione per disabili, adesso pensa di prendere il master per altri punti.. Con tanti bei soldi spesi e precario piu' che mai... Maledice il giorno che si e' iscritto all'universita'..

Acrobat
19-08-2009, 17:51
Si parla di personale non docente. E poi 1-2 massimo per istituto non mi pare un dramma.

Ma infatti è una buona notizia se realmente si parla di lavoratori qualificati non avranno nessuna difficoltà a trovare un altro impiego, se invece il provvedimento riguarderà "fannulloni-Raccomandati" infondo è meglio che finiscano fuori dalla scuola.


:stordita:


Grazie, vi ringrazio.. sono assistente tecnico precario da nove anni(NOVE ANNI della mia vita), e grazie a questo provvedimento perderò il lavoro. Onisem: scusa ma la frase che hai detto è PURA FOLLIA, hai presente di quanta gente stai parlando, anche famiglie?

first register: ah certo guarda, trovare lavoro sarà una passeggiata, una BAZZECOLA, sopratutto in questo momento. Per la questione fannulloni: ripeto per la millesima volta che ce ne sono tanti, ma per colpirli NON PUOI colpire anche la gente che fa regolarmente il proprio lavoro(e in alcuni casi molto di più)! Sono capace anche io cosi!! Questo non è legiferare, è sterminare un formicaio usando la bomba atomica!!

Non voglio far polemica, non ho proprio più forza e voglia.. mi spiace perchè per quanto riguarda Onisem, ad esempio, mi trovo spessissimo d'accordo con ciò che posta.. vi chiederei solo di fare un passo indietro e pensare meglio che state parlando di PERSONE.

Auguro a TUTTI i responsabili("destra", "sinistra", TUTTI) di ricevere indietro tutto il male che fanno. Solo questo.

Acrobat
19-08-2009, 17:54
ci sono segreterie con 3, 4 o 5 dipendenti...
ne togli 1 o 2 e' come tagliare quasi il 50% del personale...

a me fa ridere una cosa...il bando della terza fascia...
con questi tagli non lavoreranno neanche tutti quelli di prima fascia...quindi mi vien da ridere quando vedo la fila davanti ad ogni scuola a presentare la domanda di inserimento in 3 fascia...

ma si sa che nelle scuole la gente si gratta....quindi che si tagli pure...lasciamo solo il preside in servizio...

Ecco uno che SA di cosa sta parlando, per esempio!

cat1
19-08-2009, 18:06
R
E dopo aver tolto le sovvenzioni a quelle private, darei loro la possibilità di non obbligare i loro alunni a farlo.



A me risulta proprio il contrario.

Almeno secondo l'attuale governo ci dovevano essere dei tagli anche per le scuole private, purtroppo qualcuno ha protestato (vaticano?) e addio tagli.

http://www.corriere.it/cronache/08_dicembre_05/cei_scuola_mobilitazione_governo_59e1ed96-c2ad-11dd-8440-00144f02aabc.shtml

http://www.reportonline.it/2009051214309/societa/finanziamenti-alla-scuola-privata-taglio-alla-scuola-pubblica.html

DvL^Nemo
19-08-2009, 18:16
Grazie, vi ringrazio.. sono assistente tecnico precario da nove anni(NOVE ANNI della mia vita), e grazie a questo provvedimento perderò il lavoro. Onisem: scusa ma la frase che hai detto è PURA FOLLIA, hai presente di quanta gente stai parlando, anche famiglie?

first register: ah certo guarda, trovare lavoro sarà una passeggiata, una BAZZECOLA, sopratutto in questo momento. Per la questione fannulloni: ripeto per la millesima volta che ce ne sono tanti, ma per colpirli NON PUOI colpire anche la gente che fa regolarmente il proprio lavoro(e in alcuni casi molto di più)! Sono capace anche io cosi!! Questo non è legiferare, è sterminare un formicaio usando la bomba atomica!!

Non voglio far polemica, non ho proprio più forza e voglia.. mi spiace perchè per quanto riguarda Onisem, ad esempio, mi trovo spessissimo d'accordo con ciò che posta.. vi chiederei solo di fare un passo indietro e pensare meglio che state parlando di PERSONE.

Auguro a TUTTI i responsabili("destra", "sinistra", TUTTI) di ricevere indietro tutto il male che fanno. Solo questo.

