View Full Version : backup e ripristino totale sistema
salve gente,
sono in cerca di un software che mi permetta di fare la copia gemella del mio sistema operativo in un hard disk esterno. cosicché nell'eventualitá che un domani mi si crashi il sistema, non debba reinstallare tutto manualmente, ma solo formattare e ripristinare il mio bel sistemino pronto all'uso (con tutti i software installati prima del crash). quindi possibilmente che permetta anche all'HD esterno di fare il boot.
sono sicuro che ce ne saranno a non finire, ma voglio un consiglio su quale é secondo voi il + funzionale.
ho un portatile quindi la mia cfg non cambia.
grazie in anticipo
come programmi commerciali puoi provare Symantec Ghost o la suite di Acronis.
come programmi free puoi provare il Clonezilla Live CD.
il Biondo
15-08-2009, 13:49
Se hai Vista c'è l'opzione backup completo, fa tutto lui. ;)
come programmi commerciali puoi provare Symantec Ghost o la suite di Acronis.
come programmi free puoi provare il Clonezilla Live CD.
quale fra i tre é il migliore? hai avuto modo di testarne qualcuno? l'opzione freeware di clonezilla non mi dispiacerebbe. vado subito a dare un'occhiata sul sito.
Se hai Vista c'è l'opzione backup completo, fa tutto lui. ;)
grazie a dio non ho vista ma xp :)
Clonezilla Live CD non è esattamente intuitivo, ma è gratuito (ed è software libero) ed è molto efficiente.
del Ghost non ho avuto modo di provare una versione recente, ma, nel settore, è sempre stato una pietra di paragone.
il SW di Acronis funziona bene.
xcdegasp
15-08-2009, 18:59
salve gente,
sono in cerca di un software che mi permetta di fare la copia gemella del mio sistema operativo in un hard disk esterno. cosicché nell'eventualitá che un domani mi si crashi il sistema, non debba reinstallare tutto manualmente, ma solo formattare e ripristinare il mio bel sistemino pronto all'uso (con tutti i software installati prima del crash). quindi possibilmente che permetta anche all'HD esterno di fare il boot.
sono sicuro che ce ne saranno a non finire, ma voglio un consiglio su quale é secondo voi il + funzionale.
ho un portatile quindi la mia cfg non cambia.
grazie in anticipo
così ti porti appresso anche il backup del virus? :D
considera che oggi fai il backup dell'intero sistema, fra una settimana dovrai rifare i backup perchè i cambiamenti ci saranno stati a meno che tu non abbia più usato il pc pertanto escludendo la seconda ipotesi che non ha senso, rimarrebbe solo l'aternativa di rifare il backup quindi consumerai altri 10gb se vorrai fare il backup parziale o un altro intero hd se vorrai rifare quello integrale:
primo backup + secondo backup
ipotiziamoche per risparmiare spazio tu decida di eliminare il primo backup e fra due giorni ti accorgi che il pc è inusabile..
rimetti su l'ultimo backup e sorpersa delle sorprese nuovamente infetto! :D
perchè semplicemente lo avevi già infettato solo che è sbocciata qualche giorno più tardi la vera pandemia..
la strada backup è una soluzione pessima per ambiti domestici dove non ci sono di solito grandi quantitativi di storage ed è uno spreco monetario avere n hdd spenti ma pieni!
la soluzione più economica ed intelligente da tutti i punti di vista è organizzare il pc in questo modo:
1) c:\ parizione da 20Gb per solo windows, antivirus, firewall, antispyware, antimalware
2) d:\ partizione per programmi, emails, e tutti i files che produci ovviamente questi ultimi raggruppati in una directory principale come "miei files" che poi conterrà "musica", "video", "documenti", se possibile "emails", "disdette - reclami"
3) x:\ partizione di 10gb formattata in FAT32 e usata per il solo "file di paging" ossia la memoria virtuale di windows
facendo in questo modo in semplicità potrai sincronizzare l'hdd esterno con la cartella "miei files" che tramite uno dei tantissimi programmi gratuiti di sincronia file copierà di volta in volta solo i file che sono mutati ed è assolutamente più veloce di un backup 1:1 di un hdd.
