View Full Version : Portatili Sony Vaio senza chip video Nvidia difettosi? Non del tutto vero
Redazione di Hardware Upg
18-08-2009, 08:42
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/portatili-sony-vaio-senza-chip-video-nvidia-difettosi-non-del-tutto-vero_29821.html
A distanza di 13 mesi Sony ammette che anche su alcuni portatili Sony sono stati riscontrati chip video Nvidia difettosi
Click sul link per visualizzare la notizia.
Eh, però intanto i pc li hanno venduti, visto che "non erano affetti dal problema". Per non essere in malafede dovrebbero dimostrare che tutti i dati nelle loro mani dicevano che le partite di chip che avevano a disposizione per l'assemblaggio non facevano parte dei lotti difettosi.
tutte le schede con achitettura g84 non solo le Mobile hanno problemi,anche la mia 8600gs prima e 8600gt dopo hanno ancora problemi,ma dato che non è mobile non possono cambiarmela se non con un'altra 8600gt...
io ho un FZ21Z e la mia ragazza ha un FZ31M ed antrambi non abbiamo mai avuto problemi poi vedremo, mentre un mio amico ha avuto un sacco di problemi con la 8600 montata sul suo portatile HP, e gli hanno detto che non la sostituivano perchè anche se la scheda video è bruciata, non era riconducibile ad un difetto di fabbrica del chip.
poi vedremo come si comporterà sony in caso di rientri di portatili affetti da questi problemi.
Comunuque strano che i sony non abbiano grossi problemi delle GPU, perchè scaldano come un forno, il mio è impossibile da tenere sulle gambe dopo circa 1/2 ora... è ustionante.
nickfede
18-08-2009, 10:08
io ho un FZ21Z e la mia ragazza ha un FZ31M ed antrambi non abbiamo mai avuto problemi poi vedremo, mentre un mio amico ha avuto un sacco di problemi con la 8600 montata sul suo portatile HP, e gli hanno detto che non la sostituivano perchè anche se la scheda video è bruciata, non era riconducibile ad un difetto di fabbrica del chip.
poi vedremo come si comporterà sony in caso di rientri di portatili affetti da questi problemi.
Comunuque strano che i sony non abbiano grossi problemi delle GPU, perchè scaldano come un forno, il mio è impossibile da tenere sulle gambe dopo circa 1/2 ora... è ustionante.
Il tuo amico aveva tutto il diritto di vedersi cambiata la Scheda Video visto il conclamato e confermato difetto di fabbricazione di NVidia......e il negoziante o è in malafede o scarsamente informato del settore.......
no no... lo ha mandato direttamente alla HP... ed era ancora in garanzia, ma gli hanno comunque detto che non essendo riconducibile ad un difetto di fabbricazione non sarebbe stato sostituito, ma che essendo in garanzia non gli avrebbero fatto pagare le varie spese di spedizione.
zerothehero
18-08-2009, 11:17
Peler, ma che cavolo di discorso è quello dell'HP?
Se il prodotto è difettoso, va sostituito.
Non ci sono scuse, visto che la legge è chiara.
Con me quelli della Acer ci hanno provato con il discorso fattura un solo anno di garanzia, ma hanno cambiato immediatamente idea dopo che ho detto loro che sarei andato direttamente dal giudice di pace. :fagiano:
Non ho però in seguito usufruito della garanzia, visto che ho preferito tenermi il portatile e spendere 20 euro per cambiare la ram difettosa...ma il principio è il principio.
nickfede
18-08-2009, 11:30
no no... lo ha mandato direttamente alla HP... ed era ancora in garanzia, ma gli hanno comunque detto che non essendo riconducibile ad un difetto di fabbricazione non sarebbe stato sostituito, ma che essendo in garanzia non gli avrebbero fatto pagare le varie spese di spedizione.
Se era in garanzia e non sono state accertate manomissioni, tipo overclock o cadute accidentali, non c'è nessuna scusa per non vedersi sostituita o riparata la scheda video.....difetto di fabbricazione o no.........
In più è risaputo che la serie 8 di NVidia sia difettosa e soggetta a rotture per difetto di fabbricazione, tanto più che ci sono Class Action a riguardo........
