View Full Version : Troppe regole da rispettare e un bene o è un male?
lo_straniero
18-08-2009, 16:50
Mi chiedo dove andiamo a finire con queste regole ogni giorno ce ne una nuova.
Non si puo fare questo, non si puo fare quello, vietato la su e giu :muro:
parlo in generale ......Che ne pensate?
paulus69
18-08-2009, 16:56
Mi chiedo dove andiamo a finire con queste regole ogni giorno ce ne una nuova.
Non si puo fare questo, non si puo fare quello, vietato la su e giu :muro:
Che ne pensate?
do ut des:che dal momento che si accettano i privilegi e comodità del vivere in una società civile....altrettanto se ne accettano le limitazioni della libertà personale.(regole e norme codificate)
Wolfgang Grimmer
18-08-2009, 17:02
do ut des:che dal momento che si accettano i privilegi e comodità del vivere in una società civile....altrettanto se ne accettano le limitazioni della libertà personale.(regole e norme codificate)
Peccato che molte regole non c'entrino nulla con la civiltà.
lo_straniero
18-08-2009, 17:02
do ut des:che dal momento che si accettano i privilegi e comodità del vivere in una società civile....altrettanto se ne accettano le limitazioni della libertà personale.(regole e norme codificate)
qui non si tratta di pretendere poche regole ,ma poi se le regole sono troppe e dura :stordita:
blamecanada
18-08-2009, 17:04
“Troppo” implica un giudizio di valore negativo.
Ogni regola ha dei vantaggi e degli svantaggi, l'obiettivo sarebbe giungere al miglior compromesso possibile.
xcdegasp
18-08-2009, 17:07
"nessuna regola, la legge sono io!" :O
siamo sicuri che sia quello che si vuole veramente? o magari questo senso di "appesantezza" è la causa di un non rispettato piano politico propagandato all'insegna della meno burocrazia?
paulus69
18-08-2009, 17:07
Peccato che molte regole non c'entrino nulla con la civiltà.
se non ci fossero regole potremmo scordarci la civiltà.....che poi esistano pure regole assurde è normale considerato l'assurdità dell'essere umano.(animale mezzo sociale)
L'ideale sarebbe che fossero ben scritte, poche ma tante quanto basta a regolare in modo coerente, organico e moderno la società. I cardini, poi tutto il resto dovrebbe rimanere nella sfera individuale con relativa libertà di scelta.
paulus69
18-08-2009, 17:09
....... l'obiettivo sarebbe giungere al miglior compromesso possibile.
impossibile.
paulus69
18-08-2009, 17:11
I cardini, poi tutto il resto dovrebbe rimanere nella sfera individuale con relativa libertà di scelta.
altrettanto impossibile.perchè inconciliabile.
Quando si danno troppe regole è sintomo che nessuno rispetta quelle che già ci sono.
altrettanto impossibile.perchè inconciliabile.
Perchè non articoli un pò più le tue risposte invece di limitarti a bollare tutto come "impossibile", "inconciliabile" e morta lì? Poi è chiaro che parliamo di situazioni ideali, ma spingere in quella direzione non è impossibile. Basta che guardiamo le differenze tra il nostro ordinamento giuridico e quello anglosassone, ad esempio.
first register
18-08-2009, 17:24
Ho scelto "un bene".
L'Italia è uno dei paesi in Europa con il maggior numero di leggi In Italia sono in vigore 66.000 leggi. Contro le 6.000 della Francia, le 8000 della Germania, le 9.000 della Gran Bretagna.
Il punto è che in Italia le leggi NON VENGONO FATTE RISPETTARE, anzi chi aggira le leggi è considerato FURBO.
Secondo me il vero problema è questo.
lo_straniero
18-08-2009, 17:31
Ho scelto "un bene".
L'Italia è uno dei paesi in Europa con il maggior numero di leggi
Il punto è che in Italia le leggi NON VENGONO FATTE RISPETTARE, anzi chi aggira le leggi è considerato FURBO.
