View Full Version : fabbisogno di freddo di una stanza
mommotti69
19-08-2009, 10:13
Ho bisogno di calcolare il fabbisogno di freddo della mia stanza da letto ove devo montare un nuovo condizionatore.
Ho adocchiato il riello/hitachi flat panel, eer 4,31/4,46 che ha un rendimento eccellente fino al valore nominale al quale produce 2500 watt di freddo. Oltre questo i consumi si impennano al punto che l'eer con potenza al massimo, ovvero 3,1 kw, scende a 2,87 con un consumo di 1080 watt. In pratica ogni watt aggiuntivo di freddo oltre il valore nominale costa quasi un watt di energia, quindi l'eer marginale scende a appena 1,15....
Detto questo la mia stanza ha 16 mq ed è esposta a nord-est, vivo nel sud-sardegna ed è abbastanza isolata (serramenti taglio termico e doppio vetro 4-12-4, intercamera con perlite da 5 centimetri), piano intermedio (sopra ho una mansarda disabitata a sua volta con tetto ben isolato. Ci dormiamo in 2 adulti più una bimbetta, che l'anno prossimo sarà "sloggiata" nella sua cameretta....qualcuno può aiutarmi a calcolare? Non vorrei che la suddetta macchina andasse spesso al massimo con ovvie conseguenze sui consumi...
senza un software e dati piu' precisi sulla struttura (servirebbe sapere quanto e' pesante il muro e la tipologia del vetro delle finstre) e' decisamente difficile trovare in modo preciso il carico massimo.
e' vero pero' che in genere si sta sui 25-35W a m3 considerando anche i carichi interni quali occupanti ed elettrodomestici.
questo era quello che ottenevo quando facevo sti cacoli pe la zona di cagliari.
giusto per stare tranquillo prederei 30W a m3 dovrebbero corrispondere a circa 1500W (di picco).
mommotti69
19-08-2009, 16:16
senza un software e dati piu' precisi sulla struttura (servirebbe sapere quanto e' pesante il muro e la tipologia del vetro delle finstre) e' decisamente difficile trovare in modo preciso il carico massimo.
e' vero pero' che in genere si sta sui 25-35W a m3 considerando anche i carichi interni quali occupanti ed elettrodomestici.
questo era quello che ottenevo quando facevo sti cacoli pe la zona di cagliari.
giusto per stare tranquillo prederei 30W a m3 dovrebbero corrispondere a circa 1500W (di picco).
La stanza è di 44 mc., il muro ha un intercapedine di 5 cm con perlite in granuli, per cui la trasmittanza è di 0,67 circa, la finestra è con vetrocamera da 12 trasmittanza uw 2,9 wh. Affianco ha una stanza anch'essa abitata e all'occorrenza climatizzata, all'altro fianco il vano scala con esposizione nord-est-nord-ovest, e sul lato lungo confina con un lungo corridoio. Comunque, se va bene il calcolo 30 w dovrei stare sui 1300-1400 watt di picco, significa che a regime il fabbisogno decresce ancora? Tempo fa avevo calcolato il consumo del mitsubishi on off che avevo con eer 3,21 e stava sui 300 watt di pomeriggio (nelle ore più calde), tenendo conto della lunghezza dei cicli di accensione e spegnimento....quindi a regime stava sui 1000 watt scarsi. Allo spunto a parte un quarto d'ora iniziale stava sui 360 watt.....che corrisponderebbe a circa 1150 watt erogati....
ai fini del calcolo dei carichi termici estivi la trasmittanza termica della parete serve a poco e suquesto non ci sono dubbi visto che il carico estivo e' ben piu' alto di quello invernale nonostante in estate la differenza di temperatura tra interno e esterno sia decisamene piu' bassa.
in genere ci si serve di tabelle che tengono conto della massa del muro (un muro piu' pesante "tiene meglio in fresco"), tipologia di vetro (non del vetro camera anche se comunque ha una certa incidenza), ecc.
diciamo che un volta raggiunta la temperatura prefissata (in genere 26 gradi C) la macchina consuma meno. per sapere il sue EER (o COP nel caso invernale) bisognerebbe avere le tabelle (segrete) del costruttore per vedere le variazioni dell'efficienza in funzione della variazione dei carichi interni e della temperatura esterna.....penso che ci sarebbe da ridere, altro che EER/COP=4,5 come alcuni dicono.
mommotti69
20-08-2009, 07:33
ai fini del calcolo dei carichi termici estivi la trasmittanza termica della parete serve a poco e suquesto non ci sono dubbi visto che il carico estivo e' ben piu' alto di quello invernale nonostante in estate la differenza di temperatura tra interno e esterno sia decisamene piu' bassa.
in genere ci si serve di tabelle che tengono conto della massa del muro (un muro piu' pesante "tiene meglio in fresco"), tipologia di vetro (non del vetro camera anche se comunque ha una certa incidenza), ecc.
diciamo che un volta raggiunta la temperatura prefissata (in genere 26 gradi C) la macchina consuma meno. per sapere il sue EER (o COP nel caso invernale) bisognerebbe avere le tabelle (segrete) del costruttore per vedere le variazioni dell'efficienza in funzione della variazione dei carichi interni e della temperatura esterna.....penso che ci sarebbe da ridere, altro che EER/COP=4,5 come alcuni dicono.ù
Di sicuro.....pensa solo al fujitsu general che al minimo consuma 250 watt erogandone 500 (eer 2).....l'hitachi, al contrario, ai bassi carichi rende meglio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.