Io fossi nel tuo amico pretenderei la riparazione.......e nei suoi pieni diritti !!
fraussantin
18-08-2009, 12:26
mi domando perche anche acer (di cui io possiedo chip nvidia a riskio) non faccia qualcosa
a molti si e bruciato !!!!in fondo non e colpa di acer ma di nvidia!!!
pippajap
18-08-2009, 12:38
Un po' come lo stesso discorso che fece a me anni fa il centro di assistenza Toshiba per un satellite con pochi mesi di vita e con monitor improvvisamente defunto: riparazione non coperta da garanzia in quanto il danno subito, a loro dire, sarebbe stato compatibile con una caduta od urto accidentale. Notare il condizionale da loro usato in quanto, ovviamente, il portatile non aveva preso alcuna botta e quindi non vi era alcuna traccia di questo fantomatico di urto e/o caduta.
Comunque, dopo la prima raffica di insulti hanno ammesso che, effettivamente, avrebbe potuto anche trattarsi di un difetto di montaggio. Dopo la seconda raffica hanno promesso un interessamento. Dopo la terza raffica di insulti... hanno proceduto all'intervento in garanzia.
Ovviamente dopo siffatta esperienza mi son ben guardato di ricomprare un altro Toshiba ed e' per questo che, in fondo, si dovrebbe dar atto alla Sony di essere un azienda estremamente corretta avendo esteso la possibilita' di intervento gratuito per ben 4 anni dalla data di acquisto.
PS giusto per la cronaca: dopo l'esperienza con Toshiba mi son rivolto ad altro produttore ed in questi anni ho "subito" ben 3 richiami di prodotto per difetti di produzione. Nonostante cio' sono estremamente soddisfatto in quanto il tutto si e' sempre svolto nella massima celerita' e senza nessuna spesa da parte mia (per una batteria sono addiritttura stato contattato senza che ne sapessi nulla e dopo 2gg mi ha bussato alla porta l'omino ups con il pezzo nuovo).
Tutto questo è dovuto anche ormai alla "svendita" dell'informatica, dove tutto deve sempre costare meno, con il risultato di assemblaggi meno curati, componenti più economici e meno controlli qualità. Purtroppo ci sono sempre più RMA da fare, su quasi tutti i prodotti. Se il mercato vuole prezzi sempre più bassi, non esiste la favola che il produttore abbassa i propri margini. Anche sui prodotti più costosi.
fraussantin
18-08-2009, 13:44
Tutto questo è dovuto anche ormai alla "svendita" dell'informatica, dove tutto deve sempre costare meno, con il risultato di assemblaggi meno curati, componenti più economici e meno controlli qualità. Purtroppo ci sono sempre più RMA da fare, su quasi tutti i prodotti. Se il mercato vuole prezzi sempre più bassi, non esiste la favola che il produttore abbassa i propri margini. Anche sui prodotti più costosi.
non concordo tanto perche le rma costano e incidimo molto sul prezzo finale, tanto per fare un esempio da quando fiat fa macchine che non danno problemi , vende di piu e guafdagnia mostruosamente, prima (vecchia serie punto styli ecc)erano sempre in officina e rimetteva soldi e clienti !!!!me compreso
fraussantin
18-08-2009, 13:45
non concordo tanto perche le rma costano e incidimo molto sul prezzo finale, tanto per fare un esempio da quando fiat fa macchine che non danno problemi , vende di piu e guafdagnia mostruosamente, prima (vecchia serie punto styli ecc)erano sempre in officina e rimetteva soldi e clienti !!!!me compreso e i prezzi sono + o - uguiali (parlo di punto e stilo bravo)
Si, ma un prodotto informatico ha un costo dettato soprattutto dal valore di mercato, non dall'oggetto in se. Per fare un'esempio, Intel diceva che il processore che costava di più produrre, costava circa 65$. Un notebook che costa 500€ costerà in produzione max 100. Questo per dire che spesso si fanno dei DOA (Dead On Arrival) dove il pezzo viene sostituito. Sostituire un oggetto di plastica è diverso dal riparare un'autovettura... con la mano d'opera europea soprattutto ;)
fraussantin
18-08-2009, 13:56
