PDA

View Full Version : Windows XP non si avvia...


manvb.net
18-08-2009, 00:34
Salve a tutti, ho un grosso(grossissimo) problema sul pc di un mio amico. Oggi sono andato da lui a installare Ubuntu 9.04. Allora dopo aver liberato un po' di spazio, accedo col il Live CD di Ubuntu e apro GParted. Con grande meraviglia noto che il suo hard-disk da 70 GB non è in realtà da 70 GB ma da 148 GB (ci sono ben 78 GB non allocati), allora unisco quei 78 Giga all'unica partizione presente(di windows) e qui iniziano i problemi...
Riavvio il pc per vedere se windows legge quei 78 GB e windows non si avvia(ma si ferma alla schermata di caricamento), riavvio ancora e finalmente si avvia. Noto però un rallentamento generale. Chiudo allora xp e riavvio con il Live CD di ubuntu. Creo 2 partizioni(1 swap e 1 da 14 GB per il sistema) e vi installo ubuntu. A installazione terminata configuro la connessione wi-fi(sempre su ubuntu) e tutto funziona bene(anche la connessione). Mi sposto allora su windows con difficoltà perchè si avvia solo 1 volta su 2 dopo il ridimensionamento della partizione, e noto che manca la connessione ad internet, cioè il router è connesso correttamente tramite wi-fi, ma ogni tentativo di connessione finisce con un "Aquisizione dell'indirizzo pubblico" e "Connettività limitata". Mi sposto di nuovo su ubuntu per vedere se è un problema del router ma qui funziona correttamente. Allora, visto che si era fatto tardi, lasciai il pc del mio amico così e gli dissi che sarei ritornato il giorno dopo. Ma dopo poco, il mio amico mi telefona dicendo che windows non si avvia più, nemmeno dopo molti tentativi.
Premetto che il pc del mio amico aveva già molti problemi(messaggi di errore sulla mancanza di dll di sistema all'avvio, lentezza generale, ecc...).

Il pc ha:

- Processore dualcore a 3 Gz per core
- Windows XP non originale(non ve la prendete con me, non è il mio pc, comunque non credo c'entri niente col problema)
- 1 GB di ram
- 148 GB di HD a unica partizione(l'ho scoperto da poco, perchè 78 gb non erano allocati, quindi il disco risulatava di 70 GB)

Non mi chiedete log o altri dettagli sul pc perchè non sono a casa del mio amico e non posso nemmeno fare prove.

Comunque sono sicuro di non aver fatto niente per combinare "danni", ho installato linux decine di volte e sono sicuro di quello che faccio.

Ora mi chiedo: potrebbe il problema essere causato da settori gravemente danneggiati dell'HD che si trovavano in quei 78 GB non allocati?
Stavo pensando di rimuovere ubuntu e rimpicciolire di nuovo la partizione principale, lasciando i 78 Giga aggiuntivi come spazio non allocato e magari fare un bel chkdsk /p /r. Potrebbe risolvere il problema?

Vi PREGO, RISPONDETE AL PIU' PRESTO: Mi serve una soluzione per oggi alle 4, altrimenti dovrò pagargli un tecnico!
Ringrazio vivamente tutti quelli che mi risponderanno.

Ps. Ubuntu si avvia alla perfezione e anche internet wireless funziona solo con ubuntu.

marcosco
18-08-2009, 08:20
Dato che i problemi su xp ce li aveva anche prima(file corrotti,ecc.) perchè non rifai una installazione da zero,dividendo l'hard disk e reinstallando i 2 sistemi operativi?

manvb.net
18-08-2009, 11:58
Dato che i problemi su xp ce li aveva anche prima(file corrotti,ecc.) perchè non rifai una installazione da zero,dividendo l'hard disk e reinstallando i 2 sistemi operativi?

E' la prima cosa che ho pensato, ma al mio amico non va bene, ha detto che non vuole formattare.
Grazie comunque della risposta.

marcosco
18-08-2009, 13:29
vai allora da console con il chkdsk /r,fixmbr,fixboot C:

manvb.net
18-08-2009, 13:36
vai allora da console con il chkdsk /r,fixmbr,fixboot C:

Ok, grazie mille per il consiglio.
Solo un'altra cosa: quando Windows ripartirà(se ripartirà), come posso fare per ripristinare la connessione ad internet(che invece con Ubuntu funziona) che l'installazione di Ubuntu ha compromesso?

