PDA

View Full Version : FIAT:profitti loro,costi sociali allo stato?


Deuced
17-08-2009, 16:35
ROMA - La Fiat sbarca nel mercato cinese e avvia con la Chrysler la produzione della 500 a Toluca, in Messico. Le notizie sono riportate dall'edizione odierna del Wall Street Journal. Secondo il quotidiano finanziario la Fiat dopo due tentativi falliti è finalmente riuscita a costituire una joint venture per operare in Cina, uno dei pochi mercati in grande espansione anche in questo momento di profonda crisi economica.

Il gruppo automobilistico italiano ha concluso un contratto da 400 milioni di euro con la Guangzhou Automobile Group Co. L'obiettivo è quello di produrre, a partire dal 2011, 140.000 automobili e 200.000 motori. Il mese scorso le vendite di auto in Cina sono cresciute del 60 per cento su base annua, e le prospettive sono più che mai rosee, dal momento che la Cina, secondo numerosi esperti, potrebbe diventare la prima economia mondiale nei prossimi decenni. La Fiat aveva provato in precedenza a stringere un accordo con la Nanjing Automobile Corp. e la Chery Automobile Co., ma i tentativi non avevano prodotto alcun risultato.

Mentre la decisione di produrre in Messico la 500 rappresenta il primo passo importante per testare l'accordo con il gruppo Chrysler. La scelta di Toluca dipende anche dal fatto che la Fiat potrebbe facilmente vendere le proprie auto anche nell'America Latina, dove il brand italiano è particolarmente affermato e Chrysler è una azienda conosciuta fra la popolazione.

Chrysler dal canto suo non crede di poter ottenere maggiori profitti nel fabbricare la 500 negli Stati Uniti. Nè la decisione di produrre all'estero potrebbe essere ostacolato dal governo statunitense, che ha fortemente appoggiato l'accordo con la Fiat: la task force del comparto auto della presidenza Obama ha promesso infatti di non intervenire nelle operazioni commerciali di Chrysler e Gm.

Ron Bloom, alla guida della task force, ha sottolineato, secondo quanto riporta il Wall Street Journal, che non è nelle intenzioni del governo entrare nei dettagli della gestione di ogni compagnia: "Se la decisione riguarda un nuovo piano o una nuova macchina, sarà la nuova Chrysler, e non il governo degli Stati Uniti, a prenderla".

Ma ostacoli potrebbero arrivare dal sindacato statunitense. Una fonte ufficiale del sindacati auto (Uaw), che preferisce rimanere anonima, ha dichiarato che il sindacato non è stato informato del nuovo piano di fabbricazione della 500.
(17 agosto 2009)

Fonte:repubblica

E così Fiat quando può pensa beatamente ai cavoli suoi (com'è giusto),quando è in crisi va a piangere da mamma Stato e quando gli chiedono che fine faranno i posti di lavoro italiani non rispondono e intanto fanno accordi per produrre all'estero facendo passare in sordina la notizia.

W l'italianità

http://files.splinder.com/b5e62dde624eba6d0a58a1ff2a2af914_medium.jpg

dibe
17-08-2009, 16:51
non vedo il nesso tra il titolo ed il tuo commento ed il contenuto dell'articolo.

Deuced
17-08-2009, 16:58
delocalizzando in messico dubito rimarranno aperti stabilimenti a rischio come termini imerese e pomigliano d'arco,di cui molti operai sono già in cassa integrazione.Gli ammortizzatori sociali chi li paga?I costi dell'abbandono di questi impianti chi li pagherà?Abbiamo aiutato FIAT per anni dicendo che è una realtà produttiva e crea lavoro sul territorio,nel momento che delocalizza dovremmo chiedere indietro tutti gli aiuti?

Se FIAT fosse davvero privata avrebbe tutte le ragioni di questo mondo per delocalizzare e puntare al mero profitto,peccato che a me così tanto privata non pare...

das
17-08-2009, 17:11
delocalizzando in messico dubito rimarranno aperti stabilimenti a rischio come termini imerese e pomigliano d'arco,di cui molti operai sono già in cassa integrazione.Gli ammortizzatori sociali chi li paga?I costi dell'abbandono di questi impianti chi li pagherà?Abbiamo aiutato FIAT per anni dicendo che è una realtà produttiva e crea lavoro sul territorio,nel momento che delocalizza dovremmo chiedere indietro tutti gli aiuti?

