PDA

View Full Version : Grafica - Processore o Scheda video


=Maxime=
17-08-2009, 13:48
Ciao a tutti, volevo farvi una domanda anche se sembra una domanda banale.

Intanto vi dico che ancora di harware non ne capisco molto. Quando faccio dei fotomontaggi con Corel/Photoshop a volte capita che per applicare un effetto o quando cerco di ingrandire degli oggetti ci impiega molto, nonostante abbia un Core 2 Quad Q8200, una GeForce 9800 GT da 1 Gb e 4 Gb di memoria ram. La domanda è quando si fa grafica cos'è che si sforza di più il processore o la scheda video??

Ho la possibilità di cambiare un pezzo al pc. Pensavo se nel pc lo sforzo va alla CPU mi conviene cambiare CPU e prendermi un Quad Q9400 e la scheda video GeForce 9500GT. Voi che ne dite?

alecomputer
17-08-2009, 18:23
Fino a qualche anno fa le elaborazioni grafiche le faceva da solo il processore cpu , da qualche anno cominciano ad uscire sempre nuovi programmi in grado di utilizzare il processore della scheda grafica , o anche piu core dei una cpu , programmi come ad esempio photoshop cs4 utilizzano gia la gpu per i calcoli anche se non so dirti esattamente in che percentuale . Anche l' utilizzo del processore o (dei 4 core ) dipende da che programma stai utilizzando .

Quindi a seconda di che programma utilizzi ( vedi la versione del programma ) otterai piu velocita se cambi il processore o la scheda grafica .

=Maxime=
17-08-2009, 23:37
Io ora come ora utilizzo Corel X4 e la suite di Adobe CS3

alecomputer
18-08-2009, 11:10
In questo caso se cambi solo il processore dovresti vedere qualche aumento di velocita , ma devi prendere almeno un processore con una frequenza di 3 ghz o superiore , anche un semplice dual core a 3 ghz dovrebbe superare in velocita il tuo quad core q8200 . Processori con frequenze inferiori come il q9400 non aumentano di molto la velocita .
La scheda video la cambi solo se un giorno utilizzi photoshop cs4 o altri programmi che utilizzano la gpu della scheda grafica .

=Maxime=
19-08-2009, 14:22
mmh.. quale modello mi consiglieresti di prendere?

E8600 - E8500 - E8400

questi 3 modelli sono più veloci rispetto al q8200 e il q9400??

alecomputer
19-08-2009, 15:33
I 3 processori che hai scelto sono tutti piu veloci di quello che ha gia il q8200 e anche del q9400, quindi puoi scegliere a seconda del prezzo . Ti consiglio comunque di prendere il e8600 che ha la frequenza di funzionamento piu alta ed e quindi piu veloce .
Prima di acquistare comunque verifica la compatibilita della tua scheda madre con la nuova cpu ed eventualmente aggiorna il bios all' ultima versione disponibile .

Un altra soluzione potrebbe essere quella di overcloccare il tuo processore q8200 e portarlo a 3ghz , senza spendere nulla . Avresti cosi una velocita paragonabile al e8400 . Poi se il processore scalda un po di piu potresti cambiare il dissipatore e metterne uno piu performante .

=Maxime=
19-08-2009, 20:56
wow.. tutti e 3 più veloci di un q8200 allora è una presa in giro c'ho che dicono in giro... Sto incominciando a confondermi un pochino... un quad a 4 core (in questo caso i core del q8200 girano a 233 Ghz a core..) mentre il dual ne ha 2 come mai questo dual core superano in velocità il quad??

Potrei provare ad overcloccare il processore, ma il problema del riscaldamento lo avrò sicuramente, qui dove vivo io la temperatura arrivai ai 40°, un caldo incredibile...

Il processore l'ho pagato € 180 .. guardando su internet l' E8600 costa sui 200 e passa di euro... se prendo l'E8500 protrei arrivare al prezzo del q8200...

alecomputer
19-08-2009, 21:38
Il problema dei processori quad core , e che andrebbero piu veloci se i programmi utilizzassero tutti e 4 i core contemporaneamente . In realta il software che utilizza tutti 4 i core contemporaneamente e con un buona % di utilizzo non e ancora diffuso . Per qui su l' uso normale del pc e con programmi di qualche anno fa l' utilizzo dei 4 core serve a poco .
Inoltre devi sempre confrontare la frequenza di funzionamento , in genere piu alta e la frequenza e piu veloce e il processore ( il confronto va fatto su processori della stessa serie ) .
Se intendi avercloccare il processore devi cambiare dissipatore con uno piu adatto all' overclock , il costo comunque di un dissipatore e molto minore di quello di un processore nuovo .

=Maxime=
19-08-2009, 22:58
Credo di aver capito... tutto qst a causa dei programmi...

la mia scheda madre è un Asus P5QL-E, tu conosci un dissipatore che posso montare su questa scheda?
Su ebay o su qualche sito di shop online lo trovo?

Così magari per adesso visto che è tutto una questione di software, adesso potrei overcloccare il processore, poi l'indomani potrebbero uscire proprio questi software capaci di sfruttare tutti e 4 i core...

Io il pc lo cambio ogni 5 anni circa, quindi forse non mi conviene cambiare... :confused:

alecomputer
19-08-2009, 23:24
Qui trovi il test fra 8 dissipatori tra cui puoi scegliere .

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1915/comparativa-tra-otto-dissipatori-per-cpu_index.html

Il problema nella scelta non dipende tanto dalla scheda madre che ha un attacco universale , ma dal soket del processore e dallo spazio tra scheda madre e parete laterale del case . Se hai un case piccolo alcuni dissipatori troppo alti potrebbero non entrarci .

Se vuoi risparmiare per adesso la soluzione migliore e provare a fare un po di overclock , magari se non sei pratico con i settaggi nel bios apri un altra discussione nella sezione overclock .

Khronos
20-08-2009, 09:43
ma comunque guardate che vanno settati per bene anche i software... photoshop, ad esempio, ha un'intera sezione delle opzioni relative alle prestazioni. gimp anche. magari è un problema di cache infinitesima, deframmentazione degli harddisk troppo alta, swap di 2GB confinato....

hai 4Gb di ram. ma hai un sistema operativo a 64bit? altrimenti i tuoi 4Gb non sono usati ne tutti, ne bene, e il tuo pc non viene usato ne tutto, ne bene. Con un sistema operativo a 64bit, direttamente sul tuo hardware odierno, noteresti una bella differenza proprio in quel tipo di elaborazione. l'overclock, specie sui processori odierni, è una cosa semplicemente inutile. che ci guadagni? 200 Megahertz di clock con 3KG di dissipatore in più? per poi bruciare un processore in cui la frequenza del clock è ormai l'ultimo parametro in grado di definirne le sue qualità?
nah.
ciao

PS. io sono sempre stato contrario all'overclock, ma dopotutto possiedo un Pentium 4 prescott 3.0, il penultimo della sua serie (fecero anche il 3.2, non so se c'è il 3.4...) il che vuol dire che è il penultimo overclock di fabbrica per quell'architettura, ed è un fornelletto da campo quasi anche da idle.

=Maxime=
20-08-2009, 11:53
Qui trovi il test fra 8 dissipatori tra cui puoi scegliere .

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1915/comparativa-tra-otto-dissipatori-per-cpu_index.html

Il problema nella scelta non dipende tanto dalla scheda madre che ha un attacco universale , ma dal soket del processore e dallo spazio tra scheda madre e parete laterale del case . Se hai un case piccolo alcuni dissipatori troppo alti potrebbero non entrarci .

Se vuoi risparmiare per adesso la soluzione migliore e provare a fare un po di overclock , magari se non sei pratico con i settaggi nel bios apri un altra discussione nella sezione overclock .

Ok, darò un'occhiata e vedrò se overcloccare o meno, già stavo vedendo qualcosa sulla sezione overclock...


hai 4Gb di ram. ma hai un sistema operativo a 64bit? altrimenti i tuoi 4Gb non sono usati ne tutti, ne bene, e il tuo pc non viene usato ne tutto, ne bene. Con un sistema operativo a 64bit, direttamente sul tuo hardware odierno, noteresti una bella differenza proprio in quel tipo di elaborazione. l'overclock, specie sui processori odierni, è una cosa semplicemente inutile. che ci guadagni? 200 Megahertz di clock con 3KG di dissipatore in più? per poi bruciare un processore in cui la frequenza del clock è ormai l'ultimo parametro in grado di definirne le sue qualità?
nah.

Sinceramente non so se il sistema operativo è a 64 bit, so che il sistema nel bios ne vede 4 mentre su xp ne vede 3.25 gb...Come posso vedere se il sistema è a 32 o 64 bit?

Sul photoshop ho visto che si possono fare molti settaggi, ma non essendo ancora molto pratico, cerco ancora di non toccare nulla...

su questo forum ci sono tante guide, ma non so quale è quella buona da seguire per settare il mio pc al meglio, come sfruttare a pieno la memoria e il resto del pc... il windows a quanto pare sembra che sia un pochino limitato...

Khronos
20-08-2009, 12:34
Sinceramente non so se il sistema operativo è a 64 bit, so che il sistema nel bios ne vede 4 mentre su xp ne vede 3.25 gb...Come posso vedere se il sistema è a 32 o 64 bit?

Sul photoshop ho visto che si possono fare molti settaggi, ma non essendo ancora molto pratico, cerco ancora di non toccare nulla...

su questo forum ci sono tante guide, ma non so quale è quella buona da seguire per settare il mio pc al meglio, come sfruttare a pieno la memoria e il resto del pc... il windows a quanto pare sembra che sia un pochino limitato...

moolto bene. tipico cliente che vuole far di tutto per spendere soldi senza criterio (overclock) senza neanche sapere ciò che si trova di fronte.
scusami, ma è veramente così.

bene, iniziamo con il settaggio del sistema. hai un sistema a 32bit, su un computer con architettura a 64 bit nato 10 anni dopo quel vetusto sistema operativo.
Non capisco neanche il motivo astruso per cui monta quel sistema. O forse lo capisco, e sto in pena per quella povera macchina.
e ti lamenti che sia lento?

la cosa migliore da fare è, se vuoi spendere, comprarti Vista home premium 64bit. punto.
possiamo anche tentare di migliorarti le cose sotto Xp 32bit, ma non avrai il boost prestazionale che avresti con un bel cambio di sistema operativo.

inizia a guardare i settaggi dello swap, settalo "gestito dal sistema" su tutti i dischi.
non hai ancora detto la situazione dei dischi fissi (deframmentazione, spazio libero)

per i software in specifico, invece... vanno spulciate le loro opzioni... hai detto che usi la suite CS3 di adobe, io avevo CS2 a lavoro e c'era una sezione delle opzioni che parlava di cache e processori utilizzati.
ad esempio c'è la guida online, per CS3... (http://help.adobe.com/it_IT/Photoshop/10.0/help.html?content=WSfd1234e1c4b69f30ea53e41001031ab64-748a.html)

=Maxime=
20-08-2009, 13:28
moolto bene. tipico cliente che vuole far di tutto per spendere soldi senza criterio (overclock) senza neanche sapere ciò che si trova di fronte.
scusami, ma è veramente così.

Mmmh... spendere soldi così senza sapere no, sono uno che fa tante domande prima di fare qualche acquisto... sto solo cercando di avere un computer adatto alla grafica, ho acquistato questo computer circa 3 mesi fa, ho cercato di prendere un computer abbastanza "potente" per tirarlo per altri 5 anni (precedentemente avevo un pentium 4, 3 ghz, l'ho usato per più di 5 anni). In molti mi hanno detto che un q8200 era buono, che si poteva fare molto, ma provandolo per 3 mesi, lavorando con la grafica ci impiegava qualche minuto in più per applicare degli effetti. Ora avendo un'amico che vende computer, posso vedere di farmi cambiare qualche pezzo.[/QUOTE]

bene, iniziamo con il settaggio del sistema. hai un sistema a 32bit, su un computer con architettura a 64 bit nato 10 anni dopo quel vetusto sistema operativo.
Non capisco neanche il motivo astruso per cui monta quel sistema. O forse lo capisco, e sto in pena per quella povera macchina.
e ti lamenti che sia lento?
la cosa migliore da fare è, se vuoi spendere, comprarti Vista home premium 64bit. punto.

Mmmh... Non hanno fatto anche windows xp a 64 bit?

Il vista non l'ho voluto io in quanto essendo nuovo ed essendo diverso da xp non avevo intenzione di metteri con il nuovo sistema operativo.


possiamo anche tentare di migliorarti le cose sotto Xp 32bit, ma non avrai il boost prestazionale che avresti con un bel cambio di sistema operativo.

inizia a guardare i settaggi dello swap, settalo "gestito dal sistema" su tutti i dischi.
non hai ancora detto la situazione dei dischi fissi (deframmentazione, spazio libero)

Proviamo a fare qualche settaggio, se non mi convince vuol dire che passerò a Vista.
Proverò anche ad alzare la frequenza del processore e vediamo come va...


per i software in specifico, invece... vanno spulciate le loro opzioni... hai detto che usi la suite CS3 di adobe, io avevo CS2 a lavoro e c'era una sezione delle opzioni che parlava di cache e processori utilizzati.
ad esempio c'è la guida online, per CS3... (http://help.adobe.com/it_IT/Photoshop/10.0/help.html?content=WSfd1234e1c4b69f30ea53e41001031ab64-748a.html)

Ottimo, gli darò una bella occhiata!

Khronos
20-08-2009, 14:44
Mmmh... Non hanno fatto anche windows xp a 64 bit?

Il vista non l'ho voluto io in quanto essendo nuovo ed essendo diverso da xp non avevo intenzione di metteri con il nuovo sistema operativo.

Xp 64bit è stato il primo, e a quanto pare ha fatto cilecca sia come supporto che come sistema. Vista 64bit è un'altro pianeta.

Windows Xp è storia, ormai. è un sistema operativo progettato per macchine di 10 anni fa, che si porta dietro pensieri di 15, anni fa.
Sul tuo pc è assurdo installarci un sistema che non sa neanche su cosa stia funzionando.

PS. posso assicurarti che, per quanto riguarda l'interfaccia utente, Vista non ha nulla di diverso da Xp. le migliorie sono interne, e sono convinto che non avrai difficoltà a usarlo. dagli "una chance".

Proviamo a fare qualche settaggio, se non mi convince vuol dire che passerò a Vista.
Proverò anche ad alzare la frequenza del processore e vediamo come va...

swap gestito dal sistema:
Pannello di controllo " Sistema " Avanzate " Impostazione delle prestazioni >> Avanzate >> Memoria Virtuale >> Cambia
Selezionare " gestito dal sistema " e poi selezionare " Imposta " per renderlo attivo

è il terzo post che ti chiedo informazioni sui dischi fissi...

ezio
20-08-2009, 15:59
Intanto sposto nella sezione generica, visto che i quesiti posti sono molti.

In merito alla scelta del sistema operativo: dai un'occhiata ai thread in rilievo , nella sezione su Vista/7, XP è stata un'ottima piattaforma ma è ormai superata in sicurezza, affidabilità, gestione dell'hardware.

=Maxime=
20-08-2009, 16:14
ok...

In merito alla scelta del sistema operativo: dai un'occhiata ai thread in rilievo , nella sezione su Vista/7, XP è stata un'ottima piattaforma ma è ormai superata in sicurezza, affidabilità, gestione dell'hardware.

ecco qui infatti stavo guardando e leggendo un pochino, esce fuori Windows 7, i programmi di grafica (corel e adobe) sono compatibili? sapevo che il sistema operativo era ancora in fase di beta, c'è la versione ufficiale?
Tra vista e win 7 quale conviene di più?

ezio
20-08-2009, 16:32
ecco qui infatti stavo guardando e leggendo un pochino, esce fuori Windows 7, i programmi di grafica (corel e adobe) sono compatibili? sapevo che il sistema operativo era ancora in fase di beta, c'è la versione ufficiale?
Tra vista e win 7 quale conviene di più?
Le ultime release dei software Adobe (vedi CS4) e Corel sono compatibili (QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1931307) trovi un apposito thread).
7 sarà venduto a partire dal 22 ottobre corrente anno.
E' molto simile a Vista, porta con sè diversi piccoli miglioramenti ma la base è la stessa. In caso di acquisto di una nuova licenza suggerirei 7, comunque Vista rappresenta un sistema altrettanto valido, stabile, sicuro e performante.

=Maxime=
21-08-2009, 10:15
Bene, ho letto i tread e ci sono molti programmi compatibili con Win7, ma con i driver come siamo messi?
Ci sono diversi thread che parlano di driver, elencano vari siti dove trovare i driver. I driver orginali che escono con i componenti del pc non vanno bene?
Da dove posso scaricare Windows 7? Ho letto che ci si può scaricare la versione gratuita utilizzabile per un tot di mesi e poi bisogna acquistare la licenza...

Di windows vista ci sono diverse edizioni, la home basic, home premium, ultimate, .... tra queste quale conviene di più?

In un post precedente avevo chiesto se per caso avevano anche fatto windows xp a 64 bit, si trova?

ezio
19-09-2009, 16:21
Win7 integra già diversi driver, anche per periferiche piuttosto obsolete e che addirittura Vista non riconosce di default. In caso contrario è possibile provare i driver per Vista forniti dai produttori, spesso sono compatibili.
Puoi provare la Enterprise per 90gg e verificare la compatibilità con il tuo hardware: Click (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1932711)

QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1394596) trovi i dettagli sulle varie edizioni di Vista (nel link precedente c'è una tabella comparativa per 7), la Home Premium soddisfa solitamente tutte le esigenze di un'utenza casalinga e lavorativa (e costa meno).

QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1665406) è il thread su XP 64bit, ma si tratta di un sistema superato come XP 32bit, meno valido tecnicamente e sotto il profilo della sicurezza rispetto ai successivi.

gabi.2437
20-09-2009, 17:54
Windows xp a 64bit fa schifo

Vista e 7 sono ottimi sistemi operativi, se non hai voglia di "imparare" affari tuoi, il software c'è, la voglia devi mettercela te.

4gb di un sistema 32bit--> :rotfl:

Driver, programmi&co vanno tutti su 7, non ti preoccupare