View Full Version : [Aquila] siamo a settembre ...
tdi150cv
15-08-2009, 19:11
... e sul tg1 è appena passata la notizia che oggi sono state consegnate le prime case antisismiche per coloro che attualmente stanno nelle tendopoli ...
nessuno ne parla o non trovo io la notizietta ... ?
:O
In realtà sono state presentate alcune abitazioni, non consegnate.
tdi150cv
15-08-2009, 19:26
sul tg1 dicevano consegnate ... booooo
c'è nessuna news ?
In realtà sono state presentate alcune abitazioni, non consegnate.
Che cosa è "AQUILA"?
tdi150cv
15-08-2009, 19:32
Che cosa è "AQUILA"?
prova a adoperare una l' davanti vedrai che ti si aprira' un mondo ... se poi riesci a correggere il titolo tu fallo ;)
giannola
15-08-2009, 19:51
Berlusconi: consegna case il 15/9
Lo dice il premier alla sua 20/a visita nelle zone terremotate
(ANSA) - PAGANICA (L'AQUILA), 15 AGO - La consegna delle case prefabbricate avverra' a partire dal 15/9: lo dice il premier ad Onna dopo un sopralluogo nei cantieri. A Ferragosto, Berlusconi, alla sua 20/a visita nelle zone terremotate, si ferma ad Onna per constatare lo stato di avanzamento dei lavori. Poi controlla l'asilo che e' stato costruito sul progetto di una studentessa morta il giorno del terremoto. Infine si reca a Stiffe e a Paganica, dove si sta recuperando l'edificio scolastico danneggiato dal terremoto
http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/topnews/news/2009-08-15_115383237.html
ecco così ci togliamo tutti i dubbi sulle date :O
giannola
15-08-2009, 19:53
inoltre giusto per la precisione
Berlusconi: Abruzzo, impresa magica
Lo dice inaugurando 1/o appartamento da consegnare a terremotati
(ANSA) - L'AQUILA, 15 AGO - 'Un'impresa straordinaria, quasi magica':cosi' il premier inaugurando il 1/o appartamento da consegnare ai terremotati a Cese di Preturo. Berlusconi, accolto calorosamente dalle maestranze al lavoro anche il giorno di Ferragosto, ha sottolineato che la ricostruzione delle case e' avvenuta a ''130 giorni dal sisma''. Inoltre ha assicurato che la prima consegna avverra' come da programma il 15 settembre e tutte le altre verranno completate entro la fine dell'anno.
http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/italia/news/2009-08-15_115383619.html
FabioGreggio
15-08-2009, 19:59
... e sul tg1 è appena passata la notizia che oggi sono state consegnate le prime case antisismiche per coloro che attualmente stanno nelle tendopoli ...
nessuno ne parla o non trovo io la notizietta ... ?
:O
Se si tratta del Tg1 bisogna accertare la veridicità.
il Tg1 è il fratello intelligente del TG4 ormai.
L'anno prox cmq il canone RAI ve lo pagate voi. Io disdico sicuro. Così fate zapping sentendo solo una notizia dal Tg1 al Tg2 al TG4 al TG5 a Studio aperto.
fg
FabioGreggio
15-08-2009, 19:59
http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/topnews/news/2009-08-15_115383237.html
ecco così ci togliamo tutti i dubbi sulle date :O
Grazie della puntualità.
fg
FabioGreggio
15-08-2009, 20:00
In realtà sono state presentate alcune abitazioni, non consegnate.
:rotfl:
sul tg1 dicevano consegnate ... booooo
c'è nessuna news ?
Si si è vero!!!
Ho visto il tg1, tg2, il tg3 no! è troppo fazioso e poi c'è il tg4 allo stesso orario e non me lo posso perdere per nulla, il tg5, studio aperto e il tg de' la 7 che da un po' di tempo è molto più obiettivo.
A L'Aquila poi sono tutti felici!
Grande allegria nelle tende, grandi magnate, grandi giochi collettivi con quelli della protezione civile.
Oggi per la 20esima volta Silvio è venuto a fargli visita.
Sono contenti e si sentono baciati dalla fortuna ad aver subito il terremoto altrimenti il nostro amato presidente del consiglio (per fortuna che c'è!) quando mai ci sarebbe andato a L'Aquila?
Jammed_Death
15-08-2009, 21:29
ma queste case prefabbricate come sono? container?
indelebile
15-08-2009, 22:03
siamo a settembre?
consegnate?
certo lavorando con 3 turni tutti i giorni compreso ferragosto (sarebbe curioso vedere dopo dove tireranno fuori i soldi per questi operai..ho come l'impressione che dovranno aspettare per un po di tempo )
e poi il giochetto è semplice si magnifica un opera si spara un giorno e poi si dice che finirannno prima....tattica vecchia ma fa sempre colpo
è incredibile come facilmente sia facile abbindolare gli italiani a queste tattiche di marcheting ...riesce a convincere di fare miracoli quando sono cose normali....emblematico il video visto oggi in tb dove berlusconi apriva una finestra....(non ci riusciva e veniva aiutato) e poi batteva sul legno...come un venditore di padelle..quest uomo altro che il colosseo ti vende :D
indelebile
15-08-2009, 22:11
visto il servizio....parla di meta settembre ma qua si va oltre alla propagando tanto che visto il servizio si crede gia che sia tutto pronto :D
comunque vedendo l'immagini, il progetto e dopo che berlusconi dice che i terremotati non abbonderanno le case resto un po scettico
cioè si sta costruendo un villaggio "definitivo" con casette basse tutte vicine si sta creando ihmo tutto dall alto..sembrano le case del soviet
si faranno i conti dopo ma forse sarebbe stato preferibile montare i prefabbicate e lasciare che gli acquilani si costruiscano le case dove vogliono
indelebile
15-08-2009, 22:15
ma queste case prefabbricate come sono? container?
non sono prefabbricati, sono cose semi definitive, vere case, han deciso in punto in bianco di creare dei nuovi paesi, villaggi che soppiantono i precedenti
gli regaleranno queste case, poi però non so come e quando vedranno i soldi....e se ci sarà la possibilità di creare case nuove,
l'acquila il centro vecchio per decenni resterà cosi
first register
15-08-2009, 22:19
ONNA (L'AQUILA) - " Ecco , queste sono le casette che consegneremo entro settembre, addirittura con qualche giorno di anticipo sul previsto. Abbiamo fatto tutto questo a 130 giorni dal sisma, un record mondiale assoluto, un'impresa straordinaria, quasi magica".
http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/cronaca/sisma-aquila-13/berlusconi-ventesima/berlusconi-ventesima.html
Ho il voltastomaco. Un corruttore-utilizzatore-finale-immune- può essere il presidente del consiglio ?.
Freeskis
15-08-2009, 23:03
Che cosa è "AQUILA"?
l'animale più veloce :cool:
comunque non so in che dimensione vivono quelli dei tg ma nella mia è il 15 di agosto e non di settembre :fagiano:
factanonverba
16-08-2009, 01:51
non sono prefabbricati, sono cose semi definitive, vere case, han deciso in punto in bianco di creare dei nuovi paesi, villaggi che soppiantono i precedenti
gli regaleranno queste case, poi però non so come e quando vedranno i soldi....e se ci sarà la possibilità di creare case nuove,
l'acquila il centro vecchio per decenni resterà cosi
MA PORCO CANE, volete le case in 24 ore e poi vi lamentate che SONO BRUTTE (che non è vero) e CHE SONO PREFABBRICATE.
Voi ditemi come facevano in pochi mesi a farsi fare il progetto da Renzo Piano, trovare zone antisismiche, costruirle in muratura. Siete veramente incredibili. :rolleyes:
Come fanno a costruire negli stessi luoghi che sono in ZONE ALTAMENTE SISMICHE!!! Hanno fatto benissimo a fare nuovi paesi, così si costruisce tutto da zero e bene. Chissenefrega del centro vecchio.
Quelle case sono perfette, sono vere case mi risulta. ;) Basta con questi pregiudizi sui prefabbricati! Sono case fatte all' estremo nord, per questo sono ottime.
Come fanno a costruire negli stessi luoghi che sono in ZONE ALTAMENTE SISMICHE!!! Hanno fatto benissimo a fare nuovi paesi, così si costruisce tutto da zero e bene. Chissenefrega del centro vecchio.
http://www.repubblica.it/speciale/irpinia/conza.html
sul tg1 dicevano consegnate ... booooo
Ancora segui quella merda di TG? Ormai è più attendibile il TG4 :rolleyes:
inoltre giusto per la precisione
http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/italia/news/2009-08-15_115383619.html
Senza accorgersene TDI ha appena aperto un thread su come il TG1 faccia disinformazione ogni giorno.. basta cambiare una parola ed ecco una bella notizia pro-governo che in realtà non esiste. Evviva l'Italia.
Si si è vero!!!
Ho visto il tg1, tg2, il tg3 no! è troppo fazioso e poi c'è il tg4 allo stesso orario e non me lo posso perdere per nulla, il tg5, studio aperto e il tg de' la 7 che da un po' di tempo è molto più obiettivo.
