View Full Version : scelta tra core 2 Q8400 e Core i7 920, pro e contro, aiuto
el guajiro
18-08-2009, 14:42
ciao, devo configurare il mio nuovo pc, e come sempre sono pieno di dubbi.
per quanto riguarda il processore direi che sono arrivato a dover fare la scelta finale, la mia indecisione e' appunto tra un Q8400 e un i7 920.
una configurazione Processore/MB/Ram con Q8400 mi verrebbe a costare 300€
una configurazione Processore/MB/Ram con i7 920 mi verrebbe a costare 500€
il resto del pc risulterebbe uguale a prescindere da questa scelta, in particolare la scheda video gtx260/gtx 275.
il pc lo utilizzere per giocare, e multimedia in generale, non faccio OC, e solitamente non faccio grossi upgrade negli anni, fino ad oggi ho sempre fatto un cambio di pc totale ogni 5-6 anni.
da quello che ho capito leggendo il forum in tutti e 2 i casi eventuali upgrade del processore sono da scartare visto che il socket 775 e' al termine della sua vita, mentre il socket 1366 e' e sara' utilizzabile solo con i core i7. qundi cambiare processore significherebbe cambiare Motherboard.
da qui l'indecisione: meglio risparmiare ora, avere prestazioni minori e probabilmente anticipare il futuro cambio di pc, oppure spendere 200€ in piu', con prestazioni decisamente maggiori (credo, ditemi voi), e dare maggior vita a questa configurazione?
Zetino74
18-08-2009, 15:12
Se dici di cambiare ogni 5-6 anni io punterei su i7.
Però a questo punto aspetta settembre/ottobre o comunque l'uscita di schede video DirectX 11.
K Reloaded
18-08-2009, 16:54
@ Zetino74: FIRMA IRREGOLARE - Editare rapidamente secondo regolamento e comunicarmi l'edit avvenuto, Grazie - http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php
Se dici di cambiare ogni 5-6 anni io punterei su i7.
Però a questo punto aspetta settembre/ottobre o comunque l'uscita di schede video DirectX 11.
Quoto
pgp
el guajiro
18-08-2009, 22:38
si ineffetti con l'i7 starei tranquillo per un po
anche se... con la configurazione i7/P6T/3x2 gb dd3/gtx260/HDD credo che mi ritroverei costretto a cambiare anche Case e alimentatore, un Coolermaster Centurion 5, e un'enermax coolergiant 485, pezzi che penso di poter riutilizzare tranquillamente conQ8400/P5Q/2x2gb ddr2/gtx260HDD
in questo modo la configurazione i7 completa schizzerebbe a circa 1000€, mentre la configurazione Q8400 circa 500€.
li vale 500€ in piu' una configurazione basata con i7?
jrambo92
19-08-2009, 00:00
li vale 500€ in piu' una configurazione basata con i7?
NO, imho.
Tra meno di un mese potrai acquistare una piattaforma P55 con Core i5, dai un'occhiata alle prestazioni (sopratutto nei giochi) ed ai consumi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1939266&page=75
:)
hermanss
19-08-2009, 10:48
Ma xké non puntare su una conf AMD Phenom II?
Con la stessa spesa prendi una conf nettamente superiore ad una con un Q8400 e in + è aggiornabile;)
el guajiro
19-08-2009, 10:55
se volessi scegliere AMD dovrei prendere un processore per MB AM2 o AM3 per dare maggiore possibilita' di futuri upgrade?
K Reloaded
19-08-2009, 11:02
se volessi scegliere AMD dovrei prendere un processore per MB AM2 o AM3 per dare maggiore possibilita' di futuri upgrade?
AM3
blackbit
22-08-2009, 12:06
L'idea di Intel di dividere core i5 e i7 in 2 socket diversi mi convince poco, e oltretutto i prezzi sono ancora molto sfavorevoli dato che sono processori appena usciti (nel caso degli i7) o che usciranno a breve (i5).
L'idea di investire su un socket 775 non mi piace nemmeno, perchè è già obsoleto e anche se non morirà presto i nuovi sforzi Intel sono concentrati sui socket nuovi (1156 e 1366).
Se fossi in te andrei di AMD Phenom II X4 e Socket Am3, così ti ritrovi anche le DDR3 e in più hai la possibilità di fare futuri upgrade alla cpu senza cambiare mobo, dato che AMD tende a mantenere la retrocompatibilità dei socket.
