View Full Version : Sony WX1: la nuova regina degli alti ISO? Spettacolare!
come sapete da qualche giorno Sony ha annunciato la nuova Sony WX1:
www.dphoto.it/200908061697/fotocamere-sony/sony-wx1-zoom-24-120mm-g.html
sulla carta promette molto bene, e dopo aver visto alcuni scatti di prova sono rimasto sbalordito dalla capacità degli alti ISO... anche a 3200 ISO! Consideriamo poi anche l'obiettivo luminoso (f/2,4) e lo stabilizzatore ottico che sulle Sony è davvero ottimo (avevo una T500 e scattavo tranquillamente a 1/5 senza mosso).
A questo punto credo che sia la miglior compatta dai 400 ISO in su... anche la Pana LX3 non regge assolutamente il confronto (e costa molto di più).
Il prezzo di lancio dovrebbe aggirarsi sui 250-300 euro massimo, prezzo comunque destinato a scendere in fretta... Appena disponibile la compro!
Ecco alcune samples:
http://dc.watch.impress.co.jp/docs/review/special/20090811_308547.html
marchigiano
18-08-2009, 14:06
come sapete da qualche giorno Sony ha annunciato la nuova Sony WX1:
www.dphoto.it/200908061697/fotocamere-sony/sony-wx1-zoom-24-120mm-g.html
sulla carta promette molto bene, e dopo aver visto alcuni scatti di prova sono rimasto sbalordito dalla capacità degli alti ISO... anche a 3200 ISO! Consideriamo poi anche l'obiettivo luminoso (f/2,4) e lo stabilizzatore ottico che sulle Sony è davvero ottimo (avevo una T500 e scattavo tranquillamente a 1/5 senza mosso).
A questo punto credo che sia la miglior compatta dai 400 ISO in su... anche la Pana LX3 non regge assolutamente il confronto (e costa molto di più).
Il prezzo di lancio dovrebbe aggirarsi sui 250-300 euro massimo, prezzo comunque destinato a scendere in fretta... Appena disponibile la compro!
Ecco alcune samples:
http://dc.watch.impress.co.jp/docs/review/special/20090811_308547.html
avevo già aperto un thread a riguardo... magari freeman li può unire
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2027683
comunque finalmente qualcosa si muove altrimenti dalla fuji F30 eravano fermi al palo. la LX3 è un altro genere di macchina e questa sony non la batte di certo, però tra le P&S di sicuro dà parecchi grattacapi sia alle canon che alle fuji... per es. la F200exr è più grande e pesante a causa del sensore grande mentre questa sony può mantenere anche il prezzo più basso senza andare a discapito della qualità
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
A livello di alti iso raggiunge ampiamente la fuji, anche se viene penalizzata da una gestione del rumore troppo aggressiva.
Aggiungiamoci la lente f /2,4, la stabilizzazione ottica e il 24mm e diventa la regina dei pub e festicciole in casa :D
cicquetto
07-09-2009, 14:46
perchè parte da iso160?
perchè parte da iso160?
Non l'avevo notato, penso sia una conseguenza del nuovo tipo di sensore... però a 160 iso già si nota il lavoro del NR...
ragazzi questa macchina è il mio prossimo acquisto. In bassa luce è veramente imbattibile. Guardate questo confronto con la LX3 a 3200 ISO:
LX3:
http://www.flickr.com/photos/ktc01/3957416020/sizes/l/
WX1:
http://www.flickr.com/photos/ktc01/3957443238/sizes/l/
altre comparative qui:
http://www.flickr.com/photos/ktc01/page2/
A questo punto mi chiedo: perché spendere 400 euro per la LX3 quando con meno di 300 euro si ha questo gioiellino (che è anche parecchio più piccolo della LX3)???
marchigiano
27-09-2009, 14:09
il tuo esempio è fatto male, ti posto uno fatto da un professionista serio
http://75.126.132.154/PRODS/DSCWX1/FULLRES/DSCWX1hSLI1600.JPG
http://75.126.132.154/PRODS/LX3/FULLRES/LX3hSLI1600.JPG
già a pari iso la LX3 è superiore e non dimentichiamoci che la LX3 scatta a iso800 quando la WX1 è a iso1600 grazie alla lente più luminosa
la LX3 poi bisogna impostarla bene prima di scattare e probabilmente quello del tuo esempio non l'aveva impostata bene
Io ho preso la tx1 da bestbuy ieri pom in Pennsylvania a 370$! Mi sembra veramente bella! Ho fatto un buon acquisto???