Guarda ti capisco benissimo, mia madre quest'anno va in pensione da assistente tecnica. Al suo posto non verra' nessuno e la fortuna vuole che il suo collega che se ne doceva andare causa "sovranumero" prendera' il suo posto.. Parlo di gente di 40/50 anni con parecchi anni di servizio alle spalle che difficilmente trovera' un'altra occupazione.. Gente con famiglia alle spalle.. Vedo ogni mattina sul treno gente che lavora nella scuola che si fa Roma/Napoli tutti i giorni e non mi paiono fannulloni anche se potrebbe essere, ma non posso pensare che sono fannulloni non conoscendoli, sarebbe follia pura.. Pero' dai loro discorsi ( ogni tanto ci parlo ) capisco che sono belli stressati pure loro.. Io lavoro nel privato e fortunatamente non ho a che fare con ragazzini imbestialiti e bene o male mi trovo piu' che bene con i colleghi..

MadJackal
19-08-2009, 18:28
A me risulta proprio il contrario.

Almeno secondo l'attuale governo ci dovevano essere dei tagli anche per le scuole private, purtroppo qualcuno ha protestato (vaticano?) e addio tagli.

http://www.corriere.it/cronache/08_dicembre_05/cei_scuola_mobilitazione_governo_59e1ed96-c2ad-11dd-8440-00144f02aabc.shtml

http://www.reportonline.it/2009051214309/societa/finanziamenti-alla-scuola-privata-taglio-alla-scuola-pubblica.html

Non mi riferivo al caso particolare.
Era un mio sogno :Prrr:

Onisem
19-08-2009, 18:41
Grazie, vi ringrazio.. sono assistente tecnico precario da nove anni(NOVE ANNI della mia vita), e grazie a questo provvedimento perderò il lavoro. Onisem: scusa ma la frase che hai detto è PURA FOLLIA, hai presente di quanta gente stai parlando, anche famiglie?

first register: ah certo guarda, trovare lavoro sarà una passeggiata, una BAZZECOLA, sopratutto in questo momento. Per la questione fannulloni: ripeto per la millesima volta che ce ne sono tanti, ma per colpirli NON PUOI colpire anche la gente che fa regolarmente il proprio lavoro(e in alcuni casi molto di più)! Sono capace anche io cosi!! Questo non è legiferare, è sterminare un formicaio usando la bomba atomica!!

Non voglio far polemica, non ho proprio più forza e voglia.. mi spiace perchè per quanto riguarda Onisem, ad esempio, mi trovo spessissimo d'accordo con ciò che posta.. vi chiederei solo di fare un passo indietro e pensare meglio che state parlando di PERSONE.

Auguro a TUTTI i responsabili("destra", "sinistra", TUTTI) di ricevere indietro tutto il male che fanno. Solo questo.

Mi dispiace, ma da qualunque parte si decida di tagliare si parla di persone. Certo si potrebbe iniziare da altre parti in cui gli sprechi sono più evidenti, odiosi e gravosi, su questo si potrebbe anche discutere. Mi vengono in mente i sottufficiali dell'esercito, le provincie, le comunità montane, il parlamento e tanti palazzi, le consulenze milionarie in tutto il paese, i soldi alla chiesa, alle scuole private, miliardi a perdere al sud con la criminalità organizzata che ringrazia, auto blu, aerei di stato, ambasciate regionali all'estero...

Acrobat
19-08-2009, 18:48
Mi dispiace, ma da qualunque parte si decida di tagliare si parla di persone. Certo si potrebbe iniziare da altre parti in cui gli sprechi sono più evidenti, odiosi e gravosi, su questo si potrebbe anche discutere. Mi vengono in mente i sottufficiali dell'esercito, le provincie, le comunità montane, il parlamento e tanti palazzi, le consulenze milionarie in tutto il paese, i soldi alla chiesa, alle scuole private, miliardi a perdere al sud con la criminalità organizzata che ringrazia...

Ma appunto, non bisogna tagliare *NESSUNO*! E non mi si venga a dire che "ah ma qualcuno bisognerà pur tagliare.." io, contando che siamo IN ITALIA, a questo discorso non posso starci.

Mi spiego: se fossimo uno stato che funziona già a meraviglia, ottimizzato al massimo ecc. e causa crisi non si potesse fare altro, potrei capire.. non ci sarebbe scelta, bisognerebbe farsene una ragione.

Ma qui, invece di tagliare gli sprechi(si pesterebbero troppi piedini..) assurdi che ci sono, a farne le spese son sempre i poveretti.. e allora via, tagliamo, così si rientra in bilancio e alla fine potranno dire: "avete visto cher bravi che siamo stati?" Ripeto, così son capace anch'io..

DvL^Nemo
19-08-2009, 18:52
Ma appunto, non bisogna tagliare *NESSUNO*! E non mi si venga a dire che "ah ma qualcuno bisognerà pur tagliare.." io, contando che siamo IN ITALIA, a questo discorso non posso starci.