Insomma, se io volessi fare un investimento a lungo termine (e 5-6 anni in questo settore sono un termine lunghissimo) andrei di AMD in quanto mi da performance a buon mercato e sono sicuro di non dover buttare la scheda madre dato che i socket AM3 sono usciti da poco e saranno compatibili anche con i futuri processori AM4, se così si chiameranno.
P.S. ma davvero per giocare vuoi un quad-core? fossi in te aspetterei almeno settembre o dicembre prima di fare qualsiasi mossa
AM3
Quoto, AM3 è il futuro di AMD e tutte le cpu uscite negli ultimi mesi sono socket AM3 ;)
L'idea di Intel di dividere core i5 e i7 in 2 socket diversi mi convince poco, e oltretutto i prezzi sono ancora molto sfavorevoli dato che sono processori appena usciti (nel caso degli i7) o che usciranno a breve (i5).
L'idea di investire su un socket 775 non mi piace nemmeno, perchè è già obsoleto e anche se non morirà presto i nuovi sforzi Intel sono concentrati sui socket nuovi (1156 e 1366).
Se fossi in te andrei di AMD Phenom II X4 e Socket Am3, così ti ritrovi anche le DDR3 e in più hai la possibilità di fare futuri upgrade alla cpu senza cambiare mobo, dato che AMD tende a mantenere la retrocompatibilità dei socket.
Insomma, se io volessi fare un investimento a lungo termine (e 5-6 anni in questo settore sono un termine lunghissimo) andrei di AMD in quanto mi da performance a buon mercato e sono sicuro di non dover buttare la scheda madre dato che i socket AM3 sono usciti da poco e saranno compatibili anche con i futuri processori AM4, se così si chiameranno.
P.S. ma davvero per giocare vuoi un quad-core? fossi in te aspetterei almeno settembre o dicembre prima di fare qualsiasi mossa
e questo dove l'avresti letto? :confused:
blackbit
23-08-2009, 11:05
e questo dove l'avresti letto? :confused:
E' una politica tipica di AMD che traspare particolarmente anche solo guardando il socket AM2+ che è retrocompatibile con gli AM2 e compatibile con gli AM3 (pur senza supporto alle ddr3).
Non so se in futuro AMD continuerà a mantenere questa politica, ma al momento è così ed è una cosa che apprezzo parecchio. Era veramente necessario per intel sfornare non uno ma due socket così a breve distanza? 1156 e 1366?
Queste strategie Intel invece mi spaventano, perchè non tutti comprano una scheda madre da 50 euro e doverla considerare obsoleta solo perchè loro hanno deciso di cambiare socket è una cosa che farebbe vedere i sorci verdi un pò a chiunque.
Non sono un fanboy AMD nè Intel, ho da obiettare contro tutti e due, ma al fine di consigliare l'autore del thread nel suo investimento direi che questo basta.
Non mi pare debba uscire un "socket AM4".
Il prossimo socket noto è quello che verrà utilizzato dal nuovo bulldozer e sarà incompatibile con am2/am3. Il cambio generazionale di CPU impone un socket differente, la sola speranza è che sia uno solo! :p
Del resto la divisione tra socket intel, per quanto antipatica per noi consumatori, è in parte comprensibile: le schede 1366 sono costose proprio a causa della caratteristiche del processore come il triple channel.
Per essere compatitivi a livello di prezzo in fascia media e bassa hanno dovuto tirare fuori una soluzione più economica.
E' una politica tipica di AMD che traspare particolarmente anche solo guardando il socket AM2+ che è retrocompatibile con gli AM2 e compatibile con gli AM3 (pur senza supporto alle ddr3).
Non so se in futuro AMD continuerà a mantenere questa politica, ma al momento è così ed è una cosa che apprezzo parecchio. Era veramente necessario per intel sfornare non uno ma due socket così a breve distanza? 1156 e 1366?
Queste strategie Intel invece mi spaventano, perchè non tutti comprano una scheda madre da 50 euro e doverla considerare obsoleta solo perchè loro hanno deciso di cambiare socket è una cosa che farebbe vedere i sorci verdi un pò a chiunque.
Non sono un fanboy AMD nè Intel, ho da obiettare contro tutti e due, ma al fine di consigliare l'autore del thread nel suo investimento direi che questo basta.
Comunque non c'è scritto da nessuna parte di AM4, retrocompatibilità o cose simili, evitiamo sparate inesistenti grazie ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.