Si, ma un prodotto informatico ha un costo dettato soprattutto dal valore di mercato, non dall'oggetto in se. Per fare un'esempio, Intel diceva che il processore che costava di più produrre, costava circa 65$. Un notebook che costa 500€ costerà in produzione max 100. Questo per dire che spesso si fanno dei DOA (Dead On Arrival) dove il pezzo viene sostituito. Sostituire un oggetto di plastica è diverso dal riparare un'autovettura... con la mano d'opera europea soprattutto ;)
si pero una rma costa 2 viaggi tnt che a spendere poco 30 euro ci vigliono una riparazione che a rispendere pocopoco 25 euro, un strasporto del pezzo da magazzino al centro riparazione , metti 10 uero il pezzo che cmq anche se se lo fanno rimborsare deve sempre essere incluso nel suo costo , il trasporto dall'oriente l'assistenza tlefonica (+ chiamate ai piu gente ti serve) anche se sono sottopagate qualcosa gli devi dare , altri costi di gestione,
totele circa 80 euro senza considerare il costo della periferica rotta
Lavorando con un centro che fa riparazioni (RMA e non) per HP/Dell/Acer e per Coop, MW, etc... ti posso dire che al 90% delle volte entra in gioco una 3a società... assicurazioni ;)
In ogni caso, le RMA vengono poi gestite diversamente: la maggior parte rientrano al fornitore (che sostituisce il pezzo per conto del produttore (o al max fa un buono del valore) e, quando ha un certo numero, spedisce direttamente alla casa madre. Le spese di spedizione, rientrano nelle normali spedizioni (da parte del rivenditore che al primo ordine si fa spedire anche il pezzo rma). Se invece parliamo di privato, è un'altro discorso (e molti produttore, tipo WD, danno le spedizioni a carico del cliente). In ogni caso, anche se è una rottura di scartoffie, sconsigliamo sempre di agire da privato: sia per le tempistiche sia per i costi (cosa che invece si è quasi costretti a fare acquistando presso le grosse catene o su internet).
fraussantin
18-08-2009, 14:12
Lavorando con un centro che fa riparazioni (RMA e non) per HP/Dell/Acer e per Coop, MW, etc... ti posso dire che al 90% delle volte entra in gioco una 3a società... assicurazioni ;)
che cmq va pagata e piu danni gli richiedi e piu ti costa e cmq va inclusa nel prezzo.
e un discorso di mentalità che prima o poi ripaga in clientela , perche a me non frega che me lo ripari(certo se poi non lo fai e peggio) ma che non mi crei disagio e penso questo a molti !!
un errore ci sta, non dico nulla , ma per esempoi l'acer (parlo del mio ) quasi tutti lo anno mandato in rma almeno una volta, se quei soldi l'acer li spendesse in qualita dei prodotti (spesso nell'assemblaggio ), sarebbe ripagata in clientela.
poi non dico nulla bisognerebbe esserci dentro e vedere che costi anno, cmq ti posso garantire che il mio acer e assemblato da cani!!!
e tu lavorando in un centro ass. ne saprai sic qualcosa!!!
fraussantin
18-08-2009, 14:13
ovviamente mi spiacerebbe per te che lavori sui guasti .
fraussantin
18-08-2009, 14:16
In ogni caso, le RMA vengono poi gestite diversamente: la maggior parte rientrano al fornitore (che sostituisce il pezzo per conto del produttore (o al max fa un buono del valore) e, quando ha un certo numero, spedisce direttamente alla casa madre. Le spese di spedizione, rientrano nelle normali spedizioni (da parte del rivenditore che al primo ordine si fa spedire anche il pezzo rma). Se invece parliamo di privato, è un'altro discorso (e molti produttore, tipo WD, danno le spedizioni a carico del cliente). In ogni caso, anche se è una rottura di scartoffie, sconsigliamo sempre di agire da privato: sia per le tempistiche sia per i costi (cosa che invece si è quasi costretti a fare acquistando presso le grosse catene o su internet).
io l'acer l'ho fatta risp in questo perche mi sono fatto 20 km e ce l'ho portato di persona , non mi fido dei corrieri per lavoro ne o vista di tutte (tipo lavatrici sopra ai lettori dvd o altro )
Purtroppo anche questo è un mercato abbastanza sputt@nato(è giusto che mio padre che fa il meccanico possa prentendere fino a 80€ l'ora ma un tecnico specializzato informatico no), per cui, lavorare di più o di meno cambia poco. Gli acer sono assemblati da cani anche perchè, a mio mio modesto parere, hanno un'ingenerizzazione della disposizione dei componenti assurda.
Quello della clientela affezionata, credo purtroppo sia un falso mito (ormai esiste sono tra i fanboy dei forum). Acer punta molto sul prezzo per vendere e i consumatori, soprattutto con la crisi di oggi, preferiscono un notebook a "299 extra saldo super promo sotto costo" che si rompe 3 vole che un buon prodotto che ne costa il triplo, ma che dura quei famosi 4 anni di vita utile che dovrebbe avere un note.
È questo il mercato informatico di oggi, che distrugge il piccolo rivenditore specializzato in nome della grossa distribuzione, o meglio, di tanti soldi a pochi e nulla a molti.
pippajap
18-08-2009, 14:30
Tutto questo è dovuto anche ormai alla "svendita" dell'informatica, dove tutto deve sempre costare meno, con il risultato di assemblaggi meno curati, componenti più economici e meno controlli qualità. Purtroppo ci sono sempre più RMA da fare, su quasi tutti i prodotti. Se il mercato vuole prezzi sempre più bassi, non esiste la favola che il produttore abbassa i propri margini. Anche sui prodotti più costosi.
Piu' che altro il problema e' che tutto deve "durare" sempre meno... fare prodotti che non si guastino e che funzionino bene per cinque, sei o sette anni sarebbe, salvo rare eccezioni, la rovina di molte aziende.
fraussantin
18-08-2009, 14:38
Purtroppo anche questo è un mercato abbastanza sputt@nato(è giusto che mio padre che fa il meccanico possa prentendere fino a 80€ l'ora ma un tecnico specializzato informatico no), per cui, lavorare di più o di meno cambia poco. Gli acer sono assemblati da cani anche perchè, a mio mio modesto parere, hanno un'ingenerizzazione della disposizione dei componenti assurda.
Quello della clientela affezionata, credo purtroppo sia un falso mito (ormai esiste sono tra i fanboy dei forum). Acer punta molto sul prezzo per vendere e i consumatori, soprattutto con la crisi di oggi, preferiscono un notebook a "299 extra saldo super promo sotto costo" che si rompe 3 vole che un buon prodotto che ne costa il triplo, ma che dura quei famosi 4 anni di vita utile che dovrebbe avere un note.
.
mi spiace per voi sottopagati , credimi , davvero.
vero che acer punta sul prezzo ma quello che dico io non e di alzare il prezzo ma di spendere i soldi che spendono in rma nel migliorare il prodotto che poi in realta è gia un buon prodotto perche compreano da marche buone (intel invidia western brodcom sony ecc) il problema come dici te sta nell'ingegnerizzazione delle schede madri e nell'assemblaggio , e a mio avviso di un dissipatore piu grande ma non credo so parli di spese grosso a confronto degli rma che fanno .
È questo il mercato informatico di oggi, che distrugge il piccolo rivenditore specializzato in nome della grossa distribuzione, o meglio, di tanti soldi a pochi e nulla a molti
verissimo e purtroppo su tutto nosolo sulla tencologia
io lavoro in un'altro settore completamente esterno alla tencologia (la seguo solo per passione) ma anche nel mio campo e cosi!!
come nel settore alimentare e altro , stanno sciupando tutto e alla fine neanche vendono poi a cosi poco!!!
Piu' che altro il problema e' che tutto deve "durare" sempre meno... fare prodotti che non si guastino e che funzionino bene per cinque, sei o sette anni sarebbe, salvo rare eccezioni, la rovina di molte aziende.
Beh, io credo che un buon traguardo siano i 4 anni. 5/6/7 sono troppi ma non a livello di mancate vendite, ma sotto il profilo dell'evoluzione informatica. Macchina di 7 anni fa ormai si gettano se funzionanti (anche se chi le tiene fino a quando non marciscono). Una buon notebook dura 4 anni. Se uno vuole essere tranquillo si fa l'estensione di garanzia. Il problema sono quei prodotti a basso costo che escono come gli altri, ma sottosotto c'è la consapevolezza che se paghi poco, dureranno poco. Il meglio sarebbe evitare questi prodotti.