Mi spiego: se fossimo uno stato che funziona già a meraviglia, ottimizzato al massimo ecc. e causa crisi non si potesse fare altro, potrei capire.. non ci sarebbe scelta, bisognerebbe farsene una ragione.

Ma qui, invece di tagliare gli sprechi(si pesterebbero troppi piedini..) assurdi che ci sono, a farne le spese son sempre i poveretti.. e allora via, tagliamo, così si rientra in bilancio e alla fine potranno dire: "avete visto cher bravi che siamo stati?" Ripeto, così son capace anch'io..

Infatti e' anche una questione politica.. Hanno pure fatto una bella puntata di report sualla scuola, la gente ( impiegati e genitori ) si portavano carta da fotocopia, carta igienica, sapone da casa perche' a scuola non c'erano fondi. Per non parlare delle carenze strutturali degli edifici, soldi buttati non si sa dove per costruire scale antincendio inesistenti, scuole ridoette a pezzi e favori agli amici degli amici ( mi viene in mente la zona di Napoli con in mezzo Ferlaino ), pulizie a ditte esterne a costi esorbitanti questa e' l'Italia e arrivera' il giorno che la gente si incaxxera' di brutto..

Acrobat
19-08-2009, 19:05
Infatti e' anche una questione politica.. Hanno pure fatto una bella puntata di report sualla scuola, la gente ( impiegati e genitori ) si portavano carta da fotocopia, carta igienica, sapone da casa perche' a scuola non c'erano fondi. Per non parlare delle carenze strutturali degli edifici, soldi buttati non si sa dove per costruire scale antincendio inesistenti, scuole ridoette a pezzi e favori agli amici degli amici ( mi viene in mente la zona di Napoli con in mezzo Ferlaino ), pulizie a ditte esterne a costi esorbitanti questa e' l'Italia e arrivera' il giorno che la gente si incaxxera' di brutto..

A me una delle cosa che fa più incazzare è la drammatica riduzione di fondi per gli alunni con handicap.. ogni anno aumentano(a scuola da me a dismisura, ormai sono TANTI), e i soldi son sempre meno. Già solo per questo facciamo SCHIFO.
Anche perchè, e l'ho proprio visto con i miei occhi, frequentare a questi ragazzi fa BENE e in poco tempo fanno progressi a volte assolutamente insperati(anche i casi più gravi, coi dovuti limiti).

A forza di tagliare al grido di "fannulloni!"(brunetta è il primo, dati alla mano, non è un insulto) stiam tagliando anche i rapporti umani verso le persone(siano alunni H o meno). Le bidelle e i bidelli a scuola da me hanno un gran bel rapporto con i ragazzi.. coi dipendenti delle ditte esterne, che arriveranno per pulire e via, si potrà dire lo stesso?

Ripeto: se esiste una giustizia gli deve tornare tutto indietro.

first register
19-08-2009, 19:09
Grazie, vi ringrazio.. sono assistente tecnico precario da nove anni(NOVE ANNI della mia vita), e grazie a questo provvedimento perderò il lavoro. Onisem: scusa ma la frase che hai detto è PURA FOLLIA, hai presente di quanta gente stai parlando, anche famiglie?

first register: ah certo guarda, trovare lavoro sarà una passeggiata, una BAZZECOLA, sopratutto in questo momento. Per la questione fannulloni: ripeto per la millesima volta che ce ne sono tanti, ma per colpirli NON PUOI colpire anche la gente che fa regolarmente il proprio lavoro(e in alcuni casi molto di più)! Sono capace anche io cosi!! Questo non è legiferare, è sterminare un formicaio usando la bomba atomica!!


Non ci vedo nulla di male, ovviamente non mi riferivo a qualcuno in particolare, ma quando andavo a scuola l'assistente tecnico era una figura "di supporto" di cui la maggior parte degli studenti avrebbero potuto benissimo fare a meno. Nella mia scuola l'assistente tecnico assisteva in classe alle lezioni dell'insegnante nulla di più.
Per questo ho scritto che non mi dispiacerebbe una linea dura che costringa i meritevoli a cambiare lavoro e i fannulloni ad abbandonare la scuola.

La scuola non deve fare assistenzialismo.

:stordita:

DvL^Nemo
19-08-2009, 19:22
Non ci vedo nulla di male, ovviamente non mi riferivo a qualcuno in particolare, ma quando andavo a scuola l'assistente tecnico era una figura "di supporto" di cui la maggior parte degli studenti avrebbero potuto benissimo fare a meno. Nella mia scuola l'assistente tecnico assisteva in classe alle lezioni dell'insegnante nulla di più.
Per questo ho scritto che non mi dispiacerebbe una linea dura che costringa i meritevoli a cambiare lavoro e i fannulloni ad abbandonare la scuola.

