PDA

View Full Version : Crollo del PIL: meno libri più telefonini


LUVІ
17-08-2009, 09:53
Strano, non l'avrei mai detto :sofico:

http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/economia/crisi-37/pil-consumi-crescita/pil-consumi-crescita.html

Crolla il Pil, giù i consumi
Italiani pazzi per i cellulari
I dati della Confcommercio, che prevede un calo del prodotto interno del 4,9% per quest'anno e una prima ripresa nel 2010. Giù dell'1,9 i consumi. Negli ultimi sei anni boom di acquisto dei telefonini, ma meno libri

Confcommercio, Pil - 4,8%
Italia fuori dalla crisi dal 2010

ROMA - Una lieve ripresa nel 2010 e consolidamento della crescita nel 2011. E' la previsione del centro studi di Confcommercio che stima una diminuzione del 4,8% del Pil per il 2009, ma una crescita dello 0,6% nel 2010 e dello 0,8% nel 2011. La crisi, sottolinea il centro studi, è "stata più profonda e di maggiore durata di quanto ci si aspettava". Calo anche nei consumi che si fermeranno a un -1,9% quest'anno, per poi crescere dello 0,6% nel 2010 e nel 2011.
(17 agosto 2009)

rgart
17-08-2009, 10:05
e cmq i prezzi dei libri sono aumentati in modo osceno :rolleyes: ora una nuova uscita costa 20 euro... e a me tocca aspettare 6 mesi per la versione economica :muro:

Scalor
17-08-2009, 10:07
Pil - 4,8%

quindi anche l'introito fiscale iva ecc crolla !
se tanto mi da tanto siamo... alla frutta prevedo nuove tasse occulte !

Freeskis
17-08-2009, 10:08
vabè ma solo perché i libri non hanno lo schermo taccscri :O

s12a
17-08-2009, 10:09
Personalmente io di libri ne compro pochissi(missi)mi, ma credo di compensare ampiamente con Internet.

rgart
17-08-2009, 10:15
Personalmente io di libri ne compro pochissi(missi)mi, ma credo di compensare ampiamente con Internet.

con internet :mbe: :mbe:

cioè tu leggi king, dick, faletti, cussler, roling su internet??

Fradetti
17-08-2009, 10:20
Personalmente io di libri ne compro pochissi(missi)mi, ma credo di compensare ampiamente con Internet.

:cry: :cry: :cry:

LUVІ
17-08-2009, 10:24
Male anche i consumi: nel 2009 in flessione di quasi il 2%
Gli italiani risparmiano sul pesce, ma non rinunciano al cellulare
Confcommercio, Pil - 4,8%
Italia fuori dalla crisi dal 2011
Boom nel 2008 di acquisto di telefonini +189%

ROMA - Una lieve ripresa nel 2010 e consolidamento della crescita nel 2011. E' la previsione del centro studi di Confcommercio che stima una diminuzione del 4,8% del Pil per il 2009, ma una crescita dello 0,6% nel 2010 e dello 0,8% nel 2011. La crisi, sottolinea il centro studi, è "stata più profonda e di maggiore durata di quanto ci si aspettava". Calo anche nei consumi che si fermeranno a un -1,9% quest'anno, per poi crescere dello 0,6% nel 2010 e nel 2011. Giù il settore auto e moto, perde appeal la formula "vacanze all inclusive", ma l'amore degli italiani per i cellulari non sente la crisi. Ecco la fotografia dei consumi delle famiglie contenuta nel Rapporto sul Terziario 2009.

"La crisi mondiale che ha interessato anche l'economia italiana, a partire dalla fine del 2007, ha comportato inevitabili riflessi negativi sui consumi delle famiglie, diminuiti dell'1% nel 2008", spiega Confcommercio. Ma su cosa fanno economia gli italiani? Quando i soldi cominciano a diminuire i connazionali risparmiano su auto e moto, (il settore ha registrato una flessione del 15,1%), sui servizi di trasporto (-7,4%), sugli elettrodomestici (-7,1%) e alcuni prodotti alimentari tra cui i prodotti ittici (-5,4%). Niente pesce, ma al cellulare non rinunciano. I prodotti per la telefonia hanno segnato un +15,4% e le attrezzature per la casa e il giardino +14,3%.

"Negli ultimi sette anni - spiega lo studio - si registra un vero e proprio boom nell'acquisto di telefonini (+189%), un aumento di elettrodomestici bruni (tv, impianti audio, +50%) e di medicinali e articoli sanitari (+40%); nel comparto vacanze, perde appeal la formula "all inclusive" (-5%); in calo libri e giornali (-9,4% e -11,3%), crescono i servizi ricreativi e culturali (+16,5%); e nella dieta delle famiglie, carne (+7,2%), pane e cereali (+5,7%) sostituiscono il consumo di grassi (-11,9%), pesce (-4,8%); si beve più acqua che alcolici e si mangia fuori un po' più spesso (+5%). Nella composizione della spesa delle famiglie, cresce l'incidenza delle spese per l'abitazione, che costituiscono ormai quasi il 30% delle spese complessive, e delle spese "obbligate" (energia, affitti, servizi bancari e assicurativi), cresciute dal 21,7% del 1970 ad oltre il 36% del 2008.
(17 agosto 2009)

Sinceramente non so più dove metterli i libri... non che ne faccia un vanto, però siamo due grandi lettori, io e mia moglie.

LuVi

s12a
17-08-2009, 10:27
con internet :mbe: :mbe:

cioè tu leggi king, dick, faletti, cussler, roling su internet??

No, non li leggo.
I miei tipi di letture sono altre, tipicamente di stampo tecnico/scientifico e con tutta probabilita` sarebbe cosi` anche se comprassi solo libri e non avessi accesso ad internet.
Il punto e` che nel 2009 implicare ad una diminuzione delle vendite dei libri cartacei una una diminuzione della cultura e` secondo me errato.

