PDA

View Full Version : [IN CUCINA] Che tipi siete? osservate le ricette ufficiali o inventate lì per lì?


alex783
16-08-2009, 21:34
Io appartegno alla seconda categoria... diciamo pure che di ricette ufficiali ne conosco quante le dita di una zampa di gallina, o forse anche meno...

invece mi piace molto scoprire ogni volta nuovi sapori... spesso mi trovo davanti ai fornelli nella situazione in cui non so cosa fare ed inizio ad aggiungere ingredienti ed aromi senza seguire alcuna regola... alla fine le cose mi vengono buone lo stesso e i risultati sono alquanto appaganti...

E voi che tipi siete?

Vediamo un po'... se anche a voi piace scoprire ogni volta sapori diversi, scrivete qui anche le vostre ricette... confrontiamoci! :D

darp
16-08-2009, 22:08
dipende dalla circostanza, cmq di solito preferisco sperimentare, almeno quanto sono solo :)

Window Vista
16-08-2009, 22:37
Ho un ricettario di 3 anni di alberghiero...
Le ricette c'è ne sono un mondo...

Xalexalex
16-08-2009, 22:40
Ho un ricettario di 3 anni di alberghiero...
Le ricette c'è ne sono un mondo...

:cry:

Cmq per quanto mi riguarda, se non ho idee particolari apro frigo/dispensa, vedo cosa c'e', e sperimento.
Ogni tanto qualcosa di un po' piu' guidato lo faccio, magari quelle ricettone lunghe, dove non sai nemmeno da che parte iniziare :D

KarinSama
17-08-2009, 08:06
io cerco le ricette su internet e le seguo alla lettera, ma se alcuni ingredienti mi mancano utilizzo dei succedanei

pandyno
17-08-2009, 09:22
invento

Guren
17-08-2009, 09:22
odio cucinare e le poche volte in cui lo faccio da buon abitudinario seguo sempre pedissequamente i vari passi :stordita:

se mai un giorno dovessi andare a vivere da solo sopravviverò a panini/toast :asd::asd:

:.Blizzard.:
17-08-2009, 10:11
Quattro anni fà compravo la pasta già cotta della coop :asd:

Poi da bravo studente universitario fuori sede ho imparato a cavarmela da me e adesso non dico di saper cucinare però mi diverto molto a sperimentare sempre nuove ricette e ogni tanto a fare qualche dolce :D . In particolare come punto di riferimento ho il cookaforum dove mettono ricette fotografate e riesco a darmi una regolata. In genere seguo comunque le dosi della ricetta e difficilmente sperimento.

redsith
17-08-2009, 10:38
Secondo me si possono sperimentare nuove ricette solo quando si ha un po' di esperienza con le ricette tradizionali, e quindi si sa come abbinare i vari ingredienti senza fare porcate. Si potrebbe chiamarle "varianti", come quando ti manca un ingrediente, ma sai come sostituirlo.
E poi c'è la sperimentazione dei sapori, l'accostare due o più ingredienti che solitamente non si accostano, ma li il rischio è grosso...

ciuketto
17-08-2009, 10:44
Inventare sino ad un certo punto.
Sperimento tanto, anche se per alcune cose sono molto tradizionalista.
Certo che il mio vecchio coinquilino che faceva la carbonara con l'aglio e voleva imporla al mondo come la più buona mai mangiata oppure la pappardelle con panna e funghi con l'uovo sbattuto mi faceva salire un pò il vomito.
Ecco perchè imho lo sperimentare deve essere sempre non troppo lontano dalla tradizione. Altrimenti diventa impiastrare imho.

:.Blizzard.:
17-08-2009, 11:11
Inventare sino ad un certo punto.
Sperimento tanto, anche se per alcune cose sono molto tradizionalista.
Certo che il mio vecchio coinquilino che faceva la carbonara con l'aglio e voleva imporla al mondo come la più buona mai mangiata oppure la pappardelle con panna e funghi con l'uovo sbattuto mi faceva salire un pò il vomito.
Ecco perchè imho lo sperimentare deve essere sempre non troppo lontano dalla tradizione. Altrimenti diventa impiastrare imho.

