View Full Version : inflazione di luglio ...
tdi150cv
15-08-2009, 19:30
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=374370
Inflazione A luglio i prezzi scendono a -0,7%: mai così bassi in Eurolandia
Gli effetti della recessione non si misurano solo in base alla contrazione del Pil. L’inflazione è infatti un’altra spia eloquente di uno stato di crisi. L’ultimo dato diffuso ieri da Eurostat ne è una conferma: in luglio, i prezzi al consumo in Eurolandia sono scesi dello 0,7% (-0,1% in Italia). Un livello così basso (superiore al -0,6% della stima preliminare), non si era mai visto dall’introduzione dell’euro. Soltanto un anno fa, il carovita viaggiava a ritmi di crescita del 4%, dunque due punti sopra la barriera di “tolleranza“ della Bce. Al punto che l’istituto guidato da Trichet avevano motivato l’incauta stretta sui tassi decisa nel luglio 2008 (dunque a crisi ormai conclamata) proprio con i rischi di ulteriore surriscaldamento dell’inflazione.
Dodici mesi dopo, l’euro zona vive una situazione di potenziale deflazione, anche se nel Bollettino diffuso giovedì scorso la Bce ha ribadito che l’attuale decelerazione dei prezzi è temporanea. Un fenomeno transitorio, insomma, destinato a essere assorbito non appena si saranno consolidati i segnali di ripresa. Se la variabile legata all’andamento del petrolio resta predominante nelle future dinamiche dell’inflazione, un altro parametro-chiave riguarderà i consumi interni, da tempo depressi all’interno di Eurolandia.
Oltre al Vecchio continente, anche gli Stati Uniti stanno assistendo a un progressivo raffreddamento dell’inflazione, stabile il mese scorso dal +0,7% di giugno, ma protagonista rispetto a un anno fa della discesa più marcata dal 1950 (-2,1%). All’aumentato potere d’acquisto non corrisponde però una crescita della fiducia dei consumatori (a 63,2 punti in luglio dai 69 di giugno), quasi sicuramente riconducibile alla debolezza del mercato del lavoro.
non preoccuparti la crisi è solo psicologica ! (cit. )
:O
Clmamaknma
E immagino che per te sia un segnale positivo, vero? Io credo che un minimo di basi di economia dovrebbero essere fornite anche ai livelli più bassi dell'istruzione dell'obbligo.. :rolleyes:
Comunque si chiama deflazione. :fagiano:
tdi150cv
15-08-2009, 19:34
E immagino che per te sia un segnale positivo, vero? Io credo che un minimo di basi di economia dovrebbero essere fornite anche ai livelli più bassi dell'istruzione dell'obbligo.. :rolleyes:
strano infatti che io non abbia commentato ... caro luvi ancora un tuffo nella piscina vuota ...
guarda bene che l'acqua è importante ...
E te credo, figurati se hai qualche minima idea od opinione in merito che ti permetta di commentare!
tdi150cv
15-08-2009, 19:38
E te credo, figurati se hai qualche minima idea od opinione in merito che ti permetta di commentare!
e io scrivo per aspettare la tua unica e autorevole ... e tu mi tratti cosi' ... a mp e basta ... uff ...
eddai sforzati cerca di acculturarmi no ?
(ora vado in spiaggia ... sai c'è una festona ... ti leggo dopo al limite )
Ecco, bravo, vatti ad acculturale alla "festona" :asd: :asd: :asd:
Madonna come rosiko, Roberto va alla festona, e io tristone qui a discutere di economia :muro: :cry: che rosikamento :asd: :asd:
_Magellano_
15-08-2009, 19:49
Eurolandia -0,7% ed Italia -0,1%?
Crisi nera come gli altri e manco ci guadagnamo qualcosa facendo la spesa dato che i prezzi sempre li stanno. :asd:
MadJackal
15-08-2009, 19:57
Eurolandia -0,7% ed Italia -0,1%?
Crisi nera come gli altri e manco ci guadagnamo qualcosa facendo la spesa dato che i prezzi sempre li stanno. :asd:
Che poi vuol dire che rispetto all'anno passato il prezzo di una cosa da 100€ è calato di ben 70 centesimi! No dico, 70 centesimi!
Che risparmione! :asd:
FabioGreggio
15-08-2009, 20:02
Eurolandia -0,7% ed Italia -0,1%?
:asd:
Aspettiamo tdi che torni dalla spiaggia con le ciabattine infradito e ci commenti come mai da noi la deflazione è molto inferiore.
fg
MadJackal
15-08-2009, 20:10
Aspettiamo tdi che torni dalla spiaggia con le ciabattine infradito e ci commenti come mai da noi la deflazione è molto inferiore.
fg
Easy.
La crisi da noi è solo psicologica.