A L'Aquila poi sono tutti felici!
Grande allegria nelle tende, grandi magnate, grandi giochi collettivi con quelli della protezione civile.
Oggi per la 20esima volta Silvio è venuto a fargli visita.
Sono contenti e si sentono baciati dalla fortuna ad aver subito il terremoto altrimenti il nostro amato presidente del consiglio (per fortuna che c'è!) quando mai ci sarebbe andato a L'Aquila?
immagino che ci siano astate immagini con silvio che dava le chiavi una per una, e che baciava e abbracciava i nuovi proprietari, con la gente che lo acclamava:O
immagino che ci siano state immagini di persone che svenivano al suo passare davanti, persone che piangevano di gioia davanti a lui, altri che strilavano e il coro di bambini in suo onore....
trallallero
16-08-2009, 10:21
Premettendo che di porcate e cazzate 'sto governo ne ha fatte e continuerà a farne, ditemi un governo che avrebbe fatto meglio di così.
Gli unici che mi vengono in mente sono quello del 2001-2006 e quello del ventennio.
MA PORCO CANE, volete le case in 24 ore e poi vi lamentate che SONO BRUTTE (che non è vero) e CHE SONO PREFABBRICATE.
Voi ditemi come facevano in pochi mesi a farsi fare il progetto da Renzo Piano, trovare zone antisismiche, costruirle in muratura. Siete veramente incredibili. :rolleyes:
Come fanno a costruire negli stessi luoghi che sono in ZONE ALTAMENTE SISMICHE!!! Hanno fatto benissimo a fare nuovi paesi, così si costruisce tutto da zero e bene. Chissenefrega del centro vecchio.
Quelle case sono perfette, sono vere case mi risulta. ;) Basta con questi pregiudizi sui prefabbricati! Sono case fatte all' estremo nord, per questo sono ottime.
Da http://terremoto09.wordpress.com/2009/08/12/come-volevasi-dimostrare/
Come volevasi dimostrare.
Arrivano i primi dati del censimento, li ha pubblicati Il Centro e… sorpresa! Le C.A.S.E. non bastano.
I 4500 alloggi previsti coprono meno di un terzo delle richieste di case.
Certo, si può sempre andare ospiti da amici, se hanno una casa, oppure si può sperare nella requisizione delle case sfitte. Insomma siamo a metà agosto e di certo non c’è nulla.
.....
#1
Miss Kappa ha detto,
12 Agosto 2009 a 12:20
C’è un altro particolare. Dal censimento abitativo effettuato da lor signori risulterebbe in maniera inequivocabile che gli Aquilani abbiano scelto in massa il progetto C.A.S.E. come prima soluzione abitativa. Da ciò parrebbe che tutti siano entusiasti dell’intervento sciagurato. La realtà è che gli Aquilani non hanno alternative. Infatti i contributi per l’autonoma sistemazione non verranno erogati per mancanza di fondi stanziati dalla PC e le case requisite dal comune e messe a disposizione della popolazione sono in numero irrilevante. Le finte case di B&B appaiono, quindi, l’unica sistemazione possibile, pur se si avversa. Il messaggio che passerà sui media sarà quello degli Aquilani che sono felici delle case dei tre porcellini, costate ben 130mila euro ad appartamento. La realtà è ben altra. La realtà è la disperazione dell’essere lasciati soli di fronte all’inverno che avanza. E poi, come potete leggere dal mio blog, questo censimento altro non è che il rilevamento dello stato patrimoniale degli Aquilani.Che verrà raccolto ed elaborato dalla onnipresente FINTECNA. Pronta a ghermirci a quattro soldi i nostri ruderi. E la nostra storia.
#8
enzo mario chianese ha detto,
15 Agosto 2009 a 12:57
In California nelle zone sismiche costruiscono case in legno. Nulla a che vedere con quelle dei film western. Case modernissime in legno trattato anticombustione e con eccellenti dosi di elasticità in caso di fortissimi terremoti e pure belle a vedersi e comode da abitare… americanate? no, gli architetti che vanno per la maggiore, in California sono ITALIANI !!!
Però nessuno di loro si è fatto vivo x proporre qualcosa per questa ricostruzione… non perchè stupidi, anzi, perchè molto intelligenti, sarebbero stati “spezzati come legnetti” dai buldozer cementiferi del premier…
:read: :read: :read:
Dream_River
16-08-2009, 12:13
... e sul tg1 è appena passata la notizia che oggi sono state consegnate le prime case antisismiche per coloro che attualmente stanno nelle tendopoli ...
nessuno ne parla o non trovo io la notizietta ... ?
:O
{|e;28543399']Da http://terremoto09.wordpress.com/2009/08/12/come-volevasi-dimostrare/
http://agweber.net/imagedir/kitty/owned.jpg
Encounter
16-08-2009, 12:18
Premettendo che di porcate e cazzate 'sto governo ne ha fatte e continuerà a farne, ditemi un governo che avrebbe fatto meglio di così.
Gli unici che mi vengono in mente sono quello del 2001-2006 e quello del ventennio.
Esatto. Alla fine , pur con qualche inevitabile intoppo, tutto verrà rispetatto a tempi record per quanto riguarda le italiche abitudini. Ma questo dà fastidio.
whistler
16-08-2009, 12:19
Esatto. Alla fine , pur con qualche inevitabile intoppo, tutto verrà rispetatto a tempi record per quanto riguarda le italiche abitudini. Ma questo dà fastidio.
meno male che silvio c è!
Encounter
16-08-2009, 12:22
meno male che silvio c è!
Così si risponde quando non si può confutare l'inconfutabile.
Andiamo indietro nel tempo a vedere tempi di consegna/ricostruzione post terremoto.
http://agweber.net/imagedir/kitty/owned.jpg
Che quote causale che hai fatto :D io volevo pwnare chi sosteneva che le c.a.s.e.tte erano belle :read:
FalconXp
16-08-2009, 15:34
MA PORCO CANE, volete le case in 24 ore e poi vi lamentate che SONO BRUTTE (che non è vero) e CHE SONO PREFABBRICATE.
Voi ditemi come facevano in pochi mesi a farsi fare il progetto da Renzo Piano, trovare zone antisismiche, costruirle in muratura. Siete veramente incredibili. :rolleyes:
Come fanno a costruire negli stessi luoghi che sono in ZONE ALTAMENTE SISMICHE!!! Hanno fatto benissimo a fare nuovi paesi, così si costruisce tutto da zero e bene. Chissenefrega del centro vecchio.
Quelle case sono perfette, sono vere case mi risulta. ;) Basta con questi pregiudizi sui prefabbricati! Sono case fatte all' estremo nord, per questo sono ottime.
Ho seguito il problema della ricostruzione da vicino per conto dell'università di Pescara...e credimi, sulla progettazzione hanno chiamato un pinco pallino pronto all'uso, con progetti già pronti da mesi riciclati da chi sa quale zona del nord(perchè la ricostruzione la fanno solo ingegneri e progettisti di su).
Per l'assegnazione delle zone per la ricostruzione, lasciamo perdere, c'è solo da farsi due risate.Prendevano le zone pubbliche che non interessavano agli amici imprenditori dei politici.
E' stata solo ancora una volta uno sperpero di denaro.E tanto per chiarire, costruire da zero una città non vuol dire affatto fare tutto bene, anzi, si va in deroga a tutti i piani locali e territoriali, dal PRG al PTCP e il PRP(cerca su google per sapere cosa sono), devastando tutto e non tenendo conto di nessun vincolo.
Con tutto il rispetto la progettazione di case antisismiche si fa con più cautela e soprattutto andando a capire le relazioni e i rapporti con il territorio.Cosa che non è stata fatta.Non basta buttare soldi per ricostruire chiese per dire che si è tenuto conto del territorio.Balle!
Adesso ci ritroviamo case pronte ma in zone fuori dal mondo...con tutto il rispetto non fare sparate se non conosci le problematiche reali...
whistler
16-08-2009, 15:52
Così si risponde quando non si può confutare l'inconfutabile.
Andiamo indietro nel tempo a vedere tempi di consegna/ricostruzione post terremoto.
quando tutta la gente colpita dal terremoto riavrà la casa potrai esultare. sino ad allora è solo tifo sfegatato nei confronti del peggior politico del MONDO.
giannola
16-08-2009, 15:55
Senza accorgersene TDI ha appena aperto un thread su come il TG1 faccia disinformazione ogni giorno.. basta cambiare una parola ed ecco una bella notizia pro-governo che in realtà non esiste. Evviva l'Italia.
e tra parentesi quello che ho postato è quello che viene detto...non quello che per forza accadrà...qualcuno ricorda che la consegna doveva essere il 10 settembre...case arredate e corredate di tutto comprese sculture in giardino ? vedremo....:O
e tra parentesi quello che ho postato è quello che viene detto...non quello che per forza accadrà...qualcuno ricorda che la consegna doveva essere il 10 settembre...case arredate e corredate di tutto comprese sculture in giardino ? vedremo....:O
...è tutto qui >> http://www.youtube.com/watch?v=iLJ5bhHOA1s
"Entro il 15 di settembre daremo i primi appartamenti a tremila persone, entro il trenta di novembre consegneremo a quindicimila persone e avremo quindi tutti i cittadini dell'Aquila completamente sotto un tetto..."
