View Full Version : [Prima reflex] Che cosa compro ?
TheAeternum
16-08-2009, 10:33
ciao :D
dunque, in breve vorrei cestinare la mia compatta Casio, che sinceramente sta cominciando ad andarmi stretta... dopo diverse considerazioni ho deciso di passare a una reflex.
il problema è quale ? :asd:
dopo varie ricerche ne avevo individuate alcune possibili.
- Canon Eos 450d + 18/55 IS a poco meno di 600€
- Nikon D80 usata a 420€ (solo corpo però, quindi dovrei aggiungergli un obiettivo)
- Nikon D90 (usata sinceramente non l'ho trovata)
la D90 mi attizzerebbe non poco, devo dire. Tuttavia non so se possa essere adatta per un principiante come me... (principiante per non dire noob totale :asd:)
confrontando la canon e la d90 so di aver considerato due fasce diverse di prodotti, ma mi son detto "dato che devo spendere, meglio spendere un pò di più e comprare qualcosa che mi soddisfi maggiormente" :stordita:
attendo vostri pareri e consigli :help:
SuperMariano81
16-08-2009, 10:41
hai scelto 3 ottime macchine, qualsiasi comperi caschi sempre in pieni.
La sifda è tra d80 vs 450d e sopra entrambe la d90, solo che costa di più.
Le hai prese in mano? Quale ti calza meglio? NON badare al peso, ti abitui al terzo scatto, bada alle dimensioni, potresti avere mani grandi e la 450d ti sta piccola o viceversa (parlo della canon perchè le due nikon le conosco poco).
medhivin
16-08-2009, 14:20
Secondo me ti converrebbe spendere meno per il corpo, visto che è anche il primo, così predi domestichezza con le reflex, e spendi i soldi risparmiati in ottiche. Tra qualche anno, se la tua passiane sarà rimasta ti prenderai un corpo migliore
Quindi se non la trovi ad un buon prezzo usata, lascia stare la D90 ;)
La 450 dovresti riuscire a trovarla anche a meno con obiettivo kit(sui 500€).
Altrimenti se vuoi fare l'arternativo, ti consiglio la Pentax K200D che la trovi a circa 400€ con obiettivo kit.
ARARARARARARA
16-08-2009, 16:49
A mio parere solo un folle sceglierebbe una macchina con una sola ghiera per tempi e diaframmi quando può averene allo stesso prezzo una molto più comoda con 2, però è molto soggettivo, provale!
Se puoi permettertela... vai di D90, rispetto a D80 e 450D dal punto di vista del sensore sta veramente su un'altro pianeta, la gnana che fa la D90 è veramente poca adesso non sono bene informato ma penso che se nella stessa categoria l'ha battuta qualche altra marca questa marca è canon con la 500d (uscita di recente) ma non ne sono sicuro non ho guardato i test, le altre marche e le altre nikon inferiori (d5000 esclusa che monta lo stesso sensore) non reggono il confronto, basta dire che ha il sensore della D300 il quale è superiore anche se di poco al sensore della 50D (questo confermato da un amico che ha la 50D)
SuperMariano81
16-08-2009, 22:28
A mio parere solo un folle sceglierebbe una macchina con una sola ghiera per tempi e diaframmi quando può averene allo stesso prezzo una molto più comoda con 2, però è molto soggettivo, provale!
allora bruciamo le entry level!!!
:rolleyes:
TheAeternum
17-08-2009, 10:48
grazie per i consigli :D
diciamo che per ora la D90 la lascio un pò da parte... valuterò dopo se prenderla (spendendo di più) o no...
nel caso prendessi la d80, quale obiettivo mi consigliate ?
SuperMariano81
17-08-2009, 12:40
nel caso prendessi la d80, quale obiettivo mi consigliate ?
e' come andare in un salone multimarca, dove hanno dalla panda vecchia, alla ferrari (passando per le versioni all-road, jeep, spider e pure per le elaborate) e dire: "che macchina mi consigliate"?
il gestore non potrà guardarti con questa faccina: :mbe:
1) che genere di foto fai? fauna? paesaggi? persone? macro?