ConteZero
17-08-2009, 10:33
I nuovi dispositivi ePaper (che non consumano NULLA e che sono leggibili quanto la carta stessa) sono decisamente preferibili alla carta, ma anche i vari eBook "classici" sono decisamente migliori.
Anche se a quel punto il problema è che così l'autore può distribuire direttamente i contenuti, saltando editore e distributore.

blamecanada
17-08-2009, 10:37
con internet :mbe: :mbe:

cioè tu leggi king, dick, faletti, cussler, roling su internet??

Beh, se fa a meno di leggere questi non è una grande perdita...


No, non li leggo.
I miei tipi di letture sono altre, tipicamente di stampo tecnico/scientifico e con tutta probabilita` sarebbe cosi` anche se comprassi solo libri e non avessi accesso ad internet.
Il punto e` che nel 2009 implicare ad una diminuzione delle vendite dei libri cartacei una una diminuzione della cultura e` secondo me errato.
Io credo che a meno di non scaricare e-book pirata, cosí facendo ci si precluda il 90% della cultura che, piaccia o no, viaggia ancora su carta.
Gli articoli scientifici probabilmente sono una delle poche cose che si trova in internet senza problemi e senza ricorrere alla pirateria.

Inoltre credo che la letteratura abbia una funzione profondamente formativa, ed anche quella viaggia soprattutto su carta.

ConteZero
17-08-2009, 10:43
http://ebookstore.simplicissimus.it/images/big/BeBookJournal_Schuin_Pictur2.jpg

http://ebookstore.simplicissimus.it/bebook_ereader?category_id=48

E smettiamola di parlare di online come sinonimo di pirateria, anche il giornale di Travaglio sarà disponibile in versione online su abbonamento.

(PS: ePaper non consuma energia per mantenere "visibile" lo schermo, la corrente viene spesa solo quando si "cambia" pagina... una carica di batteria dura anche 6000-7000 cambi di pagina... pensate un po'quanto consuma :rolleyes:)

Onisem
17-08-2009, 10:45
PIL -4,8% mentre quello di Francia e Germania è in ripresa, anche se timida. Siamo sicuri che siamo noi quelli che se la passano meglio?

mixkey
17-08-2009, 10:46
http://ebookstore.simplicissimus.it/images/big/BeBookJournal_Schuin_Pictur2.jpg

http://ebookstore.simplicissimus.it/bebook_ereader?category_id=48

E smettiamola di parlare di online come sinonimo di pirateria, anche il giornale di Travaglio sarà disponibile in versione online su abbonamento.

(PS: ePaper non consuma energia per mantenere "visibile" lo schermo, la corrente viene spesa solo quando si "cambia" pagina... una carica di batteria dura anche 6000-7000 cambi di pagina... pensate un po'quanto consuma :rolleyes:)

book o e-book sempre libro rimane.
Dubito che coloro che non comprano piu' libri li leggano in formato elettronico.

ilguercio
17-08-2009, 10:48
Ma scherziamo?Vorreste pure che l'italiano cambi cellulare ogni 2 anni e non ogni 3?Illusi,come è che fanno sfoggio delle suonerie del 48248,poi?:O

das
17-08-2009, 10:52
No, non li leggo.
I miei tipi di letture sono altre, tipicamente di stampo tecnico/scientifico e con tutta probabilita` sarebbe cosi` anche se comprassi solo libri e non avessi accesso ad internet.
Il punto e` che nel 2009 implicare ad una diminuzione delle vendite dei libri cartacei una una diminuzione della cultura e` secondo me errato.

La cultura è umanistica. E le nozioni umanistiche si apprendono solo dai libri di carta o al massimo dagli ePaper non dalle pagine web.

Le nozioni tecniche non sono cultura, sono solo informazioni atte a produrre qualcosa di materiale.
Le letture di carattere scientifico richiedono comunque di essere lette e studiate su carta non sul web, anzi normalmente richiedono anche carta e penna per prendere appunti e capire.

Insomma il web con la cultura ci combina molto poco.

Tornando in argomento vorrei segnalare come un calo dei consumi dell'1.9% sia irrisorio rispetto agli effetti travolgenti che la crisi ha avuto nel resto del mondo.

(tanto per fare un esempio: disoccupazione spagnola al 20%)

ConteZero
17-08-2009, 10:57
book o e-book sempre libro rimane.
Dubito che coloro che non comprano piu' libri li leggano in formato elettronico.

E sbagli, perché c'è la praticità (mai provato a portarti dietro il FreeBSD handbook ed un paio di manuali tecnici ?) e la maggior organizzazione.
Dove prima era necessaria una libreria immensa basta una docking station ed un paio di secure digital (ed io, che mi sono dovuto traslocare tre enciclopedie in questi giorni, ho maledetto i libri diverse volte).

La cultura è umanistica. E le nozioni umanistiche si apprendono solo dai libri di carta o al massimo dagli ePaper non dalle pagine web.

Le nozioni tecniche non sono cultura, sono solo informazioni atte a produrre qualcosa di materiale.
Le letture di carattere scientifico richiedono comunque di essere lette e studiate su carta non sul web, anzi normalmente richiedono anche carta e penna per prendere appunti e capire.

Insomma il web con la cultura ci combina molto poco.

Alcuni ePaper sono dotati di penna e permettono di prendere annotazioni direttamente sullo schermo (figata).
Per il resto "cultura" è qualsiasi cosa di cui parli con altri, dal manga idiota a come migrare un dominio.

mixkey
17-08-2009, 11:05
E sbagli, perché c'è la praticità (mai provato a portarti dietro il FreeBSD handbook ed un paio di manuali tecnici ?) e la maggior organizzazione.
Dove prima era necessaria una libreria immensa basta una docking station ed un paio di secure digital (ed io, che mi sono dovuto traslocare tre enciclopedie in questi giorni, ho maledetto i libri diverse volte).