Satviolence
03-10-2009, 16:49
il tuo esempio è fatto male, ti posto uno fatto da un professionista serio
http://75.126.132.154/PRODS/DSCWX1/FULLRES/DSCWX1hSLI1600.JPG
http://75.126.132.154/PRODS/LX3/FULLRES/LX3hSLI1600.JPG
La LX3 è decisamente meglio per dettaglio e resa cromatica. Il rumore c'è, ma non è troppo "brutto" a vedersi e non si mangia più di tanto i dettagli.
Nella Sony c'è meno rumore, ma è comunque ben visibile e sopratutto manca molto dettaglio.
Se questa macchina fà foto "Spettacolari", o mi sono perso qualcosa per strada, o siamo davvero messi male :D
marchigiano
04-10-2009, 13:19
La LX3 è decisamente meglio per dettaglio e resa cromatica. Il rumore c'è, ma non è troppo "brutto" a vedersi e non si mangia più di tanto i dettagli.
Nella Sony c'è meno rumore, ma è comunque ben visibile e sopratutto manca molto dettaglio.
si ma io non capisco tutta sta fissa per il rumore: ho stampato foro rumorose e in stampa non si vede una mazza... mentre se esageri col NR e stampi sembra di stampare un cartone animato...
comunque anche la LX3 si può impostare come la sony a piallare tutto
tutte le compattine sopra i 400 iso fanno foto oscene ..
ma c'è qualcuno che ha provato questa macchina ? in rete non trovo recensioni, io sarei molto interessato all'acquisto specialmente per il sensore EXR.
Io ho preso la tx1 da bestbuy ieri pom in Pennsylvania a 370$! Mi sembra veramente bella! Ho fatto un buon acquisto???
postaci impressioni d'uso e foto,cosi ti sapremo dare una risposta :D
ma c'è qualcuno che ha provato questa macchina ? in rete non trovo recensioni, io sarei molto interessato all'acquisto specialmente per il sensore EXR.
sembra che questa macchina non interessi a molti..
Non so se adesso ci siano recensioni sulla wx1, posso dirti però che se vuoi puoi trovare un po di scatti su flickr, ti cosiglio anche di andare a vedere il forum sony su dpreview, li troverai foto e pareri.
Per quanto mi riguarda questa sony da il meglio di se propio in condizioni di luce scarsa, al contrario di giorno non mi entusiasma pìù di tanto(visto anche il prezzo),le foto mi sembrano poco dettagliate, svalate, non so bene come spiegarti(mi sfugge il termine :D)
per gli alti iso è il massimo, guarda qui, tutte scattate a mano libera:
http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1009&thread=33390490
si però, visto come si comporta con luce bassa mi sarei aspettato foto di maggiore qualità durante il giorno; diciamo che per ora non sono convinto del tutto, è pure sempre una macchinetta da 300 e passa euro...(se poi ci metti anche la memory stick :sofico: )
contesax
23-10-2009, 14:48
a me incuriosisce parecchio...
sono in procinto di comprare una nuova dgt dopo aver congedato la mia vecchia W17 (con la quale, tutto sommato, non mi sono trovato male); ero abbastnza deciso per la Pana TZ7, vista la sua flessibilitá e la ricca "movie mode"... l'unica ocsa che un pó mi trattiene sono le dimensioni: sotto questo aspetto, rinunciando al superzoom, questa WX1 sarebbe una valida alternativa in quanto avrebbe piú o meno tutto quello che cerco: ottica grandangolare e luminosa, dimensioni contenute e potente modalitá movie non lontanissima come prestazioni dalla TZ7 (formato HD 720p, codec MPEG4, audio stereo)
provo a cercare qualcosa in giro, anche se negli ultimi anni le dgt Sony mi sembrano un pó snobbate dalle utenze di forum/siti/blog vari
contesax
23-10-2009, 14:50
dimenticavo... il prezzo delle due, ad oggi, è pressochè identico: 270E (come risulta dal trovaprezzi)
contesax
28-10-2009, 08:53
...io abbandonato l'idea WX1, seppur con dispiacere giacchè ero molto interessato per via delle dimensioni estremamente ridotte (piú piccola delle ultime IXUS), dell'ottica (un 24mm F2.4 non è roba da poco!) e del nuovo sensore
le ragioni che mi hanno portato ad abbandonare la WX1 (ritornando, definitivamente, sulla mia prima scelta che era la TZ7) vanno ricercate nella tipologia di immagini prodotte: poco rumorose, è vero, ma allo stesso tempo poco dettagliate e, soprattutto, dai colori appiattiti, slavati (quest'ultima pare essere proprio una caratteristica delle dgt Sony, avendone avuta giá una)
personalmente preferisco foto rumorose ma piú dettagliate e dai colori piú vividi; sono dunque concorde alle osservazioni di marchigiano e satviolence
inoltre, siccome il reparto video era per me abbastanza importante, ho definitivamente fatto rotta verso la TZ7, che offre una bit rate doppia (17 Mbps vs 9 della WX1) e audio stereo
...a proposito! Una precisazione riguardo l'audio della WX1: a differenza di quanto (erroneamente) dichiarato da Sony nella scheda ufficiale (esattamente QUI (http://www.sony.it/product/dsc-w-series/dsc-wx1/tab/overview#tab)) l'audio è mono, non stereo!
