View Full Version : L'influenza della luna sulle piante
Dimension7
14-08-2009, 19:30
Venendo da una famiglia contadina ho sempre sentito dire che certe piante vanno seminate in una certa fase lunare, o che dei lavori particolari vanno fatti con un'altra fase. Ad esempio è consigliato imbottigliare il vino con la luna crescente, mentre se non si pianta (o trapianta, non ricordo bene) l'insalata con la luna calante, questa tende a "spigare", diventando quindi dura da mangiare e producendo meno. Ora quello che mi confonde è che da un lato molte persone sono convinte di questo fatto, avendone fatto esperienza (o meglio, avendo tradizionalmente fatto certe cose sotto certe fasi lunari), dall'altro non riesco a spiegarmi in che modo la fase dovrebbe influenzare la crescita delle piante o altro. Ci sono prove scientifiche che confermano o meno questa teoria?
frankytop
14-08-2009, 22:24
A me non risulta che ci siano prove scientifiche.
D'altronde la gravità lunare sulle piante è totalmente insignificante e per quanto riguarda la debole luce che emette non ho mai letto nessuna pubblicazione scientifica che parli della sua influenza.
Se per caso la sua luce servisse ad attivare certi enzimi durante la notte lo avrebbero scoperto e ci sarebbero delle pubblicazioni a riguardo.
A meno che non mi siano sfuggite.
robertogl
15-08-2009, 14:08
anch'io vengo da una famiglia contadina(anzi,sono in una famiglia contadina :Prrr: )e anche i miei genitori seminano certe piante quando 'si fa la luna' o in altri determinati periodi.E sembra anche che funzioni,nel senso che il mio vicino non seguendo queste regole non scritte,seminando nel campo accanto,produce meno e di minore qualità,tenendo comunque meglio l'orto (è pensionato :O ).Non so se ci sia una spiegazione scientifica,ma per esempio le maree sono causate dalla luna,quindi magari un senso c'è :boh:
A me non risulta che ci siano prove scientifiche.
D'altronde la gravità lunare sulle piante è totalmente insignificante e per quanto riguarda la debole luce che emette non ho mai letto nessuna pubblicazione scientifica che parli della sua influenza.
Se per caso la sua luce servisse ad attivare certi enzimi durante la notte lo avrebbero scoperto e ci sarebbero delle pubblicazioni a riguardo.
A meno che non mi siano sfuggite.
Ma ve lo immaginate cosa dovrebbero fare le aziende vinicole se dovessero basarsi su queste bufale?
Lavorano una settimana e poi si grattano per il resto del mese?
http://scuolaworld.provincia.padova.it/milani/orto_bio/ortobiol/LUNA.HTM
frankytop
15-08-2009, 16:38
http://scuolaworld.provincia.padova.it/milani/orto_bio/ortobiol/LUNA.HTM
E chi sono questi?Per inciso per me quell'articolo elenca una serie di balle.Quando troverò una pubblicazione su Le Scienze o su Nature allora quelle affermazioni potranno avere credito ma se le pubblica un pinco palla qualunque me ne ritorno a dormire.
E chi sono questi?Per inciso per me quell'articolo elenca una serie di balle.Quando troverò una pubblicazione su Le Scienze o su Nature allora quelle affermazioni potranno avere credito ma se le pubblica un pinco palla qualunque me ne ritorno a dormire.
L'utilità di questa replica? Lo chiedo più che altro per il tono, che mi pare un tantino fuoriluogo.
frankytop
15-08-2009, 17:46
L'utilità di questa replica? Lo chiedo più che altro per il tono, che mi pare un tantino fuoriluogo.
Il punto è che anch'io posso uscirmene con un articolo o addiritura aprire un sito per esporre teorie bislacche ma non per questo le mie terorie devono essere per forza accolte:bisogna dimostrarle.
La fonte che tu hai citato viene dal nulla per cui ribadisco:chi sono costoro?
Sono un circolo privato di ricercatori che hanno deciso di pubblicare le loro ricerche oppure sono dei romanzieri?