Alcuni ePaper sono dotati di penna e permettono di prendere annotazioni direttamente sullo schermo (figata).
Per il resto "cultura" è qualsiasi cosa di cui parli con altri, dal manga idiota a come migrare un dominio.

Penso di essere stato tra i primi ad avere tutta la letteratura italiana su CDrom.

Ho pero' sentito che molti abbandonano il telefono fisso. Che utilizzino tutti l'UMTS per la connessione ad Internet?

LUVІ
17-08-2009, 11:07
Mah, un ebook me lo comprerei pure (anzi, qualcuno l'ho comprato, in pdf o altri formati, per palm, ma erano testi tecnici, dei manuali), ma, imho, almeno per i prossimi 10 anni è e rimane una nerdata, del tutto fuori dai sogni degli accaniti lettori che conosco io.

LuVi

Scalor
17-08-2009, 11:13
..
Sinceramente non so più dove metterli i libri... non che ne faccia un vanto, però siamo due grandi lettori, io e mia moglie.

LuVi

si, pure io ho una stanza piena di libri, piu qualche baule in soffitta, di certo non spendo soldi per comprare altri libri , quelli dell'insetto del faletti o harry porker ! :D

mixkey
17-08-2009, 11:15
Mah, un ebook me lo comprerei pure (anzi, qualcuno l'ho comprato, in pdf o altri formati, per palm, ma erano testi tecnici, dei manuali), ma, imho, almeno per i prossimi 10 anni è e rimane una nerdata, del tutto fuori dai sogni degli accaniti lettori che conosco io.

LuVi

Il libro ha un'alta tecnologia intrinseca, come la bicicletta.
Pur essendo oggetti semplici e vecchi non diventano obsoleti.

In futuro vedro'. Per ora il libro per me rimane insostituibile, comodo, portatile, infrangibile, senza batterie, ho intenzione di usarlo ancora.

LUVІ
17-08-2009, 11:15
si, pure io ho una stanza piena di libri, piu qualche baule in soffitta, di certo non spendo soldi per comprare altri libri , quelli dell'insetto del faletti o harry porker ! :D

Ah beh, questo no! :D MAI! :D
Mia moglie mi ha un po stupito, si è comprata tutta la serie di Twilight... mah.... da lei non me l'aspettavo, così appassionata dei romanzi medio-orientali...

zerothehero
17-08-2009, 11:18
I nuovi dispositivi ePaper (che non consumano NULLA e che sono leggibili quanto la carta stessa) sono decisamente preferibili alla carta, ma anche i vari eBook "classici" sono decisamente migliori.
Anche se a quel punto il problema è che così l'autore può distribuire direttamente i contenuti, saltando editore e distributore.

Io continuo a preferire la carta..dopotutto è più comoda degli epaper.
Quando gli epaper saranno costruiti con schermi tipo oled flessibili con autonomia di una settimana, allora forse potrebbero risultare più comodi della carta.
Cmq io ho il problema contrario rispetto alla media dei miei concittadini: leggo troppo (in genere saggi, ho appena finito un libro su Mao Zedong :asd: ), probabilmente sono affetto da bulimia legivora. :p

Hal2001
17-08-2009, 11:23
No, non li leggo. I miei tipi di letture sono altre, tipicamente di stampo tecnico/scientifico e con tutta probabilita` sarebbe cosi` anche se comprassi solo libri e non avessi accesso ad internet. Il punto e` che nel 2009 implicare ad una diminuzione delle vendite dei libri cartacei una una diminuzione della cultura e` secondo me errato.

Invece non è errato. Ho riscoperto negli ultimi anni il piacere di leggere, acquistandone almeno tre dozzine all'anno (fra me e la mia compagna).
La lettura superficiale e/o tecnica (le uniche concesse da internet) non possono e non devono essere un sostitutivo della classica.
I motivi sono molteplici e vanno dall'uso dell'immaginazione (questo non vale solo per i più piccoli) che un buon libro ti porta a fare, alla concentrazione, all'evitare di perdere confidenza con la grammatica e la nostra lingua madre.
Ve ne sono altri, ma essendo soggettivi preferisco non riportarli.

ConteZero
17-08-2009, 11:24
Io continuo a preferire la carta..dopotutto è più comoda degli epaper.
Quando gli epaper saranno costruiti con schermi tipo oled flessibili con autonomia di una settimana, allora forse potrebbero risultare più comodi della carta.
Cmq io ho il problema contrario rispetto alla media dei miei concittadini: leggo troppo (in genere saggi, ho appena finito un libro su Mao Zedong :asd: ), probabilmente sono affetto da bulimia legivora. :p

L'ePaper in sé è flessibile, è che in genere si preferisce rigido.
Per il resto l'autonomia è infinita, nel senso che se lo spegni l'immagine permane (indefinitamente), per questo la carica si misura in funzione del numero di cambi di pagina.

ConteZero
17-08-2009, 11:30
Ora, rientrando un attimo in topic... è risaputo che leggere non va più di moda (perché non è "trendy" e fa troppo "radical-chic") e purtroppo il problema parte da lontano.

zerothehero
17-08-2009, 11:32
Io non sono radical-chic :O ..leggo perchè mi piace.
In Italia cmq si legge poco, da sempre.

Toyo
17-08-2009, 11:33
un commento su ilgiornale.it

Non credete alla confcommercio, fanno solo propaganda. Non capisco perchè gli permettano di dire certe menzogne. Va zittitta per il bene del paese. E' un dato di fatto che siamo messi meglio degli altri paesi, basta guardarsi attorno. E se negli altri paesi il pil inizia lentamente a riprendersi figuratevi il nostro. Basta menzogne, viva la verità, viva l'italia!
:fagiano:

mixkey
17-08-2009, 11:34
Ora, rientrando un attimo in topic... è risaputo che leggere non va più di moda (perché non è "trendy" e fa troppo "radical-chic") e purtroppo il problema parte da lontano.