E ti potrà portare come esempio il fatto che oggi le spiagge erano piene. :D
FabioGreggio
15-08-2009, 20:24
Easy.
La crisi da noi è solo psicologica.
E ti potrà portare come esempio il fatto che oggi le spiagge erano piene. :D
Vero.
A Natale la gente compra i regali
A Pasqua le uova di cioccolato.
E quando piove comprano perfino ombrelli.
Roba da non credere.
fg
Pure la deflazione manca. Menomale che la crisi è finita... :rolleyes:
pago una mela 1 centesimo in meno dell'anno scorso ma si dimenticano di dire che la stessa mela qualche anno fa costava meno della meta' ...
Il giornale ...
Easy.
La crisi da noi è solo psicologica.
E ti potrà portare come esempio il fatto che oggi le spiagge erano piene. :D
E il festone era pieno di zocc... di escort, e tutti col cajenne e girava roba buona... ehhh.. ma ndò sta la crisi? :sofico:
indelebile
15-08-2009, 22:19
ehm...qualsiasi esperto di finanza ti dirà che la deflazione non è un bene anzi ...
non c'è da fare yuppi.....grazie san silvio che mi fa lo sconto
La deflazione è, in macroeconomia, una diminuzione del livello generale dei prezzi, l'opposto dell'aumento generale dei prezzi che si definisce inflazione. La deflazione non dovrebbe essere confusa con la disinflazione, che descrive semplicemente un rallentamento del tasso di inflazione.
La deflazione deriva dalla debolezza della domanda di beni e servizi, cioè un freno nella spesa di consumatori e aziende, i quali poi attendono ulteriori cali dei prezzi, creando una spirale negativa. Le imprese, non riuscendo a vendere a determinati prezzi parte dei beni e servizi, cercano di collocarli a prezzi inferiori.
La riduzione dei prezzi si ripercuote per le imprese sui ricavi, anch'essi generalmente in calo. Ne deriva il tentativo da parte delle imprese di ridurre i costi, attraverso la diminuzione dei costi per l'acquisto di beni e servizi da altre imprese, del costo del lavoro e tramite un minor ricorso al credito.
Casi di forte deflazione possono indurre il fenomeno della tesaurizzazione, intesa come incetta dell'unità monetaria della quale si prevede un ulteriore aumento del potere d'acquisto. Gli effetti negativi della deflazione tendono quindi a diffondersi nell'economia, provocando una situazione di depressione economica. Lede quelle fasce di lavoratori che si vedono ridotto il reddito a seguito della riduzione dei salari.
Inutile, non puoi insegnargli nulla, è al festone in spiaggia a festeggiare la deflazione
http://smileys.smilchat.net/smileys/music/dj30.gif
Freeskis
15-08-2009, 22:59
...passavo di qui e ....
e io scrivo per aspettare la tua unica e autorevole ... e tu mi tratti cosi' ... a mp e basta ... uff ...
eddai sforzati cerca di acculturarmi no ?
(ora vado in spiaggia ... sai c'è una festona ... ti leggo dopo al limite )
proverbio del giorno:
può una pietra diventare pane ?
fine proverbio del giorno
factanonverba
16-08-2009, 01:03
Sarà, ma io al supermercato pago sempre di più per gli stessi prodotti... :muro:
Portogruaro...
AceGranger
16-08-2009, 01:21
Inutile, non puoi insegnargli nulla, è al festone in spiaggia a festeggiare la deflazione
http://smileys.smilchat.net/smileys/music/dj30.gif
oddio a questo sono scoppiato a ridere
troppo >>>>>>>
DvL^Nemo
16-08-2009, 14:36
In un mercato globale basato sul consumismo la deflazione e' la malattia peggiore.. I cali per quanto mi riguarda sono evidenti sugli apparecchi elettronici/tecnologici meno sui beni di prima necessita' ( alimentari ecc.. ).. E con la disoccupazione che nel 2010 vedra' superare il 10% saranno dolori.. Certo che l'ISTAT secondo me fa dei conti tutti suoi, meglio l'eurostat..
Insomma se i prezzi scendono la gente aspetta ad acquistare..
-kurgan-
16-08-2009, 14:44
in un'economia in salute i prezzi salgono sempre leggermente... quando scendono vuol dire che la gente non ha soldi per acquistare i prodotti e chi vende è costretto ad abbassare i prezzi. Tradotto in parole ancora più semplici, è l'orlo del baratro.
speriamo che passi alla svelta..
tdi150cv
16-08-2009, 19:38
in un'economia in salute i prezzi salgono sempre leggermente... quando scendono vuol dire che la gente non ha soldi per acquistare i prodotti e chi vende è costretto ad abbassare i prezzi. Tradotto in parole ancora più semplici, è l'orlo del baratro.
speriamo che passi alla svelta..
benissimo ... alla base del ragionamento ci sta che maggiore è la domanda piu' aumenta il prezzo ... e ci siamo ...
ma allora se aumenta il prezzo non va bene ...
se cala non va bene ...
sinceramente qualcosa non mi torna ... :confused:
benissimo ... alla base del ragionamento ci sta che maggiore è la domanda piu' aumenta il prezzo ... e ci siamo ...
ma allora se aumenta il prezzo non va bene ...
se cala non va bene ...
sinceramente qualcosa non mi torna ... :confused:
Infatti l'ideale è l'aumento dei prezzi accompagnato dall'aumento degli stipendi.
