View Full Version : Far perdere la sincronizzazione ADSL
TowerPillar
16-08-2009, 02:16
Ciao a tutti, volevo farvi questa strana domanda...
E' possibile far perdere dall'esterno la sincronizzazione ADSL ad un router???
Che sò, magari tramite attacchi DOS, DDOS o che altro???
Energy++
16-08-2009, 08:42
quindi far perdere la portante? :mbe:
Non credo proprio sia possibile con un attacco DOS.
pegasolabs
16-08-2009, 08:51
Ciao a tutti, volevo farvi questa strana domanda...
E' possibile far perdere dall'esterno la sincronizzazione ADSL ad un router???
Che sò, magari tramite attacchi DOS, DDOS o che altro???
A che pro? :mbe:
Ciao a tutti, volevo farvi questa strana domanda...
E' possibile far perdere dall'esterno la sincronizzazione ADSL ad un router???
Che sò, magari tramite attacchi DOS, DDOS o che altro???
Mi pare si possa fare...dovresti provare a mandare un ping infinito a quell'indirizzo IP e ti assicuro che neanche dopo una giornata si riprende:D
TowerPillar
16-08-2009, 11:03
Ho avuto problemi tempo fà con un'intrusione "non autorizzata" tramite VNC...
POST > http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28298531#post28298531
Da allora ho preso diversi e seri provvedimenti ma questo tizio continua inesorabilmente a rintracciarmi nonostante il mio IP dinamico;
- Ho formattato il sistema operativo del PC che era stato attaccato, ma continua a rintracciarmi;
- Ho potenziato Antivirus, Firewall e antispyware, e li ho protetti tutti con password, contro l'apertura, la configurazione, la disinstallazione e il blocco.
- Ho passato antivirus e antispyware a 360° su tutti gli altri PC, e protetto gli stessi allo stesso modo.
- Infine Mercoledì ho disabilitato anche il servizio DynDNS... e Indovinate un pò?!?!? Continua a rintracciarmi e da giovedì ho anche il router che a periodi perde la sincronizzazione ADSL ogni 60 secondi, e nonostante tutto, tra i LOG del router, continuo a vedere questo tizio che cambia IP praticamente ogni secondo, che oltre a farmi ripetutti attacchi DOS, attua continuamente la mia Regola NAT per il cotrollo remoto tramite VNC che ora tengo indirizzata su un vecchio PC, fatto apposta per l'occasione...
Qualcuno sà seriamente aiutarmi?
Gimli[2BV!2B]
16-08-2009, 14:35
Infine Mercoledì ho disabilitato anche il servizio DynDNS?
Quindi gli hai tranquillamente dato la possibilità di rintracciarti per settimane? (direi che ha avuto parecchie possibilità per sapere il tuo alias DNS)
Il tuo modem/router è wireless, senza pensare ad intrighi internazionali non è che il problema nasce dietro l'angolo?
Hai provato a disattivare il wireless? O comunque è protetto con una buona cifratura ed hai cambiato la chiave?
Se ancora ti rintraccia da internet potrebbe avere installato qualche programmino in uno dei computer che gli comunica il tuo indirizzo.
Il pc pieno di schifezze dell'altra discussione è ancora pieno di pattume?
Resta che per trovarti potrebbe fare un semplice scan del gruppo degli indirizzi entro cui ricadi sempre quando ti riconnetti (di solito ogni centralina ti assegna un indirizzo casuale appartenente ad un range fisso non molto grande) e ti riconosce dalle porte aperte e/o da altri dettagli. (vnc sulla sua porta standard 5900 ad esempio, facile da cercare (http://www.google.it/search?q=vnc+change+default+port))
Altra cosa dall'altra discussione: Administrator login successful?
Ma, scusa, vuol dire, come mi sembra, che si è collegato al modem/router da internet ed ha fatto il login?
Hai impostato la password al modem? Nel tuo modem è possibile impedire l'accesso da internet all'interfaccia web di configurazione? (alcuni accrocchi pagliacci non lo permettono)
Per finire, non è che il "pc esca" gli permette di farsi i cavoli suoi e scorrazzare nella rete?
Ah, dimenticavo le cadute di portante; provocarle da remoto non credo sia né possibile né utile (anche se questo tipo sembra solo uno che si sta divertendo con un nuovo giocattolo).
Se però può fare login nel modem potrà riavviarlo via software (se gli serve o se è annoiato), se l'interfaccia web lo permette o se sono disponibili altre interfacce, tipo telnet (bleah) o ssh.
Potrebbe anche scatenare un riavvio spontaneo del modem se lo mette seriamente in ginocchio con troppe connessioni sfruttando qualche debolezza (che quindi riparte da zero andando a cercare la portante, ecc...).