La scuola non deve fare assistenzialismo.

:stordita:

Il problema e' di come sfruttare le risorse.. Io ho conosciuto ass. tecnici piu' che validi e sfruttati a dovere.. Parlo anche di ing. informatici/elettronici che ne capivano ben piu' del solito smanettone.. Un 15/20 anni fa conobbi pure uno che per passione faceva videogiochi all'epoca ero bambino e mi fece pure provare qualche sua "creazione".. Certo se li tieni in laboratorio a non fare nulla e' un altro discorso, ma sta a capire di chi e' la colpa ;)

Acrobat
19-08-2009, 19:48
Non ci vedo nulla di male, ovviamente non mi riferivo a qualcuno in particolare, ma quando andavo a scuola l'assistente tecnico era una figura "di supporto" di cui la maggior parte degli studenti avrebbero potuto benissimo fare a meno. Nella mia scuola l'assistente tecnico assisteva in classe alle lezioni dell'insegnante nulla di più.
Per questo ho scritto che non mi dispiacerebbe una linea dura che costringa i meritevoli a cambiare lavoro e i fannulloni ad abbandonare la scuola.

La scuola non deve fare assistenzialismo.

:stordita:

Scusa eh, ma cosa stai dicendo?? i meritevoli dovrebbero cambiare lavoro?? :confused: :confused: :confused: :mbe: :mbe: :mbe:

Poi ci sono un pò di cose che non mi tornano nel tuo discorso.. da te il tecnico assisteva IN CLASSE alla lezione?? Guarda che non è mica normale una cosa così.. altro discorso è se invece il tecnico assisteva alla lezione della classe che in quel momento era IN LABORATORIO.. allora si.. e in quel caso mi dispiace ma il tecnico era regolarmente nel suo posto di lavoro.

Casomai è la classe ad usufruire del laboratorio che il tecnico deve mantenere efficiente.. scusa ma mi dai l'idea di avere le idee un pò confuse. Poi assistenzialismo? ma assistenzialismo di cosa?? La gente chiede solo di lavorare, mica l'elemosina..

DvL^Nemo
19-08-2009, 19:54
Scusa eh, ma cosa stai dicendo?? i meritevoli dovrebbero cambiare lavoro?? :confused: :confused: :confused: :mbe: :mbe: :mbe:

Poi ci sono un pò di cose che non mi tornano nel tuo discorso.. da te il tecnico assisteva IN CLASSE alla lezione?? Guarda che non è mica normale una cosa così.. altro discorso è se invece il tecnico assisteva alla lezione della classe che in quel momento era IN LABORATORIO.. allora si.. e in quel caso mi dispiace ma il tecnico era regolarmente nel suo posto di lavoro.

Casomai è la classe ad usufruire del laboratorio che il tecnico deve mantenere efficiente.. scusa ma mi dai l'idea di avere le idee un pò confuse. Poi assistenzialismo? ma assistenzialismo di cosa?? La gente chiede solo di lavorare, mica l'elemosina..

Io sara' stato uno dei pochi alle superiori a non avere ass. tecnici. Per dirla brevemente, avevamo i PC piu' nuovi in assoluto ma professori "d'annata" che non sapevano nemmeno come si accendevano, risultato poco o mai in laboratorio ( in 5 anni di ragioneria mai stato nel laboratorio di ragioneria ) con quindi milioni e milioni di lire del tempo praticamente buttati a favore delle solite ditte appaltatrici amiche dei soliti noti, in compense in molte aule mancavano le porte perche' rotte...
Molti non hanno ben chiaro quali siano i veri problemi del paese.. Ma voi credete che licenziando tantissima gente risolveranno qualcosa ? Io non credo proprio.. Continuo a dire che mi ritengo fortunato a non avere figli ne' intenzione di averli ( sicuramente non in questi paese ) anche se a pensarci e' una cosa triste no ?

giammy
19-08-2009, 19:56
Ricordo che quando ero alle superiori per un periodo proprio non pulivano la mia classe perche' ci mancava il bidello, non era stato convocato o una cosa simile.. Alla fine ce l'ha pulita un altro bidello ( a cui non toccava ) , ha pulito tutto con la scopa, lavagna e banchi inclusi.. Infatti c'era una puzza assurda..
Ricordo ancora i rotoli a terra di sporcizia accumulata.. Spero che i ragazzi di oggi se la passano meglio ma ho dei dubbi..

la pulizia delle scuole è affidata ad appalti esterni da anni.

