+Luna+
15-08-2009, 09:20
Salve a tutti.
Scrivo qui per chiedervi consigli riguardanti il recupero dati dal mio hard disk interno.
Provo a spiegare la situazione il meglio possibile (Scusatemi se sarò poco chiara in alcuni punti, ma non mi intendo un granché di hardware ... anzi quasi nulla ^^" ).
Ho un Acer Aspire di circa due anni con un hard disk Western Digital da 320 gb partizionato in C e D (circa 160 gb ogni partizione).
Sono partita per una vacanza a fine luglio di qualche giorno, lasciando il pc acceso per finire "qualche download", ma quando sono tornata ... schermata nera! Praticamente impossibile avviare il computer! Si bloccava su Verifyng pool data e da lì non c'era verso di farlo smuovere! Addirittura talvolta si vedeva solo una lineetta lampeggiante e nulla più ... Poi ogni tanto mi dava error disk read.
La cosa che mi "rincuorava" inizialmente erano i tre bip veloci che faceva durante lo spegnimento e che secondo quello che avevo trovato online doveva riferirsi a un problema di ram ... Dunque ho provato ad aprire con il pc con una persona che se ne intende più di me XD e che ha fatto diverse prove togliendo e rimettendo gli slot di ram, ma il problema permaneva. Sempre con questo Error Disk read. Però quando cercavo di aprire il Bios credo l'hard disk fosse riconosciuto ... cioè mi sembra che lo potevo impostare come primo componente di avvio o secondo o terzo ...
Ho tolto allora il mio hard disk interno, montandolo su un case Sata per vedere di recuperare i dati attraverso la lettura come hard disk esterno da un altro pc. Il problema che questo pc su qui lo sto provando non lo vede in risorse del computer, mentre appare come "unità disco" in gestione delle periferiche (sotto ovviamente a unità disco), senza però indicazioni precise sul hard disk in questione. Il fatto è che sento il mio hard disk "fare rumore" dal case e se provo a toccarlo dopo un po' che è attaccato è anche caldo. Dunque in teoria sembrerebbe girare, ma in pratica non mi viene visto.
Ho provato a fare un'analisi con GetDataBack, però mi rileva solo un sacco di errori (Error 55 .... mi sembra) e allo step successivo non mi trova nessun file da salvare.
L'ultima cosa che ho notato e che spesso "blocca" il pc quando cerco di utilizzarlo (non so, tipo anche dal Prompt di Comandi scrivendo E: ). Non sempre, ma talvolta lo fa.
Quello che avrei bisogno di recuperare si trova sulla partizione D dove tenevo solo documenti, mentre su C tenevo programmi e SO (Window Vista).
Scusatemi se sono stata poco chiara. Spero però di aver fatto più o meno capire il problema ...
Personalmente io non riesco nemmeno a capire se il mio hard disk può avere problemi nei files (tipo se si sono rovinati i files di avvio ... ) o nell'elettronica.
Grazie davvero a chiunque potrà aiutarmi e darmi qualunque idea in merito!
^_^
Scrivo qui per chiedervi consigli riguardanti il recupero dati dal mio hard disk interno.
Provo a spiegare la situazione il meglio possibile (Scusatemi se sarò poco chiara in alcuni punti, ma non mi intendo un granché di hardware ... anzi quasi nulla ^^" ).
Ho un Acer Aspire di circa due anni con un hard disk Western Digital da 320 gb partizionato in C e D (circa 160 gb ogni partizione).
Sono partita per una vacanza a fine luglio di qualche giorno, lasciando il pc acceso per finire "qualche download", ma quando sono tornata ... schermata nera! Praticamente impossibile avviare il computer! Si bloccava su Verifyng pool data e da lì non c'era verso di farlo smuovere! Addirittura talvolta si vedeva solo una lineetta lampeggiante e nulla più ... Poi ogni tanto mi dava error disk read.
La cosa che mi "rincuorava" inizialmente erano i tre bip veloci che faceva durante lo spegnimento e che secondo quello che avevo trovato online doveva riferirsi a un problema di ram ... Dunque ho provato ad aprire con il pc con una persona che se ne intende più di me XD e che ha fatto diverse prove togliendo e rimettendo gli slot di ram, ma il problema permaneva. Sempre con questo Error Disk read. Però quando cercavo di aprire il Bios credo l'hard disk fosse riconosciuto ... cioè mi sembra che lo potevo impostare come primo componente di avvio o secondo o terzo ...
Ho tolto allora il mio hard disk interno, montandolo su un case Sata per vedere di recuperare i dati attraverso la lettura come hard disk esterno da un altro pc. Il problema che questo pc su qui lo sto provando non lo vede in risorse del computer, mentre appare come "unità disco" in gestione delle periferiche (sotto ovviamente a unità disco), senza però indicazioni precise sul hard disk in questione. Il fatto è che sento il mio hard disk "fare rumore" dal case e se provo a toccarlo dopo un po' che è attaccato è anche caldo. Dunque in teoria sembrerebbe girare, ma in pratica non mi viene visto.
Ho provato a fare un'analisi con GetDataBack, però mi rileva solo un sacco di errori (Error 55 .... mi sembra) e allo step successivo non mi trova nessun file da salvare.
L'ultima cosa che ho notato e che spesso "blocca" il pc quando cerco di utilizzarlo (non so, tipo anche dal Prompt di Comandi scrivendo E: ). Non sempre, ma talvolta lo fa.
Quello che avrei bisogno di recuperare si trova sulla partizione D dove tenevo solo documenti, mentre su C tenevo programmi e SO (Window Vista).
Scusatemi se sono stata poco chiara. Spero però di aver fatto più o meno capire il problema ...
Personalmente io non riesco nemmeno a capire se il mio hard disk può avere problemi nei files (tipo se si sono rovinati i files di avvio ... ) o nell'elettronica.
Grazie davvero a chiunque potrà aiutarmi e darmi qualunque idea in merito!
^_^