L'ho scoperto su un forum americano dove alcuni utenti avevano fatto delle prove proprio in tal senso, sia con la WX1 che con la TX1: in entrambi i casi Sony dichiara audio stereo invece si atratta di audio mono (daltronde il cavo A/V che forniscono in bundle con la dgt ha solo un canale audio...)
sì, l'audio è mono, ma è stato un errore di Sony, che dovrebbero aver corretto nei depliant ufficiali. Comunque per microfoni così piccoli la differenza fra mono e stereo è irrilevante per me.
Per le foto in condizioni di scarsa luce non c'è paragone con la TZ7. Inoltre la WX1 ti permette di scattare in tempi velocissimi grazie alla sua luminosità e al suo ottimo stabilizzatore ottico (ho avuto una T500 e scattavo tranquillamente a mano libera a 1/4!). Peccato per le foto diurne.. io aspetterò la WX2 sperando che risolvano il problema dei bassi ISO.
contesax
29-10-2009, 08:35
riguardo la WX1, ció che mi ha lasciato profondamente perplesso (nonchè deluso) è il paragone con altre dgt usando lo strumento comparometer di image-resource: io lo trovo imbarazzante!
Colori spenti e dettaglio scarso: daccordo cercare di abbattere il rumore, ma non puoi allo stesso tempo eliminare dettaglio e segare colori!
un passo avanti... e due indietro, mah!
contesax
29-10-2009, 09:12
Per le foto in condizioni di scarsa luce non c'è paragone con la TZ7.
...è un paragone che non sta in piedi: la TZ7 ha una escursione focale piú che doppia, quindi è ovvio che non puó avere le stesse prestazioni!
Chiaramente per avere un 25-300 su una compatta qualcosa dovrai pagare in termini di luminositá e velocitá... ricordiamoci che parliamo di prodotti consumer, in cui è gioco forza accontentarsi di un compromesso... chi non vuole compromessi deve spendere ben altre cifre (ed anche in quel caso è obbligatorio fare una rinuncia: quella degli ingombri ridotti)
Ma secondo voi è un problema di lente oppure è un problema di software il fatto dei colori spenti e slavati?? (come ha ben detto contesax)
Vedendo le foto della sorellina tx1 questo difetto è meno presente.
Satviolence
07-11-2009, 12:50
Ma secondo voi è un problema di lente oppure è un problema di software il fatto dei colori spenti e slavati?? (come ha ben detto contesax)
Vedendo le foto della sorellina tx1 questo difetto è meno presente.
I colori spenti e slavati sono dovuti al software, non alla lente. La lente in fin dei conti sono pezzi di vetro, che non cambiano i colori.
Hai provato a vedere se nelle impostazioni della fotocamera puoi regolare contrasto, saturazione, nitidezza, oppure se ci sono delle modalità preimpostate tipo "colori vividi", "colori naturali" etc... ?
Su una macchinetta del cavolo della Casio che usiamo in ufficio ho provato ad aumentare un po' la saturazione, la nitidezza e ho impostato EV a -0,3: le immagini, che prima erano caratterizzati da colori morti e slavati, sono decisamente migliorate!
Come ultima spiaggia prova a usare un programma di fotoritocco. Va benissimo qualcosa di semplice come Picasa (il software di fotoritocco gratuito di Google), può essere che le immagini migliorino parecchio già con la correzione automatica.
grazie per la risposta, devo darti una delusione però, io non possiedo la macchina in oggetto :sofico:
Per allacciarmi alla tua risposta; sul forum di dpreview consigliano di abbassare il valore di luminosità(credo) per migliorare la resa durante il giorno.
master3000
24-03-2010, 04:44
ragazzi lho presa 3 giorni fa...
bhe nelle foto senza flash è IMBATTIBILE e velocissima!
senza parlare delle foto panoramiche e poi della capacità di scattare le foto a 10fps (10 foto al secondo)
cioè faccio un esempio: se la setti in "auto" ti fa foto senza flash perfette
mentre con altre fotocamere in quella situazione di luce ti deve fare una foto col flash...
coldheart
20-04-2010, 10:51
Io ho preso la tz7, ma lo smear è veramente fastidioso (sprattutto ai concerti). Oggi ho visto questo video http://www.youtube.com/watch?v=7HhwgdGZUf0 della wx1 e devo dire che nonostante l'audio sia mono ed inferiore alla tz7, sto pensando di comprarla.