Se FIAT fosse davvero privata avrebbe tutte le ragioni di questo mondo per delocalizzare e puntare al mero profitto,peccato che a me così tanto privata non pare...

Non credo però che le auto prodotte in Messico vengano poi vendute in Europa quindi questa decisione non dovrebbe influire sul mercato interno.

dibe
17-08-2009, 17:11
delocalizzano in messico dubito rimarranno aperti stabilimenti a rischio come termini imerese e pomigliano d'arco,di cui molti operai sono già in cassa integrazione.Gli ammortizzatori sociali chi li paga?I costi dell'abbandono di questi impianti chi li pagherà?Abbiamo aiutato FIAT per anni dicendo che è una realtà produttiva e crea lavoro sul territorio,nel momento che delocalizza dovremmo chiedere indietro tutti gli aiuti?

Se FIAT fosse davvero privata avrebbe tutte le ragioni di questo mondo per delocalizzare e puntare al mero profitto,peccato che a me così tanto privata non pare...

hai preso una cantonata.

L'impianto Chrysler del Messico servirà alla produzione delle auto destinate al mercato Centro Nord americano, non a quello europeo.Prassi comune a tutti i costruttori automobilistici, ad esempio VW produce la Golf anche in Sud Africa e auto come il New Beetle sono fatte in Messico (però importate anche qua).
Ti farà piacere sapere che sono circa 30 anni che Fiat produce anche in Brasile le auto destinate al mercato sud americano...;)

quanto a Termini Imerese: la chiusura dell'impianto mi pare sia già stata annunciata, dovrebbero smettere di produrre auto nel 2011 o 2012 e vi verrà installata produzione di altro genere (mi pare legata ad Iveco).

Pomigliano VA CHIUSO. è un'indecenza.

Quanto ai costi sociali, tutte o quasi le aziende in crisi attingono alla CIG (pagata da aziende e dipendenti con trattenute su stipendi) e si tengono i guadagni. Non è una novità di oggi e non è solo fiat a farlo. Preferiresti essere licenziato quando la fabbrica va male? perchè questa è l'alternativa.

first register
17-08-2009, 17:21
hai preso una cantonata.

L'impianto Chrysler del Messico servirà alla produzione delle auto destinate al mercato Centro Nord americano, non a quello europeo.Prassi comune a tutti i costruttori automobilistici, ad esempio VW produce la Golf anche in Sud Africa e auto come il New Beetle sono fatte in Messico (però importate anche qua).
Ti farà piacere sapere che sono circa 30 anni che Fiat produce anche in Brasile le auto destinate al mercato sud americano...;)

quanto a Termini Imerese: la chiusura dell'impianto mi pare sia già stata annunciata, dovrebbero smettere di produrre auto nel 2011 o 2012 e vi verrà installata produzione di altro genere (mi pare legata ad Iveco).

Pomigliano VA CHIUSO. è un'indecenza.

Quanto ai costi sociali, tutte o quasi le aziende in crisi attingono alla CIG (pagata da aziende e dipendenti con trattenute su stipendi) e si tengono i guadagni. Non è una novità di oggi e non è solo fiat a farlo. Preferiresti essere licenziato quando la fabbrica va male? perchè questa è l'alternativa.

Ma quando la fabbrica va bene... :stordita: :stordita: :stordita: :read:

dibe
17-08-2009, 17:23
Ma quando la fabbrica va bene... :stordita: :stordita: :stordita: :read:

quando la fabbrica va bene si tiene i profitti. mi pare chiaro (le tasse aziende e dipendenti le pagano per qualcosa no?). lo fanno tutte le aziende e non è solo costume italico (vedi USA e intervento federale su varie aziende in crisi).

*sasha ITALIA*
17-08-2009, 17:29
hai preso una cantonata.