Il mio coinquilino invece pensa che non usa nè aglio nè cipolla -_-
E altra cosa che odio ... fà riscaldare la panna in padella! La panna và messa a fresco e deve riscaldarsi leggermente con il calore della pasta. Altrimenti oltre a ristringersi diventa anche molto pesante!

Aggiungo: a me invece rimproverano il fatto che uso troppo condimento. Cioè tipo ogni tanto faccio pasta con zucchine e certosa ( :O ___ ) e in genere metto una zucchina a testa (se sono grandi faccio una per due). A maggior ragione se tieni conto che si mangia 120 gr in media di pasta a persona.

Adrian II
17-08-2009, 11:26
Inventare sino ad un certo punto.
Sperimento tanto, anche se per alcune cose sono molto tradizionalista.
Certo che il mio vecchio coinquilino che faceva la carbonara con l'aglio e voleva imporla al mondo come la più buona mai mangiata oppure la pappardelle con panna e funghi con l'uovo sbattuto mi faceva salire un pò il vomito.
Ecco perchè imho lo sperimentare deve essere sempre non troppo lontano dalla tradizione. Altrimenti diventa impiastrare imho.

da una parte è vero, diciamo che si tratta di saper usare l'intelletto culinario, che porta inevitabilmente a riferirsi un po' a ricette già esistenti, altrimenti si finisce come il tuo ex coinquilino, a combinare degli 'mmescafrancesca, come si dice qui :D ovvero ingredienti mescolati senza ritegno e logica.
io spesso in cucina improvviso, da piatti inventati a varianti nelle ricette che conosco, ma si tratta sempre di seguire un filo, la carbonara con l'aglio è come borghezio special guest in willie il principe di bel air!

KarinSama
17-08-2009, 11:36
Il mio coinquilino invece pensa che non usa nè aglio nè cipolla -_-
E altra cosa che odio ... fà riscaldare la panna in padella! La panna và messa a fresco e deve riscaldarsi leggermente con il calore della pasta. Altrimenti oltre a ristringersi diventa anche molto pesante!

Aggiungo: a me invece rimproverano il fatto che uso troppo condimento. Cioè tipo ogni tanto faccio pasta con zucchine e certosa ( :O ___ ) e in genere metto una zucchina a testa (se sono grandi faccio una per due). A maggior ragione se tieni conto che si mangia 120 gr in media di pasta a persona.
io l'ho sempre riscaldata in padella :eh:

torgianf
17-08-2009, 11:40
io l'ho sempre riscaldata in padella :eh:

si appesantisce, ma prende anche sapore. pure io la riscaldo sempre un attimino, e sempre con un fondo di burro e cipolla

alphacygni
17-08-2009, 11:57
io l'ho sempre riscaldata in padella :eh:

anche io la scaldo per farla amalgamare, l'importante e' che venga poco piu' che stiepidita, senza arrivare MAI all'ebollizione!

Comunque... grande sostenitore della creativita', anche se ovviamente mi capita anche di seguire ricette elaborate da altri, dalle quali pero' in genere traggo piu' che altro l'ispirazione!

Tasslehoff
17-08-2009, 12:19
Cucina? Ricette? :mbe:
Fosse per me vivrei di uovo al tegamino, pomodori e qualche affettato (sono anche una pessima forchetta, faccio prima a dire quello che mangio che quello che non mangio...).
Solo il pensiero di dover spadellare, pulire i piatti e sistemare mi fa venire l'orticaria, non a caso la scorsa settimana sono rimasto a casa da solo (le ferie migliori che io possa concepire) e il massimo della mia arte culinaria è stata una bistecca o un hamburger saltato in padella. :O

:.Blizzard.:
17-08-2009, 12:38
anche io la scaldo per farla amalgamare, l'importante e' che venga poco piu' che stiepidita, senza arrivare MAI all'ebollizione!

Comunque... grande sostenitore della creativita', anche se ovviamente mi capita anche di seguire ricette elaborate da altri, dalle quali pero' in genere traggo piu' che altro l'ispirazione!

No no ... lui la fà arrivare proprio quasi a ebollizione.