E' quello che accade in un regime sano di economia.
Naturalmente l'inflazione deve comunque mantenersi basaa, altrimenti la moneta perde valore sul mercato internazionale (per via dell'abbandanza) e si svaluta.
benissimo ... alla base del ragionamento ci sta che maggiore è la domanda piu' aumenta il prezzo ... e ci siamo ...
ma allora se aumenta il prezzo non va bene ...
se cala non va bene ...
sinceramente qualcosa non mi torna ... :confused:
mai sentito il detto " la virtù sta nel mezzo ? "
ecco. se calano non va bene se salgono tanto non va bene
se salgono un pochetto invece va bene...
Cò.,aò.,zò.,a
Comunque si chiama deflazione. :fagiano:
Parola che i media si guardano bene dall'utilizzare.
Eurolandia -0,7% ed Italia -0,1%?
Crisi nera come gli altri e manco ci guadagnamo qualcosa facendo la spesa dato che i prezzi sempre li stanno. :asd:
Quello italiano è un mercato inquinato, molto poco libero e schizofrenico dove le normali regole spesso non valgono.
jumpermax
16-08-2009, 21:59
ehm...qualsiasi esperto di finanza ti dirà che la deflazione non è un bene anzi ...
non c'è da fare yuppi.....grazie san silvio che mi fa lo sconto
La deflazione è, in macroeconomia, una diminuzione del livello generale dei prezzi, l'opposto dell'aumento generale dei prezzi che si definisce inflazione. La deflazione non dovrebbe essere confusa con la disinflazione, che descrive semplicemente un rallentamento del tasso di inflazione.
La deflazione deriva dalla debolezza della domanda di beni e servizi, cioè un freno nella spesa di consumatori e aziende, i quali poi attendono ulteriori cali dei prezzi, creando una spirale negativa. Le imprese, non riuscendo a vendere a determinati prezzi parte dei beni e servizi, cercano di collocarli a prezzi inferiori.
La riduzione dei prezzi si ripercuote per le imprese sui ricavi, anch'essi generalmente in calo. Ne deriva il tentativo da parte delle imprese di ridurre i costi, attraverso la diminuzione dei costi per l'acquisto di beni e servizi da altre imprese, del costo del lavoro e tramite un minor ricorso al credito.
Casi di forte deflazione possono indurre il fenomeno della tesaurizzazione, intesa come incetta dell'unità monetaria della quale si prevede un ulteriore aumento del potere d'acquisto. Gli effetti negativi della deflazione tendono quindi a diffondersi nell'economia, provocando una situazione di depressione economica. Lede quelle fasce di lavoratori che si vedono ridotto il reddito a seguito della riduzione dei salari.
in un'economia in salute i prezzi salgono sempre leggermente... quando scendono vuol dire che la gente non ha soldi per acquistare i prodotti e chi vende è costretto ad abbassare i prezzi. Tradotto in parole ancora più semplici, è l'orlo del baratro.
speriamo che passi alla svelta..
questo perché il nostro modello economico attuale prevede una crescita continua della produzione basata sulla crescita continua dei consumi.
C'è giusto un piccolo problema, la Terra ha a disposizione una quantità finita di risorse una delle quali (il petrolio) ha probabilmente già raggiunto il picco produttivo. Io dubito che usciremo da questa crisi continuando a pensare che dobbiamo consumare di più... è il caso semmai di pensare a come consumare meno .
MadJackal
16-08-2009, 22:07
questo perché il nostro modello economico attuale prevede una crescita continua della produzione basata sulla crescita continua dei consumi.
C'è giusto un piccolo problema, la Terra ha a disposizione una quantità finita di risorse una delle quali (il petrolio) ha probabilmente già raggiunto il picco produttivo. Io dubito che usciremo da questa crisi continuando a pensare che dobbiamo consumare di più... è il caso semmai di pensare a come consumare meno .
Il problema che nell'economia attuale meno consumi = deflazione, ma anche uguale a meno posti di lavoro. Quindi ancora meno consumi, deflazione, meno posti di lavoro.
Il consumismo va ripensato. Non c'è molta scelta.