Secondo me il vero problema è questo.
ecco appunto :cool:
giannola
18-08-2009, 17:43
Quando si danno troppe regole è sintomo che nessuno rispetta quelle che già ci sono.
stavo per dirlo. :O
paulus69
18-08-2009, 17:46
Perchè non articoli un pò più le tue risposte invece di limitarti a bollare tutto come "impossibile", "inconciliabile" e morta lì?
uff...
perchè è nella natura umana essere individualista ed egoista;quindi qualsiasi costrizione,in questo caso l'osservanza di norme e leggi,le recepiremmo sempre e comunque come una limitazione della nostra libertà personale.
una norma(o legge) è l'indugio,inteso come strumento sociale,posto fra il desiderare una cosa e l'atto di appropriarsene;e dal momento che l'uomo si è elevato quale essere predominante grazie anche a queste caratteristiche geniche....di quì l'impossibilita di compromessi perchè inconciliabili con la nostra natura(e lasciamo perdere la patina di civiltà con cui ci imbellettiamo il viso ogni mattina...)
"sono stato spiegato"...[cit]:O
blamecanada
18-08-2009, 17:48
impossibile.
Quello che dici è un non senso logico.
Un compromesso è già vigente.
Qualora non ce ne siano di migliori, quello vigente sarebbe già il compromesso migliore.
Se ve ne sono di migliori, allora bisogna tendere a quelli.
paulus69
18-08-2009, 17:50
Quando si danno troppe regole è sintomo che nessuno rispetta quelle che già ci sono.
"plurimae leges...coruptissima republica"...chi era più?publio..tacito?
paulus69
18-08-2009, 18:00
Quello che dici è un non senso logico.
Un compromesso è già vigente.
Qualora non ce ne siano di migliori, quello vigente sarebbe già il compromesso migliore.
Se ve ne sono di migliori, allora bisogna tendere a quelli.
non possono essercene....perchè illogica e l'idea stessa della società;sia per l'individuo uomo...sia per l'essere uomo.
ci adattiamo all'idea che possa essercene uno(o convenzione o quello che vuoi)....ma non ce ne asserviremmo mai sul serio;dovremmo rinunciare a troppe caratteristiche di specie.
tu ci rinunceresti?
blamecanada
18-08-2009, 18:05
"plurimae leges...coruptissima republica"...chi era più?publio..tacito?
Tacito, Annales.
non possono essercene....perchè illogica e l'idea stessa della società;sia per l'individuo uomo...sia per l'essere uomo.
ci adattiamo all'idea che possa essercene uno(o convenzione o quello che vuoi)....ma non ce ne asserviremmo mai sul serio;dovremmo rinunciare a troppe caratteristiche di specie.
tu ci rinunceresti?
A me cosí illogica la società non sembra, visto che tutti gli uomini vivono in società, e nessuno vive da solo.
trova nella storia un cambiamento che sia avvenuto rispettando le regole e/o leggi, trova una scoperta medica che non sia andata contro valori morali.
Le regole possono garantire la pace in un clima di stagnazione, ma seguendo le regole non c'è progresso.
tutto, ovviamente, imho
_Magellano_
18-08-2009, 18:38
Dovremmo metterci d'accordo sulla quantità/qualità che si riferisce a "troppe".
Un anarchico ne vedrà troppe in due mentre un conservatore ne vedrà poche in 100.
Dovremmo metterci d'accordo sulla quantità/qualità che si riferisce a "troppe".
Un anarchico ne vedrà troppe in due mentre un conservatore ne vedrà poche in 100.
Anche questo è da vedere, nel senso che, anarchici a parte, non è detto che un conservatore ne voglia di più di un socialista.
Il problema imho da cui partire è la realtà italiana, dove ce ne sono davvero troppe, troppo difficili da interpretare e con moltissime che si sovrappongono.
E nella confusione non ci può essere ordine.
dave4mame
18-08-2009, 19:47
"felice lo stato che non necessita di leggi"
(e voglio vedere chi la "coglie" :D)
Troppe regole sono sempre un male, significa che si sta cercando di mettere sotto controllo ogni aspetto della società, spacciando i provvedimenti per esigenze di sicurezza o di "quieto vivere".
In Italia c'è poi un ulteriore problema: si è solertissimi nel regolamentare delle emerite minchiate. Non puoi sederti in due su una panchina o camminare con gli zoccoli, ma se sei condannato per mafia o corruzione ti danno una pacca sulla spalla e ti candidano in politica.
ConteZero
18-08-2009, 20:33
Uno stato con troppe leggi è uno stato senza leggi.