DvL^Nemo
19-08-2009, 20:03
la pulizia delle scuole è affidata ad appalti esterni da anni.

So per certo che in alcune scuole non e' cosi', o almeno non ancora.. Comunque l'hanno fatto vedere a chi andavano gli appalti per pulire le scuole a Report :asd: Meglio che non vi vedete la puntata se no vi viene da distruggere qualcosa :asd:

Acrobat
19-08-2009, 21:01
Io sara' stato uno dei pochi alle superiori a non avere ass. tecnici. Per dirla brevemente, avevamo i PC piu' nuovi in assoluto ma professori "d'annata" che non sapevano nemmeno come si accendevano, risultato poco o mai in laboratorio ( in 5 anni di ragioneria mai stato nel laboratorio di ragioneria ) con quindi milioni e milioni di lire del tempo praticamente buttati a favore delle solite ditte appaltatrici amiche dei soliti noti, in compense in molte aule mancavano le porte perche' rotte...
Molti non hanno ben chiaro quali siano i veri problemi del paese.. Ma voi credete che licenziando tantissima gente risolveranno qualcosa ? Io non credo proprio.. Continuo a dire che mi ritengo fortunato a non avere figli ne' intenzione di averli ( sicuramente non in questi paese ) anche se a pensarci e' una cosa triste no ?

Tutto vero.. ci sono stati anni di "corsa ai tecnici", perchè nessuno aveva le competenze per far funzionare o mantenere le maledette macchine.. ma li hanno messi di ruolo col contagocce, facendo rimanere il grosso nel precariato. Adesso che bisogna far quadrare i bilanci e far bella figura, semplicemente li si scarica(invece di eliminare i veri sprechi), tanto se la scuola malfunziona chissenefrega.

Per questo, pensando al mio lavoro, spesso dico: "riderò poi quando non ci sarano più i tecnici e i laboratori dovranno farli funzionare i prof".. li si che ci sarà da ridere(la situazione non è molto migliorata nel frattempo..)!

E quoto anche sul "è una cosa triste"..


P.S: Niente contro i prof, o almeno: niente contro i prof VERI, il mio discorso vuole evidenziare sia le difficoltà a cui andrebbero incontro certi "professori", ma anche le difficoltà che avrebbero i docenti seri: devi già fare il tuo mestiere nell'istituto e lavorare anche a casa, come gliela facciamo fare ai docenti la manutenzione dei laboratori? Ne assumiamo altri? Ma allora tanto valeva tenersi i tecnici.. che prendono anche parecchio meno, se la vogliamo mettere sul finanziario..

Acrobat
19-08-2009, 21:02
la pulizia delle scuole è affidata ad appalti esterni da anni.

La pulizia dei corridoi, NON delle aule, laboratori, uffici, altri locali.
Almeno, qui è cosi. Da me: corridoi di tutta la scuola, e le palestre, punto.

Ma faccio un esempio reale: con le continue riduzioni dei bidelli ci si può trovare in situazioni poco simpatiche.. da me, ormai bastano a malapena in condizioni normali. Ma se capita il periodo che una è in maternità, una è malata, una s'è rotta un braccio ecc.. rimangono inevitabilmente dei locali da pulire, ANCHE se gli altri si dividono il lavoro dei loro compagni mancanti.. è capitato un paio di volte(o forse più) solo l'anno scorso, se sono troppo pochi non ce la possono fare materialmente a coprire tutto(e parlo di gente con buona volontà, lasciando fuori i fannulloni, che per fortuna da me sono pochi).

Adesso, con altri tagli.. ci sarà da ridere.. ma sono sicuro che diranno "le scuole sono sporche perchè i bidelli son fannulloni". Non staranno certo a vedere che non bastano. Via di luoghi comuni facili da assimilare, e avanti così..

HolidayEquipe™
19-08-2009, 22:45
quello che gente deve capire...e' che quando tagli...tagli tutto...non i fannulloni...
se prorpio si voleva ottimizzare il rendimento della P.A. e della scuola in particolare, dovevano cominciare a favorire i lienziamenti dei fannulloni...

quello che da' fastidio e' la difesa ad oltranza di questi soggetti da parte dei sindacati...

finche' i sindacati non la smetteranno di fare l'avvocato del diavolo, la vedo dura...