2) budget a disposizione per l'ottica? si parte da circa 100 euro in suuuuuuu (molto suuuuuu)
3) l'ottica che metti su una d80 va bene per qualsiasi nikon è! Non è che se uno prende la d80 deve prendere una determinata ottica, e se un altro prende una d90 ne prende un altra.
medhivin
17-08-2009, 12:44
Il classico 18-55 VR?
E' l'obiettivo kit che si trova con tutte le reflex!(tranne nelle sony in cui mettono il 17-70) Se metteranno quello credo ci sia un motivo.( O lo mettono perchè è quello che costa meno ?:confused:)
Per iniziare dovrebbe andare bene, credo. Costa sui 100 euri.
TheAeternum
17-08-2009, 13:05
e' come andare in un salone multimarca, dove hanno dalla panda vecchia, alla ferrari (passando per le versioni all-road, jeep, spider e pure per le elaborate) e dire: "che macchina mi consigliate"?
il gestore non potrà guardarti con questa faccina: :mbe:
1) che genere di foto fai? fauna? paesaggi? persone? macro?
2) budget a disposizione per l'ottica? si parte da circa 100 euro in suuuuuuu (molto suuuuuu)
3) l'ottica che metti su una d80 va bene per qualsiasi nikon è! Non è che se uno prende la d80 deve prendere una determinata ottica, e se un altro prende una d90 ne prende un altra.
effettivamente hai ragione, non mi sono spiegato :fagiano:
dunque, per il momento non ho un genere prediletto... fotografo un pò tutto :asd: quindi credo che un bell'obiettivo "tuttofare" sia quello che, almeno per il momento, fa per me. Non nego però che in futuro mi piacerebbe sviluppare il ramo Macro :stordita:
2) mah, se prendo la D80 a 400€ credo di averne a disposizione altri 3-400
3) questo lo so :Prrr:
medhivin
17-08-2009, 13:07
effettivamente hai ragione, non mi sono spiegato :fagiano:
dunque, per il momento non ho un genere prediletto... fotografo un pò tutto :asd: quindi credo che un bell'obiettivo "tuttofare" sia quello che, almeno per il momento, fa per me. Non nego però che in futuro mi piacerebbe sviluppare il ramo Macro :stordita:
2) mah, se prendo la D80 a 400€ credo di averne a disposizione altri 3-400
3) questo lo so :Prrr:
Allora, se non ha l'esigenza di portare con te un solo obiettivo, potresti prendere il 18-55 più un bello zoom. La qualità rispetto ad un tuttofare è decisamente migliore.
TheAeternum
17-08-2009, 13:10
Allora, se non ha l'esigenza di portare con te un solo obiettivo, potresti prendere il 18-55 più un bello zoom. La qualità rispetto ad un tuttofare è decisamente migliore.
ok, valuterò :D
SuperMariano81
17-08-2009, 13:23
Allora, se non ha l'esigenza di portare con te un solo obiettivo, potresti prendere il 18-55 più un bello zoom. La qualità rispetto ad un tuttofare è decisamente migliore.
quoto. Non conoscop bene le ottiche nikon, cmq 18-55 + un 55-xxx o un 70-xxx dovrebbero fare al caso tuo.
ARARARARARARA
17-08-2009, 14:15
allora bruciamo le entry level!!!
:rolleyes:
Si per quanto mi riguarda le entry level sono troppo scomode da usare, già solo dover guardare nel monitor principale lo trovo odioso e trovo odioso essere abbagliati dal monitor principale mentre si guarda dentro l'oculare perchè a volte su D60 il sensore non ti rileva bene o perchè si tiene l'occhio troppo lontano.
grazie per i consigli :D
diciamo che per ora la D90 la lascio un pò da parte... valuterò dopo se prenderla (spendendo di più) o no...
nel caso prendessi la d80, quale obiettivo mi consigliate ?
Per d80 e d90 le ottiche consigliate sono le stesse, se vuoi spendere poco ed avere un ottica valida ed onesta prendi il 18-105 vr è molto più versatile del 18-55 vr e la qualità ottica è la stessa se non un pelino superiore, inoltre se vuoi giocarci in messa a fuoco manuale... bhè il 18-105 è molto molto più comodo, anzi infinitamente più comodo il 18-55 VR a mio avviso è praticamente inutilizzabile in manual focus, è veramente poco preciso, va usato in AF. C'è poi anche da dire che il 18-55 vr costa poi 100€ meno del 18-105 e li vale tutti quei soldi in più è anche più solido e robusto. A questo se ti appassionerai ad un genere in particolare di foto ci affiancherai un ottica specifica, io sconsiglio di prendere subito altre ottiche, parti con 1 poi capirai cosa ti serve, io credevo mi servisse un tele, l'ho comprato (ne ho preso una barbonissimo da 50 € giusto per provare) e mi sono accorto che il tele non fa per me, non mi serve, non lo voglio.