Guren
17-08-2009, 12:49
scusate ma non ho capito bene... non mi verrete a dire che nella carbonara ci mettete la panna :doh:

ciuketto
17-08-2009, 12:54
scusate ma non ho capito bene... non mi verrete a dire che nella carbonara ci mettete la panna :doh:

No, questo qui faceva le pappardelle panna e funghi e poi ci aggiungeva l'uovo crudo..e diceva che era molto meglio della ricetta originale, che non capiva perchè non facessero tutti così invece che la ricetta standard..:asd:

alphacygni
17-08-2009, 13:11
No no ... lui la fà arrivare proprio quasi a ebollizione.

Ma cosi' si altera, fa i grumi ecc. ecc. :mbe:

demonbl@ck
17-08-2009, 13:12
scusate ma non ho capito bene... non mi verrete a dire che nella carbonara ci mettete la panna :doh:

Mia madre la mette sempre, insieme all'uovo :mbe:

KarinSama
17-08-2009, 13:13
No no ... lui la fà arrivare proprio quasi a ebollizione.

pure io la porto ad ebollizione :sofico: e poi ci metto un pò di peperoncino :stordita:

torgianf
17-08-2009, 13:13
scusate ma non ho capito bene... non mi verrete a dire che nella carbonara ci mettete la panna :doh:

ovviamente nella carbonara no, ma una preparazione a base di panna, uovo, grana e prezzemolo e' comunque ottima per condire ziti rigati, spaghetti o bucatini

alphacygni
17-08-2009, 13:13
scusate ma non ho capito bene... non mi verrete a dire che nella carbonara ci mettete la panna :doh:

:eek: per carita'! io parlavo dell'uso della panna (che tra l'altro non uso di frequente) in generale, se si parla di carbonara anche io inveisco contro una tale barbarie :mbe:

Phantom II
17-08-2009, 14:12
Io appartegno alla seconda categoria... diciamo pure che di ricette ufficiali ne conosco quante le dita di una zampa di gallina, o forse anche meno...

invece mi piace molto scoprire ogni volta nuovi sapori... spesso mi trovo davanti ai fornelli nella situazione in cui non so cosa fare ed inizio ad aggiungere ingredienti ed aromi senza seguire alcuna regola... alla fine le cose mi vengono buone lo stesso e i risultati sono alquanto appaganti...

E voi che tipi siete?

Vediamo un po'... se anche a voi piace scoprire ogni volta sapori diversi, scrivete qui anche le vostre ricette... confrontiamoci! :D
Modifico la ricetta esistente, più che altro per ridurne l'apporto calorico.

alex783
17-08-2009, 14:16
'mmazza ahò, sono ingrassato di dieci kg solo a leggervi! panna riscaldata e carbonara, vedo che vi piace mangiar leggero :D

Ok, i miei piatti sono buoni, per me, ma potrebbero essere distribuiti come pranzo a chi si è operato di appendicite :sofico:

Oggi avevo in frigo delle costolette di maiale, e ho pensato di farle così:
3 pomodori san marzano
6 olive verdi (di nere non ne avevo)
9 capperi
3 spicchi d'aglio
mezza cipolla rossa
3 foglie grandi di basilico
3 rametti di rosmarino
6 foglioline di salvia

Preparazione:
mettete in padella un po' d'acqua e aggiungeteci i pomodori, la cipolla, l'aglio, i capperi e le olive. Dopo circa dieci minuti (tenete la fiamma abbastanza forte nel frattempo perché l'acqua di cottura deve evaporare quasi del tutto, poi abbassatela un po') aggiungete la carne, il rosmarino, la salvia e il basilico.
Quando la carne è cotta, spegnete e magnate!

Il tutto senza inutili grassi, né fritture.
Prima di dire fa schifo, provatela :O :D

KarinSama
17-08-2009, 14:19
sembra buono:D

alex783
17-08-2009, 14:26
Come primo invece avevo aperta una confezione di farro, riso e orzo, cotti con pomodori san marzano, cipolla, aglio, carote e basilico e mezzo cucchiaio d'olio crudo a fine cottura.

Bono anche questo :O

Edit: ah, se vedete il san marzano ovunque è perché i miei genitori prima di partire mi hanno lasciato circa 10 kg di pomodori da smaltire :asd: , perciò stasera si replica sulla pizza (ora esco e vado a comprare il lievito e il fiordiatte :D )