inoltre con nLite o nVista (in base al windows che possiedi) creerai il cd d'installazione personalizzato con servicepack inclusi e le varie patch rilasciate fino ad oggi e con i driver essenziali tipo quelli del sata, e i servizi da stoppare in automatico o ma mettere come "manuali".
in questo modo in 1 ora solamente avrai ripristinato tutto il pc, e il riprsitino da backup sarebbe comunque più lungo, allo stesso tempo sarai sicuro di non ripartire con un pc infetto :)
così ti porti appresso anche il backup del virus? :D
considera che oggi fai il backup dell'intero sistema, fra una settimana dovrai rifare i backup perchè i cambiamenti ci saranno stati a meno che tu non abbia più usato il pc pertanto escludendo la seconda ipotesi che non ha senso, rimarrebbe solo l'aternativa di rifare il backup quindi consumerai altri 10gb se vorrai fare il backup parziale o un altro intero hd se vorrai rifare quello integrale:
primo backup + secondo backup
ipotiziamoche per risparmiare spazio tu decida di eliminare il primo backup e fra due giorni ti accorgi che il pc è inusabile..
rimetti su l'ultimo backup e sorpersa delle sorprese nuovamente infetto! :D
perchè semplicemente lo avevi già infettato solo che è sbocciata qualche giorno più tardi la vera pandemia..
la strada backup è una soluzione pessima per ambiti domestici dove non ci sono di solito grandi quantitativi di storage ed è uno spreco monetario avere n hdd spenti ma pieni!
la soluzione più economica ed intelligente da tutti i punti di vista è organizzare il pc in questo modo:
1) c:\ parizione da 20Gb per solo windows, antivirus, firewall, antispyware, antimalware
2) d:\ partizione per programmi, emails, e tutti i files che produci ovviamente questi ultimi raggruppati in una directory principale come "miei files" che poi conterrà "musica", "video", "documenti", se possibile "emails", "disdette - reclami"
3) x:\ partizione di 10gb formattata in FAT32 e usata per il solo "file di paging" ossia la memoria virtuale di windows
facendo in questo modo in semplicità potrai sincronizzare l'hdd esterno con la cartella "miei files" che tramite uno dei tantissimi programmi gratuiti di sincronia file copierà di volta in volta solo i file che sono mutati ed è assolutamente più veloce di un backup 1:1 di un hdd.
inoltre con nLite o nVista (in base al windows che possiedi) creerai il cd d'installazione personalizzato con servicepack inclusi e le varie patch rilasciate fino ad oggi e con i driver essenziali tipo quelli del sata, e i servizi da stoppare in automatico o ma mettere come "manuali".
in questo modo in 1 ora solamente avrai ripristinato tutto il pc, e il riprsitino da backup sarebbe comunque più lungo, allo stesso tempo sarai sicuro di non ripartire con un pc infetto :)
beh, questa é un ottima soluzione, anni addietro quando avevo il desktop ci provai, ma ebbi qualche difficoltá nell'impostare le directory predefinite. hai qualche link ad una guida approfondita per fare tutto questo? poi considera che l'xp originale che tengo io é quello del portatile, quindi in un dvd di ripristino del portatile.
xcdegasp
16-08-2009, 19:18
per nLite hai questa bellissima guida che ho usato pure io stesso l'estate scorsa:
_ http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1383206
per il programma di sincronia lì dipende da che programma sceglierai di usare, l'unica cosa è abituarsi a salvare tutto in una directory quindi:
c:\miei_files\.....
per la suddivisione dell'hd in 3 partizione quello lo fai all'atto di installazione anche perchè attualmente hai il notebook organizzato in tutt'altro modo :)
per nLite hai questa bellissima guida che ho usato pure io stesso l'estate scorsa:
_ http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1383206
per il programma di sincronia lì dipende da che programma sceglierai di usare, l'unica cosa è abituarsi a salvare tutto in una directory quindi:
c:\miei_files\.....
per la suddivisione dell'hd in 3 partizione quello lo fai all'atto di installazione anche perchè attualmente hai il notebook organizzato in tutt'altro modo :)
e se utilizzassi ora norton parition magic? é sconsigliato fare cosí grossi partizionamenti da windows con tonnellate di file presenti? al momento ho 42gb su 80 occupati.
da dove indirizzo il file di paging?
strega73
30-12-2009, 14:14
uso norton 360
ma da un po' risulta che il backup non e' completo dice storage online backup is off. non son riuscita a sistemarlo .che fare?