SuperMariano81
17-08-2009, 18:37
Si per quanto mi riguarda le entry level sono troppo scomode da usare, già solo dover guardare nel monitor principale lo trovo odioso e trovo odioso essere abbagliati dal monitor principale mentre si guarda dentro l'oculare perchè a volte su D60 il sensore non ti rileva bene o perchè si tiene l'occhio troppo lontano.
TI ricordo che non tutti hanno 1.000 euro per prendere una semi-pro, non tutti partono in quarta con questo hobby e in molti scattano in priorità di tempi/diaframma anche con reflex con doppia ghiera (io scatto in M)
Per d80 e d90 le ottiche consigliate sono le stesse, se vuoi spendere poco ed avere un ottica valida ed onesta prendi il 18-105 vr è molto più versatile del 18-55 vr e la qualità ottica è la stessa se non un pelino superiore, inoltre se vuoi giocarci in messa a fuoco manuale... bhè il 18-105 è molto molto più comodo, anzi infinitamente più comodo il 18-55 VR a mio avviso è praticamente inutilizzabile in manual focus, è veramente poco preciso, va usato in AF. C'è poi anche da dire che il 18-55 vr costa poi 100€ meno del 18-105 e li vale tutti quei soldi in più è anche più solido e robusto. A questo se ti appassionerai ad un genere in particolare di foto ci affiancherai un ottica specifica, io sconsiglio di prendere subito altre ottiche, parti con 1 poi capirai cosa ti serve,
giusto, tranne il discorso manual - auto focus... non conosco le ottiche in questione ma solitamente è l'AF a dare qualche problema non il MF...
io credevo mi servisse un tele, l'ho comprato (ne ho preso una barbonissimo da 50 € giusto per provare) e mi sono accorto che il tele non fa per me, non mi serve, non lo voglio.
scusa ma come fai a capire se un tele fa per te o meno con un fondo di bottiglia?
E' come dire che non ti piace andare in auto perchè ne hai provata una di quelle della red bull che vanno senza motore, sono di cartone, hanno i freni della bici della nonna e lo sterzo si spera che funzioni...
ARARARARARARA
17-08-2009, 20:21
TI ricordo che non tutti hanno 1.000 euro per prendere una semi-pro, non tutti partono in quarta con questo hobby e in molti scattano in priorità di tempi/diaframma anche con reflex con doppia ghiera (io scatto in M)
giusto, tranne il discorso manual - auto focus... non conosco le ottiche in questione ma solitamente è l'AF a dare qualche problema non il MF...
scusa ma come fai a capire se un tele fa per te o meno con un fondo di bottiglia?
E' come dire che non ti piace andare in auto perchè ne hai provata una di quelle della red bull che vanno senza motore, sono di cartone, hanno i freni della bici della nonna e lo sterzo si spera che funzioni...
non è questione di 1000€ perchè la d80 usata sta a 400€ e ha 2 ghiere, è questione di comodità, io una sola ghiera lo trovo scomodo.
Ed invece ti dirò, prova un 18-55 che sia la versione I II o VR poco conta la messa a fuoco in automatico va benone in manuale è scomodissima la parte che giri si sposta avanti ed indietro e poi con pochi mm di rotazione cambia drasticamente la messa a fuoco credo che farà si e no un giro per passare da minima a massima distanza di messa a fuoco, non è facile mettere a fuoco preciso in manuale, mentre su un 18-70 18-105 18-135 18-200 che sono tutte ottiche esteticamente simili e simili come costruzione la ghiera per la messa a fuoco (che è interna quindi non giri una roba che si sposta avanti e indietro) scorre molto più precisa e da quel minimo di resistenza necessaria per essere precisi, e queste ottiche si possono usare comodamente in manual focus.