Se c'e' gente che fa quello che crede "trendy" non mi interessa. Io faccio quello che mi piace, a periodi non leggo niente altre volte divoro libri.
Il masochismo lo lascio a coloro cui piace soffrire.

ilguercio
17-08-2009, 11:34
un commento su ilgiornale.it


:fagiano:

:asd:
Funziona!

Dreammaker21
17-08-2009, 11:39
un commento su ilgiornale.it


:fagiano:

O MIO DIO.


Spero fosse Luvi, che ha voluto scherzare un po col rotolo.

mixkey
17-08-2009, 11:41
Io non sono radical-chic :O ..leggo perchè mi piace.
In Italia cmq si legge poco, da sempre.

I giovani che lavorano con me pero' leggono molto di piu' che i miei amici coetanei.

ConteZero
17-08-2009, 11:56
Se c'e' gente che fa quello che crede "trendy" non mi interessa. Io faccio quello che mi piace, a periodi non leggo niente altre volte divoro libri.
Il masochismo lo lascio a coloro cui piace soffrire.

Il problema è che quando una cosa viene considerata "out" la gente si vergogna a farla o a far sapere che la fa.

LUVІ
17-08-2009, 12:26
O MIO DIO.


Spero fosse Luvi, che ha voluto scherzare un po col rotolo.

No, mi ero iscritto tempo fa, ma visto che non mi pubblicavano nulla ho chiesto la rimozione del mio user :D
Temo sia un commento vero :muro:

LuVi

Ferdy78
17-08-2009, 12:26
Pil - 4,8%

quindi anche l'introito fiscale iva ecc crolla !
se tanto mi da tanto siamo... alla frutta prevedo nuove tasse occulte !

No prevedo il ritorno dell'incubo degli anni 70-80....entro l'anno...

Questo autunno sarà PEGGIO di quello scorso.

In ogni caso io in ITA nel 2010..vedo ancora più NERO, altro che ripresa...:D

Certo che però l'immagine da emerito gran pecorone all'italiano non la levi..e il dato sui cellulari ne è la dimostrazione..

Dove ti giri li vedi attaccati a quell'aggeggio, da ostentare (anche quando a sentirli parlare ti calano le braghe per gli strafalcioni IMMANI..)..come se poi chiamare NON costasse nulla..MAH...:muro: :rolleyes:

ConteZero
17-08-2009, 12:32
No prevedo il ritorno dell'incubo degli anni 70-80....entro l'anno...

Questo autunno sarà PEGGIO di quello scorso.

In ogni caso io in ITA nel 2010..vedo ancora più NERO, altro che ripresa...:D

Certo che però l'immagine da emerito gran pecorone all'italiano non la levi..e il dato sui cellulari ne è la dimostrazione..

Dove ti giri li vedi attaccati a quell'aggeggio, da ostentare (anche quando a sentirli parlare ti calano le braghe per gli strafalcioni IMMANI..)..come se poi chiamare NON costasse nulla..MAH...:muro: :rolleyes:

E, se fai notare all'italiano che stiamo nella merda cosa ti risponde lui ?
"Eh, ma pensa cos'avrebbe combinato Prodi se fosse stato al governo"

marchigiano
17-08-2009, 12:35
se il pil si assesta sul 4.8 è un buon segno, le stime iniziali erano di un 5.5... battiamo anche la germania a questo punto

ConteZero
17-08-2009, 12:42
se il pil si assesta sul 4.8 è un buon segno, le stime iniziali erano di un 5.5... battiamo anche la germania a questo punto

http://www.sehaisetediluce.it/campioni_del_mondo.jpg

"Campioni del mondo! campioni del mondo!"

marchigiano
17-08-2009, 12:44
e no li avevamo battuto la francia che invece a pil continua a farci il cubo... :D

blamecanada
17-08-2009, 12:45
E smettiamola di parlare di online come sinonimo di pirateria, anche il giornale di Travaglio sarà disponibile in versione online su abbonamento.
Il punto non è che online sia sinonimo di pirateria, quanto che se i libri non vengono pubblicati online, non li si può avere tramite internet.

So dell'esistenza di questa carta digitale, ma al momento costa troppo e non sono disponibili i testi. Credo in futuro potrà anche sostituire quaderni e libri di scuola, ma per ora il libro “classico” rimane piú comodo.

Alcuni ePaper sono dotati di penna e permettono di prendere annotazioni direttamente sullo schermo (figata).
Per il resto "cultura" è qualsiasi cosa di cui parli con altri, dal manga idiota a come migrare un dominio.
Sí, ma la cultura “alta”, no. E qui si parla di quel tipo di cultura.
La cultura popolare ce l'hanno tutti anche in Italia, il problema è che manca la Cultura elevata, quella che fa aumentare la capacità critica e la profondità di pensiero.
Personalmente ritengo che la cultura delle scienze naturali sia molto utile, e dovrebbe essere patrimonio di tutti i cittadini, ma altresí ritengo che la cultura umanistica e le scienze umane siano fondamentali, anche di piú di quella delle scienze naturali, perché influisce sul modo con cui le persone si relazionano tra loro.
Se non avessi mai letto Dostoevskij sarei una persona differente, se non sapessi equilibrare una reazione di ossidoriduzione le differenze nella mia vita di tutti i giorni sarebbero minime.

ConteZero
17-08-2009, 12:47
e no li avevamo battuto la francia che invece a pil continua a farci il cubo... :D

L'importante è rievocare la Jahrhundertspiel.

ilguercio
17-08-2009, 13:31
E, se fai notare all'italiano che stiamo nella merda cosa ti risponde lui ?
"Eh, ma pensa cos'avrebbe combinato Prodi se fosse stato al governo"

Oppure:"Eh,ma le stime prevedevano conseguenze peggiori,che culo":fagiano:

Dreammaker21
17-08-2009, 13:34
No, mi ero iscritto tempo fa, ma visto che non mi pubblicavano nulla ho chiesto la rimozione del mio user :D
Temo sia un commento vero :muro:

LuVi

BAC!!!

*MATRIX*
17-08-2009, 13:34
ecco perchè quando si parla di crisi a volte mi vien da ridere

molti italiani sono in crisi se non possono comparsi il cell figo per poi vantarsi con gli amici

ilguercio
17-08-2009, 13:41
ecco perchè quando si parla di crisi a volte mi vien da ridere

molti italiani sono in crisi se non possono comparsi il cell figo per poi vantarsi con gli amici
Meno male che c'è chi la prende a ridere:fagiano:

dave4mame
17-08-2009, 13:52
sia mai che gli italiani abbiano scoperto quei tetri edifici oscuri che rispondono al nome di biblioteche?
uhm... mi sa di no....

ad ogni modo confesso; quest'anno almeno 3-4 best seller li ho scaricati e stampati...

first register
17-08-2009, 13:55
Strano, non l'avrei mai detto :sofico:

http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/economia/crisi-37/pil-consumi-crescita/pil-consumi-crescita.html

Crolla il Pil, giù i consumi
Italiani pazzi per i cellulari
I dati della Confcommercio, che prevede un calo del prodotto interno del 4,9% per quest'anno e una prima ripresa nel 2010. Giù dell'1,9 i consumi. Negli ultimi sei anni boom di acquisto dei telefonini, ma meno libri

Confcommercio, Pil - 4,8%
Italia fuori dalla crisi dal 2010

ROMA - Una lieve ripresa nel 2010 e consolidamento della crescita nel 2011. E' la previsione del centro studi di Confcommercio che stima una diminuzione del 4,8% del Pil per il 2009, ma una crescita dello 0,6% nel 2010 e dello 0,8% nel 2011. La crisi, sottolinea il centro studi, è "stata più profonda e di maggiore durata di quanto ci si aspettava". Calo anche nei consumi che si fermeranno a un -1,9% quest'anno, per poi crescere dello 0,6% nel 2010 e nel 2011.
(17 agosto 2009)

Questi dati non rispecchiano la reale situazione economica del paese, l'italia è uno dei pochi paesi al mondo dove le dichiarazioni dei redditi non corrispondono alla realtà. Non c'è da stupirsi che durante una leggera crisi economica (e magari durante una dittatura) ci siano delle contrazioni di questo tipo.

silvio vai via.

cocis
17-08-2009, 13:58
" l'italia uscirà dalla crisi meglio degli altri paesi" :O :O :O

Onisem
17-08-2009, 14:04
sia mai che gli italiani abbiano scoperto quei tetri edifici oscuri che rispondono al nome di biblioteche?
uhm... mi sa di no....

ad ogni modo confesso; quest'anno almeno 3-4 best seller li ho scaricati e stampati...

Le biblioteche aiutano a diventare veline o yuppies collusi mafiosetti arricchiti strafottenti prepotenti volgari pecorecci e rampanti? No, e allora via di cellulare o vacanze nei "posti giusti".

dave4mame
17-08-2009, 14:16
Le biblioteche aiutano a diventare veline o yuppies collusi mafiosetti arricchiti strafottenti prepotenti volgari pecorecci e rampanti? No, e allora via di cellulare o vacanze nei "posti giusti".

beh, io commentavo il calo della spesa nei libri.

se poi ci sono i rincoglioniti che si spendono 2 settimane di stipendio per htc, omnia, iphone o simile... ognuno ha quel che si merita.

a me al massimo girano le scatole che non mi hanno "bruciato" formentera :)

Drago
17-08-2009, 14:30
Invece non è errato. Ho riscoperto negli ultimi anni il piacere di leggere, acquistandone almeno tre dozzine all'anno (fra me e la mia compagna).
La lettura superficiale e/o tecnica (le uniche concesse da internet) non possono e non devono essere un sostitutivo della classica.
I motivi sono molteplici e vanno dall'uso dell'immaginazione (questo non vale solo per i più piccoli) che un buon libro ti porta a fare, alla concentrazione, all'evitare di perdere confidenza con la grammatica e la nostra lingua madre.
Ve ne sono altri, ma essendo soggettivi preferisco non riportarli.

mi piacerebbe molto accostarmi alla lettura di libri, ci ho provato diverse volte ma mi manca sempre quel qualcosa in più. non capisco per quale motivo, eppure di fumettistica/graphic novel ne divoro a pacchi, anche tomi piuttosti impegnativi (es. maus)

KamiG
17-08-2009, 14:37
Concordo con chi diceva all'inizio che i prezzi dei libri stanno diventando sempre più insostenibili (come anche quelli dei cd, dvd e... per collegarmi a Drago... dei fumetti...).
Chi come me, ama leggere e avere la carta in mano (non potrei mai prendere un ebook... adoro anche il semplice odore della carta stampata mentre leggo) è costretto a ricorrere alle edizioni economiche e ai mercatini dell'usato.
Non mi stupisco che se ne vendano sempre meno... :rolleyes:

Onisem
17-08-2009, 15:12
beh, io commentavo il calo della spesa nei libri.

se poi ci sono i rincoglioniti che si spendono 2 settimane di stipendio per htc, omnia, iphone o simile... ognuno ha quel che si merita.

a me al massimo girano le scatole che non mi hanno "bruciato" formentera :)

No perchè poi quello che vuole questa massa di ritardati mentali ce lo pippiamo tutti.

ConteZero
17-08-2009, 15:16
Concordo con chi diceva all'inizio che i prezzi dei libri stanno diventando sempre più insostenibili (come anche quelli dei cd, dvd e... per collegarmi a Drago... dei fumetti...).
Chi come me, ama leggere e avere la carta in mano (non potrei mai prendere un ebook... adoro anche il semplice odore della carta stampata mentre leggo) è costretto a ricorrere alle edizioni economiche e ai mercatini dell'usato.
Non mi stupisco che se ne vendano sempre meno... :rolleyes:

http://i160.photobucket.com/albums/t178/liertosasuke/Funny/anime.jpg

Fradetti
17-08-2009, 16:39
il grosso problema è che il libro è visto come un bene superfluo e non come un investimento.

Qualche post fa vedevo chi prende in giro harry potter, eppure son libri che, stupidi quanto volete, son scritti veramente bene. Un bambino che legge narrativa infantile (dagli harry potter ai grandi classici tipo gian burrasca, il piccolo principe e via dicendo) probabilmente ha voti di italiano più alti di un suo coetaneo. La narrativa è l'unico metodo che può salvarci dall'ignoranza, dal non usare il congiuntivo e dallo scriver con le k al posto dei ch.

La letteratura tecnica e i quotidiani in questo senso aiutano poco, la narrativa ha un uso più complesso delle diverse forme verbali.

ilguercio
17-08-2009, 16:40
il grosso problema è che il libro è visto come un bene superfluo e non come un investimento.

Qualche post fa vedevo chi prende in giro harry potter, eppure son libri che, stupidi quanto volete, son scritti veramente bene. Un bambino che legge narrativa infantile (dagli harry potter ai grandi classici tipo gian burrasca, il piccolo principe e via dicendo) probabilmente ha voti di italiano più alti di un suo coetaneo. La narrativa è l'unico metodo che può salvarci dall'ignoranza, dal non usare il congiuntivo e dallo scriver con le k al posto dei ch.

La letteratura tecnica e i quotidiani in questo senso aiutano poco, la narrativa ha un uso più complesso delle diverse forme verbali.

*

Teox82
17-08-2009, 17:11
Ha ragione chi dice che i libri costano troppo.
Il dato sui telefonini però è riferito al periodo 2002-2008

dave4mame
17-08-2009, 18:06
No perchè poi quello che vuole questa massa di ritardati mentali ce lo pippiamo tutti.

a te forse.
a me senz'altro no.
continuo a prendere telefoni da 60 euro (che mi durano finchè non si scassano... o li perdo :() e a leggermi quello che mi garba :)

Onisem
17-08-2009, 18:16
a te forse.
a me senz'altro no.
continuo a prendere telefoni da 60 euro (che mi durano finchè non si scassano... o li perdo :() e a leggermi quello che mi garba :)

Si ma non intendevo questo. Ma che i modelli di questa gente "mangia telefonini" poi diventano quelli dominanti e l'alieno o l'associale sei tu. A prescindere dal telefonino.

dave4mame
17-08-2009, 19:47
Si ma non intendevo questo. Ma che i modelli di questa gente "mangia telefonini" poi diventano quelli dominanti e l'alieno o l'associale sei tu. A prescindere dal telefonino.

importa sega a me....

^TiGeRShArK^
17-08-2009, 20:03
Mah, un ebook me lo comprerei pure (anzi, qualcuno l'ho comprato, in pdf o altri formati, per palm, ma erano testi tecnici, dei manuali), ma, imho, almeno per i prossimi 10 anni è e rimane una nerdata, del tutto fuori dai sogni degli accaniti lettori che conosco io.

LuVi

a me fa sbavare, ma ancora è una tecnologia troppo immatura.
Quando un lettore di e-book arriverà ad avere un contrasto migliore (ho visto quello del kindle e non mi piace proprio), un peso e uno spessore minore allora sarà mio. :cool:
cmq sogno il perfezionamento di quelli col display pieghevole che si raccoglie in un tubo, quello sarebbe l'ideale per me. :sbav:

dave4mame
17-08-2009, 20:24
più che altro è che si VUOLE sia immatura.
un coso del genere distruggerebbe il mercato mondiale della carta... sono cose che non si fanno.

mi pare che la philips, qualche anno fa, presentò un ebook che si poteva addirittura piegare.
scomparso...

lishi
17-08-2009, 20:27
Beh, se fa a meno di leggere questi non è una grande perdita...
.

Philip Dick O.o? Capisco che non è esattamente una lettura che ti porterà a nuove conoscenze oppure nuovi orizzonti di illuminazione

Ma è semplicemente uno dei autori di fantascienza migliori dello scorso secolo.

^TiGeRShArK^
17-08-2009, 20:29
Philip Dick O.o? Capisco che non è esattamente una lettura che ti porterà a nuove conoscenze oppure nuovi orizzonti di illuminazione

Ma è semplicemente uno dei autori di fantascienza migliori dello scorso secolo.

davvero bellino. :p
anche se il mio preferito di quel genere, come si può capire dalla mia sign, è indubbiamente Frank Herbert. :D

jumpermax
17-08-2009, 22:44
Sí, ma la cultura “alta”, no. E qui si parla di quel tipo di cultura.
La cultura popolare ce l'hanno tutti anche in Italia, il problema è che manca la Cultura elevata, quella che fa aumentare la capacità critica e la profondità di pensiero.
Personalmente ritengo che la cultura delle scienze naturali sia molto utile, e dovrebbe essere patrimonio di tutti i cittadini, ma altresí ritengo che la cultura umanistica e le scienze umane siano fondamentali, anche di piú di quella delle scienze naturali, perché influisce sul modo con cui le persone si relazionano tra loro.
Se non avessi mai letto Dostoevskij sarei una persona differente, se non sapessi equilibrare una reazione di ossidoriduzione le differenze nella mia vita di tutti i giorni sarebbero minime.
Sia molto utile ma non fondamentale? Dico ma scherziamo? Tu senza qualcuno capace di equilibrare le reazioni di ossidoriduzione molto probabilmente saresti morto, niente chimica, niente farmacologia, niente di niente!
La cultura scientifica è uno strumento per comprendere la realtà che va ben oltre il mero nozionismo di saper bilanciare una reazione, così come la cultura umanistica è qualcosa di diverso dalla mera elencazione di biografie e trame.
Ricordati però che non sono i libri di letteratura ad averti tolto una zappa dalle mani, sono gli studi di fisica matematica, chimica ed ingegneria...

Hal2001
17-08-2009, 23:05
mi piacerebbe molto accostarmi alla lettura di libri, ci ho provato diverse volte ma mi manca sempre quel qualcosa in più. non capisco per quale motivo, eppure di fumettistica/graphic novel ne divoro a pacchi, anche tomi piuttosti impegnativi (es. maus)

Magari semplicemente devi trovare un genere o un autore che ti faccia desiderare continuare a farlo. Di sovente mi riesce difficile continuare la lettura di alcuni autori. Ma mi sforzo di farlo..

..e me ne pento quasi sempre :D

Fradetti
18-08-2009, 00:25
Philip Dick O.o? Capisco che non è esattamente una lettura che ti porterà a nuove conoscenze oppure nuovi orizzonti di illuminazione

Ma è semplicemente uno dei autori di fantascienza migliori dello scorso secolo.

davvero bellino. :p
anche se il mio preferito di quel genere, come si può capire dalla mia sign, è indubbiamente Frank Herbert. :D

Sterling e Gibson battono tutti.... :O

blamecanada
18-08-2009, 00:52
Sia molto utile ma non fondamentale? Dico ma scherziamo? Tu senza qualcuno capace di equilibrare le reazioni di ossidoriduzione molto probabilmente saresti morto, niente chimica, niente farmacologia, niente di niente!
La cultura scientifica è uno strumento per comprendere la realtà che va ben oltre il mero nozionismo di saper bilanciare una reazione, così come la cultura umanistica è qualcosa di diverso dalla mera elencazione di biografie e trame.
Ricordati però che non sono i libri di letteratura ad averti tolto una zappa dalle mani, sono gli studi di fisica matematica, chimica ed ingegneria...
Io parlavo dal punto di vista personale, non dal punto di vista della storia universale.

Quello che dici è talmente ovvio che è come se mi stessi dando dell'imbecille, perché anche un bambino lo capisce.

Peccato che io stessi parlando di tutt'altro.

LUVІ
18-08-2009, 06:16
Io parlavo dal punto di vista personale, non dal punto di vista della storia universale.

Quello che dici è talmente ovvio che è come se mi stessi dando dell'imbecille, perché anche un bambino lo capisce.

Peccato che io stessi parlando di tutt'altro.

Ma infatti.. :doh: ovvio che il TUO personale contributo, al momento, alla scienza globale sia pressochè nullo, anche se ti auguro che possa crescere!

LuVi

*MATRIX*
18-08-2009, 10:47
Meno male che c'è chi la prende a ridere:fagiano:

certo è gente che spende per futilità e si lamenta

spiacente ma per me comprare il cell nuovo perchè va di moda non è giustificabile se poi hai problemi economici

ilguercio
18-08-2009, 10:51
certo è gente che spende per futilità e si lamenta

spiacente ma per me comprare il cell nuovo perchè va di moda non è giustificabile se poi hai problemi economici

Un conto sono gli sprechi e un conto è vivere degnamente permettendosi un'uscita al ristorante o una vacanzina.Evidentemente pensi che gli italiani appartengano tutti al primo caso.

*MATRIX*
18-08-2009, 10:58
Un conto sono gli sprechi e un conto è vivere degnamente permettendosi un'uscita al ristorante o una vacanzina.Evidentemente pensi che gli italiani appartengano tutti al primo caso.

certo la maggior parte è questa io abito a Napoli regno mondiale dell'apparire

ce ne sono parecchi di sprechi
e non solo per i telefonini dico solo una parola (SNAI) praticamente spreco di soldi

è il concetto di vivere degnamente che è variabile

io vivo degnamente con il mio nokia 3210 il mio tv 29 pollici a tubo catodico senza sky le uscite in pizzeria con gli amici non mi sento affatto inferiore agli altri e non me ne fotte un cazzo di andare a cuba per le vacanze preferisco la modesta calabria e se il mare non fosse una merda qua andrei nella mia regione la CAMPANIA

anzi quando qualcuno mi dice "ma non te lo cambi il cell ?"io sai che rispondo? " a che mi serve ? basta che mi fa telefonare "

poi magari tu per vivere degnamente avrai bisogno dell'iphone il tv 50 pollici con sky hd ed andare in ristoranti importanti

il perchè è semprlice c'è chi preferisce l'APPARENZA E NON CONTENUTI

ilguercio
18-08-2009, 11:05
certo la maggior parte è questa

ce ne sono parecchi
e non solo per i telefonini dico solo una parola (SNAI) praticamente spreco di soldi

è il concetto di vivere degnamente che è variabile

io vivo degnamente con il mio nokia 3210 il mio tv 29 pollici a tubo catodico senza sky le uscite in pizzeria con gli amici non mi sento affatto inferiore agli altri

anzi quando qualcuno mi dice "ma non te lo cambi il cell ?"io sai che rispondo? " a che mi serve ? basta che mi fa telefonare "

poi magari tu per vivere degnamente avrai bisogno dell'ipod il tv 50 pollici con sky hd ed andare in ristoranti importanti

il perchè è semprlice c'è chi preferisce l'APPARENZA E NON CONTENUTI

Mica saranno tutti cosi gli italiani,poi chi vuole farsi del male e cambiare cellulare ogni 2*3 può farlo e pagarne le conseguenze;)

*MATRIX*
18-08-2009, 11:09
Mica saranno tutti cosi gli italiani,poi chi vuole farsi del male e cambiare cellulare ogni 2*3 può farlo e pagarne le conseguenze;)

perfetto ma non si lamentesse

sento gente che si lamenta che la pensione e poca e poi la consuma tutta alla snai....ma fatemi il piacere

la crisi c'è ma per molti la crisi viene creata dai LORO VIZI

lowenz
18-08-2009, 11:15
A tutti i sostenitori della "cultura umanistica".....non mettiamo letteratura e filosofia sullo stesso piano, c'è una bella differenza a favore della seconda :D

Il tutto cmq è nient'altro che una forma mentis, se uno vuol capire l'uomo (e non l'umanesimo) deve addentrasi nella sociologia e nell'antropologia, nella psicologia e nella psichiatria, poche balle grazie, e i cancelli di queste ultime spaventano (giustamente) molti, perchè possono farli crollare come fuscelli di fronte alla loro stessa inconsistenza come persone.

Perchè - diciamolo - il mondo è pieno di persone inconsistenti e non c'entra una benemerita ceppa la "superiorità intellettuale" con cui eventualmente si accusa chi lo sostiene.

plutus
18-08-2009, 11:49
una discussione sulla crisi (vera o presunta) s'e' trasformata in una discussione sugli e-books...come dire che l'utente medio di questo forum vive sostanzialmente sulla luna. Ah già, il problema di fondo era se prendere il mercedes 3000 o 3500...

elevul
18-08-2009, 12:41
Pil - 4,8%

quindi anche l'introito fiscale iva ecc crolla !
se tanto mi da tanto siamo... alla frutta prevedo nuove tasse occulte !

Non credo, non con i miliardi che lo stato sta incassando grazie al superenalotto... :asd:

elevul
18-08-2009, 12:53
sia mai che gli italiani abbiano scoperto quei tetri edifici oscuri che rispondono al nome di biblioteche?
uhm... mi sa di no....

ad ogni modo confesso; quest'anno almeno 3-4 best seller li ho scaricati e stampati...

Povere foreste... :muro:

elevul
18-08-2009, 12:57
mi piacerebbe molto accostarmi alla lettura di libri, ci ho provato diverse volte ma mi manca sempre quel qualcosa in più. non capisco per quale motivo, eppure di fumettistica/graphic novel ne divoro a pacchi, anche tomi piuttosti impegnativi (es. maus)

Same here, ma fin a 16-17 anni divoravo letteralmente libri( ho letto più di 6000 libri in circa 5 anni, come la mia lista libri presi in biblioteca può testimoniare... :asd: ), ma da quando ho internet ed il computer ho per interesse, se non per quelle poche saghe che non posso lasciare indietro( Anita Blake... :D ).
Ho giusto un saggio su Mao preso in biblioteca, ma l'ho messo via dopo una cinquantina di pagine, visto che non riesco a concentrarmici, e mi annoia... :D

elevul
18-08-2009, 12:58
il grosso problema è che il libro è visto come un bene superfluo e non come un investimento.

Qualche post fa vedevo chi prende in giro harry potter, eppure son libri che, stupidi quanto volete, son scritti veramente bene. Un bambino che legge narrativa infantile (dagli harry potter ai grandi classici tipo gian burrasca, il piccolo principe e via dicendo) probabilmente ha voti di italiano più alti di un suo coetaneo. La narrativa è l'unico metodo che può salvarci dall'ignoranza, dal non usare il congiuntivo e dallo scriver con le k al posto dei ch.

La letteratura tecnica e i quotidiani in questo senso aiutano poco, la narrativa ha un uso più complesso delle diverse forme verbali.

Ecco, qui non sarei così catastrofico, però. C'è da considerare che le lingue si evolvono, in questo caso verso l'efficienza. E, per quanto adori la lingua attuale, non me la sento di condannare i giovani che usano le abbreviazioni, se non altro perché la loro comunicazione è più efficiente, pur se totalmente scevra di contenuti...

blamecanada
18-08-2009, 13:00
Ma infatti.. :doh: ovvio che il TUO personale contributo, al momento, alla scienza globale sia pressochè nullo, anche se ti auguro che possa crescere!
LuVi
Beh, non faccio lo scienziato, quindi non so quale contributo io possa dare alla scienza. Però m'interessa approfondire almeno un po' le varie scienze naturali, perché ho un ideale rinascimentale di sapere enciclopedico :D.

A tutti i sostenitori della "cultura umanistica".....non mettiamo letteratura e filosofia sullo stesso piano, c'è una bella differenza a favore della seconda :D
La filosofia è nata come letteratura.
Non faccio gerarchie al riguardo.
In effetti però Dostoevskij scrive romanzi che hanno anche un certo contenuto filosofico.

elevul
18-08-2009, 13:05
a me fa sbavare, ma ancora è una tecnologia troppo immatura.
Quando un lettore di e-book arriverà ad avere un contrasto migliore (ho visto quello del kindle e non mi piace proprio), un peso e uno spessore minore allora sarà mio. :cool:
cmq sogno il perfezionamento di quelli col display pieghevole che si raccoglie in un tubo, quello sarebbe l'ideale per me. :sbav:

Prova l'iRex. ;)

ConteZero
18-08-2009, 13:15
certo la maggior parte è questa io abito a Napoli regno mondiale dell'apparire

ce ne sono parecchi di sprechi
e non solo per i telefonini dico solo una parola (SNAI) praticamente spreco di soldi

è il concetto di vivere degnamente che è variabile

io vivo degnamente con il mio nokia 3210 il mio tv 29 pollici a tubo catodico senza sky le uscite in pizzeria con gli amici non mi sento affatto inferiore agli altri e non me ne fotte un cazzo di andare a cuba per le vacanze preferisco la modesta calabria e se il mare non fosse una merda qua andrei nella mia regione la CAMPANIA

anzi quando qualcuno mi dice "ma non te lo cambi il cell ?"io sai che rispondo? " a che mi serve ? basta che mi fa telefonare "

poi magari tu per vivere degnamente avrai bisogno dell'iphone il tv 50 pollici con sky hd ed andare in ristoranti importanti

il perchè è semprlice c'è chi preferisce l'APPARENZA E NON CONTENUTI

You're doing it wrong (se per te "contenuti" è restare con Mediaset, RAI e nient'altro :asd:).