Sono disponibili aggiornamenti del sistema del tuo modem?
P.S. io non sono un guru in materia, potrei aver sparato qualche cazzata, ma ho una rete di computer con scopi simili alla tua da qualche anno e ti ho elencato i miei accorgimenti principali:
porte non standard per servizi accessibili da internet
modem ben configurato
firewall a maglie strette
software aggiornato
TowerPillar
16-08-2009, 15:41
;28545377']Infine Mercoledì ho disabilitato anche il servizio DynDNS?
Quindi gli hai tranquillamente dato la possibilità di rintracciarti per settimane? (direi che ha avuto parecchie possibilità per sapere il tuo alias DNS)
Il tuo modem/router è wireless, senza pensare ad intrighi internazionali non è che il problema nasce dietro l'angolo?
Hai provato a disattivare il wireless? O comunque è protetto con una buona cifratura ed hai cambiato la chiave?
Se ancora ti rintraccia da internet potrebbe avere installato qualche programmino in uno dei computer che gli comunica il tuo indirizzo.
Il pc pieno di schifezze dell'altra discussione è ancora pieno di pattume?
Resta che per trovarti potrebbe fare un semplice scan del gruppo degli indirizzi entro cui ricadi sempre quando ti riconnetti (di solito ogni centralina ti assegna un indirizzo casuale appartenente ad un range fisso non molto grande) e ti riconosce dalle porte aperte e/o da altri dettagli. (vnc sulla sua porta standard 5900 ad esempio, facile da cercare (http://www.google.it/search?q=vnc+change+default+port))
Altra cosa dall'altra discussione: Administrator login successful?
Ma, scusa, vuol dire, come mi sembra, che si è collegato al modem/router da internet ed ha fatto il login?
Hai impostato la password al modem? Nel tuo modem è possibile impedire l'accesso da internet all'interfaccia web di configurazione? (alcuni accrocchi pagliacci non lo permettono)
Per finire, non è che il "pc esca" gli permette di farsi i cavoli suoi e scorrazzare nella rete?
Ah, dimenticavo le cadute di portante; provocarle da remoto non credo sia né possibile né utile (anche se questo tipo sembra solo uno che si sta divertendo con un nuovo giocattolo).
Se però può fare login nel modem potrà riavviarlo via software (se gli serve o se è annoiato), se l'interfaccia web lo permette o se sono disponibili altre interfacce, tipo telnet (bleah) o ssh.
Potrebbe anche scatenare un riavvio spontaneo del modem se lo mette seriamente in ginocchio con troppe connessioni sfruttando qualche debolezza (che quindi riparte da zero andando a cercare la portante, ecc...).
Sono disponibili aggiornamenti del sistema del tuo modem?
P.S. io non sono un guru in materia, potrei aver sparato qualche cazzata, ma ho una rete di computer con scopi simili alla tua da qualche anno e ti ho elencato i miei accorgimenti principali:
porte non standard per servizi accessibili da internet
modem ben configurato
firewall a maglie strette
software aggiornato
Wow... ti Rispondo a tutto ed intanto grazie!
- Si gli ho dato la possibilità di rintracciarmi per settimane... Per vedere che faceva o con quale frequenza, ma dalla prima volta non è più riuscito ad entrare tramite vnc, penso che al massimo sia arrivato sulla richiesta password e stop.
- Il mio Modem Router è anche wireless si (NetGear DG834Gv2), ha come protezione purtroppo la WEP a 128bit per via di una periferica WiFi che non supporta la WPA, ma tengo anche come ulteriore filtro una lista biancha di indirizzi MAC che possono accedere e comunque sia controllo spesso chi è connesso in wifi e sono solo miei PC.
- Il PC pieno di schifezze l'ho formattato senza prendere nulla, restituito al proprio utilizzatore ed escluso fisicamente dalle rete.
- "Administrator login successful" ... a fianco c'è MIO IP... sono io quando faccio il login al router, e cmq sia non è più comandabile da remoto, la password è 100% modificata come anche la porta remota.
...e comunque sia escludo il fatto che sia potuto accedere direttamente alla configurazione del router, anche perchè sarebbe stato scritto nei log.
-Il Firmware del router è già il più nuovo che ho trovato sul sito del produttore.
**** Ulteriori aggiornamenti:
- Cambiando router e rimettendo l'originale Telecom, durante le perdite di sincronizzazione, il "Telecom" si e no che riesce ad accendersi e prendere la linea.
- Sto facendo delle prove e fin'ora ho visto che se il PC "Esca" è acceso e connesso il router perde la connessione. (Devo comunque sia finire di provare anche con i restanti PC)
...Altro da suggerire!?!?!?;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.