Ma mi domando... tutti i non aquilani?
giannola
16-08-2009, 16:05
{|e;28546068']...è tutto qui >> http://www.youtube.com/watch?v=iLJ5bhHOA1s
"Entro il 15 di settembre daremo i primi appartamenti a tremila persone, entro il trenta di novembre consegneremo a quindicimila persone e avremo quindi tutti i cittadini dell'Aquila completamente sotto un tetto..."
Ma mi domando... tutti i non aquilani?
questo già è il dopo, quando ha diversificato le date....la prima volta parlò di 10 settembre per tutti. :O
questo già è il dopo, quando ha diversificato le date....la prima volta parlò di 10 settembre per tutti. :O
sicuramente lo fraitendesti ... :O
Clmalmzmla
giannola
16-08-2009, 16:10
sicuramente lo fraitendesti ... :O
Clmalmzmla
continuo a pensare che la chiave per capire le contraddizioni del nostro amato premier risieda nel film the prestige :O
marchigiano
16-08-2009, 16:16
Dal censimento abitativo effettuato da lor signori risulterebbe in maniera inequivocabile che gli Aquilani abbiano scelto in massa il progetto C.A.S.E. come prima soluzione abitativa. Da ciò parrebbe che tutti siano entusiasti dell’intervento sciagurato. La realtà è che gli Aquilani non hanno alternative. Infatti i contributi per l’autonoma sistemazione non verranno erogati per mancanza di fondi stanziati dalla PC e le case requisite dal comune e messe a disposizione della popolazione sono in numero irrilevante. Le finte case di B&B appaiono, quindi, l’unica sistemazione possibile, pur se si avversa.
ma pensa che fannullone ilvio che non da neanche la scelta agli aquilani... "scusi lei dove vuole la nuova casa, al mare in collina in pianura? casa singola o attico?" e invece gli tocca andare ad abitare in una misera casa in classe A con fondamenta sovradimensionate e antisismica al 100% quando prima del terremoto stavano in quella bella casetta che è venuta giù per un 6° richter... :rolleyes:
quoto per le case in legno comunque.... sulle nostre montagne dovrebbero essere la regola
marchigiano
16-08-2009, 16:23
sulla progettazzione hanno chiamato un pinco pallino pronto all'uso, con progetti già pronti da mesi riciclati da chi sa quale zona del nord(perchè la ricostruzione la fanno solo ingegneri e progettisti di su).
Prendevano le zone pubbliche che non interessavano agli amici imprenditori dei politici.
devastando tutto e non tenendo conto di nessun vincolo.
Con tutto il rispetto la progettazione di case antisismiche si fa con più cautela e soprattutto andando a capire le relazioni e i rapporti con il territorio
Adesso ci ritroviamo case pronte ma in zone fuori dal mondo
ma fino a ieri gli aquilani non sbraitavano che bisognava andare di fretta perchè da loro l'estate è insopportabile e l'inverno arriva presto e non si può stare in tenda?
le cose se bisogna farle in fretta è ovvio che non vengono bene come quando si prende tempo a rifletterci su, ma dato che volevano fare in fretta ora che non si lamentino (e infatti penso che non si lamentano, ci sono solo i soliti sobillatori che devono fare casino a tutti i costi)
Senza accorgersene TDI ha appena aperto un thread su come il TG1 faccia disinformazione ogni giorno.. basta cambiare una parola ed ecco una bella notizia pro-governo che in realtà non esiste. Evviva l'Italia.
E' quindi Epic fail, come avevo subdorato? :D
ci sono solo i soliti sobillatori che devono fare casino a tutti i costi
*
whistler
16-08-2009, 17:52
E' quindi Epic fail, come avevo subdorato? :D
COSMIC EPIC FAIL
Ma io principalmente non ho capito cosa sarà pronto (forse) a settembre... Baracche come in un campo rom oppure vere case...?
tdi150cv
16-08-2009, 19:34
Ancora segui quella merda di TG? Ormai è più attendibile il TG4 :rolleyes:
cosa vuoi che ti dica ... le case o ci sono e stanno per essere consegnate o non ci sono ...
difficile raccontare cazzate su una cosa del genere , come è difficile dire che le case non esistono e che nessuno stia assistendo gli Aquilani visto cosa si è mosso ... (eppure .... )
Quindi cercavo solo notizie piu' precise ma al solito solo illazioni contro il governo ...
Ma io principalmente non ho capito cosa sarà pronto (forse) a settembre... Baracche come in un campo rom oppure vere case...?
"...case imbottite con largo impiego di legno pressato, cartongesso e polistirolo" su "quattro gigantesche piattaforme antisismiche in cemento armato, più altre sedici sparse in città, per reggere la leggerezza di altrettante case di legno. .... Sovradimensionate è un giudizio professionale per dire esagerate, eccessive, inutili, sprecate. ..... Ogni piattaforma antisismica costa 600 mila euro .... Ogni casa di tre piani e 26 miniappartamenti, compresi gli arredi e le opere di urbanizzazione, brucia altri 3 milioni e 400 mila euro. Di piattaforme antisismiche la Protezione civile ne ha appaltate 150. Un totale di 3.900 miniappartamenti. E una previsione di spesa di 530 milioni, aggiungendo costi di progettazione e direzione tecnica. Cioè un prezzo medio ad alloggio di 135 mila euro. .... al quale andrebbero sommati gli oneri finanziari e i terreni espropriati e occupati per sempre"
http://www.antimafiaduemila.com/content/view/18548/48/
MadJackal
16-08-2009, 19:43
{|e;28547706']"...case imbottite con largo impiego di legno pressato, cartongesso e polistirolo" su "quattro gigantesche piattaforme antisismiche in cemento armato, più altre sedici sparse in città, per reggere la leggerezza di altrettante case di legno. .... Sovradimensionate è un giudizio professionale per dire esagerate, eccessive, inutili, sprecate. ..... Ogni piattaforma antisismica costa 600 mila euro .... Ogni casa di tre piani e 26 miniappartamenti, compresi gli arredi e le opere di urbanizzazione, brucia altri 3 milioni e 400 mila euro. Di piattaforme antisismiche la Protezione civile ne ha appaltate 150. Un totale di 3.900 miniappartamenti. E una previsione di spesa di 530 milioni, aggiungendo costi di progettazione e direzione tecnica. Cioè un prezzo medio ad alloggio di 135 mila euro. .... al quale andrebbero sommati gli oneri finanziari e i terreni espropriati e occupati per sempre"
http://www.antimafiaduemila.com/content/view/18548/48/
La moderna, ingombrante e non si sa quanto temporanea versione delle baracche. :rolleyes:
trallallero
16-08-2009, 19:50
La moderna, ingombrante e non si sa quanto temporanea versione delle baracche. :rolleyes:
Cazzo che stronzi! manco il parquet in noce gli hanno messo !!! :mad:
MadJackal
16-08-2009, 20:00
Cazzo che stronzi! manco il parquet in noce gli hanno messo !!! :mad:
Ma mica dico niente, eh. Però è quello che sono. O no?
Un tempo si usavano le baracche, ora si costruiscono queste.
Che hanno poi il problema di come si smontano le fondamenta di cemento, e di quanto costerà farlo, e di quanto costeranno i risarcimenti ai proprietari dei terreni...
Certamente, sono più comode, ci scommetto la testa.
Però rimangono in ogni caso la moderna versione delle baracche.
E chiamare la realizzazione di queste case temporanee successo, quando si era detto che sarebbero state tutte pronte a settembre (e non sarà così) e dimenticandosi che si era urlato alla ricostruzione completa entro l'anno (impossibile?)... :rolleyes:
Meglio che nulla, certamente.
Ma c'è da sorridere - o forse da piangere, quando mentendo qualcuno le spara grosse e poi festeggia il fatto che la macchina che ha messo in moto ha partorito un topolino.
E forse gli italiani dovrebbero piantarla di accontentarsi del "meglio che nulla"... Ma a quanto pare molti vanno dietro al mentitore nel festeggiare il topolino.
trallallero
16-08-2009, 20:40
Rispetto a tutti i terremoti del passato, questo lo si sta almeno gestendo dando qualche, vedremo alla fine quante, casa antisismica alla gente.
Che ci sia cartongesso non mi stupisce visto che io ho dovuto aspettare 6 mesi per veder (quasi) finita la mia ex casa che era gia' a meta' costruzione alla firma del contratto (e agosto era di pausa, ovviamente).
Le strutture sono (ci dicono) antisismiche e questo e' l'importante perche' la casa cade quando non regge la struttura, non se ha cartongesso all'interno.
A parte che se cominci a metter roba pesante (cemento, mattonelle, etc) su case la cui struttura e' gia' precaria, rischi di peggiorare la situazione.
Vedremo come va a finire ma spero che tutti auspichino una buona gestione della situazione per solidarieta' nei confronti dei connazionali che hanno perso tutto e non il contrario solo per l'esigenza fisiologica di poter spalar merda sul governo.