Khronos
18-08-2009, 14:04
"per me" la cavolata è stata nel toccare la partizione esistente coi dati dentro.
creavi una partizione "dati" separata, e non succedeva niente.
prova col chkdsk.
fixmbr,fixboot C: non hanno alcunchè di logico in questo caso, sistemano il boot di windows, ma i settori e i file di boot ci sono (e per di più facendo così scanni via GRUB...)

per la connessione a internet, ubuntu non ha toccato niente. ha lavorato sulla sua partizione EXT3/4. l'unica cosa che può aver incasinato il casino che c'era già, è stato l'allargamento della partizione NTFS preesistente.
ciao

manvb.net
18-08-2009, 14:24
"per me" la cavolata è stata nel toccare la partizione esistente coi dati dentro.
creavi una partizione "dati" separata, e non succedeva niente.
prova col chkdsk.
fixmbr,fixboot C: non hanno alcunchè di logico in questo caso, sistemano il boot di windows, ma i settori e i file di boot ci sono (e per di più facendo così scanni via GRUB...)

per la connessione a internet, ubuntu non ha toccato niente. ha lavorato sulla sua partizione EXT3/4. l'unica cosa che può aver incasinato il casino che c'era già, è stato l'allargamento della partizione NTFS preesistente.
ciao

Grazie della risposta.

Allora posso provare a rimpicciolire la partizione principale come era prima e crearne una nuova, e poi sistemarle entrambe con chkdsk.
Quello di cui non mi capacito è come può un HD con settori danneggiati influire sulla connessione ad internet(e non capisco il motivo per cui linux funzioni visto che si trova in parte di quello spazio probabilmente danneggiato).

Comunque me lo sarei dovuto immaginare che quello spazio fosse danneggiato, il pc in questione è un computer assemblato con pezzi usati e riusati.

PS. Ho messo tutto in un unica partizione perchè lo spazio gli serviva in C: (per dei giochi che possono esseri installati solo lì) ed aveva solo 11 GB liberi (3 giochi = 15 Giga).

ToninoBG
18-08-2009, 14:43
Dato che i problemi su xp ce li aveva anche prima(file corrotti,ecc.) perchè non rifai una installazione da zero,dividendo l'hard disk e reinstallando i 2 sistemi operativi?

Straquotooooo!!!
sono pienamente d'accordo con marcosco,
Ti salvi tutti i dati (documenti personali ecc.):O
reinstalli xp, eliminando prima tutte le partizioni,:D
creane una x il S.O. xp, una x ubuntu, il rimanente x archivio;)
visto che hai 148 GB a disposizione io farei così::sofico:
50gb per XP (aumentalo se ti serve + spazio)
10gb per ubuntu (compreso swap)
90gb circa per archivio dati vari (documenti, foto, musica, ecc.)
Ciao e buon lavoro

Khronos
18-08-2009, 15:06
Grazie della risposta.

Allora posso provare a rimpicciolire la partizione principale come era prima e crearne una nuova, e poi sistemarle entrambe con chkdsk.
e ritoccarla ancora? no, più la tocchi più la ammazzi, ma ormai presumo tu l'abbia fatto.
come Marcosco, l'unico modo per rimetter tutto come dio comanda è il format, dopodichè si partiziona e SOLO in ultimo si installa.
Quello di cui non mi capacito è come può un HD con settori danneggiati influire sulla connessione ad internet
i file che ti creano questa "connessione a internet" e che ti permettono di navigare, sono nell'aria o in qualche fluido mistico, o risiedono nell'harddisk? ^^
(e non capisco il motivo per cui linux funzioni visto che si trova in parte di quello spazio probabilmente danneggiato). i file system linuxiani hanno sistemi di protezione dall'errore molto ottimizzati, ma è la struttura stessa del sistema che permette la lettura di un filesystem/harddisk corrotto senza che faccia i casini che succedono invece in windows. ciò può voler dire che linux lo fai funzionare anche su un pc con ram bacata, quando windows al primo sintomo si pianta. ma non sarebbe piacevole far andare un sistema con ram bacata, comunque. ^^


Straquotooooo!!!
sono pienamente d'accordo con marcosco,
Ti salvi tutti i dati (documenti personali ecc.):O
reinstalli xp, eliminando prima tutte le partizioni,:D
creane una x il S.O. xp, una x ubuntu, il rimanente x archivio;)
ocio alla partizione "archivio". va chiusa correttamente da Xp e va controllata per bene, o linux è capace di danneggiartela.
visto che hai 148 GB a disposizione io farei così::sofico:
50gb per XP (aumentalo se ti serve + spazio)
10gb per ubuntu (compreso swap)
90gb circa per archivio dati vari (documenti, foto, musica, ecc.)
Ciao e buon lavoro
è una distribuzione che lascia a desiderare, daccordo, ma 10Gb per quel mostro vuol dire che non ci installerai niente (se mai l'installazione normale sta in 10GB), tantovale non metterla neanche, non credi?