Ma nessuno ha voglia di farlo ;)
Dream_River
16-08-2009, 22:51
Ma per quale motivo dovrebbe improvvisamene morire il consumismo?:confused:
Più che consumare di meno penso che bisognerà arrivare a consumare con più intelligenza, sfruttando nuove risorse che prima sono state ignorate, e sviluppando tecnologie che possano ridurre al minimo gli impatti sul sistema
-kurgan-
17-08-2009, 08:48
benissimo ... alla base del ragionamento ci sta che maggiore è la domanda piu' aumenta il prezzo ... e ci siamo ...
ma allora se aumenta il prezzo non va bene ...
se cala non va bene ...
sinceramente qualcosa non mi torna ... :confused:
se qualcosa non ti torna dopo una spiegazione più terra terra di quella che ho fatto, non so che dirti.. prendi in mano un libro di economia delle scuole superiori :D ;)
in un'economia sana una leggera inflazione c'è sempre. Un'inflazione troppo alta non va bene, una diminuzione dei prezzi è l'anticamera del disastro.
-kurgan-
17-08-2009, 08:50
questo perché il nostro modello economico attuale prevede una crescita continua della produzione basata sulla crescita continua dei consumi.
C'è giusto un piccolo problema, la Terra ha a disposizione una quantità finita di risorse una delle quali (il petrolio) ha probabilmente già raggiunto il picco produttivo. Io dubito che usciremo da questa crisi continuando a pensare che dobbiamo consumare di più... è il caso semmai di pensare a come consumare meno .
ma io concordo, spiegavo solo come funziona oggi.. se si vuole rivedere tutto bisogna passare dall'altra parte della barricata e usare il modello economico comunista, che usa logiche differenti. Ti starai mica comunistizzando? :eek:
MadJackal
17-08-2009, 08:53
Ma per quale motivo dovrebbe improvvisamene morire il consumismo?:confused:
Più che consumare di meno penso che bisognerà arrivare a consumare con più intelligenza, sfruttando nuove risorse che prima sono state ignorate, e sviluppando tecnologie che possano ridurre al minimo gli impatti sul sistema
Il problema è sempre lo sfruttamento di risorse non rinnovabili che prima o poi finiranno. Va bene, passiamo all'idrogeno? Ma anche quello prima o poi finirà (e siccome dobbiamo estrarlo dall'acqua...). Puoi ridurre al minimo l'impatto, ma...
Non è che il consumismo debba morire. Va ripensato.
Consumare con più intelligenza significa, oggi come oggi, consumare meno ;)
E immagino che per te sia un segnale positivo, vero? Io credo che un minimo di basi di economia dovrebbero essere fornite anche ai livelli più bassi dell'istruzione dell'obbligo.. :rolleyes:
Aspettiamo tdi che torni dalla spiaggia con le ciabattine infradito e ci commenti come mai da noi la deflazione è molto inferiore.
Infatti l'ideale è l'aumento dei prezzi accompagnato dall'aumento degli stipendi.
E' quello che accade in un regime sano di economia.
Naturalmente l'inflazione deve comunque mantenersi basaa, altrimenti la moneta perde valore sul mercato internazionale (per via dell'abbandanza) e si svaluta.
se qualcosa non ti torna dopo una spiegazione più terra terra di quella che ho fatto, non so che dirti.. prendi in mano un libro di economia delle scuole superiori :D ;)
in un'economia sana una leggera inflazione c'è sempre. Un'inflazione troppo alta non va bene, una diminuzione dei prezzi è l'anticamera del disastro.
Beh io direi che per tdi150cv ci stà tutto un EPIC FAIL. :asd:
http://onlylol.files.wordpress.com/2009/01/epicf.jpg
Franx1508
17-08-2009, 12:09
E immagino che per te sia un segnale positivo, vero? Io credo che un minimo di basi di economia dovrebbero essere fornite anche ai livelli più bassi dell'istruzione dell'obbligo.. :rolleyes:
quoto.
marchigiano
17-08-2009, 12:38
Il problema è sempre lo sfruttamento di risorse non rinnovabili che prima o poi finiranno. Va bene, passiamo all'idrogeno? Ma anche quello prima o poi finirà (e siccome dobbiamo estrarlo dall'acqua...)
:mbe: l'idrogeno non è una fonte di energia e per farlo finire bisogna impegnarsi seriamente eh... :muro:
non è solo tdi che dovrebbe leggere qualche libro
LightIntoDarkness
17-08-2009, 13:06
<cut> Io dubito che usciremo da questa crisi continuando a pensare che dobbiamo consumare di più... è il caso semmai di pensare a come consumare meno .Io sono perfettamente d'accordo, il nocciolo di questi anni sarà questo.
E' devastante vedere come in tutto lo spettro politico italiano non esista una voce che vada contro il coro della "crescita".
Sarà, ma io al supermercato pago sempre di più per gli stessi prodotti... :muro:
Portogruaro...
devi pagare con ottimismo .. :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.