Insomma, paragonare una struttura in cemento armato ad una baracca ... mi sa che sei del secondo gruppo ;)
non so quando sb possa aver detto che sarebbero state pronte tutte a settembre ( la data intendo)
però sul sito della pc con data 19/6 c'è il scritto a chiare lettere da settembre a dicembre
'I tempi. I primi 4 lotti, circa 20 edifici, saranno consegnati entro settembre, gli altri saranno conclusi entro la fine dell’anno. Comunque, dalla consegna delle piastre, le imprese hanno 80 giorni di tempo per completare i lavori e consegnare le C.A.S.E.'
per il resto guardarsi i progetti ( preliminari e finali) non farebbe male, per capire un po' meglio come stanno le cose
e magari anche la galleria fotografica della pc sullo stato delle costruzioni sia delle c.a.s.e. che dei map
MadJackal
16-08-2009, 21:18
Vedremo come va a finire ma spero che tutti auspichino una buona gestione della situazione per solidarieta' nei confronti dei connazionali che hanno perso tutto e non il contrario solo per l'esigenza fisiologica di poter spalar merda sul governo.
Insomma, paragonare una struttura in cemento armato ad una baracca ... mi sa che sei del secondo gruppo ;)
Non sono in cemento armato. Sono prefabbricati di legno costruiti sopra strutture di cemento armato (che fanno da fondamenta, a quanto ho capito).
Per modalità d'uso e costruzione (sono prefabbricati) non sono diversi dalle baracche. Pur più comode, come ho già detto, e non una volta sola.
Ciò non cambia che rimangono prefabbricati (come le "baracche") e svolgono in teoria la stessa identica funzione delle baracche utilizzate nei precedenti terremoti. La tecnologia utilizzata è piuttosto moderna, quindi non si possono nemmeno fare paragoni.
Continuo a ripeterlo: sono baracche, più comode e tecnologicamente più avanzate. Basta.
Anche allora le baracche venivano chiamate "case temporanee", se non ricordo male.
Comunque ti sa male. ;)
Semplicemente, quando vedrò i risultati, dirò "è stato un buon lavoro".
Fino ad allora, viste le menzogne già dette, no.
Chi pensa male fa peccato, ma...
La storia delle baracche è un'altra questione, che credo di aver chiarito in questo mio ultimo intervento :D
ConteZero
16-08-2009, 21:20
non so quando sb possa aver detto che sarebbero state pronte tutte a settembre ( la data intendo)
però sul sito della pc con data 19/6 c'è il scritto a chiare lettere da settembre a dicembre
'I tempi. I primi 4 lotti, circa 20 edifici, saranno consegnati entro settembre, gli altri saranno conclusi entro la fine dell’anno. Comunque, dalla consegna delle piastre, le imprese hanno 80 giorni di tempo per completare i lavori e consegnare le C.A.S.E.'
per il resto guardarsi i progetti ( preliminari e finali) non farebbe male, per capire un po' meglio come stanno le cose
e magari anche la galleria fotografica della pc sullo stato delle costruzioni sia delle c.a.s.e. che dei map
= http://img1.ak.crunchyroll.com/i/spire3/332282db29195bd6aaa79d1e1b2427eb1235195622_full.gif
trallallero
16-08-2009, 21:52
Non sono in cemento armato. Sono prefabbricati di legno costruiti sopra strutture di cemento armato (che fanno da fondamenta, a quanto ho capito).
Per modalità d'uso e costruzione (sono prefabbricati) non sono diversi dalle baracche. Pur più comode, come ho già detto, e non una volta sola.
Ciò non cambia che rimangono prefabbricati (come le "baracche") e svolgono in teoria la stessa identica funzione delle baracche utilizzate nei precedenti terremoti. La tecnologia utilizzata è piuttosto moderna, quindi non si possono nemmeno fare paragoni.
Continuo a ripeterlo: sono baracche, più comode e tecnologicamente più avanzate. Basta.
Anche allora le baracche venivano chiamate "case temporanee", se non ricordo male.
Comunque ti sa male. ;)
Semplicemente, quando vedrò i risultati, dirò "è stato un buon lavoro".
Fino ad allora, viste le menzogne già dette, no.
Chi pensa male fa peccato, ma...
La storia delle baracche è un'altra questione, che credo di aver chiarito in questo mio ultimo intervento :D
Ok, contento che "mi sapeva male" :D
Per il resto so che le case sono anti-sismiche ma se siano in cemento armato o impasto per la pizza no.
Pero' una casa, anche se in legno (che io adoro), e' una casa, basta che sia anti-sismica vista la zona.
Dai, Settembre e' vicino, stiamo a vedere cosa succede.
MadJackal
16-08-2009, 22:10
Ok, contento che "mi sapeva male" :D
Per il resto so che le case sono anti-sismiche ma se siano in cemento armato o impasto per la pizza no.
Pero' una casa, anche se in legno (che io adoro), e' una casa, basta che sia anti-sismica vista la zona.
Dai, Settembre e' vicino, stiamo a vedere cosa succede.
Delle case temporanee (chiamiamole così, almeno siam d'accordo tutti), non mi interessa molto. Voglio vedere la ricostruzione, quella è la cosa importante. ;)
Era stata promessa in un anno, poi in tre. Quella voglio vedere.
Ma si, voglio vedere pure se prima di dicembre saranno tutti fuori dalle tendopoli, gli aquilani.
Settembre è relativo :Prrr:
ConteZero
16-08-2009, 22:13
Delle case temporanee (chiamiamole così, almeno siam d'accordo tutti), non mi interessa molto. Voglio vedere la ricostruzione, quella è la cosa importante. ;)
Era stata promessa in un anno, poi in tre. Quella voglio vedere.
Ma si, voglio vedere se prima di dicembre saranno tutti fuori dalle tendopoli, gli aquilani.
Settembre è relativo :Prrr:
Più che altro a quel che ho capito se non si sbrigano a trovare un tetto agli abruzzesi col freddo alcuni rischiano di lasciarci la pelle.
Freeskis
16-08-2009, 22:17
Più che altro a quel che ho capito se non si sbrigano a trovare un tetto agli abruzzesi col freddo alcuni rischiano di lasciarci la pelle.
... che gli importa tanto alle ultime elezioni nemmeno hanno votato :)
se non sono elettori :) non contano :) non servono :)
Non sono in cemento armato.
ecc ecc
Sei sicuro di quello che scrivi? qui non la pensano come te:stordita:
http://www.peri.it/progetti.cfm/fuseaction/showreference/reference_ID/1699/referencecategory_ID/23.cfm
ConteZero
16-08-2009, 22:39
Sei sicuro di quello che scrivi? qui non la pensano come te:stordita:
http://www.peri.it/progetti.cfm/fuseaction/showreference/reference_ID/1699/referencecategory_ID/23.cfm
Oste... com'è il vino ?
Oste... com'è il vino ?
Bhe ho provato di meglio ma, in tempo di crisi mi accontento, l'importante è che porta gli effetti desiderati:D
PS:Le case non sono in legno o almeno non lo sono tutte.
ConteZero
16-08-2009, 22:59
Bhe ho provato di meglio ma, in tempo di crisi mi accontento, l'importante è che porta gli effetti desiderati:D
PS:Le case non sono in legno o almeno non lo sono tutte.
Guarda che il legno è un signor materiale... il tetto della casa di mio padre (quella che era di mio nonno, e di suo padre) è in legno e regge che è una meraviglia.
Meglio il legno che il cemento "annacquato", e comunque i giapponesi per secoli sono sopravvissuti ai terremoti proprio grazie alle case in carta e legno (che, se ti cadono in testa, c'è qualche speranza che ti arrivino 600kg sul groppone).
La "sicurezza" sta nel fare queste casette BASSE e possibilmente VUOTE.
Guarda che il legno è un signor materiale... il tetto della casa di mio padre (quella che era di mio nonno, e di suo padre) è in legno e regge che è una meraviglia.
Meglio il legno che il cemento "annacquato", e comunque i giapponesi per secoli sono sopravvissuti ai terremoti proprio grazie alle case in carta e legno (che, se ti cadono in testa, c'è qualche speranza che ti arrivino 600kg sul groppone).
La "sicurezza" sta nel fare queste casette BASSE e possibilmente VUOTE.
Tu mi hai detto che ero ubriaco e non ho capito il perchè:D , buona parte delle case sono costruite con materiali diversi(legno, calcestruzzo ecc ecc) e il link riassume il tutto.
Se tu dici che tutte le case sono in legno sbagli perchè non è così, sicuramente ci sono case o complessi di case completamente in legno, per esempio il MAP di San Demetrio.
Ciao
ConteZero
16-08-2009, 23:20
Tu mi hai detto che ero ubriaco e non ho capito il perchè:D , buona parte delle case sono costruite con materiali diversi(legno, calcestruzzo ecc ecc) e il link riassume il tutto.
Se tu dici che tutte le case sono in legno sbagli perchè non è così, sicuramente ci sono case o complessi di case completamente in legno, per esempio il MAP di San Demetrio.