Quale attendibilità hanno i loro resoconti,su quali ricerche condotte da altri istituti possono appoggiarsi...e così via.
P.S:non volevo essere offensivo.
Il punto è che anch'io posso uscirmene con un articolo o addiritura aprire un sito per esporre teorie bislacche ma non per questo le mie terorie devono essere per forza accolte:bisogna dimostrarle.
La fonte che tu hai citato viene dal nulla per cui ribadisco:chi sono costoro?
Sono un circolo privato di ricercatori che hanno deciso di pubblicare le loro ricerche oppure sono dei romanzieri?
Quale attendibilità hanno i loro resoconti,su quali ricerche condotte da altri istituti possono appoggiarsi...e così via.
P.S:non volevo essere offensivo.
Il sito è quello della provincia di padova quindi trovo strano che si tratti di cialtroni o ciarlatani, e d'altra parte non mi pare che sostengano una qualche teoria, utilizzano il condizionale e mi pare che espongano le cose in modo abbastanza acritico.
Per il resto non so chi siano, e non è che mi interessi moltissimo. Non ho postato il link per dimostrare qualcosa, soltanto per indicare uno spunto di ricerca in più.
In particolare mi interessava capire quanto c'è di vero dietro questa frase.
L'affermarsi delle tecniche di coltivazioni biodinamiche e biologiche ha rivalutato queste conoscenze tradizionali dando un impulso considerevole agli studi in questo campo.
Se c'è qualche agronomo che ha conoscenze approfondite circa le tecniche biologiche e biodinamiche di coltivazione può fornirci qualche indicazione in più... :)
Il punto è che anch'io posso uscirmene con un articolo o addiritura aprire un sito per esporre teorie bislacche ma non per questo le mie terorie devono essere per forza accolte:bisogna dimostrarle.
La fonte che tu hai citato viene dal nulla per cui ribadisco:chi sono costoro?
Sono un circolo privato di ricercatori che hanno deciso di pubblicare le loro ricerche oppure sono dei romanzieri?
Quale attendibilità hanno i loro resoconti,su quali ricerche condotte da altri istituti possono appoggiarsi...e così via.
P.S:non volevo essere offensivo.
è si,non per fare il guasta feste,ma hai ragione te!
la scienza ufficiale viene di volta in volta pubblicata su riviste ufficiali,dove ogni teoria viene passata al vaglio della riproducibilità
c è poco da fare,se le cose nn compaiono in quelle riviste,per quanto possano essere vere,non possono essere scientificamente rilevanti e affidabili
quelarion
18-08-2009, 10:05
io sono il primo ad essere scettico su queste cose che a volte hanno sapore di astrologia, ma non c'é da dimenticarsi delle maree.
Potrebbe esserci un effetto sulle falde freatiche, che sono in pratica dei bacini sommersi. La presenza o meno della luna in certi periodi dell'anno potrebbe influire sul livello della falda, e quindi avere effetti sulle piante.
Bisogna poi vedere se questi effetti sono rilevanti o meno, ma sono piuttosto sicuro che una influenza ci sia.
nonsidice
19-08-2009, 15:50
Da quasta discussione si capisce subito chi ha il suo orticello e chi no.
Io ce l'ho e posso assicurare (checchè ne dicano alcune persone che NON hanno provato personalmente) che la luna influisce e parecchio.
Ma non chiedetemi come.
Se una cosa non compare su "le scienze" perchè bollarla come falsa ??
P.S. per quanto riguarda le aziende vinicole, ovvio che le grandi non ci pensano perchè la qualità per loro è un optional, ma provate a chiedere ad un viticoltore "artigiano" o ad un'azienda familiare come stanno le cose.
mio zio che fa qualche decina di ettolitri/anno, una volta m'ha fatto assaggiare lo stesso vino di 2 anni prima, imbottigliati a 15 giorni di distanza e mantenuti UGUALI, beh la differenza si sentiva.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.