Una persona che non conosce le leggi da rispettare nella vita quotidiana, sul posto di lavoro o nel pubblico la persona diventa una potenziale "bomba a tempo", e qui siamo al punto che a breve neanche chi deve far rispettare le leggi (le FdO) conosce le leggi che dovrebbe far rispettare.
ilguercio
18-08-2009, 20:35
Troppe regole sono sempre un male, significa che si sta cercando di mettere sotto controllo ogni aspetto della società, spacciando i provvedimenti per esigenze di sicurezza o di "quieto vivere".
In Italia c'è poi un ulteriore problema: si è solertissimi nel regolamentare delle emerite minchiate. Non puoi sederti in due su una panchina o camminare con gli zoccoli, ma se sei condannato per mafia o corruzione ti danno una pacca sulla spalla e ti candidano in politica.
*
uff...
perchè è nella natura umana essere individualista ed egoista;quindi qualsiasi costrizione,in questo caso l'osservanza di norme e leggi,le recepiremmo sempre e comunque come una limitazione della nostra libertà personale.
una norma(o legge) è l'indugio,inteso come strumento sociale,posto fra il desiderare una cosa e l'atto di appropriarsene;e dal momento che l'uomo si è elevato quale essere predominante grazie anche a queste caratteristiche geniche....di quì l'impossibilita di compromessi perchè inconciliabili con la nostra natura(e lasciamo perdere la patina di civiltà con cui ci imbellettiamo il viso ogni mattina...)
"sono stato spiegato"...[cit]:O
Il compromesso è proprio il tentativo di conciliazione con questa natura. L'ideale è ridurre al minimo le "costrizioni" e lasciare intatta la maggior quota possibile di libertà personale garantendo comunque una convivenza civile e pacifica.
Quello che dici è un non senso logico.
Un compromesso è già vigente.
Qualora non ce ne siano di migliori, quello vigente sarebbe già il compromesso migliore.
Se ve ne sono di migliori, allora bisogna tendere a quelli.
Esatto. Un compromesso è proprio dato da un'impossibilità.
troppe regole sanno di oppressione, specialmente se poi ci si concentra nel fare rispettare le cazzate e poi i pesci grossi non rispettano nemmeno quelle basilari.
HolidayEquipe™
19-08-2009, 00:45
Mi chiedo dove andiamo a finire con queste regole ogni giorno ce ne una nuova.
Non si puo fare questo, non si puo fare quello, vietato la su e giu :muro:
parlo in generale ......Che ne pensate?
ma dove le vedi queste regole?
io vedo alla tv che uno getta merda sul tricolore..e non succede nulla...
vedo condannati in parlamento...
piu' anarchia di cosi'...
zerothehero
19-08-2009, 01:02
Purtroppo in Italia c'è questa mania di iperlegificare qualsiasi cosa nell'illusione di regolare la realtà e il comportamento dei cittadini sommergendoli di carte e di adempimenti burocratici.
Manca giusto una legge per come si deve andare al cesso, ma sono fiducioso che il parlamento riuscirà a colmare prima o poi questo periglioso buco legislativo.
zerothehero
19-08-2009, 01:04
ma dove le vedi queste regole?
io vedo alla tv che uno getta merda sul tricolore..e non succede nulla...
vedo condannati in parlamento...
piu' anarchia di cosi'...
Le leggi sono prodotte a ciclo continuo, con enorme dispendio di carta..magari manca un attimino la loro traduzione nel reale.
Mi chiedo dove andiamo a finire con queste regole ogni giorno ce ne una nuova.
Non si puo fare questo, non si puo fare quello, vietato la su e giu :muro:
parlo in generale ......Che ne pensate?
Il troppo stroppia, come in ogni cosa. ;)
Purtroppo in Italia c'è questa mania di iperlegificare qualsiasi cosa nell'illusione di regolare la realtà e il comportamento dei cittadini sommergendoli di carte e di adempimenti burocratici.
Manca giusto una legge per come si deve andare al cesso, ma sono fiducioso che il parlamento riuscirà a colmare prima o poi questo periglioso buco legislativo.
Salvo non averne per regolare casi come quello Englaro, ad esempio. O le coppie di fatto (tranne per i parlamentari). :rolleyes:
factanonverba
19-08-2009, 11:05
Stanno portando l' uomo a vivere una vita sempre più innaturale...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.