Ciao
:rotfl:
"Oste, com'è il vino" è un modo di dire.
E'come dire "non fidarti del parere di chi vuol venderti qualcosa".
zerothehero
16-08-2009, 23:29
La moderna, ingombrante e non si sa quanto temporanea versione delle baracche. :rolleyes:
Postate delle fot,o altrimenti il thread prenderà la solita piega..gli antigovernativi diranno che è tutto uno schifo, i filogov diranno che le casette sono una figata. :sofico:
Le casette in legno donate dalla prov. di Trento tutto mi sono sembrate tranne che delle baracchette, cmq.. :confused:
zerothehero
16-08-2009, 23:31
quando tutta la gente colpita dal terremoto riavrà la casa potrai esultare. sino ad allora è solo tifo sfegatato nei confronti del peggior politico del MONDO.
Ti riferisci alle case nel centro storico?
Lo sai che ci vorranno anni?.
:rotfl:
"Oste, com'è il vino" è un modo di dire.
E'come dire "non fidarti del parere di chi vuol venderti qualcosa".
Scusami avevo capito diversamente :)
Ciao
Postate delle fot,o altrimenti il thread prenderà la solita piega..gli antigovernativi diranno che è tutto uno schifo, i filogov diranno che le casette sono una figata. :sofico:
Le casette in legno donate dalla prov. di Trento tutto mi sono sembrate tranne che delle baracchette, cmq.. :confused:
Sul sito della protezione civile ci sono alcune foto, oppure sul sito il Centro o testate simili.
marcello1854
17-08-2009, 00:13
{|e;28547706']"...case imbottite con largo impiego di legno pressato, cartongesso e polistirolo" su "quattro gigantesche piattaforme antisismiche in cemento armato, più altre sedici sparse in città, per reggere la leggerezza di altrettante case di legno. .... Sovradimensionate è un giudizio professionale per dire esagerate, eccessive, inutili, sprecate. ..... Ogni piattaforma antisismica costa 600 mila euro .... Ogni casa di tre piani e 26 miniappartamenti, compresi gli arredi e le opere di urbanizzazione, brucia altri 3 milioni e 400 mila euro. Di piattaforme antisismiche la Protezione civile ne ha appaltate 150. Un totale di 3.900 miniappartamenti. E una previsione di spesa di 530 milioni, aggiungendo costi di progettazione e direzione tecnica. Cioè un prezzo medio ad alloggio di 135 mila euro. .... al quale andrebbero sommati gli oneri finanziari e i terreni espropriati e occupati per sempre"
http://www.antimafiaduemila.com/content/view/18548/48/
Non capisco ogni volta i soloni del moralismo indignatorio si stracciano le vesti perchè non costruiamo le case secondo i rigidi criteri antisismici in uso in giappone od in californai e quando lo si fa, le stesse persone dicono che costa troppo e quindi è meglio costruire case in muratura con normali accorgimenti antisismici.
Ma voi ideologi dell'indignazione unilaterale non vi sentite un pò presi per il culo da questi signori ?
marcello1854
17-08-2009, 00:33
Non sono in cemento armato. Sono prefabbricati di legno costruiti sopra strutture di cemento armato (che fanno da fondamenta, a quanto ho capito).
Per modalità d'uso e costruzione (sono prefabbricati) non sono diversi dalle baracche. Pur più comode, come ho già detto, e non una volta sola.
Ciò non cambia che rimangono prefabbricati (come le "baracche") e svolgono in teoria la stessa identica funzione delle baracche utilizzate nei precedenti terremoti. La tecnologia utilizzata è piuttosto moderna, quindi non si possono nemmeno fare paragoni.
Continuo a ripeterlo: sono baracche, più comode e tecnologicamente più avanzate. Basta.
Anche allora le baracche venivano chiamate "case temporanee", se non ricordo male.
Comunque ti sa male. ;)
Semplicemente, quando vedrò i risultati, dirò "è stato un buon lavoro".
Fino ad allora, viste le menzogne già dette, no.
Chi pensa male fa peccato, ma...
La storia delle baracche è un'altra questione, che credo di aver chiarito in questo mio ultimo intervento :D
che differenza c'è tra una baracca ed una casa di legno del nord europa ?
Perchè è di legno, è una baracca ?
Non vorrei che il territorio mentale del cittadino sia talmente devastato dalla assefuazione della cultura del cemento che consideri la casa in legno come un'offesa, un'onta,un affronto da lavare con il sangue.
In ogni caso ho visto il filmato della wolf haus ed il loro sito e le loro case sono garantite 30 anni ma ho il sospetto che questa garanzia valga solo per i profili di clienti non low-budget perchè il capo commessa ad una domanda precisa dell'intervistatrice è stato molto evasivo sulla tenuta temporale del parco abitativo in consegna, parlando genericamente di tempi lunghi....
L'azienda che ha vinto questo appalto cosi particolare credo costruisca case prefrabbicate per un problema di ordine temporale nella consegna e poi il profilo dei materiali utilizzati sia low-budget almeno da quanto si è visto sui filmati su youtube. Io credo che a richiesta del cliente l'azienda possa utilizzare materiali di maggiore qualità a fronte di un budget ben superiore.
D'altronde probabilmente questo è l'ultimo governo Berlusconi che l'italia deve sopportare e non vorrei che fra cinque anni l'usura rendesse inabitabili le nuove case e la grana ricadesse ovviamente sul prossimo governo di qualsiasi fazione sia.
In ultimo io spero che la tecnologia dei disacoppiatori sismici sia resa obbligatoria per tutte le nuove costruzioni , in cemento od in altri materiali nelle zone sismiche rosse e gialle.
zerothehero
17-08-2009, 00:34
Sul sito della protezione civile ci sono alcune foto, oppure sul sito il Centro o testate simili.
Postate stè baracche o sti ruderi simil-slum :sofico:
AceGranger
17-08-2009, 01:14
http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.peri.it/shared/references/img/case_02_lg.jpg&imgrefurl=http://www.peri.it/progetti.cfm/fuseaction/diashow/reference_ID/1699/currentimage/5/referencecategory_ID/23.cfm&usg=__jPpr84-VvvXPgQa-Xc2gzk9q5Fw=&h=374&w=502&sz=34&hl=it&start=15&um=1&tbnid=cXax6C-9yIImoM:&tbnh=97&tbnw=130&prev=/images%3Fq%3Dprogetto%2BCASE%2Baquila%26hl%3Dit%26sa%3DN%26um%3D1
http://scheggedivetro.blogosfere.it/images/case%203.jpg
Non sono in cemento armato. Sono prefabbricati di legno costruiti sopra strutture di cemento armato (che fanno da fondamenta, a quanto ho capito).
Per modalità d'uso e costruzione (sono prefabbricati) non sono diversi dalle baracche. Pur più comode, come ho già detto, e non una volta sola.
Ciò non cambia che rimangono prefabbricati (come le "baracche") e svolgono in teoria la stessa identica funzione delle baracche utilizzate nei precedenti terremoti. La tecnologia utilizzata è piuttosto moderna, quindi non si possono nemmeno fare paragoni.
a perchè PREFABBRICAZIONE vuol dire baracche e costruzioni di bassa qualita....
vai a leggerti qualche libro va, che non hai idea di cosa sia la prefabbricazione e di che qualita sia raggiungibile... altro che le case in forato che vuole a tutti i costi l'italiota medio.
ConteZero
17-08-2009, 01:39
Non capisco ogni volta i soloni del moralismo indignatorio si stracciano le vesti perchè non costruiamo le case secondo i rigidi criteri antisismici in uso in giappone od in californai e quando lo si fa, le stesse persone dicono che costa troppo e quindi è meglio costruire case in muratura con normali accorgimenti antisismici.
Ma voi ideologi dell'indignazione unilaterale non vi sentite un pò presi per il culo da questi signori ?
Che si spenda un botto di soldi per le case PROVVISORIE è qualcosa che da fastidio non solo ai soloni, ma anche alla gente normale.
Se poi questa case PROVVISORIE d'emergenza (che dovrebbero ospitare gli sfollati in attesa della VERA ricostruzione) dovessero arrivare TROPPO TARDI (lasciando al freddo invernale i terremotati) sarebbe, oltre che costosa, una spesa inutile.
...sempre dando per buona l'ipotesi che poi ricostruiscano le case crollate, cosa non del tutto certa visto che i fondi non è che abbondino.
Che si spenda un botto di soldi per le case PROVVISORIE è qualcosa che da fastidio non solo ai soloni, ma anche alla gente normale.
Se poi questa case PROVVISORIE d'emergenza (che dovrebbero ospitare gli sfollati in attesa della VERA ricostruzione) dovessero arrivare TROPPO TARDI (lasciando al freddo invernale i terremotati) sarebbe, oltre che costosa, una spesa inutile.
...sempre dando per buona l'ipotesi che poi ricostruiscano le case crollate, cosa non del tutto certa visto che i fondi non è che abbondino.