Ileana
19-08-2009, 22:55
Veramente è da quando ho fatto la terza elementare, ovvero quando da noi le pulizie passarono alle ditte esterne, che i bidelli passano solo le circolari.
Mai visto un bidello fare altro, a parte le partite a carte.
Avevo ben più di un bidello per piano in tutti i gradi di scuola, venivano su delle ottime partite a briscola nelle ore buche.
Ma nulla di più.
Addirittura mia sorella ha 4 bidelli per piano, 6 al piano terra.
Capisco che è una scuola grande, ma se non devono pulire nulla, non credo vengano loro i calli ai piedi e alle mani a portare le circolari.

Per il resto, sarò pur sempre stata fortunata io, ma anche dalla scuola dove son scappata perchè erano un branco di incompetenti che davano precedenza al cognome (scuola PUBBLICA), i prof facevano funzionare benissimo i laboratori anche senza tecnici.
Ma non mi stupisce che ci siano professori non in grado di farlo.

Ileana
19-08-2009, 22:57
quello che gente deve capire...e' che quando tagli...tagli tutto...non i fannulloni...
se prorpio si voleva ottimizzare il rendimento della P.A. e della scuola in particolare, dovevano cominciare a favorire i lienziamenti dei fannulloni...

quello che da' fastidio e' la difesa ad oltranza di questi soggetti da parte dei sindacati...

finche' i sindacati non la smetteranno di fare l'avvocato del diavolo, la vedo dura...

Non possono, 3 volte su 4 i fannulloni rientrano nella categoria Sindacalisti.
Ogni volta che passo da lavoro di mia mamma (USL), e ci passo spesso, c'è il sindacalista che lavora nel suo ufficio che, guardaunpò, è sempre in pausa. SEMPRE. Che uno ci passi alle 9 del mattino o alle 14.
Non possono mica andare contro se stessi.

DvL^Nemo
19-08-2009, 23:04
Veramente è da quando ho fatto la terza elementare, ovvero quando da noi le pulizie passarono alle ditte esterne, che i bidelli passano solo le circolari.
Mai visto un bidello fare altro, a parte le partite a carte.
Avevo ben più di un bidello per piano in tutti i gradi di scuola, venivano su delle ottime partite a briscola nelle ore buche.
Ma nulla di più.
Addirittura mia sorella ha 4 bidelli per piano, 6 al piano terra.
Capisco che è una scuola grande, ma se non devono pulire nulla, non credo vengano loro i calli ai piedi e alle mani a portare le circolari.

Per il resto, sarò pur sempre stata fortunata io, ma anche dalla scuola dove son scappata perchè erano un branco di incompetenti che davano precedenza al cognome (scuola PUBBLICA), i prof facevano funzionare benissimo i laboratori anche senza tecnici.
Ma non mi stupisce che ci siano professori non in grado di farlo.


Ti parlo del 94/98 quando ho frequentato io.. Professori che dire antiquati e' un complimento, giusto uno se ne salvava, ma poi ha mollato :asd:
I bidelli nella mia scuola ( credo fossimo sui 700 alunni, 7 sezioni per 5 classi l'uno contando una media di 20 alunni a classe ) erano 1 per 5 classi, quindi 8 piu' 1 x la palestra e qualcun altro che stava a non si far che nei laboratori.. Pure io li vedevo spesso leggere il giornale o girare a zonzo.. Purtroppo anche qualche mio professore era piu' che fannullone, diciamo che avevano attivita' private e stavano sempre li' e noi in 5 anni di ragioneria non abbiamo capito un caxxo..
Quanti soldi buttati se ci ripenso oggi :muro: :muro:

first register
20-08-2009, 00:06
Io sara' stato uno dei pochi alle superiori a non avere ass. tecnici. Per dirla brevemente, avevamo i PC piu' nuovi in assoluto ma professori "d'annata" che non sapevano nemmeno come si accendevano, risultato poco o mai in laboratorio ( in 5 anni di ragioneria mai stato nel laboratorio di ragioneria ) con quindi milioni e milioni di lire del tempo praticamente buttati a favore delle solite ditte appaltatrici amiche dei soliti noti, in compense in molte aule mancavano le porte perche' rotte...
Molti non hanno ben chiaro quali siano i veri problemi del paese.. Ma voi credete che licenziando tantissima gente risolveranno qualcosa ? Io non credo proprio.. Continuo a dire che mi ritengo fortunato a non avere figli ne' intenzione di averli ( sicuramente non in questi paese ) anche se a pensarci e' una cosa triste no ?
E' una cosa tristissima ma condivisibile.
Io non metterò su famiglia in questo paese.