Per il tele, non mi piace perchè sono focali che non mi servono, non uso e questo va oltre la qualità ottica. Avevo provato il 70-300 ED di un mio amico in scozia e mi sembrava carina l'idea di poter fotografare lontano ma poi adesso che ce l'ho mi sono reso conto che non fa per me, lui trova soggetti lontani che considera interessanti io no, le foto che ho fatto anche col suo non mi dicono niente, su una full frame probabilmente un 70-200 o un 80-200 li comprerei perchè sono focali utili per i miei gusti, ma su DX non sento quasi mai l'esigenza di andare oltre i 120mm e il 18-135 mi copre tutte le focali che voglio, infatti contrariamente a molti non ho un 10-20 o un 12-24 perchè non mi interessa ed invece ho preso un 20mm f/2.8 che mi piace molto di più, distorce molto molto meno del 18-135 a 20mm, è più luminoso e mi permette di sperimentare un po' di più, è fisso e a me piaciono i fissi perchè trovo che i limiti siano una manna per la creatività ed è full frame e lo potrò usare sia sulla mia prossima reflex che ho scelto giusto oggi Nikon FM2n sia sulla prossima ventura che probabilmente sarà una D700 o la sua erede DXXX.
Contrariamente a tutti quanti io preferisco piuttosto che coprire mille focali, coprire le più usate da me ma con lenti di qualità, appena potrò permettermelo e se esce VR comprerò il 24-70 2.8 e quello coprirà gran parte delle mie necessità, il 20 farà da grandangolo spinto (perchè su FF è un grandangolare spinto) di uno estremo non ne sento la necessità e per il tele bhè l'85 1.8 e/o il 105 DC sarebbero perfetti
SuperMariano81
17-08-2009, 21:00
non è questione di 1000€ perchè la d80 usata sta a 400€ e ha 2 ghiere, è questione di comodità, io una sola ghiera lo trovo scomodo.
La 20d la si trova sui 250 - 300, poco di più hai una 30d ma si parlava di nuovo :read:
poi uslla comodità della doppia ghiera lo dico pure io, come per me è fondamentale avere il monitor lcd superiore, ma è soggettivo.
Ed invece ti dirò, prova un 18-55 che sia la versione I II o VR poco conta la messa a fuoco in automatico va benone in manuale è scomodissima la parte che giri si sposta avanti ed indietro e poi con pochi mm di rotazione cambia drasticamente la messa a fuoco credo che farà si e no un giro per passare da minima a massima distanza di messa a fuoco, non è facile mettere a fuoco preciso in manuale, mentre su un 18-70 18-105 18-135 18-200 che sono tutte ottiche esteticamente simili e simili come costruzione la ghiera per la messa a fuoco (che è interna quindi non giri una roba che si sposta avanti e indietro) scorre molto più precisa e da quel minimo di resistenza necessaria per essere precisi, e queste ottiche si possono usare comodamente in manual focus.
Non posso provarlo, ho canon, mi sembra strano che il 18-55 sia così "lasco" nella messa a fuoco manuale, anche se essendo ottiche "entry level" potrebbe essere normale.... meglio se le altre non lo fanno.
Per il tele, non mi piace perchè sono focali che non mi servono, non uso e questo va oltre la qualità ottica. Avevo provato il 70-300 ED di un mio amico in scozia e mi sembrava carina l'idea di poter fotografare lontano ma poi adesso che ce l'ho mi sono reso conto che non fa per me, lui trova soggetti lontani che considera interessanti io no, le foto che ho fatto anche col suo non mi dicono niente, su una full frame probabilmente un 70-200 o un 80-200 li comprerei perchè sono focali utili per i miei gusti, ma su DX non sento quasi mai l'esigenza di andare oltre i 120mm e il 18-135 mi copre tutte le focali che voglio, infatti contrariamente a molti non ho un 10-20 o un 12-24 perchè non mi interessa ed invece ho preso un 20mm f/2.8 che mi piace molto di più, distorce molto molto meno del 18-135 a 20mm, è più luminoso e mi permette di sperimentare un po' di più, è fisso e a me piaciono i fissi perchè trovo che i limiti siano una manna per la creatività ed è full frame e lo potrò usare sia sulla mia prossima reflex che ho scelto giusto oggi Nikon FM2n sia sulla prossima ventura che probabilmente sarà una D700 o la sua erede DXXX.
Contrariamente a tutti quanti io preferisco piuttosto che coprire mille focali, coprire le più usate da me ma con lenti di qualità, appena potrò permettermelo e se esce VR comprerò il 24-70 2.8 e quello coprirà gran parte delle mie necessità, il 20 farà da grandangolo spinto (perchè su FF è un grandangolare spinto) di uno estremo non ne sento la necessità e per il tele bhè l'85 1.8 e/o il 105 DC sarebbero perfetti
fai benone a pensare a te stesso, su questo sono d'accordissimo, in http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_wink.gifpiù fai ancora meglio a pensare "in grande", ad un futuro FF (come sto facendo io, ora come ora dovrei cambiare 2 ottiche su 5 ma sono rivendibilissime e ci perdo poco o nulla, visto che le ho prese usate).
;)
gianlorenzo
17-08-2009, 21:27
io ho appena comprato la d90 con il 16 85...notevole!!!!!certo devi mettere in preventivo piu' di 1000 euro..ma ....io sono soddisfattisssssssimo
2) mah, se prendo la D80 a 400€ credo di averne a disposizione altri 3-400
18-55 VR + 55-200 VR
oppure
18-105 VR
Il 16-85 VR sarebbe ancora meglio , ma mi sa che sfori il budget :fagiano:
ARARARARARARA
20-08-2009, 13:07
18-55 VR + 55-200 VR
oppure
18-105 VR
Il 16-85 VR sarebbe ancora meglio , ma mi sa che sfori il budget :fagiano:
Tra 18-55vr + 55-200vr e il solo 18-105 vr io consiglio la seconda scelta, perchè primo costa meno (solo 270€), secondo è molto più versatile e pratico, cambiare ottica a 55mm lo trovo tedioso e irritante, terzo il 18-55 vr fa belle foto e tutto ma ha dei limiti notevoli, es non puoi montare un polarizzatore, la lente anteriore gira quando metti a fuoco quindi ti cambia polarizzazione, inoltre col 18-55 la messa a fuoco manuale è poco precisa e molto scomoda.
Certo che se puoi permetterti il 16-85 è meglio del 18-105 però costa esattamente il doppio e sinceramente credo che non valga il doppio, però è normale arrivati ad un punto di qualità elevato (perchè anche il 18-105 nel suo piccolo non è una brutta lente, anzi) per ogni piccolo miglioramente in più ci devi spendere una vagonata di soldi. Cmq la cosa bella di nikon è che non risparmia quasi mai sulle lenti (esclusi alcuni rari casi) ma risparmia sulla qualità costruttiva, anche la peggiore ottica non è poi così male!
fai macro ? Cosa, fiori, insetti ? Pensi di lavorare anche in posizioni scomode ? fai foto tra la folla, sopra la testa della gente ? Hai per caso una cetta età o comunque i reumatismi o non hai voglia di sdraiarti per terra e magari riempirti di zecche per scattare una foto ?
Se hai risposto si almeno ad una o due di queste domande prendi qualsiasi reflex abbia un bel monitor liveview orientabile da almeno 3 pollici e possibilmente leggera.
Tutte hanno ormai caratteristiche tecniche (fedeltà dei colori, quantità di "rumore" contenuta, ecc...) che se non sei più che fissato ( e se non ci fossero i forum ...) ti vanno sicuramente più che bene per un uso non professionale.... inoltre se fai macro ti serve una profondità di campo per cui devi chiudere il diaframma in modo che quasi sempre dovrai avere anche il cavalletto (bello pesante se non vuoi il "micromosso") od il flash (non quello sopra la fotocamera...
Il micromosso lo puoi anche evitare con una reflex ... non reflex (cioè senza specchio) come la Panasonic Lumix G1 che ho visto da mediaword a (se ricordo bene) 590 E col suo obiettivo standard ...
P.S. Ho una Nikon D80 che durante le ferie è rimasta desolatamente a casa, sono andato in giro con la compattina ...
ARARARARARARA
27-08-2009, 16:56
Tutte hanno ormai caratteristiche tecniche (fedeltà dei colori, quantità di "rumore" contenuta, ecc...) che se non sei più che fissato ( e se non ci fossero i forum ...)
P.S. Ho una Nikon D80 che durante le ferie è rimasta desolatamente a casa, sono andato in giro con la compattina ...
Bhè non tutti cambiano i propri desideri rispetto a ciò che dice un forum molti usando una reflex ne raggiungono i limiti tecnici e vorrebbero passare ad una categoria superiore.
Io personalmente non lascerei mai a casa la D80 per portare una compatta, ho preso la D80 proprio per liberarmi della compatta e i suoi evidentissimi limiti
lucketto
27-08-2009, 17:11
Se puoi permettertela... vai di D90, rispetto a D80 e 450D dal punto di vista del sensore sta veramente su un'altro pianeta, la gnana che fa la D90 è veramente poca adesso non sono bene informato ma penso che se nella stessa categoria l'ha battuta qualche altra marca questa marca è canon con la 500d (uscita di recente)
Da quando D90 e 500D fanno parte della stessa categoria? :rolleyes:
ARARARARARARA
27-08-2009, 17:25
Da quando D90 e 500D fanno parte della stessa categoria? :rolleyes:
Sono molto simili per prestazioni e dotazioni, sono le top della fascia consumer, poi canon ha la 50d che è una semi pro, e poi la 5 e la 1 d che sono professional, mentre nikon non ha una vera fascia semi-pro ed ha subito le professionali d300 d700 d3
lucketto
27-08-2009, 17:40
Sono molto simili per prestazioni e dotazioni, sono le top della fascia consumer, poi canon ha la 50d che è una semi pro, e poi la 5 e la 1 d che sono professional, mentre nikon non ha una vera fascia semi-pro ed ha subito le professionali d300 d700 d3
ma tu sei pure sicuro di quello che dici? :mbe:
ARARARARARARA
27-08-2009, 17:58
ma tu sei pure sicuro di quello che dici? :mbe:
Se mi dici che sbaglio e non mi spieghi il perchè io credo che tu stia solo vaneggiando e quindi mi associo:
si scusa volevo dire la D90 è un gradino sotto alla 1000D le altre entry level nikon fanno pena, la D300 equivale circa alla 350D, D3 e D3x sono surclassate dalla 50D, la 5D è ai livelli di una phase one con dorso 60 megapixel e la 1D mk III mangia in testa alla seitz 9x17 da 160 megapixel!
Dimenticavo le lenti nikon sono paragonabili alle lenti del 6600 di nokia mentre le lenti canon sono nettamente superiori a leica e zeiss...
Era questo che volevi sentirti dire?
lucketto
27-08-2009, 18:18
mmhhhh veramente no...
semmai mi sembra che la Canon 500D sia ben inferiore alla 90D.
Vedi (in ordine Nikon-Canon):
pentaprisma-pentaspecchio
2 ghiere-1 ghiera
luce per autofocus dedicata-flash per autofocus
display lcd superiore-niente lcd superiore
raffica da 4.5fps-raffica da 3.4fps
11 punti autofocus-9 punti autofocus
senza parlare dell'ergonomia, dei tasti dedicati ecc....
mi pare che la 90D faccia parte proprio di un'altra categoria...
la 500D è paragonabile a Nikon 5000D e Oly E620...è pur sempre una entry level.
p.s. seitz 6x17 ;)
ARARARARARARA
27-08-2009, 18:27
p.s. seitz 6x17 ;)
E seitz round 360 480 megapixel non è straordinaria? Oh yea e noi a fare i photomarge! (ps i miei photomarge volento possono superare abbondantemente i 480 megapixel...il mio prossimo obiettivo è superare il gigapixel in photomarge)
lucketto
27-08-2009, 18:31
E seitz round 360 480 megapixel non è straordinaria? Oh yea e noi a fare i photomarge! (ps i miei photomarge volento possono superare abbondantemente i 480 megapixel...il mio prossimo obiettivo è superare il gigapixel in photomarge)
sì diciamo che i prezzi non sono proprio per tutti ... :)
ARARARARARARA
28-08-2009, 11:26
sì diciamo che i prezzi non sono proprio per tutti ... :)
E il peso, le dimensioni, e l'uso della macchina neppure, però è una figata!
starscream
28-08-2009, 16:54
uhm....la canon 500d a 700 euro com'è come prezzo? con il 18-55 is solito incluso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.