L'impianto Chrysler del Messico servirà alla produzione delle auto destinate al mercato Centro Nord americano, non a quello europeo.Prassi comune a tutti i costruttori automobilistici, ad esempio VW produce la Golf anche in Sud Africa e auto come il New Beetle sono fatte in Messico (però importate anche qua).
Ti farà piacere sapere che sono circa 30 anni che Fiat produce anche in Brasile le auto destinate al mercato sud americano...;)

quanto a Termini Imerese: la chiusura dell'impianto mi pare sia già stata annunciata, dovrebbero smettere di produrre auto nel 2011 o 2012 e vi verrà installata produzione di altro genere (mi pare legata ad Iveco).

Pomigliano VA CHIUSO. è un'indecenza.

Quanto ai costi sociali, tutte o quasi le aziende in crisi attingono alla CIG (pagata da aziende e dipendenti con trattenute su stipendi) e si tengono i guadagni. Non è una novità di oggi e non è solo fiat a farlo. Preferiresti essere licenziato quando la fabbrica va male? perchè questa è l'alternativa.

*

marchigiano
17-08-2009, 22:27
Fonte:repubblica

E così Fiat quando può pensa beatamente ai cavoli suoi (com'è giusto),quando è in crisi va a piangere da mamma Stato e quando gli chiedono che fine faranno i posti di lavoro italiani non rispondono e intanto fanno accordi per produrre all'estero facendo passare in sordina la notizia.

W l'italianità

http://files.splinder.com/b5e62dde624eba6d0a58a1ff2a2af914_medium.jpg

sarebbe bello produrre in italia tutte le fiat da vendere nel mondo, ma purtroppo finchè non si riforma il lavoro perderemo sempre più posti

l'unica consolazione è che ultimamente la fiat non ha preso particolari finanziamenti statali e che comunque genera un grande indotto, fa molta ricerca in italia e comunque sia gli azionisti pagano le tasse sugli utili in italia

dave4mame
17-08-2009, 22:56
sarebbe bello produrre in italia tutte le fiat da vendere nel mondo, ma purtroppo finchè non si riforma il lavoro perderemo sempre più posti

l'unica consolazione è che ultimamente la fiat non ha preso particolari finanziamenti statali e che comunque genera un grande indotto, fa molta ricerca in italia e comunque sia gli azionisti pagano le tasse sugli utili in italia

anche perchè, per normativa cee, anche volendo PROPRIO non si poteva darglieli...

xcdegasp
17-08-2009, 23:15
sarebbe bello produrre in italia tutte le fiat da vendere nel mondo, ma purtroppo finchè non si riforma il lavoro perderemo sempre più posti

l'unica consolazione è che ultimamente la fiat non ha preso particolari finanziamenti statali e che comunque genera un grande indotto, fa molta ricerca in italia e comunque sia gli azionisti pagano le tasse sugli utili in italia

non ha preso particolari finanziamenti? ma se anche 7 giorni fa' ha preso altri finanziamenti...
http://www.senzasoste.it/lavoro-capitale/finanziamenti-statali-italiani-alla-chrysler.html
e
http://piemonte.indymedia.org/article/4890?region=italia&type=opinioni&comment_limit=0&condense_comments=false#comment3682
e
http://www.nuovoecosistema.it/fiat-e-chrysler.php

dave4mame
17-08-2009, 23:25
non ha preso particolari finanziamenti? ma se anche 7 giorni fa' ha preso altri finanziamenti...
http://www.senzasoste.it/lavoro-capitale/finanziamenti-statali-italiani-alla-chrysler.html
e
http://piemonte.indymedia.org/article/4890?region=italia&type=opinioni&comment_limit=0&condense_comments=false#comment3682
e
http://www.nuovoecosistema.it/fiat-e-chrysler.php

una fonte un zinzino più affidabile?