Hai provato a vedere se nelle impostazioni della fotocamera puoi regolare contrasto, saturazione, nitidezza, oppure se ci sono delle modalità preimpostate tipo "colori vividi", "colori naturali" etc... ?
ragazzi lho presa 3 giorni fa...
bhe nelle foto senza flash è IMBATTIBILE e velocissima!
senza parlare delle foto panoramiche e poi della capacità di scattare le foto a 10fps (10 foto al secondo)
cioè faccio un esempio: se la setti in "auto" ti fa foto senza flash perfette
mentre con altre fotocamere in quella situazione di luce ti deve fare una foto col flash...
@master3000: dato che ce l'hai, puoi provare a vedere se ci sono regolazioni manuali come ha detto Satviolence?
Grazie
master3000
24-04-2010, 01:36
@master3000: dato che ce l'hai, puoi provare a vedere se ci sono regolazioni manuali come ha detto Satviolence?
Grazie
non cè regolazione manuale dei colori e contrasto purtroppo :(
aflexxx1980
25-04-2010, 15:03
Io ho la WX1 ma sono MOLTO deluso.
Sono stato in Crociera sul Nilo e tutte le foto viste a grandezza originale sono sgranate e dai colori pessimi che non rispecchiano per nulla quelli originali...di sicuro lì non mancava la luce.
Le foto sono state fatte al 90% con impostazioni "Easy" ma anche cambiando impostazioni la sostanza non cambia....sempre pessime.
Quelle al buio son da fare x forza senza flash sennò le schiarisce come fosse giorno :mbe: oppure risultano piene di puntinature e "bollicine" come ci fosse l'acqua sull'obiettivo :eek: ...na schifezza mai vista.
Sto pensando di portarla in RMA e se le cose non cambiano di rivenderla...la Kodak 340 che ho nel cassetto era molto meglio...escludendo la durata della batteria :rolleyes:
master3000
25-04-2010, 19:38
Io ho la WX1 ma sono MOLTO deluso.
Sono stato in Crociera sul Nilo e tutte le foto viste a grandezza originale sono sgranate e dai colori pessimi che non rispecchiano per nulla quelli originali...di sicuro lì non mancava la luce.
Le foto sono state fatte al 90% con impostazioni "Easy" ma anche cambiando impostazioni la sostanza non cambia....sempre pessime.
Quelle al buio son da fare x forza senza flash sennò le schiarisce come fosse giorno :mbe: oppure risultano piene di puntinature e "bollicine" come ci fosse l'acqua sull'obiettivo :eek: ...na schifezza mai vista.
Sto pensando di portarla in RMA e se le cose non cambiano di rivenderla...la Kodak 340 che ho nel cassetto era molto meglio...escludendo la durata della batteria :rolleyes:
non ho riscontrato questi difetti io a dire il vero, mi dispiace cmq
La WX1 è difettosa di progettazione, c'è poco da fare! O almeno tanti degli esemplari messi sul mercato. La mia l'ha tenuta l'assistenza sony per quasi tre mesi perchè hanno dovuto sostituire l'intera ottica, evidentemente difettosa. Infatti la sfocatura che si nota nella totalità dei fotogrammi nelle più svariate condizioni di ripresa e di settaggio era a dir poco raccapricciante. Dopo l'intervento dell'assistenza la situazione è decisamente migliorata ma non eccelle ai livelli del nome di fabbrica e del costo di mercato. Secondo me è utile che in tanti facciamo una protesta formale alla Sony (oltre che sbarazzarzi della macchinetta!!!):mc:
cercare di abbattere il rumore....
hai voglia .... col sensore microscopico delle compattine per avere risultati decenti devi usarle al minimo di ASA ...
Salve ragazzi, sto pensando di acquistare questa fotocamera e vorrei sapere se i problemi di cui parlate sono stati risolti o mi conviene andare verso altri modelli (in alternativa ho visto la panasonic zx1).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.