Scusa eh, ma cosa stai dicendo?? i meritevoli dovrebbero cambiare lavoro?? :confused: :confused: :confused: :mbe: :mbe: :mbe:
Poi ci sono un pò di cose che non mi tornano nel tuo discorso.. da te il tecnico assisteva IN CLASSE alla lezione?? Guarda che non è mica normale una cosa così.. altro discorso è se invece il tecnico assisteva alla lezione della classe che in quel momento era IN LABORATORIO.. allora si.. e in quel caso mi dispiace ma il tecnico era regolarmente nel suo posto di lavoro.
Casomai è la classe ad usufruire del laboratorio che il tecnico deve mantenere efficiente.. scusa ma mi dai l'idea di avere le idee un pò confuse. Poi assistenzialismo? ma assistenzialismo di cosa?? La gente chiede solo di lavorare, mica l'elemosina..
Beh si volevo dire che se fossi un tecnico informatico o un programmatore piuttosto che trascorrere inutilmente il tempo all'interno della scuola preferirei cambiare lavoro. Ma non tutti la pensano in questo modo.
Per come la vedo io un tecnico di laboratorio all'interno della scuola è INUTILE, l'idea che mi sono fatto è che i tecnici di laboratorio assistano alle lezioni in laboratorio o in classe durante le ore di laboratorio.
Per questo dico che preferirei avere un insegnante con delle competenze informatiche piuttosto che un vecchio insegnante ed un tecnico di supporto.
La gente chiede di lavorare.... ma perchè a scuola ? ? :sofico: :stordita: :muro:


Il problema e' di come sfruttare le risorse.. Io ho conosciuto ass. tecnici piu' che validi e sfruttati a dovere.. Parlo anche di ing. informatici/elettronici che ne capivano ben piu' del solito smanettone.. Un 15/20 anni fa conobbi pure uno che per passione faceva videogiochi all'epoca ero bambino e mi fece pure provare qualche sua "creazione".. Certo se li tieni in laboratorio a non fare nulla e' un altro discorso, ma sta a capire di chi e' la colpa ;)
Ma no, molto spesso si parla di tecnici di laboratorio con soltanto un diploma, e per loro è preferibile stare all'interno della scuola senza far nulla. :read:

giammy
20-08-2009, 00:52
So per certo che in alcune scuole non e' cosi', o almeno non ancora.. Comunque l'hanno fatto vedere a chi andavano gli appalti per pulire le scuole a Report :asd: Meglio che non vi vedete la puntata se no vi viene da distruggere qualcosa :asd:

le pulizie debbono essere esternalizzate, non puoi pagare 12 mesi gente che fa 9/10 mesi di lavoro effettivo magari 2h al giorno.
Lo stesso farei con le segreterie che integrerei con altri uffici pubblici, ricordo che le segreterie sono aperte anche in luglio e agosto dove vanno a lavorare persone a far nulla perchè nulla c'è da fare.

DvL^Nemo
20-08-2009, 01:11
le pulizie debbono essere esternalizzate, non puoi pagare 12 mesi gente che fa 9/10 mesi di lavoro effettivo magari 2h al giorno.
Lo stesso farei con le segreterie che integrerei con altri uffici pubblici, ricordo che le segreterie sono aperte anche in luglio e agosto dove vanno a lavorare persone a far nulla perchè nulla c'è da fare.

Beh sono aperte e Luglio ed Agosto perche' comunque la gente va ad iscriversi non possono chiudere essendo comunque uffici pubblici come giustamente fai notare, si rishcierebbe la denuncia, per accorpare ci vuole qualche legge, da soli i dipendenti non possono decidere nulla.. Per il resto ti rimanderei alla puntata di report, la tua idea non e' male e ovviamente non e' che sei il primo che la pensa, i nostri politicanti gia' si stanno attrezzando, stanno esternalizzando tutto con i relativi costi. Ma sai che c'e', far pulizia di fannulloni fa notizia..
Comunque sono riuscito a trovare la puntata di report, se vi interessa..

http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-68f9e641-2a53-40a0-8053-e7c92dc3ace5.html?p=0

Guren
20-08-2009, 01:18
un mio amico prof ha provato a far notare alle 5 segretarie della scuola dove insegnava l'anno scorso che non era ammissibile che tutte e 5 andassero in pausa contemporaneamente dalle 10 alle 10:20 sollevando tutti i telefoni in modo che nessuno potesse chiamare perchè era una reato (interruzzione di pubblico servizio) e come risultato ha ottenuto una caterva di insulti.