CaFFeiNe
17-08-2009, 23:36
una fonte un zinzino più affidabile?

sinceramente, non saprei quanto l'espresso, il corriere, repubblica, il giornale.... possano essere piu' affidabili di quelle fonti, che cmq, volenti o nolenti, sono indipendenti

dave4mame
17-08-2009, 23:37
sinceramente, non saprei quanto l'espresso, il corriere, repubblica, il giornale.... possano essere piu' affidabili di quelle fonti, che cmq, volenti o nolenti, sono indipendenti

indipendente non vuol dire "obiettivo".

mica l'ho detto io; è stata, papale papale, la risposta che mi ha dato un* (un*, non "uno" o "una" :rolleyes:) di indymedia che tacciavo di sparacazzare.


oh, mi contento di poco.
un'ansa, un comunicato, anche la fonte normativa.

:dissident:
17-08-2009, 23:44
del resto se ci sono finanziamenti dovrebbero esserci delle delibere al riguardo, no?

Scalor
18-08-2009, 07:17
Fonte:repubblica

E così Fiat quando può pensa beatamente ai cavoli suoi (com'è giusto),quando è in crisi va a piangere da mamma Stato e quando gli chiedono che fine faranno i posti di lavoro italiani non rispondono e intanto fanno accordi per produrre all'estero facendo passare in sordina la notizia.

W l'italianità

http://files.splinder.com/b5e62dde624eba6d0a58a1ff2a2af914_medium.jpg

Fiat è una impresa A SCOPO DI LUCRO ! non fa beneficenza, e fa di tutto per portare guadagni ai propri azionisti e a tutte le società scatola cinesi che la controllano.

finchè ci saranno branchi di italiani che osannano fiat&co per aver creato posti di lavoro cosa falsa perchè in molti posti creati in italia è perchè lo stato compensa con sgravi, e in caso solo di " ipotesi "di chiusura " si accetta senza problemi di fare sconti o finanziamenti pubblici, fiat chiederà sempre ! e sempre gli sarà dato .

dave4mame
18-08-2009, 13:21
del resto se ci sono finanziamenti dovrebbero esserci delle delibere al riguardo, no?

un assordante silenzio si elevò a risposta...

marchigiano
18-08-2009, 13:54
non ha preso particolari finanziamenti? ma se anche 7 giorni fa' ha preso altri finanziamenti...
http://www.senzasoste.it/lavoro-capitale/finanziamenti-statali-italiani-alla-chrysler.html
e
http://piemonte.indymedia.org/article/4890?region=italia&type=opinioni&comment_limit=0&condense_comments=false#comment3682
e
http://www.nuovoecosistema.it/fiat-e-chrysler.php

ma che articoli riporti? non c'è scritto niente di concreto... la solita fuffa che si fa da decenni

ricordo che tempo fa marchionne disse che, se le altre marche europee prendevano aiuti statali, anche la fiat doveva prenderli per non essere svantaggiata, ma poi alla fine non credo si sia fatto niente, gli stati hanno fatto gli incentivi ma sul mercato totale, non sul solo prodotto nazionale

al contrario gli usa hanno aiutato direttamente i produttori nazionali tra cui chrysler (ma non ford mi pare), infatti i soldi loro aiuteranno pure fiat :D

xcdegasp
18-08-2009, 16:03
facciamo che ci ferimiamo alla notizia del 16 giugno?
A Fiat 400 milioni di finanziamenti dalla Bei (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2009/06/Bei_Fiat-firmato-prestito-da-400-milioni.shtml?uuid=dc7df3b4-5a5e-11de-8cbc-7a16e32a62f6&DocRulesView=Libero)

dave4mame
18-08-2009, 16:09
embè? è un prestito (molto probabilmente di project financing).

forse che unicredit o sanpaolo-imi non aprono linee di credito a fiat così come alla ditta individuale ciccio-pasticcio?

xcdegasp
18-08-2009, 17:04
ok, va benissimo:
http://www.ilmanifesto.it/il-manifesto/argomenti/numero/20090814/pagina/01/pezzo/257354/

dave4mame
18-08-2009, 20:27
ok, va benissimo:
http://www.ilmanifesto.it/il-manifesto/argomenti/numero/20090814/pagina/01/pezzo/257354/

c'è scritto che il governo usa caccerà quattrini a chrysler....

ConteZero
18-08-2009, 20:28
"Capitalizzare i profitti, socializzare le perdite".