@fraussantin
No, non sono assolutamente un sottopagato, ci mancherebbe (sono un tecnico e venditore e quel centro di assistenza sono nostri collaboratori). Facevo l'esempio di mio padre per far capire che la nostra professione è sottovalutata. Una signora non ha problemi a farsi incul@are 300e (10 minuti di lavoro) per riparare una marmitta che fa rumore quando porta i figli a scuola, ma ti fa mille storie per spenderne 50 (e 1 ora di lavoro) per sostiuire un pezzo per far funzionare il PC al figlio. Non si da importanza alla tecnologia che ormai è considerata alla stregua di un frullatore che, quando si rompe, pattume e se ne acquista uno nuovo. Dall'altra parte, anche il mercato automobili si stà sputt@nando (ho l'esempio in casa) visto che sempre più autovetture costano sempre meno (voglio poi vedere uno che spende 2000e su un'autovettura pagata 5000).
Come detto prima, si punta ormai sempre più al guadagno di pochi (se si rompe, cestino e compracene un'altro). Questo fa si che si punti molto sul ricambio e il rinnovo dei prodotti, sull'economicità di questi e diretta conseguenza, scarsa qualità ed esagerata fragilità (personalmente non ricordo così tante rotture da quando ho iniziato in questo settore).
Sembra ipocrita detto da me, ma vi posso assicurare che se chiudo, nessuno piange questo è certo, ma sicuramente poi non potrò più che so... acquistare pasta barilla, mangiare fuori, prodotti di marca etc... ;)
fraussantin
18-08-2009, 15:55
]Beh, io credo che un buon traguardo siano i 4 anni. 5/6/7 sono troppi ma non a livello di mancate vendite, ma sotto il profilo dell'evoluzione informatica. Macchina di 7 anni fa ormai si gettano se funzionanti (anche se chi le tiene fino a quando non marciscono). Una buon notebook dura 4 anni. Se uno vuole essere tranquillo si fa l'estensione di garanzia. Il problema sono quei prodotti a basso costo che escono come gli altri, ma sottosotto c'è la consapevolezza che se paghi poco, dureranno poco. Il meglio sarebbe evitare questi prodotti.
io stavo sui 5 se fatto un buon acquisto ma anche 4 per un pc va bene, il prob e che la regola vale per tutto tv ,dvd ,rasoi,spazzolini per denti ,radio ,e quasta roba non necessitrebbbe di essere cambiata se non perche si ronpe..
No, non sono assolutamente un sottopagato, ci mancherebbe (sono un tecnico e venditore e quel centro di assistenza sono nostri collaboratori). Facevo l'esempio di mio padre per far capire che la nostra professione è sottovalutata. Una signora non ha problemi a farsi incul@are 300e (10 minuti di lavoro) per riparare una marmitta che fa rumore quando porta i figli a scuola, ma ti fa mille storie per spenderne 50 (e 1 ora di lavoro) per sostiuire un pezzo per far funzionare il PC al figlio. Non si da importanza alla tecnologia che ormai è considerata alla stregua di un frullatore che, quando si rompe, pattume e se ne acquista uno nuovo. Dall'altra parte, anche il mercato automobili si stà sputt@nando (ho l'esempio in casa) visto che sempre più autovetture costano sempre meno (voglio poi vedere uno che spende 2000e su un'autovettura pagata 5000).
Come detto prima, si punta ormai sempre più al guadagno di pochi (se si rompe, cestino e compracene un'altro). Questo fa si che si punti molto sul ricambio e il rinnovo dei prodotti, sull'economicità di questi e diretta conseguenza, scarsa qualità ed esagerata fragilità (personalmente non ricordo così tante rotture da quando ho iniziato in questo settore).
Sembra ipocrita detto da me, ma vi posso assicurare che se chiudo, nessuno piange questo è certo, ma sicuramente poi non potrò più che so... acquistare pasta barilla, mangiare fuori, prodotti di marca etc... ;)
verissimo il consumismo e questo oramai da decine di anni e anche per l'automobile perche appunto come dici te seun'automobile di 8 anni ha un guasto da 2-3000 euro e con 8000 la prendo nuova (scalato gli incentivi ) se uno non puo non puo, ma se puo la cambia perche e piu conveniente come costo annuo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.