Una mia amica che lavorava in fabbrica con me è riuscita ad infilarsi in una segreteria di una scuola e dice che è una pacchia e non si fa nulla... lei fa le buste paga e le colleghe le hanno "ordinato" di non farne più di una al giorno (per farne una ci vuole circa 1 ora lavorando meticolosamente e ricontrollando i risultati 2 volte)

DvL^Nemo
20-08-2009, 01:25
Mi sto vedendo la puntata di report non so se ridere o piangere e si parla anche delle pulizie esternalizzate, ricordovo bene, ci costano un botto di $ :muro: :muro:

DvL^Nemo
20-08-2009, 01:26
Una mia amica che lavorava in fabbrica con me è riuscita ad infilarsi in una segreteria di una scuola e dice che è una pacchia e non si fa nulla... lei fa le buste paga e le colleghe le hanno "ordinato" di non farne più di una al giorno (per farne una ci vuole circa 1 ora lavorando meticolosamente e ricontrollando i risultati 2 volte)

Sarebbe tutta gente da licenziare in tronco..

giammy
20-08-2009, 01:34
Beh sono aperte e Luglio ed Agosto perche' comunque la gente va ad iscriversi non possono chiudere essendo comunque uffici pubblici come giustamente fai notare, si rishcierebbe la denuncia, per accorpare ci vuole qualche legge, da soli i dipendenti non possono decidere nulla.. Per il resto ti rimanderei alla puntata di report, la tua idea non e' male e ovviamente non e' che sei il primo che la pensa, i nostri politicanti gia' si stanno attrezzando, stanno esternalizzando tutto con i relativi costi. Ma sai che c'e', far pulizia di fannulloni fa notizia..
Comunque sono riuscito a trovare la puntata di report, se vi interessa..

http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-68f9e641-2a53-40a0-8053-e7c92dc3ace5.html?p=0

guarda è ovvio che il tutto può generare scontento ma se non era la gelmini sarebbe stato il prossimo ministro delle pubblica istruzione di csx (ora che si sono liberati dell'estrema sinistra). lo stesso si può dire dell'azione del ministro brunetta, avrebbe fatto le stesse cose e pure meglio un futuro ministro delll'altro schieramento.
da parte mia porterei l'orario degli insegnanti a 36 ore settimanali da effettuarsi interamente all'interno della scuola imputando ogni ora lavorativa ad una particolare attività codificata (insegnamento frontale, correzione compiti, aggiornamento etc..).

DvL^Nemo
20-08-2009, 10:54
come al solito non ricordovao male, ho finito di vedere la puntata di report e c'e' lo schifo totale, gente che pensa solo ai propri affari, spese inutili e/o favori ai soliti noti, dirigenti scolastici che usano la scuola come un albergo con la compiacenza di cih sta in alto, chi denuncia viene zittito, edifici fatiscenti, tagli indiscriminati.. :muro: :muro:

durbans
20-08-2009, 11:33
Razionalizzare o razionare ?
Fortuna che non ho figli..
Silvio mettera' tutto a posto.. :asd:


Attenzione che la scuola e' stata usata per molti anni come ammortizzatore sociale.

durbans
20-08-2009, 11:37
Una mia amica che lavorava in fabbrica con me è riuscita ad infilarsi in una segreteria di una scuola e dice che è una pacchia e non si fa nulla... lei fa le buste paga e le colleghe le hanno "ordinato" di non farne più di una al giorno (per farne una ci vuole circa 1 ora lavorando meticolosamente e ricontrollando i risultati 2 volte)

Non mi ricordo esattamente dove, ma una volta ho letto che all'incirca metà dei dipendenti pubblici lavora producendo buste paga e molta altra burocrazia per l'altra metà dei dipendenti pubblici.
Ma davvero serve 1 ora per fare una busta paga ? Non e' esagerato ?

MadJackal
20-08-2009, 11:48
Attenzione che la scuola e' stata usata per molti anni come ammortizzatore sociale.

Infatti la soluzione giusta, secondo me, sarebbe stata smettere di assumere bidelli/personale per un pò. Con le dovute eccezioni ed i dovuti controlli.
Piano piano, tutti questi che ci sono andranno in pensione.

I licenziamenti servono solo a creare casini. :rolleyes:

Guren
20-08-2009, 14:12
Non mi ricordo esattamente dove, ma una volta ho letto che all'incirca metà dei dipendenti pubblici lavora producendo buste paga e molta altra burocrazia per l'altra metà dei dipendenti pubblici.
Ma davvero serve 1 ora per fare una busta paga ? Non e' esagerato ?

in pratica era il primo giorno e lei per non fare brutta figura ci mise circa un'ora ricontrollando il tutto diverse volte.

L'altra segretaria le disse:"ma come? la hai già fatta? guarda che basta farne una al giorno non devi mica farne di più" :stordita: :stordita:

il bello è che poi le altre segretarie le chiedevano "allora tu che vieni dal privato ora puoi dire che non è vero che nel pubblico non si fa niente" :muro: :muro: