PDA

View Full Version : Sinistra italiana e spagnola...


gpc
16-08-2009, 09:09
...ossia, perchè qui vince e in Italia è sonoramente trombata.

Versione della politica della sinistra italiana:

http://vistidalontano.blogosfere.it/images/Anche%20i%20ricchi.jpg

Versione della politica della sinistra spagnola:

http://www.elpais.com/articulo/economia/autonomos/tendran/derecho/paro/2009/cotizan/euros/elpepueco/20071008elpepieco_2/Tes

Los autónomos tendrán derecho al paro en 2009 si cotizan unos 30 euros más

Gli autonomi avranno diritto alla disoccupazione nel 2009 pagando 30€ in più (nelle detrazioni delle tasse, è l'assistenza sociale fondamentalmente).

Prendo alcuni estratti dall'articolo:

El nuevo estatuto, que entra en vigor esta semana, reconoce el derecho a la prestación por desempleo, demanda histórica de un sector compuesto por más de tres millones de personas.
(si riconosce il diritto alla disoccupazione)

El texto regula una figura hasta ahora en la sombra: la del autónomo dependiente, que trabaja para una sola empresa, pero cotiza por su cuenta.
(Il testo riguarda una figura fin'ora nell'ombra: quella dell'autonomo dipendente, que lavora per una sola impresa, ma paga le tasse per conto suo)

Nota mia: avete presente le centinaia di migliaia di partite IVA italiane considerate dalla sinistra come delinquenti a prescindere ma che in realtà sono dipendenti a tutti gli effetti? I giovani professionisti che le imprese non vogliono assumere e che vengono considerati ricchi evasori perchè hanno partita IVA mentre in realtà sono ancora più precari dei precari perchè non riconosciuti da nessuno? Ecco, proprio questi qui.

- Paro. El fracaso de un negocio no tiene por qué suponer la pérdida total de ingresos para el autónomo. Un grupo de expertos encargado por el Ministerio de Trabajo estudia ya cómo implantar la prestación por desempleo sin que se disloquen las cuentas del sistema público. Los autónomos tendrían que elevar su cotización mensual una media de unos 30 euros al mes, según los primeros cálculos. Y mantener ese nivel durante al menos un año, al igual que los trabajadores por cuenta ajena.

(lavoratori dipendenti e indipendenti con gli stessi diritti... fantascienza da noi)

Tendrán derecho al menos a 18 días hábiles de vacaciones al año y a organizar su jornada.

(avranno diritto a 18 giorni lavorativi di vacanze all'anno)

- Enfermedad y accidentes. "El día que no trabajo, no cobro. Es un problema gordo", reconoce el repartidor Francisco Javier Galisteo. Con el estatuto, todos los autónomos deberán cotizar para estar cubiertos por enfermedad (hasta ahora era voluntario). Será también obligatorio el pago por accidentes laborales para autónomos dependientes y para las ocupaciones que entrañen especial riesgo.

(copertura per malattie e incidenti, prima era opzionale ora è obbligatorio)

-------------

Insomma, una discreta differenza no? Mentre da noi la sinistra vive ancora con le classi padroni-operai, e agisce di conseguenza, qui in Spagna pare che ci si renda conto che la rivoluzione d'ottobre è finita e che i lavoratori sono anche i professionisti.
E con tutto che Zapatero non lo posso vedere, ma quando fa qualcosa di giusto bisogna riconoscerlo (e riconoscere che lo schifo di sinistra italiana non ha fatto niente e che la destra non è stata da meno finora, in questo caso).

indelebile
16-08-2009, 09:23
ehm qualcuno che è fermo al palazzo di inverno c'è....come si fa a paragonare il prc con il partito socialista spagnolo? casomai si paragoni al pd....

gpc
16-08-2009, 09:25
ehm qualcuno che è fermo al palazzo di inverno c'è....come si fa a paragonare il prc con il partito socialista spagnolo? casomai si paragoni al pd....

Scusa, la finanziaria 2007 l'ha fatta PRC oppure il governo di centro sinistra? :D
PSOE: Partito Socialista Operaio Spagnolo.
Tanto per dire che non sono i democratici di sinistra...

indelebile
16-08-2009, 09:40
Scusa, la finanziaria 2007 l'ha fatta PRC oppure il governo di centro sinistra? :D
PSOE: Partito Socialista Operaio Spagnolo.
Tanto per dire che non sono i democratici di sinistra...

la fatto il centro sinistra e quel cartello è del prc l'unico partito che ha fatto quel manifesto o siamo ancora fermi a pensare che c'era bertinotti come presidente del consiglio...invece c'era un democristiano prodi..ah si certo fu una finanziaria dove ti spillarono ogni soldo ricordo con l'aumento del bollo auto :cry:

PSOE: Partito Socialista Operaio Spagnolo.
ops socialista non comunista....cribbio lo saprai che ci sono differenze no?
craxi era socialista...ci vedi craxi come bertinotti?

blamecanada
16-08-2009, 10:09
Il paragone è incongruo.

Il PSOE è dell'area PSE
PRC è dell'area Sinistra Europea.

Semmai si dovrebbe paragonare Rifondazione alla Linke (che ha un discreto risultato), alla Ligue Communiste Révolutionaire o a Izquerda Unida (che ha avuto un pessimo risultato)

Rifondazione ha perso voti perché aveva promesso un programma pacifista che non ha mantenuto. Infatti nel 2006 quando ha promesso ha avuto un ottimo risultato, è quando non ha mantenuto che è stata trombata. Capisco che ai moderati piaccia pensare che abbia perso perché troppo radicale, ma non è cosí.

Per il resto l'analisi marxiana dello sfruttamento è tutt'ora valida, semmai la polarizzazione borghesia-proletariato non è cosí evidente. Ma i proprietari dei mezzi di produzione esistono ancora, e non coincidono con i lavoratori (l'azionariato in mano ai lavoratori a livello mondiale è intorno al 5%, una percentuale trascurabile).
Nei Paesi ricchi i normali lavoratori possono usufruire di merci a basso prodotte nel terzo mondo, e questo permette loro di comprare una gran mole di merci che se dovessero produrre nel loro Paese non potrebbero mai permettersi: questo disinnesca le tensioni sociali. Tuttavia prima o poi i Paesi del terzo mondo diventeranno economicamente sviluppati, e a quel punto ritengo tornerà ad essere evidente la polarizzazione descritta da Marx.
Fino ad allora nei Paesi ricchi al marxismo si aderirà perlopiú per motivi morali, culturali, e filosofici, oltre che per motivi “sindacali” (migliori condizioni per le classi basse) quindi non mi stupisce che si rimanga su percentuali basse, visto che, da materialista storico, credo siano soprattutto le condizioni materiali a determinare anche le convinzioni politiche.

gpc
16-08-2009, 15:19
Ma il paragone è incongruo per il semplice fatto che non è quello che ho fatto :D
Io ho voluto paragonare l'impostazione della politica del centro sinistra italiano (autonomo = ladro, che è un'equazione valida anche per moltissimi sinistri, a leggere quello che c'è sul forum) con una politica di sinistra internazionale.
Il PRC non l'ho tirato fuori io :D quell'immagine era solo un'emblema di un periodo, niente di più...
Semmai si può dire che la sinistra era "annacquata" dal centro nel governo, ma è un'argomento molto debole in quanto in qualunque discorso, manifestazione o programma, per la sinistra il lavoratore è l'"operaio" e punto, il "ricco" è tutto ciò che non è operaio. Quindi la politica di sinistra è legnare il lavoratore indipendente, ricco o povero, giovane o vecchio, neolaureato o ottantenne che sia, perchè non rientra nella categoria dei "lavoratori".
Quello che mi premeva sottolineare è che, un governo di sinistra, in un'ottica molto più moderna di quella della sinistra italiana, ha passato oltre il concetto "partita iva = evasore" che contraddistingue la posizione italiana.
Per il resto, un intervento interessante il tuo. Posso concordare che il discorso marxista abbia la stessa validità oggi come ieri. Divergiamo quando ti dico che ritengo che anche prima ne avesse molto poca :D

Dream_River
16-08-2009, 16:08
Thread da incorniciare, IMHO

gpc
16-08-2009, 16:10
Thread da incorniciare, IMHO

In positivo o in negativo? Così, per capire, non lo distinguo mai... :D

Dream_River
16-08-2009, 16:14
In positivo o in negativo? Così, per capire, non lo distinguo mai... :D

In positivo

first register
16-08-2009, 16:31
Italiani. :asd:


cmque concordo, 3d da incorniciare.


:D

trallallero
16-08-2009, 16:53
Per il resto, un intervento interessante il tuo. Posso concordare che il discorso marxista abbia la stessa validità oggi come ieri. Divergiamo quando ti dico che ritengo che anche prima ne avesse molto poca :D
:asd:

Per il resto preferisco non commentare perchè ero autonomo proprio durante quella ... splendida finanziaria (anche se ringrazio il csx, ma questo è un altro discorso :D).

blamecanada
17-08-2009, 13:10
Quindi la politica di sinistra è legnare il lavoratore indipendente, ricco o povero, giovane o vecchio, neolaureato o ottantenne che sia, perchè non rientra nella categoria dei "lavoratori".
Quello che mi premeva sottolineare è che, un governo di sinistra, in un'ottica molto più moderna di quella della sinistra italiana, ha passato oltre il concetto "partita iva = evasore" che contraddistingue la posizione italiana.
Per il resto, un intervento interessante il tuo. Posso concordare che il discorso marxista abbia la stessa validità oggi come ieri. Divergiamo quando ti dico che ritengo che anche prima ne avesse molto poca :D
Il fatto è che in Ispagna evidentemente c'è meno evasione fiscale, non è che tutte le partite iva siano di evasori, ma se c'è tanta evasione, evidentemente proviene a lí.

Nell'analisi marxiana il singolo lavoratore non è preso in considerazione, perché per Marx il lavoratore autonomo era una specie in via d'estinzione, destinato a non reggere la concorrenza delle aziende. C'è da dire che per Marx il lavoratore autonomo era l'artigiano, perché il terziario all'epoca era praticamente inesistente, ed in effetti l'artigianato è diventato una nicchia ininfluente nell'economia mondiale.
Non saprei dire se la previsione estesa a tutto il lavoro autonomo sia corretta, sicuramente al momento ci sono ancora molti lavoratori autonomi, ma mi servirebbero dei dati.
Certo è che, sempre a livello mondiale, la sua previsione della polarizzazione della ricchezza, si sta verificando.

Comunque i lavoratori autonomi sono un ceto tendenzialmente conservatore, ed in tutti i Paesi del mondo votano (perlopiú) a destra, è ovvio che la loro tutela non sia la priorità dei partiti di sinistra. Purtroppo tali partiti non sono in grado neanche di tutelare i propri ceti di riferimento...