PDA

View Full Version : Numero rinnovi contratto a tempo determinato


storr
14-08-2009, 20:11
Salve a tutti, una domandina: un contratto di lavoro a tempo determinato (di un anno) per quante volte si può rinnovare (sempre a tempo determinato di un anno) ?

Si tratterebbe del contratto di lavoro di un farmacista, sarebbe la terza volta che gli viene proposto il rinnovo del contratto ma sempre a tempo determinato.....

Grazie a tutti

gourmet
14-08-2009, 23:19
Salve a tutti, una domandina: un contratto di lavoro a tempo determinato (di un anno) per quante volte si può rinnovare (sempre a tempo determinato di un anno) ?

Si tratterebbe del contratto di lavoro di un farmacista, sarebbe la terza volta che gli viene proposto il rinnovo del contratto ma sempre a tempo determinato.....

Grazie a tutti

Se non erro alla terza volta si trasforma automaticamente in contratto a tempo indeterminato.

mariorossi36
17-08-2009, 13:21
Salve a tutti, una domandina: un contratto di lavoro a tempo determinato (di un anno) per quante volte si può rinnovare (sempre a tempo determinato di un anno) ?

Si tratterebbe del contratto di lavoro di un farmacista, sarebbe la terza volta che gli viene proposto il rinnovo del contratto ma sempre a tempo determinato.....

Grazie a tutti

Bisognerebbe capire cosa intendi per rinnovare..... perchè molti hanno le idee confuse.....

Comunque......
Alla scadenza del contratto a tempo determinato ci sono solo 3 possibilità:
- termina il rapporto di lavoro
- il contratto viene prorogato...... cioè il contato resta lo stesso solo che scadrà tra un tot di mesi
- il contratto viene trasformato a tempo indeterminato

Alla scadenza della proroga ci sono solo 2 possibilità:
- termina il rapporto di lavoro
- il contratto viene trasformato a tempo indeterminato

In realtà in entrambi i casi è prevista una ulteriore possibilità, cioè prolungare il contratto per un massimo di tot giorni (ora mi sfugge quanto, ma dipende dalla durata complessiva del contratto), ma questi giorni saranno retribuiti con una maggiorazione.......

Una volta terminato il rapporto di lavoro la stessa azienda può propormi un nuovo contratto a tempo determinato ma solo trascorsi 10 gg o 20 gg dalla scadenza del precedente contratto a tempo determinato (10 gg se il precedente contratto era fino a 6 mesi, 20 gg se era superiore a 6 mesi).

In ogni caso, la regola generale dice che un'azienda può tenere lo stesso dipendente a tempo determinato (a prescindere dal numero dei contratti stipulati) per un max di 36 mesi!!!

thelightbringer
17-08-2009, 13:38
Bisognerebbe capire cosa intendi per rinnovare..... perchè molti hanno le idee confuse.....

Comunque......
Alla scadenza del contratto a tempo determinato ci sono solo 3 possibilità:
- termina il rapporto di lavoro
- il contratto viene prorogato...... cioè il contato resta lo stesso solo che scadrà tra un tot di mesi
- il contratto viene trasformato a tempo indeterminato

Alla scadenza della proroga ci sono solo 2 possibilità:
- termina il rapporto di lavoro
- il contratto viene trasformato a tempo indeterminato

In realtà in entrambi i casi è prevista una ulteriore possibilità, cioè prolungare il contratto per un massimo di tot giorni (ora mi sfugge quanto, ma dipende dalla durata complessiva del contratto), ma questi giorni saranno retribuiti con una maggiorazione.......

Una volta terminato il rapporto di lavoro la stessa azienda può propormi un nuovo contratto a tempo determinato ma solo trascorsi 10 gg o 20 gg dalla scadenza del precedente contratto a tempo determinato (10 gg se il precedente contratto era fino a 6 mesi, 20 gg se era superiore a 6 mesi).

In ogni caso, la regola generale dice che un'azienda può tenere lo stesso dipendente a tempo determinato (a prescindere dal numero dei contratti stipulati) per un max di 36 mesi!!!

questo è valido anche per l'apprendistato?

Guren
18-08-2009, 04:49
mia sorella lavorava in un magazzino di confezionamento della frutta e la assumevano per 11 mesi, poi quando scadeva il contratto non le rinnovavano il contratto fino al mese successivo (in pratica lavorava dai primi di maggio alla fine di marzo, si faceva aprile a casa e ricominciava il 2 maggio)

La cosa è proseguita per almeno 5 anni poi ha cambiato lavoro

Beppe82
18-08-2009, 09:06
questo in effetti è un trucco che usano spesso

mariorossi36
18-08-2009, 17:29
questo è valido anche per l'apprendistato?

L'apprendistato è ATIPICO, diciamo misto indeterminato e determinato....

Con l'apprendistato l'azienda ti assume e si impegna a farti apprendere il lavoro.... e per far questa risparmia i contributi e paga retribuzioni più basse rispetto ai lavoratori qualificati di pari livello....

Alla scadenza dell'apprendistato le opzioni sono solo due:
- o il contratto si trasfomra a tempo indeterminato, e quindi l'attribuisce la qualifica al lavoratore.....
- l'azienda interrompe il rapporto di lavoro e saluti e baci....

In teoria se uno ha imparato il mestiere il rapporto continua, se invece è uno "zuccone" l'azienda interrompe il rapporto di lavoro.....
Nella pratica molte aziende chiudono il rapporto e ripartono da zero con un nuovo apprendista poichè continueranno a risparmiare contributi ed a pagare retribuzioni basse....

mariorossi36
18-08-2009, 17:31
mia sorella lavorava in un magazzino di confezionamento della frutta e la assumevano per 11 mesi, poi quando scadeva il contratto non le rinnovavano il contratto fino al mese successivo (in pratica lavorava dai primi di maggio alla fine di marzo, si faceva aprile a casa e ricominciava il 2 maggio)

La cosa è proseguita per almeno 5 anni poi ha cambiato lavoro

Dall'anno scorso non è più possibile!!!!
La legge prevede max 36 mesi la durata del rapporto di lavoro a tempo determinato con lo stesso dipendente, e questo a prescindere dal numero dei contratti stipulati, cioè sia se è uno solo per 36 mesi, sia se sono 6 contratti uno dopo l'altro da 6 mesi l'uno)....
A 36 mesi ed 1 giorno il contratto si trasforma automaticamente a tempo indeterminato....

Gargoyle
19-08-2009, 06:50
questo in effetti è un trucco che usano spesso
Il trucco che usano di più è tenere la gente al nero per quei 10-20 giorni che intercorrono tra due contratti a tempo determinato.