Forse non è chiaro che queste non sono case provvisorie, sono case provvisorie per chi è purtroppo rimasto senza casa causa sisma, una volta ricostruita l'Aquila, quelle case rimangono lì a disposizione degli studenti fuori sede, giovani coppie, nuclei familiari con reddito basso, sfrattati, immigrati regolari con reddito basso ecc ecc.
ConteZero
17-08-2009, 02:12
Forse non è chiaro che queste non sono case provvisorie, sono case provvisorie per chi è purtroppo rimasto senza casa causa sisma, una volta ricostruita l'Aquila, quelle case rimangono lì a disposizione degli studenti fuori sede, giovani coppie, nuclei familiari con reddito basso, sfrattati, immigrati regolari con reddito basso ecc ecc.
http://images.encyclopediadramatica.com/images/4/4e/I_divided_by_zero.jpg
Sono case provvisorie, costruite per fornire rifugio a chi è rimasto senza casa.
Quello che (nei loro sogni lisergici) ci vorranno fare dopo non è affar mio, restano case provvisorie.
Il governo sta spendendo un fracco di soldi per costruire CASE PROVVISORIE senza che ci sia neppure la sicurezza che assolvano il loro primo ruolo (ovvero fornire rifugio agli sfollati prima che s'abbatta l'inverno).
Ci siamo ?
Si tratta di rifugi per gli sfollati che poi possono essere riutilizzati, non di costruire L'Aquila 2 o la Zona Espansione Nord di L'Aquila.
La situazione che si profila è quella in cui le case saranno finite troppo tardi (se qualcuno ci lascia le penne per assideramento la colpa a chi la diamo ?) e che poi, quando saranno finite serviranno ad alloggiare PERMANENTEMENTE gli sfollati perché:
1. Non ci sono i soldi per la ricostruzione (forse dovrei mettere il marquee, il blink ed un font size esagerato, magari qualcuno nota questo piccolo dettaglio)
2. Per quando saranno finite (e cioè non troppo presto) l'attenzione dell'opinione pubblica sarà altrove ed il governo se ne sbatterà di dissanguarsi per la ricostruzione visto che "comunque gli aquilani stanno in comode case antisismiche"
Sono case provvisorie, costruite per fornire rifugio a chi è rimasto senza casa.
Quello che (nei loro sogni lisergici) ci vorranno fare dopo non è affar mio, restano case provvisorie.
Il governo sta spendendo un fracco di soldi per costruire CASE PROVVISORIE senza che ci sia neppure la sicurezza che assolvano il loro primo ruolo (ovvero fornire rifugio agli sfollati prima che s'abbatta l'inverno).
Ci siamo ?
Si tratta di rifugi per gli sfollati che poi possono essere riutilizzati, non di costruire L'Aquila 2 o la Zona Espansione Nord di L'Aquila.
volevo solo dire che il maggiore costo probabilmente è dovuto al fatto di essere case a lungo termine come casa tua o casa mia e quindi con gli stessi servizi che hai tu o io e, che non avresti in un container.
Sono case provvisorie per le famiglie sfollate ma, il progetto case è tutto tranne che qualcosa di provvisorio.
Quindi tu prevedi il futuro e sei sicuro che le case non veranno consegnate in tempo? non è meglio aspettare prima di giudicare?
MadJackal
17-08-2009, 09:02
Bhe ho provato di meglio ma, in tempo di crisi mi accontento, l'importante è che porta gli effetti desiderati:D
PS:Le case non sono in legno o almeno non lo sono tutte.
Se non lo sono amen, ammetto che io mi riferivo a quanto postato qui (ed in altri thread) su quelle case temporanee.
Postate delle fot,o altrimenti il thread prenderà la solita piega..gli antigovernativi diranno che è tutto uno schifo, i filogov diranno che le casette sono una figata. :sofico:
Le casette in legno donate dalla prov. di Trento tutto mi sono sembrate tranne che delle baracchette, cmq.. :confused:
che differenza c'è tra una baracca ed una casa di legno del nord europa ?
Perchè è di legno, è una baracca ?
Non vorrei che il territorio mentale del cittadino sia talmente devastato dalla assefuazione della cultura del cemento che consideri la casa in legno come un'offesa, un'onta,un affronto da lavare con il sangue.
In ogni caso ho visto il filmato della wolf haus ed il loro sito e le loro case sono garantite 30 anni ma ho il sospetto che questa garanzia valga solo per i profili di clienti non low-budget perchè il capo commessa ad una domanda precisa dell'intervistatrice è stato molto evasivo sulla tenuta temporale del parco abitativo in consegna, parlando genericamente di tempi lunghi....
L'azienda che ha vinto questo appalto cosi particolare credo costruisca case prefrabbicate per un problema di ordine temporale nella consegna e poi il profilo dei materiali utilizzati sia low-budget almeno da quanto si è visto sui filmati su youtube. Io credo che a richiesta del cliente l'azienda possa utilizzare materiali di maggiore qualità a fronte di un budget ben superiore.
D'altronde probabilmente questo è l'ultimo governo Berlusconi che l'italia deve sopportare e non vorrei che fra cinque anni l'usura rendesse inabitabili le nuove case e la grana ricadesse ovviamente sul prossimo governo di qualsiasi fazione sia.
In ultimo io spero che la tecnologia dei disacoppiatori sismici sia resa obbligatoria per tutte le nuove costruzioni , in cemento od in altri materiali nelle zone sismiche rosse e gialle.
Forse non è chiaro, eppure l'ho spiegato, che non mi stavo riferendo alla qualità della costruzione. Ma all'uso che se ne fa. Queste case saranno usate come erano state usate le baracche ai tempi dei terremoti precedenti.
Mai fatto commenti sulla "qualità". Semplicemente quando c'è stato il terremoto in umbria-marche prefabbricati di questo tipo costavano l'ira del signore, e da allora la tecnologia è andata mooolto avanti.
Se sono in calcestruzzo non sono case temporanee. Come cavolo le smonti e restituisci i terreni ai proprietari, poi? Voglio proprio vedere quanto ci costerà una cosa del genere. O se avverrà mai.
Ma si, ci sta anche che questi geniacci abbiano ESPROPRIATO terreni a titolo definitivo. E' nelle prerogative dello stato.
EDIT: su repubblica si dice che a metà settembre scadranno convenzioni e chiuderanno le tendopoli (http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/cronaca/sisma-aquila-13/meletti-17ago/meletti-17ago.html). Uh?
Non capisco ogni volta i soloni del moralismo indignatorio si stracciano le vesti perchè non costruiamo le case secondo i rigidi criteri antisismici in uso in giappone od in californai e quando lo si fa, le stesse persone dicono che costa troppo e quindi è meglio costruire case in muratura con normali accorgimenti antisismici.
Ma voi ideologi dell'indignazione unilaterale non vi sentite un pò presi per il culo da questi signori ?
Ti riferisci al fatto che in un altro post ho quotato il commento di un tipo che palava delle case in legno in california? Semplicemente nella mia ignoranza penso che siano due tipi di case diverse, per quanto sono riuscita a capire...
http://scheggedivetro.blogosfere.it/images/case%203.jpg
Toh, guarda, la casetta che hanno usato per far vedere al popolo italico dal tubo catodico come procedono bene i lavori a L'Aquila e per far sfilare un poco Silvio, c'è ancora la bandierina penzolante! :fagiano:
{|e;28550264']
Toh, guarda, la casetta che hanno usato per far vedere al popolo italico dal tubo catodico come procedono bene i lavori a L'Aquila e per far sfilare un poco Silvio, c'è ancora la bandierina penzolante! :fagiano:
Gli operai con il caschetto :asd:
"Le case non basteranno"
Il sindaco lancia l'allarme: avremo gravi tensioni sociali
di Marina Marinucci
L’AQUILA. «Le case in costruzione non basteranno per tutti. E in questa situazione corriamo il rischio di dover affrontare gravi tensioni sociali». A lanciare l’allarme è il sindaco Massimo Cialente.
E’ un fiume in piena Cialente che «invita» la Protezione civile a rivedere alcune decisioni. «Scelte» afferma il primo cittadino «che scateneranno le proteste. In questo momento la mia grande preoccupazione» dice «è legata ai tempi del rientro nelle case. Il piano predisposto dal governo non consentirà a tutti gli aquilani di poter aver un alloggio in attesa della risistemazione delle case danneggiate dal sisma. Abbiamo circa 14mila nuclei familiari (lettere E ed F o residenti nella zona rossa) da sistemare, a fronte di 5mila case in costruzione che verranno consegnate tra settembre e dicembre. E sta scoppiando in tutta la sua drammaticità il problema della case B e C per le quali sono previsti lavori lunghi. Si tratta di altre migliaia di famiglie che attendono un sostegno serio e non la sistemazione in comuni del teramano. Non piace a nessuno la proposta di trasformarsi in pendolari, tanto meno a chi ha figli in età scolare. I tempi scivolano e si pone ora il problema di far capire che non tutti avranno quelle case “tanto belle” pubblicizzate da Berlusconi. Questa esaltazione darà luogo a un malcontento gravissimo».
Quale potrebbe essere, allora, l’alternativa al pendolarismo?
«Le case classificate B e C sono tante. Parliamo di circa 10 mila nuclei da sistemare per il periodo necessario alla riparazione dei danni. Interventi che non sono ancora cominciati, e non certo per colpa del Comune come qualcuno ha tentato di far passare. Il Comune ha finora evaso tutte le pratiche arrivate (200 A e 150 B) con le poche persone disponibili, ormai allo stremo. Ed ora ci sarà da affrontare anche il problema degli alloggi popolari per i quali siamo ancora in attesa dell’ordinanza. La mia idea è di ricorrere alle case mobili che andremo a posizionare in aree attrezzate e che potranno essere rimosse via via che le risistemazioni saranno completate. Un’operazione che non costerà neppure tanto. Alla gente che vuol tornare qui non si può proporre di fare il pendolare. E poi bisognerà pensare a chi non ha la possibilità di pagare l’affitto o di autosostenersi. Problemi che possono dar vita a una miscela esplosiva».
Negli ultimi tempi lei ha più volte dichiarato di essere stato tagliato fuori dalle scelte importanti per il futuro della città. I rapporti con Bertolaso e con il governo continuano ad essere difficili?
«Non voglio fare polemica, ma sono molto preoccupato. Ritengo di non poter tollerare che il ruolo del Comune sia divenuto improvvisamente marginale rispetto a quello svolto nella fase della prima emergenza. Qui è in gioco il ruolo degli enti locali, sui quali tra l’altro stanno ricadendo operazioni sperimentali, quale lo smaltimento delle macerie. Procedure complesse fino all’i mpraticabilità. Chiedo che il Comune venga coinvolto a pieno titolo, che si possa discutere insieme sulle soluzioni da ricercare e che l’ente venga dotato di mezzi e personale per poter gestire una tragedia così grande. Ora è in arrivo anche la valanga delle attività produttive. Ha ragione il presidente della Regione quando dice che ci vuole una Ferrari, e non una 500, per affrontare tutto questo. E’ arrivato il momento di fare chiarezza anche sul ruolo che compete ai sindaci».
(17 agosto 2009)
FONTE: http://ilcentro.gelocal.it/dettaglio/le-case-non-basteranno/1697505
MadJackal
18-08-2009, 11:25
{|e;28561352']"Le case non basteranno"
Il sindaco lancia l'allarme: avremo gravi tensioni sociali
di Marina Marinucci
L’AQUILA. «Le case in costruzione non basteranno per tutti. E in questa situazione corriamo il rischio di dover affrontare gravi tensioni sociali». A lanciare l’allarme è il sindaco Massimo Cialente.
E’ un fiume in piena Cialente che «invita» la Protezione civile a rivedere alcune decisioni. «Scelte» afferma il primo cittadino «che scateneranno le proteste. In questo momento la mia grande preoccupazione» dice «è legata ai tempi del rientro nelle case. Il piano predisposto dal governo non consentirà a tutti gli aquilani di poter aver un alloggio in attesa della risistemazione delle case danneggiate dal sisma. Abbiamo circa 14mila nuclei familiari (lettere E ed F o residenti nella zona rossa) da sistemare, a fronte di 5mila case in costruzione che verranno consegnate tra settembre e dicembre. E sta scoppiando in tutta la sua drammaticità il problema della case B e C per le quali sono previsti lavori lunghi. Si tratta di altre migliaia di famiglie che attendono un sostegno serio e non la sistemazione in comuni del teramano. Non piace a nessuno la proposta di trasformarsi in pendolari, tanto meno a chi ha figli in età scolare. I tempi scivolano e si pone ora il problema di far capire che non tutti avranno quelle case “tanto belle” pubblicizzate da Berlusconi. Questa esaltazione darà luogo a un malcontento gravissimo».
Quale potrebbe essere, allora, l’alternativa al pendolarismo?
«Le case classificate B e C sono tante. Parliamo di circa 10 mila nuclei da sistemare per il periodo necessario alla riparazione dei danni. Interventi che non sono ancora cominciati, e non certo per colpa del Comune come qualcuno ha tentato di far passare. Il Comune ha finora evaso tutte le pratiche arrivate (200 A e 150 B) con le poche persone disponibili, ormai allo stremo. Ed ora ci sarà da affrontare anche il problema degli alloggi popolari per i quali siamo ancora in attesa dell’ordinanza. La mia idea è di ricorrere alle case mobili che andremo a posizionare in aree attrezzate e che potranno essere rimosse via via che le risistemazioni saranno completate. Un’operazione che non costerà neppure tanto. Alla gente che vuol tornare qui non si può proporre di fare il pendolare. E poi bisognerà pensare a chi non ha la possibilità di pagare l’affitto o di autosostenersi. Problemi che possono dar vita a una miscela esplosiva».
Negli ultimi tempi lei ha più volte dichiarato di essere stato tagliato fuori dalle scelte importanti per il futuro della città. I rapporti con Bertolaso e con il governo continuano ad essere difficili?
«Non voglio fare polemica, ma sono molto preoccupato. Ritengo di non poter tollerare che il ruolo del Comune sia divenuto improvvisamente marginale rispetto a quello svolto nella fase della prima emergenza. Qui è in gioco il ruolo degli enti locali, sui quali tra l’altro stanno ricadendo operazioni sperimentali, quale lo smaltimento delle macerie. Procedure complesse fino all’i mpraticabilità. Chiedo che il Comune venga coinvolto a pieno titolo, che si possa discutere insieme sulle soluzioni da ricercare e che l’ente venga dotato di mezzi e personale per poter gestire una tragedia così grande. Ora è in arrivo anche la valanga delle attività produttive. Ha ragione il presidente della Regione quando dice che ci vuole una Ferrari, e non una 500, per affrontare tutto questo. E’ arrivato il momento di fare chiarezza anche sul ruolo che compete ai sindaci».
(17 agosto 2009)
FONTE: http://ilcentro.gelocal.it/dettaglio/le-case-non-basteranno/1697505
Ouch. Ouch. Ouch. :rolleyes:
Se tutto vero, sarebbe una mazzata devastante per gli sfollati. Altro che tensioni, poi.
marchigiano
18-08-2009, 13:39
Cazzo che stronzi! manco il parquet in noce gli hanno messo !!! :mad:
è già... proprio un tirchiaccio ilvio :D
Che si spenda un botto di soldi per le case PROVVISORIE è qualcosa che da fastidio non solo ai soloni, ma anche alla gente normale.
Se poi questa case PROVVISORIE d'emergenza (che dovrebbero ospitare gli sfollati in attesa della VERA ricostruzione) dovessero arrivare TROPPO TARDI (lasciando al freddo invernale i terremotati) sarebbe, oltre che costosa, una spesa inutile.
...sempre dando per buona l'ipotesi che poi ricostruiscano le case crollate, cosa non del tutto certa visto che i fondi non è che abbondino.
ma provvisorie de che? ma le hai viste le foto? sono 100 volte meglio delle baracche, quelle vere, crollate durante il terremoto, anche se erano di mattoni sempre baracche erano
http://www.peri.it/shared/references/img/case_02_lg.jpg
zerothehero
18-08-2009, 14:11
Non capisco ogni volta i soloni del moralismo indignatorio si stracciano le vesti perchè non costruiamo le case secondo i rigidi criteri antisismici in uso in giappone od in californai e quando lo si fa, le stesse persone dicono che costa troppo e quindi è meglio costruire case in muratura con normali accorgimenti antisismici.
Ma voi ideologi dell'indignazione unilaterale non vi sentite un pò presi per il culo da questi signori ?
Effettivamente :sofico: :sofico:
Mò la piazzola antisismica non va bene.. :asd:
Effettivamente :sofico: :sofico:
Mò la piazzola antisismica non va bene.. :asd:
La piazzola antisismica va bene se mettono case vere, le case di polistirolo vanno bene se non mettono le piazzole antisismiche. Il punto qui non è chi, come e quando, il punto è la presa in giro. Che fossero sinceri, perlomeno, e dicessero le cose come stanno, invece di gridare al miracolo e far promesse come propaganda.
è già... proprio un tirchiaccio ilvio :D
ma provvisorie de che? ma le hai viste le foto? sono 100 volte meglio delle baracche, quelle vere, crollate durante il terremoto, anche se erano di mattoni sempre baracche erano
Questa volta ti quoto in pieno.
Non capiro' mai perche' in Italia una dignitosa casa di legno non sia considerata tale mentre la gente abita in ruderi secolari pericolanti (l'intonaco e le piastrelle belle non basta a tenerle su).
Io una casa che viene giu' per scosse che in molte nazioni non vengono menzionate nei TG della sera la considero pericolante.
Credo che buona parte del patrimonio edilizio italiano andrebbe abbattuto.
MadJackal
18-08-2009, 14:25
Mò la piazzola antisismica non va bene.. :asd:
Chiaro esempio di come non si sia seguito il discorso per più del post a cui si risponde :D
Se sono case temporanee, la piazzola non va bene. Per via dello smaltimento: quei terreni sono agricoli ed espropriati, una volta terminata l'emergenza andrebbero restituiti ai proprietari. E come la smonti, la piazzola antisismica di cemento? :asd:
Se non lo sono, voglio proprio vedere quanti soldi verranno dati ai proprietari dei terreni espropriati dallo stato. E che fine faranno 5.000 abitazioni una volta che tutti gli aquilani saranno tornati nelle loro case.
Se mai ci torneranno, ovviamente. ;)
MadJackal
18-08-2009, 14:26
Questa volta ti quoto in pieno.
Non capiro' mai perche' in Italia una dignitosa casa di legno non sia considerata tale mentre la gente abita in ruderi secolari pericolanti (l'intonaco e le piastrelle belle non basta a tenerle su).
Io una casa che viene giu' per scosse che in molte nazioni non vengono menzionate nei TG della sera la considero pericolante.
Credo che buona parte del patrimonio edilizio italiano andrebbe abbattuto.
Abbattiamo i centri storici di metà del centro Italia.
Dillo agli amministratori locali. Ti rideranno in faccia. ;)
Scannabue²
18-08-2009, 14:34
... e sul tg1 è appena passata la notizia che oggi sono state consegnate le prime case antisismiche per coloro che attualmente stanno nelle tendopoli ...
nessuno ne parla o non trovo io la notizietta ... ?
:O
Scusate ma io sono ignorante :cool:
Volendo paragonare questa ricostruzione ad un'altra che è andata bene, cioè quella del Friuli, è la stessa cosa? Con la differenza che a L'Aquila ci hanno messo 3 mesi invece che 10 anni?
Queste "case" sono come le case normali?
Cioè durano decine e decine d'anni, passano di padre in figlio e così via, si possono ristrutturare, vendere etc?
Si possono accatastare come abitazioni civili a tutti gli effetti?
Se è così, bravo il berluska, sennò sta giocando con le parole :D
MadJackal
18-08-2009, 14:41
Scusate ma io sono ignorante :cool:
Volendo paragonare questa ricostruzione ad un'altra che è andata bene, cioè quella del Friuli, è la stessa cosa? Con la differenza che a L'Aquila ci hanno messo 3 mesi invece che 10 anni?
Queste "case" sono come le case normali?
Cioè durano decine e decine d'anni, passano di padre in figlio e così via, si possono ristrutturare, vendere etc?
Si possono accatastare come abitazioni civili a tutti gli effetti?
Se è così, bravo il berluska, sennò sta giocando con le parole :D
Primo, non c'è stata nessuna ricostruzione. Semmai una "costruzione da zero" :asd:
Di qualcosa che TEORICAMENTE dovrebbe essere temporaneo, visto che lo scopo sarebbe quello di dare un alloggio agli aquilani mentre si ricostruisce L'Aquila.
Tutto il resto non si sa :rolleyes:
Abbattiamo i centri storici di metà del centro Italia.
Dillo agli amministratori locali. Ti rideranno in faccia. ;)
Uno alla volta ci penseranno i terremoti.
Comunque se un edificio ha un interesse storico va conservato che non significa abitato.
Strano che i pavidi italiani che temono gli stranieri e l'influenza suina accettino di dormire in luoghi pericolosissimi.
AceGranger
18-08-2009, 15:47
{|e;28563724']La piazzola antisismica va bene se mettono case vere, le case di polistirolo vanno bene se non mettono le piazzole antisismiche. Il punto qui non è chi, come e quando, il punto è la presa in giro. Che fossero sinceri, perlomeno, e dicessero le cose come stanno, invece di gridare al miracolo e far promesse come propaganda.
ma sai di cosa stai parlando ? o perchè vedi materiali a te strani ti vengono altrettanto strani commenti ?
il polistirolo da costruzione ha un lambda inferiore a molte delle lane di roccia e di vetro in commercio, è un ottimo isolante termico, ce ne sono sicuramente di migliori, ma di certo non è uno schifo.
a parliamoci chiaro, io non sono per lo psiconano salvatore del mondo, ma da quello che ho visto dalle foto e dai progetti, non mi sembrano case di scarsa qualita.
molti di voi forse ignorano cosa hanno veramente dietro il loro intonaco....
Scusate ma io sono ignorante :cool:
Volendo paragonare questa ricostruzione ad un'altra che è andata bene, cioè quella del Friuli, è la stessa cosa? Con la differenza che a L'Aquila ci hanno messo 3 mesi invece che 10 anni?
Queste "case" sono come le case normali?
Cioè durano decine e decine d'anni, passano di padre in figlio e così via, si possono ristrutturare, vendere etc?
Si possono accatastare come abitazioni civili a tutti gli effetti?
Se è così, bravo il berluska, sennò sta giocando con le parole :D
il problema dei morti è stato proprio quello che si sono passati le case dai bisnonni.... la prima cosa che ti insegnano in architettura è che il fabbricato NON è eterno e andrebbe D E M O L I T O e rifatto.
che è quello che fanno in tutti gli altri stati civilizzati intelligenti come giappone e america, dove questo terremoto NON avrebbe causato manco 1 vittima; li, gli edifici con piu di 40-50 anni li conti sulle dita di una mano, e quelli presenti sono comunque stati costruiti come dio comanda e non con l'abusivismo sfrenato che regna nelle regioni del sud.
oltretutto dalle belle inquadrature viste in tutti i Tg si vedevano quelle stupende baracche in pietra, no perchè quelle erano veramente baracche, con il sottotetto abitato.... immagino quanto legale... sicuramente una cosa molto molto intelligente da fare su una struttura in zona sismica non pensata per un secondo piano, visto che oltretutto quella struttura non doveva nemmeno starci in una zona sismica.
Scannabue²
18-08-2009, 16:08
il problema dei morti è stato proprio quello che si sono passati le case dai bisnonni.... la prima cosa che ti insegnano in architettura è che il fabbricato NON è eterno e andrebbe D E M O L I T O e rifatto.
che è quello che fanno in tutti gli altri stati civilizzati intelligenti come giappone e america, dove questo terremoto NON avrebbe causato manco 1 vittima; li, gli edifici con piu di 40-50 anni li contesti sulle dita di una mano, e quelli presenti sono comunque stati costruiti come dio comanda e non con l'abusivismo sfrenato che regna nelle regioni del sud.
Per carità, tutto giusto, anch'io ho visto i video di vecchi palazzi americani che vengono fatti collassare con la dinamite e poi ricostruiscono ... ma quando buttano giù un palazzo, poi sul terreno ci rifanno delle "case come quelle che si stanno costruendo a L'Aquila"?
Quindi vedremo interi quartieri costruiti con quel genere di case, che dureranno una 50ina di anni e poi saranno demolite e ricostruite? Oppure dureranno più a lungo? O meno?
ma sai di cosa stai parlando ? o perchè vedi materiali a te strani ti vengono altrettanto strani commenti ?
il polistirolo da costruzione ha un lambda inferiore a molte delle lane di roccia e di vetro in commercio, è un ottimo isolante termico, ce ne sono sicuramente di migliori, ma di certo non è uno schifo.
a parliamoci chiaro, io non sono per lo psiconano salvatore del mondo, ma da quello che ho visto dalle foto e dai progetti, non mi sembrano case di scarsa qualita.
molti di voi forse ignorano cosa hanno veramente dietro il loro intonaco....
Ogni tanto parlo per sentito dire http://espresso.repubblica.it/dettaglio//2106291
AceGranger
18-08-2009, 16:27
Per carità, tutto giusto, anch'io ho visto i video di vecchi palazzi americani che vengono fatti collassare con la dinamite e poi ricostruiscono ... ma quando buttano giù un palazzo, poi sul terreno ci rifanno delle case "come quelle che si stanno costruendo a L'Aquila"?
Quindi vedremo interi quartieri costruiti con quel genere di case, che dureranno una 50ina di anni e poi saranno demolite e ricostruite? Oppure dureranno più a lungo? O meno?
in America le case unifamiliari, bifamiliari e piccoli complessi in legno-polistirolo-cartongesso sono la norma.
E solo qui in Italia che aleggia la malsana ideologia che la casa in forato sia migliore delle altre e che deve durare 100 anni...
{|e;28564859']Ogni tanto parlo per sentito dire http://espresso.repubblica.it/dettaglio//2106291
e quindi ??
{|e;28563724']La piazzola antisismica va bene se mettono case vere, le case di polistirolo vanno bene se non mettono le piazzole antisismiche.
il discorso sui materiali non cambia.
se è per ciò che concerne la piastra in se, in futuro la piattaforma potrebbe essere utilizzata per altri fabbricati, con destinazione d'uso differente o anche di volumetria differente; visto che la piastra ha sicuramente una vita utile maggiore rispetto al fabbricato che ci stanno costruendo sopra
"Sovradimensionate è un giudizio professionale per dire esagerate, eccessive, inutili, sprecate" è una uscita del giornalista che capisce di tecniche di costruzione tanto quanto il canarino che ho qui a fianco a me; d'altra parte doveva pur rendere scandalistico l'articolo; vedendo quello che gira in TV, di certo non ci si puo aspettare tanto di meglio dai giornalisti dei giornali.
non ho ribattuto nulla sul numero di case o sulle tempistiche
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.