marcosco
18-08-2009, 17:35
"per me" la cavolata è stata nel toccare la partizione esistente coi dati dentro.
creavi una partizione "dati" separata, e non succedeva niente.
prova col chkdsk.
fixmbr,fixboot C: non hanno alcunchè di logico in questo caso, sistemano il boot di windows, ma i settori e i file di boot ci sono (e per di più facendo così scanni via GRUB...)

per la connessione a internet, ubuntu non ha toccato niente. ha lavorato sulla sua partizione EXT3/4. l'unica cosa che può aver incasinato il casino che c'era già, è stato l'allargamento della partizione NTFS preesistente.
ciao

sicuramente sei più esperto di me,ma ho pensato dato che anche prima a volte xp partiva a volte no e dato che si è messo mano sulle partizioni ,qualche file di avvio potesse essere o essersi corrotto per poi influire sull'avvio di windows.Il chkdsk,ecc. lo avrebbe dovuto fare con il cd di xp da console di ripristino,e non via grub.

manvb.net
18-08-2009, 18:02
Ok, chkdsk ha sistemato! Grazie a tutti! Ma c'è ancora un problema, qundo ho finito il chkdsk, ho riavviato e internet funzionava, poi sono passato a Ubuntu e anche li funzionava. Bene! Mi sono detto. Risolto!
Invece al successivo avvio di Windows internet non ha più funzionato, dando sempre il problema dell'"Acquisizione indirizzo IP" lunghissimo e della "Connettività limitata".
Potete darmi una mano per risolverlo visto che non sono un esperto di reti?
Ho provato di tutto, ho ricreato la connessione, utilizzato utility di ripristino della rete ma non funziona niente.

Khronos
18-08-2009, 19:17
sicuramente sei più esperto di me,ma ho pensato dato che anche prima a volte xp partiva a volte no e dato che si è messo mano sulle partizioni ,qualche file di avvio potesse essere o essersi corrotto per poi influire sull'avvio di windows.Il chkdsk,ecc. lo avrebbe dovuto fare con il cd di xp da console di ripristino,e non via grub.
via grub non si fa un'accidente, infatti :stordita: il chkdsk se fa via console di ripristino di windows. ma te hai citato anche fixboot e fixmbr, che non sono comandi "a casaccio", ma fanno cose ben precise:
fixmbr riscrive il master boot record del disco fisso con partizione attiva, per fargliela cercare in maniera diretta e far cercare file d'avvio di windows.
fixboot ricrea, tra le altre cose, il boot.ini, scansionando le varie installazioni di windows che trova negli harddisk.
ma... il master boot record in questo caso ha GRUB al suo interno (che può gestire windows e linux), e il fixmbr l'avrebbe solo buttato via, aggiungendo la rogna di dover riattaccare GRUB per far ripartire ubuntu.
e fixboot? beh, se windows parte una volta si e una no, quando parte "si" con cosa parte, se non con un boot.ini valido? quindi non c'era bisogno di ricrearlo, il problema è altrove.

Ok, chkdsk ha sistemato! Grazie a tutti! Ma c'è ancora un problema, qundo ho finito il chkdsk, ho riavviato e internet funzionava, poi sono passato a Ubuntu e anche li funzionava. Bene! Mi sono detto. Risolto!
Invece al successivo avvio di Windows internet non ha più funzionato, dando sempre il problema dell'"Acquisizione indirizzo IP" lunghissimo e della "Connettività limitata".
Potete darmi una mano per risolverlo visto che non sono un esperto di reti?
Ho provato di tutto, ho ricreato la connessione, utilizzato utility di ripristino della rete ma non funziona niente.

in che modo ti colleghi a internet?
provato col cavo ethernet?
ciao

manvb.net
18-08-2009, 21:35
in che modo ti colleghi a internet?
provato col cavo ethernet?
ciao

Il mio amico si collega con il router di alice(mi sembra Alice Gate Voip, quello nuovo), che si trova nel negozio(sempre suo) che ha sotto casa, quindi non c'è mdo di collegarlo via ethernet.
Il fatto strano è che il chkdsk ha fatto sparire il problema, che si è ripresentato subito dopo aver effettuato l'accesso ad internet con ubuntu.
Al momento ho lasciato il mio amico così(tanto deve andare in vacanza) e gli ho detto di utilizzare ubuntu per connetersi.
Avete qualche idea?

Edit:


i file che ti creano questa "connessione a internet" e che ti permettono di navigare, sono nell'aria o in qualche fluido mistico, o risiedono nell'harddisk? ^^


Va be, ora si sono danneggiati i file di configurazione della connessione e tutti gli altri file sono rimasti intatti, mi pare un po' strano.