PDA

View Full Version : cambiare ip router


djpeppe
19-08-2009, 10:01
ciao,
ho comprato un router Sitecom da poco, l'ho configuarto e fuziona perfettamente, sia via cavo che wireless.
ora però ho due dubbi:
1) ho alice 7 mega. nel router c'è un impostazione dove mi chiede ADSL Mode e tra le opzioni c'è:
- Auto Sync-up
- ADSL2+
- ADSL2
- G.DTM
- T1.413
- G.lite

ora è impostato su Auto Sync-up, dovrei cambriarlo?? inoltre c'è un altro menu di sotto che dice ADSL Type e sono:

- ANNEX A
- ANNEX I
- ANNEX A/L
- ANNEX M
- ANNEX A/I/J/L/M

ed è impostato su A. che faccio???


2) a volte mi è indispensabile cambiare ip (ad esempio per megavideo :rolleyes: ) dovrei spegnere e accendere il router ogni volta? non c'è un modo + semplice???

shingo
19-08-2009, 10:21
Se tutto funziona perchè cambiare e cercarsi rogne? :) :)

L'unico modo per cambiare ip è il riavvio del router, non ne esci...

slowped
19-08-2009, 11:50
Se tutto funziona perchè cambiare e cercarsi rogne? :) :)



Effettivamente...

L'unico modo per cambiare ip è il riavvio del router, non ne esci...

Potresti provare a staccare per qualche secondo il cavo adsl dal router. Ciò fa cadere la connessione. Quando essa viene rinegoziata (alla riconnessione del il cavo) dovresti avere un indirizzo IP diverso. Oppure, se il tuo router ha tale funzione nell'interfaccia web, potresti disconnettere il router e riconnetterlo dopo qualche secondo.

shingo
19-08-2009, 13:02
Potresti provare a staccare per qualche secondo il cavo adsl dal router. Ciò fa cadere la connessione. Quando essa viene rinegoziata (alla riconnessione del il cavo) dovresti avere un indirizzo IP diverso. Oppure, se il tuo router ha tale funzione nell'interfaccia web, potresti disconnettere il router e riconnetterlo dopo qualche secondo.

Che equivale a spegnerlo.... :) :)

slowped
19-08-2009, 13:25
Che equivale a spegnerlo.... :) :)

Decisamente no. :D

Gli effetti sull'assegnazione dell'indirizzo IP sono gli stessi. Ma l'elettronica del router soffre decisamente meno rispetto alla sequenza spegnimento/riaccensione. Inoltre, in questo modo si risparmia tutta la sequenza di boot del router che, a seconda dei modelli e della complessità del firmware, può variare da pochi a diverse decine di secondi.

nuovoUtente86
19-08-2009, 14:05
Bisogna tenere in considerazione che i NAS (o DSLAM se parliamo di FULLIP) tendono, entro un timeout, a riassegnare lo stesso ip.

slowped
21-08-2009, 07:32
Bisogna tenere in considerazione che i NAS (o DSLAM se parliamo di FULLIP) tendono, entro un timeout, a riassegnare lo stesso ip.

Se è così, quelli di Alice hanno un timeout molto basso. Quando ho avuto bisogno di cambiare IP, sono sempre stati sufficienti pochi secondi, giusto il tempo di cancellare la cache e i cookies.

nuovoUtente86
21-08-2009, 12:05
Se è così, quelli di Alice hanno un timeout molto basso. Quando ho avuto bisogno di cambiare IP, sono sempre stati sufficienti pochi secondi, giusto il tempo di cancellare la cache e i cookies.

dipende molto dai NAS, e dalla saturazione degli stessi.

slowped
21-08-2009, 12:20
dipende molto dai NAS, e dalla saturazione degli stessi.

Soprattutto dalla saturazione. Per esempio, utilizzando la connessione dati UMTS con l'operatore H3G spesso anche a distanza di diversi minuti mi viene assegnato lo stesso IP.

nuovoUtente86
21-08-2009, 12:41
Nella mia zona, ti posso dire che fino a qualche anno fa (quando ero uno dei pochi), si arrivava a timeout di mezz' ora. Ora che gli utenti sono notevolmente aumentati (ma credo ancora ben lontani dall' 80% di utilizzo per cui un NAS è normalmente dimensionato), tale limite è sceso ma parliamo cmq nell' ordine dei minuti.
Va anche precisato che ogni NAS effettuato una suddivisione (per motivi di logging e gestione presumo)in gruppi degli ip, forzando un preciso gruppo di utenze su un preciso sotto-range di ip.

nuovoUtente86
21-08-2009, 12:45
Soprattutto dalla saturazione. Per esempio, utilizzando la connessione dati UMTS con l'operatore H3G spesso anche a distanza di diversi minuti mi viene assegnato lo stesso IP.

Per quanto riguarda gli operatori mobili mi è capitato di notare, in periodo di traffico intenso, come può esserlo una località estiva in questo periodo, che in caso di saturazione completa del NAS, per questioni commerciali gli utenti a consumo siano preferiti ai FLAT. Alcuni operatori (credo di ricordare Vodafone)sopperisce a tale problema con politiche di NAT.

slowped
21-08-2009, 12:55
Alcuni operatori (credo di ricordare Vodafone)sopperisce a tale problema con politiche di NAT.

Vodafone non so. H3G sicuramente natta. TIM e Wind invece no.