NETGH0ST
30-12-2009, 14:38
prova macrium reflect free è semplicissimo da usare e molto efficace, su google trovi molte guide per usarlo anche se come ti ho detto è molto intuitivo, gira pure su vista e seven :D
xcdegasp
30-12-2009, 15:05
e se utilizzassi ora norton parition magic? é sconsigliato fare cosí grossi partizionamenti da windows con tonnellate di file presenti? al momento ho 42gb su 80 occupati.
da dove indirizzo il file di paging?
da windows (pannello di controllo - sistema - avanzate ) puoi cambiare la partizione in cui cerare il file di paging :)
farlo ora di scombussola tutto il pc perchè comunque i programmi li hai messi sull'unità principale e non è che li puoi spostare un cut&paste :)
ora però potresti creare una directory unica in cui raggruppare i file prodotti dal tuo lavoro, compresi video e musica :)
così ti porti appresso anche il backup del virus? :D
considera che oggi fai il backup dell'intero sistema, fra una settimana dovrai rifare i backup perchè i cambiamenti ci saranno stati a meno che tu non abbia più usato il pc pertanto escludendo la seconda ipotesi che non ha senso, rimarrebbe solo l'aternativa di rifare il backup quindi consumerai altri 10gb se vorrai fare il backup parziale o un altro intero hd se vorrai rifare quello integrale:
primo backup + secondo backup
ipotiziamoche per risparmiare spazio tu decida di eliminare il primo backup e fra due giorni ti accorgi che il pc è inusabile..
rimetti su l'ultimo backup e sorpersa delle sorprese nuovamente infetto! :D
perchè semplicemente lo avevi già infettato solo che è sbocciata qualche giorno più tardi la vera pandemia..
la strada backup è una soluzione pessima per ambiti domestici dove non ci sono di solito grandi quantitativi di storage ed è uno spreco monetario avere n hdd spenti ma pieni!
la soluzione più economica ed intelligente da tutti i punti di vista è organizzare il pc in questo modo:
1) c:\ parizione da 20Gb per solo windows, antivirus, firewall, antispyware, antimalware
2) d:\ partizione per programmi, emails, e tutti i files che produci ovviamente questi ultimi raggruppati in una directory principale come "miei files" che poi conterrà "musica", "video", "documenti", se possibile "emails", "disdette - reclami"
3) x:\ partizione di 10gb formattata in FAT32 e usata per il solo "file di paging" ossia la memoria virtuale di windows
facendo in questo modo in semplicità potrai sincronizzare l'hdd esterno con la cartella "miei files" che tramite uno dei tantissimi programmi gratuiti di sincronia file copierà di volta in volta solo i file che sono mutati ed è assolutamente più veloce di un backup 1:1 di un hdd.
inoltre con nLite o nVista (in base al windows che possiedi) creerai il cd d'installazione personalizzato con servicepack inclusi e le varie patch rilasciate fino ad oggi e con i driver essenziali tipo quelli del sata, e i servizi da stoppare in automatico o ma mettere come "manuali".
in questo modo in 1 ora solamente avrai ripristinato tutto il pc, e il riprsitino da backup sarebbe comunque più lungo, allo stesso tempo sarai sicuro di non ripartire con un pc infetto :)
Se vuoi risparmiare un altro pò di tempo comunque è sempre possibile usare programmi come Ghost o Drive Image, per fare l'immagine dopo aver installato il solo sistema operativo ed i driver, ed averlo configurato a piacimento. Il ripristino durerà 10 minuti invece di un ora. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.